Commutazione di circuito e segnalazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commutazione di circuito e segnalazione"

Transcript

1 Nopvembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Commutazione di circuito e segnalazione Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE -

2 La commutazione La commutazione trasferisce ogni unità informativa che arriva su un canale entranti su un canale uscente La commutazione di circuito opera esclusivamente con banda assegnata: instaurazione (le risorse trasmissive richieste dal servizio sono riservate nella rete) scambio dell informazione (vengono trasferite le unità informative seguendo la via di rete tracciata durante la fase di instaurazione) svincolo (le risorse trasmissive vengono rilasciate) Nella commutazione di pacchetto l informazione viene spezzata in una serie di blocchi (pacchetti) di lunghezza opportuna, ognuno dei quali viene dotato di una intestazione o header che reca tra l altro l indicazione della destinazione La banda non viene riservata, ma i pacchetti attendono il loro turno prima di essere inviati (mettendosi in coda in un buffer) Servizio connection oriented Servizio connectionless GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 2

3 Architettura di rete telefonica e ISDN A B C Y D X Z E W G F GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 3

4 Modello di un autocommutatore Unità di linea Unità di linea Unità di linea Unità di linea Unità di linea RETE DI CONNESSIONE Unità di linea Battery Segnalazione Comando Segnalazione Over-voltage Ringing Signaling Coding MEMORIA Hybrid Testing GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 4

5 Funzioni di una rete di connessione Stabilimento di un precorso diretto ingresso uscita Trasferimento di segnali Fonici: supporto delle informazioni scambiate tra gli utenti Segnalazione: supporto per le informazioni scambiate tra terminali d utente e centrale per l instaurazione, la supervisione e l abbattimento di un interconnessione Gestione: supporto per le informazioni di manutenzione e amministrazione della centrale (es. prove, tassazione, ecc.) GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 5

6 Criteri di classificazione La classificazione delle reti di connessione può essere effettuata in base a vari parametri caratteristici: Modalità di trasmissione Simplex Duplex Possibilità di instaurazione dei percorsi interni Reti ad accessibilità completa Reti ad accessibilità limitata Modalità realizzative Divisione di spazio Divisione di tempo Dimensione Reti di concentrazione Reti di distribuzione Reti di espansione Prestazioni Reti bloccanti Reti non bloccanti Reti ri-arrangiabili GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 6

7 Classificazione in base alle dimensioni RETI DI CONCENTRAZIONE Il numero delle terminazioni di ingresso è maggiore di quello delle terminazioni di uscita N > M N X M RETI DI DISTRIBUZIONE Il numero delle terminazioni di ingresso è uguale a quello delle terminazioni di uscita N = M N X M N X M RETI DI ESPANSIONE Il numero delle terminazioni di ingresso è minore di quello delle terminazioni di uscita N < M N X M GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 7

8 Reti a divisione di spazio 2 3 M 2 3 N Punto di incrocio Crosspoint La connessione tra una terminazione di ingresso e una terminazione di uscita si effettua tramite la chiusura di un punto di incrocio Il numero massimo di collegamenti effettuabili è d = min (N,M) Il numero di punti di incrocio è I = N x M Una matrice Crossbar è a piena accessibilità e non bloccante GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 8

9 Classificazioni delle reti di connessione In base alla possibilità di instaurazione dei percorsi interni: RETI AD ACCESSIBILITÀ COMPLETA Esiste almeno un percorso interno tra una qualsiasi terminazione di ingresso e qualsiasi terminazione di uscita RETI AD ACCESSIBILITÀ LIMITATA Una terminazione di ingresso può essere connessa, tramite un percorso interno, solo ad un sottoinsieme delle terminazioni di uscita In base alle prestazioni: RETI BLOCCANTI La possibilità di instaurare una connessione tra una terminazione di ingresso di ingresso e una di uscita entrambe libere è subordinata allo stato della rete RETI NON BLOCCANTI È sempre possibile instaurare una connessione tra una terminazione di ingresso di ingresso e una di uscita entrambe libere qualunque sia lo stato della rete RETI RIARRANGIABILI È possibile instaurare una connessione tra una terminazione di ingresso di ingresso e una di uscita entrambe libere tramite, eventualmente, una riconfigurazione delle connessioni già instaurate (Algoritmo di reinstradamento) GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 9

10 Reti ad accessibilità completa e limitata (a) (b) GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 0

11 Rete a due stadi # # # # d n x r2 r x m n x r2 r x m N.. M N.. M # r # r2 # r # r2 n x r2 r x m n x r2 r x m A B A B (a) (b) GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE -

12 Esempio di rete a due stadi non bloccante # 3 x 6 # 9 x 5 #2 9 3 x 6 0 #2 #3 9 x 5 3 x 6 GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 2

13 Stati di una rete di connessione # # # n x r 2 r x r 3 r 2 x m N... M # r # r2 # r3 n x r 2 r x r 3 r 2 x m A B C GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 3

14 Dimostrazione della condizione di non - blocco n 2. n- 2. n- m r2 = n+m- = 2n- se quadrata (rete di Clos) GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 4

15 Reti di connessione a divisione di tempo Gli ingressi e le uscite sono linee a divisione di tempo con capacità suddivisa in slot organizzati in trame Trama (25 µs) La funzione base di una rete a divisione di tempo è quella di commutare il contenuto di uno slot in una linea entrante in un altro slot in una linea uscente 2 3 Commutatore a divisione di tempo GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 5

16 T C = 25 µs i j Q Bus di ingresso T Matrice PCM 2 2 Memoria di fonia i j j i i j Memoria di comando Q R Bus di uscita T C = 25 µs Una T Matrice PCM trasferisce il contenuto di un qualsiasi intervallo di canale della linea entrante in qualsiasi intervallo di canale della linea di uscita. Una T Matrice PCM è non bloccante e introduce un ritardo di commutazione ( 25 µs) Il funzionamento può essere: Scrittura sequenziale, lettura casuale Scrittura casuale, lettura sequenziale i j R GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 6

17 T- Matrice - PCM Scrittura sequenziale Lettura casuale Memoria di fonia = 8 Q bit Memoria di comando = R log 2 (Q+) Scrittura casuale Lettura sequenziale Memoria di fonia = 8 R bit Memoria di comando = Q log2 (R+) GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 7

18 T - Matrice - PCM duplex Bus In una T Matrice PCM duplex il ciclo di memoria è uguale alla metà di un intervallo di canale GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 8

19 Matrice di commutazione spaziale a divisione di tempo S Matrice - DT Bus di ingresso Bus di uscita Una S Matrice DT esegue il trasferimento di un intervallo di canale di una delle autostrade di ingresso nello stesso intervallo di canale di una delle autostrade di uscita (commutazione spaziale) La S Matrice DT non introduce ritardi di commutazione GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 9

20 Rete TST GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 20

21 Rete STS B GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 2

22 Equivalenza spazio - temporale Tutte le matrici di tipo temporale hanno un loro modello spaziale equivalente GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 22

23 Equivalenza spazio temporale (2) Rete TST Rete STS GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 23

24 SEGNALAZIONE DI RETE GENERALITÀ SEGNALAZIONE A CANALE ASSOCIATO (in banda fonica o fuori banda fonica) I MESSAGGI DI SEGNALAZIONE VENGONO TRASMESSI SUGLI STESSI CANALI SU CUI VIAGGIA L INFORMAZIONE SEGNALAZIONE A CANALE COMUNE VIENE UTILIZZATO UN CANALE DEDICATO PER TRASFERIRE LE INFORMAZIONI DI SEGNALAZIONE RIFERITE AD UNA PLURALITA` DI COMUNICAZIONI Rete di connessione 2 2 Rete di connessione Rete di connessione 2 Rete di connessione N N N Trasf. messaggi Trasf. messaggi Elaboratore Elaboratore Elaboratore Elaboratore giunzioni giunzioni segnalazione segnalazione GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 24

25 Segnalazione di utente Richiesta servizio Tono di linea Tono di libero Segnale di suoneria Risposta Conversazione Rilascio Rilascio GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 25

26 Segnalazione intercentrale Sgancio Tono di linea Numero Tono di libero Riaggancio Impegno giunzione Riscontro Numero Risposta Conversazione Rilascio Segnale di suoneria Sgancio Accettazione rilascio Riaggancio GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 26

27 Struttura della rete telefonica e relativa segnalazione Canale di segnalazione a 64 kbit/s SGT SGU SGU Segnalazione di utente Stadio di Linea Giunzione a 64 kbit/s Stadio di Linea SGT GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 27

28 SEGNALAZIONE DI RETE CCSS N.7 GENERALITÀ SP REGIONE DI SEGNALAZIONE A QUAD REGIONE DI SEGNALAZIONE B SP SP STP STP SP * SP STP STP SP SP SP SP Signalling Point STP Signal Transfer Point GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 28

29 SEGNALAZIONE DI RETE CCSS N.7 ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE fase I fase II II RI livello 4 ISUP DUP TUP UP strato 7 OSI ASE TCAP livello 3 Rete di segnalazione ISUP TUP livello 2 Circuito di segnalazione MTP strato 4-6 OSI ISP livello Circuito dati di segnalazione MTP: UP: DUP: TUP: ISUP: SCCP: TCAP: ISP: ASE: Message Transfer Part User Part Data User Part Telephony User Part ISDN User Part Signalling Connection Control Part Transaction Capabilities Application Part Intermediate Service Part Application Service Element strato -3 OSI SCCP liv. 4 liv. 4 liv. 4 MTP liv. 3 MTP liv. 2 MTP liv. GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 29

30 SEGNALAZIONE DI RETE CCSS N.7 FUNZIONI DEI LIVELLI MTP-: interfacciamento del sistema trasmissivo MTP-2: trasferimento delle trame tra SP con rivelazione e recupero di errori in linea MTP-3: svolge funzioni di livello OSI 3, senza pero esaurirne tutti i compiti; gestisce instradamento, congestioni e guasti Telephone User Part - TUP: controllo della chiamata con selezione di instradamento passo-passo e di gestione delle giunzioni inter-nodo; i messaggi TUP sono trasferiti tra SP collegati da un fascio di giunzioni ISDN User Part ISUP: controllo delle chiamate con selezione di instradamento pasopasso e end-to-end e di gestione delle giunzioni inter-nodo (più flessibile); anche i messaggi ISUP sono trasferiti tra SP collegati da un fascio di giunzioni Signalling Connection Control Part SCCP: funzione di trasferimento di messaggi non relativi alla gestione di giunzioni foniche (utilizzato dalle entità ISUP e TCAP; la combinazione di SCCP e dei tre livelli MTP, Network Service Part NSP, svolge funzioni analoghe ai livelli -3 OSI Transaction Capabilities Application Part TCAP: funzioni di trasferimento di messaggi in supporto alla fornitura di nuovi servizi di rete intelligente, come, ad es., numero verde, premium rate, ecc. I messaggi TCAP sono trasferiti tra due SP arbitrari GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB COMMUTAZIONE E SEGNALAZIONE - 30

NODI DI COMMUTAZIONE. Generalità

NODI DI COMMUTAZIONE. Generalità NODI DI COMMUTAZIONE Generalità Struttura Dispositivi di interfaccia Verso le linee d utente o di giunzione Separano il flusso delle informazioni dalla segnalazione Rete di connessione Instaura e rilascia

Dettagli

Verso le linee d utente o di giunzione Separano il flusso delle informazioni dalla segnalazione NODI DI COMMUTAZIONE 2

Verso le linee d utente o di giunzione Separano il flusso delle informazioni dalla segnalazione NODI DI COMMUTAZIONE 2 NODI DI COMMUTAZIONE Struttura Dispositivi di interfaccia Generalità Verso le linee d utente o di giunzione Separano il flusso delle informazioni dalla segnalazione Rete di connessione Instaura e rilascia

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione I semestre 03/04 Reti a Commutazione Commutazione di Circuito Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 8 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE Architettura hardware di un generico

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Ing. Francesco Chiti chiti@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente. CCITT: in una rete tlc: operazioni svolte all interno di una rete al fine di offrire servizi di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Segnalazione Segalazione d utente Definizione

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte I) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione ai sistemi di TLC. Definizione e struttura dei modelli funzionali in reti di

Dettagli

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti ISDN Generalità ISDN: Integrated Service Digital Network Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti Fonia a commutazione di circuito Dati a bassa

Dettagli

Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione

Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione I semestre 04/05 Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Servizi di Rete. Servizi di Rete

Servizi di Rete. Servizi di Rete Servizi di Rete Docente: Vincenzo Eramo Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali

Dettagli

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete Vincenzo Eramo Servizi di Rete Servizi di Rete Forniscono la possibilità di trasferire informazioni tra due punti di accesso alla rete omportano il richiamo e l esecuzione di componenti funzionali residenti

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763 19 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al Servizio Numero Unico fornito da altra rete Versione 1 (Gennaio 2000) ST

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di ntonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di telecomunicazione

Dettagli

Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI

Lucidi delle lezioni del corso di SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI TELEFONIA FISSA Storia delle Reti Telefoniche IL TELEFONO 1849: Primi esperimenti di Antonio Meucci 1856 1859: Telegrafo Parlante di Meucci 1876: Deposito del brevetto di Alexander Bell 1878: : Prima telefonata

Dettagli

Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS

Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS Allegato B1 alla Delibera n. 705/09/CONS Al fine di garantire la massima coerenza tra i dati contabili riferiti a tutti i servizi di interconnessione offerti da Telecom Italia, il presente allegato è stato

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Signaling System 7. Segnalazione Out-of Band su canale comune. Università di Palermo SS7 1

Signaling System 7. Segnalazione Out-of Band su canale comune. Università di Palermo SS7 1 Signaling System 7 Segnalazione Out-of Band su canale comune Standard ITU-T (Q.700..) SS7 1 SS7 (2) Nelle altre reti, scambio di informazioni tra utenti, con SS7 scambio tra macchine Segnalazioni riguardanti

Dettagli

Modi di trasferimento

Modi di trasferimento Modi di trasferimento Ing. Francesca Cuomo Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma Ing. Sandro Bolognesi Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma 1 Modo di Trasferimento E l insieme delle modalità

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione sono: 1) nel 50 % dei casi nell ora di punta le chiamate

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Contenuti del corso Reti e sistemi telematici Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Reti e sistemi telematici Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Contenuti del corso Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni AA20/2 Parte 9 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano I Modi di trasferimento» Modi di trasferimento a circuito» Modi di trasferimento

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A. 2004-2005 1 DEFINIZIONE DI MODO DI TRASFERIMENTO Un modo di trasferimento e' definito dai seguenti tre aspetti: schema di multiplazione

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Introduzione e richiami del modello a strati

Introduzione e richiami del modello a strati Novembr 2003 Reti e servizi telematici -2 Introduzione e richiami del modello a strati Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Telefonia ed evoluzioni

Telefonia ed evoluzioni Telefonia ed evoluzioni Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica e commutazione manuale Architettura di rete non gerarchica 1 Evoluzione

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ Richiami su IP GIANCARLO PIRANI TELECOM

Dettagli

LA RETE ISDN A BANDA STRETTA

LA RETE ISDN A BANDA STRETTA LA RETE ISDN A BANDA STRETTA La rete ISDN (Integrated Services Digital Network) e' una rete numerica integrata nelle tecniche e nei servizi. Consente all'utente di avere un unico tipo di accesso per tutti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

La rete fissa 3. La commutazione: Il traffico ed il dimensionamento delle giunzioni

La rete fissa 3. La commutazione: Il traffico ed il dimensionamento delle giunzioni La rete fissa 3 La commutazione: Il traffico ed il dimensionamento delle giunzioni La commutazione La commutazione è l insieme delle attività che svolge una rete di telecomunicazione per connettere tra

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo?

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2002/03 - Blocco 4. Dove siamo? Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 4 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW,  al bordo della rete Struttura della rete network edge: applicazioni ed host network core: router rete di reti reti di accesso, mezzi trasmissivi: canali di comunicazione La edge network: end systems (host): Eseguono programmi

Dettagli

LA COMMUTAZIONE TELEFONICA

LA COMMUTAZIONE TELEFONICA LA COMMUTAZIONE TELEFONICA Prof. Ing. Carla Raffaelli Schema generale di un commutatore Rete di connessione Controllo Il controllo si e evoluto in relazione alla evoluzione dei processori e delle tecniche

Dettagli

2: Architettura delle reti e modello OSI

2: Architettura delle reti e modello OSI 1 1 2: Architettura delle reti e modello OSI Architettura di rete 2 Una rete è costituita da componenti hardware (cavi, interfacce, circuiti integrati, processori, RAM, ) e componenti software (per la

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

Corso di Tecnologie per la comunicazione

Corso di Tecnologie per la comunicazione Corso di Tecnologie per la comunicazione Reti TLC 2 Ing. Cesare Roseti, Ricercatore. Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università di Roma Tor Vergata 1 Introduzione alle reti Tipi di informazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL)

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti Strato di collegamento (DL) Protocollo di Rete Strato di Rete DL- utente DL- servizio Protocollo di Collegamento Strato di Collegamento Strato Fisico 2 Strato di collegamento

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

2. Il modello ISO/OSI

2. Il modello ISO/OSI 10 2. Il modello ISO/OSI Alla fine degli anni '70, l'iso sentì la necessità di proporre una serie di standard per le reti di calcolatori e avviò il Progetto OSI (Open System Interconnection), uno standard

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi SONET Cos è SONET Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi Minori requisiti per i dispositivi di rete Maggiori disponibilità di rete Suddivisione fra i bytes di overhead

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Ricevimento del professore: martedì 9:30 10:30 e venerdì 14:30 15:30

Ricevimento del professore: martedì 9:30 10:30 e venerdì 14:30 15:30 Date degli esami: 14/12/05 ore 9:30 10/01/06 24/03/06 12/04/06 28/06/06 20/07/06 20/09/06 Chi si presenta col compito, scrive fra parentesi (con compito) Ricevimento del professore: martedì 9:30 10:30

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione elettronica mobili e personali CoopVoce forniti da Coop Italia ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli