Verbale Consiglio Telematico del 3 Ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale Consiglio Telematico del 3 Ottobre 2013"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Coordinatore: Prof. L. Demelia Verbale Consiglio Telematico del 3 Ottobre 2013 Il Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia si è riunito in via telematica il giorno 3 Ottobre 2013 secondo le modalità definite nella seguente mail: In ragione dell urgenza degli argomenti all ordine del giorno si procederà con una riunione telematica del Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Si richiede a tutti di esprimere un parere in merito ai punti all ordine del giorno. Il parere va inviato entro le ore 8 del giorno Lunedì 7 ottobre, CLICCANDO SUL LINK QUI RIPORTATO La riunione procederà con le seguenti modalità: L invio della conferma di lettura della presente avrà valore di presenza al Consiglio; Se a seguito della conferma di lettura non perviene altra comunicazione, la sola conferma di lettura avrà, non solo valore di presenza al Consiglio, ma sarà anche espressione di voto favorevole dei punti all ordine del giorno; I punti si considerano approvati con la maggioranza dei voti validi; Nella convocazione successiva si porterà a ratifica il verbale. ORDINE DEL GIORNO 1. Richieste di iscrizione ad anni successivi al I di studenti attualmente iscritti in altri Atenei 2. Approvazione dei lavori della Commissione ERASMUS 3. Valutazione richiesta di riconoscimento di titolo accademico di Diploma di Laurea in Medicina conseguito in Paese extra UE in data 08/06/2006 dal Sig. Felipe SANZ ROJAS. 4. Valutazione richiesta di riconoscimento di titolo accademico di Diploma di Laurea in Medicina conseguito in Paese extra UE in data 25/06/1993 dalla Sig.ra Irina ORLOVA. 5. Proposta di modifica del Regolamento dei Corsi Opzionali Punto 1: Richieste di iscrizione ad anni successivi al I Proposta del Coordinatore CdL: Mettere prioritariamente a disposizione degli studenti iscritti in Medicina e Chirurgia in altre sedi, richiedenti l iscrizione ad anni successivi al I presso il nostro CdL e che abbiano presentato la domanda di trasferimento entro il 30/09/2013, di tutti i posti attualmente vacanti e disponibili, riservando gli eventuali posti eccedenti o che si rendessero disponibili successivamente agli studenti neo iscritti che dovessero chiedere l abbreviazione di carriera.

2 Punto 2: ERASMUS Si chiede l autorizzazione all espletamento di programma di studio fuori sede nell ambito del programma ERASMUS per gli studenti di cui all ALLEGATO 1 ERASMUS. Si chiede inoltre l approvazione delle convalide esami sostenuti fuori sede dagli studenti ERASMUS (ALLEGATO 1 ERASMUS) Punto 3 e 4: Valutazione richiesta di riconoscimento di titolo accademico Sono pervenute alla Segreteria Studenti della Facoltà 2 istanze di riconoscimento di titolo accademico in Medicina e Chirurgia conseguito in paesi esterni all Unione Europea. Il CCdL deve procedere, ai fini del rilascio del previsto parere (art. 47 Regolamento Carriere Studenti) al Consiglio di Facoltà, all esame della documentazione a corredo della richiesta del Sig. Luis Felipe SANZ ROJAS e della Sig.ra Irina ORLOVA. Negli ALLEGATI 2 e 3 le relative pratiche istruite dalla Segreteria Studenti e verificate dal Coordinatore del CdL. Punto 5: Proposta di modifica del Regolamento dei Corsi Opzionali (ALLEGATO 4 CORSI OPZIONALI) Risultano presenti: Atzori Luigi, Atzori Laura, Biancu Benedetta, Cacace Enrico, Calo Pietro Giorgio, Capone Antonio, Carpiniello Bernardo, Casula Giuseppe, Cau Riccardo, Ceccarelli Matteo, Chessa Luchino, Contu Paolo, Corda Marcella, Corda Marcella, Crisafulli Antonio, Demelia Luigi, Diaz Giacomo, Durzu Tania, Ennas Maria Grazia, Esposito Giuseppe, Ferreli Caterina, Fratta Walter, Frau Claudia, Ghironi Adriana, Laconi Ezio, Lai Maria Eliana, Magnano Marta, Mandas Antonella, Manzin Aldo, Mariotti Stefano, Marongiu Luigi, Massa Elena, Massidda Orietta, Medda Rosaria, Mori Luigi, Muntoni Sandro, Nurchi Anna Maria, Olianas Maria Concetta, Onali Pier Luigi, Ortu Jessica, Pani Benedetto, Peddis Barbara Maria, Perra Maria Teresa, Piroddi Giacomo, Puxeddu Roberto, Ruggiero Valeria, Satta Andrea, Serra Corrado, Solinas Aldo Constatata la validità della seduta la votazione del punto all ordine del giorno ha dato il seguente risultato: Punto 1: Proposta del Coordinatore del CdL su richieste di iscrizione ad anni successivi al I. Gli studenti Andrea Satta, Claudia Frau e Tania Durzu dichiarano la loro contrarietà alla proposta del C. in quanto non ritengono giusto mettere prioritariamente a disposizione i posti vacanti del secondo anno per gli studenti che chiedono il passaggio da un altro ateneo a scapito degli studenti che chiedono invece un abbreviazione di carriera. Ritengono che le situazioni vadano valutate caso per caso cercando di allargare per quanto possibile le sempre più strette maglie della burocrazia ed eventualmente stilando una graduatoria su base meritocratica. La votazione dà i seguenti risultati: 38 voti favorevoli, 4 contrari, 7 astenuti. Gli studenti del gruppo Ajo esprimono la motivazione della loro astensione e una proposta di graduatoria nell ALLEGATO STUDENTI AJO 1. Il consiglio approva la proposta del Coordinatore del CdL. Punto 2: ERASMUS

3 43 voti favorevoli, 6 contrari, 0 astenuti. Gli studenti del gruppo Ajo esprimono la motivazione della loro voto contrario nell ALLEGATO STUDENTI AJO 2. Il consiglio approva le autorizzazioni a compiere i programmi di studi e le convalide degli esami sostenuti fuori sede presenti nell ALLEGATO 1. Punto 3 Valutazione richiesta di riconoscimento di titolo accademico del Sig. Felipe SANZ ROJAS 43 voti favorevoli, 0 contrari, 6 astenuti. Il consiglio delibera (ALLEGATO 2): 1. Di esprimere parere favorevole a che la carriera svolta per il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 08/06/2006 presso la Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà, (Colombia), sia riconosciuta (istituto applicabile: riconoscimento parziale) ai fini del conseguimento del titolo universitario italiano della Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. 2. Di esprimere parere favorevole all ammissione al sostenimento della prova di ammissione consistente nella soluzione di 100 quiz a risposta multipla chiusa vertenti sui programmi delle discipline mediche presenti nei piani di studio del CDL in Medicina e Chirurgia. 3. Di esprimere parere che lo stesso, all esito positivo della prova di cui al punto precedente, venga iscritto al VI anno di Corso della Laurea Specialistica a Ciclo unico in Medicina e Chirurgia, con l obbligo del sostenimento delle seguenti attività didattiche: a. esami: INGLESE SCIENTIFICO (2+3 CFU) MEDICINA LEGALE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI SPECIALE b. Redazione e difesa TESI DI LAUREA. Punto 4 Valutazione richiesta di riconoscimento di titolo accademico della Sig.ra Irina ORLOVA 43 voti favorevoli, 0 contrari, 6 astenuti. Il consiglio delibera (ALLEGATO 3): 1. Di esprimere parere favorevole a che la carriera svolta per il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 25/06/1993 presso l Università Statale di Medicina di Novosibirsk, trovi riconoscimento parziale ai fini del conseguimento del titolo universitario italiano della Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. 2. Di esprimere parere favorevole all ammissione al sostenimento della prova di ammissione consistente nella soluzione di 100 quiz a risposta multipla chiusa vertenti sui programmi delle discipline mediche presenti nei piani di studio del CDL in Medicina e Chirurgia. 3. Di esprimere parere che lo stesso, all esito positivo della prova di cui al punto precedente, venga iscritto al VI anno di Corso della Laurea Specialistica a Ciclo unico in Medicina e Chirurgia, con l obbligo del sostenimento delle seguenti attività didattiche: a. esami: INGLESE SCIENTIFICO (2+3 CFU) MEDICINA LEGALE Esami convalidabili solo previa frequenza e colloquio con i docenti dei corsi integrati: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI SPECIALE ALLERGOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA EMATOLOGIA E ONCOLOGIA CLINICA EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE VI ANNO

4 b. altre attività: 600 ore di tirocinio professionalizzante TIROCINIO MEDICO DI BASE V E VI anno c. Redazione e difesa TESI DI LAUREA. Punto 5: Proposta di modifica del Regolamento dei Corsi Opzionali 48 voti favorevoli, 0 contrari, 1 astenuti. Il consiglio approva la proposta di modifica del regolamento delle Attività Didattiche Opzionali (ALLEGATO 4). Il Coordinatore del CdL Luigi Demelia

5 ALLEGATO STUDENTI AJO 1

6

7 ALLEGATO STUDENTI AJO 2

8 ALLEGATO 4 REGOLAMENTO ATTIVITA OPZIONALI CdL IN MEDICINA E CHIRURGIA AA Responsabile: Dott. Salvatore Silvas In accordo con il Coordinatore del CdL, Prof. Luigi Demelia si pone alla vostra attenzione quanto segue: ATTIVAZIONE Corsi opzionali: I docenti sono tenuti a richiedere l attivazione dei corsi opzionali per l anno accademico entro il 15 ottobre Per l attivazione è necessario inviare il modulo in allegato via mail, uno per ciascun corso opzionale che si intende attivare. (VEDI ALLEGATO 1) Internati elettivi: a partire dall AA , non sarà più necessario procedere all attivazione degli internati elettivi; i docenti possono a loro discrezione far frequentare gli internati agli studenti che ne facciano richiesta e per i quali rilasceranno i crediti formativi in ottemperanza a quanto stabilito dal regolamento del CdL. Convegno o seminari: I docenti sono tenuti a richiedere l attivazione dei CFU relativi a convegni o seminari almeno due mesi prima della loro attuazione, specificando in particolare gli orari (in modo da poter attribuire i CFU), la modalità di iscrizione e il programma del convegno stesso. I convegni non possono ricadere in orari in cui gli studenti hanno lezioni previste dal piano di studi. VALENZA Il valore da attribuire a corsi opzionali, internati elettivi e convegni o seminari è regolato in base all ordinamento dalle seguenti tabelle: CdL Magistrale ( studenti con prematricola 40/39/ ) CdL Specialistica ( studenti con prematricola 40/21/ )

9 Tabella XVIII ( studenti con prematricola 40/2/ o 40/11/ ) MODALITA DI CERTIFICAZIONE Visti gli ottimi risultati ottenuti nell AA con l informatizzazione delle certificazione dei corsi opzionali, a partire dall AA verranno definitivamente eliminate le certificazioni cartacee dei corsi opzionali (che comprendono ovviamente anche i convegni accreditati, e gli internati elettivi ), ossia non è più necessario che i docenti compilino le certificazioni cartacee per ogni singolo studente. Verranno prese in considerazione solamente le certificazioni pervenute dalla mail del docente contenenti in allegato il file di excel, compilato in ogni sua parte. Si prega i docenti (in particolare quelli che svolgono numerosi corsi opzionali ) di inviare in aggiunta alla al file di certificazione, anche il modulo di attivazione. I dati saranno aggiornati mensilmente sulla carriera dello studente. VALIDITA CERTIFICAZIONI CARTACEE Gli studenti hanno tempo per portare le certificazioni cartacee pregresse entro il 28 novembre Dopo tale data, tutte le certificazioni cartacee non saranno prese in considerazione. VERIFICA ATTIVAZIONE CORSI OPZIONALI Per verificare quali corsi opzionali siano stati attivati è sufficiente collegarsi sul seguente link:

10 Quanto su esposto, sarà ulteriormente discusso ed approvato ufficialmente in un prossimo consiglio di CdL Si avvisano i docenti che riceveranno via mail: Regolamento Modulo di attivazione dei corsi opzionali File di certificazione di CFU Per info, attivazione e certificazione dei corsi opzionali: Dott. Salvatore Silvas silvasmedicina@gmail.com telefono: 070/

1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/ Didattica

1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/ Didattica 1. Comunicazione del Coordinatore 2. Ratifica verbali: 31/10/2014; 15/01/2015; 06/02/2015; 17/03/2015 3. Didattica a) Programmazione didattica 15/16 Conferme contratti retribuiti Proposte incarichi gratuiti

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO E CONVALIDA CREDITI ACQUISITI IN MOBILITA INTERNAZIONALE (Erasmus studio, globus, tesi, placement.) Approvato

Dettagli

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari La domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari serve a conoscere quali esami o attività formative

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA

DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA REGOLAMENTO RICHIESTA DI NULLA OSTA AL TRASFERIMENTO DA ALTRA UNIVERSITA DELLA COMUNITà EUROPEA DI STUDENTI (COMUNITARI E NON COMUNITARI) ISCRITTI

Dettagli

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5 AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN SERVIZIO SOCIALE E SOCIOLOGIA A SEGUITO DELLA RICHIESTA DI PASSAGGIO, TRASFERIMENTO O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI Posti disponibili Tipologia candidati N. posti

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prot. 49101 - Interno del 29/07/2016 Tit./Cl. III/2 Università degli Studi di Messina AVVISO PUBBLICO per la valutazione delle domande di trasferimento ai Corsi di Studio in Fisioterapia, Infermieristica

Dettagli

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA VERBALE N. 18 del 6 marzo 2013 Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze dell Architettura si riunisce il giorno 6 marzo 2013 alle ore 15,30, presso la sala Riunioni di Palazzo Cugia - Via Santa Croce

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Regolamento per la valutazione delle domande di trasferimento al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato in Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Messina di studenti

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 154 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Scienze del testo (Classe:

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2011 2012 D.R. n. 4649 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... La Facoltà di Medicina e Chirurgia chi siamo e dove siamo... Presidenza di

Dettagli

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno 5 dicembre 2017 alle ore 11,30 nell'aula D1.24 del Dip.to di Biologia, Via Madonna del Piano 6, Sesto F.no (FI) si è riunito il

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SEGRETERIA STUDENTI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2013/2014 PERIODO DI PRESENTAZIONE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA SEDE DELLA FACOLTA : Regione

Dettagli

Verbale Consiglio Telematico del 31/10/2014

Verbale Consiglio Telematico del 31/10/2014 Prot. 32876 del 02/12/2014 Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Coordinatore: Prof. L. Demelia Verbale Consiglio Telematico del 31/10/2014 Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE Per l a.a. 2016-2017, per i trasferimenti

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina AVVISO PUBBLICO Regolamento per la valutazione delle domande di trasferimento ai Corsi di Studio in Logopedia, Infermieristica Pediatrica, Ostetricia, Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie,

Dettagli

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 66 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio (Classe:

Dettagli

Avviso per gli studenti di altri Atenei del corso di laurea in Infermieristica

Avviso per gli studenti di altri Atenei del corso di laurea in Infermieristica Avviso per gli studenti di altri Atenei del corso di laurea in Infermieristica Si avvisano gli studenti degli altri Atenei che è stato pubblicata la modulistica per richiedere il rilascio del nulla osta

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Vademecum dello studente

Vademecum dello studente Vademecum dello studente Accoglienza e Orientamento 1 Benvenuti! Ecco una serie di informazioni e indicazioni dedicate alle matricole di Scienze della Formazione Primaria per vivere l ingresso in Università

Dettagli

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria Regolamento per la richiesta del nulla osta al trasferimento, per anni di corso successivi al primo, al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro di

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

Corso di Laurea in Biologia della Nutrizione PROCEDURE PER LA CONVALIDA DEI CREDITI LIBERI

Corso di Laurea in Biologia della Nutrizione PROCEDURE PER LA CONVALIDA DEI CREDITI LIBERI Corso di Laurea in Biologia della Nutrizione PROCEDURE PER LA CONVALIDA DEI CREDITI LIBERI PREMESSA: REGOLE GENERALI - In accordo con la delibera del Senato Accademico n. 362 del 20.05.2008 e con le Linee

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE I trasferimenti in arrivo da

Dettagli

Divisione I Ripartizione VI Settore III

Divisione I Ripartizione VI Settore III Divisione I Ripartizione VI Settore III 4.1) REGOLAMENTO PER I TRASFERIMENTI DEGLI STUDENTI ISCRITTI PRESSO UNA UNIVERSITA ITALIANA O STRANIERA AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI n GIUNTA DI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE VERBALE DEL 4 Novembre 2016 Il giorno 4/11/16 è convocata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE I trasferimenti in arrivo dagli stessi corsi di studio della classe

Dettagli

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

!Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &' !"!! # $# % " &!"&! '!(!&!)!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica ##$ % &' Diploma di Perito Industriale Capotecnico, Specializzazione: Chimica Industriale,

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 D.R. n. 3 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE Per l a.a. 2016-2017, per i trasferimenti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente Giuseppa Locci CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA, EPISTEMOLOGIA E STORIA DELLA CULTURA - UNIVERSITÀ

Dettagli

Facoltà di Economia IL RETTORE

Facoltà di Economia IL RETTORE D. R. n. 3238 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Economia finanza e diritto d impresa

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Interfacoltà Economia Medicina e chirurgia A. Gemelli NORME PER L AMMISSIONE Corso di laurea magistrale: MANAGEMENT DEI SERVIZI (Classe LM-77) Profili di competenza in: - Management per la sanità - Management

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Su disposizione dei direttori di dipartimento interessati, nelle more della firma del Magnifico Rettore, per consentire un tempestivo avvio delle attività formative aggiuntive nei corsi di laurea magistrale

Dettagli

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA D. R. n. 235 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 21 DICEMBRE 2016 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 21 DICEMBRE 2016 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ; BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 10 BORSE DI ECCELLENZA #ilfuturononcrolla EROGATE DA E.O.S. s.p.a. E DI N.100 BORSE DI ECCELLENZA EROGATE DA UNICAM PER L A.A. 2017/2018 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO

Dettagli

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) Corsi di Laurea Triennale a numero programmato: Economia aziendale Classe L-18 Requisiti di ammissione: - possesso di un diploma quinquennale di Scuola superiore o di altro titolo conseguito all estero

Dettagli

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA D. R. n. 244 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 NUOVO AVVISO PER POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DR 4200 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 AVVISO TRASFERIMENTI IN ENTRATA Visto lo Statuto dell Università di Catania, emanato con D.R. n 1185 del 6 maggio 1996; Vista la Legge

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO Università per Stranieri di Siena Decreto n. 188.17 IL RETTORE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d Intesa per il programma di scambio studenti stipulato tra la University

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare)

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare) ACCADEMICO 2016/2017 VERBALE N. 1 (seduta preliminare) La Commissione dell esame di selezione per l ammissione al primo anno al corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l

Dettagli

D. R. n. 77 IL RETTORE

D. R. n. 77 IL RETTORE D. R. n. 77 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso di eccellenza per il corso di laurea magistrale in Relazioni

Dettagli

D. R. n. 235 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 235 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 235 Facoltà di Architettura ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale in IL RETTORE VISTO il D.M. 22 ottobre

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea (Classe LM-84) IL RETTORE

Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea (Classe LM-84) IL RETTORE D. R. n. 242 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Scienze storiche. Medioevo,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 28 ottobre 2011 [OMISSIS] Rettifica precedenti delibere

Dettagli

D.R. n. 55 IL RETTORE

D.R. n. 55 IL RETTORE D.R. n. 55 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere moderne (Classe: L-10) IL RETTORE

Dettagli

D. R. n. 243 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 243 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 243 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2017-18 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI A.A. 2016/2017

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI A.A. 2016/2017 MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI A.A. 2016/2017 Si riportano di seguito le informazioni principali relative alla compilazione dei piani di studio per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE RIFERIMENTO NORMATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE DISPOSIZIONI PER IL DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE Estratto dal Regolamento Studenti e Iscrizioni

Dettagli

PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Facoltà di Medicina e Chirurgia PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ESAMI PREGRESSI (CONVALIDA ESAMI) Tempistiche (dove e quando) - Lo studente che intende chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti in una carriera universitaria

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3118 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Scienze politiche

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

Si inviano, in allegato alla presente, le schede di convalida esami sostenuti in altri CdL dagli studenti:

Si inviano, in allegato alla presente, le schede di convalida esami sostenuti in altri CdL dagli studenti: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF. LUIGI DEMELIA Alla Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design

Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design SCUOLA DEL DESIGN Guida ai Passaggi e Trasferimenti Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) della Scuola del Design Politecnico di Milano Indice: 1. Laurea di primo livello: passaggi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SEGRETERIA STUDENTI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2016/2017 PERIODO DI PRESENTAZIONE

Dettagli

CONTEGGIO POSTI PER TRASFERIMENTI IN ARRIVO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14

CONTEGGIO POSTI PER TRASFERIMENTI IN ARRIVO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14 CONTEGGIO POSTI PER TRASFERIMENTI IN ARRIVO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14 Posti complessivamente disponibili 25 Ferrara, 4 giugno 2013 Pubblicato

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF. VALERIO MAIS Alla Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2016/2017 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2016-2017

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 AVVISO PER POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016.

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016. MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2016/17 Periodi di presentazione: dal 06 settembre 2016 al 21 dicembre 2016. dal 13 febbraio al 09 marzo 2017 è possibile apportare modifiche

Dettagli

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI. Anno Accademico

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI. Anno Accademico PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI Anno Accademico 2008-2009 Convalida esami e riconoscimento crediti acquisiti Gli studenti che chiedono il passaggio ad altro corso di studio della Facoltà o l iscrizione

Dettagli

Avviso di ammissione Anno accademico

Avviso di ammissione Anno accademico Avviso di ammissione Anno accademico 2017-2018 Scuola di Psicologia Selezioni per titoli e colloquio per l ammissione al Corso di Laurea in lingua inglese Psychological Science- Scienze Psicologiche Classe

Dettagli

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 156 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Economia, finanza e diritto d impresa

Dettagli

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni. BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI SEDE DI ROMA ANNO ACCADEMICO 2012/13 EMANATO CON DECRETO RETTORALE

Dettagli

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012;

A.A. 2014/2015 IL PRESIDENTE. lo Statuto di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012; Università degli Studi di Cagliari FACOL TA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Paolo Contu Monserrato, 04 novembre 2014 Prot. 28519/gm PROVVEDIMENTO APPROVAZIONE ATTI SELEZIONE E CONFERIMENTO

Dettagli

AVVISO. Titolo di dottore di ricerca in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione

AVVISO. Titolo di dottore di ricerca in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione AVVISO In ottemperanza a quanto disposto all articolo 10 del bando relativo alle modalità di ammissione ai Corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo

Dettagli

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 357 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei

Dettagli

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 249 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA D. R. n. 249 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Lettere moderne (Classe: L-10) IL RETTORE

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

D.R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3111 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ 1. PREMESSA 1. L Università di Udine si pone fra gli obiettivi principali l internazionalizzazione della ricerca e della didattica, incentivando la mobilità degli studenti,

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO Università per Stranieri di Siena Decreto n. 425.16 IL RETTORE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d intesa per il programma di scambio studenti tra stipulato la Tianjin Foreign

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI

BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI Rep. n. 5733 / 2016 Prot. N. 121210 del 08/09/2016 BANDO PER IDONEITÀ ALLA MOBILITÀ PRESSO UNIVERSITÀ DEI PAESI EXTRA-EUROPEI per l A.A. 2016-2017 per gli iscritti ai Corsi di studio della Scuola di Scienze

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3234 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Genetica

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (approvato dal CCS nella seduta del 12.02.2013 e modificato dal CCD nella seduta del 15.04.2014) Il Consiglio di

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli