La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E
|
|
- Sebastiano Maggi
- 7 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E
2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata minima Altre misure e norme transitorie Formula di calcolo della pensione 2
3 I Contributi Dal lato delle entrate, la logica degli interventi è stata quella di non appesantire il prelievo contributivo, già aumentato con la Riforma del 2008, ad esclusione degli adeguamenti dei contributi minimi che si collocavano fra i livelli più bassi nel panorama delle Casse, in modo da consentire un ritorno pensionistico comunque superiore alla pensione sociale del sistema pubblico. 3
4 Contributo soggettivo Art. 4 Aliquota di contribuzione: 14,5%; innalzamento del tetto reddituale a fini contributivi a euro, con contestuale abolizione del 3% sopra il tetto. Contributo soggettivo minimo: euro; contributo minimo dovuto (nella misura del 50%) anche dai pensionati contribuenti; contributo soggettivo facoltativo (da 1% a 8,5% del reddito, con un minimo pari a 180 euro ); riduzioni contributive per i giovani iscritti solo se il reddito è uguale o inferiore al primo scaglione di reddito pensionabile ante Riforma, per i primi 5 anni e comunque fino all età massima di 35; riconoscimento di un accredito figurativo, comprensivo di interessi, per i giovani iscritti che hanno fruito della riduzione contributiva fino a concorrenza della contribuzione piena, in caso di iscrizione ad Inarcassa per un periodo di almeno 25 anni a contribuzione intera. 4
5 Contributo integrativo Art. 5 Aliquota di contribuzione: 4,0% Contributo integrativo minimo: 660 euro; contributo minimo dovuto (nella misura del 50%) anche dai pensionati contribuenti; riduzioni contributive per i giovani iscritti, per i primi 5 anni e comunque fino all età massima di 35; riconoscimento di un accredito figurativo, comprensivo di interessi, per i giovani iscritti che hanno fruito della riduzione contributiva, in caso di iscrizione ad Inarcassa per un periodo di almeno 25 anni a contribuzione intera. 5
6 Contributo integrativo 2 Collaborazione fra professionisti Art. 5.5 Dal 1 gennaio 2013, il contributo integrativo è dovuto anche sui corrispettivi relativi alle prestazioni effettuate in favore di ingegneri, architetti, associazioni o società di professionisti e società di ingegneria. Il soggetto cui è addebitato il contributo integrativo può dedurlo dal totale del contributo integrativo dovuto a Inarcassa in base al proprio volume d affari professionale calcolato annualmente ai fini Iva. 6
7 Contributo integrativo 3 Retrocessione a previdenza del contributo integrativo Art Parte del contributo integrativo entra nel montante che, moltiplicato per il coefficiente di trasformazione, determina la pensione del professionista in misura (inversa) dell anzianità retributiva maturata al 31/12/2012: 50% fino a 10 anni di anzianità in quota retributiva o in caso di pensionamento a 70 anni; 43,75% da > 10 a 20 anni di anzianità in quota retributiva; 37,50% da > 20 a 30 anni di anzianità in quota retributiva; 25% oltre 30 anni di anzianità in quota retributiva o in caso di pensionato di altro ente. Viene introdotta una soglia massima di volume d affari Iva, oltre cui non è prevista la retrocessione, pari a euro. 7
8 Contributo di solidarietà per i pensionati Art. 7 In linea con quanto disposto dal Decreto Salva Italia, la Riforma di Inarcassa introduce, per il 2013 e il 2014, un contributo di solidarietà, straordinario e transitorio, a carico dei pensionati, calcolato sulla quota retributiva di pensione: pari all 1% per i pensionati non più iscritti; pari al 2% per i pensionati iscritti e per i pensionati di anzianità. Sono escluse le pensioni di inabilità, invalidità, reversibilità, indirette e le pensioni di importo inferiore alla pensione minima. 8
9 Le pensioni Dal lato delle prestazioni, viene introdotta la Pensione di Vecchiaia Unificata, con contestuale abolizione (salvo quanto previsto dalle norme transitorie) delle attuali pensione di vecchiaia, prestazione previdenziale contributiva e pensione di anzianità. Viene modificato il metodo di calcolo della pensione, con il passaggio al contributivo pro rata. 9
10 Pensione di Vecchiaia Unificata Art La Pensione di Vecchiaia Unificata ècostituita da due quote: - una relativa ai periodi maturati fino al 31 dicembre 2012, calcolata con il metodo vigente fino a tale data; -una contributiva, per le anzianità a partire dal 1 gennaio
11 Pensione di vecchiaia Unificata 2 Quota relativa ai periodi maturati fino al 31/12/2012 a) Quota retributiva, calcolata con le regole in vigore prima della Riforma del 2012, con le seguenti precisazioni: - periodo di riferimento per calcolo reddito medio pensionabile (art. 17.4): i migliori 22 redditi degli ultimi 27 dichiarati (il reddito relativo all anno fiscale 2012 è l ultimo reddito utile per il calcolo della quota retributiva di pensione). Se il numero dei redditi è inferiore, la media reddituale è computata escludendo un reddito ogni cinque anni di anzianità maturata fino ad un massimo di quattro; - riduzione quota retributiva in caso di pensionamento anticipato (art. 20.3): determinata in modo da rendere equivalente, in termini attuariali, l anticipo del pensionamento rispetto all età ordinaria. b) Quota contributiva, calcolata con le regole in vigore prima della Riforma del 2012, per coloro che non hanno accesso ai requisiti necessari al trattamento retributivo. 11
12 Pensione di vecchiaia Unificata 3 Quota contributiva per le anzianità a partire dal 1/1/2013 Il montante è formato da: - contributo soggettivo; - contributo facoltativo; - parte del contributo integrativo (art. 26.5) (cfr. Contribuzione Integrativa: Retrocessione a previdenza ); - contributi figurativi riconosciuti per le agevolazioni contributive (artt. 4 e 5) (cfr. Contribuzione Soggettiva e Contribuzione Integrativa ) E rivalutato: -convariazione media quinquennale del monte redditi degli iscritti alla Cassa ( Pil Inarcassa ), con un valore minimo dell 1,5%; è prevista inoltre la possibilità di un ulteriore rivalutazione con parte del rendimento realizzato sul patrimonio della Cassa, subordinatamente alla verifica della sostenibilità (art. 26.6); -e con coefficienti di trasformazione (art. 26.1): specifici, per coorte, e soggetti ad aggiornamento annuo, con riferimento alla coorte che raggiunge l età ordinaria di pensionamento. 12
13 Pensione di vecchiaia Unificata 4 Requisiti ordinari di accesso Ad esclusione di alcuni casi previsti dalle norme transitorie (a tutela degli iscritti prossimi al pensionamento), la pensione di vecchiaia unificata si consegue al raggiungimento dei seguenti requisiti: - età pensionabile ordinaria (art. 20.1): dagli attuali 65 anni, a partire dal 2014, elevazione di 3 mesi per anno, fino ad arrivare a 66 anni; successivamente adeguamento automatico alla speranza di vita. E prevista, tuttavia, la possibilità di anticipare il pensionamento a partire dai 63 anni (la quota contributiva sarà calcolata sulla base di coefficienti di trasformazione provvisori) oppure di posticiparlo a 70 anni; - anzianità contributiva minima (art. 20.1): dagli attuali 30 anni, a partire dal 2014, aumento di 6 mesi per anno fino ad arrivare a 35 anni nel Non è prevista una anzianità contributiva minima al raggiungimento dei 70 anni di età: in questo caso, tuttavia, la pensione verrà calcolata interamente con metodo contributivo (art. 20.2). L aumento dell età pensionabile consente di poter godere di una pensione di importo più elevato. 13
14 Pensione Minima Art. 28 L istituto della pensione minima (pari a euro nel 2012) viene mantenuto anche nel metodo contributivo, ma non spetta: i) se l ISEE del nucleo familiare del pensionando sia superiore a euro annui (rivalutati); ii) se si va in pensione a 70 anni senza aver maturato il requisito contributivo minimo; iii) se il pensionato ha un trattamento pensionistico diretto di altro Ente; iv) nel caso di prestazione previdenziale contributiva (come previsto dalla precedente Normativa); v) nei casi di pensione di anzianità e pensione di vecchiaia unificata anticipata; vi) nel caso di totalizzazione. L importo della pensione minima non può essere superiore alla media dei venti redditi professionali rivalutati precedenti il pensionamento (questa condizione non si applica ai trattamenti di invalidità, inabilità e indiretti ai superstiti). 14
15 Altre misure e norme transitorie - E eliminata la pensione di anzianità, con le seguenti eccezioni per: 1) gli iscritti che al 31/12/2012 raggiungono quota 97 avendo almeno 58 anni di età con almeno 35 anni di anzianità (la domanda deve essere presentata entro il 31/12/2013 e la cancellazione dall Albo entro i sei mesi successivi alla data della domanda) (art. 18.2); 2) gli iscritti che al 5/03/2010 avevano maturato almeno 55 anni di età e almeno 30 anni di contribuzione (la domanda deve essere presentata entro un anno dalla data di maturazione dei requisiti e la cancellazione dall Albo entro i sei mesi successivi alla data della domanda) (art. 18.3). 15
16 Altre misure e norme transitorie 2 - il requisito minimo di anzianità per poter fruire del diritto alla pensione di invalidità passa da 5 a 3 anni (art. 22.1); - sono eliminate le prestazioni previdenziali contributive, ad eccezione di coloro che maturano i relativi requisiti entro il 31/12/2017 (la domanda deve essere presentata entro dodici mesi dalla maturazione dei requisiti) (artt ); decorso tale termine, è possibile il pensionamento a 70 anni senza alcuna anzianità minima (cfr. Requisiti di accesso alla Pensione di Vecchiaia Unificata); - per gli iscritti che abbiano maturato almeno 20 anni di anzianità contributiva entro il 31/12/2012, all età di 70 anni continua ad applicarsi il pro rata a condizione di aver maturato un anzianità contributiva di almeno 30 anni (art. 32.6); 16
17 Altre misure e norme transitorie 3 - gli iscritti prima del 29/01/1981 possono andare in pensione con almeno 65 anni di età ed almeno 20 anni di anzianità solo se maturano tali requisiti entro il 19/11/2015 (art. 32.1); - èprevista la riduzione dell importo della pensione ai superstiti nel caso di matrimonio contratto ad età superiore ai 70 anni, con differenza di età tra coniugi superiore a 20 anni e nessun figlio nato dal matrimonio (art. 24.6). 17
18 Formula di calcolo della pensione In termini generali, le formule di calcolo della pensione nel metodo retributivo e contributivo sono le seguenti: 18
INFORMATIVA DICEMBRE 2012
1 DELEGATO INARCASSA PROV. DELL AQUILA ING. RENATO DI LORETO Via A. Tirabassi, 4 67051 Avezzano (AQ) TEL/FAX 0863.455920-393.9687826-348.0720128 e-mail: diloreto.renato@tiscali.it INFORMATIVA DICEMBRE
INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE
INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE a cura di Massimiliano Piras Delegato Ingegneri per il Medio Campidano Premessa Nel dicembre 2011, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia
LE PREMESSE DELLA RIFORMA
LE PREMESSE DELLA RIFORMA Non sono state aumentate le aliquote contributive della Riforma 2008, sono stati tutelati i diritti maturati dagli iscritti ed è stata, al contempo, rivolta un attenzione particolare
Perchè la pensione? Dicembre 2012. Il Vicepresidente Arch. Giuseppe Santoro
Perchè la pensione? Dicembre 2012 Il Vicepresidente Arch. Giuseppe Santoro Perché la pensione: Forse sarebbe sufficiente dire che il diritto alla pensione viene garantito dall'art. 38 della Costituzione
INFORMATIVA INARCASSA
INFORMATIVA INARCASSA Il 19 novembre i Ministeri di controllo hanno approvato la riforma previdenziale di Inarcassa. Questa riforma entrerà in vigore dall 1 gennaio 2013. Le modifiche introdotte con la
I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2
I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Premessa 2 Premessa 1 Esattamente un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia (DL 201/2011). Con riferimento alle Casse di previdenza
LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA
LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto
Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi
Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,
Il sistema previdenziale contributivo e la sostenibilità finanziaria e sociale
Aspetti interpretativi Il sistema previdenziale contributivo e la sostenibilità Massimo Angrisani Casa dell Architettura Roma 26 Gennaio 2015 Agenda Aspetti interpretativi - Sistemi di gestione finanziaria
TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI
TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere
PRESTAZIONI PREVIDENZIALI
PRESTAZIONI PREVIDENZIALI 1 TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI Pensione di vecchiaia Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di vecchiaia contributiva Pensione anzianità Pensione di inabilità Pensione di invalidità
RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE
RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE FINANZIAMENTO DEL SISTEMA Aliquote contributive Contributi soggettivi iscritti alla Cassa Contributi soggettivo pensionati ultrasettantenni
DIREZIONE PRESTAZIONI
DIREZIONE PRESTAZIONI Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale (Deliberazione dell AdD del 27-28/11/2003) (D.I. 14 luglio 2004) La svolta del sistema previdenziale: come cambiano le prestazioni
La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR
La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza
Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA 2012
Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA 2012 1 Art. 4 Art. 5 Art. 7 Contributo soggettivo c.2 Contributo facoltativo c.4 Contributo figurativo Contributo integrativo
WORKSHOP PER I DELEGATI
WORKSHOP PER I DELEGATI PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo; il Dott.ssa Paola Celli ROMA, 20 FEBBRAIO 2014 PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo;
COPIA BOZZA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO. Testo vigente Bozza finale Note
COPIA BOZZA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO Testo vigente Bozza finale Note Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo 22.1 - Il contributo
La riforma della previdenza della CNPR
La riforma della previdenza della CNPR La riforma del sistema previdenziale: le cause Il decreto c.d. "Salva Italia", convertito con legge n. 214 del 2011, ha imposto nuovi obiettivi di stabilità economico-finanziaria,
PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.
PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età
" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi
NOVITA PREVIDENZIALI 2011
Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva
Dott. Ing. ENRICO CARINI Via A. Zoncada, 47 26845 CODOGNO (LO) Oggetto: Riforma per sostenibilità a 50 anni di Inarcassa.
Dott. Ing. ENRICO CARINI Via A. Zoncada, 47 26845 CODOGNO (LO) Tel.: 0377431175 Codogno, 05.06.2012 Oggetto: Riforma per sostenibilità a 50 anni di Inarcassa. Egregi colleghi, nei giorni 23-24-25 maggio
MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.
La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER
Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:
Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto
Gorizia, 21 ottobre 2014
Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-
SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE
DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione
Le pensioni nel 2005
marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente
Le pensioni nel 2006
Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE
Protocollo: 350/Pres./2010 Al Dott. Ing./Arch. Professionista iscritto Professionista non iscritto LORO SEDI
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI PRESIDENZA Protocollo: 350/Pres./2010 Al Dott. Ing./Arch. Professionista iscritto Professionista non iscritto
Come sono cambiate le regole sulle pensioni
Foglio Informativo Anno 2012 - Numero 1 9 febbraio 2012 Newsletter per i soci Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 125 00198 Roma - Tel. 0683057422 Fax 0683057440 http://www.anse-enel.it
UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI
UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.
La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee
La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'
La riforma delle pensioni
La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il
LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo
LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le
Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro
Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE Il 27 settembre 2012 l'assemblea dei
VADEMECUM SULLA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE
VADEMECUM SULLA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE VADEMECUM SULLA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE (a cura dell'avv. Rosario Tucci - Responsabile Dipartimento dell'a.i.g.a. sulla Previdenza Forense) La
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: nuovo regolamento ENASARCO 2013 1. Premesse, riferimenti normativi ed entrata in vigore Dal 1 Gennaio 2013 è entrato in vigore il
I SISTEMI PREVIDENZIALI
I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività
LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO
LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale
Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli
Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere
REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti
REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti 1.1 - Gli iscritti ad Inarcassa possono riscattare: a) il periodo legale dei corsi di laurea d ingegneria e di
Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla
Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età
Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26
LE NOVITA SULLE PENSIONI NELLA MANOVRA MONTI di PIETRO PERZIANI (DICEMBRE 2011) Facciamo una prima analisi delle principali novità introdotte dalla Manovra Monti in materia di pensioni, più esattamente
Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI
Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,
Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro
ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana
TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario
TuttoInps Fondi speciali di previdenza Il fondo volo Sommario PENSIONE DI VECCHIAIA... 2 PENSIONE DI ANZIANITÀ... 2 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ SPECIFICA... 3 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ GENERICA... 3 LA PENSIONE
La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201
Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul
Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)
Anche questo anno grandi frecciate sulle pensioni con cambiamenti rilevanti per l accesso. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2013,
Le pensioni nel 2004
Le pensioni nel 2004 Con la presente si trasmette il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS, ad eccezione
nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)
le nuove pensioni dal 1 gennaio 2012 nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) D.L. 6 dicembre 2011, n.201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214, art.24 «3. Il
pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps
Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall
L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INARCASSA Partita IVA e fatturazione delle prestazioni
ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione anno 2014 SEMINARIO PER GLI ABILITANDI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INARCASSA Partita IVA e fatturazione
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,
aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL
aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL LA PREVIDENZA dopo la RIFORMA MONTI in pillole I SISTEMI PENSIONISTICI VIGENTI Il sistema contributivo Soggetti assicurati dall 1.1.96. Il sistema misto Soggetti con
Osservatorio sull ENPAPI
Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull ENPAPI Ente di Previdenza per gli Infermieri (E.N.P.A.P.I)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 6 1.3 Dal 2000 al
A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA
A cura dello SPI CGIL di INDICE 1. CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 2. CONTRIBUZIONE 3. PEREQUAZIONE CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata
RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335
RIFORMA DINI Legge 08 agosto 1995 n. 335 La legge 335/95 ha previsto tre distinti sistemi per la determinazione delle pensioni: Sistema contributivo per neoassunti dall 1 gennaio 1996 e per coloro che
Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata
Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo
L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Allegati. Ufficio Studi e Ricerche
L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA Allegati 9-10 febbraio 2012 Savona, 20 maggio 2011 Indice Allegati 1. Metodi di calcolo della pensione a confronto 2. Il pro-rata
INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE
INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE (RGP IN PILLOLE REV. 4 _GENNAIO 2015) Premessa Esattamente un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia (DL 201/2011). Con riferimento
Come avviene ogni anno, l Inps ha adeguato
Previdenza LE Pensioni Gli ultimi aggiornamenti sugli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino Come avviene ogni anno, l Inps ha adeguato il tetto di retribuzione
Regolamento di attuazione art. 21 legge professionale 247/2012
Regolamento di attuazione art. 21 legge professionale 247/2012 Comma 8 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense. Comma 9 La Cassa
Ufficio Studi e Ricerche. Il Riscatto e la Ricongiunzione: esempi di alcuni casi reali
Il Riscatto e la Ricongiunzione: esempi di alcuni casi reali Savona, 20 maggio 2011 Riscatto e Ricongiunzione determinano un: ONERE IMMEDIATO - interamente deducibile per il riscatto e con possibilità
Comitato dei Delegati
Comitato dei Delegati 9 settembre 2013 La necessità di una riforma del sistema previdenziale I provvedimenti adottati 1. Aumento dell'aliquota del soggettivo e del massimale sul reddito; 2. Aumento del
Informativa dei delegati Cassa Geometri relativa al Comitato delegati dei giorni 23/24/25 maggio c.a.. Il referente regionale Geom.
Informativa dei delegati Cassa Geometri relativa al Comitato delegati dei giorni 23/24/25 maggio c.a.. Il referente regionale Geom. Betti Elio comunica ai collegi della Regione i risultati del bilancio
Il nuovo cumulo, terza via per la pensione
Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto
13 lezione il sistema della previdenza
13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca
Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA
Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate
La normativa delle Casse di previdenza dei liberi professionisti
La normativa delle Casse di previdenza dei liberi professionisti Analisi degli Enti del decreto 509/1994 LA PENSIONE DELL AVVOCATO CASSA FORENSE Indice Considerazioni di carattere generale La contribuzione
Interventi di riordino Fondo di Previdenza Generale Quota A
Interventi di riordino Fondo di Previdenza Generale Quota A 1. Innalzamento graduale dell età di vecchiaia: Fino al 31.12.2012 65 anni 65 anni e 2013 2014 2015 2016 2017 66 anni 66 anni e 67 anni 67 anni
La struttura del sistema previdenziale
QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:
Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Obbligatoria
Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Obbligatoria www.logicaprevidenziale.it A Adeguamento della pensione: Rivalutazione annuale delle pensioni in essere in base all aumento del costo della
LE PENSIONI DEL COMPARTO DIFESA PUNTO DI SITUAZIONE
LE PENSIONI DEL COMPARTO DIFESA PUNTO DI SITUAZIONE LA RIFORMA PREVIDENZIALE dalla Legge 335/95 (legge Dini) alla Legge 214/11 (c.d. manovra salva Italia ) La Legge 335/95 costituisce il primo passo della
Requisiti Ammontare del contributo
1 Requisiti Rapporto professionale con il Servizio Sanitario Nazionale (o altri Istituti) in qualità di Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta ed addetti ai servizi di continuità assistenziale
Cenni sulle pensioni.
Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015
L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza
Breve sunto delle poco onorevoli pensioni dei nostri parlamentari rapportate alle pensioni dei "comuni mortali"
Breve sunto delle poco onorevoli pensioni dei nostri parlamentari rapportate alle pensioni dei "comuni mortali" a cura di Paolo Zani (vers. 05/2010) i contenuti di questa opera sono rilasciati sotto Licenza
La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione
LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.
Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:
DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui
CISL - Roma, 9-2-2012. Valeria Picchio Dipartimento Democrazia Economica Cisl
Valeria Picchio Dipartimento Democrazia Economica Cisl 1 Obiettivi Rispetto vincoli di bilancio Stabilità economicofinanziaria Rafforzamento sostenibilità sistema pensionistico Principi Equità e convergenza
BREVIARIO SULLA PREVIDENZA FORENSE di Giulio Pignatiello Delegato nazionale alla Cassa Forense
IL PRATICANTE E LA CASSA. Il praticante non ha alcun tipo di obbligo nei confronti della Cassa. Non deve inviare il MODELLO 5, non deve applicare in fattura il contributo integrativo del 4% e di conseguenza
Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12.
Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense Bilancio tecnico straordinario della gestione previdenziale alla data del 31.12.2011 Allegato Tecnico Roma Settembre 2012 Il presente allegato consta
LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE. Comitato dei Delegati 19 settembre 2008
LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE Comitato dei Delegati 19 settembre 2008 LA CASSA FORENSE La Cassa di Previdenza Forense è stata trasformata in ente con personalità giuridica di diritto privato con
Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego
Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego Le schede di approfondimento della Federazione Confsal-Unsa A cura dell Avv. Pasquale Lattari n. 4 I SISTEMI DI CALCOLO DELLA PENSIONE RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO.
Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente
E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento
REGOLAMENTO PER LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI. Art. 1 PRESTAZIONI
REGOLAMENTO PER LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Art. 1 PRESTAZIONI 1. La Cassa corrisponde le seguenti prestazioni previdenziali: a) Pensione di vecchiaia; b) Pensione di anzianità; c) Pensione di invalidità;
ENPAPI ENPAPI. Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica
Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica FINALITA ASSICURA LA COPERTURA PREVIDENZIALE OBBLIGATORIA IN FAVORE DEGLI ISCRITTI, DEI LORO FAMILIARI E SUPERSTITI ATTRAVERSO
Una lungimirante rivoluzione previdenziale per ingegneri ed architetti Diritto e giustizia.it
Una lungimirante rivoluzione previdenziale per ingegneri ed architetti Diritto e giustizia.it di Paolo Rosa Avvocato Inarcassa, la Cassa di Previdenza degli Ingegneri e Architetti, organizzata con il sistema
RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI
RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI Si sintetizzano, nelle schede che seguono, gli effetti che, in materia di pensionamento e di trattamento pensionistico, si avranno qualora dovessero essere approvate
Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.
Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008
NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti
DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L EQUITA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Questo dovrebbe essere il testo che va in discussione alle camere diverso in alcuni punti dal testo riportato sul precedente
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE
Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo
L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali
FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive
Di seguito l aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS.
Roma, 12 febbraio 2009 Le pensioni nel 2009 Di seguito l aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il calcolo di pensione del Personale Operativo
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Il calcolo di pensione del Personale Operativo Castiglione delle Stiviere 19 20 settembre 2011 PATRONATO INCA CGIL Lombardia - Viale Marelli 497 20099 Sesto S. Giovanni
A tutti i Collegi Provinciali e Circondariali dei Geometri Liberi Professionisti Loro Sedi. Oggetto: modifiche regolamentari in vigore dal 1.1.
CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI --------------------- LUNGOTEVERE A. DA BRESCIA, 4 00196 ROMA --------------------- Cod. Fisc. : 80032590582 Part. I.V.A. :
LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)
LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta
Rinnovo 2011 - Tabelle
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2011 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,4% Limiti di reddito INVCIV totali 1,0% Indennità
Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo
Circolare 14 settembre 1996 n. 180 INPS Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo OGGETTO: Legge 8 agosto 1995, n.335. Calcolo delle pensioni secondo
LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA
LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,