CURRICULUM del Prof. GIUSEPPE CAMPANELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM del Prof. GIUSEPPE CAMPANELLI"

Transcript

1 CURRICULUM del Prof. GIUSEPPE CAMPANELLI ANAGRAFICA Nome: Giuseppe Cognome: Campanelli Luogo e data di nascita: Galatina (Lecce), Residenza: Lecce, viale Marche 11/D LECCE Indirizzo beppecampanelli@tin.it giuseppe.campanelli@unisalento.it POSIZIONE ATTUALE - Posizione attuale Qualifica: Professore Associato Confermato di Diritto Costituzionale: o Il sottoscritto è docente titolare degli insegnamenti di Diritto Costituzionale, Istituzioni di Diritto Pubblico e Istituzioni di Diritto Pubblico e Legislazione scolastica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento. o Negli anni accademici , , , , è stato docente titolare con supplenza per gli insegnamenti di Diritto Costituzionale, di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto dell Unione Europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa e presso l Accademia Navale di Livorno, corso di laurea in Giurisprudenza. o Per l anno accademico è stato docente titolare con supplenza per l insegnamento di Diritto dell Unione Europea (9 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa e per il medesimo insegnamento (6 CFU) presso l Accademia Navale di Livorno, corso di laurea in Giurisprudenza. AMBITI DI RICERCA E DI INTERESSE - Attività di ricerca svolta nell ambito dell Ordinamento giudiziario o Il tema dell ordinamento giudiziario rappresenta, attualmente, l ambito di maggior interesse dello scrivente, sia con riferimento all attività di ricerca che con riguardo alla produzione scientifica. Per ciò che concerne le attività più recenti: o Lo scrivente ha svolto una relazione al primo convegno nazionale dell AISOG (Associazione Italiana di Studi sull Ordinamento Giudiziario) tenutosi a Taranto il 28 e 29 novembre 2008 sul tema La disciplina dell assegnazione dei magistrati in applicazione nell ambito del sistema tabellare, contributo poi pubblicato nella rivista Il Foro Italiano, n. 2/2009. o Sono stati pubblicati nel luglio del 2009, per i tipi della casa editrice Giappichelli di Torino, a cura del sottoscritto, gli atti di un convegno tenutosi a Lecce sul tema Controllare i giudici? (Chi, come, cosa, perché) e organizzato dallo scrivente. o Sempre nel 2009 si è interessato del disegno di legge in tema di modifica dei rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria producendo il contributo dal titolo Pubblico ministero e polizia giudiziaria nei progetti di riforma, in Quad. Cost., n , 684 ss.

2 o Nel giugno 2010 è stato invitato dal Comitato scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura a tenere la relazione d apertura al Corso di formazione per Magistrati Ordinari in Tirocinio, sul tema L autonomia e l indipendenza del magistrato nel modello costituzionale. o Nel dicembre del 2010 ha prodotto un contributo dal titolo L evoluzione, l involuzione e la difesa del principio di indipendenza della Magistratura tra modifiche normative e ipotesi di riforma, all interno del volume dallo stesso curato (con altri Colleghi), Le garanzie giurisdizionali. Il ruolo delle giurisprudenze nell evoluzione degli ordinamenti, Giappichelli, Torino, o Nel luglio 2011 una Commissione nominata dal Rettore dell Università del Salento ha approvato, dopo una valutazione comparativa, un suo progetto di ricerca, nell ambito dei Progetti 5 per mille per la ricerca sul tema La riforma costituzionale della giustizia tra applicazione delle recenti riforme ed esame del progetto di revisione costituzionale ; o Nel novembre 2011 ha organizzato, in collaborazione con altri Colleghi, con la Corte d Appello di Lecce e con Magistratura Democratica un convegno dal titolo Servizio Giustizia: prospettive di riforma e costituzione. In occasione di tale incontro ha svolto una relazione sul tema de L indipendenza interna del pubblico ministero alla luce delle riforme attuate e in discussione. Il contributo è stato pubblicato con il titolo La posizione del pubblico ministero sotto il profilo dell indipendenza esterna, in Foro it., 2011, V, 261 ss. o Nel gennaio 2012 è stato nuovamente invitato dal Consiglio Superiore della Magistratura a tenere una relazione nell ambito dell Incontro di Studio sul tema Incontro di studio sul tema: Corso Vittorio Bachelet su: L ordinamento giudiziario. Nell ambito di tale corso ha tenuto una relazione sul tema Il modello costituzionale del magistrato nelle norme di ordinamento giudiziario: dal R.D. n. 12/1942 alla l. 111/2007. o Nel gennaio 2012 ha svolto alcune lezioni, in tema di ordinamento giudiziario comparato nell ambito del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. o Nel giugno del 2012 ha organizzato a Pisa, presso la Facoltà di Giurisprudenza un Seminario di studio sul tema Indipendenza, imparzialità e responsabilità dei giudici speciali. In occasione di tale evento ha svolto una relazione sul tema La responsabilità civile dei magistrati. o Nel settembre 2012 è stato invitato dall Università di Camerino e dalla Scuola di Specializzazione in Diritto Civile a tenere una relazione sul tema Il giudizio di revisione del processo disciplinare e le ipotesi di riforma nell ambito del Convegno di studi su La giustizia disciplinare nelle professioni legali. o Sta ultimando un volume monografico sul tema del processo disciplinare che sarà pubblicato per i tipi della casa editrice Giappichelli di Torino. o Ulteriori e precedenti pubblicazioni in tema di ordinamento giudiziario: The King can do no wrong ma il Tribunal Supremo condanna il Tribunal Constitucional: un caso di rispetto delle regole nell ordinamento spagnolo, in AA.VV., Il rispetto delle regole. Scritti degli allievi in onore di Alessandro Pizzorusso, Giappichelli, Torino, 2005, 285 ss.; Incontri e scontri tra Corte suprema e Corte costituzionale in Italia e in Spagna, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 432; L ordinamento giudiziario: la garanzia della precostituzione del giudice per legge, in R. Romboli (a cura di), L accesso alla giustizia costituzionale: caratteri, limiti, prospettive di un modello; Volume presentato in occasione

3 del cinquantenario dall entrata in funzione della Corte costituzionale, Esi, Napoli, 2006, 531 ss. Il ruolo della Corte di Cassazione alla luce delle recenti ipotesi di riforma, in Panizza- Romboli (a cura di), L attuazione della Costituzione, III ed., ed. Plus, Pisa, 2006, 343 ss. - Ulteriori attuali ambiti di Ricerca: attualmente i principali interessi della sua ricerca si concentrano su tre filoni principali: o 1) Il federalismo fiscale: sul tema il sottoscritto ha approfondito l importante processo normativo relativo all attuazione dell art. 119 Cost. Gli aspetti di maggiore interesse sono indirizzati verso il cosiddetto federalismo istituzionale e, nello specifico, verso tutte quelle questioni relative al federalismo fiscale connesse al diritto costituzionale. Il prof. Campanelli è stato il responsabile scientifico di un progetto di ricerca dal titolo L attuazione del nuovo Federalismo fiscale: l analisi della normativa, i decreti attuativi e l impatto sugli enti territoriali e sugli enti locali, approvato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia sulla base di un bando comparativo promosso da quest ultima per la realizzazione di idee progettuali in tema di ricerca scientifica e tecnologica. Sempre su queste tematiche ha introdotto e coordinato un incontro sul tema del federalismo fiscale nell ambito del dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa e ha prodotto un lavoro pubblicato nella rivista giuridica Il Foro Italiano, n. 1/2010, dal titolo I profili costituzionali del federalismo fiscale. Il 10 aprile 2010 ha organizzato presso l Università del Salento un seminario di studio dal titolo Le prospettive di attuazione del federalismo fiscale tra analisi del procedimento e individuazione dei contenuti. Da ultimo nel novembre 2011 ha curato la pubblicazione di un volume dal titolo Quali prospettive per il federalismo fiscale? L attuazione della legge delega tra analisi del procedimento e valutazione dei contenuti, per i tipi della casa editrice Giappichelli di Torino. Oltre alla curatela ha contribuito al volume con un lavoro dal titolo Le sorti costituzionali del federalismo fiscale. Nel marzo 2011 e nel febbraio 2012, a seguito di nomina, sulla base di una procedura comparativa, in qualità di docente nel master di I livello Management pubblico, e-government e federalismo fiscale, organizzato dall Università del Salento ha svolto due lezioni sul tema Riforma amministrativa e federalismo fiscale e La disciplina costituzionale del federalismo fiscale. o 2) Il Governo locale. In merito a quest ultimo profilo è stato invitato a partecipare al Commentario al Testo Unico sugli Enti Locali, per la collana I codici del professionista, Editore Nel Diritto, collana a cura di P. De Lise e R. Garofoli, pubblicato nel gennaio del 2012 e ha commentato gli articoli 42, 60, 61, 63, 64, 65 e 66. Sempre in merito al medesimo aspetto ha tenuto una relazione presso la Facoltà di Economia dell Università Federico II di Napoli sul tema Il Governo locale in Europa. La stessa è in corso di pubblicazione all interno dei Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo. o 3) Il segreto di stato: ha analizzato il tema della riforma della legge sul segreto di Stato commentando parte della nuova normativa e predisponendo un contributo sugli effetti della legge e sulle sue prime interpretazioni giurisprudenziali. Attualmente sta predisponendo il commento alla sentenza 40/2012 della Corte costituzionale che ha fortemente inciso sulla materia per la Rivista dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti.

4 Altri ambiti di interesse e di ricerca: - È collaboratore della rivista giuridica Il Foro Italiano. - È responsabile del Comitato di redazione della Rivista di Diritto Costituzionale. - È componente della redazione locale di Lecce della Rivista Diritto Pubblico Comparato ed europeo. - È componente del collegio dei docenti della scuola di dottorato in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. - È altresì componente del collegio dei docenti del dottorato in Scienze della mente e delle Relazioni umane presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento. - È componente del Comitato scientifico della Collana editoriale Pubbliche funzioni e responsabilità, Edizioni Plus, Pisa University Press. - È componente del Comitato scientifico del Master di II livello Master Mundis- Master Interfacoltà Universitario Nazionale per la Dirigenza delle Istituzioni Scolastiche. - È componente del Comitato scientifico del Master di I Livello Management pubblico, e- government e federalismo fiscale, organizzato dall Università del Salento. STUDI UNIVERSITARI, DOTTORATO DI RICERCA, ASSEGNO DI RICERCA, RICERCATORE UNIVERSITARIO E ATTUALE QUALIFICA 06 maggio 1999: Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l Università di Pisa, a seguito della discussione di una tesi in diritto costituzionale dal titolo «L interpretazione della legge tra Corte costituzionale e giudice ordinario: l interpretazione adeguatrice» (Relatore: Prof. R. Romboli), con votazione di 110/110 e lode. Sulla base della sua carriera universitaria (media voti e durata del percorso universitario) è risultato tra i primi tre laureati del suo anno accademico di iscrizione ( ) e per questo motivo è stato premiato dall Ateneo. 12 ottobre 1999: vincitore del concorso per l assegnazione della borsa di studio per la partecipazione al corso di Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico Comparato, presso l Università di Siena, coordinato dal Prof. G. Rolla. 12 febbraio 2004: Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Diritto Pubblico Comparato a seguito della discussione della tesi di dottorato dal titolo «Lo sviluppo storico del ruolo della Corte di cassazione e della Corte costituzionale in Italia e in Spagna e i rapporti tra Tribunal Supremo e Tribunal Constitucional nell ordinamento spagnolo» (Relatore: Prof. J. Jímenez Campo, segretario generale del Tribunal Constitucional spagnolo - Tutor: Prof. R. Romboli). 21 gennaio 2004: vincitore della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione all attività di ricerca denominata L ordinamento giudiziario in Italia e in Spagna: problemi attuali e prospettive di riforma presso il Dipartimento di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. 28 giugno 2004: vincitore della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un Ricercatore di Diritto costituzionale (IUS/08) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. Dal 1 gennaio 2005 al 31 agosto 2006 è stato in servizio con la qualifica di Ricercatore di Diritto Costituzionale (sett. IUS/08) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. 1 settembre 2006: Dal 1 settembre 2006 a tutt oggi è in servizio, con la qualifica di Professore Associato di Diritto Costituzionale (sett. IUS/08), presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento.

5 A decorrere dal 1 settembre 2009 è stato nominato Professore Associato Confermato di Diritto Costituzionale (sett. IUS/08), presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento. ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA Ha partecipato o partecipa ai seguenti progetti di ricerca: - PRIN 2000, Sistema delle fonti, giurisprudenza costituzionale, riflessi di ordine istituzionale, (coordinatore scientifico del Programma di ricerca, Prof. A. Ruggeri, Università di Messina, Responsabile Scientifico dell Unità di Ricerca, Prof. R. Romboli, Università di Pisa); - CNR Progetto giovani ricercatori 2001, Il conflitto d interessi, (titolare Prof. A. Pertici); - PRIN 2002, Il diritto giurisprudenziale nella prospettiva dell integrazione europea, coordinatore scientifico del Programma di ricerca Prof. A. Ruggeri, Università di Messina, Responsabile Scientifico dell Unità di Ricerca, Prof. R. Romboli, Università di Pisa; - PRIN 2004, Strumenti e metodi di razionalizzazione normativa nella prospettiva dell integrazione europea e alla luce della giurisprudenza costituzionale e comunitaria, coordinatore scientifico del Programma di ricerca Prof. A. Ruggeri, Università di Messina, Responsabile Scientifico dell Unità di Ricerca (Riordino e razionalizzazione della disciplina in materia di ordinamento giudiziario nella prospettiva dell integrazione europea ed alla luce della giurisprudenza costituzionale e comunitaria) Prof. R. Romboli, Università di Pisa; - PRIN 2006, Tecniche di normazione e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva dell integrazione europea, coordinatore scientifico del Programma di ricerca Prof. A. Ruggeri, Università di Messina, Responsabile Scientifico dell Unità di Ricerca (Tecniche di normazione e tutela dei diritti fondamentali in tema di ordinamento giudiziario nella prospettiva dell integrazione europea) Prof. R. Romboli, Università di Pisa; - Azione Integrate Italia- Spagna e (Dipartimento di Diritto Pubblico, Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa, Universidad Carlos III di Madrid). - Progetto Alfa (Europa- Sud America), su Sistemas internos y internacionales de protección de los derechos fundamentales con le Università Carlos III di Madrid, Spagna; Coimbra, Portogallo; Federal de Parà, Brasile, Externado, Colombia; Diego Portales, Cile; - Azioni Integrate Italia-Spagna (e tuttora in corso) su Il ruolo dei giudici comuni e del Giudice costituzionale nel processo di integrazione europea (progetto in essere tra Dipartimento di Diritto Pubblico, Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa e Universidad di Granada). - PRIN 2008, I nuovi diritti tra giudici comuni e Corte costituzionale, coordinatore scientifico del Programma di ricerca Prof. A. Ruggeri, Università di Messina, Responsabile scientifico dell Unità di Ricerca, Prof. R. Romboli, Università di Pisa Il sottoscritto ha poi presentato, nel corso del 2009, in qualità di coordinatore scientifico, un progetto di ricerca che è stato approvato e finanziato: - In qualità di responsabile scientifico il progetto di ricerca dal titolo L attuazione del nuovo Federalismo fiscale: l analisi della normativa, i decreti attuativi e l impatto sugli enti territoriali e sugli enti locali, sulla base di un bando di finanziamento messo a concorso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia per la realizzazione di idee progettuali in tema di ricerca scientifica e tecnologica. Il progetto, come sopra ricordato, è stato approvato e finanziato con un contributo, da parte della Fondazione, di euro. Nel luglio del 2011 una Commissione nominata dal Rettore dell Università del Salento ha approvato e finanziato con un assegnazione di euro, a seguito di una valutazione comparativa, un suo progetto di ricerca, nell ambito dei Progetti 5 per mille per la ricerca sul

6 tema La riforma costituzionale della giustizia tra applicazione delle recenti riforme ed esame del progetto di revisione costituzionale ; Nel marzo 2012 ha presentato, in qualità di coordinatore di un unità di ricerca modello B presso l Università del Salento un progetto Prin dal titolo Le prospettive del federalismo fiscale solidale e competitivo. La compatibilità con le recenti politiche economiche e la tutela dei servizi-diritti nell ambito del progetto nazionale dal titolo Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche: una proposta per un nuovo modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti. Il progetto è attualmente sotto la valutazione delle Commissioni a tal scopo nominate dal MIUR. Tra le attività scientifiche e di ricerca si segnalano: - Nel 2000: o Relatore sui temi La tutela effettiva dei diritti fondamentali tra CEDU e ordinamento italiano e Il principio di sussidiarietà nell ordinamento comunitario e in quello nazionale al secondo corso di Diritto comunitario organizzato dalla Città di Campi Salentina (Lecce) in collaborazione con l Università di Pisa. o Luglio 2000: vincitore della borsa finanziata dall Associazione Italiana di Studi Canadesi per un soggiorno di studio in Canada. o Dicembre 2000: soggiorno di studio presso il Centro di ricerca in diritto pubblico dell Università di Montréal. - Nel 2001: o Nel settembre 2001 ha partecipato al Corso di Formazione Superiore in Diritto Costituzionale su Interpretazione e fonti del diritto, nel settembre 2002 a quello su Le fonti del diritto in un ordinamento policentrico. o Marzo- Giugno 2001: soggiorno di studio in Spagna, presso l Università Carlos III di Madrid e presso il Tribunal Constitucional. Durante tale periodo ha seguito le lezioni dei corsi di dottorato di Giustizia costituzionale ( Teoría General y Derecho Comparado de la Justicia Constitucional e Procesos Constitucionales en España, Proff. Luis Aguiar de Luque e Pablo Pérez Tremps) e ha svolto una ricerca sui rapporti tra Tribunal Constitucional e Tribunal Supremo nel sistema costituzionale spagnolo. o Ha tradotto dallo spagnolo l articolo del Prof. Marc Carrillo dal titolo, La tutela cautelare dei diritti fondamentali, in Rivista di diritto costituzionale, 2001, 169 ss. - Nel 2003: o Maggio 2003: ha svolto una relazione sul tema La normativa e le occasioni di sviluppo del volontariato al Primo Convegno provinciale sul tema Nuovi orizzonti del volontariato - Sfide e prospettive del terzo millennio - organizzato dall Amministrazione Provinciale di Lecce in collaborazione con l Università degli studi di Lecce. o Nel dicembre 2003, nell ambito del Progetto Africaform- Sostegno alla formazione di agenti di sviluppo locale nell Africa saheliana- Modulo Ghana, organizzato dalla Provincia di Pisa, con il patrocinio della Regione Toscana e del Consiglio delle autonomie locali, presso la sede dell Istituzione Centro Nord- Sud, ha svolto una relazione dal titolo Decentramento amministrativo nelle autonomie locali italiane. - Nel 2004:

7 o A seguito di un incarico assegnatogli dalla Provincia Autonoma di Bolzano, insieme con il Prof. Panizza, dell Università di Pisa, ha provveduto alla realizzazione di un Testo Unico, contenente la raccolta sistematica di tutta la legislazione provinciale in tema di servizi sociali. o Nell aprile 2004 ha svolto una relazione su I Diritti fondamentali in Italia nel Master sui Diritti Umani presso l Università Carlos III di Madrid. o Nel marzo 2004 è stato relatore al Seminario annuale dell Associazione Gruppo di Pisa, tenutosi a Parma, sul tema Bio-tecnologie e valori costituzionali. Il contributo della giustizia costituzionale e ha svolto una relazione dal titolo Linee giurisprudenziali della Corte costituzionale e della Corte di cassazione in tema di atti di disposizione del corpo. - Nel 2005: o Nell ottobre 2005 ha rappresentato l Università di Pisa nell incontro che si è tenuto a Madrid nell ambito del progetto Alfa (denominato Sistemas internos y internacionales de protección de los derechos fundamentales, coordinato dall Università Carlos III di Madrid e a cui partecipa anche la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. Durante tale incontro ha svolto una relazione sul tema Il sistema di protezione dei diritti in Italia, tra ordinamento interno e livello sopranazionale. - Nel 2006: o Nel marzo 2006 è stato relatore al Seminario annuale dell Associazione Gruppo di Pisa, tenutosi a Genova, sul tema Le zone d ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sulle leggi e ha svolto una relazione dal titolo Dinamica processuale ed effetti delle pronunzie. o Nel marzo 2006 nell ambito del Corso di dottorato di ricerca in giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa ha svolto una relazione su Il segreto di Stato. o Nel maggio 2006 è stato invitato presso l Instituto Internacional de Estudio y Formación sobre Gobierno y Sociedad dell Universidad del Salvador di Buenos Aires e presso l Escuela para Altos Estudios del Mercosur dell Universidad de la Republica di Montevideo, a svolgere una relazione dal titolo La tutela dei diritti o fondamentali tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione costituzionale. Nel settembre 2006 è stato invitato, in qualità di Profesor Visitante, dalla Pontificia Universidad Católica del Perù a tenere una conferenza, presso l Escuela de Graduados Maestría en Derecho con mención en política jurisdiccional, sul tema La relazione tra Corte suprema e Corte costituzionale in una prospettiva comparata: Italia e Spagna. o È stato collaboratore, per l anno 2006, della rivista giuridica Il Foro Italiano producendo note redazionali e di commento. - Nel 2007: o Nel gennaio 2007, in collaborazione con la Prefettura di Lecce e con l Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce ha organizzato un incontro di studio dal titolo Educazione alla legalità ed educazione costituzionale nella scuola. o Nel febbraio 2007 ha tenuto una lezione su L organizzazione dell ordinamento costituzionale italiano al Master Universitario di II livello in Pianificazione e gestione dei sistemi per l energia da fonti rinnovabili organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell Università di Pisa. o Nel maggio del 2007, nell ambito di un corso di aggiornamento e formazione per docenti scolastici, ha svolto una relazione sul tema Politiche ministeriali e normativa scolastica.

8 o Nel giugno 2007, in occasione della ricorrenza della festa della Repubblica, ha tenuto una relazione su La Costituzione italiana tra attuazione e ipotesi di riforma in un incontro organizzato dalla Prefettura e dal Comune di Lecce. o Nel giugno 2007 ha organizzato a Lecce, in collaborazione con i colleghi della cattedra di Diritto Costituzionale dell Università del Salento, un convegno di studi sul tema La Costituzione tra adeguamento e revisione. o Nel settembre 2007 è stato relatore al Convegno internazionale Giornate italospagnole sulla giustizia costituzionale tenutosi in Spagna, a La Coruña, organizzato dal Ministero di Giustizia spagnolo sul tema dell ordinamento giudiziario. Ha svolto una relazione sul tema L evoluzione giurisprudenziale in tema di responsabilità civile dei magistrati a livello nazionale e sovranazionale. o È stato docente presso il Master di II livello su Diritto degli enti no profit per lo sviluppo del territorio e la cooperazione internazionale organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento, con una lezione (maggio 2007) sul tema La molteplicità delle figure soggettive del non profit: la disciplina pubblicistica e un altra (ottobre 2007), avente ad oggetto Le dinamiche finanziarie delle aziende non profit: il bilancio sociale. o È stato collaboratore, per l anno 2007, della rivista giuridica Il Foro Italiano producendo note redazionali e di commento - Nel 2008: o Nel febbraio del 2008 ha organizzato a Lecce un convegno di studi sul tema Controllare i giudici? (Chi, come, cosa, perché) di cui ha curato la pubblicazione dei relativi Atti per i tipi della casa editrice Giappichelli di Torino. o Nel maggio del 2008, nell ambito di un corso di aggiornamento e formazione per docenti scolastici, ha svolto una relazione sul tema Educare alla cittadinanza europea. o Nel giugno 2008 è stato relatore al Convegno annuale dell Associazione Gruppo di Pisa, svoltosi a Milano, sul tema Interpretazione conforme e tecniche argomentative. Ha svolto una relazione su Interpretazione conforme alla Convenzione europea dei diritti dell uomo e al diritto comunitario: proporzionalità e adeguatezza nella materia penale. o Nel luglio 2008 è stato docente presso il Master di II livello su Valorizzazione del patrimonio culturale organizzato dalla Scuola Superiore Isufi dell Università del Salento. o Nel settembre 2008 ha tenuto una relazione sul tema Le pene secondo la Costituzione: i principi sanciti dall art. 27 in occasione del Convegno giuridico organizzato a Lecce dall Associazione Antigone per i diritti e le garanzie nel sistema penale. o Nell ottobre 2008 ha svolto una relazione nell ambito del Dottorato in Scienze della mente e delle relazioni umane dell Università del Salento sul tema de Il Bilancio partecipativo. o Nel novembre 2008 ha partecipato al primo convegno nazionale dell Associazione italiana di studi dell ordinamento giudiziario, svoltosi a Taranto sul tema Garanzie dei magistrati e garanzie dei cittadini, presentando un intervento programmato su La disciplina dell assegnazione dei magistrati in applicazione nell ambito del sistema tabellare. o Nel novembre 2008 è stato docente del Programma Corso ECM organizzato dalla Direzione Sanitaria dell Azienda Sanitaria Locale di Lecce, svolgendo una relazione sul tema La legge 194 dalla nascita ad oggi: tra certezze e criticità. o Nel dicembre 2008, in occasione di un incontro organizzato dal Comune di Avetrana (Ta) con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Presidenza

9 del Consiglio regionale, ha svolto una relazione sul tema La Costituzione: lettura moderna di valori antichi. - Nel 2009: o Nel febbraio 2009 ha svolto una lezione presso la Fondazione LEM di Livorno sul tema Il ruolo e le funzioni del Presidente della Repubblica. o Nel marzo del 2009 ha introdotto e coordinato una lezione del Dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa sul tema Il potere di sospensione delle leggi nell ordinamento costituzionale italiano. o Nel giugno del 2009 ha organizzato, presso l Università del Salento, il convegno annuale dell Associazione Gruppo di Pisa sul tema Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo. Un confronto giurisprudenziale. Dello stesso Convegno sta curando la pubblicazione dei relativi Atti per i tipi della casa editrice Giappichelli di Torino. o È stato nominato dal Rettore dell Università del Salento componente del Comitato Tecnico Scientifico del Master di II livello Interfacoltà Universitario Nazionale per la Dirigenza delle Istituzioni Scolastiche in collaborazione con Fondazione CRUI e ANP. o Nell ambito del Comitato di Redazione della Rivista di Diritto Costituzionale di cui è responsabile, in collaborazione con il collega Panizza, ha proceduto alla realizzazione di una serie di indici ricostruttivi di tutta l attività della Rivista, allegati al fascicolo del o È stato nominato dal Rettore dell Università del Salento Presidente di una Commissione di concorso per esami e titoli per n. 3 posti cat. C, a tempo indeterminato, presso l Università del Salento. o Nel novembre 2009 ha partecipato alle X Jornadas de Justicia Constitutucional sul tema de Las garantias de los derechos tenutasi a Toledo presso l Universidad de Castilla- La Mancha, presentando una comunicazione dal titolo La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo e la tutela dei diritti in Italia. o Nel novembre 2009 ha introdotto e coordinato un incontro, nell ambito del dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa, sul tema Il Federalismo fiscale. - Nel 2010: o Nel febbraio del 2010 è stato docente del Programma Corso ECM organizzato dalla Direzione Sanitaria dell Azienda Sanitaria Locale di Lecce, svolgendo una relazione sul tema La legge 194 dalla nascita ad oggi: l analisi della giurisprudenza e le nuove problematiche attraverso la prospettiva costituzionalistica o Nel febbraio 2010 nell ambito del dottorato di ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa, ha presentato il libro di A. Sperti, La responsabilità del Presidente della Repubblica, Giappichelli Editore, o Nel febbraio 2010 è stato docente presso il Master Post Laurea di II livello in La disciplina dell ambiente nello spazio europeo, organizzato presso il Dipartimento di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa, svolgendo alcune ore di lezione sul tema Fonti regionali e ambiente tra riparto di competenze e giurisprudenza costituzionale. o Nell aprile 2010 ha organizzato, a Lecce, nell ambito del progetto L attuazione del nuovo Federalismo fiscale: l analisi della normativa, i decreti attuativi e

10 l impatto sugli enti territoriali e sugli enti locali, un seminario di studio sul tema Le prospettive di attuazione del federalismo fiscale tra analisi del procedimento e individuazione dei contenuti. o Nel maggio 2010 ha presentato e coordinato un incontro, nell ambito del Dottorato in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali, presso l Università di Pisa, sul tema L entrata in vigore della Carta dei diritti dell Unione europea dopo il Trattato di Lisbona. o Nel maggio 2010 ha tenuto una relazione sul tema Il Governo locale in Europa, nell ambito dei Seminari internazionali di Diritto pubblico europeo organizzati presso il Dipartimento di Diritto dell Economia dell Università Federico II di Napoli. o Nel giugno 2010 ha tenuto la lezione inaugurale al corso di formazione per Magistrati Ordinari in Tirocinio, sul tema L autonomia e l indipendenza del magistrato nel modello costituzionale organizzato dal Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura. o Nel settembre 2010 è stato nominato docente nel Master di I livello in Management pubblico, e-government e federalismo fiscale per il modulo su La disciplina costituzionale del federalismo fiscale. o Nel novembre 2010 è stato nominato docente nel Master di II livello Master Mundis- Master Interfacoltà Universitario Nazionale per la Dirigenza delle Istituzioni Scolastiche per il modulo su Diritto dell Istruzione. - Nel 2011: o Nel gennaio del 2011 ha partecipato ad un Convegno Internazionale di studi organizzato dall Università del Salento con una relazione sul tema L evoluzione del Costituzionalismo democratico. o Nel marzo del 2011 ha tenuto lezioni, a seguito di nomina, sulla base di una procedura comparativa, in qualità di docente nel master di I livello Management pubblico, e-government e federalismo fiscale, organizzato dall Università del Salento ha svolto alcune ore di lezione sul tema Riforma amministrativa e federalismo fiscale. o Nell aprile 2011 ha partecipato a Venezia ad un Convegno sul tema delle Garanzie giurisdizionali proponendo un intervento sul tema della responsabilità civile dei magistrati. o Nell aprile 2011 è stato invitato a svolgere una relazione sul tema de Le dinamiche costituzionali del federalismo fiscale presso la Facoltà di Economia dell Università Federico II di Napoli. o Nell aprile 2011 ha partecipato al workshop di chiusura degli incontri organizzati nell ambito delle celebrazioni del 150 anniversario dell Unità d Italia, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa (iniziativa collocata nell ambito dell evento Eguaglianza e Unità d Italia approvata dal Comitato dei Garanti presieduto da Giuliano AMATO), intervenendo all incontro sul tema Giudice, Legge e Democrazia: il ruolo del giudice nella società che cambia. o Nel novembre 2011 ha organizzato, in collaborazione con altri Colleghi dell Università del Salento, con la Corte d Appello di Lecce e con Magistratura Democratica un convegno dal titolo Servizio Giustizia: prospettive di riforma e costituzione. In occasione di tale incontro ha svolto una relazione sul tema de L indipendenza interna del pubblico ministero alla luce delle riforme attuate e in discussione. Il contributo è stato pubblicato con il titolo La posizione del pubblico ministero sotto il profilo dell indipendenza esterna, in Foro it., 2011, V, 261 ss. - Nel 2012:

11 o Nel gennaio 2012 è stato nuovamente invitato dal Consiglio Superiore della Magistratura a tenere una relazione nell ambito dell Incontro di Studio sul tema Incontro di studio sul tema: Corso Vittorio Bachelet su: L ordinamento giudiziario. Nell ambito di tale corso ha tenuto una relazione sul tema Il modello costituzionale del magistrato nelle norme di ordinamento giudiziario: dal R.D. n. 12/1942 alla l. 111/2007. o Nel gennaio 2012 ha svolto alcune lezioni, in tema di ordinamento giudiziario comparato nell ambito del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. o Nel febbraio 2012, a seguito di nomina, sulla base di una procedura comparativa, in qualità di docente nel master di I livello Management pubblico, e-government e federalismo fiscale, organizzato dall Università del Salento ha svolto alcune ore di lezione sul tema La disciplina costituzionale del federalismo fiscale. o Nell aprile del 2012 ha coordinato un incontro del corso di dottorato in Giustizia costituzionale e tutela dei diritti fondamentali avente ad oggetto l analisi della sentenza 40/2012 in tema di segreto di stato. o Nel giugno del 2012 ha organizzato a Pisa, presso la Facoltà di Giurisprudenza un Seminario di studio sul tema Indipendenza, imparzialità e responsabilità dei giudici speciali. In occasione di tale evento ha svolto una relazione sul tema La responsabilità civile dei magistrati. o Nel settembre 2012 è stato invitato dall Università di Camerino e dalla Scuola di Specializzazione in Diritto Civile a tenere una relazione sul tema Il giudizio di revisione del processo disciplinare e le ipotesi di riforma nell ambito del Convegno di studi su La giustizia disciplinare nelle professioni legali. Dal 1999 produce note redazionali e di commento per la rivista giuridica Il Foro Italiano, di cui per alcuni anni è stato stabilmente collaboratore. Membro dell Associazione Gruppo di Pisa, di diritto costituzionale. Ha partecipato a numerosi Convegni e Seminari, nazionali ed internazionali, su vari temi di diritto pubblico e costituzionale italiano e comparato. ATTIVITÀ DIDATTICA Dall anno accademico 1999/2000 ha svolto attività di collaborazione: - presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa negli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Pubblico (Proff., Pizzorusso, Rossi), Sistemi giuridici comparati (Proff. Carrozza, Pizzorusso), Diritto costituzionale, Giustizia costituzionale e Ordinamento giudiziario italiano e comparato (Prof. Romboli) svolgendo, nell ambito di quest ultimo, seminari e lezioni; - presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Pisa nell insegnamento di Istituzioni di Diritto Pubblico (Prof. Panizza), svolgendo seminari e lezioni. Anni accademici 1999/2000, 2002/2003, e : ha tenuto lezioni di Istituzioni di Diritto Pubblico ai dottori specializzandi in medicina legale. Dal : cultore della materia di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa e dall aprile 2004: cultore della materia di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Pisa.

12 Ottobre- Dicembre 2000 e ottobre 2001: ha tenuto cicli di lezioni di Legislazione sociale per i corsi (IFTS) per la formazione di esperti della comunicazione interculturale organizzati dall Università di Pisa. Novembre 2000: ha tenuto una relazione sul tema Il catalogo dei diritti fondamentali a livello nazionale e sopranazionale nell ambito del corso di aggiornamento per docenti organizzato dalla Provincia di Pisa. Anno accademico 2002/2003: sulla base di un contratto di supporto alla didattica stipulato con l Università degli studi di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza, in qualità di Professore a contratto, ha svolto un corso di Istituzioni di Diritto Pubblico della durata di 30 ore. Anno accademico : la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa gli ha affidato l insegnamento di Sistemi Giuridici Comparati, presso l Accademia Navale di Livorno. Anno accademico : Dal giugno 2003 al gennaio 2004 ha svolto l attività di Tutor presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. Nel novembre 2003 ha tenuto cicli di lezioni di legislazione ambientale nel corso (IFTS) di istruzione e formazione tecnica superiore denominato Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente organizzato dall Università di Pisa. Anno accademico : - La Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali gli ha affidato l insegnamento di Istituzioni di Diritto Pubblico, nell ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente. - Nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa ha tenuto gli insegnamenti di: o Istituzioni di Diritto Pubblico, Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico (Diritto dell informazione e della comunicazione) per i corsi di laurea di Diritto Applicato e di Scienze giuridiche. È stato docente di Diritto Costituzionale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. - A.a : o Docente titolare dei corsi di Diritto costituzionale e Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento. o Docente titolare con supplenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa, per gli insegnamenti di Diritto costituzionale e Diritto Pubblico. o Docente titolare dell insegnamento di Storia delle istituzioni e didattica del diritto pubblico presso la SSIS Puglia sede di Lecce. - A.a : o Docente titolare dei corsi di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze della Formazione e di Diritto dell informazione e della comunicazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università del Salento o Docente titolare con supplenza di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

13 - A.a o Docente titolare dei corsi di Diritto costituzionale e Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento o Docente titolare con supplenza di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. o Docente titolare dell insegnamento di Storia delle istituzioni e didattica del diritto pubblico presso la SSIS Puglia sede di Lecce. - A.a o Docente titolare degli insegnamenti di Diritto costituzionale e Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento o Docente titolare con supplenza del corso di Diritto Costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. - A.a o Docente titolare degli insegnamenti di Diritto costituzionale, Istituzioni di Diritto Pubblico e Istituzioni di diritto pubblico e Legislazione scolastica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento. o Docente titolare con supplenza del corso di Diritto dell Unione Europea presso l Accademia Navale di Livorno, corso di laurea in Giurisprudenza gestito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa. - A.a o Docente titolare degli insegnamenti di Diritto Costituzionale, Istituzioni di Diritto Pubblico e Istituzioni di Diritto Pubblico e Legislazione scolastica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università del Salento. o Docente titolare con supplenza per l insegnamento di Diritto dell Unione Europea (9 CFU) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa e per il medesimo insegnamento (6 CFU) presso l Accademia Navale di Livorno, corso di laurea in Giurisprudenza ALTRE ATTIVITÀ, ESPERIENZE PROFESSIONALI E CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE Dal 1999 al 2001 ha svolto la pratica forense presso lo studio legale del Prof. Avv. A.M. Calamia del Foro di Pisa. È stato componente di un collegio arbitrale in materia di appalti pubblici ed è stato nuovamente nominato arbitro, da parte di un ente privato, in un collegio arbitrale sulla base di un contenzioso instaurato nei confronti della Regione Puglia, in materia di rifiuti. Nel settembre 2002 ha conseguito l abilitazione alla professione forense e dal 9 novembre 2002 è iscritto all albo (dal 2005 in quello speciale) degli Avvocati del foro di Lecce. È in possesso dei requisiti previsti ex lege per la richiesta per il patrocinio presso le giurisdizioni superiori. Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Ottima conoscenza della lingua spagnola parlata e scritta.

14 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1. Il concorso di uditore giudiziario: i profili costituzionali, in Foro it. 2000, III, 444 ss.; 2. Recensione a S. Panizza L introduzione dell opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 1998, in Cuestiones Constitucionales. Revista Mexicana de Derecho Constitucional, num. 4, 2001, 303 ss.; 3. Le forme di tutela immediata dei diritti fondamentali tra giudice comune e Corte costituzionale, in Giustizia Civile, n. 9, 2001, 411 ss.; 4. Le clausole d apertura ai diritti fondamentali: un ipotesi di comparazione, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1, 2002, 79 ss.; 5. La parità tra scuola pubblica e privata, in Panizza-Romboli (a cura di), L attuazione della Costituzione, Plus, Pisa, 2002, 125 ss.; 6. Il principio personalista, in Luther-Malfatti-Rossi (a cura di), I principi fondamentali della Repubblica. Lezioni, Plus, Pisa, 2002, 55 ss.; 7. Nota senza titolo a Tar Lazio, ordinanza 22 gennaio 2001, in Foro it., 2002, III, 159 ss.; 8. Volontariato e legge sulle associazioni di promozione sociale, in Bruscuglia-Rossi (a cura di), Il volontariato a dieci anni dalla legge quadro, Giuffrè, Milano, 2002, 365 ss.; 9. La giustizia costituzionale e i suoi rapporti con il federalismo nell ordinamento canadese, in Amministrare, n. 1, 2002, 143 ss.; 10. La ripartizione delle competenze tra federazione e province nel sistema canadese: il ruolo della giustizia costituzionale in G. Dotoli (a cura di) Il Canada del nuovo secolo. Gli archivi della memoria, Atti del Convegno internazionale, Monopoli, 30 maggio- 3 giugno 2001, Schena Editore, Fasano, 2002, 803 ss.; 11. Alcune riflessioni sul ruolo degli statuti nel riconoscimento e nella tutela dei diritti fondamentali a livello regionale, testo della comunicazione presentata al Convegno su La definizione del principio unitario negli ordinamenti decentrati, Pontignano, maggio 2002, pubblicata sul sito del Centro di Ricerca e Formazione sul Diritto Costituzionale Comparato, alla pagina web ; 12. I rapporti tra Tribunal Constitucional e Tribunal Supremo nell ordinamento spagnolo, in Rivista di Diritto Costituzionale, 2002, 221 ss.; 13. Un ipotesi di contrasto tra «Tribunal Constitucional» e «Tribunal supremo», sentenza 5 novembre 2001, n. 1064, in Foro it., 2003, IV, 131ss.; 14. Nota senza titolo a Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 30 dicembre 2002, n. 8252, in Foro it., 2003, III, 139 ss.; 15. Nota senza titolo a Cons. Stato, sez. VI, 25 febbraio 2002, n. 1101, in Foro it., 2004, III, 157 ss.; 16. La dottrina spagnola in tema di diritti fondamentali, (in collaborazione con D. E. Tosi) in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2003, n. 2, 545 ss.; 17. Scuola pubblica e scuola privata: quattro anni dopo la legge 62 del 2000, in Panizza-Romboli (a cura di), L attuazione della Costituzione, II edizione, Plus, Pisa, 2004, 167 ss.; 18. Linee giurisprudenziali della Corte costituzionale e della Corte di cassazione in tema di atti di disposizione del corpo, in (a cura di A. D Aloia) Bio-tecnologie e valori costituzionali. Il contributo della giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2005, 195 ss.; 19. Nota a Tribunal Supremo, sentenza 51/2004, in Foro it., 2004, IV, 447 ss.; 20. Contributo alla realizzazione del volume Bibliografia ragionata degli scritti di Alessandro Pizzorusso a cura degli allievi, con particolare riguardo all ordinamento giudiziario, Giappichelli, Torino, 2005; 21. The King can do no wrong ma il Tribunal Supremo condanna il Tribunal Constitucional: un caso di rispetto delle regole nell ordinamento spagnolo, in AA.VV., Il rispetto delle regole. Scritti degli allievi in onore di Alessandro Pizzorusso, Giappichelli, Torino, 2005, 285 ss.;

15 22. Incontri e scontri tra Corte suprema e Corte costituzionale in Italia e in Spagna, Giappichelli, Torino, 2005, pp L ordinamento giudiziario: la garanzia della precostituzione del giudice per legge, in R. Romboli (a cura di), L accesso alla giustizia costituzionale: caratteri, limiti, prospettive di un modello; Volume presentato in occasione del cinquantenario dall entrata in funzione della Corte costituzionale, Esi, Napoli, 2006, 531 ss. 24. Il Presidente della Repubblica, in S. Panizza (a cura di), Ragazzi, che costituzione!, Ed. Plus, Pisa, 2006, 139 ss. 25. Il ruolo della Corte di Cassazione alla luce delle recenti ipotesi di riforma, in Panizza- Romboli (a cura di), L attuazione della Costituzione, III ed., ed. Plus, Pisa, 2006, 343 ss. 26. Orientamenti del dibattito costituzionalistico in Spagna ( ), in collaborazione con G. Famiglietti, in Riv. dir. cost., 2007, 325 ss. 27. Dinamica processuale ed effetti delle pronunce, in R. Balduzzi-P. Costanzo (a cura di), Le zone d ombra della giustizia costituzionale. I giudici delle leggi, Atti del Seminario dell Associazione Gruppo di Pisa, Genova, 10 marzo 2006, Giappichelli, Torino, 2007, 204 ss. 28. Il comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica nella legge 3 agosto 2007 n. 124, in Quad. cost., n. 2, 2008, 372 ss. 29. Commento alla legge 3 agosto 2007 n. 124, Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto, (artt ; 42, 43-46), in Leg. pen., n. 4, 2007, 784 ss. 30. L incidenza della questione di costituzionalità sul computo del termine di durata ragionevole del processo: la Cassazione cambia rotta? (o la perde?), in in Foro it., 2008, I, 2938 ss. 31. Interpretazione conforme alla Convenzione europea dei diritti dell uomo e al diritto comunitario: proporzionalità e adeguatezza nella materia penale, testo della relazione presentata in occasione del convegno annuale dell Associazione Gruppo di Pisa, sul tema Interpretazione conforme e tecniche argomentative, Milano 6-7 giugno 2008 (B. Randazzo, M. D Amico (a cura di), Giappichelli, Torino, 139 ss. 32. La disciplina dell assegnazione dei magistrati in applicazione nell ambito del sistema tabellare, in AA.VV., La disciplina tabellare degli organi giudiziari: fondamento costituzionale, applicazioni e rimedi alle violazioni, in Foro it., 2009, V, 130 ss. 33. La sentenza 129/08 della Corte costituzionale e il valore delle decisioni della Corte europea dei diritti dell uomo: dalla ragionevole durata alla ragionevole revisione del processo, in Foro it., 2009, I, 621 ss. 34. La nuova legge sul segreto di Stato tra problemi di interpretazione, prime applicazioni e riscontri giurisprudenziali, in S. Panizza, R. Romboli, (a cura di), Temi e questioni di attualità costituzionale, Cedam, Padova, 2009, 315 ss. 35. Il diritto vivente in Spagna: legalità ordinaria e legalità costituzionale nel rapporto tra Tribunal Supremo e Tribunal Constitucional, in M. CAVINO (a cura di), Esperienze di diritto vivente, Giuffrè, Milano, 2009, 183 ss. 36. Il ruolo e le funzioni del Presidente della Repubblica, in S. PANIZZA (a cura di), Ragazzi che Costituzione! Elementi di cittadinanza e Costituzione, II ed., Edizioni Plus, 2009, 207 ss.; 37. Presentazione, in G. Campanelli (a cura di), Controllare i giudici? (Chi, come, cosa, perché), Giappichelli, Torino, 2009, Controllare i giudici? (Chi, come, cosa, perché), Atti del convegno di studi tenutosi a Lecce l 8 febbraio 2008, a cura di G. Campanelli, Giappichelli, Torino, Pubblico ministero e polizia giudiziaria nei progetti di riforma, in Quad. Cost., n , 684 ss. 40. Il federalismo fiscale: profili di costituzionalità, in Foro it., 2010, V, 1 ss. 41. Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo. Un confronto giurisprudenziale, a cura di G. Campanelli e altri, Giappichelli, Torino, Le garanzie giurisdizionali. Il ruolo delle giurisprudenze nell evoluzione degli ordinamenti, a cura di G. Campanelli e altri, Giappichelli, Torino, 2010.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica MARIA ESMERALDA BUCALO Scheda biografica Maria Esmeralda Bucalo è ricercatore di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Palermo, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualità di Professore Ordinario

Dettagli

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre CONS. RAFFAELE GRECO Entrato in magistratura nel 1990, ha prestato servizio dapprima come P.M. alla Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre 1996, alla Procura

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI

PROF. AVV. DANTE GROSSI PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988 INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Cocco Data di nascita 16 gennaio 1949 Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di Economia e Statistica, Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto dell

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

- CURRICULUM VITAE -

- CURRICULUM VITAE - - CURRICULUM VITAE - Il sottoscritto GRASSO Nicola, professione: Docente universitario, ai sensi dell art.47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle conseguenze penali previste dal medesimo

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

Franco Sciarretta Curriculum vitae

Franco Sciarretta Curriculum vitae Franco Sciarretta Curriculum vitae - vincitore del concorso per titoli indetto nell anno accademico 1989 per l assegnazione di 25 borse di studio per la frequenza del Seminario di studi e ricerche parlamentari

Dettagli

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Emanuela Brugiotti Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana E-mail: jun.brug@libero.it ESPERIENZA PROFESSIONALE (dal 2/2012-in corso) Membro della Commissione di esame

Dettagli

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari; CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE MARIA LAURA SPADA POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato presso la II Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (oggi Mediterraneo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Dati personali Data di nascita 23.7.1963 Luogo di nascita Cittadinanza Residenza: E-mail Lecce Italiana Via S. Trinchese, n.45 73100 Lecce lauramarasco2007@gmail.com

Dettagli

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969. CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI PIERDOMENICO LOGROSCINO Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969. Dal 2001 è professore associato di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

CURRICULUM VITAE *****

CURRICULUM VITAE ***** CURRICULUM VITAE Il sottoscritto Consigliere Francesco Lombardo, Vice Procuratore Generale della Corte dei Conti, nato a Catania il 13/12/1949, si è laureato a pieni voti (110/110 e lode) in data 30/11/1972

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. FABIO FRANCESCO PAGANO Indirizzo Studio legale Saitta, via F. Bisazza, 14-98122 Messina Telefono 090/714099-3479669937 Fax E-mail

Dettagli

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa SCRITTI E PUBBLICAZIONI di ANDREA PERTICI Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa Monografie, saggi, articoli scientifici su rivista o volume collettivo, note di commento

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA ALBERTO CLINI nascita: Ancona, 18 luglio 1969 Formazione 2000-04 Titolo di Dottore di ricerca in Sistemi giuridici e politico-sociali comparati presso l Università

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica CRISTINA BERTOLINO Scheda biografica Cristina Bertolino è professore associato in Istituzioni di diritto pubblico presso l Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione),

Dettagli

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco Dati personali Data di nascita 23.7.1963 Luogo di nascita Cittadinanza Residenza: E-mail Lecce Italiana Via S. Trinchese, n.45 73100 Lecce lauramarasco2007@gmail.com

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 109; ha conseguito

Dettagli

prof. Strano Ligato Curriculum

prof. Strano Ligato Curriculum prof. Strano Ligato Curriculum E ricercatore confermato di diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Verona. Tiene l insegnamento di Legislazione minorile e di Diritto penale progredito

Dettagli

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni Dott.ssa Cinzia De Marco Ricercatore confermato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell Università degli Studi di Catania. Titoli

Dettagli

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. CURRICULUM Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. QUALIFICA PROFESSIONALE Sono Avvocato penalista iscritto

Dettagli

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P. Giancarlo Pompilio Nato Napoli il 02/12/1969. (PMPGCR69T02F839H) Domicilio Via delle Querce Palazzo degli Uffici, 87012 Castrovillari 333/5322177 Tel: 0981/21055; 098121056 fax 0981/480608 giancarlo.pompilio@gmail.com

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica Curriculum dell attività Scientifica e Didattica GENNARO ROTONDO (nazionalità italiana). Professore aggregato di Diritto dell economia (s.s.d. IUS/05, s.c. 12/E3) dall a.a. 2008/2009 ad oggi, presso il

Dettagli

VA L E N T I N A G A S T A L D O

VA L E N T I N A G A S T A L D O VA L E N T I N A G A S T A L D O CURRICULUM VITAE Avvocato in Parma Nata a Parma (PR) il 6 febbraio 1982 E-mail: valentina.gastaldo2@unibo.it TITOLI DI STUDIO Dottorato di ricerca in Istituzioni Mercati

Dettagli

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, 2 50122 FIRENZE Telefono 055.211405 Telefax 055.211405 CURRICULUM GAETANO PACCHI Avvocato penalista del Foro di Firenze, iscritto all Albo degli Avvocati dal 1986

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode.

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORNELLA Cognome SPATARO Recapiti via Maqueda, 172, Facoltà di Giurisprudenza, Dip. IURA, 09123892001 E-mail ornella.spataro@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Laurea

Dettagli

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria. DANIELA VIGONI Professore ordinario di Diritto processuale penale Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Università degli Studi di Milano Curriculum vitae A) Percorso accademico - Nel 1992

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA - XXX

DOTTORATO DI RICERCA - XXX CURRICULUM VITAE del dott. Francesco Vittorio RINALDI Magistrato Ordinario in Tirocinio (D.M. 18 gennaio 2016) presso il Tribunale di Bari. Dottorando di Ricerca in Principi giuridici ed istituzioni fra

Dettagli

DOTT. MARCO PREVERIN

DOTT. MARCO PREVERIN CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Marco Preverin Componente fondatore dello studio PREVERIN LOVECCHIO E ASSOCIATI con sede in BARI ISTRUZIONE DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA PRESSO L ISTITUTO DI CAGNO ABBRESCIA

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

PROF. COSTANTINO MURGIA

PROF. COSTANTINO MURGIA PROF. COSTANTINO MURGIA Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nell Università degli Studi di Cagliari. Docente a contratto di materie pubblicistiche e comparatistiche presso la LUISS

Dettagli

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO TITOLI - Ricercatore di diritto amministrativo presso l Università di Genova. - Docente nel corso ufficiale di Diritto amministrativo I presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

A N N A M A R I A B O N O M O

A N N A M A R I A B O N O M O A N N A M A R I A B O N O M O STUDI 1988: maturità classica con votazione di 60/60; 1992: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi

Dettagli

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Trentini Antonella Data di nascita 17/11/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Segretario Comunale Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in Agrigento. Istruzione e Formazione Luglio 1993- Conseguimento maturità Classica

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE DATI PERSONALI Nome e cognome Savio Picone Luogo e data di nascita Napoli, 4 settembre 1972 Cittadinanza Italiana Domicilio Telefono FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA

Dettagli

Cons. Michele Corradino

Cons. Michele Corradino Curriculum vitae Cons. Michele Corradino 44 anni, è Consigliere di Stato. - Si laurea in Giurisprudenza a 21 anni con 110 e lode e acquisisce successivamente il Dottorato di ricerca in diritto penale italiano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data e luogo di nascita Di Cagno Pierluca Via Martiri d Ungheria

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) DAL 15.2.2016 AD OGGI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VIA XX SETTEMBRE 97-00187 ROMA FUNZIONARIO PRESSO GLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO Magistrato di Cassazione: Nominato uditore giudiziario con D.M. 20.11.1986, conferite le funzioni giurisdizionali con delibera del CSM del 10.12.1987 svolge le funzioni

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail annamaria.angiuli@uniba.it Posizione accademica e attività didattica e di alta formazione 01/11/1994-31/10/1999 Professore ordinario

Dettagli

FABRIZIO DODDI VIA 5 GIORNATE N 43, TIVOLI (ROMA) Telefono Pec

FABRIZIO DODDI VIA 5 GIORNATE N 43, TIVOLI (ROMA) Telefono Pec C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FABRIZIO DODDI VIA 5 GIORNATE N 43, 00019 TIVOLI (ROMA) Telefono 3383582397 E-mail doddi.f@libero.it Pec fabrizio.doddi@pecavvocatitivoli.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome. Data di nascita 10/08/1964 Qualifica Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE. Nome. Data di nascita 10/08/1964 Qualifica Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico dell ufficio CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAFFA PIETRO Data di nascita 10/08/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Magistrato di V^ valutazione di professionalità

Dettagli

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento: INFORMAZIONI PERSONALI Susi Campanella Via San Zeno, 49 56123 Pisa (Italia) +39 050563033 +39 3392654910 campanella@ddp.unipi.it Sesso Femminile Data di nascita 03/05/1971 Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail FABRIZIO PIRAINO fabrizio.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008). Titolare

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI AGGIORNAMENTO

INFORMAZIONI GENERALI AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI GENERALI AGGIORNAMENTO 10.5.2013 RUOLO ALL INTERNO DELL ORGANICO D ATENEO NOME E COGNOME DEL DOCENTE: QUALIFICA (PO-PA-RU): PA REGIME DI IMPIEGO (TP TD): TP RESIDENZA COMUNICATA ALL ATENEO

Dettagli

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MOGAVERO LAURA Nazionalità ITALIANA Data di nascita TITOLO AVVOCATO GENNAIO

Dettagli

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel. Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, 7 20122 Milano Tel. 0250312552 Curriculum vitae - Ha conseguito il diploma di maturità classica

Dettagli

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata DATI ANAGRAFICI Nata a Torre del Greco (NA), il 12 luglio 1972 STUDI E TITOLI 1990 Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Statale T. Tasso di Salerno. 1995 Laurea in Giurisprudenza presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FRANCESCO PERCHINUNNO. Avvocato nel settore del Diritto Penale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FRANCESCO PERCHINUNNO. Avvocato nel settore del Diritto Penale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FRANCESCO PERCHINUNNO PERCHINUNNO FRANCESCO VIA DANTE ALIGHIERI N.145 CAP. 70122 BARI (ITALY) Telefono 080/5218182 Cell. 335 / 6223340

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUAGLIATA GRAZIA Data di nascita 20/07/1964 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione COMUNE DI SALERNO Incarico attuale DIRIGENTE SERVIZIO PROCEDURE AMMINISTRATIVE

Dettagli

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi.

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi. CURRICULUM VITAE DI SIMONE SCAGLIARINI Simone Scagliarini è nato a Modena il 22 febbraio 1976. Nel 1999 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Giovanna Cristina Gado Data di nascita 16 agosto 1954 Qualifica Segretario Generale Amministrazione Comune di INZAGO TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti) Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Raffaele Indirizzo Cavaliere Telefono +3908232477322-08232477525 Fax +3908232477322 E-mail cemm18000t@istruzione.it Nazionalità italiana

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza. dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110

Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza. dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110 Felice Laudadio nato a Brindisi l 11/03/47. Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110 e lode 110. Nell

Dettagli

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Erspamer Angela Pescara Telefono 08544446202 E-mail angela.erspamer@gmail.com; angela.erspamer@pec.it; Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli

02 luglio 1973 a Roma. ONORIFICENZE Cavaliere dell Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

02 luglio 1973 a Roma. ONORIFICENZE Cavaliere dell Ordine al Merito della Repubblica Italiana. CURRICULUM VITAE Nome, Cognome Data, luogo di nascita VALERIO SARCONE Dottore di ricerca in diritto amministrativo, funzionario pubblico 02 luglio 1973 a Roma ESPERIENZE LAVORATIVE Novembre 2006/Oggi Anni

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN Nato ad Abano Terme il 27 Agosto 1969, laureato in giurisprudenza all Università degli Studi di Padova con una tesi in diritto penale. Ha partecipato, su invito della Corte

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Viale caduti di tutte le guerre, 15, 70126 - Bari Telefono 080/5403380 Fax 080/5404656

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 02/05/1964 Qualifica Amministrazione MASSIMO SGRIGNUOLI Dirigente COMUNE DI ANCONA Incarico attuale Dirigente - Settore Organizzazione e Personale; affari generali

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Via Pietro Mascagni n. 110, Catania. Società commerciali, curatele fallimentari, enti pubblici, soggetti privati.

Via Pietro Mascagni n. 110, Catania. Società commerciali, curatele fallimentari, enti pubblici, soggetti privati. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza ELENA TAMBURINI VIA LUIGI STURZO N. 9/A, 95030 SANT AGATA LI BATTIATI (CT), ITALIA Telefono / fax 095.416131;

Dettagli

Studio Benvenuti Associazione professionale

Studio Benvenuti Associazione professionale Studio Benvenuti Associazione professionale Lo studio Lo Studio Benvenuti fu fondato negli anni cinquanta del secolo scorso dal prof. Feliciano Benvenuti, avvocato, professore ordinario di diritto amministrativo

Dettagli

Libero professionista Avvocato

Libero professionista Avvocato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TABILI ALESSANDRA Indirizzo Via Fulcieri Paulucci de Calboli n.9, 00195 Roma, Italia Telefono 06.3701685 / cell. 3492591643 e 3388322506 Fax 06.3720213 E-mail

Dettagli

Bari 1 maggio

Bari 1 maggio C U R R I C U L U M V I T A E (FO R M A T O E U R O P E O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Residenza ENRICO GODINI Bari 1 maggio 1971 Bari Domicilio Via Venezia, 14 Cellulare Codice

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LONGO NICOLA Telefono dell Ufficio 080/5714609 Fax dell Ufficio 0805714902 E-mail dell Ufficio Nicola.Longo@uniba.it

Dettagli