CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007"

Transcript

1 CORRENTE ELETTRICA

2 INTRODUZIONE Dopo lo studio dell elettrostatica, nella quale abbiamo descritto distribuzioni e sistemi di cariche elettriche in quiete, passiamo allo studio di fenomeni nei quali le cariche sono in movimento Iniziamo con lo studio della corrente elettrica ovvero del moto ordinato di cariche elettriche per effetto di un campo elettrico applicato Abbiamo visto in precedenza un caso in cui le cariche sono in movimento: la distribuzione delle cariche in un conduttore nell induzione elettrostatica. Questo è un fenomeno transiente della durata di una piccola frazione di secondo. Ci interessiamo adesso a moti di cariche protratti nel tempo: in particolare ci interessiamo al caso stazionario, nel quale i parametri che descrivono il moto delle cariche non variano nel tempo

3 DEFINIZIONI ED ESEMPI (1) Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche Ad esempio il moto degli elettroni liberi in un metallo quando all interno del metallo vi è un campo elettrico applicato E + Elettroni liberi in un metallo

4 DEFINIZIONI ED ESEMPI (2) Altri esempi di corrente elettrica: in un elettrolita (cioè una soluzione contenente degli ioni di una sostanza dissociata, ad esempio sale in acqua) + E H 2 O Na + Cl Se poniamo nella soluzione due conduttori mantenuti a potenziali elettrici diversi, si stabilisce nella soluzione stessa un campo elettrico e le conseguenti forze sulle cariche determinano un moto ordinato. Abbiamo quindi una corrente elettrica

5 DEFINIZIONI ED ESEMPI (3) Si può avere una corrente in un gas ionizzato (come in una lampada a fluorescenza) + E Il campo elettrico che ionizza il gas genera un forza sugli ioni e sugli elettroni liberi che determina una corrente elettrica

6 DEFINIZIONI ED ESEMPI (4) Si chiamano portatori di carica le particelle o i corpi dotati di carica elettrica che movendosi costituiscono la corrente elettrica. Nel caso di un metallo i portatori di carica sono gli elettroni (negativi), nel caso di un elettrolita i portatori di carica sono gli ioni (positivi e negativi), nel caso di un gas ionizzato i portatori di carica sono ioni e elettroni liberi Il verso della corrente è quello in cui si muovono i portatori di carica positiva, oppure il verso opposto a quello in cui si muovono i portatori di carica negativa. Il verso della corrente è in ogni caso quello del campo elettrico che determina il moto delle cariche. Quindi la corrente elettrica fluisce nel verso del campo elettrico, ovvero dal potenziale più alto al potenziale più basso

7 DEFINIZIONI ED ESEMPI (5) E + Elettroni liberi in un metallo Verso della corrente elettrica in entrambi gli esempi: E + H 2 O Na + Cl

8 DEFINIZIONI ED ESEMPI (6)! Un moto disordinato, o casuale, di cariche elettriche non costituisce una corrente elettrica Ad esempio in una soluzione di sale in acqua, il moto casuale degli ioni dissociati dovuto all agitazione termica non è una corrente elettrica perché in media non vi è passaggio di carica da un punto ad un altro H 2 O Na + Cl

9 DEFINIZIONI ED ESEMPI (7) Si chiama intensità della corrente elettrica, e si indica con I, la quantità di carica elettrica che attraversa una data sezione di un conduttore nell unità di tempo (in generale, I è la quantità di carica elettrica che attraversa una data superficie nell unità di tempo ) I = ΔQ / Δt dove ΔQ è la quantità di carica che attraversa la sezione nel tempo Δt sezione Verso della corrente elettrica

10 DEFINIZIONI ED ESEMPI (8) Unità di misura: L unità di misura dell intensità di corrente elettrica nel sistema MKSA è l ampère (A) 1A = 1C / 1s L ampère è una delle unità fondamentali del sistema MKSA

11 DEFINIZIONI ED ESEMPI (9) Sia v la velocità dei portatori di carica, sia q la carica di ciascun portatore, e sia n il loro numero per unità di volume. La quantità di carica ΔQ che attraversa la sezione S nel tempo Δt è la quantità di carica contenuta nel cilindro di altezza vδt e di base la sezione del conduttore. Il volume di questo cilindro è AvΔt, il numero di portatori in esso contenuti è quindi navδt, e la carica totale di questi portatori è ΔQ = qnavδt da cui, I = ΔQ / Δt = nqva La velocità v dei portatori sezione S di carica è detta vδt velocità di deriva A

12 DEFINIZIONI ED ESEMPI (10) La densità di corrente J è l intensità di corrente per unità di superficie della sezione del conduttore: J = I / A L unità di misura nel sistema MKSA della densità di corrente èa/m 2 Dalla precedente formula ricaviamo: J = nqv

13 DEFINIZIONI ED ESEMPI (11) ESEMPIO: calcolo della velocità di deriva degli elettroni in un metallo In un filo di rame (Cu, peso atomico P = 63,5 g/mol, densità d = 9 g/cm 3 ) con sezione circolare di diametro D = 1 mm fluisce una corrente di 1 A. Se ogni atomo fornisce un elettrone libero, qual è la velocità di deriva degli elettroni? Dalla formula I = nqva, ricaviamo v = I / Anq Calcoliamo prima il numero di elettroni liberi: Se m è la massa del rame, V il suo volume, e N il numero di moli, allora d = m / V e P = m / N N / V = d / P è il numero di moli per unità di volume Il numero di atomi per unità di volume si ottiene moltiplicando per il numero di Avogadro: N A = 6, mol -1 n = N A N / V = N A d / P n = 6, / 63,5 = 0, cm -3 = 0, m -3

14 DEFINIZIONI ED ESEMPI (12) ESEMPIO: calcolo della velocità di deriva degli elettroni in un metallo (segue) L area della sezione circolare del filo è A = πd 2 / 4 A = π 10-6 / 4 = 0, m 2 Infine, q è il valore assoluto della carica dell elettrone q = 1, C Possiamo adesso calcolare v: v = I / Anq v = 1 / (0, , , ) v = 1 / (1, ) v = 0, m/s La velocità di deriva è di circa un decimo di millimetro al secondo

15 DEFINIZIONI ED ESEMPI (13) ESEMPIO: calcolo della velocità di deriva degli elettroni in un metallo (segue) Confrontiamo la velocità di deriva con la velocità termica degli elettroni. Per stimare quest ultima utilizziamo un modello molto semplificato degli elettroni liberi nel metallo: quello del gas ideale. In questo caso, dalla teoria cinetica, ricaviamo che la velocità quadratica media degli elettroni è v rms = (3kT/m), dove k = 1, J/K è la costante di Boltzmann, T è la temperatura assoluta espressa in kelvin: a temperatura ambiente (27 C) T = 300 K, e m = 9, kg è la massa dell elettrone v rms = ((3 1, ) / (9, )) v rms = (1, ) = 3, m/s

16 DEFINIZIONI ED ESEMPI (14) ESEMPIO: calcolo della velocità di deriva degli elettroni in un metallo (fine) Osserviamo che la velocità termica è molto maggiore della velocità di deriva. Tuttavia, il moto disordinato degli elettroni dovuto all agitazione termica non costituisce una corrente elettrica perché non vi è, in media, trasferimento di carica da un punto ad un altro del conduttore La corrente elettrica è quindi un moto ordinato relativamente lento sovrapposto ad un moto disordinato molto più veloce

17 FORZA ELETTROMOTRICE (1) Negli esempi precedenti, abbiamo visto che affinché si stabilisca un moto ordinato di cariche elettriche, ovvero una corrente elettrica, è necessario un campo elettrico D altra parte abbiamo anche visto che ponendo un conduttore in un campo elettrostatico le cariche libere si dispongono quasi istantaneamente in modo da realizzare un campo nullo all interno del conduttore stesso Il problema è quindi come avere allo stesso tempo una corrente elettrica stazionaria e un campo elettrico costante nel conduttore

18 FORZA ELETTROMOTRICE (2) Esistono dei dispositivi elettrici che hanno la proprietà di mantenere i loro terminali (detti poli) a potenziali diversi: pila, batteria, generatore La pila mantiene una differenza di potenziale (d.d.p.) ΔV tra i suoi poli grazie ad una reazione chimica e, in definitiva, trasforma energia chimica in energia elettrica Un dispositivo con le proprietà sopra descritte è detto sorgente di forza elettromotrice (vedremo più avanti la definizione di forza elettromotrice)

19 FORZA ELETTROMOTRICE (3) Se si collegano le due estremità di un conduttore di lunghezza d ai due poli della pila si genera all interno del conduttore un campo elettrico E = ΔV / d. Questo campo elettrico agisce sulle cariche libere del conduttore e stabilisce una corrente elettrica. Questa corrente elettrica non ha l effetto di distribuire la carica sulla superficie del conduttore e di annullare il campo elettrico all interno del conduttore stesso. La carica fluisce dal conduttore all interno della pila e nuovamente nel conduttore. In questo modo abbiamo realizzato un circuito elettrico. + Simbolo della pila

20 FORZA ELETTROMOTRICE (4) + Un circuito costituito da una pila e da un conduttore. L intensità di corrente è la stessa in ogni punto del circuito

21 FORZA ELETTROMOTRICE (5) Poiché la corrente nel conduttore è nel verso del campo elettrico, essa entra nella pila dal polo col potenziale più basso (polo negativo) ed esce dal polo col potenziale più alto (polo positivo). Quindi all interno della pila il verso della corrente è opposto a quello nei conduttori ed è opposto al campo elettrico. All interno della pila le cariche elettriche si muovono nel verso opposto a quello della forza elettrica che agisce su di esse. Ciò è dovuto all esistenza di altre forze che agiscono sulle cariche, e che sono associate alla reazione chimica che avviene nella pila

22 CONDUCIBILITA ELETTRICA (1) Abbiamo visto che affinché in un conduttore vi sia una corrente elettrica deve esservi anche un campo elettrico. Tuttavia, in conduttori diversi, a parità di intensità del campo elettrico si hanno in generale correnti elettriche di intensità diverse. Ciò dipende dalla diversa struttura microscopica dei conduttori. Dal punto di vista macroscopico, un conduttore omogeneo è caratterizzato dalla sua conducibilità elettrica σ σ = J / E ovvero J = σ E dove J è la densità di corrente in presenza del campo elettrico E. Maggiore è la conducibilità elettrica, maggiore è la densità di corrente a parità di campo elettrico. La conducibilità elettrica di una sostanza dipende da diverse grandezze fisiche, in particolare dalla temperatura

23 CONDUCIBILITA ELETTRICA (2) Anziché esprimere la densità di corrente in funzione del campo elettrico, si preferisce utilizzare l intensità di corrente e la d.d.p. Consideriamo un conduttore di lunghezza d, area della sezione A, e conducibilità σ: Se I è l intensità di corrente nel conduttore e ΔV la caduta di potenziale ai capi del conduttore stesso, dalle formule J = σe, I = JA, e ΔV = Ed, ricaviamo: I = (σ A / d) ΔV La grandezza G = σa/d è caratteristica del conduttore (non della sostanza di cui è costituito), si chiama conduttanza L inverso della conduttanza R = 1/G = d/(a σ) si chiama resistenza

24 CONDUCIBILITA ELETTRICA (3) La formula precedente si può scrivere: I = G ΔV oppure ΔV = RI e prende il nome di prima legge di Ohm. Questa è una legge empirica ed è verificata in realtà solo in un certo intervallo di valori dell intensità di corrente. Nel caso dei metalli, questo intervallo è molto ampio ed in esso la resistenza è costante, cioè la caduta di potenziale è proporzionale all intensità di corrente. Per valori molto piccoli o molto grandi dell intensità di corrente, la resistenza non è costante. Inoltre, vi sono dei materiali per i quali questa legge non è mai verificata. I materiali che ubbidiscono alla prima legge di Ohm sono detti ohmici o lineari. Infine, la resistenza dipende dalla temperatura Simbolo del conduttore ohmico o resistenza

25 CONDUCIBILITA ELETTRICA (4) L inverso della conducibilità si chiama resistività ρ ρ = 1/ σ. Possiamo esprimere la resistenza in funzione della resistività e dei parametri geometrici del conduttore: R = d/(a σ) = ρd/a Questa formula prende il nome di seconda legge di Ohm. L unità di misura della resistenza nel sistema MKSA è l ohm (Ω) L unità di misura della resistività nel sistema MKSA è l ohm per metro (Ω.m) L unità di misura della conduttanza nel sistema MKSA è il siemens (S), 1S = 1Ω -1 L unità di misura della conducibilità nel sistema MKSA è il siemens al metro (S/m)

26 CONDUCIBILITA ELETTRICA (5) OSSERVAZIONE: In un conduttore ohmico omogeneo con sezione uniforme, il campo elettrico è uniforme lungo il conduttore. Infatti consideriamo due punti B e B del conduttore separati da un piccola distanza Δr: Dalla relazione tra potenziale e Δr campo, e dalla I legge di Ohm: B B V B V B = EΔr = IΔr/(Aσ) Da cui: E = I/(Aσ) Se il conduttore è omogeneo e ha sezione uniforme, allora A e σ sono delle costanti e il campo elettrico ha lo stesso valore su tutta la lunghezza del conduttore. In particolare, se la lunghezza totale del conduttore è d, e la caduta di potenziale ai suoi capi è ΔV, allora E = ΔV/d

27 CORRENTE ED ENERGIA (1) Il campo elettrico compie lavoro sui portatori di carica. La forza su di un portatore di carica q è F = qe, dove E è il campo elettrico all interno del conduttore. Se la carica percorre la distanza Δr, il lavoro compiuto da tale forza è L = qeδr. Ma EΔr è la caduta di potenziale ΔV lungo la distanza Δr. Quindi L = q ΔV Il lavoro compiuto dal campo elettrico su di una carica è il prodotto della carica per la caduta di potenziale attraversata dalla carica stessa E q Δr F = qe

28 CORRENTE ED ENERGIA (2) Se la carica q percorre la distanza d tra i punti B e C del conduttore, il lavoro compiuto dal campo elettrico sulla carica q èl = qed= q(v B V C ) Osserviamo che il lavoro è uguale alla diminuzione di energia potenziale ΔU = qv B qv C della carica quando si muove da B a C. Poiché il campo elettrico è conservativo, il lavoro compiuto dalla forza elettrica è uguale alla diminuzione della energia potenziale della carica E B q F = qe d C

29 CORRENTE ED ENERGIA (3) Vogliamo adesso trovare un espressione per il lavoro compiuto dal campo elettrico su tutte le cariche. Consideriamo un segmento BC di filo conduttore, di lunghezza d e area di sezione A, e calcoliamo il lavoro compiuto dal campo elettrico, nell intervallo di tempo Δt, su tutte le cariche che inizialmente si trovano nel segmento BC E q F = qe A B d C

30 CORRENTE ED ENERGIA (4) Calcoliamo prima il numero N di portatori di carica nel segmento BC. N = nad, dove n è il numero di portatori di carica nell unità di volume, A è l area della sezione, e d è la lunghezza del segmento BC (quindi Ad è il volume del segmento BC). Se v è la velocità di deriva, ogni portatore di carica percorre, nell intervallo di tempo Δt, la distanza vδt. Il lavoro compiuto dal campo elettrico su ogni portatore di carica è qevδt, e il lavoro totale è la somma del lavoro su ogni portatore di carica: L = NqEvΔt E L = nadqevδt A ma nqva = I Δr = vδt e Ed = V B V C q quindi: F = qe L = I(V B V C )Δt B L = IΔVΔt d C

31 CORRENTE ED ENERGIA (5) Il lavoro compiuto su tutti i portatori di carica nel segmento BC è il prodotto dell intensità I della corrente elettrica, della caduta di potenziale lungo il segmento BC, e dell intervallo di tempo Δt: L = IΔVΔt Oppure, utilizzando la I legge Ohm: L = RI 2 Δt oppure ancora: L = (ΔV) 2 /RΔt La potenza ceduta dal campo elettrico alle cariche del segmento BC è il lavoro compiuto nell unità di tempo: P = L/Δt quindi: P = IΔV = RI 2 = (ΔV) 2 /R

32 CORRENTE ED ENERGIA (6) Dal teorema dell energia cinetica ci aspettiamo che il lavoro compiuto dal campo elettrico sui portatori di carica ne aumenti l energia cinetica, e che quindi aumenti la loro velocità. D altra parte, come abbiamo visto precedentemente, l intensità della corrente elettrica è proporzionale alla velocità dei portatori di carica. Quindi, se la corrente è stazionaria, la velocità dei portatori di carica è costante, così come la loro energia cinetica. Perché non aumenta l energia cinetica dei portatori di carica malgrado il lavoro compiuto su di essi dal campo elettrico?

33 CORRENTE ED ENERGIA (7) In un conduttore ohmico, l energia ceduta agli elettroni liberi dal campo elettrico viene a sua volta ceduta dagli elettroni agli atomi del metallo, quando urtano con questi ultimi. Un modello semplificato, che utilizza i concetti della fisica classica, del metallo è il seguente: Ad ogni atomo del metallo corrisponde una posizione di equilibrio nella quale è mantenuto dalle forze (elettrostatiche) di coesione del metallo stesso. L atomo può compiere delle piccole oscillazioni ma è legato alla sua posizione di equilibrio. Gli elettroni si muovono nello spazio tra gli atomi del metallo e compiono frequenti urti con gli atomi stessi.

34 CORRENTE ED ENERGIA (8) Gli atomi del metallo possono essere considerati degli oscillatori armonici, e l urto degli elettroni con gli atomi un urto anelastico nel quale l energia cinetica degli elettroni viene trasformata in energia elastica di questi oscillatori. In questo modello, gli elettroni vengono accelerati dal campo elettrico tra due urti successivi, ma vengono decelerati ad ogni urto. In questo modo la velocità dell elettrone non aumenta indefinitamente ma cresce e decresce attorno ad un valore medio che è uguale al valore medio della velocità tra due urti successivi. L energia ceduta agli atomi nelle collisioni ne aumenta l ampiezza delle oscillazioni e quindi l energia termica. Quindi in definitiva, il lavoro compiuto dal campo elettrico sulle cariche si trasforma in calore ceduto al conduttore. Questo fenomeno prende il nome di effetto Joule

35 CORRENTE ED ENERGIA (9) In un regime stazionario, come quello che stiamo considerando, tutta l energia ceduta dal campo elettrico agli elettroni deve essere ceduta dagli elettroni agli atomi del metallo (altrimenti l energia degli elettroni e la loro velocità media aumenterebbero). Quindi il calore C ceduto al conduttore nell intervallo di tempo Δt è uguale al lavoro compiuto dal campo elettrico sulle cariche: C = L = IΔVΔt = RI 2 Δt = (ΔV) 2 /RΔt La potenza assorbita dal conduttore è: P = C/Δt quindi: P = IΔV = RI 2 = (ΔV) 2 /R

36 CORRENTE ED ENERGIA (10) Al contrario di quanto avviene in un conduttore ohmico, in una pila la corrente elettrica fluisce dal potenziale più basso al potenziale più alto. Quindi le cariche si muovono da un punto in cui la loro energia potenziale è più bassa ad un punto in cui la loro energia potenziale è più alta. Il lavoro L necessario per aumentare di ΔU l energia potenziale di una quantità di carica ΔQ è fornito dalla reazione chimica della pila. Il lavoro fornito dalla pila per unità di carica è, per definizione, la forza elettromotrice (f.e.m.) della pila e si indica con ε: ε = L / ΔQ = ΔU / ΔQ L = ΔU = ΔQ ε! L uso del termine forza elettromotrice ha motivazioni storiche. Come si può vedere, la forza elettromotrice non è una forza bensì una differenza di potenziale

37 CORRENTE ED ENERGIA (11) Se la quantità di carica ΔQ attraversa la pila nell intervallo di tempo Δt, la potenza erogata dalla pila è il lavoro L compiuto sulla quantità di carica ΔQ, diviso per l intervallo di tempo Δt: P = L / Δt = ΔU / Δt = ΔQ ε / Δt = ε I OSSERVAZIONE: Nel calcolo precedente abbiamo utilizzato la definizione di intensità di corrente elettrica I = ΔQ / Δt. Ciò significa che nell intervallo di tempo Δt, una quantità di carica ΔQ entra nella pila dal polo negativo e, poiché la corrente è stazionaria, un uguale quantità di carica ΔQ esce dal polo positivo. Anche se non si tratta degli stessi portatori di carica, dal punto di vista del bilancio energetico, nell intervallo di tempo Δt, una quantità di carica ΔQ ha visto la sua energia potenziale aumentare di ΔU = L

38 CORRENTE ED ENERGIA (12) + ε,r b R a I Un circuito costituito da una pila e da un resistore (o resistenza). Nella simbologia dei circuiti i tratti che collegano il polo positivo della pila con il punto a, e il polo negativo con il punto b sono privi di resistenza per cui tutti i punti di quei tratti sono allo stesso potenziale. Si dice che gli elementi di questo circuito (la pila e la resistenza) sono collegati in serie perché la stessa intensità di corrente attraversa entrambi gli elementi

39 CORRENTE ED ENERGIA (13) Come abbiamo visto, tra i punti a e b vi è una caduta di potenziale RI e l energia acquistata dai portatori di carica viene dissipata sotto forma di calore. La potenza dissipata è RI 2. Questo accade anche all interno della pila. In altri termini anche una pila ha un resistenza, detta resistenza interna della pila. Se r è la resistenza interna della pila del circuito precedente, e se la pila si comporta come un conduttore ohmico, la potenza dissipata nella pila è ri 2. Dal principio di conservazione dell energia, e dal fatto che la corrente è stazionaria, segue che la potenza dissipata nel circuito (cioè nella resistenza e nella pila) deve essere uguale alla potenza erogata dalla pila: Da cui ricaviamo: εi = RI 2 + ri 2 I = ε / (R+r)

40 CORRENTE ED ENERGIA (14) La formula precedente: I = ε / (R+r) Mette in relazione la f.e.m. con l intensità di corrente quando la pila è collegata in serie con una resistenza Osserviamo che la differenza di potenziale tra i poli della pila è uguale alla caduta di potenziale ai capi della resistenza: ΔV = RI = ε R / (R+r) < ε Quindi la d.d.p tra i poli di una pila è sempre inferiore alla sua f.e.m. a causa della caduta di potenziale all interno della pila stessa dovuta alla resistenza interna Solo se il circuito è aperto, cioè se i poli della pila non sono collegati l uno con l altro (l intensità di corrente è nulla) la d.d.p. è uguale alla f.e.m.

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Corrente elettrica stazionaria

Corrente elettrica stazionaria Corrente elettrica stazionaria Negli atomi di un metallo gli elettroni periferici non si legano ai singoli atomi, ma sono liberi di muoversi nel reticolo formato dagli ioni positivi e sono detti elettroni

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t; CAPITOLO CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Definizioni Dato un conduttore filiforme ed una sua sezione normale S si definisce: Corrente elettrica i Q = (1) t dove Q è la carica che attraversa la sezione S

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Corrente elettrica (regime stazionario)

Corrente elettrica (regime stazionario) Corrente elettrica (regime stazionario) Metalli Corrente elettrica Legge di Ohm Resistori Collegamento di resistori Generatori di forza elettromotrice Metalli Struttura cristallina: ripetizione di unita`

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Un conduttore ideale all equilibrio elettrostatico ha un campo elettrico nullo al suo interno. Cosa succede se viene generato un campo elettrico diverso da zero al suo

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici euipotenziali Energia potenziale elettrica Può dimostrarsi che le forze elettriche, come uelle gravitazionali, sono conservative. In altre parole

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Sistema Internazionale (SI)

Sistema Internazionale (SI) Unità di misura Necessità di un linguaggio comune Definizione di uno standard: Sistema Internazionale (SI) definito dalla Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 Teoria dei Circuiti Prof.

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli