INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA"

Transcript

1 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo La contestazione del diritto ecclesiale lungo la storia (n. 1) La difesa del diritto canonico da parte della Chiesa (n. 2) La comprensione del diritto canonico dopo il Concilio Vaticano II (n. 3) Il dibattito postconciliare sulle questioni fondamentali circa il diritto ecclesiale (n. 4) Il concetto di diritto in generale I vari significati della parola diritto (n. 5) Analisi del diritto come ciò che è giusto (n. 6) Il diritto come realtà propria della persona umana in quanto tale (n. 7) Diritto naturale e diritto positivo: distinzione ed unità; il ruolo del sistema giuridico (n. 8) Il diritto ecclesiale come ciò che è giusto nella Chiesa La verità rivelata sulla Chiesa, presupposto per la comprensione del suo diritto (n. 9) Il diritto ecclesiale come aspetto della Chiesa comunione Il rapporto tra diritto e comunione ecclesiale (n. 10) I beni giuridici nella comunione ecclesiale (n. 11) Il diritto ecclesiale in quanto partecipe della sacramentalità della Chiesa (n. 12) Diritto divino e diritto umano nella Chiesa (n. 13) Diritto canonico e diritto secolare (n. 14) Il diritto canonico nella vita del cristiano e della Chiesa La giustizia intraecclesiale quale esigenza morale e giuridica del fedele (n. 15) La giustizia nella vita comunitaria della Chiesa (nn ) La conoscenza del diritto canonico quale conoscenza di ciò cheègiustonella Chiesa (n. 18) Bibliografia (n. 19)... 48

2 590 INDICE CAPITOLO II IL DIRITTO CANONICO NELLA STORIA A. INTRODUZIONE: IL DIRITTO CANONICO COME REALTÀ STORICA La peculiare rilevanza della dimensione storica nell ambito canonico (n. 20) L impostazione dello studio della storia del diritto canonico (n. 21) B. PANORAMA STORICO DEL DIRITTO NELLA CHIESA Il diritto alle origini della Chiesa (n. 22) Il diritto canonico nel primo millennio (n. 23) Il diritto canonico dell Antichità cristiana (sec. I-V) La Chiesa perseguitata dall Impero (sec. I-III) (n. 24) La Chiesa accolta dall Impero Romano (sec. IV-V) (n. 25) Il diritto canonico dell Alto Medioevo (sec. VI-XI) La Chiesa in Oriente (n. 26) La Chiesa in Occidente nei sec. VI-VII (n. 27) L epoca attorno alla Riforma carolingia (sec. VIII-IX) (n. 28) L epoca attorno alla Riforma gregoriana (sec. X-XI) (n. 29) Il diritto canonico classico e postclassico (dal 1140 al 1563) I presupposti storici (n. 30) Il Decreto di Graziano (n. 31) Le collezioni di decretali e la formazione del Corpus Iuris Canonici (n. 32) La scienza canonica classica: decretistica e decretalistica (n. 33) Considerazioni finali (n. 34) Dal Concilio di Trento fino alla promulgazione del primo Codice di diritto canonico ( ) La nuova situazione della Chiesa (n. 35) Le fonti canoniche (n. 36) La scienza canonica (n. 37) Dal Codice di diritto canonico del 1917 fino ai nostri giorni L epoca del primo Codice della Chiesa latina (n. 38) Il Concilio Vaticano II e il Codice del 1983 (n. 39) Il diritto delle Chiese orientali cattoliche e la sua codificazione (n. 40) Bibliografia (n. 41) CAPITOLO III LA CONFIGURAZIONE DEL DIRITTO NELLA CHIESA 1. Premessa (n. 42) La configurazione del diritto divino Gli aspetti giuridici essenziali della Chiesa Il diritto divino quale parte del deposito della rivelazione affidato alla Chiesa (n. 43) Il diritto divino nel sensus fidei (senso della fede) e nel magistero della Chiesa (n. 44) La rilevanza del diritto divino nelle questioni canoniche (n. 45) Le concrete situazioni giuridico-canoniche (n. 46) La configurazione del diritto umano Considerazioni preliminari (n. 47) Le norme generali canoniche con forza di legge Le leggi ecclesiastiche a) Definizione e rapporto con il diritto (n. 48)

3 591 b) La potestà legislativa nella Chiesa (n. 49) c) Promulgazione, recezione e vigenza della legge ecclesiastica (n. 50) d) Gli effetti giuridici e morali delle leggi ecclesiastiche; l epicheia come giustizia del caso particolare (n. 51) e) I destinatari delle leggi; leggi universali e leggi particolari (n. 52). 144 f) L interpretazione della legge ecclesiastica ) La natura dell interpretazione giuridica delle leggi, nell insieme della conoscenza del diritto (n. 53) ) L interpretazione autentica e quella privata (n. 54) ) Criteri e regole di interpretazione della legge (n. 55) Le consuetudini canoniche (n. 56) Gli effetti dell attività amministrativa ecclesiastica sulla configurazione dei rapporti giuridico-canonici Le norme generali amministrative (n. 57) Gli atti amministrativi singolari a) Nozioni generali (n. 58) b) Il rapporto degli atti amministrativi singolari con la legge ecclesiastica (n. 59) c) Considerazione speciale della dispensa dalle leggi ecclesiastiche (n. 60) Gli effetti dell attività giudiziaria ecclesiastica sulla configurazione dei rapporti giuridico-canonici (n. 61) La partecipazione dei fedeli alla configurazione del diritto umano (n. 62) Bibliografia (n. 63) Parte Seconda I SOGGETTI ECCLESIALI DI DIRITTO CAPITOLO IV LA PERSONA UMANA NELLA CHIESA 1. La persona umana nel diritto ecclesiale (n. 64) La relazione giuridica di ogni persona umana con la Chiesa In generale (n. 65) La situazione speciale dei catecumeni (n. 66) Il rapporto giuridico del battezzato con la Chiesa Gli effetti giuridici del battesimo (n. 67) L influsso della comunione visibile sulla situazione giuridica del battezzato (n. 68) Altri fattori influenti sulla situazione giuridica della persona umana nella Chiesa (n. 69) L età e l uso di ragione (n. 70) Il domicilio e il quasidomicilio (n. 71) La parentela (n. 72) L ascrizione a una Chiesa rituale sui iuris (n. 73) I diritti e i doveri fondamentali del fedele nella Chiesa Nozioni generali L uguaglianza fondamentale fra i fedeli (n. 74)

4 592 INDICE La dichiarazione canonica sui diritti e sui doveri fondamentali dei fedeli (n. 75) Esistenza e delimitazione dei diritti e dei doveri fondamentali (n. 76) Tutela e promozione dei diritti fondamentali; la correlativa esigenza dei doveri fondamentali, e la funzione della Gerarchia (n. 77) Presentazione sistematica dei diritti e dei doveri fondamentali del fedele I beni giuridici quale criterio di classificazione (n. 78) I diritti e i doveri fondamentali circa la parola di Dio (n. 79) a) Ricezione della parola di Dio b) Conservazione della parola di Dio c) Approfondimento della parola di Dio d) Diffusione della parola di Dio I diritti e i doveri fondamentali circa i sacramenti (n. 80) a) Ricezione dei sacramenti b) Celebrazione del culto c) Conservazione dei sacramenti d) Apostolato dei sacramenti I diritti fondamentali attinenti alla libertà del fedele a) Nell ambito della legittima autonomia del fedele (n. 81) ) La libertà nell ambito ecclesiale non istituzionale ) La libertà nella partecipazione alla vita della Chiesa come istituzione ) La libertà nell ambito temporale b) Nell ambito della disciplina ecclesiale (n. 82) I diritti e i doveri fondamentali riguardanti i beni umani di carattere strumentale per i beni salvifici (n. 83) La diversità di condizioni personali dei fedeli nella Chiesa Considerazioni preliminari (n. 84) Lo statuto giuridico-canonico personale dei laici Osservazioni previe (n. 85) Lasituazionegiuridico-canonicadellaicocomefedelenonordinato (n. 86) La situazione giuridico-canonica del laico come fedele secolare (n. 87) Lo statuto giuridico-canonico personale dei chierici La nozione di chierico o ministro sacro, e la sua duplice considerazione canonica: come titolare della sacra potestà, e come fedele avente un peculiare statuto giuridico-canonico personale (n. 88) Contenuto fondamentale dello statuto giuridico-canonico dei chierici a) Situazioni giuridiche personali legate più direttamente alla condizione ministeriale (n. 89) b) Situazioni giuridiche nell ambito della vita spirituale (n. 90) c) Situazioni giuridiche connesse con la formazione permanente (n. 91) d) Situazioni giuridiche nei rapporti con gli altri chierici (n. 92) e) Situazioni giuridiche concernenti la relazione del chierico con il mondo (n. 93) Alcuni aspetti peculiari dello statuto personale dei diaconi permanenti (n. 94) La perdita dello stato clericale (n. 95) Lo statuto giuridico-canonico personale dei religiosi Premessa storica (n. 96) La questione fondamentale concernente l essenza della condizione personale dei religiosi (n. 97)

5 Contenuto fondamentale dello statuto giuridico-canonico personale dei religiosi a) Il diritto-dovere di vivere i consigli evangelici di castità, povertà ed obbedienza nell ambito del proprio istituto (n. 98) b) Altri aspetti dello statuto giuridico-ecclesiale dei religiosi (n. 99) Bibliografia (n. 100) CAPITOLO V LA CHIESA COME ISTITUZIONE: A. ASPETTI GENERALI 1. I soggetti giuridici nell ambito della Chiesa come istituzione La persona umana e la Chiesa come istituzione in quanto soggetti ecclesiali del diritto (n. 101) I soggetti di diritto nell ambito della Chiesa come istituzione Le comunità gerarchiche (n. 102) I soggetti che rappresentano la Chiesa come istituzione: i membri della Gerarchia e i soggetti istituzionali collettivi (n. 103) La dimensione universale e le dimensioni particolari della Chiesa come istituzione (n. 104) La configurazione e la funzione della Gerarchia LaconfigurazionestrutturaledellaGerarchiamedianteilsacramentodell ordine e la missione canonica (n. 105) La determinazione dell ambito ministeriale: in particolare, l incardinazione dei presbiteri e dei diaconi (n. 106) La funzione della Gerarchia come potestà e come servizio: nozioni generali (n. 107) La potestà di governo e il suo esercizio nell ambito amministrativo La potestà di governo (potestas regiminis o potestas iurisdictionis) a) Fondamento e nozione (n. 108) b) La relazione della potestà di governo con il sacramento dell ordine (n. 109) c) L esercizio della potestà di governo nel foro esterno e nel foro interno (n. 110) d) I tipi di potestà di governo: legislativa, esecutiva e giudiziale (n. 111) La potestà esecutiva a) La potestà esecutivaordinaria:iconcettidiordinarioediordinario del luogo (n. 112) b) La potestà esecutiva delegata (n. 113) c) Lasupplenzadellapotestàdi governo esecutiva: l errore comune, e il dubbio positivo e probabile (n. 114) d) Estensioni analogiche delle norme sulla potestà esecutiva ad altri casi analoghi (n. 115) La relazione di giustizia tra i titolari della potestà esecutiva di governo e i destinatari della loro attività a) Considerazioni preliminari (n. 116) b) Il procedimento di formazione dell atto amministrativo singolare (n. 117) ) Partecipazione degli interessati ) Il silenzio amministrativo ) La motivazione delle decisioni

6 594 INDICE 4) La formalizzazione dell atto amministrativo c) L efficacia dell atto amministrativo singolare (n. 118) d) Ilricorsogerarchicooamministrativocontrogliattiamministrativi singolari (n. 119) La configurazione istituzionale delle funzioni ecclesiastiche: l ufficio ecclesiastico a) Nozione di ufficio ecclesiastico (n. 120) b) La provvisione canonica dell ufficio ecclesiastico (n. 121) c) La perdita dell ufficio ecclesiastico (n. 122) La personalità giuridica canonica (n. 123) Bibliografia (n. 124) CAPITOLO VI LA CHIESA COME ISTITUZIONE: B. LA DIMENSIONE UNIVERSALE DELLA CHIESA 1. La rilevanza giuridica dell universalità della Chiesa (n. 125) L autorità suprema della Chiesa: il Romano Pontefice e il Collegio dei Vescovi La relazione tra il Romano Pontefice e il Collegio dei Vescovi (n. 126) Il Romano Pontefice Il ministero petrino del Vescovo di Roma (n. 127) Provvisione e perdita dell ufficio papale; la vacanza delle Sede Apostolica (n. 128) Il collegio dei Vescovi Composizione e struttura gerarchica (n. 129) Gli atti del Collegio (n. 130) Le manifestazioni della collegialità episcopale in senso ampio, e il loro rapporto con l autorità suprema del Romano Pontefice e del Collegio dei Vescovi (n. 131) Le istituzioni di cooperazione con il Romano Pontefice Le varie forme di collaborazione con il ministero petrino (n. 132) Il Sinodo dei Vescovi (n. 133) I Cardinali di Santa Romana Chiesa (n. 134) La Curia Romana (n. 135) I Legati del Romano Pontefice (n. 136) Bibliografia (n. 137) CAPITOLO VII LA CHIESA COME ISTITUZIONE: C. LE DIMENSIONI PARTICOLARI DELLA CHIESA 1. Premessa (n. 138) La diocesi e le comunità gerarchiche analoghe ad essa La diocesi e le altre comunità gerarchiche facenti funzioni di diocesi La nozione di diocesi (n. 139) Le comunità gerarchiche facenti funzioni di diocesi a) Caratteristiche comuni e criteri di classificazione (n. 140) b) La prelatura territoriale e l abbazia territoriale (n. 141) c) Le diocesi in formazione nei territori di missione (n. 142)

7 595 d) Le amministrazioni apostoliche stabilmente erette (n. 143) Le comunità gerarchiche analoghe alle diocesi e aventi funzioni complementari rispetto alle diocesi Caratteristiche comuni (n. 144) Le prelature personali (n. 145) Gli ordinariati militari (n. 146) Altre configurazioni canoniche delle comunità complementari (n. 147) Il rapporto del Vescovo con la sua diocesi, e l analogo rapporto degli altri Pastori aventi potestà episcopale con le loro comunità gerarchiche Nozioni generali (n. 148) La designazione e la rinuncia dei Vescovi (n. 149) Il ministero del Vescovo diocesano e degli altri Pastori con potestà episcopale che presiedono comunità gerarchiche a) Il ministero e la potestà nella diocesi e nelle comunità gerarchiche analoghe (n. 150) b) Ambito personale e funzionale del ministero episcopale diocesano (n. 151) c) Il rapporto del Vescovo diocesano con le realtà ecclesiali della sua diocesi e con la Santa Sede (n. 152) I Vescovi coadiutori ed ausiliari (n. 153) Il governo della diocesi in sede impedita ed in sede vacante (n. 154) Organi collegiali ed uffici che aiutano il Vescovo nel governo della diocesi Considerazioni preliminari (n. 155) Gli istituti canonici di collaborazione nell esercizio della funzione di governo del Vescovo diocesano a) La curia diocesana come realtà unitaria e gli uffici legati al buon funzionamento della stessa curia (n. 156) b) I Vicari generali ed episcopali (n. 157) Gli istituti canonici in cui si concretizza la necessità del Vescovo di avvalersi della conoscenza e del giudizio dei diocesani (clero ed altri fedeli) per meglio governare la diocesi a) Premessa (n. 158) b) Il Sinodo diocesano (n. 159) c) Il consiglio presbiterale (n. 160) d) Il collegio dei consultori (n. 161) e) Il consiglio pastorale diocesano (n. 162) La parrocchia e le altre istituzioni pastorali infradiocesane Premessa storico-dottrinale (n. 163) Questioni canoniche dibattute attorno alla natura della parrocchia La personalità giuridica della parrocchia (n. 164) La titolarità o meno della potestà di giurisdizione da parte del parroco (n. 165) Le questioni d indole più teologica e pastorale circa la parrocchia a) Premessa (n. 166) b) Le questioni legate all essenza della parrocchia (n. 167) c) La vitalità pastorale delle parrocchie (n. 168) Linee fondamentali dell attuale configurazione delle parrocchie L organizzazione parrocchiale della diocesi (n. 169) L ufficio di parroco e gli altri uffici parrocchiali (n. 170) Alcune situazioni particolari nel ministero parrocchiale (n. 171) Il contenuto del ministero del parroco (n. 172) Le altre istituzioni pastorali infradiocesane I vicariati foranei (n. 173)

8 596 INDICE Le chiese rettorali e le cappellanie a) Considerazioni generali (n. 174) b) Le chiese rettorali (n. 175) c) Le cappellanie (n. 176) Le istituzioni della Chiesa latina in cui si concretizza la collegialità episcopalein senso ampio Premessa (n. 177) I raggruppamenti delle diocesi: le province ecclesiastiche e le regioni ecclesiastiche (n. 178) L istituzionalizzazione dell agire collegiale in senso ampio dei Vescovi nel loro ambito particolare Premessa (n. 179) I Concili particolari (n. 180) Le Conferenze Episcopali a) Origine e natura (n. 181) b) Configurazione ed attività attuali (n. 182) L organizzazione ecclesiastica delle Chiese orientali La nozione di Chiesa sui iuris (n. 183) Tipi, struttura ed autonomia delle Chiesa sui iuris (n. 184) Le Chiese particolari e le altre comunità ecclesiali che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica (n. 185) Bibliografia (n. 186) CAPITOLO VIII LE REALTÀ ASSOCIATIVE NELLA CHIESA 1. Aspetti generali La natura delle realtà associative ecclesiali (n. 187) L inserimento delle realtà associative nella Chiesa (n. 188) Le modalità del coinvolgimento personale dei membri nelle realtà associative (n. 189) Il rapporto tra ordine sacro e realtà associative (n. 190) La potestà nelle realtà associative (n. 191) Compresenza degli uomini e delle donne, delle coppie di sposi e delle famiglie nelle realtà associative ecclesiali (n. 192) Dimensione ecumenica ed interreligiosa delle realtà associative (n. 193) Il rapporto tra realtà associative ecclesiali ed animazione cristiana del temporale (n. 194) La dimensione giuridica delle realtà associative ecclesiali: il rapporto tra il caso singolo e la tipologia normativa (n. 195) Le associazioni dei fedeli L ambito di applicazione del tipo associazione dei fedeli, con particolare riferimento ai nuovi movimenti ecclesiali e comunità (n. 196) Le distinzioni tra associazioni private e pubbliche, e tra associazioni universali od internazionali, nazionali e diocesane (n. 197) Tratti principali della disciplina vigente sulle associazioni private e pubbliche La costituzione delle associazioni (n. 198) Autonomia delle associazioni e rapporti con l autorità ecclesiastica (n. 199) Gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica Osservazioni preliminari (n. 200)

9 La disciplina comune a tutti gli istituti di vita consacrata (n. 201) La disciplina degli istituti religiosi Premesse (n. 202) Le case religiose (n. 203) Il governo degli istituti (n. 204) L apostolato degli istituti (n. 205) Il rapporto personale del religioso con l istituto: (1) l ammissione e la formazione (n. 206) Il rapporto personale del religioso con l istituto: (2) la separazione dall istituto (n. 207) La disciplina degli istituti secolari (n. 208) Le nuove forme di vita consacrata (n. 209) La disciplina delle società di via apostolica (n. 210) Bibliografia (n. 211)

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 01. Diritto soggettivo e diritto oggettivo... pag. 3 02. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali...» 5 03. La teoria della

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2008 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Terza edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONIPRELIMINARI

Dettagli

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali Dimitrios Salachas Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali EDIZIONI DÉHONIANE BOLOGNA Indice Siglario Pag. 5 Prefazione» 7 Introduzione» 11 PARTE PRIMA FONTI E CODIFICAZIONE DEL

Dettagli

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi INDICE Premessa XV I. PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi 1. Il concetto di Chiesa e la salus animarum 3 2. Le funzioni e le potestà 5 3. Il Codex iuris

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI

INDICE GENERALE. CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI Introduzione... Abbreviazioni... V IX CAPITOLO I Il CONCILIO VATICANO II E LA LEGISLAZIONE CANONICA SUI BENI TEMPORALI 1. I principi ispiratori della riforma codiciale sulla scia del Concilio Vaticano

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO INDICE Premessa......................................... Introduzione....................................... XIII XVII CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO 1.1. Giuridicità e Diritto...............................

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO 7 giugno 1929 prime sei Leggi dello SCV (Pio XI) L. n. I Legge Fondamentale della Città del Vaticano L. n. II Legge sulle fonti L. n. III Legge sulla cittadinanza e il soggiorno

Dettagli

Indice. Codice di diritto canonico. Costituzione apostolica Sacrae disciplinae leges» 56 Prefazione» 68

Indice. Codice di diritto canonico. Costituzione apostolica Sacrae disciplinae leges» 56 Prefazione» 68 Lettera del Presidente della Conferenza episcopale italiana pag. 3 Introduzione (A. Perlasca - M. Rivelici - A. Zambon)» 5 Elenco degli autori» 13 Abbreviazioni e sigle» 17 Riflessioni sull'identità del

Dettagli

STATUTO. Costituzione

STATUTO. Costituzione STATUTO Costituzione Art. 1. In ottemperanza al decreto conciliare Christus Dominus n.27 e al motu proprio Ecclesiae Sancte n.16, a norma dei canoni 511-514 C.J.C., è costituito nella diocesi di Agrigento

Dettagli

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA DIOCESI DI VICENZA Parrocchia di Vicariato RELAZIONE SOCIORELIGIOSA Al 31 dicembre 2016 Titolare (1) Anno di erezione In (2) Cap Comune Prov. Vicariato ULSS n. Ds. n. Abitanti Famiglie Indirizzo Cap Fax

Dettagli

IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie

IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie JUAN BAUTISTA CAPPELLARO Servizio di Animazione Comunitaria IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie G1Ull]l))A AlLlLlE 'f 1U'f'f1U le Il)) rr ([]) A ([])

Dettagli

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

INDICE. Presentazione... RELAZIONI INDICE Presentazione... XI RELAZIONI METODO GIURIDICO E METODO TEOLOGICO NELLO STUDIO DEL MUNUS DOCENDI ECCLESIAE Carlos José Errázuriz M. 1. La problematicità dell impostazione corrente sul rapporto tra

Dettagli

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITÄ GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE 5 CAPITOLOI: Panoramica storica 7 1. Antico Testamento 2. GliEsseni 7

Dettagli

USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI DI VOTI PERPETUI

USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI DI VOTI PERPETUI Analecta Gregoriana Cura Pontificiae Universitatis Gregorianae edita Vol. 271. Series Facultatis Iuris Canonici: sectio A, n. 10 JANUSZ KOWAL, SJ. USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

DIOCESI di ADRIA-ROVIGO - Biografia Vescovo Pierantonio Pavanello

DIOCESI di ADRIA-ROVIGO - Biografia Vescovo Pierantonio Pavanello 1/8 Mons. Pierantonio Pavanello, maturità biennio Diocesano conseguendo incardinandosi laclassica Facoltà di Vicenza, nel nella presso 1982 di Diocesi Giurisprudenza accolto il Analecta ilbaccellierato

Dettagli

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3 Indice XI Avvertenza 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 6 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 7 3. Le fonti di produzione del

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Libro II IL POPOLO DI DIO

Libro II IL POPOLO DI DIO Libro II IL POPOLO DI DIO Parte I I fedeli cris4ani Titolo I Obblighi e diri+ di TUTTI i fedeli Titolo II obblighi e diri+ dei fedeli LAICI Titolo III I ministri sacri o CHIERICI Titolo IV Prelature personali

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO NOI IGNAZIO CANNAVÒ ARCIVESCOVO - ARCHIMANDRITA DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA Visti i Decreti Conciliari

Dettagli

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali.

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali. Lettera Apostolica Motu Proprio APOSTOLICA SOLLICITUDO Istituzione del Sinodo dei Vescovi per la Chiesa Universale Lettera apostolica Motu proprio di Papa Paolo VI con il quale si istituisce il Sinodo

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO PRESBITERALE DIOCESANO

STATUTO DEL CONSIGLIO PRESBITERALE DIOCESANO Introduzione STATUTO DEL CONSIGLIO PRESBITERALE DIOCESANO La comunione e la partecipazione nella Chiesa scaturiscono innanzitutto non da esigenze di efficacia pastorale, ma dalla natura della Chiesa stessa,

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO ALESSANDRO BRUNI ROBERTO INNOCENZI ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO Ö MAGGIOLI EDITORE Indice DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (di Alessandro Bruni) Introduzione Il diritto

Dettagli

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE INDICE Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE La tutela dei diritti nella Chiesa 1. La tutela giuridica quale diritto fondamentale del fedele p. 3 2. Diritto di difesa,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Indice. Prefazione Introduzione... 9

Indice. Prefazione Introduzione... 9 Indice Prefazione................... 5 Introduzione................... 9 I. LA CHIESA CATTOLICA (GEOrG HInTzEn)... 13 1. Storia 13 Antichità 13 Medioevo 14 Evo moderno 15 2. Situazione odierna 15 3. Costituzione

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15 1. LA TUTELA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA pag. 15 1.1. Cenni introduttivi pag. 15 1.2. I rapporti fra

Dettagli

SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI

SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI Non si nasce uomo, lo si diventa Erasmo da Rotterdam 15 Direttore Gaetano DAMMACCO Università degli Studi di Bari Aldo Moro SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI Non si nasce uomo, lo si

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Statuti circa l ambito giurisdizionale del vescovo militare cattolico per le Forze Armate tedesche

Statuti circa l ambito giurisdizionale del vescovo militare cattolico per le Forze Armate tedesche Statuti circa l ambito giurisdizionale del vescovo militare cattolico per le Forze Armate tedesche CAPITOLO I Il vescovo militare 1. - Il vescovo militare è titolare della potestà giurisdizionale di vescovo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 STATUTO Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 ART. 1: NATURA La Caritas Diocesana dell Arcidiocesi é l'organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e favorire l attuazione del precetto

Dettagli

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

COSTITUZIONE APOSTOLICA "ANGLICANORUM COETIBUS"

COSTITUZIONE APOSTOLICA ANGLICANORUM COETIBUS COSTITUZIONE APOSTOLICA "ANGLICANORUM COETIBUS" Pubblichiamo di seguito il testo integrale della Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus che istituisce degli Ordinariati personali per permettere

Dettagli

Che significa una Chiesa rituale sui iuris; Chiese rituali; Riti orientali; Chiesa sui iuris

Che significa una Chiesa rituale sui iuris; Chiese rituali; Riti orientali; Chiesa sui iuris CANONI 111-112 CIC Che significa una Chiesa rituale sui iuris; Chiese rituali; Riti orientali; Chiesa sui iuris Orientalium Ecclesiarum, 2 Chiese particolari o riti : La Chiesa santa e cattolica, che è

Dettagli

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il: Arcivescovi Emeriti S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: 06-09-1936 Ordinato presbitero il: 23-07-1961 Nato a Venosa (Pz), diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa. Il 4 ottobre 1953 entra nel Pontificio Seminario

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE INDICE GENERALE compendio DS:http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Fabio Baggio Scalabrini International Migration Institute Introduzione La dottrina sociale della Chiesa: Insegnamenti e dettami su questioni relative

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei

Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei MATTEO CARNì Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei Contributo alla storia del diritto canonico ed ecclesiastico nell italia meridionale Prefazione di Giuseppe Dalla Torre G. Giappichelli

Dettagli

Decreto di costituzione della Parrocchia personale per i migranti S. Stefano Maggiore

Decreto di costituzione della Parrocchia personale per i migranti S. Stefano Maggiore 120 Decreto di costituzione della Parrocchia personale per i migranti S. Stefano Maggiore Oggetto: Decreto modifica Parrocchia di S. Stefano Maggiore in Milano - Cappellania dei Migranti Prot. Gen n. 0230

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) 1. Natura II Consiglio Pastorale Parrocchiale, costituito in ogni parrocchia della Diocesi, in

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO Res Mixta: bene su cui verte sia la competenza dello Stato che della Chiesa Normativa canonica Normativa civile Normativa pattizia Il patrimonio culturale di interesse

Dettagli

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO Gli Istituti Secolari Can. 710 L Istituto Secolare è un Istituto di vita consacrata in cui i fedeli, vivendo nel mondo, tendono alla perfezione della carità e si impegnano

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

STATUTO DELLE PARROCCHIE E RETTORIE AFFIDATE AI CAMILLIANI

STATUTO DELLE PARROCCHIE E RETTORIE AFFIDATE AI CAMILLIANI 1 STATUTO DELLE PARROCCHIE E RETTORIE AFFIDATE AI CAMILLIANI I Religiosi delle Parrocchie e delle Rettorie affidate ai Camilliani, riuniti dal 19 al 23 Aprile 2017 a S. Paulo del Brasile, offrono una pista

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA INDICE GENERALE compendio DSC: http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE 30 settembre 2012 NOTA BENE Le schede in versione compilabile utilizzando Adobe Reader 8.0 o versione successiva,

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA SUL MATRIMONIO E SULLA FAMIGLIA

LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA SUL MATRIMONIO E SULLA FAMIGLIA PONTIFICIO ATENEO DELLA SANTA CROCE MONOGRAFIE GIURIDICHE 13 LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA SUL MATRIMONIO E SULLA FAMIGLIA a cura di Joan Carreras GIUFFRÉ EDITORE 1998 ÍNDICE Prefazione K JOAN CARRERAS

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA

I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA Velasio De Paolis I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA INDICE Abbreviazioni e sigle pag. 5 Libro V I beni temporali della chiesa (cann. 1254-1310)» 7 PREMESSE INTRODUTTTVE» 7 NOZIONI

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI 8 Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI N O T A La Chiesa Metodista Coreana di Roma nel 1996 chiede di essere accolta nell Unione delle

Dettagli

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore Falsa compassione: quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l'aborto Falsa compassione: quella che ritiene sia un atto di dignità procurare l'eutanasia

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 18 ottobre 2015 Giornata Missionaria Mondiale 2015 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI MISSIONARIE

Dettagli

CONSIGLIO PRESBITERALE dell Arcidiocesi di Ravenna - Cervia STATUTO. Titolo I Finalità e competenze del Consiglio Presbiterale Diocesano

CONSIGLIO PRESBITERALE dell Arcidiocesi di Ravenna - Cervia STATUTO. Titolo I Finalità e competenze del Consiglio Presbiterale Diocesano CONSIGLIO PRESBITERALE dell Arcidiocesi di Ravenna - Cervia STATUTO Premessa In forza della sacra ordinazione, i presbiteri della Diocesi partecipano insieme con il Vescovo diocesano benché in grado diverso

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14)

INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14) INIZIAZIONE CRISTIANA DI ADULTO (età da anni 14) Oggetto: Dati personali del Candidato/a alla ammissione al Catecumenato N.B. Questa scheda (in stampatello) venga recapitata contestualmente alla domanda

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO 1. Introduzione al codice di diritto canonico... pag. 7 2. Le caratteristiche salienti

Dettagli

I. Presupposti ecclesiologici e canonici. fedeli, parroco

I. Presupposti ecclesiologici e canonici. fedeli, parroco L ISTRUZIONE, in preparazione da parte della Congregazione per il Clero e della Congregazione per i Vescovi, «su alcune questioni riguardanti la parrocchia, il ministero del parroco, i raggruppamenti di

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico La Delibera 11, non normativa, della xx~v Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana dell'ottobre 1984 rinviava,

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 20 ottobre 2013 Giornata Missionaria Mondiale 2013 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici:

CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici: CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici: - Dottrina tradizionale: ** Atti di sola 'funzione di governo' * approccio descrittivo - Metodo costruttivo: ** azioni di TUTTI i Fedeli * collocazione funzionale

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - 22 ottobre 2005 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

Ministri Comunione Documenti e Moduli

Ministri Comunione Documenti e Moduli Ministri Comunione Documenti e Moduli Richiesta Ministri Comunione PARROCCHIE Richiesta Ministri comunione CASE RELIGIOSE Documento 1 Indicazioni diocesane 2017 INDICAZIONI PER L ISTITUZIONE DEI MINISTRI

Dettagli

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino Disegno di legge sulla Chiesa cattolica (del...) Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino preso

Dettagli

Diocesano. Calendario

Diocesano. Calendario Diocesano Calendario 2017-2018 Legenda Uffici Pastorali BEN Beni Culturali CAR Carità CAT Catechesi COM Comunicazioni Sociali FAM Famiglia IRC Insegnanti di Religione Cattolica LIT Liturgico MIS Cooperazione

Dettagli

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO Natura, finalità e compiti Art. 1 È costituito nella diocesi di Noto il Consiglio Pastorale Diocesano a norma del presente Statuto. Esso si compone

Dettagli

N Lunedì

N Lunedì N. 0696 Lunedì 09.11.2009 COSTITUZIONE APOSTOLICA ANGLICANORUM COETIBUS CIRCA L ISTITUZIONE DI ORDINARIATI PERSONALI PER ANGLICANI CHE ENTRANO NELLA PIENA COMUNIONE CON LA CHIESA CATTOLICA Il 20 ottobre

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES - Ottobre 2007 Speciale Giornata Missionaria 2007 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

INDICE DEL TESTO. Presentazione. Prefazione di monsignor Paolo Martinelli

INDICE DEL TESTO. Presentazione. Prefazione di monsignor Paolo Martinelli INDICE DEL TESTO Presentazione Prefazione di monsignor Paolo Martinelli Prima parte: SEZIONE INTRODUTTIVA Capitolo 1 La Pastorale della Salute 1. Definizione 2. Tutto parte dal Vangelo 3. Una storia di

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

Prefazione di S. Em. R. il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.. Presentazione...

Prefazione di S. Em. R. il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.. Presentazione... INDICE Prefazione di S. Em. R. il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.. Presentazione...................................... V VII Parte prima PRINCIPIO E FONDAMENTO L AMMINISTRAZIONE DEI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli