Meccanica newtoniana Newton: Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica newtoniana Newton: Philosophiae Naturalis Principia Mathematica"

Transcript

1 II liceo scientifico Meccanica newtoniana Newton: Philosophiae Naturalis Principia Mathematica Christian Ferrari Liceo di Locarno

2 Oggetto di studio della meccanica 1 La meccanica è lo studio del moto e del riposo di sistemi materiali caratterizzati da osservabili spazio temporali. La cinematica è la parte della meccanica che si occupa dello studio dei moti (o movimenti) osservati indipendentemente dalle cause che li provocano. La dinamica s interessa invece alle cause del moto. I sistemi studiati dalla meccanica sono chiamati sistemi meccanici e sono definiti come un insieme di punti materiali sottomessi a delle forze. Il punto materiale (PM) è una comoda astrazione per descrivere il moto: è un oggetto la cui quantità di materia resta costante, resta identificabile durante il moto, le sue dimensioni sono trascurabili se comparate alle distanze percorse.

3 Struttura generale 2 L osservatore per studiare un qualsiasi fenomeno fisico deve: scegliere il sistema che desidera studiare; scegliere delle osservabili; possedere delle informazioni sul sistema ossia lo stato ad ogni istante (e le proprietà del sistema); Le grandezze che non cambiano durante l evoluzione temporale, non rientrano nella descrizione dello stato, sono dette proprietà del sistema. Per la meccanica ad esempio: Sistema: una particella (PM) che si muove nello spazio. Osservabili: posizione x (grandezza vettoriale), velocità v (vettoriale), energia cinetica E cin (scalare), quantità di moto p (vettoriale). Stato: in cinematica ( x, v), in dinamica ( x, p); Proprietà del sistema: massa m.

4 L evoluzione temporale 3 Conosciuto lo stato ρ del sistema all istante t 0 e le interazioni con l esterno è possibile determinare in modo unico lo stato per ogni t > t 0 : è il principio del determinismo. ρ(t 0 ) evoluzione temporale Esempio in cinematica (MUA): ρ(t) x(t) = x 0 + v 0 (t t 0 )+ 1 2 a 0(t t 0 ) 2 v(t) = v 0 + a 0 (t t 0 ) a(t) = a 0 dove ρ(t 0 ) = ( x 0, v 0 ) con x 0 = x(t 0 ) e v 0 = v(t 0 ) e dove F a 0 = m è legata all interazione con l esterno.

5 Spazio e tempo 4 L esperienza mostra che: spazio: continuo tridimensionale euclideo. tempo: continuo unidimensionale orientato.

6 Sistemi di riferimento 5 Gli alberi a lato di una strada sembrano muoversi incontro a chi guida ma appaiono fermi per l autostoppista seduto sul ciglio. Allo stesso modo il cruscotto della macchina è fermo per l autista ma è in moto per l autostoppista. La nozione di movimento è intrinsecamente legata a quella di sistema di riferimento. Per definizione un sistema di riferimento, notato R, è un insieme di N punti (N 4), non complanari, le cui distanze rispettive restano costanti. La scelta del sistema di riferimento è quindi la prima cosa da fare per lo studio della meccanica!

7 Punto coincidente e sistema di coordinate 6 Sia P un PM, ad ogni stante t I Ê esiste un punto P t fissato in R che coincide con il punto P del sistema a questo istante. Per definizione P t è chiamato punto coincidente (con P all istante t). È importante osservare che il punto P si sposta con il variare del tempo t, mentre i punti coincidenti {P t } t I in R sono immobili rispetto ad R. Essi rappresentano dei punti del sistema di riferimento che è uno spazio euclideo e definiscono la traiettoria del PM. Avendo scelto un sistema di riferimento R, si chiama sistema di coordinate all istante t una parametrizzazione dei punti del sistema di riferimento per mezzo di tre numeri reali (q 1, q 2, q 3 ) a questo istante. Non confondere le nozioni di sistema di riferimento e di sistema di coordinate!

8 Sistema di coordinate cartesiane 7 Coordinate cartesiane (x 1, x 2, x 3 ): sistema di assi cartesiani diretto O123 fissato ad un sistema di riferimento R, definito da un origine O e tre assi ortogonali, orientati in modo diretto. Possiamo reperire un punto P di R grazie a (x 1, x 2, x 3 ). Al sistema di assi cartesiani diretto O123 si associa una base ortonormata { e 1, e 2, e 3 } legata al punto O in modo così che per ogni vettore w = 3 w i e i i=1 dove w i = w e i è chiamata componente di w nella direzione i.

9 Sistema di coordinate cartesiane 8 Il punto P può quindi essere reperito dal suo vettore luogo OP = x = 3 x i e i i=1 3 x 3 P O x 2 2 x 1 1 R

10 Vettore posizione 9 Il vettore posizione del punto P all istante t è OP t = x(t) le sue coordinate cartesiane {x i (t)} i=1,2,3 sono tali che 3 OP t = x(t) = x i (t) e i. i=1 3 P t x(t) P t0 e 3 x(t 0 ) O e 1 e R

11 Vettore velocità 10 Il vettore velocità (del punto P rispetto ad R) all istante t è P t P t+ t x v(t) = lim = lim t 0 t t 0 t = d x dt. v(t) è un vettore legato al punto P t tangente alla traiettoria. R e 3 O e 1 e 2 x(t) x(t+ t) P t x v(t) P t+ t

12 Due moti semplici 11 Moto rettilineo uniforme (MRU) Il moto di un PM è rettilineo ed uniforme se il vettore velocità è costante: v(t) = v 0. Un moto è rettilineo ed uniforme se e solo se l accelerazione è nulla: a = 0; l evoluzione temporale è data da { x(t) = x 0 + v 0 (t t 0 ) v(t) = v 0 Moto uniformemente accelerato (MUA) Il moto di un PM è uniformemente accelerato se l accelerazione è costante: a(t) = a 0 ; l evoluzione temporale è data da { x(t) = x 0 + v 0 (t t 0 )+ 1 2 a 0(t t 0 ) 2 v(t) = v 0 + a 0 (t t 0 )

13 Primi concetti di meccanica (dinamica): massa 12 La massa intesa con come quantità di materia (notata M) è un concetto associato al numero di particelle in un sistema, essa è direttamente proporzionale al volume V ed il coefficiente di proporzionalità è la densità. Per i sistemi omogenei si ha la relazione M = ρv. Questa definizione corrisponde a quella data da Newton egli definisce la quantità di materia come la misura del contenuto intrinseco di un corpo; è la prima definizione che troviamo nei Principia La quantità di materia si misura con la densità e il volume presi assieme.

14 Primi concetti di meccanica (forza): forza 13 La forza è un azione dell esterno sul sistema, che conduce o a una deformazione o a una modifica del moto. Essa è un concetto indipendente dal sistema di riferimento e matematicamente è una grandezza vettoriale. Si nota F A B la forza esercitata da A su B, e si rappresenta come il vettore con origine in B. Il dinamometro è l apparecchio di misura per l intensità della forza, esso si basa sul principio che lo sforzo necessario per allungare una molla aumenta con l allungamento. Questa ipotesi è giustificata se per il dinamometro vale la legge di Hooke: per piccole deformazioni l intensità della forza F esercitata per deformare è direttamente proporzionale all allungamento l F = k l dove k è chiamata costante elastica.

15 Massa inerziale 14 Carrellino su binario orizzontale trainato da dei pesetti Relazione accelerazione - forza applicata 0,06 0,05 0,04 F [N] 0,03 0,02 0, ,05 0,1 0,15 0,2 0,25 a[m/s 2 ] Possiamo concludere che F a.

16 Massa inerziale 15 Introduciamo una nuova grandezza, caratteristica del corpo, definita come il fattore di proporzionalità tra la forza e l accelerazione, che ci dice quanto restio è il corpo alla variazione di velocità. Questa costante è chiamata massa inerziale (notata m). Quindi F = m a Poiché maggiore è la quantità di materia di un corpo più difficile sarà accelerarlo M m scegliendo in modo appropriato le unità di misura si ha l uguaglianza numerica M = m. È possibile misurare M tramite il rapporto F/a.

17 Quantità di moto 16 Un oggetto in movimento ha la possibilità di provocare il movimento di un altro oggetto, cioè trasferirgli una parte del suo movimento. Scopo: associare a un corpo in movimento una grandezza estensiva e conservata, che può essere trasferita durante un urto. Urto elastico tra due carrellini A e B (di sostanze differenti). La massa di B è costante, quella di A è modificata nel corso delle diverse esperienze. A v A B v B = 0 inizio v A A B v B fine

18 Quantità di moto 17 L esperienza mostra che per ogni velocità iniziale di A c è un trasferimento integrale della quantità di moto se e solo se m A = m B. Per due carrellini A di stessa massa e stessa velocità, ma di sostanze differenti si ottengono gli stessi risultati. Quindi questa quantità di moto dipende solo dalla massa e dalla velocità. Caso A che si muove verso B = A fermo. Dopo l urto A resta agganciato a B e proseguono assieme. Misurando il valore delle velocità iniziale e finale di A osserviamo che esso è dimezzato.

19 Quantità di moto 18 0,5 0,4 v[m/s] 0,3 0,2 0,1 0 4,5 5 5,5 6 t[s] Abbiamo v B = 0, v A = v B e m A = m B. Abbiamo quindi inizio {}}{{}}{ p(m A, v A)+p(m B, v B) cons = p(2m }{{} A, v A/2) est = 2p(m A, v A/2). =0 fine

20 Quantità di moto 19 Possiamo ripetere l esperimento con un corpo A che si muove verso B = A A. A m A v A B m B = (k 1)m A v B = 0 inizio A B m A B = km A v fine Il valore della velocità si divide per tre come pure l intensità della quantità di moto. Quindi in generale (k N ) p(m A, v A) cons = p(km A, v A/k) est = kp(m A, v A/k)

21 Quantità di moto 20 Dall uguaglianza p(m A, v A ) = kp(m A, v A /k) possiamo concludere che se la velocità (di A) è divisa per un fattore k allora anche la quantità di moto (di A) è divisa per lo stesso fattore: l intensità della quantità di moto è dunque direttamente proporzionale al valore della velocità p v m = costante. Dall uguaglianza (ponendo v A = v A /k) p(km A, v A) = kp(m A, v A) possiamo concludere che se la massa (di A) è moltiplicata per un fattore k allora anche la quantità di moto (di A) è moltiplicata per lo stesso fattore: l intensità della quantità di moto è dunque direttamente proporzionale alla massa p m v = costante. Questa conclusione può essere dedotta considerando due

22 Quantità di moto 21 Possiamo quindi concludere che l intensità della quantità di moto è direttamente proporzionale al prodotto mv e le esperienze mostrano che il coefficiente di proporzionalità vale 1, dunque p = mv. In conclusione la quantità di moto è la grandezza estensiva, conservata, vettoriale data da p = m v

23 I legge di Newton 22 La I legge di Newton, o principio di inerzia afferma (Principia): Ciascun corpo persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, salvo che sia costretto a mutare quello stato da forze. Prima legge di Newton La quantità di moto p di un punto materiale resta costante durante l evoluzione temporale se e solo se la risultante delle forze che agiscono su di lui è uguale a zero: F α = 0 = p = costante = v = costante α

24 Sistemi di riferimento inerziali 23 La I legge non enuncia unicamente qualcosa sul moto dei corpi, ma definisce pure quali sistemi di riferimento sono ammissibili e possono essere utilizzati per descrivere la meccanica. Questi sistemi di riferimento particolari, chiamati sistemi di riferimento inerziali, sono tali che rispetto ad essi un corpo sufficientemente lontano da tutti gli altri (sistema isolato) possiede un moto rettilineo ed uniforme. R traiettoria R traiettoria R PM isolato PM isolato v(t) = v 0 traiettoria PM isolato v(t) = at (a) (b) (c)

25 Sistemi di riferimento inerziali 24 Tutti i sistemi di riferimento che hanno un MRU rispetto ad un sistema di riferimento inerziale R sono anch essi sistemi di riferimento inerziali. Infatti se v ) è la velocità del corpo rispetto ad R e u è la R velocità di un sistema di riferimento R rispetto ad R, allora la velocità v ) del corpo rispetto ad R è R v ) R = v ) R u R R u v ) R v ) R PM isolato

26 Sistemi di riferimento inerziali 25 In pratica in molti casi si sceglie un sistema di riferimento quasi inerziale. In prima approssimazione è possibile scegliere la Terra (sistema di riferimento terrestre). È possibile scegliere un sistema di riferimento più inerziale, chiamato sistema di riferimento geocentrico definito dal centro della Terra e tre stelle molto lontane (stelle fisse). Si può continuare così e trovare dei sistemi di riferimento sempre più inerziali. Sperimentalmente un sistema di riferimento è inerziale se le leggi di Newton sono verificate nel limite della precisione degli apparecchi di misura a disposizione.

27 III legge di Newton 26 La III legge di Newton, anche conosciuta come principio di azione-reazione afferma (Principia): L azione è sempre uguale e contraria alla reazione: cioè le mutue azioni di due corpi sono sempre uguali e dirette in senso opposto. Terza legge di Newton Se F 1 2 rappresenta la forza esercitata dal sistema 1 sul sistema 2, allora F 1 2 = F 2 1

28 III legge di Newton 27 Se un cavallo tira una pietra legata ad una fune, il cavallo per così dire è ritratto dalla pietra con forza eguale: perocchè la corda che li unisce e che è tesa fra di essi, compie uno sforzo eguale per tirare la pietra verso il cavallo, e il cavallo verso la pietra; e tanto impedisce il progresso dell uno, quanto promuove quello dell altra. F atr Σ T T F F s Fp La pietra si sposterà se T è maggiore di F atr. La reazione a T, notata T, è esercitata sul cavallo, non sulla pietra. Essa non ha alcun effetto sul moto della pietra, però influenza il moto del cavallo. Se il cavallo si sposta verso destra, ci dev essere una forza F (verso destra), esercitata dal terreno sulle zampe del cavallo, la quale è maggiore di T.

29 III legge di Newton 28 Le forze che agiscono su un sistema Σ e hanno origine interamente nel sistema, sono chiamate forze interne (notate F int ). Mentre le forze che hanno origine esterna al sistema, sono chiamate forze esterne (notate F est ). Terza legge di Newton (bis): Ad ogni istante, qualsiasi sia il moto del sistema, la somma delle forze interne è nulla α F int α = 0

30 II legge di Newton 29 Se Σ è isolato allora la sua quantità di moto non cambia, essa cambia solo se vi è un azione dall esterno sul sistema. La forza, come azione dall esterno sul sistema che conduce ad una modifica del moto, dovrà essere presa in considerazione. La II legge di Newton afferma (Principia): Il cambiamento di moto è proporzionale alla forza, ed avviene lungo la linea retta secondo la quale la forza è stata impressa. Seconda legge di Newton Rispetto ad un sistema di riferimento inerziale, il tasso di variazione della quantità di moto di un PM è uguale alla risultante delle forze esterne agenti su di esso: d p dt = F est = α F est α

31 Equazioni dell evoluzione temporale 30 Per determinare l evoluzione temporale degli stati, ossia trovare delle equazioni che ci dicono come cambia lo stato, in particolare come esso varia istantaneamente, serve sapere qualcosa sul tasso di variazione delle osservabili x(t) e p(t), ossia d x dt =... Dalla legge p = m v = m d x dt abbiamo Dalla II legge di Newton d x dt = p m d p dt = F est d p dt =...

32 Equazioni dell evoluzione temporale 31 Le equazioni dell evoluzione temporale dello stato ( x, p) del PM sono quindi d x p(t) (t) = dt m d p dt (t) = F est (t) dato lo stato iniziale ( x 0, p 0 ) all istante t 0, si avrà un unica soluzione ( x(t), p(t)): determinismo. Osservazione: Poiché vale d p dt = d(m v) = m d v dt dt = m a si ottiene la formulazione semplice della seconda legge di Newton m a = F est.

33 Massa gravitazionale 32 Si definisce la massa gravitazionale (notata m ) di un corpo comparandola, per mezzo di una bilancia a piatti ad una massa di un cilindro in una lega di platino ed iridio chiamato kilogrammo standard. l l Le osservazioni di Galileo (caduta libera) e di Newton (oscillazione dei pendoli) mostrano che la massa inerziale m e la massa gravitazionale m sono dei concetti equivalenti. Se definiamo l unità di misura della forza, ossia il Newton, come 1N = 1kg m/s 2 possiamo porre Principio di equivalenza. m = m

34 Forza peso 33 Per definizione, la forza peso di un corpo è la forza esercitata dalla Terra sul corpo sulla sua superficie o nelle sue immediate vicinanze. F p = m g g è il vettore campo gravitazionale la cui intensità vale g = 9,81N/kg. g Σ di massa m F p = F Terra Σ Terra

35 Legge della gravitazione universale 34 Legge della gravitazione universale (1677) Ogni punto materiale A esercita su un punto materiale B una forza attrattiva, chiamata forza gravitazionale, della forma F A B gr = G m A m B x 2 x x, x = x B x A x = r G = 6, m 3 /(kg s 2 ) è la costante della gravitazione universale. A x B F A B gr L origine della forza di gravità nel fatto che gli oggetti hanno una massa gravitazionale! Come introdotta da Newton la forza di gravità agisce a distanza nello spazio vuoto ed istantaneamente.

36 Campo gravitazionale 35 Per eliminare l azione a distanza e istantanea si introduce il concetto di campo: esso è il mediatore dell interazione gravitazionale. Il campo gravitazionale generato da m A è definito da g = F A B gr m B dove m B è la massa di un corpo di prova. Il campo gravitazionale esiste indipendentemente dal corpo di prova, poiché traduce l influsso gravitazionale di m A sullo spazio circostante.

37 Forza elastica 36 Il concetto di forza elastica è assai generale (molle, cristallo armonico,...). In generale una forza elastica ha la proprietà di essere direttamente proporzionale al vettore posizione del sistema e di verso opposto F el = k x dove k è chiamata costante elastica ed è positiva (k > 0). Un punto materiale la cui evoluzione temporale è caratterizzata dalla forza elastica è chiamato oscillatore armonico; il modello dell oscillatore armonico può essere considerato uno dei sistemi fisici più importanti.

38 Forza di attrito viscoso 37 L attrito viscoso rappresenta l azione esercitata da un fluido su un solido, ed è un azione che si oppone al movimento del solido rispetto al fluido. Solido che si muove su una retta con una velocità v in un fluido immobile, la forza d attrito viscoso è diretta nel verso opposto a v F atr ˆv Σ v La forza di attrito viscoso è modellizzata da F atr = f(v) v v = λvnˆv n varia con la velocità e λ > 0 è il coefficiente di attrito.

39 Forza di attrito viscoso 38 Si può misurare la forza di attrito misurando la forza esterna che bisogna applicare al solido per mantenere la velocità v costante F atr Σ ˆv F est Dall equazione F = m a, dove qui F = F est + F atr, deduciamo F est = F atr. v

40 Forza di attrito viscoso 39 Basse velocità La forza di attrito è data dalla legge di Stokes F atr = kηvˆv = kη v dove k è un coefficiente che dipende dalla geometria (sfera di raggio R: k = 6πR); η è il coefficiente di viscosità (grandezza caratteristica del fluido). Velocità più elevate La forza di attrito è proporzionale al quadrato della velocità: F atr = 1 2 C xρ fl Sv 2ˆv dove ρ fl è la densità del fluido, S la proiezione del solido su un piano perpendicolare alla velocità e C x un parametro che dipende dalla forma del solido, chiamato coefficiente di traino.

41 Forza di attrito viscoso 40 sfera proiezione della sfera su Π v S Π piano perpendicolare Π C x = 1.32 C x = 0.45 C x = 0.04

42 Forza di attrito viscoso 41 I due regimi si distinguono dal comportamento del fluido al passaggio del solido: se il fluido non presenta una perturbazione al passaggio del solido si parla di regime laminare legge di Stokes; se il fluido presenta delle turbolenze al passaggio del solido si parla di regime turbolento la legge per velocità più elevate. La transizione tra i due regini è quantificata dal numero di Reynolds R e definito nel modo seguente R e = ρ fld η v dove d è un parametro geometrico del solido (sfera di raggio R: d = 2R). Regime laminare (basse velocità) R e < 1. Regime turbolento (alte velocità) R e > 2400.

43 Forza di attrito radente 42 L attrito radente rappresenta l azione di una superficie rigida su un solido, ed è un azione che si oppone al movimento del solido rispetto alla superficie. N F atr F atr N F F p α F p F S Σ F p, N F p, α F p F atr La parte parallela alla superficie di F S Σ è la forza di attrito radente F atr ; quella perpendicolare è la forza di reazione normale N.

44 Forza di attrito radente 43 Possiamo misurare la forza di attrito radente misurando la forza esterna che bisogna applicare al solido per mantenere la velocità costante. L esperienza mostra che bisogna trattare separatamente i casi v 0 e v = 0. Caso v 0 Vale la legge di Coulomb (attrito dinamico): F atr = µ c Nˆv µ c > 0 è il coefficiente di attrito cinetico. Caso v = 0 Vale la legge di Coulomb (attrito statico): F atr F atr,max = µ s N se v = 0 µ s > 0 è il coefficiente di attrito statico. Fin tanto che l intensità della forza esterna F est è inferiore a F atr,max, chiamata forza di strappo, il corpo resta immobile.

45 Potenza e lavoro 44 Consideriamo una forza F che agisce su un PM dato dal vettore posizione x e di velocità v R O x(t) F(t) α v(t) La potenza sviluppata dalla forza F all istante t è la grandezza scalare definita da P = F v = F v cosα = 3 F i v i i=1 dove α [0,π] è l angolo tra F e v.

46 Potenza e lavoro 45 Il lavoro effettuato dalla forza F durante l intervallo di tempo (t i, t f ) è definito da P(t) W(t i, t f ) = tf t i P(t) dt t i t f t Se l angolo α = π 2 possiamo notare che, per le forze perpendicolari alla velocità del loro punto di applicazione, la potenza sviluppata è nulla. Una forza è detta passiva se il lavoro durante l evoluzione temporale è nullo, una forza è detta attiva nel caso contrario.

47 Potenza e lavoro 46 Caso particolare in cui F è costante W(t i, t f ) = F x = F [ x(t f ) x(t i )] Caso unidimensionale con F = F 1 e 1 costante F 1 (x 1 ) F 1 W(t i,t f ) x 1,i x 1,f x 1 Caso unidimensionale in cui F dipende solo da x F 1 (x 1 ) F 1 (x 1 ) W(t i,t f ) x 1,i x 1,f x 1 x 1,i x 1,f x 1

48 Energia cinetica 47 L energia cinetica di un PM è la grandezza positiva, scalare ed estensiva definita da E cin = 1 2 mv2 L energia cinetica è un osservabile, dato lo stato ( x, p) si ottiene E cin = p2 2m Teorema dell energia cinetica La variazione di energia cinetica durante l intervallo di tempo (t i,t f ) è uguale alla somma del lavoro effettuato da tutte le forze esterne ed interne: E cin (t i,t f ) = W est (t i,t f )+W int (t i,t f )

49 Forze conservative 48 Consideriamo due punti A e D, di vettore posizione x A e x D, e due possibili traiettorie γ e δ per andare da A a D A A δ 1 B γ F atr F atr Fatr δ 2 F F atr D D Forza d attrito radente F atr : W(γ) W(δ) W(δ) = W(δ 1 )+W(δ 2 )+W(δ 3 ) = W(δ 1 )+W(γ)+W(δ 3 ) = W(γ)+2W(δ 1 ) Forza costante F da A verso D: W(γ) = W(δ) W(δ) = W(δ 1 )+W(δ 2 )+W(δ 3 ) = W(δ 1 )+W(γ)+W(δ 3 ) = W(γ) δ 3 C

50 Forze conservative 49 Esistono delle forze per le quali il lavoro sviluppato non dipende dalla traiettoria per andar da A a D, ma unicamente dalla posizione iniziale e dalla posizione finale. Una forza è detta conservativa se il lavoro che effettua dipende unicamente dalla posizione iniziale x i e dalla posizione finale x f e non dalla traiettoria specifica, ciò per ogni possibile posizione iniziale e finale. Nel caso contrario la forza è detta non conservativa. Ecco una classificazione: Nome Forza F conservativa Forze costanti F sì Forza peso m g sì Forza elastica k x sì Forza d attrito viscoso λ v, λv 2ˆv no Forza d attrito radente µn ˆv no

51 Energia potenziale 50 Per le forze conservative F = F( x) è possibile associare una funzione E pot = E pot ( x) tale che il lavoro generato dalla forza soddisfa la relazione W (c) (t i,t f ) = E pot (t i,t f ) La funzione E pot è chiamata energia potenziale associata alla forza F. L energia potenziale è definita salvo una costante infatti W (c) (con Ẽpot ) = Ẽpot = (E pot +C) = E pot C }{{} =0 = W (c) (con E pot ).

52 Energia potenziale 51 Espressioni per l energia potenziale di alcune forze Forza costante F Forza elastica F = k x E pot ( x) = F x E pot ( x) = 1 2 kx2. F 1 (x 1 ) x 1,i x 1,f W (c) x 1 W (c) = 1 2 F 1(x 1,f )(x 1,f x 1,i ) = 1 2 ( kx 1)x 1 = 1 2 kx2 1 = 1 2 kx2 W (c) = E pot = 1 2 kx2 = (E pot ( x) E pot ( 0) ) }{{} =0

53 Energia meccanica 52 PM che subisce delle forze conservative (lavoro W (c) ), e delle forze non conservative (lavoro W (nc) ). Dal teorema dell energia cinetica e, poiché W (c) = E pot E cin = W = W (c) +W (nc) E cin = E pot +W (nc) = (E cin +E pot ) = W (nc) L energia meccanica è definita da E mec = E cin +E pot Teorema dell energia meccanica La variazione di energia meccanica durante l intervallo di tempo (t i,t f ) è uguale alla somma del lavoro effettuato da tutte le forze che non contribuiscono all energia potenziale: E mec (t i,t f ) = W (nc) (t i,t f )

54 Energia meccanica 53 Caso particolare: Se tutte le forze attive sono conservative, l energia meccanica è costante durante l evoluzione temporale: E mec (t) = E mec (t 0 ) In questo caso, la variazione di energia cinetica, durante l intervallo (t i,t f ), è l opposto alla variazione di energia potenziale E cin = E pot.

55 Urti 54 Si chiama urto ogni interazione tra due o più sistemi che si effettua in un intervallo di tempo limitato: prima e dopo l urto le forze tra i vari sistemi sono trascurabili. Nello studio degli urti ci si interessa unicamente allo stato iniziale e allo stato finale e non al dettaglio dell evoluzione temporale, che durante l urto può essere molto complessa. I problemi tipici in cui intervengono gli urti sono le collisioni (a,b) e le disintegrazioni (c) di un sistema in più sottosistemi. t f t i (a) (b) (c)

56 Urti 55 Se il sistema totale è isolato allora la quantità di moto totale e l energia totale sono delle costanti del moto. La costanza dell energia totale non corrisponde alla costanza dell energia cinetica, parte dell energia cinetica può essere convertita in altre forme di energia. Abbiamo la seguente classificazione degli urti: se E cin = 0 allora l urto è detto elastico; se E cin 0 allora l urto è detto anelastico; se dopo l urto la velocità dei sistemi è la stessa (e quindi i sistemi proseguono attaccati) si parla di urto completamente anelastico. Per risolvere i problemi di urti in un sistema isolato si avrà e nel caso degli urti elastici dove se t i = 0 allora t f. p tot (t i ) = p tot (t f ) E cin tot(t i ) = E cin tot(t f )

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Leggi della Dinamica Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Fisica con Elementi di Matematica 1 Leggi della Dinamica Perché i corpi cambiano il loro

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti 1 Impulso di una forza Sempre nell ambito della dinamica del punto materiale, dimostriamo il semplice teorema dell impulso, che discende immediatamente dalla

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Riassunto Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Moto di caduta libera: Accelerazione di gravità: Equazioni del moto: g = 9.8 m/s 2 y = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 v = v 0 gt 2 /

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Fisica applicata Lezione 5

Fisica applicata Lezione 5 Fisica applicata Lezione 5 Maurizio Tomasi maurizio.tomasi@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano 8 Novembre 2016 Parte I Lavoro ed energia Definizione di lavoro Il lavoro L compiuto

Dettagli

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: 3-SBAC Fisica 1/16 DINAMICA : studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: Forze r(t) Galileo (1546-1642) metodo sperimentale caduta libera principio relativita pendolo astronomia, telescopio

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

!" #$ !" #$!" !" #$!" !" #$!" % & ' !" #$!" % & ' ()*+,+ !" #$!" % & ' ()*+,+!" #$!" - $ !" #$!" % & ' ()*+,+!" #$!" - $! % % )./+0+*,).+,.+1+ %% % )./+0+*,).+,.+1+ %% +2 $ 3*)4.24*1"5* 3*)6+2++0)1,25

Dettagli

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA Prof. Maria Guerrisi Dr.Ing. Andrea Malizia NOTA BENE: Gli esercizi che seguono hanno, per lo più, un livello di difficoltà ben maggiore di quello richiesto

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: Materiale ammesso del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso); una calcolatrice non grafica; il

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA ENERGIA Prima di definire l energia nelle sue diverse forme è conveniente fare un osservazione sulle differenze tra fisica newtoniana delle forze e fisica ce studia le trasformazioni energetice: APPROCCIO

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le grandezze vettoriali e le Forze Fisica: lezioni e problemi Le grandezze vettoriali e le Forze 1. Gli spostamenti e i vettori 2. La scomposizione di un vettore 3. Le forze 4. Gli allungamenti elastici 5. Le operazioni sulle forze 6. Le

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro Energia e Lavoro Energia, Energia potenziale, Energia cineca Definizione di lavoro Conce7o di Energia Nella meccanica classica l energia è definita come quella grandezza fisica che può venire "consumata"

Dettagli

La fisica di Feynmann Meccanica

La fisica di Feynmann Meccanica La fisica di Feynmann Meccanica 1.1 CINEMATICA Moto di un punto Posizione r = ( x, y, z ) = x i + y j + z k Velocità v = dr/dt v = vx 2 + vy 2 + vz 2 Accelerazione a = d 2 r/dt 2 Moto rettilineo Spazio

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica Teorema dell impulso o della quantità di moto estensione ai sistemi: f = ma = m Δv Δt secondo teorema del centro di massa (cancellazione delle forze interne) Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto La dinamica è fondata su tre princìpi fondamentali: Il PRIMO PRINCIPIO, o principio di inerzia;

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA a. s. 2015-2016 CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO I vettori e le loro operazioni Somma e differenza di vettori. Prodotto vettoriale e prodotto scalare. Seno, coseno e tangente

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2014-2015 A. Ponno (aggiornato al 9 gennaio 2015) 2 Ottobre 2014 1/10/14 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Sviluppo della forza (parte I).

Sviluppo della forza (parte I). Sviluppo della forza (parte I). Appunti 1 Corso sulla Preparazione fisica II livello A cura di MARCO VALENTE dell Organico Didattico di SdS Coni Liguria Genova, autunno/inverno 2010 http://sds.coniliguria.it

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia

Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia Dinamica: le forze Prima legge di Newton: principio di inerzia Equilibrio di forze: statica Dinamica: forze non bilanciate Introduzione all energia Leggi di Newton Un sistema si muove non mantiene il proprio

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli