Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003"

Transcript

1 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre /12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0, 1) e D(1, 1, 0, k), dove k è un parametro reale. Determinare la varietà lineare congiungente le rette AB e CD al variare del parametro k. Trovare i valori di k per cui esiste un unica affinità che lascia fissi i punti O, A, B e scambia C con D. Scrivere le equazioni di tali affinità. n A 3 (C) sono date le quadriche F di equazione y 2 + z 2 e G di equazione z = 4y 2. Determinare la proiezione C della curva F G sul piano z. Trovare i punti multipli di C e le relative tangenti. Verificare che C è una curva razionale. 13/2/2001 n P 4 (R) sono assegnati la retta R di equazioni,, e il piano S di equazioni + (k 1)x 4, k, dove k è un parametro reale. Determinare la varietà lineare congiungente la retta R e il piano S al variare del parametro k. Posto k = 2 trovare equazioni del piano che contiene la retta R e il punto P (0, 1, 0, 0, 0); trovare equazioni della retta che passa per P ed incontra sia R che S. n A 3 (R) è data la superficie F di equazione 3xy 2 + z 3 2xz. Trovare il luogo L dei punti di F in cui il piano tangente è parallelo alla retta di equazioni y, x z. Trovare l equazione della proiezione C di L sul piano y dal punto improprio dell asse y. Trovare i punti impropri di C e le loro tangenti; verificare che C è una curva razionale. 1/3/2001 n P 4 (R) sono assegnati i piani S x1 2 T x3 + kx 5 x 4 dove k è un parametro reale. Determinare lo spazio congiungente S T al variare di k. 1

2 Per k = 3 scrivere le equazioni del luogo delle rette che passano per P (1, 0, 1, 1, 0) ed incontrano S e T. Determinare, al variare di k, le proiettività di P 4 (R) tali che i piani S e T sono luogo di punti uniti. Posto k trovare quelle per cui è unito l iperpiano +. Nello spazio affine A 3 (R) sia F il luogo descritto dal punto P (u 2, uv, v + u 2 ) al variare di u, v in R. Scrivere l equazione cartesiana di F. Determinare i punti multipli di F. Scrivere le equazioni delle rette passanti per l origine e contenute in F. Studiare le sezioni di F con i piani passanti per l asse z. 11/6/2001 n P 4 (R) sono assegnate le rette R x1 2 x 4 S x1 3 x 4 T k (1 + k) + (1 k) x 4 2x 2 Determinare lo spazio congiungente R + S + T k al variare del parametro reale k. Dimostrare che se P / R + S allora (P + R) (P + S) = P. Determinare le proiettività di P 4 (R) tali che le rette R e S sono luogo di punti uniti. Nello spazio euclideo R 3 sia Γ la conica x, y 2 = z +1; trovare l equazione del luogo F delle rette complanari con l asse z, parallele al piano x z e incidenti la conica Γ. Trovare il luogo dei punti di F in cui il piano tangente è parallelo all asse x. Studiare la sezione di F con il piano z. 28/6/2001 Nello spazio euclideo R 4 sono assegnati la retta R ed il piano S di equazioni R x y z 2y 1 z t S x + y + (2 k)z + 2t x + y + 3z + t + 5 dove k è un parametro reale. Determinare lo spazio congiungente R + S al variare di k. Trovare il valore di k per cui R è perpendicolare ad S. n P 3 (C) è data la superficie F di equazione xy 2 y 3 + z 3 zt 2. Trovare i punti multipli di F ed il loro cono tangente. 2

3 Detto π(a) il piano tangente ad un punto A(a 1, a 2, a 3, a 4 ) F trovare il luogo G dei punti A F tali che π(a) passi per il punto (1, 0, 0, 1). Scrivere l equazione del cono che proietta G dal punto (0, 0, 0, 1). Trovare la sezione di G col piano x y t. Verificare che la proiezione C di tale curva dal punto (1, 0, 0, 0) sul piano x è una curva razionale e scriverne le equazioni parametriche. Trovare i punti reali di C sul piano t e le relative tangenti. 16/7/2001 Nello spazio proiettivo P 4 (R) sono assegnate le varietà R, S di equazioni R kx1 + + x 5 2k x 5 S kx2 + kx 4 (k 2) + x 5 dove k è un parametro reale. Determinare lo spazio congiungente R + S al variare di k. Posto k trovare le rette di R che incontrano S. Sempre con k si scelga a piacere una retta L di R che non incontri S; verificato che Q(0, 0, 1, 0, 2) / R S determinare l unica retta passante per Q che incontra sia L che S. n A 4 (R) è assegnata l ipersuperficie F di equazione x(z 2 t 2 + z t) + 2yz. Trovare i punti multipli di F e i loro coni tangenti. Detta G la superficie quadrica intersezione di F con l iperpiano x trovare le rette contenute in G. 10/9/2001 Nello spazio proiettivo P 4 (R) sono assegnate le varietà R di equazioni =, x 4 = x 5 ed S = P 1 + P 2 + P 3 + P 4 con P 1 (0, 0, 1, 1, 1), P 2 (h, 1, 0, h, h), P 3 (1, 1, 1, 0, 0), P 4 (h + 1, 0, h, 0, 0) dove h è un parametro reale. Trovare la dimensione di S al variare di h. Nei casi in cui i punti P i sono linearmente dipendenti trovare equazioni cartesiane per S. Determinare lo spazio congiungente R + S al variare di h. n P 3 (R) sono assegnate le quadriche di equazioni yt, xy, y 2 zt, +y 2 t 2. Verificare che tali quadriche sono linearmente indipendenti nello spazio proiettivo delle quadriche di P 3 ; chiamiamo F il sistema lineare da esse generato. Determinare il luogo dei punti (x, y, z, t) che sono multipli per F. n A 2 (R) studiare la cubica di equazione y 3 y y e tracciarne il grafico. 3

4 2/10/2001 Nello spazio proiettivo P 3 (C) sono assegnate le coniche di equazioni kx = y z 2 + k(y 2 xz) dove k è un parametro reale. Trovare il luogo F descritto dalle coniche al variare di k. Determinare i punti multipli di F; scrivere le equazioni del piano tangente ad F nel punto (0, 0, 1, 1) e del cono tangente in (1, 0, 0, 1). Nello spazio proiettivo P 2 (C) è assegnata la cubica di equazione y 3 xyt + xt 2. Studiare tale cubica e tracciare il grafico della sua parte reale. Verificare che i flessi sono contenuti in una retta e trovarne l equazione. Consideriamo l endomorfismo f R 3 R 3 determinato, rispetto alla base canonica, dalla matrice M E (f) = h 2 h h h + 1 dove h è un parametro reale. Determinare i valori di h per cui f definisce una proiettività di P 2 (R). Per tali valori di h studiare i punti uniti della proiettività. Dire in particolare per quali valori di h la proiettività ammette una retta di punti uniti e trovarne l equazione. 11/12/2001 Nello spazio P 3 (C) trovare il luogo F descritto, al variare del parametro reale k, dalle curve di equazioni x + z = ky (x + y + t) 3 = kxyt Determinare i punti multipli di F ed i relativi coni tangenti. n P 4 (R) sono dati il piano α e le rette r, s di equazioni α x2 r x1 = x 5 x1 = 2x 4 3x 5 s = x 4 = + = ax 4 ax 5 Determinare i sottospazi α + r, α + s, r + s al variare del parametro reale a. 4

5 11/2/2002 Nello spazio euclideo E 4 (con il prodotto scalare standard) sono dati l iperpiano R di equazione = e la retta S di equazioni = = x 4. Sia f E 4 E 4 la funzione che fa corrispondere al punto P E 4 il suo simmetrico rispetto ad R e sia g E 4 E 4 la funzione che fa corrispondere al punto P E 4 il suo simmetrico rispetto ad S. Verificare che f, g sono funzioni lineari di R 4 in R 4. Scrivere la composizione g f e studiarne autovalori ed autospazi. n P 3 (R) è assegnata la varietà lineare definita, rispetto ad un riferimento fissato, dalle equazioni x y = λz y = z + µt λx + y µz Determinarne la dimensione al variare dei parametri reali λ, µ. Diciamo S il luogo dei punti di P 3 le cui coordinate sono soluzioni del sistema al variare di λ, µ. Verificare che si tratta di una superficie, trovarne i punti multipli e i coni in essi tangenti. 1/3/2002 Nello spazio proiettivo P 4 (C) sono dati il piano R e la varietà S di equazioni R x1 = x 5 = x 5 S + h x 4 (h 1)x hx 4 2(h 1) + (3 h) + (h + 1) (h + 1)x 4 dove h è un parametro reale. Determinare la dimensione di S al variare di h. Trovare equazioni per R S ed R + S. Sia P (h, k) un punto dello spazio affine A 2 (R) ed R la retta di P 3 (C) di equazioni x + kz hy + z = 2 Trovare il luogo L descritto dalla retta R di P 3 al variare di P sulla conica di A 2 di equazione h 2 = k. Studiare la curva sezione di L con il piano x. 5

6 13/6/2002 Nello spazio affine A 3 (R) trovare il luogo F delle curve di equazioni x z = k(( + y 2 ) xy = kz al variare del parametro reale k. Verificare che i punti O(0, 0, 0, 1) e z (0, 0, 1, 0) (coordinate omogenee nell usuale immersione di A 3 in P 3 ) sono punti multipli per la superficie F e trovarne i coni tangenti. Trovare la proiezione da z sul piano x, y della sezione di F col piano y = z. Verificare che si trova una curva composta da una retta e da una cubica non singolare. Trovare il punto opposto del punto A(1, 1) nel gruppo definito sulla cubica prendendo l origine come elemento neutro. n P 4 (R) sono assegnate le rette definite, rispetto ad un riferimento fissato, dalle equazioni x1 x2 = 2 r = x 4 + x 5 s h h = x 4 = x 5 + (2 h) dove h è un parametro reale. Determinare r s h ed r + s h al variare del parametro h. Trovare la proiezione di s h da r sul piano α di equazioni =, x 4 =. 27/6/2002 Nello spazio affine A 2 (R) è data la cubica C di equazione + y 2 3xy 2 + Determinare i punti multipli, i punti impropri e le relative tangenti. Verificare che è una curva irriducibile, delimitare la parte reale e tracciarne il grafico. Verificare che i punti impropri sono flessi. Scrivere l equazione della superficie ottenuta dalla rotazione di C intorno all asse x Nello spazio affine A 4 (R) sono date le rette r x1 = x 4 s k = k x 2 = k = 2x 4 dove k R è un parametro. Per ogni valore di k trovare il piano che contiene r ed è parallelo ad s k. Per ogni valore di k trovare lo spazio congiungente r ed s k. 6

7 16/7/2002 Trovare la dimensione del sistema lineare Λ di quadriche di P 3 (R) che contengono la conica di equazioni z y 2 = t 2 e sono tangenti al piano y = z nel punto A(0, 1, 1, 1) oppure contengono A come punto doppio. ndicare un sistema di generatori di Λ. Verificare che uno solo dei paraboloidi P y 2 + 2zt t 2, P yt = z 2 appartiene a Λ. Trovare la proiezione C sul piano y della intersezione P P dal punto (0, 1, 0, 0). Verificare che C ha due punti doppi sulla retta y = t e trovarne le tangenti. n P 3 (R) è assegnata la proiettività ϕ P 3 P 3 definita dall isomorfismo f R 4 R 4 ottenuto, rispetto alla base canonica, dalla matrice M E (f) = Trovare i sottospazi di P 3 sottospazi. che sono luogo di punti uniti. Trovare il congiungente di tali 12/9/2002 n A 4 (R) sono dati i piani α x1 + β h x1 + h dove h è un parametro reale. Determinare intersezione e congiungente di α e β h. Per h trovare l iperpiano passante per P 0 (0, 1, 1, 1) e parallelo sia ad α che a β 1. Per h dimostrare che c è un unico piano che passa per P 0 e che incontra sia α che β 0 in una retta; determinare le equazioni di tale piano. n P 3 (R) è assegnata la curva C z + xy 2 = t y 2 t 7

8 Studiare tale curva e disegnarne il grafico. Trovare l equazione del cono F che ha vertice A(0, 1, 1, 0) e direttrice la curva C. Trovare i punti multipli di F e verificare che hanno tutti lo stesso cono tangente 2/10/2002 n P 4 (R) sono date le varietà lineari A h x1 + x h x 4 hx 5 B x2 + dove h è un parametro reale. Determinare intersezione e congiungente di A h e B al variare di h. Posto h descrivere le proiettività di P 4 (R) per cui i sottospazi A 0 e B sono luogo di punti uniti. n A 3 (R) sono assegnate la conica e le rette Γ z y = r x y s x y = z Trovare l equazione del luogo F delle rette che incontrano Γ, r ed s. Determinare i punti multipli di F. Studiare la curva sezione di F con il piano z. 14/12/2002 n P 4 (R) è data la famiglia di piani π h x1 + h h + 3hx 4 + 2x 5 dove h è un parametro reale. Determinare h R π, cioè la varietà dei punti che stanno in tutti i piani π h h al variare di h. Per ogni valore di h trovare lo spazio congiungente π h con la retta passante per i punti A( 2, 3, 1, 1, 0), B(0, 1, 0, 1, 1). Scrivere l equazione del luogo F descritto dai piani π h al variare di h. Trovare i punti multipli di F. Trovare il luogo dei punti P di F tali che l iperpiano tangente ad F in P passi per la retta di equazioni =, = x 5, x 4. 8

9 Nello spazio vettoriale R 3 sono assegnati il prodotto scalare la cui matrice rispetto alla base canonica è a a R 1 1 a 1 ed il sottospazio V = (,, ) R 3 + }. Determinare i valori di a per cui R 3 = V V ; è positivo su V ; è positivo su R 3. 19/12/2002 Sia data la matrice dove h è un parametro reale. A = h 1 h h h 1 Detto f R 3 R 3 l endomorfismo determinato da A rispetto alla base canonica, studiare la diagonalizzabilità di f al variare di h. Trovare il valore di h per cui l endomorfismo è simmetrico rispetto al prodotto scalare standard e trovare una base ortogonale che diagonalizza f. Posto h interpretiamo A come la matrice di un prodotto scalare, sempre rispetto alla base canonica. Trovare un sottospazio V di R 3 di dimensione 2 tale che la restrizione di a V sia non singolare. Determinare l indice di positività e di nullità di. Trovare una base che diagonalizza il prodotto scalare. 1/2/2003 n P 4 (R) sono dati il piano H x1 + x 5 il punto A(1, 0, 0, 0, 1) ed il punto B k ( k, 1, k + 1, 2, k 2 1), k un parametro reale. Determinare le varietà intersezione e congiungente del piano H con la retta AB k al variare del parametro k. Posto k, trovare le equazioni delle proiettività che lasciano fissi i punti del piano H, mandano il punto A nel punto B 0, il punto B 0 in A e il punto di coordinate (1, 0, 1, 0, 0) nel punto (2, 0, 1, 0, 1). 9

10 11/2/2003 (V.O. e N.O.) n A 4 (R) sono assegnati il piano α, ed i punti A, B α x1 3x 4 ; A(0, 1, 1, 0); B(1 + k, 0, k 1, 1) dove k è un parametro reale. Determinare l intersezione ed il congiungente del piano α e della retta AB al variare di k. Trovare il valore k 0 di k per cui la retta AB è parallela al piano α. Posto k = k 0 trovare la retta di α passante per (1, 1, 1, 0) e parallela ad AB. (N.O.) Nello spazio vettoriale R 3 sono assegnati il sottospazio V = (x, y, z) x+z = 0} ed i vettori u = (1, 1, 0) e v = (0, 1, 1). Determinare il prodotto scalare su R 3, mediante la sua matrice rispetto alla base canonica E = e 1, e 2, e 3 }, in modo che V sia ortogonale ad L (u, v) ed inoltre u v, e 1 e 1 = 2. Determinare (R 3 ) rispetto a tale prodotto. (V.O.) n P 4 (C) consideriamo la famiglia di ipersuperfici F 1 + x2 2 + x2 4 + a + b + c x 4 + dx 4 x 5 Verificare che nella famiglia F c è un unica ipersuperficie F 0 tale che risulti doppio il punto P 0 (3, 5, 1, 4, 0). Scrivere l equazione del cono tangente a F 0 in P 0. L ipersuperficie F 0 è riducibile? 3/3/2003 (V.O. e N.O.) n P 4 (R) sono assegnate le rette r, s ed i punti A, B r 2x2 + 3x 4 + 2x 5 + 2x 4 + x 5 = 4a 7b = a 3b ; s = 4a + 6b ; x 4 = b x 5 = a A(0, 1, 0, 2, 0), B(h, 2, 0, 2h + 3, 1) dove a, b, h sono parametri reali. Verificare che le rette r, s sono sghembe e determinare l iperpiano π = r + s. Trovare l intersezione e il congiungente di π con la retta AB al variare del parametro h. Trovare la retta passante per A che incontra r ed s. (N.O.) Trovare l affinità dello spazio A 3 (R) in sé che lascia fissi tutti i punti del piano di equazione x + z 1 e fa corrispondere ad O(0, 0, 0) il punto O (1, 0, 1). 10

11 (V.O.) n P 4 (C) consideriamo la famiglia di rette (h 1) x 3 + (k + 1)x 4 + (h k) dove h, k variano in C. Trovare il luogo F delle rette della famiglia. Trovare i punti multipli di F, determinarne la molteplicità ed il cono tangente. 16/6/2003 (V.O. e N.O.) n A 4 (R) sono assegnati il piano α, la retta r ed il punto A α x1 x 4 + r + k x 4 x 3 + 2x 4 k + = 2 A(1, 0, 0, 1) dove k è un parametro reale. Trovare il piano β passante per A e parallelo ad α e il congiungente α β. Determinare l intersezione ed il congiungente di β con la retta r al variare del parametro k. (N.O.) Consideriamo l applicazione f R 4 R 4 definita da f(x, y, z, t) = ( x 3z, 2y, 2z, 3y 3z t) Verificare che f determina una proiettività ϕ di P 3 (R) in sé. Nella proiettività ϕ trovare i sottospazi di P 3 (R) che sono luogo di punti uniti e scriverne le equazioni cartesiane. Verificare che il piano x + z è unito nella proiettività ϕ. (V.O.) n P 3 (R) consideriamo la famiglia di coniche x2 = k 2 + x2 3 + k + (2 k) x 4 dove k varia in R. Trovare il luogo F delle coniche della famiglia. Trovare i punti multipli di F, determinarne la molteplicità ed il cono tangente. Dire se ci sono rette reali su F. 11

12 10/7/2003 (V.O. e N.O.) n A 4 (R) sono assegnate le rette r ed s k r x1 + 2 s k = k 2 x 1 + = k dove k è un parametro reale. Determinare l intersezione e il congiungente di r ed s k al variare di k R. Dimostrare che la varietà lineare che passa per A(0, 0, 2, 1) ed incontra sia r che s 0 è una retta. Verificare che invece risulta (r O) (s 0 O) = O}, dove O(0, 0, 0, 0). (N.O.) Consideriamo il prodotto scalare definito su R 3, rispetto alla base canonica E, dalla matrice A = k k R 1 k 0 Trovare k in modo che sia (1, 2, 1) (1, 1, 2). Determinare il complemento ortogonale del sottospazio V = (x, y, z) x = 2y}. Trovare il valore di k per cui R 3 V V. Per k trovare un vettore v R 3 tale che v v. (V.O.) n A 3 (R) consideriamo la famiglia di rette x = hz y = k(x z) dove h, k R. Trovare il luogo F delle rette della famiglia tali che h 2 hk. Verificare che si tratta di un cono con vertice l origine e che i punti multipli diversi dal vertice hanno tutti lo stesso cono tangente. Studiare la curva sezione di F con il piano y ; verificare che si tratta di una curva razionale e trovarne equazioni parametriche. 10/9/2003 (V.O. e N.O.) n P 4 (R) sono assegnati i punti A(0, 1, 1, 0, 0) e B(1, 0, 1, 0, 1) e la retta r dipendente dai parametri reali h, k r x1 h k + h 12

13 Determinare lo spazio congiungente i punti A, B e la retta r al variare dei parametri h, k R. Posto h = k determinare il luogo dei punti di intersezione della retta r con l iperpiano = al variare del parametro. (N.O.) Consideriamo il prodotto scalare definito su R 3, rispetto alla base canonica E, dalla matrice A = 1 k 0 k 2k 1 2 k R Trovare per quali valori di k il prodotto non è singolare; determinare gli indici di nullità e di positività di al variare del parametro. Trovare il valore di k per cui la restrizione di al sottospazio V = (x, y, t) x y +t } è singolare. (V.O.) n A 3 (R) consideriamo la famiglia di coniche hx + z = h hz 2 + y dove h R è un parametro reale. Verificare che le coniche non spezzate della famiglia sono parabole. Trovare il luogo F descritto dalle coniche della famiglia al variare di h. Trovare i punti multipli propri ed impropri di F ed il loro cono tangente. Diciamo C la curva sezione di F con il piano y ; verificare che si tratta di una curva razionale e trovarne equazioni parametriche. Trovare i flessi di C. 2/10/2003 (V.O. e N.O.) n A 4 (R) sono assegnati il piano π e la famiglia di rette r h }, h R x1 + x π 2 + = h r h x 2 x 4 = 2 2 h Determinare lo spazio intersezione e lo spazio congiungente il piano π e la retta r h al variare del parametro h R. (N.O.) Consideriamo il prodotto scalare definito su R 3, rispetto alla base canonica E, dalla matrice A = h 1 h R

14 Trovare i valori di h per cui il prodotto è singolare e quelli per cui è positivo; determinare gli indici di nullità e di positività di al variare del parametro. Nel caso h trovare una base ortogonale. ndicare un sottospazio di dimensione 2 in cui è positivo per ogni h. (V.O.) n P 3 (R) consideriamo la superficie F (x + y) 2 t xz 2 + xt 2 Determinare i punti multipli di F ed i loro coni tangenti. Trovare l equazione del cono di vertice A(0, 1, 1, 1) e direttrice la curva sezione di F con il piano y + z. 12/12/2003 (V.O. e N.O.) n P 4 (R) sono date le varietà S h + hx 4 x2 x x 2 + 2x 4 + x 5 T 5 x + 2x 4 3 ; T x1 x 4 = x 5 dove h è un parametro reale. Trovare S + T e S T al variare del parametro h. Per h verificare che S 0, T ed S 0, T sono varietà complementari e determinare l immagine di un punto P T mediante la proiezione π T T di centro S 0. Trovare π(l ), dove L è la retta determinata dall intersezione di T con x 4. (N.O.) n R 4 consideriamo il prodotto scalare definito, rispetto alla base canonica, dalla matrice A = 0 1 h dove h R. Determinare la segnatura della forma quadratica definita da A al variare di h. Quando il prodotto è singolare calcolare (R 4 ). Trovare il sottospazio di R 4 ortogonale di V = (x, y, z, t) x = y, y + z = t} quando h e h. n entrambi i casi trovare V V. Quando h trovare una base ortonormale di R 4. (V.O.) n P 4 (R) sono dati il piano π e la retta r π x1 = = x 4 r 14 x1 +

15 Sia C la curva segata su π dall ipersuperficie = 5. Trovare il luogo F delle rette P Q definite dal variare del punto P C e di Q r. Determinare i punti multipli di C ed in essi il cono tangente. Verificare che la sezione di F con il piano x 4 = x 5 è una conica irriducibile. 15

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base.

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base. DPARTMENTO D MATEMATCA E NFORMATCA Corso di Laurea in ngegneria Telematica Prova scritta di Elementi di Algebra e Geometria assegnata il 18/7/02 È assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 178 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara Esercizi di Algebra Lineare Claretta Carrara Indice Capitolo 1. Operazioni tra matrici e n-uple 1 1. Soluzioni 3 Capitolo. Rette e piani 15 1. Suggerimenti 19. Soluzioni 1 Capitolo 3. Gruppi, spazi e

Dettagli

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn). (Ing. per l Ambiente e il Territorio, Ing. Informatica - Sede di Mantova) A.A. 2008/2009. Docente: F. BISI. 1 Regole generali per l esame L esame

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CONVEGNO MATHESIS Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 Perché Assenza di ogni riferimento alla geometria analitica dello spazio nel quadri di Mondrian La

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano Fasci N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario Fasci di rette nel piano 1 Fasci di piani nello spazio 2 Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci Date due rette r ed r di equazione: : 0 :

Dettagli

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b : Forme bilineari e prodotti scalari Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione b : { V V K ( v, w) b( v, w), si dice forma bilineare su V se per ogni u, v, w V e per ogni k K:

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof. Antonio Cigliola Prerequisiti Logica elementare. Principio di Induzione.

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Richiami di algebra lineare e geometria di R n Richiami di algebra lineare e geometria di R n combinazione lineare, conica e convessa spazi lineari insiemi convessi, funzioni convesse rif. BT.5 Combinazione lineare, conica, affine, convessa Un vettore

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Riferimenti: V. Villani, Cominciamo dal punto, 13. Quali sono i pregi di una trattazione della geometria per via analitica? E quali

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA SIMULAZIONE SCRITTO DI MATEMATICA DISCRETA, SECONDA PARTE Per ottenere la sufficienza bisogna rispondere in modo corretto ad almeno

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte) Corso di Geometria I (seconda parte) anno acc. 2009/2010 Cambiamento del sistema di riferimento in E 3 Consideriamo in E 3 due sistemi di riferimento ortonormali R e R, ed un punto P (x, y, z) in R. Lo

Dettagli

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Edile/Architettura Esercizi per il corso di GEOMETRIA 2 - aa 2007/2008 Docente: Prof F Flamini - Tutore: Dott M Paganin FOGLIO 6 - Esercizi

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f). Due Matrici A,B. Ker f = ker g. 1- Ridurre a scala A e B e faccio il sistema. 2 Se Vengono gli stessi valori allora, i ker sono uguali. Cauchy 1 autovalore, 1- Metto a matrice x1(0),x2(0),x3(0) e la chiamo

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

Lezioni di geometria combinatoria

Lezioni di geometria combinatoria Quaderni dell'unione Matematica Italiana 48 Giuseppe Tallirli Lezioni di geometria combinatoria Pitagora Editrice Bologna 2005 Indice Prefazione v 1 Campi di Galois 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Automorfismi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari CAPITOLO 8 Applicazioni lineari Esercizio 8.. Sia T : R 3 R 3 l applicazione definita da T(x,x,x 3 ) = (x,x,x 3 ). Stabilire se T è lineare. Esercizio 8.. Verificare che la funzione determinante definita

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

Lezioni di Geometria. Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo

Lezioni di Geometria. Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo Lezioni di Geometria Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo Luglio 2006 Indice Introduzione v 1 La geometria analitica 1 2 Coordinate cartesiane 4 2.1 Ascisse sulla retta......................... 4 Rette

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

TEMA 1. 1. Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2,

TEMA 1. 1. Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2, Prova scritta di MATEMATICA B1 Vicenza, 17 marzo 008 TEMA 1 1 1 A = 1 0 1. 3 0 1. Stabilire se il seguente sottoinsieme di M(, R): {( ) a + b 1 a S = a, b R}, a + b + 3 a + b è un sottospazio di M(, R).

Dettagli

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. CAPITOLO 7 Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. Esercizio 7.1. Determinare il rango delle seguenti matrici al variare del parametro t R. 1 4 2 1 4 2 A 1 = 0 t+1 1 A 2 = 0 t+1 1

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Una trasformazione geometrica è una funzione che fa corrispondere a ogni punto del piano un altro punto del piano stesso Si può pensare come MOVIMENTO di punti e

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell

Dettagli

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE Costruzione del triangolo equilatero circonferenza e scegliere un punto 1, che risulterà opposto al vertice A. Con la medesima apertura e puntando in 1, tracciare

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Prof. Stefano Capparelli

Prof. Stefano Capparelli APPUNTI PER UN SECONDO CORSO DI ALGEBRA LINEARE Prof. Stefano Capparelli A mia madre Prefazione. Brevi Richiami di Algebra Lineare. Forma Canonica di Jordan.. Blocco di Jordan.. Base di Jordan.. Polinomio

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 INTRODUZIONE Il problema agli autovalori di un operatore La trattazione del problema agli autovalori di un operatore fatta negli spazi finitodimensionali

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0 ASPETTI TEORICI Spazio vettoriale Un insieme qualunque di inniti elementi V = fv i g si dice uno spazio vettoriale sull'insieme dei numeri reali R se: { E possibile denire un'operazione binaria fra gli

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare

Appunti di Algebra Lineare Appunti di Algebra Lineare Indice 1 I vettori geometrici. 1 1.1 Introduzione................................... 1 1. Somma e prodotto per uno scalare....................... 1 1.3 Combinazioni lineari e

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2)) Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Applicazioni Lineari 1. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita da f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) per ogni (x,

Dettagli

Autovalori e Autovettori

Autovalori e Autovettori Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Autovalori e Autovettori Definizione Siano A C nxn, λ C, e x C n, x 0, tali che Ax = λx. (1) Allora

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 - 1 Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Corrado Zanella. Modelli Geometrici. applicabili in Meccanica dei Solidi, Robotica, Visione Computazionale

Corrado Zanella. Modelli Geometrici. applicabili in Meccanica dei Solidi, Robotica, Visione Computazionale Corrado Zanella Modelli Geometrici applicabili in Meccanica dei Solidi, Robotica, Visione Computazionale ii Versione del 23 settembre 2010 www.corradozanella.it Questo lavoro è diffuso sotto licenza Creative

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Primo Esonero del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 2//28 SOLUZIONI COMPITO I ESONERO Esercizio.

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Elenco Ordinato per Materia Chimica ( [B,25404] Perché le ossa degli uccelli sono pneumatiche, cioè ripiene di aria? C (A) per consentire i movimenti angolari (B) per immagazzinare come riserva di ossigeno X(C) per essere più leggere onde

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI 1. L A N O Z I O N E D I S U P E R F I C I E In tutto il Capitolo, chiameremo dominio un sottoinsieme di  2 che sia la chiusura di un aperto connesso. Sono tali,

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Definizione unitaria delle coniche

Definizione unitaria delle coniche Autore/i: M.Maddalena Bovetti docente di matematica della Scuola Media Superione Titolo: Definizione unitaria delle coniche Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract:

Dettagli

Elementi di analisi per Visione Artificiale. Paolo Medici Dipartimento di Ingegneria dell Informazione di Parma

Elementi di analisi per Visione Artificiale. Paolo Medici Dipartimento di Ingegneria dell Informazione di Parma Elementi di analisi per Visione Artificiale Paolo Medici Dipartimento di Ingegneria dell Informazione di Parma 6 ottobre 2015 2 Questo libro vuole essere una introduzione ragionevolmente sintetica ai fondamenti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga Lezioni del corso di Geometria e Algebra prof Michele Mulazzani dott Alessia Cattabriga AA 20001/2002 Indice 1 Equazioni e sistemi lineari 4 11 Alcune strutture algebriche 4 12 Operazioni standard su K

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Cosa sono gli esoneri?

Cosa sono gli esoneri? Cosa sono gli esoneri? Per superare l esame di Istituzioni di Matematiche è obbligatorio superare una prova scritta. Sono previsti due tipi di prova scritta: gli esoneri e gli appelli. Gli esoneri sono

Dettagli