La situazione della cogenerazione in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La situazione della cogenerazione in Italia"

Transcript

1 La situazione della cogenerazione in Italia Pamela Buoni Direzione Efficienza e Energia Termica -Unità Cogenerazione Forum della Cogenerazione Rimini 5 novembre 2015

2 Indice Promozione e incentivazione della cogenerazione Risultati riconoscimenti 2013 Prime indicazioni sulla valutazione del potenziale CHP e TLR - 2 -

3 La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Un unità di cogenerazione è definibile come funzionante in condizioni di alto rendimento solo se presenta caratteristiche conformi al D.Lgs 20/2007, come integrato dal DM 4 agosto 2011, sia in termini di indici conseguiti sia di configurazione impiantistica. L indice per la valutazione delle condizioni di Alto Rendimento per una data unità di cogenerazione e in un dato periodo di riferimento è il Risparmio di Energia Primaria(PES). In particolare un unità di cogenerazione funziona in CAR se: PES 10% oppure PES > 0 se si tratta di unità con capacità di generazione inferiore a 1 MW e (piccola e micro cogenerazione) - 3 -

4 La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Il procedimento per il calcolo del PES può essere sintetizzato nei seguenti passaggi: Individuare l unità di cogenerazione e riconoscerne i confini; determinare il rendimento globale dell unità; calcolare l energia elettrica da cogenerazione (e la corrispondente energia di alimentazione); calcolare il risparmio di energia primaria. : Ai fini della presentazione delle richieste l operatore deve conoscere il valore effettivo di tutti i flussi di energia in ingresso e in uscita dal sistema, pertanto è tenuto ad installare opportuni sistemi di misura sui confini individuati

5 Incentivazione della Cogenerazione con i Certificati Bianchi IL DECRETO MINISTERIALE 5 SETTEMBRE 2011 Riconoscimento dei CB alla Cogenerazione Il decreto 5 settembre 2011 Definizione del nuovo regime di sostegno per la cogenerazione ad alto rendimento, ha ridefinito, in attuazione dell art. 6 del decreto legislativo n. 20 dell 8 febbraio 2007, il meccanismo incentivante per la cogenerazione ad alto rendimento. Il decreto fissa le condizioni di accesso al regime di sostegno, specificando che il rilascio di certificati bianchi è commisurato al risparmio di energia primaria realizzato per ogni anno in cui sono rispettati i requisiti. Al GSE è affidata la valutazione dei requisiti delle unità di cogenerazione per l accesso al meccanismo di sostegno ed il riconoscimento dei Certificati Bianchi (TEE)

6 Incentivazione della Cogenerazione con i Certificati Bianchi VALUTAZIONE DEI CB SPETTANTI ALLA COGENERAZIONE Le unità di cogenerazione oggetto del DM 5 settembre 2011, hanno diritto al rilascio di Certificati Bianchi(di tipologia II): per10anni *,adecorrere dal1 gennaiodell annosolaresuccessivoall entratainesercizio; per 15 anni *, a decorrere dal 1 gennaio dell anno solare successivo all entrata in esercizio, se abbinate a rete di teleriscaldamento; per 5 anni **, a decorrere dall entrata in vigore del Decreto 05/09/2011, se entrate in esercizio tra il 1 aprile 1999 e il 7 marzo In questo caso il numero di Certificati Bianchièparial30%diquelloprevistoperlealtretipologie. Il numero dei certificati riconosciuti è commisurato al risparmio di energia primaria conseguito, secondo la seguente formula: CB = (RISP 0,086) K RISP è il risparmio di energia primaria, espresso in MWh, realizzato dall unità di cogenerazione nell anno solare considerato K è il coefficiente di armonizzazione e può variare da 1,4 a 1 in funzione della potenza dell unità (1 per i rifacimenti) (*) se appartenenti alle categorie «nuova unità di cogenerazione» o «rifacimento» secondo quanto previsto dal DM 5 settembre 2011 (**) se riconosciute di cogenerazione ai sensi della normativa in vigore alla data di entrata in esercizio - 6 -

7 Altri benefici previsti per la CAR Oltre all accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi ai sensi del DM 5 settembre 2011, per le unità di cogenerazione riconosciute CAR sono previsti i seguenti benefici: l esonero dall obbligo di acquisto di Certificati Verdi previsto per produttori e importatori di energia da fonti non rinnovabili per quantità maggiori di 100 GWh; la priorità, nell ambito del dispacciamento, dell energia elettrica prodotta da unità «prevalentemente CAR» (ovvero per le quali la percentuale dell energia elettrica prodotta in CAR è pari o superiore al 50% del totale dell energia elettrica prodotta), rispetto alla produzione da fonti convenzionali; agevolazioni dal punto di vista delle condizioni tecnico-economiche per la connessione alla rete pubblica, ai sensi della Deliberazione ARG/elt n.99/08; accesso al servizio di Scambio sul Posto ai sensi della Deliberazione dell Autorità ARG/elt n.74/08, per unità con potenza nominale inferiore a 200 kw; un incremento, differenziato in base al combustibile, della tariffa base di incentivazione prevista dal DM 6 luglio 2012, per impianti alimentati a biomassa, biogas e bioliquidi sostenibili; il riconoscimento della tariffa prevista per la produzione di energia elettrica da biogas di cui al DM 6 luglio 2012, anche all energia elettrica netta prodotta in CAR e immessa in rete da impianti alimentati a biometano; l esenzione parziale dal pagamento degli oneri generali di sistema, qualora siano rispettati gli altri requisiti previsti dal D.Lgs. n.115/2008, come modificato dal D.Lgs. 56/2010, ai fini del riconoscimento di sistema efficiente di utenza e sistemi equivalenti(seu e SEESEU)

8 Riconoscimento CAR a fini SEU - SEESEU Gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore possono accedere alle agevolazioni tariffarie previste dalla Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i. per i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e per i Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza di tipo B(SEESEU-B). SEU Sistema caratterizzato da: uno o più impianti di produzione di energia elettrica (con potenza non superiore a 20 MW e complessivamente installata sullo stesso sito), alimentati da fonti rinnovabili o in assetto cogenerativo ad alto rendimento, gestiti dal medesimo produttore, eventualmente diverso dal cliente finale; un unità di consumo di un solo cliente finale. SEESEU-B Sistema che rispetta tutte le seguenti condizioni: l iter autorizzativo relativo alla realizzazione di tutti gli elementi principali è stato avviato in data antecedente al 4 luglio 2008; è esistente al 1 gennaio 2014, ovvero, alla predetta data, sono stati avviati i lavori di realizzazione ovvero sono state ottenute tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente; rispetta i requisiti previsti per i SEU. UnimpiantodiproduzioneèdefinitodiCogenerazioneadAltoRendimento,afiniSEUeSEESEU *,se: almeno una delle unità di impianto ottiene il riconoscimento CAR ai sensi del D.Lgs. 20/07 come integrato dal DM 4 agosto 2011; l energia elettrica cogenerata dell impianto, espressa come sommatoria delle E CHP calcolate come previsto dai medesimi decreti, risulta maggiore o uguale al 50% dell energia elettrica lorda totale prodotta dall impianto. (*) per i dettagli relativi alle tempistiche e alle modalità di presentazione delle richieste di riconoscimento CAR a fini SEU/SEESEU si rimanda alle «Regole Applicative» disponibili sul sito internet del GSE - 8 -

9 Riconoscimento CAR e accesso ai CB Chi può fare richiesta valutazione preliminare (solo CAR): unità di cogenerazione non in esercizio unità di cogenerazione entrate in esercizio nello stesso anno solare in cui si presenta la richiesta a consuntivo (CAR o CB): unità entrate in esercizio almeno nell anno solare precedente a quello in cui si presenta richiesta, ferma restando la data di decorrenza dell incentivo per i CB. Quando presentare la richiesta valutazione preliminare: in qualunque periodo dell anno a consuntivo: dal 1 gennaio al 31 marzo di ogni anno, con riferimento alla produzione dell anno solare precedente Documenti necessari per tutte le richieste: relazione tecnica di riconoscimento; schema generale di funzionamento; schema elettrico completo; schema termico completo; allegati generati da RICOGE* *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d identità. solo a consuntivo: alla presentazione della prima richiesta denuncia di officina elettrica; verbale di verifica redatto dall UTF oppure l apposito allegato nel caso di soggetto esente - 9 -

10 La situazione della cogenerazione nel 2013 Evoluzione Richieste pervenute (prod *) % medio annuo L incremento delle richieste è dovuto a: impianti esistenti che hanno colto l opportunità di accesso ai benefici per gli impianti cogenerativi nuovi impianti entrati in esercizio * in fase di valutazione Contributo degli impianti Cogenerativi rispetto alla produzione elettrica Nazionale del 2013 (pari a circa 290 TWh) 235 TWh 26 TWh totale da cogenerazione 55 TWh Nell anno 2013, la cogenerazione (CAR e NON CAR) ha consentito di conseguire un risparmio pari a circa 1,3 Mtep. l analisi è stata sviluppata solo su impianti per i quali sono state presentate richieste di riconoscimento CAR, accesso ai CB previsti dal DM 5/9/2011 e riconoscimento ai sensi della delibera 42/02 ai fini dell accesso ai CV previsti dal DM 24/10/

11 Situazione riconoscimenti CAR 2013: Dati significativi Rispetto al 2012 si registra un incremento del numero di unità, soprattutto di piccola taglia, e un contestuale calo della capacità di generazione totale, dovuta all uscita di alcuni grandi impianti che non hanno presentato richieste per la produzione FONTE: GSE -l analisi è stata sviluppata solo su impianti per i quali sono state presentate richieste di riconoscimento CAR, accesso ai CB previsti dal DM 5/9/2011 e riconoscimento ai sensi della delibera 42/02 ai fini dell accesso ai CV previsti dal DM 24/10/2005, con riferimento alla produzione

12 Produzione 2013: Rendimenti medi conseguiti Di seguito una panoramica delle prestazioni energetiche delle unità oggetto di analisi, in termini di rendimenti elettrico e termico conseguiti dalle diverse tecnologie di cogenerazione. FONTE: GSE -l analisi è stata sviluppata solo su impianti per i quali sono state presentate richieste di riconoscimento CAR, accesso ai CB previsti dal DM 5/9/2011 e riconoscimento ai sensi della delibera 42/02 ai fini dell accesso ai CV previsti dal DM 24/10/2005, con riferimento alla produzione

13 Situazione riconoscimenti CAR 2013: tecnologie impiegate Numero di unità Capacità di generazione 100% = unità 100% = MW C.C. T.G. 6,6% 5,2% C.C. T.G. 2,6% 84,8% T.V.Cp 0,3% T.V.Cp 1,0% T.V.Cd 0,4% T.V.Cd 1,5% M.C.I. 85,7% M.C.I. 7,6% Altro 1,9% Altro 2,4% Produzione di calore M.C.I. utile Produzione di energia elettrica Lorda Altro 100% = GWh 100% = GWh C.C. T.G. T.V.Cp T.V.Cd M.C.I. Altro 8,2% 2,2% 4,5% 9,7% 5,5% 69,8% C.C. T.G. T.V.Cp T.V.Cd 2,9% 0,4% 2,1% 7,2% 2,3% 85,1% FONTE: GSE -l analisi è stata sviluppata solo su impianti per i quali sono state presentate richieste di riconoscimento CAR, accesso ai CB previsti dal DM 5/9/2011 e riconoscimento ai sensi della delibera 42/02 ai fini dell accesso ai CV previsti dal DM 24/10/2005, con riferimento alla produzione

14 Situazione riconoscimenti CAR 2013: tecnologie impiegate Rapporto energia elettrica Lorda / calore utile C.C. T.G. T.V.Cp T.V.Cd M.C.I. Altro 0,63 0,32 0,81 0,73 1,30 2,14 FONTE: GSE -l analisi è stata sviluppata solo su impianti per i quali sono state presentate richieste di riconoscimento CAR, accesso ai CB previsti dal DM 5/9/2011 e riconoscimento ai sensi della delibera 42/02 ai fini dell accesso ai CV previsti dal DM 24/10/2005, con riferimento alla produzione

15 Riconoscimenti CAR 2013: risparmio di energia primaria FONTE: GSE -l analisi è stata sviluppata solo su impianti per i quali sono state presentate richieste di riconoscimento CAR, accesso ai CB previsti dal DM 5/9/2011 e riconoscimento ai sensi della delibera 42/02 ai fini dell accesso ai CV previsti dal DM 24/10/2005, con riferimento alla produzione

16 La valutazione del potenziale e il ruolo del GSE D.Lgs.102/2014 Art. 10, commi 1, 2, 3, 4 e 5 (Sintesi) 1) il GSE predispone e trasmette al MiSE, alle Regioni e alle Province Autonome un rapporto sulla valutazione del potenziale nazionale di applicazione della CAR e del TLR efficienti sulla base dell'allegato 3; 2) Allo scopo di sviluppare la valutazione del potenziale nazionale, Il GSE effettua un'analisi costibenefici, relativa al territorio nazionale, basata sulla fattibilità economica; le condizioni climatiche e l'idoneità tecnica. 3) Entro il 31/12/2015 il MiSE, sentito il MATTM e la Conferenza Unificata, approva il rapporto e lo notifica alla Commissione UE che ne può chiedere l aggiornamento ogni 5 anni. 4) il GSE istituisce una banca dati su impianti e infrastrutture CHP e TLR esistenti e in fase di realizzazione e assicura che i dati raccolti siano condivisibili dalle Regioni. Ai fini della costruzione e dell'aggiornamento della suddetta banca dati è prevista la messa a disposizione di dati da: a) l'agenzia delle Dogane e dei Monopoli: banca dati Anagrafica Accise b) titolari di infrastrutture TLR: dati relativi alla propria infrastruttura c) le amministrazioni pubbliche che rilasciano autorizzazioni o concedono agevolazioni d) Titolari o i responsabili degli impianti di cogenerazione: Misure e) TERNA S.p.A.: dati e informazioni sugli impianti di cogenerazione. 5) In base ai risultati della valutazione effettuata il MiSE, sentito il MATTM e la CU individua le misure da adottare entro il 2020 e il 2030 per sfruttare il potenziale di aumento CHP e del TLR efficienti

17 Valutazione del potenziale CAR e TLR (All.3 D.Lgs 102/2014) Articolazione territoriale Analisi dei piani energetico-ambientali di Regioni e Province Autonome Statistiche e scenari H-C Mappa domanda H-C Mappa infrastrutture H-C Mappa offerta H-C Potenziale CAR e TLR Descrizione della domanda di energia termica"h" e frigorifera"c" Previsione domanda di energia termica"h" e frigorifera"c" ( ) Mappa nazionale della domanda H-C: comuni e agglomerati urbani con coeff.edif. >0,3 Mappa nazionale della domanda H-C: zone industriali > 20 GWh Mappa nazionale delle infrastrutture H-C: reti TLR esistenti/progetto e impianti collegati Mappa nazionale dell'offerta H-C: Impianti di produzione elettrica > 20 GWh; Termovalorizzatori; Impianti CHP esistenti/progetto individuazione della domanda H-C soddisfacibile mediante CAR micro-car e TLR individuazione dei potenziali per aumentare la CAR, mediante ammodernamentodegli impianti industrialie di generazione o di altri impianti che generano calore di scarto o la costruzione di nuovi impianti; l'individuazione del potenziale di efficienza energetica delle infrastrutturedi teleriscaldamento e teleraffreddamento

18 Metodologia applicata: settore industriale Sintesi della metodologiaadottata per la valutazionedel potenzialedi sviluppo della CAR nel settore Industriale: Ricostruzione domanda di calore sotto-settori industriali Situazione attuale Caratterizzazione fabbisogni elettrici e termici dei settori industriali: Ricognizione processi industriali e dei fabbisogni energetici specifici (letteratura) Definizione della domanda di calore ed elettrica delle aziende tipo dei diversi sottosettori industriali (matching tra dati di consumo Eurostat, dati ISTAT, aziendali e dati di letteratura) Definizione della quota parte di domanda termica ed elettrica cogenerabile Analisi tecnico-economica casi studio Caratterizzazionedelle tecnologie in ambito CAR industriale : parametri tecnici ed economici caratteristici di ciascuna tecnologia CAR (H/E, rendimenti, PES, costi ) livelli di utilizzo sulla base dei casi reali analizzati sul DB CAR Dimensionamento e individuazione tipologia dell unità CHP nei settori industriali sulla base dei seguenti criteri: Autoconsumo di energia lettrica; utilizzare al massimo il calore reso disponibile dal cogeneratore Valutazione potenziale economico CAR Potenziale economico : Per ogni settore sono stati identificati dei casi studio e condotte delle simulazioni tecniche economiche approfondite volte a quantificare la remuneratività di un eventuale investimento CAR definendo così il potenziale economico Confronto tra il potenziale economico e la situazione esistente

19 Metodologia applicata: settore residenziale e terziario La metodologiaadottata per la valutazionedel potenzialedi sviluppo della CAR nei settori residenziale e terziario ha previsto i seguenti step: 1. È stato individuato un potenziale tecnicodel residenziale e del terziario individuando delle tipologie di utenze con domande termiche rilevanti a fini CAR: Utenze residenziali in zone E-F Utenze terziario con elevati consumi termici: (ospedali, alberghi, piscine,...) 2. Per ogni tipologia di utenza (residenziale monofamiliare, condominio, ospedale, piccolo albergo, grande albergo etc.) sono state sviluppate delle simulazioni tecniche economiche volte a quantificare la remuneratività di un eventuale investimento CAR : Definizione dei parametri tecnici dell utenza tipo (fabbisogno termico, fabbisogno elettrico, curve orarie ecc.) Definizione dei parametri economici in linea con le normative vigenti e gli attuali trend di mercato (tariffe, accise, tassi di interesse ecc.) Dimensionamento dell impianto per l utenza tipo e simulazione delle condizioni di funzionamento Calcolo dei costi di investimento e di esercizio e dei risultati economici (kpifinanziari quali VAN, PBT etc.) 3. Applicazione di criteri di fattibilità dell investimento sulla base dei risultati economici e finanziari ottenuti e definizione del potenziale economico di sviluppo della CAR nei settori Residenziali e Terziario

20 Situazione riconoscimento CAR 2013: settori di impiego Il calore prodotto da CAR è destinato per il 79% al settore industriale (35% raffinazione e restante altri settori) il restante 21% a residenziale e terziario (veicolato per lo più da infrastrutture di teleriscaldamento): Suddivisione del calore generato da CAR per settori Produzione da CAR nei settori industriali ELABORAZIONI GSE l analisi è stata sviluppata solo su impianti per i quali sono state presentate richieste di riconoscimento CAR, accesso ai CB previsti dal DM 5/9/2011 e riconoscimento ai sensi della delibera 42/02 ai fini dell accesso ai CV previsti dal DM 24/10/

21 Situazione anno 2013: teleriscaldamento SVILUPPO E SETTORI DI RIFERIMENTO FONTI UTILIZZATE Energia termica prodotta (GWh) nelle reti TLR per fonte 2013 FER; ; 21% FOSSILI; ; 79% (*) (*) di cui circa 6TWh in cogenerazione Fonte Elaborazioni GSE 2015 su dati AIRU-GSE

22 Grazie per l attenzione

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri E. Cottatellucci Responsabile Unità Cogenerazione Indice Il GSE Promozione e

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO Principali aggiornamenti alle Regole Applicative per la presentazione e il conseguimento della qualifica SEU e SEESEU ai sensi della deliberazione 72/2016/R/eel

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

disciplina per il suo riconoscimento?

disciplina per il suo riconoscimento? La cogenerazione: quale disciplina per il suo riconoscimento? Milano, 14 dicembre 2012 A cura di L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione ad

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Regole applicative del GSE per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica SEU/SEESEU Milano, 11 giugno 2015 Sistemi Semplici di Produzione

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU Federico Luiso AEEEGSI Indice Introduzione e aspetti generali I contratti per l accesso al sistema elettrico Caratteristiche e requisiti del SEU Il ruolo

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Uniamo le energie generiamo efficienza ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Ing.Daniele Fraternali Seminario UNISERVIZI - Pistoia 30 Marzo 2017 Questo documento è di

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Valutazione del potenziale CAR e del teleriscaldamento efficienti

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Valutazione del potenziale CAR e del teleriscaldamento efficienti Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Valutazione del potenziale CAR e del teleriscaldamento efficienti Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Presentazione del Rapporto AIRU

Dettagli

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Dalla Diagnosi Energetica alla Riduzione dei Costi Energetici nell Industria 23 ottobre 2015 Brescia I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Stefano Ferremi Energy Watt Socio di assorinnovabili socio

Dettagli

Sintesi del quadro energetico nazionale

Sintesi del quadro energetico nazionale Sintesi del quadro energetico nazionale Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario formativo sul Conto Termico

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 242/2015/R/EEL REGOLE DEFINITIVE PER LA QUALIFICA DI SISTEMA EFFICIENTE DI UTENZA (SEU) O SISTEMA ESISTENTE EQUIVALENTE AI SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEESEU): APPROVAZIONE,

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Bolzano, 11 settembre 2015 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità

Dettagli

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Stefano D Ambrosio, FIRE FEDERCHIMICA Milano 6 maggio 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell Ambiente

Dettagli

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA DEFINIZIONE DI SEU SEU uno o più impianti di produzione di energia elettrica, anche nella titolarità di una persona fisica o giuridica diversa dal cliente finale con

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) Chi può eccedere al servizio e con quali requisiti, come vengono determinati i contributi in conto scambio: ecco come vengono

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2014

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Federico Luiso Bari 10 ottobre 2014 Indice Introduzione e aspetti generali I contratti per l accesso al sistema elettrico Caratteristiche e requisiti

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

Milleproroghe convertito: le proroghe in materia di energia

Milleproroghe convertito: le proroghe in materia di energia Milleproroghe convertito: le proroghe in materia di energia Scadenze differite anche in materia energetica: dagli obblighi per i nuovi edifici, alle accise sulla cogenerazione, agli incentivi per progetti

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Sistemi semplici di produzione e consumo Attilio Punzo, Responsabile

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Alcune valutazioni economiche semplificate sull'applicabilità dei SEU agli impianti fotovoltaici: i tempi di rientro di un produttore

Dettagli

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Collegio dei Periti di Firenze Firenze, 23 Febbraio 2017 23/02/2017 www.energifera.com

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità 2014 SOMMARIO 1 Requisiti per l accesso... 2 2 Modalità

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO Marco Pezzaglia CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Strumento voluto dai

Dettagli

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE?

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE? QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE? Cogenerazione alla luce della SEN 2017 Enrico Bonacci Roma, 26 gennaio 2018 Divisione Efficienza Energetica Agenda Obiettivi di efficienza al 2020 Obiettivi di efficienza

Dettagli

Rimini 9 novembre

Rimini 9 novembre Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Delibera 578/2013/R/eel e s.m.i. Relatore: Attilio Punzo Responsabile Pianificazione e Innovazione Roma, 18 giugno 2015 Contesto normativo SEU D.Lgs 115/08 Il D.Lgs.

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il 12 maggio è stato pubblicato in GU (n 109) il decreto (Ministro dello Sviluppo economico 5 maggio 2011 "Incentivazione della produzione di energia

Dettagli

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen Biogas Regions Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen 1 Certificati Verdi I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione

Dettagli

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it l'8 giugno 2005 Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica RICONOSCIMENTO DEGLI ONERI SOSTENUTI DAI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA CHE HANNO ADEMPIUTO

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. Deliberazione 9 dicembre 2009 - ARG/elt 186/09 Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. 99/09 L AUTORITÀ PER L

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4

Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4 Il Conto Termico D.M. 16 febbraio 2016 Adempimenti del GSE ai sensi dell articolo 8, comma 4 Roma 27 giugno 2016 Riferimenti e previsioni normative Articolo 8, comma 4 «Il GSE, entro 90 giorni dalla data

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 6 novembre 2014. Rimodulazione degli incentivi per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico spettanti ai soggetti che aderiscono all opzione di cui all articolo

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni: Deliberazione 4 agosto 2010- ARG/elt 127/10 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 novembre 2007, n. 280/07, 3 giugno 2008, ARG/elt 74/08 e 8 gennaio

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Solarexpo 9 aprile 2015

Solarexpo 9 aprile 2015 Le regole tecniche per l integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di produzione di energia elettrica incentivati dal GSE Federica Ceccaroni Francesco De Mango Solarexpo 9 aprile 2015 Agenda Contesto

Dettagli

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data Cerca nel sito... AREA CLIENTI A A A ENGLISH CONTATTI GRUPPO GSE FAQ Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data CONTO ENERGIA

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Il nuovo conto energia

Il nuovo conto energia Il nuovo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico: FAQ tecniche e procedurali Verona, 21 aprile 2007 www.gsel.it 2 Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 19/02/2007: criteri e modalità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 LUGLIO 2016 404/2016/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. GSE, DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale Associato Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica: Efficienza è ricchezza Roma 22/11/2012 Affari Istituzionali: Dr. Mario Iannotti

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE VERSO IL PIANO ENERGETICO - AMBIENTALE DELLA REGIONE MOLISE E LE POLITICHE ENERGETICHE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR Secondo Incontro LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 18 maggio 2015 Campobasso

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007 L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Liliana Fracassi Unità Ingegneria Perugia, 30 novembre 2007 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia L incentivazione delle

Dettagli

IL QUINTO CONTO ENERGIA

IL QUINTO CONTO ENERGIA Tommaso Barbetti - elemens CONVEGNO CONFARTIGIANATO IMPRESE NUOVI INCENTIVI PER I SETTORI DELLE RINNOVABILI ELETTRICHE E TERMICHE E DELL EFFICIENZA ENERGETICA. POLITICHE DI SVILUPPO O POLITICHE DI SOSTEGNO?

Dettagli

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 113 del 29 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Premessa Con il decreto 23.06.2016, entrato in vigore lo scorso 30.06.2016, è stata introdotta

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario ENSPOL 23 settembre

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica

I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull Energia Elettrica Relatore: dott. Carmine Laudiero Direttore dell Ufficio delle Dogane di Napoli 2 DEFINIZIONE

Dettagli

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI INCENTIVAZIONI DELLE RINNOVABILI E CERTIFICATI VERDI FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Roma, 13 Marzo 2009 IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI

Dettagli