PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA AMBITO DI AV DELLA SCUOLA*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA AMBITO DI AV DELLA SCUOLA*"

Transcript

1 PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA AMBITO DI AV DELLA SCUOLA* CTEE06800N CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII PATERNÒ (CT) (X ) COMPLETO - ( ) PARZIALE MARZO

2 PARTE PRIMA CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE E SUGGERIMENTI SUL RAV E SUL PDM TEMI CHIAVE DEL RAV E DEL PDM Il RAV è stato realizzato in modo completo, secondo le indicazioni del CAF e fornisce un quadro abbastanza chiaro sia della scuola e del suo contesto territoriale che del percorso di AV che il GAV ha affrontato per comprendere e analizzare il funzionamento dell organizzazione e per poter introdurre con azioni mirate ed efficaci un miglioramento capace di incidere strategicamente sulla scuola. Le sintesi dei Fattori Abilitanti (criteri 1-5) risultano pertinenti al CAF, correlate con la definizione e gli esempi del sottocriterio di riferimento, anche se migliorabili sotto il profilo della completezza dei contenuti (che appare differenziata tra i diversi criteri e sottocriteri) e del riferimento alle diverse fasi del ciclo PDCA. Un adesione più puntuale agli esempi offerti dal CAF potrebbe consentire il superamento di tali carenze, fornendo una descrizione più approfondita e completa dell organizzazione. I commenti che corredano le sintesi sono generalmente coerenti con esse, anche se risentono di una certa genericità che può limitarne l efficacia. I Punti di Forza forniscono generalmente un indicazione precisa degli aspetti robusti dell organizzazione, mentre i Punti di Debolezza, più che individuare gli elementi di criticità, indicano per lo più obiettivi da raggiungere o attività da realizzare e non trovano sempre piena rispondenza e risposta nelle Idee di Miglioramento. Si segnala anche un certo disequilibrio tra l alto numero di PdF e il numero esiguo di PdD che non pare trarre giustificazione dalla descrizione e dalla valutazione operata dal GAV. I punteggi sono riportati tramite la griglia PDCA completa e ciò permette di evidenziare quali fasi del ciclo risultano più deboli e fornisce utili indicazioni per individuare le priorità di intervento. Nella descrizione dei risultati (criteri 6-9) è apprezzabile lo sforzo della scuola, finora non abituata ad un sistema di monitoraggio, di raccogliere dati e informazioni quantitative per rilevare le percezioni dell utenza in alcuni settori significativi e alcuni risultati di performance. Si tratta di un avvio, che non copre tutti i criteri e che non è esente da qualche difetto (nella significatività e adeguatezza della scelta dei dati), ma che è significativo della determinazione dell Istituto di dotarsi di un set di indicatori che in futuro permetterà di rilevare il trend e di orientare l organizzazione nel suo percorso di miglioramento. E anche necessario che l organizzazione affini le modalità di utilizzo della matrice di assegnazione dei punteggi, in quanto non sempre il punteggio risulta attribuito correttamente. I progetti individuati come prioritari sono ricavabili dai punti di debolezza evidenziati nel RAV, anche se la mancata esplicitazione delle metodologie adottate in questa fase centrale del percorso non rende l idea di quanto il passaggio sia avvenuto in maniera strutturata e ponderata. Il PdM risulta completo ed aderente al format consigliato. I singoli progetti di miglioramento sono articolati secondo la logica PDCA e dettagliano in genere in modo adeguato tempi, responsabilità, obiettivi, indicatori e target. 2

3 Meno sviluppate e puntuali risultano le fasi del monitoraggio (Check) e soprattutto della revisione (Act): manca un approccio chiaro e formalizzato per gli interventi da realizzare in caso insorgenza di problematiche o di difformità rispetto al Plan e al Do. Decisamente limitata è la descrizione del monitoraggio del complessivo PdM: non sono indicate misure, tempi, responsabilità. Va esplicitata inoltre la relazione tra il Comitato e i Gruppi di progetto, in modo che siano chiarite le modalità di lavoro. Si suggerisce alla scuola di proseguire in questo percorso affinando i propri strumenti, anche attraverso le indicazioni presenti nel Report. 3

4 PARTE SECONDA FEEDBACK SUL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) COMPLETEZZA DEL RAV Il RAV risponde in modo completo alle indicazioni fornite: descrizione della scuola, presentazione del processo di AV, sintesi dei sottocriteri, Punti di Forza, Punti di Debolezza, Idee per il Miglioramento, punteggi, evidenze documentali. I punteggi sono riportati tramite la griglia PDCA completa e ciò aiuta ad individuare quali fasi del ciclo risultano più deboli. Il RAV è scritto in modo chiaro e abbastanza corretto (a parte alcuni refusi che tuttavia non ne inficiano la comprensione). La presentazione della scuola, pur sintetica, fornisce un'idea chiara della sua storia, della dislocazione dei plessi, del tessuto socio-economico di riferimento; sono elencati i principali servizi erogati, i principali partner e gli stakeholder interni ed esterni. L organigramma, limitandosi all elenco della dotazione organica, non consente, tuttavia, di comprendere la struttura organizzativa della scuola (distribuzione di ruoli e relazione tra figure/aree). La presentazione del processo di autovalutazione è molto sintetica ma, in genere, permette di ricostruire con sufficiente chiarezza le modalità del percorso, dalla scelta iniziale di aderire al progetto fino alla stesura del RAV. Risultano sviluppati in maniera abbastanza dettagliata gli step 1 (dove sono adeguatamente sottolineati finalità e vantaggi attesi) e 2 (che precisa le diverse modalità di comunicazione nei confronti dei portatori di interesse). Meno completi appaiono gli step 3 (non c è riferimento alla consistenza numerica del GAV), 4 (si cita solo la partecipazione a Webinar e l utilizzo dei materiali CRCAF) e soprattutto lo step 5: in questo caso l esplicitazione del modo di procedere del GAV nella raccolta delle informazioni, nella descrizione e nella valutazione dei sottocriteri e nel raggiungimento del consenso avrebbe potuto fornire un informazione più precisa e significativa della conduzione dell autovalutazione. 2.2 FATTORI ABILITANTI ADEGUATEZZA DELLA REDAZIONE DELLA SINTESI DEI SOTTOCRITERI Le sintesi risultano coerenti con il CAF, correlate con la definizione e gli esempi del sottocriterio di riferimento, ma con completezza dei contenuti differenziata tra i diversi criteri e sottocriteri. Sono sviluppati in modo abbastanza completo i criteri Leadership (a parte 1.1 che risulta limitato nella definizione dei soggetti coinvolti nell elaborazione di mission/vision e delle modalità di aggiornamento), Personale, Partnership e Risorse. Meno completi Strategia e Pianificazione e Processi. In Strategia e Pianificazione viene dato maggior rilievo alla descrizione delle attività gestionali e organizzative piuttosto che alle modalità 4

5 di definizione delle scelte strategiche dell Istituto (soggetti coinvolti, procedure,ecc). Il sottocriterio 2.1 risulta limitato relativamente alla raccolta delle esigenze dei portatori di interesse. Dalla descrizione dei Processi non si deduce che la scuola abbia una reale gestione per processi : in 5.1 si afferma che i processi chiave sono stati identificati, ma non si fa capire quali sono e la loro identificazione non si rileva neppure dai sottocriteri successivi. Altri sottocriteri migliorabili in termini di descrizione sono ad esempio il 3.1 (poco evidenziato l aspetto del rilevamento dei bisogni del personale), il 4.4 (si parla di gestione delle informazioni, ma non delle conoscenze). Si rileva, in genere, che le sintesi: sono incentrate principalmente sul cosa l organizzazione fa piuttosto che sul come lo fa: ad es. in 1.1, 2.1, 3.1; concentrano l attenzione sul do rispetto alle altre fasi della logica PDCA: ad es. manca il più delle volte il riferimento alle fasi di monitoraggio e di miglioramento; descrivono per lo più ciò che la scuola fa, rinviando ai PdD ciò che la scuola non fa o non fa adeguatamente, mentre sarebbe stato opportuno evidenziare anche in sede di descrizione alcune carenze da precisare poi nei PdD. Nel complesso, comunque, la trattazione riesce a fornire un quadro sufficientemente chiaro dell organizzazione, degli strumenti e delle modalità di gestione e di quali siano, a livello generale, le aree forti e deboli del sistema ADEGUATEZZA DELLA REDAZIONE DI: PUNTI DI FORZA, PUNTI DI DEBOLEZZA, IDEE PER IL MIGLIORAMENTO Punti di Forza, Punti di Debolezza, Idee per il Miglioramento sono in linea di massima ben riferiti ai criteri/sottocriteri di pertinenza e risultano coerenti con il CAF. Tuttavia si osserva che la loro concretezza e il livello di dettaglio appaiono piuttosto differenziati e risentono di una formulazione non sempre corretta: soprattutto i Punti di Debolezza sono formulati come azioni da svolgere od obiettivi da realizzare più che come criticità e non sempre c è corrispondenza tra Punti di Debolezza ed Idee per il Miglioramento. Inoltre, mentre i PdF sono in numero rilevante (anche eccessivo), in molti sottocriteri viene individuato un unico PdD, con un disequilibrio che non pare giustificato né dalle descrizioni né dai punteggi attribuiti. In ogni caso la redazione di PdF, PdD e IpM fornisce, pur con i limiti evidenziati, una buona idea generale di come la scuola risponda al Modello. In modo dettagliato: Punti di Forza. La formulazione dei PdF, se in alcuni casi, pur nella sua sinteticità, permette di dare un idea concreta e significativa degli elementi robusti dell organizzazione (es. 3.2, 3.3, 4.3), in altri rischia la genericità o addirittura la scarsa chiarezza: ad es. in 1.2, 2.2, 3.1, 4.1, 5.3. Inoltre la ripetizione in vari sottocriteri degli stessi PdF, se da un lato segna un filo rosso delle caratteristiche 5

6 positive dell organizzazione, dall altro non permette di rilevare le specificità inerenti i diversi sottocriteri: è il caso del riferimento ai corsi di formazione, adeguato in 3.1 ma non in 1.1, 2.2, 4.2. Talvolta i PdF si limitano ad un elenco di azioni svolte dalla scuola (es.5.2) oppure si confondono con le evidenze (4.4, 4.5) e difficilmente si riferiscono alla logica PDCA. La coerenza con i sottocriteri di riferimento è adeguata in Personale, meno in Strategia e Pianificazione (es.2.1, 2.4) e Processi (es.5.1). Punti di Debolezza. I PdD risultano per lo più pertinenti ai sottocriteri, ma risentono di una formulazione non adeguata: più che evidenziare criticità, elencano gli interventi da attuare o gli obiettivi da raggiungere. Come nel caso dei PdF, la loro eccessiva sinteticità rischia talvolta di diventare mancanza di chiarezza (es. in 3.2) e di non offrire le informazioni necessarie per comprendere le cause delle criticità. Proprio perché le sintesi, come rilevato nella sezione precedente, non esplicitano le carenze dell organizzazione, può capitare che i PdD aggiungano elementi nuovi il cui rapporto di coerenza con la sintesi non appare evidente (es: 1.1, 2.4). Idee per il Miglioramento. Le IpM sono formulate in maniera abbastanza chiara e, salvo alcuni casi (2.1, 2.3), sono in linea con sottocriterio e descrizione svolta dal GAV. La loro formulazione in alcuni casi è precisa (es: in 1.4, 3.1, 4.5, 5.2), ma altrove è generica e non risulta capace di offrire indicazioni concrete per la fase successiva del miglioramento a cui tutto il percorso di AV è finalizzato. Sono, infatti, indicate le finalità che si vogliono raggiungere, i settori di attenzione, ma non le modalità per ottenere i risultati. Un esempio: Rendere gli incontri di plesso occasioni di scambio (2.2) rappresenta un obiettivo di miglioramento, ma non fornisce indicazioni su modi e strumenti da realizzare in vista del perseguimento di quell obiettivo. Inoltre in molti casi non c è un rapporto evidente tra PdD e IpM, nel senso che queste ultime non offrono una risposta alle criticità rilevate (es. 2.2, 2.4, 3.2, 4.3, 5.3) ADEGUATEZZA DELL ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO I punteggi sono attribuiti in riferimento alle singole fasi del ciclo PDCA e si collocano tra 35 e 90%, fornendo perciò utili indicazioni per individuare le priorità delle aree e delle azioni di miglioramento. Dato che la scuola, come si rileva dal RAV, non sembra avere un sistema di monitoraggio delle attività e dei processi più significativi, trovano piena condivisione i punteggi più bassi attribuiti per ogni sottocriterio al Check e all Act. Appaiono invece spesso troppo alti i punteggi attribuiti al Plan e al Do in relazione alle sintesi descrittive: ad esempio il punteggio di 90 al sottocriterio 2.4 non risulta coerente con la mancanza di riferimento, nella sintesi, delle modalità di attuazione dell innovazione e del cambiamento e soprattutto con la mancanza di un sistematico monitoraggio. Non sempre PdF e PdD risultano bilanciati rispetto al punteggio attribuito ai sottocriteri: es. in 5.2 il punteggio basso non è accompagnato da un peso maggiore (per numero e significatività) dei PdD rispetto ai PdF(10 PdF e 2 PdD). Complessivamente, comunque, si ricava l impressione di una corretta interpretazione della logica 6

7 PDCA nella valutazione. 2.3 RISULTATI ADEGUATEZZA DELLA REDAZIONE DELLA SINTESI DEI SOTTOCRITERI L organizzazione, che finora non aveva attivato un sistema di monitoraggio periodico delle proprie attività, in concomitanza con il percorso di autovalutazione (AV) secondo il modello CAF ha iniziato a misurare sia le percezioni di una parte degli stakeholder che alcune delle proprie performance: pertanto per metà dei criteri 6-9 vengono riportate tabelle, grafici e dati numerici e ciò evidenzia come l organizzazione abbia nel complesso percepito correttamente il significato dei criteri Risultati, in cui vanno analizzati i dati numerici di rilievo e non iniziative, progetti e attività. Si segnalano, tuttavia, alcune carenze: diversi sottocriteri (es.8.1, 8.2, 9.2) descrivono le attività dell organizzazione, ma non riportano alcun dato numerico; i risultati presentati appaiono talvolta parziali e non coprono adeguatamente le aree di pertinenza: ad esempio molto limitato nella copertura risulta il 9.1 che riporta solo il numero di iscritti e di non ammessi; vengono confuse in alcuni casi misure di percezione e misure di performance, come accade in 6.1 (che riporta i dati delle prove Invalsi e delle assenze degli studenti che troverebbero giusta collocazione rispettivamente in 9.1 e in 6.2) oppure in 7.2 (che riporta risultati di percezione sulla motivazione e sul coinvolgimento del personale); talvolta la presentazione dei dati quantitativi non è chiara (es. 6.2). Inoltre, solo in alcuni casi (es. 6.1, 7.1) si fa riferimento al trend, mentre non sono presenti né i target né i confronti con altre scuole. Concludendo, pur con i limiti evidenziati, il quadro complessivo presentato dà una prima idea dei risultati raggiunti e soprattutto della determinazione della scuola verso l utilizzo di un adeguato set di indicatori, da rilevare in modo sistematico ADEGUATEZZA DELLA REDAZIONE DI: PUNTI DI FORZA, PUNTI DI DEBOLEZZA, IDEE PER IL MIGLIORAMENTO Punti di Forza: I PdF, che sono in numero molto più elevato dei PdD, in alcuni casi non sono pertinenti ai sottocriteri (es. in 6.1 la Presenza di laboratori multimediali e spazi ben attrezzati non è congrua con i dati di percezione richiesti); in altri non si ricavano dalla descrizione (es. in 6.2 Decentramento di alcuni adempimenti nei plessi ; in 7.2 Elevato livello di partecipazione alle attività formative e Partecipazione dei docenti ad incarichi di responsabilità ) oppure hanno una formulazione generica o poco chiara (es. in 9.1 Registri degli insegnanti ). Inoltre, in molti casi i PDF non si riferiscono a risultati quantitativi, ma ad attività ed iniziative della scuola, e pertanto sono poco in linea con la parte Risultati del Modello. 7

8 Punti di Debolezza: I PdD risultano in numero congruo (1-4) e in genere sono pertinenti al sottocriterio, ma la loro formulazione per lo più non è corretta: spesso, più che evidenziare criticità, indicano obiettivi da raggiungere o azioni da realizzare (es.7.1, 8.2, 9.1); altrove sono espressi in maniera talmente sintetica da risultare poco chiari (es.9.2). In molti casi non è chiaro come siano riferiti a dati quantitativi negativi o a mancanza di dati. Idee per il Miglioramento: Le IdM sono generalmente correlate al sottocriterio (eccetto in 9.2), ma non danno risposte a tutti i PdD individuati (es. 6.1); spesso risultano generiche e rischiano di non fornire indicazioni utili per la successiva individuazione delle azioni di miglioramento (es.6.2, 8.1), in quanto identificano l area su cui andare ad agire ma non le modalità di intervento. Nel complesso, il sistema di punti di forza e di debolezza, nonché le aree di miglioramento, appaiono costituire una base sufficiente per definire le iniziative di miglioramento e le relative priorità ADEGUATEZZA DELL ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Viene utilizzata la matrice completa che prevede un punteggio derivante dalla valutazione di Trend, Obiettivi, Confronti, Copertura, utile per individuare più facilmente i settori di debolezza su cui impostare le necessarie azioni di miglioramento. I punteggi attribuiti vanno da 20 a 50%, con una variazione che generalmente risulta coerente con la descrizione dei sottocriteri, con PdF, PdD e IpM. Guardando ai singoli elementi della matrice di valutazione, appaiono scarsamente motivate le valutazioni dei trend (solitamente mancanti), dei target (per lo più non fissati) e dei confronti (mancanti per tutti i sottocriteri): i punteggi avrebbero dovuto in questi casi collocarsi nella prima colonna della matrice (0-10). Conseguentemente, anche i punteggi complessivi dovrebbero abbassarsi, soprattutto quelli più alti. Pertanto, pur evidenziandosi una certa difficoltà da parte della scuola nella corretta valutazione quantitativa dei risultati, si può ritenere che nel complesso anche i punteggi attribuiti, al di là del loro valore assoluto, possano costituire elementi validi per indirizzare le iniziative di miglioramento e valutare le relative priorità. 8

9 PARTE TERZA FEEDBACK SUL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) COMPLETEZZA DEL PDM In generale il PDM è completo, scritto correttamente e redatto secondo il format raccomandato. Le parti principali risultano ben strutturate: i progetti di miglioramento sono adeguatamente sviluppati (con obiettivi di output/outcome, con i relativi indicatori e target) e dettagliati secondo la logica PDCA. E stato predisposto, infine, un PdC del PdM comprensivo di destinatari, modalità, strumenti relativi al processo di Comunicazione e che accompagna le principali fasi del Piano (avvio-stato di avanzamento-conclusione). Alcune parti del documento risultano tuttavia troppo sintetiche e non permettono di precisare alcuni passaggi utili per la comprensione, anche all esterno, dell intero percorso realizzato: è il caso del Monitoraggio del PdM che appare molto limitato. Migliorabili sotto il profilo della completezza e del dettaglio le parti relative a Relazioni RAV-PdM e Integrazione PdM-POF. Nelle iniziative di miglioramento, mentre sono chiare e descritte in modo dettagliato le fasi Plan e Do, risultano molto limitati i contenuti dell Act ed è da migliorare il Check. 3.2 COMITATO DI MIGLIORAMENTO Vengono date indicazioni sulla composizione del Comitato di Miglioramento, basato sostanzialmente sui componenti del GAV, ma non vengono precisati né le modalità di designazione (se ad esempio l incarico è stato formalizzato) né i criteri di individuazione dei componenti: la partecipazione su base volontaria non sembra criterio adeguato a garantire i risultati attesi, mentre sarebbe stato più opportuno valutare competenze, esperienza, conoscenza della scuola, skill personali, rappresentatività. I criteri di scelta dei Gruppi di Progetto, pur menzionati, avrebbero bisogno di maggiore precisazione. Inoltre non risultano definiti i compiti e le responsabilità dei singoli né le relazioni tra Comitato e Gruppi; di conseguenza, le modalità di lavoro e di raccordo non sono chiare. 3.3 MONITORAGGIO DEL PDM Al di là della dichiarazione di voler impostare il PdM secondo la logica PDCA, non ci sono indicazioni di come il monitoraggio sarà effettuato (quali misure, in quali tempi, con il coinvolgimento di quali figure): probabilmente non è stato correttamente inteso il significato di questo campo. 9

10 3.4 RELAZIONI TRA RAV E PDM La scelta delle azioni di miglioramento risulta abbastanza chiaramente correlata con le criticità emerse nel RAV, ma non ci sono indicazioni precise sulle modalità di passaggio tra le due fasi. C è un accenno al criterio di ricorrenza delle criticità e di fattibilità nell individuazione delle azioni di miglioramento; si capisce anche che è stata utilizzata la matrice priorità (le tre iniziative scelte riportano il punteggio attribuito all impatto e alla capacità), ma non è descritta adeguatamente la metodologia utilizzata. In particolare non è chiaro se c è stata una valutazione del collegamento con le stategie e con i fattori critici di successo, com è avvenuta la scelta delle tre iniziative all interno delle possibili azioni prioritarie, qual è stato il ruolo del dirigente nella definizione della scelta. 3.5 INTEGRAZIONE TRA PIANO E POF Si dichiara che il PDM si integra nel POF e ne diviene elemento portante ai fini del miglioramento, ma, al di là delle affermazioni, non è chiaro in che misura l intero piano sia concretamente coerente con gli indirizzi del POF e ne supporti i contenuti. Le Quick Wins individuate (ad es. pubblicazione del RAV sul sito della scuola, calendario degli impegni formativi) appaiono in linea con gli obiettivi per cui sono pensate: azioni di rapida attuazione, che mostrano immediatamente l utilità del percorso di AV, prima dell inizio dell implementazione del PdM. 3.6 FASE DI PLAN DEI VARI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO NEL LORO COMPLESSO Progetto 1 Il progetto presenta la fase di Plan sviluppata in tutte le articolazioni previste dal format, compreso il budget necessario. Il problema da cui scaturisce il progetto di miglioramento è formulato in modo abbastanza chiaro, con riferimento al percorso di autovalutazione realizzato e al RAV; sono individuate le criticità e le soluzioni atte a rimuoverle risultano logicamente fondate. L approccio complessivo utilizzato dalla scuola appare basato su criteri di fattibilità, anche se non c è riferimento di come la scuola abbia valutato ed individuato la soluzione proposta e non sono esplicitate le motivazioni delle singole azioni scelte. Risultano identificati i destinatari del progetto e le modalità del loro coinvolgimento. Le varie fasi di sviluppo del progetto sono tempificate in un diagramma di Gantt ma non descritte in dettaglio e soprattutto non c è piena corrispondenza tra le attività elencate nelle diverse sezioni (compresa la fase del Do): ad esempio la mappa delle competenze delle risorse del territorio e dei genitori di cui al punto 3 non trova successiva concreta pianificazione e implementazione. Obiettivi di output e di outcome, indicatori e target sono identificati per le principali azioni, ma alcuni dati percentuali paiono di difficile rilevamento e quindi non in grado di fornire un indicazione concreta di raggiungimento o meno di quanto atteso. 10

11 Per le varie fasi ed iniziative del progetto le specifiche responsabilità sono indicate in modo generico, riferite all intero Gruppo. Progetto 2 Il progetto presenta la fase di Plan sviluppata in tutte le articolazioni previste dal format, compreso il budget necessario. Il problema da cui scaturisce il progetto di miglioramento è formulato in modo abbastanza chiaro, con riferimento al percorso di autovalutazione realizzato e al RAV; sono individuate le criticità e le soluzioni atte a rimuoverle risultano logicamente fondate. Non vengono tuttavia indicate le motivazioni della scelta delle varie azioni né dell approccio complessivo adottato, non ci sono riferimenti che permettano di capire come la scuola abbia valutato ed individuato la soluzione proposta. Risultano identificati i destinatari del progetto, ma le modalità del loro coinvolgimento non sono esplicitate (ad es. per le associazioni ambientalistiche). Le varie fasi di sviluppo del progetto sono tempificate in un diagramma di Gantt ma la loro precisazione di dettaglio è limitata. Alcune macroaree di attività individuate nel punto 3 non trovano una corrispondente declinazione nell elenco delle azioni del punto 5 (e neppure nella fase di Do). Obiettivi di output e di outcome, indicatori e target sono identificati per le principali azioni; si segnala tuttavia la genericità di vari indicatori che non sembrano in grado di fornire un informazione significativa (e una misura) dell attività realizzata. Per le varie fasi ed iniziative del progetto le specifiche responsabilità sono indicate in modo generico, riferite all intero Gruppo. Progetto 3 Il progetto presenta la fase di Plan sviluppata in tutte le articolazioni previste dal format, compreso il budget necessario. Il problema da cui scaturisce il progetto di miglioramento è formulato in modo abbastanza chiaro, con riferimento al percorso di autovalutazione realizzato e al RAV; sono individuate le criticità e le soluzioni atte a rimuoverle risultano logicamente fondate. L approccio complessivo utilizzato dalla scuola appare basato su criteri di fattibilità, anche se non c è riferimento di come la scuola abbia valutato ed individuato la soluzione proposta e non sono esplicitate le motivazioni delle singole azioni scelte. Risultano identificati i destinatari del progetto ma non le modalità del coinvolgimento di ciascuno di loro. Le varie fasi di sviluppo del progetto sono tempificate in un diagramma di Gantt e descritte con un certo dettaglio. Obiettivi di output e di outcome, indicatori e target sono identificati per le principali azioni; non tutti i target risultano, tuttavia, di chiaro rilevamento e quindi in grado di fornire un indicazione 11

12 concreta di raggiungimento o meno di quanto atteso. Per le varie fasi ed iniziative del progetto le specifiche responsabilità sono riferite all intero Gruppo senza indicare all interno una possibile differenziazione. 3.7 FASE DI DO (REALIZZAZIONE) DEI VARI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO NEL LORO COMPLESSO Progetto 1 Nella fase di Do vengono fornite indicazioni sulle singole attività in cui si scompone il progetto, ma il livello di dettaglio non è uniforme: i contenuti di alcune azioni sono descritti sommariamente (es. attività n.4), le modalità di realizzazione sono per lo più generiche e le responsabilità sono attribuite al gruppo nella sua generalità e non definite nello specifico. Pur con questi limiti, la descrizione dei contenuti delle varie fasi e la loro temporizzazione possono rendere possibile una efficace azione di implementazione del progetto, di controllo e di riesame. Progetto 2 Nella fase di Do vengono fornite indicazioni sulle singole attività in cui si scompone il progetto, ma il livello di dettaglio è limitato: i contenuti delle singole azioni sono descritti sommariamente, le modalità di realizzazione sono per lo più generiche e le responsabilità sono attribuite al gruppo nella sua generalità e non definite nello specifico. Pur con questi limiti, la descrizione dei contenuti delle varie fasi e la loro temporizzazione possono costituire un punto di riferimento utile per l implementazione del progetto, di controllo e di riesame. Progetto 3 Nella fase di Do vengono fornite indicazioni sulle singole attività in cui si scompone il progetto, con un buon livello di dettaglio: i contenuti delle azioni sono descritti in modo sintetico ma abbastanza chiaro. Tuttavia le modalità di realizzazione sono generiche e le responsabilità sono attribuite al gruppo nella sua generalità e non definite nello specifico (ad eccezione del coinvolgimento degli informatici a cui è attribuita la responsabilità dell implementazione del software di gestione). Pur con questi limiti, la descrizione dei contenuti delle varie fasi e la loro temporizzazione possono rendere possibile una efficace azione di implementazione del progetto, di controllo e di riesame. 3.8 FASE DI CHECK (MONITORAGGIO) DEI VARI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO NEL LORO COMPLESSO Progetto 1 e Progetto 3 Il monitoraggio prevede incontri periodici del Gruppo di progetto per il controllo dello stato di avanzamento del progetto in base al rispetto dei tempi e al raggiungimento degli output; incontri mensili con il responsabile del PdM sono finalizzati a individuare la ritaratura del percorso, ove necessaria. Non vengono, tuttavia, fornite concrete indicazioni sulle modalità di effettuazione del 12

13 monitoraggio intermedio e su come potranno essere rilevati e analizzati eventuali feedback provenienti dall esterno. Manca inoltre il riferimento alle modalità di documentazione degli incontri di monitoraggio. Per la responsabilità del controllo, nel progetto 3 si fa riferimento all intero Gruppo, mentre nel Progetto1, in maniera più opportuna, si parla di un responsabile incaricato di garantire l efficacia e l efficienza di questa fase. Progetto 2 Le indicazioni su come verrà effettuato il monitoraggio del progetto sono scarse e generiche. Non viene definito un vero e proprio piano di monitoraggio, ma si parla genericamente di controllo in tutte le fasi di sviluppo. Pur in modo parziale e non uniforme, la scuola ha individuato alcune azioni e criteri per la fase del Check, che comunque necessitano di maggior dettaglio e puntualizzazione, a garanzia di un controllo efficace dell avanzamento dei progetti. 3.9 FASE DI ACT DEI VARI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO NEL LORO COMPLESSO Tutti i progetti L intervento previsto in caso di criticità o comunque di difformità rispetto alla pianificazione sorte nella fase attuativa (in seguito al monitoraggio) prevede l eventuale ritaratura della tempistica, degli obiettivi e dell approccio complessivo, ma non viene indicato come questo si debba realizzare: manca un piano di iniziative correttive/di miglioramento che fornisca indicazioni precise su come pianificare e gestire le attività necessarie, su come individuare le soluzioni più efficaci, attraverso quali responsabilità, quali tempi e quali risorse. Le modalità di intervento rimangono perciò generiche e affidate alle competenze e all intuito dei gruppi. Manca, in conclusione, un approccio chiaro e formale per gli interventi da realizzare in caso insorgenza di problematiche o di difformità rispetto al Plan e al Do. 13

14 PARTE QUARTA FEEDBACK SULLA COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) 4.1 COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO La scuola ha definito un Piano di comunicazione articolato secondo il modello proposto, che risulta completo di tutti gli elementi: destinatari, contenuti, strumenti, tempistica. Contenuti e strumenti, per quanto molto sintetici, appaiono adeguati ai diversi destinatari e la comunicazione copre tutte le fasi principali del Piano di Miglioramento (avvio-stato di avanzamento-conclusione). Mancano, tuttavia, evidenze di una formale approvazione del Piano, chi ne sia il responsabile e la tempificazione delle riunioni intermedie. Non è inoltre pianificato il monitoraggio delle iniziative previste (che potrebbe essere effettuato dal Comitato di Miglioramento) e manca anche una verifica sull efficacia della comunicazione. 14

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

PERCORSO CAF EDUCATION

PERCORSO CAF EDUCATION PERCORSO CAF EDUCATION FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV-PDM CODICE MECCANOGRAFICO MEIC851001 SCUOLA IC SALVO D ACQUISTO MESSINA AMBITO DI AV DELLA SCUOLA* (X ) COMPLETO - ( ) PARZIALE GENNAIO 2014 1 PARTE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV. Suggerimenti per la stesura del RAV Teresa Ascione OBIETTIVO DELLA PRESENTAZIONE: Ricapitolare con le scuole partecipanti: La struttura del RAV Come si compila sintesi dei fattori abilitanti e dei risultati

Dettagli

PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM. I.C. San Francesco di Paola Messina MEIC86500V

PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM. I.C. San Francesco di Paola Messina MEIC86500V PERCORSO FACILE CAF FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV E PDM CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA AMBITO DI AV DELLA SCUOLA* MEIC86500V I.C. San Francesco di Paola Messina (X ) COMPLETO - ( ) PARZIALE MARZO 2015 1

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PERCORSO CAF EDUCATION

PERCORSO CAF EDUCATION PERCORSO CAF EDUCATION FEEDBACK REPORT INTEGRATO RAV-PDM CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA AMBITO DI AV DELLA SCUOLA* TPPPS11000A LICEO SCIENTIFICO STATALE M.CIPOLLA PIAZZALE PLACIDO RIZZOTTO - 91022 CASTELVETRANO

Dettagli

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 6 mesi GLI

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati Dal RAV: Contesto Risorse Processi Risultati caratteristiche del territorio aspetti sociali materiali organizzativi apprendimenti

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto L AUTOVALUTAZIONE HA DEI CHIARI RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1) DPR 28 MARZO 2013, N. 80 REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Feedback report. Direzione Didattica 2 Circolo Niscemi (CL)

Feedback report. Direzione Didattica 2 Circolo Niscemi (CL) Feedback report Direzione Didattica 2 Circolo Niscemi (CL) 13 febbraio 2014 Feedback report Nome dell organizzazione: Indirizzo: Referente: Telefono: Fax: Direzione Didattica -2 Circolo Niscemi Via Calatafimi,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE STRUTTURA DI APPARTENENZA FIRMA E TIMBRO DEL RESPONSABILE

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE

STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA RACCOLTA DELLE EVIDENZE Italo Benedini Esperto del Centro Risorse CAF ARGOMENTO DEL WEBINAR FORMATIVO 3: STEP 1 Wf STEP 2 Wf STEP 3 Wf Decidere Come organizzare

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE

LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE Settembre 2011 LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE ENTE PARCO NAZIONALE - Il presente documento mostra un quadro sintetico relativo alla analisi dei Piani della performance di tutte le Amministrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE E RAPPORTO DI. ( 21.06.11) a.s. 2010-2011. Collegio Docenti 1 settembre 2011

RIESAME DI DIREZIONE E RAPPORTO DI. ( 21.06.11) a.s. 2010-2011. Collegio Docenti 1 settembre 2011 RIESAME DI DIREZIONE E RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE ( 21.06.11) a.s. 2010-2011 Collegio Docenti 1 settembre 2011 RIESAME - ALCUNI DATI Rif. 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi Processo 1 : formativo

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

PARTE III LINEE GUIDA: IL MIGLIORAMENTO PARTE III..ALLA PRATICA: COME IMPOSTARE E ATTUARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A SEGUITO DELL AUTOVALUTAZIONE

PARTE III LINEE GUIDA: IL MIGLIORAMENTO PARTE III..ALLA PRATICA: COME IMPOSTARE E ATTUARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A SEGUITO DELL AUTOVALUTAZIONE PARTE III..ALLA PRATICA: COME IMPOSTARE E ATTUARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A SEGUITO DELL AUTOVALUTAZIONE 1 Il processo di autovalutazione (step da 1 a 6) ha come output principale il rapporto di autovalutazione,

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3 Gli strumenti a supporto del processo di autovalutazione e il sistema per la valutazione dei fattori abilitanti e dei risultati 22 maggio 2012 GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Teresa

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Istituto Comprensivo Alighieri- Cartiera PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO Dirigente Scolastico dott.ssa Marialba Pugliese Referente prof.ssa

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Feedback report ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO E PROFESSIONALE FIRENZE

Feedback report ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO E PROFESSIONALE FIRENZE Feedback report ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO E PROFESSIONALE FIRENZE 4 GIUGNO 2014 Feedback report Nome dell organizzazione: Indirizzo: Referente: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione Prof.ssa A. Esposito Riferimenti Normativi DPR n. 275, 8 marzo 1999: Regolamento per la disciplina dell'autonomia delle Istituzioni

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL Provincia di Varese Servizio Controllo di Gestione e Reporting Pianificare per gestire Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Pianificare per gestire Amministrazione proponente:

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

LINEE GUIDA: IL MIGLIORAMENTO PARTE III..ALLA PRATICA: COME IMPOSTARE E ATTUARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A SEGUITO DELL AUTOVALUTAZIONE

LINEE GUIDA: IL MIGLIORAMENTO PARTE III..ALLA PRATICA: COME IMPOSTARE E ATTUARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A SEGUITO DELL AUTOVALUTAZIONE LINEE GUIDA: IL MIGLIORAMENTO PARTE III..ALLA PRATICA: COME IMPOSTARE E ATTUARE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A SEGUITO DELL AUTOVALUTAZIONE VERSIONE DEL 16 SETTEMBRE 2014 1 Il processo di autovalutazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 TEL/FAX 091 8144600/ FAX 091/6197479 E-MAIL paee09300v@istruzione.it E-MAIL paee09300v@pec.it Sito web : www.primocircolotermini.it

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007 2013 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE

Dettagli