COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si"

Transcript

1

2 COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità in 2 modi diversi. Esempio Se una piastrella misura 20 cm, possiamo anche dire che misura 2 dm, oppure 0,2 m, infatti stiamo esprimendo la stessa quantità. Ricorda: ciò che è scritto prima dell'uguale deve esprimere la stessa misura di ciò che è presente dopo.

3 Unità di misura Per comprendere le equivalenze occorre avere chiare le unità di misura, senza le quali non sapremo come convertire i valori richiesti, vediamo insieme le principali scale di grandezza. La scala rappresenta le unità di misura da quella più grande a quella più piccola. Con la barra rossa viene indicata l'unità di misura di riferimento. Ma elenchiamole in dettaglio.

4 Sistema metrico decimale: chilometro (km), ettometro (hm), decametro (dam), metro (m), decimetro (dm), centimetro (cm), millimetro (mm) Scala dei liquidi: ettolitro (hl), decalitro (dal), litro (l), decilitro (dl), centilitro (cl), millilitro (ml) Scala dei pesi: chilogrammo (kg), ettogrammo (hg), decagrammo (dag), grammo (g), decigrammo (dg), centigrammo (cg), milligrammo (mg)

5 Vediamo anche altre unità di misura. Scala delle superfici: chilometro quadrato (km 2 ), ettometro quadrato (hm 2 ), decametro quadrato (dam 2 ), metro quadrato (m 2 ), decimetro quadrato (dm 2 ), centimetro quadrato (cm 2 ), millimetro quadrato (mm 2 ) Scala dei volumi: chilometro cubo (km 3 ), ettometro cubo (hm 3 ), decametro cubo (dam 3 ), metro cubo (m 3 ), decimetro cubo (dm 3 ), centimetro cubo (cm 3 ), millimetro cubo (mm 3 )

6 Come si svolgono le equivalenze Come si fanno le equivalenze? Partendo dalle scale appena viste, possiamo dire che per convertire un'unità di misura in un'altra occorre contare quanti gradini le separano, e verificare se i gradini sono in discesa o in salita. Vediamo subito un esempio di conversione da chilometri a metri. Contiamo quanti gradini separano le due unità, il primo da km a hm, il secondo da hm a dam, il terzo da dam a m. I gradini sono tre e sono in discesa.

7 Ora vi chiederete, qual è la differenza se li contiamo in salita o discesa? Bene, se i gradini sono in discesa dobbiamo moltiplicare il valore iniziale, se sono in salita dobbiamo dividere il valore iniziale. Moltiplicare significa spostare la virgola (del nostro valore) verso destra, dividere significa spostare la virgola verso sinistra.

8 Di seguito convertiremo 125 centimetri in metri Convertire il valore in metri è semplice, occorre spostare la virgola in corrispondenza dei metri cioè di due posti verso sinistra. abbiamo il nostro valore: 1,25 metri. 125 cm = 1,25 m

9 Convertiamo 6,7 metri in ettometri Come prima scriviamo 6,7 nella tabella, e spostiamo la virgola in corrispondenza degli ettometri (due posti a sinistra). In questo caso avremo due caselle vuote: quella degli ettometri e quella dei decametri. All'interno di queste scriviamo 0 (zero). Il valore trovato è 0,067 ettometri. 6,7 m = 0,067 hm

10 Virgola con altre unità Per convertire però altre scale di misura come la scala delle superfici e quella dei volumi il procedimento è leggermente diverso. Se per spostare abbiamo moltiplicato o diviso per 10, ora faremo in modo diverso: Scala delle superfici: per passare ad un unità di misura precedente o successiva, devo dividere o moltiplicare per 100 (spostare la virgola di due posti) Scala dei volumi: per passare ad un unità di misura precedente o successiva, dividere o moltiplicare per 1000 (spostare la virgola di tre posti)

11 Scala delle superfici: per passare ad un unità di misura precedente o successiva, dividere o moltiplicare per 100 (spostare la virgola di due posti) Le unità di misura della scala delle superfici si riferiscono a due dimensioni. Questo significa che per svolgere le equivalenze sulla scala delle superfici la virgola va spostata di due posti a destra o sinistra. otteniamo 0,153 ettometri quadrati. 15,3 dam 2 = 0,153 hm 2

12 Scala dei volumi: per passare ad un unità di misura precedente o successiva, dividere o moltiplicare per 1000 (spostare la virgola di tre posti). Convertiamo 29,3 metri cubi in decimetri cubi Il risultato è decimetri cubi. 29,3 m 3 = dm 3 Le unità di misura della scala dei volumi si riferiscono a tre dimensioni. Questo significa che per svolgere le equivalenze sulla scala delle superfici la virgola va spostata di tre posti a destra o sinistra.

13 Equivalenze tra misure di superfici Il Sistema Internazionale adotta come unità di misura della superficie il metro quadrato, indicato con il simbolo m². Dunque, svolgere le equivalenze tra misure di superficie del SI corrisponde a convertire multipli e sottomultipli del metro quadrato in altri suoi multipli e sottomultipli. Nella vita di tutti i giorni e negli esercizi avrete a che fare principalmente con: chilometro quadrato (Km²), ettometro quadrato (hm²), decametro quadrato (dam²), metro quadrato (m²), decimetro quadrato (dm²), centimetro quadrato (cm²) e millimetro quadrato (mm²).

14 Per risolvere le equivalenze tra misure di superfici del Sistema Internazionale comprese tra il km² e il mm² possiamo ricorrere alla scala del metro quadrato. Si tratta di disegnare una vera e propria scala e di riportare su ogni gradino i multipli e i sottomultipli del metro quadrato dal chilometro quadrato al millimetro quadrato, in modo ordinato, proprio come mostrato nell immagine

15 Fatto questo basterà contare il numero di gradini che separano le due unità di misura tra cui vogliamo svolgere l equivalenza e : DIVIDERE PER 100 elevato al numero di gradini se siamo in salita MOLTIPLICARE PER 100 elevato al numero di gradini se siamo in discesa Esempi di equivalenza tra misure di superficie con la scala del metro quadrato Convertiamo 47,5 metri quadrati (m²) in millimetri quadrati (mm²). Disegniamo la scala del metro quadrato e contiamo il numero di gradini che separano il m² dal mm² 1) NUMERO GRADINI= 3 in discesa 2) SPOSTO LA VIRGOLA DI 3 POSTI= ) MOLTIPLICO PER 100= mm²

16 A quanti chilometri quadrati (km²) equivalgono 7540 decametri quadrati (dam²)? 1) NUMERI GRADINI= 2 in salita 2) SPOSTO VIRGOLA DI DUE POSTI= 75,4 3) DIVIDO PER 100= O,754 km² Per rispondere dovremo dividere per 100² = Infatti sulla scala del metro quadrato abbiamo due gradini in salita tra il dam² e il km² dam² = (7540: ) km² = 0,754 km² L utilizzo della scala del metro quadrato per svolgere le equivalenze con misure di superficie SI permette di non dover ricordare a memoria il legame tra un unità di misura ed un altra; dobbiamo solo limitarci al disegnino di una scala ed al semplice conteggio dei gradini

17 Equivalenze tra misure di volume Per esprimere le misure di volume il Sistema internazionale utilizza il metro cubo, indicato con il simbolo m³. Quindi, svolgere le equivalenze tra misure di volume vuol dire convertire multipli e sottomultipli del metro cubo in altri suoi multipli e sottomultipli. I multipli e i sottomultipli del metro cubo si ottengono elevando al cubo tutti i multipli ed i sottomultipli del metro, ma di norma negli esercizi avrete a che fare solamente con il kilometro cubo (km³), l ettometro cubo (hm³), il decametro cubo (dam³), il metro cubo (m³), il decimetro cubo (dm³), il centimetro cubo (cm³) e il millimetro cubo (mm³).

18 Usando al scala del metro cubo, per risolvere le equivalenze tra misure di volume del Sistema Internazionale, sarà sufficiente disegnare una scala e riportare su ogni gradino i multipli ed i sottomultipli del metro cubo. Contiamo i gradini che separano l unità di misura di partenza dall unità di misura d arrivo, e: Se siamo in salita, moltiplichiamo per 1000 elevato al numero di gradini se siamo in discesa, moltiplichiamo per 1000 elevato al numero di gradini

19 Qualche esempio di equivalenza con la scala del metro cubo Per convertire 0,231 decametri cubi (simbolo dam³) in decimetri cubi (dm³) dovremo moltiplicare per 1000², in quanto sulla scala del metro cubo ci sono 2 gradini in discesa tra dam³ e dm³. 0,231 dam³ = (0,231 x 1000²) dm³ = dm³ Volendo sapere a quanti metri cubi equivalgono millimetri cubi, dovremo dividere per 1000³. Questo perché sulla scala del metro cubo ci sono tre gradini in salita che separano i mm³ dai m³ mm³ = ( : 1000³) m³ = 0, m³

20 Convertire le misure di volume in volume di capacità Sebbene i multipli e i sottomultipli del metro cubo siano unità di misura atte ad esprimere sia misure di volume che le misure di capacità, nella vita di tutti i giorni per misurare la quantità dei liquidi di usa il litro. A volte quindi capita di dover passare dalle misure di volume alle misure di capacità, cioè di dover convertire multipli e sottomultipli del metro cubo in multipli e sottomultipli del litro. Basta ricordare che 1 dm³ = 1 l

21 Ricordando questa relazione, per svolgere le equivalenze tra unità di misura del volume e unità di misura della capacità basta procedere come segue: Si converte l unità di misura di volume assegnata in decimetri cubi Si esprimono i decimetri cubi in litri Si passa dai litri all unità di misura di capacità desiderata, riconducendo così ad un equivalenza tra misure di capacità.

22 Esempi di equivalenze tra misure di volume e misure di capacità Supponiamo di volere convertire 658 centimetri cubi (cm³) in decilitri (simbolo dl). Passiamo prima dai centimetri cubi ai decimetri cubi. Per fare questo dovremo dividere per 1000¹ = 1000, in quanto sulla scala del metro cubo c è un solo gradino in salita tra cm³ e dm³. 658 cm³ = (658 : 1000) dm³ = 0,658 dm³ Esprimiamo poi i decimetri cubi in litri 0,658 dm³ = 0,658 l Per completare l equivalenza dobbiamo convertire 0,658 litri in decilitri, e per farlo moltiplicheremo il risultato appena ottenuto per 10. Infatti sulla scala del litro c è solo un gradino tra i litri e i decilitri e siamo in discesa 658 cm³ = 0,658 dm³ = 0,658 l = (0,658 x 10) dl = 6,58 dl

23 A quanti ettolitri equivalgono 31 metri cubi? 31 m³ = (31 x 1000) dm³ = dm³ dm³ = l l = ( : 100) hl = 310 hl

24 Equivalenze tra misure di CAPACITÀ con la scala del litro Per esprimere le misure di capacità, ossia per misurare la quantità di qualsiasi tipo di liquido, utilizziamo il litro insieme a seguenti multipli e sottomultipli: kilolitro (kl), ettolitro (hl), decalitro (dal), decilitro (dl), centilitro (cl) e millilitro (ml). Svolgere le equivalenze tra misure di capacità significa quindi convertire qualsiasi multiplo o sottomultiplo del litro in altri suoi multipli e sottomultipli. Ricorrendo alla scala del litro, la disegniamo dove su ciascun gradino, si riportano i simboli dei multipli e dei sottomultipli del litro. Se siamo in salita, si divide per 10 elevato al numero di gradini se siamo in discesa, si moltiplica per 10 elevato al numero di gradini

25 Qualche esempio: 1) Volendo convertire 62decilitri (dl) in millilitri (ml) dobbiamo moltiplicare per 10² = dl = (62x10² ) ml = 6200 ml Questo perché sulla scala del litro tra decilitro e millilitro ci sono due gradini in discesa. 2) Per sapere a quanti ettolitri (simbolo hl) equivalgono 5420 centilitri (cl) divideremo la misura di partenza per 10 4, in quanto partendo dai centilitri si devono salire 4 gradini per raggiungere gli ettolitri 5420 cl = (5420 : 10 4 ) hl = 0,542 ml

26 Convertire le misure di CAPACITÀ in misure di VOLUME Nonostante il litro sia tra le unità di misura più usate, esso non fa parte del Sistema Internazionale che invece ricorre al metro cubo per esprimere sia le misure di capacità, sia quelle di volume. Per svolgere le equivalenze tra le misure di capacità e le misure di volume, cioè per passare da multipli e sottomultipli del metro cubo procediamo come segue: Passare dall unità di misura di capacità assegnata ai litri con la scala del litro Ricordando che 1 litro equivale ad 1 decimetro cubo (1 l = 1 dm³) esprimere i litri in decimetri cubi Con la scala del metro cubo convertire i decimetri cubi nell unità di misura d arrivo. COSI FACENDO ABBIAMO RICONDOTTO L EQUIVALENZA AD UN EQUIVALENZA TRA MISURE DI VOLUME

27 ESEMPI di equivalenze tra misure di capacità e misure di volume A quanti centimetri cubi (simbolo cm³) equivalgono 13 centilitri (cl)? Passiamo dapprima dai centilitri ai litri dividendo per 10² = 100, in quanto sulla scala del litro ci sono 2 gradini in salita tra i centilitri e i litri. Esprimiamo poi questo risultato in decimetri cubi. 13 cl = (13 : 10²) l = 0,13 l 0,13 l = 0,13 dm³ Per concludere convertiamo i decimetri cubi in centimetri cubi moltiplicando per cl = 0,13 l = 0,13 dm³ 0,13 dm³ = (0,13 x 1000) cm³ = 130 cm³

28 Per convertire 1250 kilolitri (kl) in decametri cubi (simbolo dam³) facciamo 1250 kl = (1250 x 10³) l = l l = dm³ dm³ = ( : 1000²) dam³ = 1,25 dam³

29 Equivalenze tra unità di misura del TEMPO Tra le unità di misura di tempo più comunemente utilizzate (come ore, minuti e secondi), l unica che rientra nel Sistema Internazionale è il secondo. Quindi svolgere le equivalenze tra misure di tempo del Sistema Internazionale vuol dire convertire multipli e sottomultipli del secondo in altri suoi multipli o sottomultipli. Per non sbagliare quando ci troviamo di fronte ad un equivalenza tra due unità di tempo del Sistema Internazionale convertiamo dapprima l unità di misura di partenza in secondi e, successivamente, i secondi nell unità di misura d arrivo.

30 Qualche esempio Per sapere a quanti millisecondi corrispondono 3,5 kilosecondi passeremo dai ks ai secondi moltiplicando per ,5 ks = (3,5 x 1000) s = 3500 s Per poi convertire i secondi in millisecondi moltiplicando ancora un volta per s = (3500 x 1000) ms = ms Il risultato è 3,5 ks = 3,5 x 10 6 ms

31 Equivalenze tra misure di TEMPO Nel quotidiano le unità di misura del tempo usate sono: secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi ed anni. Come si svolgono le equivalenze tra le misure di tempo che usiamo quotidianamente: Secondi minuti ed ore rientrano nel sistema sessagesimale, cioè, per passare dai secondi ai minuti o per convertire i minuti in ore si moltiplica per 60: 1 minuto = 60 secondi 1 ora = 60 minuti = 3600 secondi Poi: 1 anno = 365 giorni, 366 se bisestile 1 mese= 30, 31, 28 o 29 giorni a seconda del mese e dell anno in cui si trova 1 settimana = 7 giorni, dove ogni giorno è inteso come giorno solare medio 1 giorno solare medio = 24 ore

32 Qualche esempio quanti minuti ci sono nel mese di marzo? Il mese di marzo è formato da 31 giorni e poiché ogni giorno ha 24 ore, ciascuna composta da 60 minuti, si ha: 31 giorni = (31 x24) ore = (744 x 60) minuti = minuti quante ore ha il mese di febbraio di un anno bisestile? In un anno bisestile il mese di febbraio ha 29 giorni, ciascuno di 24 ore. Pertanto nel mese di febbraio di un anno bisestile vi sono 29 x 24 = 696 ore quanti lustri vi sono in un millennio? Un lustro indica un periodo di tempo di 5 anni, mentre un milennio equivale a 1000 anni. Pertanto in un millennio vi sono 1000:5= 200 lustri

33 Equivalenze tra unità di misura della MASSA del Sistema Internazionale Spesso le unità di misura della massa sono chiamate unità di misura di peso. Svolgere le equivalenze tra misure di massa del SI vuol dire convertire multipli e sottomultipli del chilogrammo in altri suoi multipli e sottomultipli, infatti nel Sistema Internazionale il chilogrammo è l unità di misura fondamentale per la massa Distinguiamo due modi diversi di procedere nello svolgimento delle equivalenze tra unità di misura della massa nel SI

34 1 Metodo (scala del grammo) Se le unità di misura di partenza e d arrivo sono comprese tra il kilogrammo (simbolo kg) ed il milligrammo (indicato con il simbolo mg), Disegniamo una scala e su ogni gradino, partendo dal kg, si riportano in modo ordinato i sottomultipli del chilogrammo fino al mg. Questa scala è conosciuta come scala del grammo: dividere per 10 elevato al numero di gradini, se i gradini sono in salita Moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini, se i gradini sono in discesa

35 ESEMPI 1) A quanti centigrammi (cg) equivalgono 15,6 ettogrammi (hg)? Per risolvere l equivalenza proposta usiamo la scala del grammo e contiamo i gradini che separano gli hg dai cg Avendo percorso 4 gradini in discesa, per convertire 15,6 ettogrammi in centigrammi dovremo moltiplicare per 10 4, dunque 15,6 hg = (15,6 x 10 4 ) cg = cg

36 Volendo sapere a quanti decagrammi (dag) equivalgono 278,63 decigrammi (simbolo dg) basterà dividere per 100, infatti per raggiungere i dag si percorrono, sulla scala, due gradini in salita e quindi bisogna dividere per 10 2 = ,63 dg = (278,63 : 100) dag = 2,7863 dag 1 2 : 10

37 Equivalenze tra misure agrarie Un altra importante classe di misure di superficie sono le misure agrarie. Le più usate sono ara (simbolo a), centiara (ca) ed ettaro (ha). Svolgere le equivalenze tra unità di misura agrarie è molto semplice se si ricorda il legame tra ciascuna misura agraria e le misure di superficie del Sistema Internazionale: 1 ara = 1 decametro quadrato 1 centiara = 1 metro quadrato 1 ettaro = 1 ettometro quadrato

38 Per passare da un unità di misura ad un altra si può usare ancora una volta la scala del metro quadrato, evitando così di dover ricordare il fattori di conversione. Ad esempio, passare dalle are agli ettari equivale a convertire i decametri quadrati (dam²) agli ettometri (hm²), per cui basterà dividere per 100 (un solo gradino in salita). Invece, per convertire gli ettari in centiare moltiplicheremo per 100² = , in quanto tra hm² (ettaro) e m² (centiara) ci sono 2 gradini in discesa.

39 Fattori di conversione per le unità di misura agrarie 1 ETTARO = 100 are = centiare 1 CENTIARA = 0,01 are = 0,0001 ettari 1 ARA = 100 centiare = 0,01 ettari

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA

PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA DOCENTE PROF. ROBERTO TOMA ARGOMENTI DEL CORSO SISTEMA METRICO DECIMALE SCALA DELLE LUNGHEZZE SCALA DELLE AREE SCALA DEI

Dettagli

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza

Dettagli

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Un tappezziere prende le misure di una stanza per acquistare il quantitativo di tappezzeria

Dettagli

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Chi sa Fa, chi sa poco scrive e chi non sa nulla parla Cervellati - Malosti L immaginazione è più importante del sapere A. Einsten Quel che innanzi

Dettagli

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm MISURIMO... L LUNGHZZ Quanto spazio c è tra te e la lavagna? Quanto è alta la tua sedia? Quanto è largo il tuo libro di matematica? La risposta giusta la può dare solo il metro. Il metro corrisponde, all'incirca,

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Capitolo 4 Il senso della Misura Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Indice del capitolo 4.1 Unità

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

LA geometria. DigiMAT Geometria 3. la geometria. Composizione del corso. Anna Monte. urro

LA geometria. DigiMAT Geometria 3. la geometria. Composizione del corso. Anna Monte. urro Digimat_1 Geom_Layout 1 23/12/10 15:18 Pagina 1 la geometria 1 Il libro Un metodo collaudato per l acquisizione di solidi fondamenti, che porta la matematica vicino agli studenti, ora anche grazie agli

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Una grandezza è una proprietà che può essere espressa numericamente tramite una misura.

Una grandezza è una proprietà che può essere espressa numericamente tramite una misura. La misura (UbiMath) - 1 La misura Cos è una grandezza e come si misura Una delle fasi più importanti e delicate del metodo scientifico è la raccolta dei dati e delle informazioni. La conoscenza del mondo

Dettagli

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99 Bravissimo/a! Sei arrivato/a alla fine della parte di italiano... Adesso perché non ripassi un po di matematica? A settembre sarai un bolide nelle operazioni, nel risolvere i problemi e in geometria! matematica

Dettagli

La misura. Cos è una grandezza e come si misura

La misura. Cos è una grandezza e come si misura La misura (UbiMath) - 1 La misura Cos è una grandezza e come si misura Una delle fasi più importanti e delicate del metodo scientifico è la raccolta dei dati e delle informazioni. La conoscenza del mondo

Dettagli

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare?

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Misure di lunghezza Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Il fiume Tevere... Lo spessore del tuo quaderno... L altezza di un bambino di 9 mesi... La profondità del Mar Ionio... L altezza

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico Vers. 2016-05 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE PROVINZIA

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

INDICE. Unità 1 MISURARE, 1. Unità 2 GLI ENTI FONDAMENTALI DELLA GEOMETRIA, 45 1.1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE, 2 MISURE DI LUNGHEZZA, 7

INDICE. Unità 1 MISURARE, 1. Unità 2 GLI ENTI FONDAMENTALI DELLA GEOMETRIA, 45 1.1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE, 2 MISURE DI LUNGHEZZA, 7 INDICE Unità 1 MISURARE, 1 Il libro prosegue nel CD 1.1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE, 2 Il Sistema Internazionale di unità, 3 Multipli e sottomultipli, 4 LABORATORIO matematico: Misurazioni con le unità di

Dettagli

Geometria 1 ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI

Geometria 1 ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI ROBERTO ACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI Geometria 1 ISBN 978-88-268-1511-4 Edizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2009 2010 2011 2012 2013 Direzione Editoriale: Roberto Invernici Coordinamento Editoriale: Progetti

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI GEOMETRIA 1

ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI GEOMETRIA 1 ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI GEOMETRIA 1 Questo volume eá disponibile anche in versione digitale. Per scaricarla: 1. prendi nota del codice stampato sul bollino, presente in questa pagina

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

270 Misure di valore 271 La compravendita 272 VERIFICA SE HAI CAPITO! 274 la geometria solida. 280 Circonferenza e cerchio

270 Misure di valore 271 La compravendita 272 VERIFICA SE HAI CAPITO! 274 la geometria solida. 280 Circonferenza e cerchio 8 numeri interi e decimali 0 www appuntamento con gli ESERCIZI Le potenze Le potenze del 0 I polinomi e le potenze I numeri relativi Operare con i numeri relativi 6 I numeri razionali: le frazioni e i

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

Moduli Scolastici per le Scuole Secondarie di 2 grado. Prof. Claudio CANCELLI

Moduli Scolastici per le Scuole Secondarie di 2 grado. Prof. Claudio CANCELLI Prof. Claudio CANCELLI TABELLE DI CONVERSIONE LUNGHEZZA km hm dam m dm cm mm 1 km 1 3 4 5 6 1 hm -1 1 3 4 5 1 dam - -1 1 3 4 1 m -3 - -1 1 3 1 dm -4-3 - -1 1 1 cm -5-4 -3 - -1 1 1 mm -6-5 -4-3 - -1 1 N.B.

Dettagli

matematica classe quarta LA COMPRAVENDITA SCHEDA N. 27 1. Completa la tabella. 2. Completa la tabella. 3. Risolvi i seguenti problemi.

matematica classe quarta LA COMPRAVENDITA SCHEDA N. 27 1. Completa la tabella. 2. Completa la tabella. 3. Risolvi i seguenti problemi. SHE N.. ompleta la tabella. L OMPRVENIT Spesa Ricavo Guadagno Perdita, 0,0.........,0...,0...,......,..., 00,...,.... ompleta la tabella. Merce Peso Ricavo Ricavo Spesa Spesa Guadagno Guadagno unitario

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Definizioni Ricordiamo, a proposito delle potenze del, che = =.000 =.000.000.000.000 ovvero n è uguale ad seguito da n zeri. Nel caso di potenze con esponente negativo ricordiamo

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino VOLUME è la MISURA DELLA QUANTITA DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO Conservazione della quantità attraverso

Dettagli

Appunti di Matematica

Appunti di Matematica Silvio Reato Appunti di Matematica Settembre 200 Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali Addizione Dati due numeri a e b (detti addendi), si ottiene sempre un termine s detto

Dettagli

Settembre. primo giorno di scuola. Discalculia - Colombo Adalgisa

Settembre. primo giorno di scuola. Discalculia - Colombo Adalgisa Settembre primo giorno di scuola 1 PROMEMORIA Primum non nocere Le difficoltà di apprendimento A cura di Giovanni Campana, Associazione Docenti Italiani, ops 045 2 2 La discalculia è un problema di automatismo

Dettagli

NonsoloMatematica. Indice. Tutto quello che ti serve per eseguire i calcoli di Fisica. 1 Schede di matematica, M2

NonsoloMatematica. Indice. Tutto quello che ti serve per eseguire i calcoli di Fisica. 1 Schede di matematica, M2 NonsoloMatematica Tutto quello che ti serve per eseguire i calcoli di Fisica Indice Schede di matematica, M. Grandezze direttamente proporzionali, M. Grandezze con proporzionalità quadratica, M7.3 Grandezze

Dettagli

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA Sistemi di misura Enti geometrici fondamentali GEOMETRI SISTEMI DI MISUR Si dice grandezza tutto ciò che si può misurare, Es: la durata di una lezione di matematica, il peso di un ragazzo, la lunghezza

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA QUADRIENNALE NELL ESERCITO, NELLA MARINA E NELL AERONAUTICA 2014 1 a Immissione

Dettagli

Appendice B Esempi di item di matematica

Appendice B Esempi di item di matematica Appendice B Esempi di item di matematica Esempi di item di matematica Classe quarta primaria 1 Osserva la seguente sequenza di numeri. 100, 1, 99, 2, 98, C, C, C Quali numeri devono andare nei tre riquadri?

Dettagli

ABILITA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA

ABILITA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA ABILITA DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA LE COMPONENTI DI ELABORAZIONE DEL SISTEMA COGNITIVO X SISTEMA COGNITIVO CENTRALE X MODULI X TRASDUTTORI Le componenti di elaborazione del sistema cognitivo (Savelli,

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Elementi di metrologia

Elementi di metrologia Elementi di metrologia CENNI STORICI Società antiche Con il sorgere dei grandi imperi a struttura complessa in Mesopotamia e in Egitto, emerse la necessità di elaborare e adottare un sistema di misura

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - Messina 1 Emidio Tribulato SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA C 2010- Tutti i diritti

Dettagli

Il Sistema metrico siculo

Il Sistema metrico siculo 1 Il Sistema metrico siculo Il sistema di pesi e misure in vigore in Sicilia prima dell annessione all Italia è noto non era il Sistema Metrico Decimale ed i suoi derivati giunti fino al moderno Sistema

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Esercizi. PIZZERIA a MT. 500. Unità di misura. Definizione. Esempio. Prezzo/ massa. Prezzo della frutta. e/kg

Esercizi. PIZZERIA a MT. 500. Unità di misura. Definizione. Esempio. Prezzo/ massa. Prezzo della frutta. e/kg Esercizi Esercizi DOMANDE SUI CONCETTI 1 Osserva il funzionamento di un asciugacapelli elettrico. c Individua i fenomeni fisici presenti e le parti della fisica da cui sono spiegati. 2 I punteggi assegnati

Dettagli

classe delle migliaia seimilionitrecentosedicimilaquattrocento 2 h di miliardi 120 501 926 840... 8 h di milioni 8 926 145 480...

classe delle migliaia seimilionitrecentosedicimilaquattrocento 2 h di miliardi 120 501 926 840... 8 h di milioni 8 926 145 480... ARITMETICA Le classi del numero Leggi i numeri che si riferiscono agli abitanti di alcuni Stati del mondo, poi riscrivili nella tabella in ordine crescente. Argentina 0 5 Nigeria 5 78 900 Australia 06

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

Alimenti Ristorazione Quaderno Operativo

Alimenti Ristorazione Quaderno Operativo Silvano Rodato gli nella Alimenti Ristorazione Quaderno Operativo Quaderno operativo di (Nome e Cognome):...... Via:... Città:... Tel.:... E-mail:... Scuola:... Via:... Classe:... Sez.:... 1 QUADERNO OPERATIVO

Dettagli

passo PLUS passo Azienda passo La composizione del corso Lidia Sorrentino EDIZIONE RIFORMA didattica passo passo correttezza scientifica

passo PLUS passo Azienda passo La composizione del corso Lidia Sorrentino EDIZIONE RIFORMA didattica passo passo correttezza scientifica PL puntuale aggiornamento ricca dotazione di strumenti di supporto Lidia Sorrentino Lidia Sorrentino passo correttezza scientifica 978 88 660 85 Azienda passo US didattica passo passo Azienda passo S U

Dettagli

Clara Bertinetto Arja Metiäinen Johannes Paasonen Eija Voutilainen. Contaci! Misure, spazio e figure

Clara Bertinetto Arja Metiäinen Johannes Paasonen Eija Voutilainen. Contaci! Misure, spazio e figure Clara Bertinetto Arja Metiäinen Johannes Paasonen Eija Voutilainen Contaci! Misure, spazio e figure Clara Bertinetto Arja Metiäinen Johannes Paasonen Eija Voutilainen Contaci! Misure, spazio e figure Copyright

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico)

MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico) MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico) 1. La misura delle grandezze è un argomento che va affrontato con molte cautele. Qui facciamo un cenno alla misura delle lunghezze

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Indice / Terminologia addendo x L'addizione, la somma, l'addendo, più 1 2a 24 addizionare x L'addizione, la somma, l'addendo, più

Dettagli

Astolfi, Bertoloni, Gatti & montagna. IPSC Azienda. dinamica 1. Economia aziendale per il biennio IPSC RCS LIBRI EDUCATION SPA TE790LA1

Astolfi, Bertoloni, Gatti & montagna. IPSC Azienda. dinamica 1. Economia aziendale per il biennio IPSC RCS LIBRI EDUCATION SPA TE790LA1 Astolfi, Bertoloni, Gatti & montagna IPSC Azienda dinamica 1 Economia aziendale per il biennio IPSC TE790LA1 RCS LIBRI EDUCATION SPA diretta. proposta. soggetti umani risparmio. dei cittadini. ottiene

Dettagli

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE Misura dell'attività della sorgente L'attività della sorgente si valuta mediante il numero di disintegrazioni

Dettagli

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA 1 esercizi in corrente continua completamente svolti ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE CONTINUA ( completamente svolti ) a cura del Prof. Michele ZIMOTTI 1 2 esercizi in corrente continua completamente

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Salvatore Romano. Matematica è... numeri, misure, spazio e figure, relazioni, dati e previsioni CETEM

Salvatore Romano. Matematica è... numeri, misure, spazio e figure, relazioni, dati e previsioni CETEM Salvatore Romano Matematica è... numeri, misure, spazio e figure, relazioni, dati e previsioni ETEM numeri I NUMERI... onoscere i numeri naturali fino al 9 999.... FINO AL 9 999 onoscere i numeri naturali

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. 1.1.3 Dispositivi di memorizzazione 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Il Bit Un computer è un dispositivo digitale Un dispositivo digitale è un apparecchio

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.1 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

R.D. 12-6-1902 n. 226. Regolamento per la fabbricazione degli strumenti metrici. Disposizioni generali.

R.D. 12-6-1902 n. 226. Regolamento per la fabbricazione degli strumenti metrici. Disposizioni generali. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 luglio 1902, n. 155. R.D. 12-6-1902 n. 226 Regolamento per la fabbricazione degli strumenti metrici Disposizioni generali. 1. Chiunque si propone di fabbricare pesi, misure

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale modulo0 Il metodo sperimentale indice glossario tavola periodica costanti calcolatrice Obiettivi del modulo Conoscere... il metodo sperimentale le grandezze fisiche il Sistema Internazionale e le sue unità

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio Roberto Angeletti OpenDataLazio dati.lazio.it Quali dati aperti del Lazio sono subito visualizzabili su una mappa? Troviamo i dati vettoriali catalogati

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale 0 indice glossario tavola periodica costanti calcolatrice Il metodo sperimentale unità01 Le misure della chimica 1 Le grandezze fisiche 2 Il Sistema Internazionale 3 La dimensione dei corpi 4 La massa

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli