Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo

2 Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO TIPOLOGIA SPECIFICHE DEL SERVIZIO Descrizione del servizio Obblighi del Fornitore e vincoli operativi Livelli di servizio ELEMENTI BASE DEL SERVIZIO Caratteristiche di Complessità Stima del Volume di erogazione Fattori di rischio SPECIFICHE PER LA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO Fasi del servizio Durata del servizio Modalità di interazione con i clienti/utenti Responsabilità di erogazione Risorse utilizzate per la realizzazione SPECIFICHE DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Descrizione processi per il controllo delle prestazioni del servizio Parametri di controllo della qualità del servizio MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE PENALI Indice delle tabelle Tabella 1 Sottoservizi...4 Tabella 2 Livelli di Servizio...6 Tabella 3 Matrice di responsabilità: certificazione dei prodotti...9 Tabella 4 Matrice di responsabilità: valutazione di applicazioni...9 Tabella Tabella Tabella Tabella 9 Penali...12 Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 2 di 12

3 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO 1.1. Tipologia Servizi di collaudo 1.2. Specifiche del servizio DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il Servizio di collaudo si occupa delle attività di misurazione, prove, verifiche di una o più caratteristiche del prodotto e/o sistema informatico, e confronta i risultati ottenuti con i requisiti specificati allo scopo di accertare la conformità di ciascuna caratteristica Obiettivi Il presente servizio ha, per l Amministrazione, un duplice obiettivo: 1. certificazione di prodotti, realizzati da altre Società o Enti, per quanto concerne il loro funzionamento in cooperazione con le applicazioni e l'accesso alle basi dati del nuovo SIDI. Obiettivo dei collaudi è, in questo caso, garantire il rispetto degli standard di interfaccia definiti dal Fornitore nell ambito del progetto di reingegnerizzazione del SIDI e salvaguardare l'amministrazione rispetto a violazioni della sicurezza e integrità dei sistemi e dei dati del SIDI. 2. valutazione del funzionamento e delle caratteristiche tecniche di applicazioni, sviluppate da altre Società o Enti, per le quali l'amministrazione richieda la presa in carico e la gestione al Fornitore. Obiettivo dei collaudi è garantire il rispetto degli standard qualitativi per i prodotti software, stabiliti dal Fornitore nell'ambito dei servizi di Sviluppo e Manutenzione del software applicativo (si vedano a tal proposito le corrispondenti schede servizio). Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 3 di 12

4 Sottoservizi Tabella 1 Sottoservizi Sottoservizi Certificazione di prodotti Output Parere di conformità agli standard tecnici, in caso di collaudo positivo 1 Valutazione di applicazioni da prendere in carico Inserimento delle applicazioni nel sistema in manutenzione OBBLIGHI DEL FORNITORE E VINCOLI OPERATIVI Certificazione di prodotti Questo sottoservizio prevede le seguenti specifiche modalità di erogazione: Sarà attivato solo al termine del Progetto di reingegnerizzazione del SIDI. Uno degli obiettivi dell'amministrazione è, infatti, che il nuovo SIDI sia un sistema "aperto". Nell'ambito di tale progetto il Fornitore dovrà definire e documentare in dettaglio le interfacce che il sistema renderà disponibili (API), a eventuali sviluppatori esterni, per la realizzazione di applicazioni che possano far uso di servizi applicativi e di dati del SIDI. Il Fornitore dovrà, al termine del progetto di reingegnerizzazione del SIDI, definire e consegnare all'amministrazione, adeguata documentazione che descriva il processo in base al quale saranno effettuate le prove di certificazione, l'insieme delle informazioni che dovranno essere rese disponibili dalle altre Società o Enti e le caratteristiche minime che tali applicazioni dovranno possedere. Il Fornitore dovrà predisporre opportuni casi di test (in termini di input, risultati attesi e criteri di valutazione per ogni prodotto sottoposto a certificazione), procedure, strumenti e dati per l'effettuazione delle prove di integrazione tra i prodotti da analizzare e le applicazioni e basi dati del SIDI. Nel caso in cui il prodotto necessiti di un ambiente operativo non rientrante tra quelli previsti nell'ambito del SIDI, la Società o Ente esterno dovrà rendere disponibile, presso la sede individuata per le prove, le apparecchiature necessarie, complete dei dispositivi per l'interfacciamento con i sistemi del SIDI. Il Fornitore deve eseguire i test di integrazione in modo conforme a quanto stabilito dai casi di test e dalle relative procedure. Il Fornitore deve registrare e analizzare i risultati dei test e le anomalie eventualmente riscontrate. 1 L'emissione del certificato, visto il parere del Fornitore, sarà effettuata dall'amministrazione. Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 4 di 12

5 Il Fornitore deve produrre una relazione contenente il dettaglio dei controlli effettuati ed un'analisi dei risultati ottenuti da cui si evinca: certificabilità o meno del prodotto, problematiche eventualmente rilevate, raccomandazioni per la rimozione dei problemi. La certificazione sarà emessa a carico e sotto la responsabilità del Fornitore Valutazione di applicazioni Questo sottoservizio prevede le seguenti specifiche modalità di erogazione: Sarà attivato solo al termine del Periodo di Avviamento. Il processo, in base al quale il Fornitore effettuerà le prove sul software da prendere in carico, sarà conforme alle prescrizioni riportate nella scheda del servizio di sviluppo software. Il Fornitore dovrà, al termine del Periodo di Avviamento, definire e consegnare all'amministrazione l'insieme delle informazioni, relative alle applicazioni, che dovranno essere rese disponibili e le caratteristiche minime che tali applicazioni dovranno possedere. Il Fornitore dovrà predisporre opportuni casi di test (in termini di input, risultati attesi e criteri di valutazione per ogni prodotto sottoposto a verifica), procedure, strumenti e dati per l'effettuazione del collaudo tecnico e funzionale del software. Le verifiche dovranno inoltre vertere su aspetti riguardanti le modalità con le quali è stato realizzato il software (ad es.: analisi statica del codice sorgente, stress test) e sulla documentazione tecnica e utente. Il Fornitore deve eseguire i test in modo conforme a quanto stabilito dai casi di test e dalle relative procedure. Il Fornitore deve registrare e analizzare i risultati dei test e le anomalie eventualmente riscontrate. Il Fornitore deve produrre una relazione contenente il dettaglio dei controlli effettuati ed un'analisi dei risultati ottenuti da cui si evinca: accettabilità o meno dell'applicazione, problematiche eventualmente rilevate, raccomandazioni per la rimozione dei problemi. Il Fornitore ha l'obbligo di prendere in carico l'applicazione. In caso di evidenziazione di problemi, ciò avverrà previa verifica della loro effettiva rimozione da parte dell'ente o Società esterna. Per i tre mesi successivi all'avvio in esercizio sotto la responsabilità del Fornitore delle applicazioni prese in carico, non varranno, per gli interventi di manutenzione eventualmente eseguiti su di esse, i corrispondenti livelli di servizio. Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 5 di 12

6 1.2.3 LIVELLI DI SERVIZIO Tabella 2 Livelli di Servizio Livello di Servizio Metrica Soglia accettazione TCMP: Tempo di completamento Giornate lavorative intercorrenti tra la data di completamento prevista e quella effettiva <10% della durata complessiva dell'attività Modalità di calcolo La data di consegna prevista sarà quella indicata nel piano di verifica/certificazione, concordata con l'amministrazione. La data di consegna dovrà risultare dai verbali di accettazione sottoscritti dall'amministrazione. Volume di riferimento N.A. Limite di garanzia N.A. Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 6 di 12

7 Limiti di validità dei livelli di servizio Non applicabile Modalità di rilevazione dei livelli di servizio Requisiti richiesti Il Fornitore dovrà registrare le attività svolte, inclusi gli effort e le date di consegna preventivate ed effettive, le prove effettuate ed i risultati delle stesse. Le informazioni raccolte dovranno essere rendicontate nelle relazioni finali delle attività Modalità di rilevazione Devono essere specificati: Processi di registrazione ed elaborazione di dati per il calcolo dei Livelli di Servizio; Strutture organizzative del Fornitore e dell Amministrazione coinvolte; Strumenti impiegati; Modalità di registrazione dei dati; 1.3. Elementi base del servizio CARATTERISTICHE DI COMPLESSITÀ La definizione esatta dell'ambito in cui si attueranno i sottoservizi, oggetto di questa scheda, potrà essere data, rispettivamente, al termine del progetto di reingegnerizzazione del SIDI e del Periodo di Avviamento. Questa sezione della scheda potrà pertanto necessitare di eventuali modifiche e ulteriori specificazioni, da concordare tra Amministrazione e Fornitore con le modalità previste dal contratto STIMA DEL VOLUME DI EROGAZIONE Non sono disponibili dati in merito. Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 7 di 12

8 1.3.3 FATTORI DI RISCHIO Le applicazioni da valutare si può assumere abbiano un profilo di rischio analogo a quelle attualmente in esercizio, pertanto si rimanda alla scheda sul servizio di sviluppo software per ulteriori dettagli Specifiche per la realizzazione del servizio Le specifiche per la realizzazione del servizio identificano le procedure per la realizzazione del servizio con la descrizione delle modalità da seguire nel processo di realizzazione dello stesso FASI DEL SERVIZIO Nelle sezioni successive vengono elencate le fasi del servizio di rilievo per l Amministrazione per l erogazione dei sottoservizi individuati DURATA DEL SERVIZIO Il servizio verrà erogato su richiesta per tutta la durata del contratto a partire dalle date sotto indicate. La terminazione del servizio coincide con la scadenza del contratto tra Amministrazione e Fornitore. Il sottoservizio Certificazione dei prodotti sarà attivato solo al termine del Progetto di reingegnerizzazione del SIDI, mentre il sottoservizio valutazione di applicazioni sarà attivato al termine del periodo di avviamento. Per entrambi i sottoservizi, livelli di servizio e penali saranno applicate sin dalla prima erogazione MODALITÀ DI INTERAZIONE CON I CLIENTI/UTENTI Matrice di responsabilità Nella Matrice di Responsabilità sotto riportata vengono evidenziate le attività e le relative responsabilità nella esecuzione delle fasi operative del servizio. Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 8 di 12

9 Attività: Competenze: descrive l attività, eventualmente suddivisa in sotto attività. indica la funzione (Owner) a cui spetta, dal punto di vista gestionale, la competenza del processo. R: Responsabilità. Indica che è il Responsabile per componente/funzione dell attività A: Autorizzazione. Indica chi fornisce l autorizzazione per le attività S: Supporto. Indica il competente a supportare il Responsabile durante l esecuzione l attività I: Informazioni. Indica chi deve essere informato delle varie fasi del processo. Tabella 3 Matrice di responsabilità: certificazione dei prodotti Attività Fornitore Amministrazione Ente esterno Richiesta di certificazione di prodotti I A R, S Pianificazione attività R A S, I Predisposizione dei piani di test R, S I I Test di conformità del sistema ai requisiti tecnici R, S I S Analisi risultati test R, S Predisposizione relazione di certificazione R, S I I Emissione della certificazione R, A, S I I Tabella 4 Matrice di responsabilità: valutazione di applicazioni Attività Fornitore Amministrazione Ente esterno Richiesta di valutazione di prodotti I A R, S Pianificazione attività R A S, I Predisposizione dei piani di test R, S I I Integration system test R, S I S Regression testing R, S I S Stress testing R, S I S Performance test R, S I S Test di conformità del sistema ai requisiti funzionali e R, S I S prestazionali Usability testing R, S I S Valutazione della documentazione di progetto (Manuale R, S I S utente, manuale operativo, manuale tecnico, ecc.) Audit fisico di configurazione e analisi della manutenibilità R, S I S del codice Analisi risultati test R, S Predisposizione relazione di valutazione R, S I I Avvio attività di presa in carico R, A, S I I Predisposizione aggiustamenti/correzioni al sistema S I R, S (compresa documentazione) se richiesto Informazione agli utenti R, S I Implementazione rilascio in produzione R, S A, I Descrizione dettagliata delle attività In questo paragrafo devono essere forniti i dettagli delle attività svolte nell'erogazione del servizio così come descritto nei paragrafi precedenti specificando le modalità di Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 9 di 12

10 interazione tra cliente e fornitore con l'indicazione delle interfacce e delle strutture degli stessi coinvolti nella gestione del servizio, nonché le eventuali migliorie in termini di efficacia ed efficienza proposte per il servizio stesso RESPONSABILITÀ DI EROGAZIONE Indicare l organigramma delle strutture aziendali coinvolte nell erogazione del servizio evidenziando i legami funzionali tra le stesse RISORSE UTILIZZATE PER LA REALIZZAZIONE Personale utilizzato Indicare le risorse utilizzate per l erogazione del servizio. Tabella 5 Personale Interno Tipo Numero Quantità (FTE) Esterno Risorse tecnologiche ed infrastrutture Tabella 6 Infrastrutture Piattaforme hardware Ambiente software Rete Altro Subfornitori Per il presente servizio non è consentito il subappalto. Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 10 di 12

11 1.5. Specifiche di controllo della qualità del servizio DESCRIZIONE PROCESSI PER IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO Indicare: Processi per il controllo dei processi interni del Fornitore per l erogazione del servizio e la gestione delle non conformità relative al mancato rispetto delle soglie previste per i parametri di controllo di tali processi definiti dal Fornitore. Strutture organizzative coinvolte; Strumenti impiegati; Modalità di registrazione dei dati; Gestione della sicurezza PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Indicare nella tabella seguente in parametri identificati dal Fornitore per il controllo dei processi interni di erogazione del servizio. Tabella 7 Parametro Descrizione Modalità di rilevazione Soglia accettazione 1.6. Modalità di rendicontazione I livelli di servizio e gli altri parametri indicati nel par a pag. 6 saranno rendicontati all'interno delle relazioni finali della attività svolte da prodursi entro 15 giorni solari dalla fine delle stesse. Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 11 di 12

12 1.7. Penali Tabella 8 Penali TCMP Riduzione praticata % 2% oltre 20% 5% 2 % di riduzione del corrispettivo basata sul valore della singola attività di verifica/certificazione svolta Sez_02_05_0401_Collaudo.doc Pag. 12 di 12

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di Formazione e Addestramento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di Formazione e Addestramento Servizio di Formazione e Addestramento Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di Formazione Specialistica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di Formazione Specialistica Servizio di Formazione Specialistica Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO FORMAZIONE SPECIALISTICA...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2

Dettagli

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA ) MODALITÀ DI COLLAUDO Regione Puglia Modalità di collaudo Pag. 1 / 5 1. Premessa Il presente documento descrive le modalità di collaudo della fornitura per la Costruzione del Sistema Informativo Pugliese

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento Controllo delle copie Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Documentazione,

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 5.9 Seconda Revisione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

Manuale di gestione della Qualità

Manuale di gestione della Qualità Sommario: 7. Realizzazione del servizio 7.1. Pianificazione della realizzazione del servizio 7.2. Processi relativi al cliente 7.3. Progettazione e sviluppo 7.4. Approvvigionamento 7.5. Erogazione dei

Dettagli

Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici

Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici Premessa Con l'anpr si realizza un'unica banca dati con le informazioni anagrafiche della popolazione residente a cui faranno riferimento non solo i Comuni,

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Piano di Testing. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio

Piano di Testing. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio Piano di Testing Fontolan Federico 854230 Giacomazzi Andrea 854522 Yoshida Kotono 853696 Rosada Fabio 851772 February 3, 2017 Indice 1 Introduzione 2 2 Requisiti 2 3 Fase e gerarchia di Test 3 3.1 Unit

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO, VERIFICA E SUPPORTO TECNICO AI PROGETTI REALIZZATI DALLE SCUOLE AMMESSE AL FINANZIAMENTO NELL AMBITO DELL INIZIATIVA E-INCLUSION.

Dettagli

Gara per l affidamento del servizio di progettazione, realizzazione e manutenzione di componenti software e servizi PRA. Penali

Gara per l affidamento del servizio di progettazione, realizzazione e manutenzione di componenti software e servizi PRA. Penali Gara per l affidamento del servizio di progettazione, realizzazione e manutenzione di componenti software e servizi PRA Allegato V allo Schema di Contratto Penali Con riferimento all art. 18 dello Schema

Dettagli

VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA

VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA Premesso che: - l Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio in conformità con la Direttiva MIUR n. 68 del 28/07/2005, ha indetto una procedura di gara per la fornitura

Dettagli

EMERGI NELL'ERA DEL DIGITAL BUSINESS. Offerta: Progetto eprice

EMERGI NELL'ERA DEL DIGITAL BUSINESS. Offerta: Progetto eprice EMERGI NELL'ERA DEL DIGITAL BUSINESS Offerta: Progetto eprice Milano, 13/04/2016 Spett.le eprice srl Via Mameli, 48 Gallarate Alla cortese attenzione di: Oggetto: offerta relativa al progetto eprice -

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

Procedura di gestione degli approvvigionamenti

Procedura di gestione degli approvvigionamenti Doc.PQ08 Rev. 6 Data 21/11/2011 Pagina 1 di 9 Procedura di gestione degli approvvigionamenti EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA : Responsabile Ufficio Tecnico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico

Dettagli

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Gestione dei processi fondamentali TF GQL Gestione dei processi fondamentali TF GQL Scopo Lo scopo della presentazione è Individuare i processi fondamentali del SGQ Presentare i tre processi fondamentali Produzione di basi dati Progettazione di

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA Giudice di Pace di Monza Ordine degli Avvocati di Monza Camera Penale di Monza PROTOCOLLO D INTESA PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO

Dettagli

Procedura GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

Procedura GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Pag. 1 di 6 Oggetto Procedura GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA 1 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 0 14.04.2003 EMISSIONE E.MINELLI M. TRAVERSINI V.F. FILIPPETTI Rev. Data

Dettagli

APPENDICE 1 Indicatori della qualità della fornitura

APPENDICE 1 Indicatori della qualità della fornitura APPENDICE 1 Indicatori della qualità della fornitura 1 1 Premessa... 3 2 Quadro di riepilogo degli indicatori di qualità... 4 3 Indicatori di qualità relativi agli obiettivi di sviluppo, manutenzione evolutiva

Dettagli

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT MODULO 1 Fondamenti di Business Continuity Management Scopo e obiettivi del Business Continuity Management (BCM) Introduzione al Business Continuity

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO DOMANDA RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Decreto Legislativo n.152/06 Titolo III bis) RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO La presente relazione ha lo scopo di riassumere e aggiornare le

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato

Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Responsabile: Ing. Zambon Stefano Indirizzo e-mail: cert@t2i.it Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato

Dettagli

Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici

Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici Programma Operativo Regionale Competitività Regionale e Occupazione FESR

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto al Controllo del Sistema Qualità Roma 02 Marzo 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto

Dettagli

ATTI DEL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE N. 27 DEL 4/2/2014

ATTI DEL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE N. 27 DEL 4/2/2014 Unità 16: SPORTELLO IMPRESA ATTI DEL SEGRETARIO GENERALE DETERMINAZIONE N. 27 DEL 4/2/2014 OGGETTO: Servizi di certificazione digitale - conferma dell affidamento in house ad Infocamere S.c.p.a. per il

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione Contenuti : introduzione 2001-9 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Dipartimento di Informatica,

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

GARA N ABSTRACT

GARA N ABSTRACT GARA N. 00960 ACCORDO QUADRO RELATIVO AI SERVIZI INFORMATICI PER L AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E PER LO SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA DELLE APPLICAZIONI INFORMATICHE DELGSE ABSTRACT 1 INDICE 1. LOTTO

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI Documento: PRO-14Q Pagina 1 di 9 PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto

Dettagli

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PA LOCALE Una premessa DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SARECM Procedura aperta per l affidamento del Progetto SARECM - Sistema Informativo per la gestione dell Educazione Continua in Medicina della Regione Deliberazioni della Giunta Regionale n.49/13 del 28

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO - ABCP: Associate Business Continuity Professional (DRI International). - CISA: Certified Information Systems Auditor (ISACA). - ITIL

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO ATTIVITA UFFICIO ISPETTIVO

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO ATTIVITA UFFICIO ISPETTIVO Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO ATTIVITA UFFICIO ISPETTIVO Approvato con Disposizione Settore Risorse Umane n. 354/2008 ART. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO ISPETTIVO 1. Il presente regolamento

Dettagli

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0 Doc. n 1/2011 Data dell audit: Processi analizzati: 1. Gestione Risorse Umane 2. Infrastruttura 3. Manutenzione 4. Taratura 5. Accettazione 6. Fatturazione 7. Approvvigionamento 8. Esecuzione prove 9.

Dettagli

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO 9001-2015: presentazione di un caso reale Workshop Pier Alberto Guidotti QualiWare Alberto Mari NCG Francesco Bassi Soluzioni Bologna, 6 settembre

Dettagli

ALLEGATO 4 Sviluppo, Manutenzione e Assistenza del Software del Comune di Genova

ALLEGATO 4 Sviluppo, Manutenzione e Assistenza del Software del Comune di Genova COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SETTORE PROGRAMMAZIONE REALIZZAZIONE ALLEGATO 4 Sviluppo, Manutenzione e Assistenza del Software del Comune di Genova 1 1. DEFINIZIONI Per Manutenzione Correttiva

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. SODDISFAZIONE DELL UTENTE... 2 6. AUDIT INTERNI... 2 6.1 Qualifica

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

CHECK LIST DI CONTROLLO

CHECK LIST DI CONTROLLO CHECK LIST DI CONTROLLO PER LE VERIFICHE AMMINISTRATIVE E TECNICHE RELATIVE AGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO Di seguito si riporta la check list di controllo sugli interventi di difesa del suolo, suddivisa

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4139 Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 6 1. Premessa Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE

Dettagli

L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING

L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING L OUTSOURCING IT: BEST PRACTICE E AUDITING L ESECUZIONE DELL AUDIT Claudio Bacchieri, CISM AEM Spa L Audit e il ciclo di vita del contratto di outsourcing Lo strumento di indagine L Audit e il ciclo di

Dettagli

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE NORMATIVA UNI EN ISO 9001/2008 Disciplinare tecnico-normativo applicato per il rilascio della certificazione da parte degli

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

2131 Specialisti in informatica 2132 Programmatori informatici Informatici e telematici Tecnici informatici

2131 Specialisti in informatica 2132 Programmatori informatici Informatici e telematici Tecnici informatici ANALISTA PROGRAMMATORE DESCRIZIONE SINTETICA L Analista programmatore è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio.

Dettagli

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena Febbraio 2006 Barbara Ballardini Responsabile Gestione Qualità ITER PROVINCIA DI FORLI -CESENA 1) APRILE

Dettagli

Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery

Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery Contesto Per la Pubblica Amministrazione la Continuità Operativa è un dovere perché: E tenuta ad assicurare la continuità dei propri

Dettagli

Manuale di manutenzione per le coperture continue Matteo Fiori

Manuale di manutenzione per le coperture continue Matteo Fiori Manuale di manutenzione per le coperture continue Matteo Fiori matteo.fiori@polimi.it UNI 11540:2014 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE E CORRETTA ATTUAZIONE DEL PIANO DI MANUTENZIONE DI COPERTURE CONTINUE

Dettagli

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni Seminario: Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa Bologna, 03 maggio 2011 I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI EDIZIONE MANUALE REVISIONE DATA 31.07.13 N 01 DATA 31.07.13 N 00 PAG. 1 DI 5 DEI PRODOTTI NON CONFORMI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITÀ 4 PRESCRIZIONI 4.1 DEFINIZIONE DI PRODOTTO (SERVIZIO)

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME

PROCEDURA GESTIONALE PG 003 GESTIONE DEL SERVIZIO/PRODOTTO NON CONFORME del 01/02/2016 Pag. 1 di 6 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria ALLEGATO 6 AL CAPITOLATO MONITORAGGIO ISPETTIVO ED ANALITICO Allegato 6- Monitoraggio ispettivo ed analitico Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. Oggetto delle attività di monitoraggio... 3 2. Soggetti coinvolti

Dettagli

I.R.P.E.T. Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

I.R.P.E.T. Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE I.R.P.E.T. Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE STRUTTURA: SERVIZIO ATTIVITA` AMMINISTRATIVE E FINANZIARIE DIRIGENTE : PAGLIAZZI CARLO RESPONSABILE

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 4 Realizzazione di portali, APP e servizi on line Milano, 25 gennaio 2018 2 Servizi Professionali e di Supporto

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC)

NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC) Pag. 1 / 7 NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC) Il presente documento è di proprietà intellettuale della società ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A.; ogni riproduzione o divulgazione

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Obblighi di dei Fornitori esterni EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Area di Titolo di Descrizione del Perché è importante? Governance e assicurazione di Ruoli e responsabilità Il Fornitore

Dettagli

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

ALLEGATO TECNICO SPECIFICO ASST GRANDE CENTRO SPECIALISTICO ORTOPEDICO TRAUMATOLOGICO GAETANO PINI CTO. DWH (Vs3) Pag. 1

ALLEGATO TECNICO SPECIFICO ASST GRANDE CENTRO SPECIALISTICO ORTOPEDICO TRAUMATOLOGICO GAETANO PINI CTO. DWH (Vs3) Pag. 1 ALLEGATO TECNICO SPECIFICO ASST GRANDE CENTRO SPECIALISTICO ORTOPEDICO TRAUMATOLOGICO GAETANO PINI CTO DWH (Vs3) Pag. 1 ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza Ospedale Maggiore, 3 20162 Milano

Dettagli

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico Sistemi di Gestione INTEGRATI Riccardo Beltramo Anno accademico 2016-17 Vision aziendale Le fondamentali problematiche relative alla qualità, all ambiente, alla salute/sicurezza, oltre che alla responsabilità

Dettagli

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3.1 - Meccanici artigianali, riparatori

Dettagli