CONVENZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI KORE DI ENNA E AUTOMOBILE CLUB D ITALIA
|
|
- Amanda Martini
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CONVENZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI KORE DI ENNA E AUTOMOBILE CLUB D ITALIA L anno 2006, il giorno 16 del mese di febbraio, alle ore 17:00, nella sede della Libera Università degli Studi della Sicilia Centrale Kore (in breve Università di Enna ), tra la stessa Università, rappresentata dal Magnifico Rettore prof. Salvo Andò, e l Automobile Club d Italia (in breve ACI ), rappresentato dal Presidente, Avv. Franco Lucchesi, VISTI i DD.MM. 3 novembre 1999 n. 509 e 22 ottobre 2004 n. 270, aventi ad oggetto Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei pubblicati rispettivamente nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 4 gennaio 2000 e n. 266 del 12 novembre 2004; CONSIDERATO che le disposizioni normative che hanno introdotto la riforma degli studi universitari prevedono il calcolo del carico didattico attraverso l istituto del credito formativo universitario o CFU; che il CFU identifica la quantità di lavoro complessiva necessaria allo studente per acquisire, attraverso lezioni frontali, attività di laboratorio e di tirocinio, stage e studio individuale ed altre esperienze formative, le competenze necessarie al conseguimento dei titoli accademici; che le Università possono riconoscere quali crediti formativi universitari le competenze maturate dagli studenti, anche attraverso apposite convenzioni con enti che li rappresentino; che nelle Convenzioni debbono essere individuate le modalità di riconoscimento dei crediti formativi universitari, ai sensi dell art. 22, comma 13 della legge 28 dicembre 2001 n. 448; VISTA la deliberazione n. 3 dell 11 luglio 2005, con la quale il Comitato Ordinatore ha autorizzato il Rettore a sottoscrivere le Convenzioni richiamate, procedendo alla valutazione dei crediti formativi da riconoscere, tenuto conto dei criteri sin qui seguiti dalle diverse Università italiane; CONSIDERATO che il Rettore, con i poteri che gli derivano dall art. 11 dello Statuto dell Università, ha riconosciuto di attribuire ai dipendenti dell Automobile Club d Italia inquadrati nelle aree B e C, che volessero iscriversi e frequentare il Corso di
2 Laurea in Economia Aziendale (Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale), in ragione della professionalità acquisita e delle attività formative seguite e certificate e purché siano in possesso del diploma di scuola secondaria superiore ed abbiano superato un concorso pubblico per esami, crediti formativi riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari del vigente Ordinamento del Corso di laurea in Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell Università di Enna. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 L Università degli Studi di Enna riconosce, per il personale inquadrato nell Area B posizioni economiche B1/B2 - alle dipendenze dell Automobile Club d Italia da almeno quattro anni, che si iscriva al Corso di Laurea in Economia Aziendale della stessa Università, essendo comunque in possesso dei requisiti richiamati in Premessa, n. 80 CFU riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari del vigente Ordinamento del proprio Corso di laurea in Economia Aziendale. Pertanto gli appartenenti alla richiamata Area B debbono acquisire, per il conseguimento della laurea, n. 100 CFU così individuati: Discipline del I anno SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE I crediti 12 IUS/09: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO crediti 8 IUS/04: DIRITTO COMMERCIALE crediti 13 IUS/07: DIRITTO DEL LAVORO crediti 8 crediti 10 Art. 2 L Università degli Studi di Enna riconosce, per il personale inquadrato nell Area C posizione economica C1 - da almeno quattro anni alle dipendenze dell Automobile Club d Italia, che si iscriva al Corso di Laurea in Economia Aziendale della stessa Università, essendo comunque in possesso dei requisiti richiamati in Premessa, n. 100 CFU riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari del vigente Ordinamento
3 del proprio Corso di laurea in Economia Aziendale. Pertanto gli appartenenti alla richiamata Area C/C1 debbono acquisire, per il conseguimento della laurea, n. 80 CFU così individuati: IUS/04: DIRITTO COMMERCIALE crediti 13 IUS/07: DIRITTO DEL LAVORO crediti 8 crediti 10 Art. 3 L Università degli Studi di Enna riconosce, per il personale inquadrato nell Area C posizione economica C3 e C4 - alle dipendenze dell Automobile Club d Italia da almeno quattro anni, che si iscriva al Corso di Laurea in Economia Aziendale della stessa Università, essendo comunque in possesso dei requisiti richiamati in Premessa, n. 124 CFU riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari del vigente Ordinamento del proprio Corso di laurea in Economia Aziendale. Pertanto gli appartenenti alla richiamata Area C/C3/C4 debbono acquisire, per il conseguimento della laurea, n. 56 CFU così individuati: crediti 7
4 Art. 4 Per il conseguimento della Laurea in Economia Aziendale il debito formativo da colmare è pertanto così determinato: Area B, posizioni B1/B2 CFU 100 Area C, posizione C1 CFU 80 Area C, posizione C3/C4 CFU 56 Art. 5 Al personale inquadrato nell area B - posizione economica B1/B2 - e nell area C - posizione economica C1 - è riconosciuta l ammissione al II anno del Corso di Laurea. Al personale inquadrato nell area C - posizione economica C3/C4 - è riconosciuta l ammissione al III anno. Tutti i dipendenti dell Automobile Club d Italia così iscritti sono integralmente soggetti alla disciplina prevista dalle norme di legge, statutarie e regolamentari connesse allo status di studente dell Università degli Studi di Enna. Essi sono tenuti al pagamento delle tasse di immatricolazione e di iscrizione di cui al successivo articolo 9, le quali sono comprensive della somma di euro 132,24 per tasse, diritti e bolli dovuti ad enti esterni all Università. Art. 6 I dipendenti dell ACI regolarmente iscritti al Corso di Laurea in Economia Aziendale ai sensi della presente Convenzione tra l Università di Enna e l Automobile Club d Italia, potranno richiedere, all atto della immatricolazione, la valutazione e il riconoscimento di ulteriori certificazioni, non contemplate negli articoli precedenti e nella Premessa, che l Università si riserva di considerare a proprio insindacabile giudizio. Art. 7 L Università si riserva di approntare un sistema di tutoraggio efficace commisurato alla quantità degli iscritti. Art. 8 All atto dell immatricolazione, gli interessati alla presente Convenzione dovranno produrre la documentazione richiamata nella Premessa. Art. 9 Le tasse di immatricolazione e di iscrizione sono determinate in via straordinaria in Euro 1.338,24 (milletrecentotrentotto/24) per ciascuna annualità di corso. Art. 10 Gli iscritti dovranno corrispondere le tasse di immatricolazione e di iscrizione, come sopra determinate, in 3 rate così distinte: 1.a rata 638,24 all atto della domanda di immatricolazione; 2.a rata 400,00 entro il 31 marzo ricadente nell anno accademico; 3.a rata 300,00 entro il 31 maggio ricadente nell anno accademico. Gli iscritti che, in ragione degli esami sostenuti, dovessero trovarsi nella necessità di ripetere uno o più anni di corso saranno soggetti al pagamento delle tasse di iscrizione all Università Kore di Enna nella misura ordinaria.
5 Art. 11 In prima applicazione della presente Convenzione, è ammessa la pre-iscrizione al corso di Laurea in Economia Aziendale per l anno accademico 2006/2007, e la contestuale ammissione per l anno accademico 2005/2006 ai corsi singoli del piano di studi dello stesso corso di laurea secondo l articolazione prevista per il personale inquadrato nelle varie aree. I crediti eventualmente maturati saranno computati al momento della conferma della immatricolazione. Le tasse di iscrizione ed esami ai corsi singoli è fissata in 200,00 (Euro duecento/00) per ciascun corso singolo, da versare prima dell avvio della frequenza delle lezioni. Le somme effettivamente versate saranno decurtate dalle tasse all atto della conferma della immatricolazione al corso di laurea al netto delle tasse e dei bolli dovuti a soggetti esterni all Università. Art. 12 La presente Convenzione, relativamente all iscrizione al Corso di laurea in Economia Aziendale, è valida per gli anni accademici 2005/2006 e 2006/2007, salvo diverse previsioni ministeriali. Art. 13 La presente Convenzione potrà essere rinnovata previo formale rinnovo dell attuale accordo tra le Parti. Art. 14 L Università provvede al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali relativi alla carriera degli studenti appartenenti all ACI in virtù del presente accordo di collaborazione, per il perseguimento dei propri fini istituzionali, così come previsto dal decreto legislativo n 196/2003, nonché dal vigente Regolamento di Ateneo in materia di privacy. Art. 15 Il presente atto, redatto in duplice copia, è esente dall imposta di bollo ai sensi dell art. 16, allegato B, D.P.R. N 642/1972 La presente convenzione viene oggi stesso firmata presso l Università di Enna. per l AUTOMOBILE CLUB D ITALIA IL PRESIDENTE Avv. Franco Lucchesi per l UNIVERSITÀ DEGLI STUDI KORE ENNA IL RETTORE Prof. Salvo Andò
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE
8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)
Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM),
UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI CONVENZIONE TRA L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), istituita con D.M. 1 marzo 2004, (G.U. n. 65 del 18 marzo 2004) con sede
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento
Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Consiglio di Area in Ingegneria Ambientale
Modello 7 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Consiglio di Area in Ingegneria Ambientale Attività di tirocinio pratico di formazione Convenzione in data Certificazione Studente
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
Anno Accademico 2010/2011 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n 509 del 03/11/1999 e D.M. n 270 del 22/10/2004) in La valutazione e la programmazione scolastica: il processo di insegnamento-apprendimento
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso
Corso annuale di Perfezionamento e di. Aggiornamento Professionale
Anno Accademico 2010/2011 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, comma 2, lett. C) in La valutazione e la programmazione scolastica:
Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea
Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali
Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte
Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte A CHE PUNTO SIAMO Nella informativa di fine dicembre 2011 sullo stato dell'arte dei decreti applicativi del Regolamento sulla formazione iniziale (DM 249/10)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.
PREMESSO CHE VISTE INDIVIDUATA
CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI PER L ISTITUZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE (ABILITAZIONE
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei
Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015
Borse di Studio A.D.I.S.U. Entro la fine del mese di luglio sarà pubblicato sul sito www.adisuparthenope.org il Bando per l assegnazione delle Borse di Studio per l anno accademico 2014/2015. La domanda
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Scienze politiche e sociali NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo (Classe LM-81) 70 posti Sede di Milano Anno Accademico
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
Anno Accademico 2009/2010 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n 509 del 03/11/1999 e D.M. n 270 del 22/10/2004) in Infermieristica Legale e Forense Anno Accademico 1 2009-2010 BANDO
Convenzione tra l Università Ca Foscari di Venezia e la Guardia di Finanza per il riconoscimento di crediti formativi universitari.
Convenzione tra l Università Ca Foscari di Venezia e la Guardia di Finanza per il riconoscimento di crediti formativi universitari Premesso che - con DM n. 509/1999 Regolamento recante norme concernenti
Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb.
ACCORDO tra L Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino e il dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo visto - la Legge 11 gennaio 1979, n. 12 recante Norme per l ordinamento
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI CONVENZIONE TRA. L Università degli Studi Guglielmo Marconi (di seguito denominata Università), con
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI CONVENZIONE TRA L Università degli Studi Guglielmo Marconi (di seguito denominata Università), con sede in 00193 Roma, Via Plinio,44 rappresentata dal Rettore Prof.ssa
Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA
Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI
CONVENZIONE. tra l Università telematica delle Scienze Umane UNISU NICCOLO CUSANO e l Associazione Nazionale dei Consulenti Tributari Italiani - ANCIT
CONVENZIONE tra l Università telematica delle Scienze Umane UNISU NICCOLO CUSANO e l Associazione Nazionale dei Consulenti Tributari Italiani - ANCIT L UNIVERSITÀ DELLE SCIENZE UMANE UNISU NICCOLO CUSANO,
Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ
Direzione Generale Ufficio IV DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ 1) D. L abilitazione SSIS ottenuta con l ammissione al secondo anno (in quanto l aspirante
Università degli studi di Palermo
Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare
CONVENZIONE TRA VISTO
CONVENZIONE TRA L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), istituita con D.M. 1 marzo 2004, (G.U. n. 65 del 18 marzo 2004) con sede in Roma, Via Fabio Massimo, 88, rappresentata
CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice
CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi
REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO
1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?
DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
Anno Accademico 2009/2010 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n 509 del 03/11/1999 e D.M. n 270 del 22/10/2004) in Coordinamento e Management della Funzione Infermieristica Anno Accademico
2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2
2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori
8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)
Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE
L Università degli Studi Guglielmo Marconi (di seguito denominata USGM) con sede in Roma, Via Plinio,44 rappresentata dal Rettore Prof.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA CONVENZIONE TRA L Università degli Studi Guglielmo Marconi (di seguito denominata USGM) con sede in Roma, Via Plinio,44 rappresentata dal Rettore Prof.ssa
Università degli studi di Palermo
Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare
NOTE INFORMATIVE. 5 ottobre 2012, per gli studenti che si iscrivono in corso;
AMMISSIONE ALL UNIVERSITA Ai sensi dell art. 13 del Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 216 del 21 maggio 2008, possono immatricolarsi a qualsiasi Corso di laurea i diplomati di scuola
I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI
I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE
IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo
Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto
A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O
A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER
\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,
Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE
Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE STUDENTI CHE SI LAUREANO IN MENO ANNI In base all art. 10 del Regolamento studenti dell Università di Ferrara, lo studente può laurearsi anche in meno tempo
IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016;
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2014/2015 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO Testo: LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L- 3 REGOLAMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,
CALENDARIO ACCADEMICO 2014/2015
CALENDARIO ACCADEMICO 2014/2015 Date e scadenze comuni Inizio dell Anno Accademico: 1 ottobre 2014 (mercoledì). Inizio delle attività didattiche: 1 ottobre 2014 (mercoledì). Nel rispetto delle scadenze
L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è
CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA
CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,
AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA
AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI PERUGIA Domanda di Iscrizione al Biennio di II Livello per la formazione dei Docenti nella classe di concorso di Strumento Musicale (A77) a.a. 2012/2013 (Termine
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all estero Istituito ai sensi del DM 22.10.2004
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO
Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre
BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014
BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014 L Università degli Studi di Teramo, in convenzione con la Fondazione Università
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti
DIPARTIMENTO 25123 BRESCIA Partita IVA 14/15. iniziato, come. fa specifico. paragrafo 2.2. stesso. valutazione. rispondenza.
REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA 14/15 (Approvato dal CCSA di ingegneria Industriale del 17/7/2014) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il
PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI
PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la
CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016
CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Date e scadenze comuni Inizio dell Anno Accademico: 1 ottobre 2015. Inizio delle attività didattiche: 1 ottobre 2015. Per motivi di organizzazione ed efficacia della didattica,
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento
AI DOCENTI. to della. attività di sostegno per l'anno accademico 2014/2015. CODICE MECCANOGRAFICO PNISOOoOOT. aluzazi. IL DIRIGENTE Prof.
CODICE MECCANOGRAFICO PNISOOoOOT Sede: Via Stadio - 33077 Sacile (PN) Tel. 0434 733429 * Fax0434 733861 Godice Fiscale:91007780934 E-mail:pnis0ò6007@istruzione.it PEG:PN1S006007@pec.istruzione.it Istituto
CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità
Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)
All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in FUNZIONI SPECIALISTICHE
NORME PER L AMMISSIONE
NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Scienze politiche e sociali Corso di Laurea Magistrale Politiche Pubbliche (Classe LM-63) 120 posti di cui 3 riservati ai candidati non comunitari
Riconoscimento dell attività formativa professionale di aggiornamento
CONVENZIONE PER L ACCESSO DEI RAGIONIERI ISCRITTI AL COLLEGIO DI SALERNO AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE XVII) DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA TRA L Università
BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015
BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015 1. ASSEGNI A CONCORSO E bandito concorso per il conferimento delle sotto elencate borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie
DIZIONARIO UNIVERSITARIO
DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Catania ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEI PRATICANTI 1. Cosa è necessario per essere iscritto all Albo? Per essere iscritto
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento
CONVENZIONE. tra l Università telematica delle Scienze Umane UNISU - NICCOLO CUSANO e A.N.A.S.PO.L.
CONVENZIONE tra l Università telematica delle Scienze Umane UNISU - NICCOLO CUSANO e L UNIVERSITÀ DELLE SCIENZE UMANE UNISU - NICCOLO CUSANO, (P. IVA 09073721004), istituita con decreto del Ministero dell
Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia
Allegato al Verbale del Consiglio di Facoltà del 13 luglio 2011. Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia visto - l articolo
Università di Pisa Dipartimento di Economia e Management
Università di Pisa Dipartimento di Economia e Management Provvedimento d'urgenza n. 24/2015 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione
Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione
Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Procedure di ammissione e iscrizione Firenze, luglio 2010 Informazioni generali L iscrizione al
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO Art. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina
BANDO PER N. 6 BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA DI UN CORSO DI LINGUA CINESE
BANDO PER N. 6 BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA DI UN CORSO DI LINGUA CINESE L Ersu di Enna bandisce, in collaborazione con l Università di Enna Kore, una selezione per l assegnazione di n. 6 borse di
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
CONSIDERATO. stipulano. la seguente CONVENZIONE
CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO IN CONCOMITANZA CON IL PERCORSO DI LAUREA AI SENSI DELL ART. 9, COMMA 6, D.L. 24.01.2012,
DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)
c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE
Il Ministro dell Università e della Ricerca
VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni;; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di
In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172
81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -
REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)
Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Afragola, 29/04/2015 prot.2185/a7 IL DIRIGENTE SCOLASTICO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con cui è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione;
Decreto n. 4577 (33) Anno 2014
Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
FEDERAZIONE NAZIONALE DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI
CONVENZIONE TRA UNIVERSITA TELEMATICA GIUSTINO FORTUNATO E F.N.A.D.A. FEDERAZIONE NAZIONALE DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI L Università Telematica non statale Giustino Fortunato istituita con D.M. 13 Aprile
RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO
RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO 1. Mi sono immatricolato, ma l immatricolazione mi è stata respinta perché non ero in possesso dei requisiti di accesso, posso chiedere il rimborso delle tasse
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Lingue, letterature e culture straniere Profili: - Lingue, letterature e culture d Europa e d
Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi di Parma
Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi di Parma (Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 30 aprile 2015, su parere