Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura."

Transcript

1 ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura. H A B α β dati: H = 5.00 m A = 1.60 m B =.50 m β = 15 terrapieno e terreno di fondazione: γ = 19.5 kn/m 3 c' = 0 kpa φ' = 38 muro: γ m = 4 kn/m 3 δ = 6 (ang. d'attrito terreno muro) Soluzione Peso del muro: A x H x γ m = 19 kn/m A/ = 0.8 m (B-A) x (H/) x γ m = 54 kn/m A + (B-A)/3 = 1.90 m P m = 46 kn/m peso del muro X m = 1.04 m ascissa di applicazione del peso del muro dallo spigolo esterno Coefficiente di spinta attiva (secondo Coulomb): α = π -arctan[h/(b-a)] = rad = 100. β = 15 = 0.6 rad φ' = 38 = rad δ = 6 = rad λ = α - π/ = rad = 10. K A = cos λ cos ( λ + δ ) cos 1 + ( φ' λ) sen( δ + φ' ) sen( φ' β ) cos( λ + δ ) cos( λ β ) Spinta attiva: P A = (1/) K A γ H = kn/m quota di applicazione di P A : H (P A ) = H/3 = 1.67 m ascissa di applicazione di P A : X (P A ) = A+(B-A) /3 =.0 m angolo di inclinazione di P A rispetto all'orizzontale: ε = λ + δ = 0.63 rad = componente verticale di P A : P AH = P A cosε = kn/m componente orizzontale di P A : P AV = P A senε = 5.6 kn/m Verifica al ribaltamento: Momento stabilizzante rispetto allo spigolo esterno: M S = P m X m + P AV X(P A ) = Momento ribaltante rispetto allo spigolo esterno: K A =

2 M R = P AH H(P A ) = knm/m FS (ribaltamento) = M S / M R = 3.1 Verifica allo slittamento: Forza orizzontale massima resistente: T F = (P m + P AV ) tanδ = kn/m Forza orizzontale spingente: T = P AH = kn/m FS (slittamento) = T F / T =.04 Azioni risultanti trasmesse in fondazione: Q V = P m + P AV = 98.6 kn/m Q H = P AH = kn/m e = B/ - (M S - M R )/Q V = 0.40 m La risultante è interna al nocciolo centrale d'inerzia. Q V Q H e p max = (Q V / B) (1+ 6e/B) = p min = (Q V / B) (1-6e/B) = 35.1 kpa 3.5 kpa p max B p min Verifica di capacità portante: B' = B - e = N N q γ = e = π tgϕ tg (45 + ( N 1) tg ϕ q ϕ ) 1.69 m N q = 48.9 N γ = 74.9 i γ = (1 - Q H /Q V ) 3 = q lim = 0,5 γ B' N γ i γ = kpa si trascura l'effetto stabilizzante del peso del terrapieno FS (capacità portante) = q lim B' / Q V = 3.08

3 Esercizio Viene costruito un rilevato di sabbia sostenuto da un muro a gravità. Il terreno di fondazione è argilla. I dati geometrici sono indicati in figura. A a sabbia di riporto: γ d = 16 kn/m 3 φ' = 36 sabbia argilla s c argilla satura: h valori riferiti al centro dello strato γ = 19 kn/m 3 γ s = 7 kn/m 3 B E C c = 0.38 d C s = 0.04 C D c v =.9E-07 m /s b σ' c = 37.5 kpa q u = 10 kpa s (m) = 3 a rottura in prova TxCID c (m) = 6 σ' 3 = 40 kpa a (m) = 1 σ' 1 = 140 kpa h (m) = 4 a rottura in prova TxCIU b (m) = σ 3 = 40 kpa d (m) = 1 σ 1 = 560 kpa u = 80 kpa sabbia muro: γ = 5 kn/m 3 acqua: γ w = 10 kn/m 3 a) determinare per lo strato di argilla satura: - l'indice dei vuoti - i parametri di resistenza al taglio a breve e a lungo termine b) nell'ipotesi che il riporto di sabbia trasmetta allo strato di argilla una pressione verticale uniforme dovuta al peso proprio, determinare: - lo stato di consolidazione dell'argilla alla messa in opera del riporto - il cedimento finale dello strato di argilla - il cedimento dopo un anno dalla messa in opera del riporto c) verificare la stabilità del muro a breve e a lungo termine rispetto a - capacità portante della fondazione - slittamento - ribaltamento (calcolare le spinte con il metodo di Rankine trascurando la spinta passiva sulla parete ED) d) calcolare il cedimento finale del muro nell'ipotesi che le sovrapressioni verticali dovute al peso del muro nello strato di argilla siano costanti e pari a quelle trasmesse dalla base CD dati: σ (µ) = 3.00 argilla satura: sabbia di riporto: c (m) = 6 valori riferiti al centro dello strato gd = 16 kn/m3 α (µ) = 1.00 g = 19 kn/m3 f' = 36 η (µ) = 4.00 gs = 7 kn/m3 b (m) =.00 Cc = 0.38 muro: d (m) = Cs = 0.04 g = 5 kn/m3 cv =.9E-07 m/s acqua: 3

4 s'c = 37.5 kpa gw = 10 kn/m3 qu = 10 kpa a rottura in prova TxCIU a rottura in prova TxCID s3 = 40 kpa s'3 = 40 kpa s1 = 560 kpa s'1 = 140 kpa u = 80 kpa soluzione: a) e = indice dei vuoti c u = 60 kpa resistenza al taglio a breve termine a rottura in termini di tensioni efficaci (kpa): σ' 3 σ' 1 u σ 3 σ 1 TxCID TxCIU da cui: Ka = φ' (rad) = = φ' ( ) = 8.57 resistenza al taglio a lungo termine c' (kpa) = 7.9 b) tensione verticale efficace a metà dello strato di argilla prima della messa in opera del riporto: σ' o = 7 kpa OCR = 1.39 grado di sovraconsolidazione σ = 48 kpa incremento di tensione dovuta al peso del riporto c (fin.) = m cedimento finale dello strato di argilla Tv = fattore tempo a 1 anno U (%) = 93 grado di consolidazione a 1 anno c (1 a) = m cedimento dello strato di argilla a 1 anno c) tensioni orizzontali e spinte attive sul muro nella sabbia a breve e a lungo termine: Ka = 0.60 σ' h (A) = 0 kpa σ' h (B) = 1.46 kpa F 1 = kn/m spinta attiva dovuta al riporto sabbioso d 1 =.00 m altezza di applicazione di F 1 rispetto alla base del muro nell'argilla a breve termine: σ h (B) = kpa tensioni negative (di trazione), non se ne tiene conto nel calcolo σ h (C) = kpa delle spinte sul muro nell'argilla a lungo termine: σ' h (B) = 7.53 kpa F = 7.53 kn/m σ' h (C) = kpa d = 0.5 m F + F 3 = 9.1 kn/m F 3 = 1.59 kn/m d (F +F 3 ) = m d 3 = 0.33 m Spinta attiva sul muro a breve termine: F = kn/m Quota di applicazione rispetto alla base: d (F) =.00 m Spinta attiva sul muro a lungo termine: F = 7.81 kn/m Quota di applicazione rispetto alla base: d (F) = 1.50 m Peso del muro e ascissa di applicazione verso sinistra rispetto al punto D W = 16.5 kn/m W 1 = 100 kn/m x = 1.15 m x 1 = 1.5 m 4

5 e = 0.15 m W = 5 kn/m x = 0.5 m W 3 = 37.5 kn/m x 3 = 0.67 m Sottospinta idraulica (per il calcolo in termini di tensioni efficaci): U = -0 kn/m Risultanti delle azioni alla base del muro per le verifiche di stabilità: V H M e δ δ (kn/m) (kn/m) (knxm/m) (m) (rad) ( ) A breve termine A lungo termine verifica della capacità portante a breve termine B = m q lim = 370 kpa c u = 60 kpa Q lim = 683 kn/m N c = 5.14 FS = 4. coefficiente di sicurezza s 0 c = 1 d 0 c = 1.17 i 0 c = b 0 c = 1 g 0 c = 1 q = 19 kpa verifica della capacità portante a lungo termine B = m q lim = 319 kpa c' = 7.9 kpa Q lim = 563 kn/m φ' = rad FS = 4.0 coefficiente di sicurezza tan φ' = Kp =.833 γ' = 9 kn/m 3 q' = 9 kpa N c = N q = N γ = s c,q,γ = 1 i c = i q = i γ = b c,q,γ = 1 g c,q,γ = 1 d c = d q = Verifica allo slittamento: H V tan φ c b T max FS (kn/m) (kn/m) (kn/m) (kn/m) a breve termine a lungo termine

6 Verifica al ribaltamento: M resist M ribalt FS (knxm/m) (knxm/m) a breve termine a lungo termine d) calcolo del cedimento del muro σ' = 6.5 kpa H = 5 m C c = 0.38 C s = 0.04 σ' c = 37.5 kpa e = σ' o = 31.5 kpa H = m Esercizio 3 In figura è rappresentata la sezione di un muro di sostegno a gravità. Il peso specifico del materiale costituente il muro è: γ cls = 3.5 kn/m 3 Il peso di volume del terreno di fondazione e a tergo del muro è: γ = 19 kn/m 3 I valori di progetto dei parametri di resistenza al taglio sono: c' = 0 kpa φ' = 36 L'angolo di attrito fra il muro e il terreno è: δ = 5 Verificare la stabilità del muro. a b c d e β = 0 B = 4 m β H = 7.5 m s = 1 m s1 = 0.5 m s = 0.5 m H a = 0.8 m b = 0.7 m c = 0.5 m s s1 Soluzione B s α = arctan[h / (d + e)] = β = δ = φ' = d = e = rad rad rad rad 1.75 m 0.5 m Pv Ka (Coulomb) = Pa Pa = 0.5 γ H Ka= kn/m Ph = Pa cos(π/ - α + δ) = kn/m Ph Pv = Pa sen(π/ - α + δ) = kn/m O α Si considerano i momenti rispetto allo spigolo anteriore della fondazione del muro, O: 6

7 Forza (kn/m) Braccio (m) Momento (kn m/m) 1 0,5 γ cls d (H - s) = x.58 = γ cls c (H - s) = x 1.75 = ,5 γ cls b (H - s) = x 1.7 = γ cls B s = x.00 = ,5 γ cls a s = x 0.7 = -.5 Pv x 3.33 = Rv = Mv = Ph = Rh = Mh = ΣM = Distanza della risultante da O: ΣM / Rv = 1.5 m Eccentricità della risultante: e = B/ - ΣM / Rv = 0.48 m Pressioni agli spigoli della base (metodo del trapezio): p max = Rv/B (1 + 6e/B) = kpa p min = Rv/B (1-6e/B) = 37 kpa Verifica al ribaltamento: FS = Mv / Mh =.549 Verifica alla traslazione: FS = Rv tanδ / Rh = Verifica di capacità portante della fondazione con carico eccentrico ed inclinato: Q ult = B' (cn c i c + γdn q i q + 0,5 γ B' N γ i γ ) c = D = 0 B' = B - e = 3.05 m N q = tan (π/4 + φ'/) exp(π tanφ') = N γ = (N q + 1) tanφ' = inclinazione della risultante rispetto alla verticale: θ = arctan(rh/rv) = rad i γ = (1 - θ/φ') = Q ult = 0.5 γ B' N γ i γ = kn/m FS = Q ult /R v = Esercizio 4 Determinare la profondità di infissione corrispondente ad un fattore di sicurezza FS= applicato al coefficiente di spinta passiva, e la forza nei tiranti di ancoraggio del diaframma in c.a. rappresentato in figura. Il livello dell'acqua libera a valle coincide con il livello di falda a monte. H w acqua a tirante H terreno di riporto dati geometrici: H = 8 m a = 1.5 m i =.5 m i = interasse fra i tiranti H w = 3m d terreno naturale di fondazione dati geotecnici: terreno naturale di fondazione γ sat = 1 kn/m 3 c' = 10 kpa φ' = 7 terreno di riporto γ sat = 0 kn/m 3 sopra falda γ = 17 kn/m 3 c' = 0 kpa φ' = 35 7

8 FS = Soluzione per il terreno di riporto: φ' = 35 = rad K A = 0.71 γ' = kn/m 3 per il terreno naturale di fondazione: φ' = 7 = rad K A = K P =.663 γ' = kn/m 3 Lo schema della distribuzione delle pressioni esercitate dal terreno è mostrato in figura. Le spinte dell'acqua si bilanciano (condizione idrostatica). a T 1 H H w d Forze (F), bracci (b) e momenti (M) rispetto al punto di ancoraggio, a metro lineare di struttura: 1 F1 = 0,5 x 0,71 x 17 x (8-3) = kn/m b1 = (8-3) x /3-1,5 = 1.83 m M1 = F1 x b1 = kn m/m F = 0,71 x 17 x (8-3) x 3 = kn/m b = (8-3) x 3/ - 1,5 = 5 m M = F x b = kn m/m 3 F3 = 0,5 x 0,71 x 10,19 x 3 = kn/m b3 = 8-3/3-1,5 = 5.5 m M3 = F3 x b3 = kn m/m 4 F4 = 0,376 x [17 x (8-3) + 10,19 x 3] x d = d kn/m b4 = 8-1,5 + 0,5 x d = ,5d m M4 = F4 x b4 = d d kn m/m 5 F5 = 0,5 x 0,376 x 11,19 x d =.10 d kn/m b5 = 8-1,5 + /3 d = ,667d m M5 = F5 x b5 = d d 3 kn m/m 6 8

9 F6 = - x 10 x 0,376 0,5 x d = d kn/m b6 = 8-1,5 + 0,5 d = ,5d m M6 = F6 x b6 = d d kn m/m 7 F7 = -0,5 x 11,19 x (,663/) x d = d kn/m b7 = 8-1,5 + /3 d = ,667d m M7 = F7 x b7 = d d 3 kn m/m 8 F8 = - x 10 x (,663/) 0,5 d = d kn/m b8 = 8-1,5 + 0,5d = ,5 d m M8 = F8 x b8 = d d kn m/m Equazione di equilibrio alla rotazione rispetto al punto di ancoraggio: ΣM = d d d = 0 da cui: d = 4.0 m F1 = kn/m F = kn/m F3 = 1.43 kn/m F4 = kn/m F5 = kn/m F6 = kn/m F7 = kn/m F8 = kn/m ΣF = kn/m Equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale: ΣF + T = 0 da cui T = kn/m La forza nei tiranti di ancoraggio vale: t = - T i =.38 kn Si prevede una profondità di infissione D = 1, d = 4.8 m Esercizio 5 Con riferimento al diaframma con un ordine di tiranti rappresentato in figura, utilizzando il metodo del supporto libero, determinare: a) la profondità minima di infissione D min, b) la forza F H a b F dati: Sabbia densa e ghiaia omogenea φ' = 37 γ = 19.6 kn/m 3 γ' = 9.68 kn/m 3 H w a = b = H w = 3 m 1 m 6m D FS = 1.5 da applicare a K p 9

10 Soluzione a b F A 1 Coefficienti di spinta: K a = 0.5 K p / FS =.68 H H w d p A d a R a D R p A 4 A 3 Metodo del supporto libero Risultanti del diagramma di pressione: A 1 = γ K a (a + b) / = A = γ K a (a + b) (H w + D) = D A 3 = γ' K a (H w + D) / = D D R a = A 1 + A + A 3 = D D R p = A 4 = -γ' K p D / = D Quote di applicazione rispetto al punto di ancoraggio: d 1 = (b - a) / 3 = d = b + (H w + D) / = D d 3 = b + (H w + D) / 3 = D d 4 = d p = b + H w + D / 3 = D Momenti rispetto al punto di ancoraggio: A 1 d 1 = A d = D D A 3 d 3 = D D D 3 A 4 d 4 = D D 3 Σ(A i d i ) = D D D 3 Σ(A i d i ) = 0 da cui: D min = 4.11 m R a = kn / m R p = kn / m F = kn / m Esercizio 6 Eseguire le verifiche di stabilità al ribaltamento, allo slittamento e di capacità portante a breve termine in condizioni statiche e sismiche (con il metodo pseudostatico di normativa) del muro di sostegno a gravità indicato schematicamente in figura. Per la verifica allo slittamento si assuma che la resistenza al taglio tra fondazione e terreno sia dovuta solo ad aderenza e che c a = c u. Per il fattore di inclinazione del carico si assuma: i c = (1 - α/π) essendo α l'angolo di inclinazione del carico rispetto alla verticale (in radianti). Determinare la distribuzione delle tensioni normali alla base della fondazione nell'ipotesi di linearità (sezione non reagente a trazione). 10

11 y B x H sabbia di argilla satura muro: H = 3.5 m B = 1. m b = 1 m γχλσ = 4 kn/m3 sabbia di riporto: γ = 19.6 kn/m φ = 35 δ = (/3) φ (αττριτο µυρο τερρενο) argilla satura: cu = 100 kpa Coefficiente di intensità sismica: C = (S - ) / 100 = 0.07 grado di sismicità: S = 9 peso del muro: W = γ cls (B+b) H/ = 9.4 kn/m forza sismica d'inerzia: F i = C W = kn/m posizione del baricentro: A (m ) x (m) y (m) Ax (m 3 ) Ay (m 3 ) triangolo: rettangolo: totale = x w = y w b φ' = rad δ = (/3) φ' rad y F i W x F P A = H θ = arctanc rad β = 0 rad i = 0 rad A = β' = β + θ = rad i' = i + θ = rad B Coefficiente di spinta attiva in condizioni statiche: K A Coefficiente di spinta attiva in condizioni sismiche: K AE γ H / = kn/m F' = kn/m Spinta (kn/m) Quota di applicazione (m) condizioni statiche: P A = F = H/3 = condizioni sismiche: P AE = F s = incremento sismico: F = H/3 =.333 componente orizzontale di F: F h = F cos δ 6.94 kn/m componente verticale di F: F v = F sen δ 11.6 kn/m componente orizzontale di F: F h = F cos δ kn/m componente verticale di F: F v = F sen δ kn/m 11

12 Verifiche di stabilità 1a. Verifica al ribaltamento in condizioni statiche: Momento stabilizzante della forza peso: Ms = W x w = kn m/m Momento ribaltante della spinta attiva: Mr = F h H/3 - F v B = kn m/m Coefficiente di sicurezza: FS = Ms / Mr = b. Verifica al ribaltamento in condizioni sismiche: Momento stabilizzante della forza peso: Ms = W x w = kn m/m Momento ribaltante a) della forza d'inerzia del muro: Fi y w = kn m/m b) della spinta attiva: F h H/3 - F v B = kn m/m c) dell'incremento sismico della spint F h H/3 - F v B = kn m/m complessivamente Mr kn m/m Coefficiente di sicurezza: FS = Ms / Mr = 1.68 a. Verifica allo slittamento in condizioni statiche: Forza resistente alla base del muro: c a B = c u B = 10 kn/m Forza instabilizzante (comp. orizz. spinta attivf h = 6.94 kn/m Coefficiente di sicurezza: FS = c u B / F h = b. Verifica allo slittamento in condizioni sismiche: Forza resistente alla base del muro: c a B = c u B = 10 kn/m Forza instabilizzante forza d'inerzia del muro: Fi = kn/m comp. orizz. della spinta attiva: F h = 6.94 kn/m comp. orizz. dell'incr. di spinta: F h = kn/m complessivamente kn/m Coefficiente di sicurezza: FS = c u B / ΣF h = Azioni trasmesse in fondazione (carico inclinato ed eccentrico): e N R T B a) in condizioni statiche: Forza verticale: N = W + F v = kn/m Forza orizzontale: T = F h = 6.94 kn/m Risultante: R = (N + T ) 0.5 = kn/m Angolo di incl. di R rispetto alla verticale: α = arctan(t/n) = 0.53 rad Momento rispetto al centro della fondazione: M = W (x w - B/) + F v B/ - F h H/3 = knm/m Eccentricità e = -M/N = 0.19 m b) in condizioni sismiche: Forza verticale: N = W + F v + F v = kn/m Forza orizzontale: T = F i + F h + F h = kn/m Risultante: R = (N + T ) 0.5 = kn/m Angolo di incl. di R rispetto alla verticale: α = arctan(t/n) = rad Momento rispetto al centro della fondazione: W (x w - B/) - F i y w + (F v + F v ) B/ - F h H/3 - F h H/3 = knm/m Eccentricità e = -M/N = 0.38 m 1

13 3. Verifiche di capacità portante a breve termine (condizioni non drenate) q lim = c u N c (1 - α/π) c u = 100 kpa B' = B - e N c = 5.14 Q lim = q lim B' B = 1. m FS = Q lim / N B/6 = 0. m 3a) cond. statiche 3b) cond. sismiche α (rad) i c N (kn/m) e (m) B' (m) q lim (kpa) Q lim (kn/m) FS Tensioni normali alla base della fondazione per e < B/6 sezione interamente compressa per e > B/6 sezione parzializzata σ max = N/B (1 + 6e/B) σ max = 4N/[3 (B - e)] σ min = N/B (1-6e/B) d = 3e - B/ N N e σ m B σ min σ max B d 4a) cond. statiche 4b) cond. sismiche B (m) N (kn/m) e (m) sez. parzializzata sez. parzializzata σ max (kpa) σ min (kpa) 3 0 d (m) Esercizio 7 Determinare la spinta attiva in condizioni statiche e sismiche (con il metodo di Mononobe-Okabe) sul muro di sostegno a gravità indicato in figura, e calcolarne le quote di applicazione. H β i dati: H = 6 m β = 0 i = 15 terreno sostenuto: γ = 18 kn/m 3 φ' = 30 δ = /3 φ' coefficienti sismici: k H = 0.1 k V = 0 13

14 Soluzione: θ = arctan(k H / (1 - k V )) = rad i = rad φ' = rad δ = /3 φ' = rad β = rad K A = E A = 0,5 γ H K A = kn/m Spinta attiva in condizioni statiche H A = H / 3 =.00 m Quota di applicazione di E A K AE = E AE = 0,5 γ H (1-k V ) K AE = kn/m Spinta attiva in condizioni sismiche E E = E AE - E A = 56.0 kn/m Incremento sismico della spinta H E = H / 3 = 4.00 m Quota di applicazione di E E H AE = (E A H A + E E H E ) / E AE =.43 m Quota di applicazione di E AE Esercizio 8 Verificare la stabilità del muro di sostegno indicato in figura. La falda freatica è a grande profondità. Nelle verifiche al ribaltamento e di capacità portante non si tenga conto della spinta passiva anteriore Nella verifica alla traslazione orizzontale si tenga conto della spinta passiva anteriore, e si assuma: aderenza base del muro - terreno: c a = (/3) c angolo d'attrito base del muro - terreno: δ = (/3) φ dati a = 0.7 m b = 0.7 m c =.6 m d = 1.5 m e = 0.5 m H 1 = m = c tanβ H = 6 H 3 = 0.7 m β = 10 β = rad γ 1 = 18 kn/m 3 φ 1 = 30 φ 1 = 0.54 rad c 1 = 0 kpa γ = 19 kn/m 3 φ = 0 φ = rad c = 40 kpa γ cls = 4 kn/m 3 Soluzione H' = H 1 + H + H 3 = m P a = 0,5 γ 1 H' K a K a cos β = cos β cos β + cos cos β cos β cos ϕ ϕ soluzione di Rankine 14

15 cos β = cos φ 1 = K a = P a = 161. kn/m P v = P a sin β = 8.0 kn/m P h = P a cos β = kn/m Verifica al ribaltamento (rispetto al punto C) zona area peso braccio momento n. (m ) (kn/m) (m) (kn m/m) P v = ΣV = ΣM = = M S (momento stabilizzante) momento ribaltante: M R = P h H' / 3 = kn m/m Fattore di sicurezza al ribaltamento: FS rib =.99 Verifica allo scorrimento c a = 6.7 kpa B = a + b + c = 4 m δ = 13.3 tan δ = 0.37 K p =.040 P p = 0,5 K p γ d + c K 0,5 p d = 15.0 kn/m Fattore di sicurezza allo scorrimento: FS sc = (ΣV tan δ + c a B + P p ) / P h =.73 Verifica di capacità portante eccentricità della risultante: E = B/ - (M S - M R ) / ΣV = m la risultante cade entro il terzo medio, essendo < B / 6 = Le pressioni alle estremità della fondazione in campo elastico alla Winkler risultano: σ max = (ΣV / B) (1 + 6E / B) = kpa σ min = (ΣV / B) (1-6E / B) = 46. kpa Fondazione superficiale con carico eccentrico ed inclinato: q LIM = 0,5 γ B' N γ i γ + c N c d c i c + q N q d q i q γ = γ = 19 kn/m 3 φ = φ = rad c = c = 40 kpa B' = B - E = 3.19 m q = γ d = 8.5 kpa tan α = P h / ΣV = α = 0.34 rad N γ = soluzione di Vesic i γ = N c = i c = d c = N q = i q = d q = q LIM = kpa Q LIM = q LIM B' = 1840 kn / m Fattore di sicurezza per capacità portante: FS = Q LIM / ΣV = 3.89 Esercizio 9 In figura è rappresentato un tirante di ancoraggio di un opera di sostegno. Il terreno di fondazione è una ghiaia sabbiosa, avente φ' crit ( ) = 35 Si assuma che: - la rottura possa avvenire per scorrimento fra il bulbo di ancoraggio e il terreno circostante, - l'angolo di attrito fra bulbo e terreno sia pari all'angolo di resistenza al taglio critico del terreno, - la tensione efficace in ogni punto del terreno sia la stessa in tutte le direzioni. 15

16 Stimare la forza di trazione che produce la rottura per sfilamento dell'ancoraggio nelle ipotesi: a) di terreno secco avente γ d = 18 kn/m 3 b) di terreno saturo avente γ sat = 0 kn/m 3 e falda freatica a profondità z w = m a b L z w L a = m b = 3.5 m L = 8 m d = 0.15 m b d Soluzione: Superficie laterale del bulbo di ancoraggio: A = π d L = 3.77 m Profondità media del bulbo di ancoraggio: z = a + b + b/ = 7.5 m Coefficiente d'attrito bulbo-terreno f = tan φ' crit. = a) Pressione efficace alla profondità media z σ' = γ d z = kpa Tensione d'attrito alla profondità media z τ = f σ' = 91.4 kpa Forza di trazione che produce la rottura T = τ A = kn b) Pressione efficace alla profondità media z σ' = γ sat z w + γ' (z-z w ) = 93.5 kpa Tensione d'attrito alla profondità media z τ = f σ' = 65.5 kpa Forza di trazione che produce la rottura T = τ A = 46.8 kn Esercizio 10 Con riferimento allo schema di figura determinare la profondità di infissione della paratia D 0. (Utilizzare il metodo semplificato all'equilibrio limite dividendo per F il coefficiente di spinta passiva e calcolare la profondità di infissione aumentando del 0% il valore minimo teorico). dati: h = 3 m z w = 4.5 m h F = coeff. di sicurezza z terreno omogeneo sabbia, con: γ = 17 kn/m 3 sopra falda D γ sat = 0 kn/m 3 0 sotto falda φ' = 36 Soluzione φ' = 36 = 0.68 rad K A = 0.60 K P / F = 1.96 γ' = γ sat - γ w = kn/m 3 d = h + D 0 - z w incognita z w - h 4 1 z w triangolo 1 base = b 1 = γ z w K A = d R 16

17 altezza = h 1 = z w = 4.5 area = A 1 = b 1 h 1 / = braccio = br 1 = d + h 1 / 3 = d rettangolo base = b = b 1 = altezza = h = d / = 1 d = area = A = b h d = braccio = br = d / = 0.5 d = triangolo 3 base = b 3 = γ' d K A =.646 d = altezza = h 3 = 1 d = area = A 3 = b 3 h 3 / = 1.33 d = braccio = br 3 = d / 3 = d = triangolo 4 base = b 4 = - γ (z w - h) K P / F = altezza = h 4 = z w - h = 1.5 area = A 4 = b 4 h 4 / = braccio = br 4 = d + (z w - h) / 3 = d rettangolo 5 base = b 5 = b 4 = altezza = h 5 = d = 1 d = area = A 5 = b 5 h d = braccio = br 5 = d / = 0.5 d = triangolo 6 base = b 6 = - γ' d K P / F = d = altezza = h 6 = 1 d = area = A 6 = b 6 h 6 / = d = braccio = br 6 = d / 3 = d = Equazione di equilibrio alla rotazione intorno al punto di estremità inferiore: ΣM i = ΣA i br i = d d d = 0 da cui risolvendo si ottiene: ΣM i = per d = m Equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale: ΣA i + R = 0 da cui si ottiene: R = kn/m Profondità di infissione: D 0 = 1, (z w - h + d) = m Esercizio 11 Utilizzando il metodo del supporto libero, verificare la stabilità della palancola con un ordine di tiranti, schematicamente indicata in figura. Il livello della falda a valle è alla profondità dello scavo. dati q sabbia satura (anche sopra falda) γ = γ sat = 0 kn/m 3 H D t T Z w Z φ' = 38 Z w = 3m q = 0 kpa H = 5 m t = m D = 3.5 m γ w = 9.81 kn/m 3 17

18 Soluzione φ' (rad) = coefficiente di spinta passiva: K A = 0.38 coefficiente di spinta attiva: K P = 4.04 gradiente idraulico: i = h/ l = (H - Zw) / (D + H - Z w ) = 0. pressione neutra a contatto con la palancola: a monte (filtrazione discendente) a valle (filtrazione ascendente) prof. Z (m) u (kpa) prof. Z (m) u (kpa) H 5 0 Zw 3 0 H + D H + D pressione verticale totale ed efficace a monte a valle prof. Z (m) σ v0 (kpa) σ' v0 (kpa) prof. Z (m) σ v0 (kpa) σ' v0 (kpa) H Zw H + D H + D pressione orizzontale efficace limite a monte (attiva) a valle (passiva) prof. Z (m) σ' ha (kpa) prof. Z (m) σ' hp (kpa) H 5 0 Zw H + D H + D Spinte e profondità di applicazione Spinta dell'acqua a monte: Spinta dell'acqua a valle: S w,m = kn/m S w,v = kn/m Z (S w,m ) = 6.67 m Z (S w,v ) = 7.33 m Spinta attiva a monte: Spinta passiva a monte: 1. dovuta al sovraccarico q S p = 06.4 S a,1 = kn/m Z(S p ) = 7.33 Z(S a,1 ) = 4.5 m. dovuta al terreno sopra falda S a, = 1.41 kn/m Z(S a, ) = m 3. dovuta al terreno sotto falda (rettangolo) S a,3 = kn/m Z(S a,3 ) = 5.75 m 4. dovuta al terreno sotto falda (triangolo) S a,4 = kn/m Z(S a,4 ) = 6.67 m Momento, rispetto al punto di applicazione del tirante: - della spinta dovuta all'acqua a monte: M w,m = knm/m - della spinta dovuta all'acqua a valle: M w,v = knm/m - della spinta attiva a monte: 1. M 1 = knm/m. M = 0.00 knm/m 3. M 3 = knm/m 4. M 4 = knm/m Somma ΣM = knm/m - della spinta passiva a valle, interamente mobilitata: M p = knm/m 18

19 La stabilità è verificata con un coefficiente di sicurezza, applicato alla spinta passiva: FS = -M p / ΣM = 1.49 M p / FS = knm/m La forza T nel tirante vale: kn/m p h (kpa) Z (m) Esercizio 1 Utilizzando lo schema di calcolo con estremo libero valutare la profondità di infissione, d, e il tiro nell'ancoraggio, T, per una palancola che sostiene H (m) = 7 di terreno incoerente asciutto aven φ ( ) = 30 γ (kn/m 3 ) = 18 L'ancoraggio è posto a 1 m da p.c. Si calcolino le spinte con il metodo di Rankine e si applichi un coefficiente di sicurezza = alla spinta passiva. dati: H (m) = 7 t (m) = 1 φ ( ) = 30 = rad Ka = γ (kn/m 3 ) =18 Kp/F = 1.5 F = si risolvono le equazioni di equilibrio alla traslazione e alla rotazione nelle incognite d e T d (m) T (kn/m) Sa (kn/m) Sp/F f(d) Esercizio 13 E' eseguito uno scavo sostenuto da un diaframma in c.a. secondo lo schema stratigrafico e geotecnico di figura. Il terreno è saturo per capillarità fino a piano campagna. Si assuma γ w = 10 kn/m 3. a) determinare la pressione neutra nei punti A, B, C1, C, D. Utilizzando lo schema semplificato di calcolo all'equilibrio limite con spinta passiva a monte rappresenta da una forza concentrata al piede, e calcolando i coefficienti di spinta con l'equazione di Coulomb, dete b) il fattore di sicurezza applicato al coefficiente di spinta passiva, c) le pressioni orizzontali sul diaframma e disegnarne il grafico, d) i valori massimi delle sollecitazioni di taglio e momento flettente nel diaframma. 19

20 H D D s A B z w a q sabbia fine limo sabbioso dati: H (m) = 5 D (m) = 7 s (m) = 0.8 q (kpa) = 10 zw (m) = a (m) = 4 δ = φ / angolo d'attrito terra-m strato 1) sabbia fine: γ1 (κν/µ3) = 19 φ 1 ( ) = 38 k1 (m/s) = C C1 strato ) limo sabbioso: γ (κν/µ3) = 0 φ ( ) = 34 coefficiente di permeabilità in direzione verticale kv (m/s) = 5.00E-06 coefficiente di permeabilità in direzione orizzontale kh (m/s) = 1.50E-05 Soluzione a) determinare la pressione neutra nei punti A, B, C1, C, D. coefficiente di permeabilità medio efficace per filtrazione in serie: k m = Σ i d i / Σ i (d i /k i ) i tratto d i (m) k i (m/s) d i /k i (s) h i (m) 1 A-B 4.0E B-C E C1-C E C-D 7 5.0E Σ i = k m = Σ i d i / Σ i (d i /k i ) = 5.83E-06 carico idraulico in A: h A (m) = 10 h i = v d i /k i carico idraulico in D: h D (m) = 7 perdita di carico tra A e D: h = (h A - h D ) = 3m lunghezza di filtrazione tra A e D: L = Σd i = 17.8 m gradiente idraulico tra A e D: i = h/l = velocità di filtrazione tra A e D: v = k m i = 9.8E-07 m/s h = z + u/γ w punto z (m) h (m) u/γ w (m) u (kpa) h = carico idraulico A z = altezza geometrica B u/γ w = altezza di pressione C C D b) il fattore di sicurezza applicato al coefficiente di spinta passiva coefficienti di spinta: attiva passiva σ = σ' + u φ' (rad) δ (rad) K A K P σ' h = K σ' v strato a monte K = K A strato a valle K = K P / F 0

21 punto z (m) σ v (kpa) u (kpa) σ' v (kpa) σ' h (kpa) σ' hp (kpa) O A B (str. 1) B (str. ) C C D O A B z w a H D C C1 D 3 4 pressioni neutre z pressioni orizzontali efficaci R Area forma base altezza superficie quota bar. momento (kpa) (m) (kn/m) (m) (kn m/m) 1 triang rettang triang triang rettang triang rettang triang rettang triang triang /F /F /F Forza R R Equilibrio alla rotazione intorno al piede del diaframma: /F =0 da cui: F = triang ΣM = Equilibrio alla traslazione orizzontale: R = 0 0 da cui: R = kn/m ΣH = 0 c) le pressioni orizzontali sul diaframma punto z (m) u (valle) u (monte) σ' h (valle) σ' h (monte) p h (kpa) t (kn/m) m (knm/m) O A B (str. 1) B (str. ) D C

22 z (m) d) i valori massimi di taglio e momento flettente. il taglio massimo è alle sezioni di pressione zero: 1) in prossimità del piede del diaframma: z (m) = 0 t = R (kn/m) = ) nel tratto infisso C-D alla quota: z (m) = 5.64 t (kn/m) = il momento massimo è alla sezione di taglio zero: z si determina risolvendo l'equazione: a z + b z + c = 0 a = b = c = da cui: z (m) =.91 t (kn/m) = 0 p h (kpa) = m = knm/m p h (kpa) Esercizio 14 Determinare con metodo all'equilibrio limite semplificato la profondità di infissione della palancola a sbalzo in terreno limo - sabbioso sopra falda indicata in figura. q dati h D 0 γ, φ' Z q = 10 kpa h = 5 m γ = 0 kn/m 3 φ' = 35 F = F = fattore di sicurezza da applicare al coefficiente di spinta passiva Soluzione φ' = 35 = rad con la teoria di Rankine: Ka = 0.71 Kp = Kp,r = Kp / F = pressione attiva a monte: p a,m = (q + γ Z) Ka = q Ka + γ Ka Z = Z kpa pressione passiva ridotta a valle: p pr,v = γ (Z - h) Kp,r = - γ h Kp,r + γ Kp,r Z = Z kpa

23 Schema di calcolo h 1 Z d 3 R d.710 d area 1 forma: rettang. base:.710 altezza: 5 + d = 11.1 area: d = momento: d d = area forma: triang. base: d = altezza: 5 + d = 11.1 area: = momento: d d d 3 = area 3 forma: triang. base: d = altezza: d = 6.1 area: d = momento: d 3 = Equilibrio alla rotazione alla profondità di R ΣM = d d d 3 = 0 ΣM = 0.00 per d = 6.1 m Equilibrio alla traslazione ΣH = R = 0 R = 35.8 kn/m Profondità di infissione: D 0 = 1. d = 7.3 m 3

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Spinta sulle opere di sostegno

Spinta sulle opere di sostegno Spinta sulle opere di sostegno TEORIA DI COULOMB (o del cuneo di massima spinta) Charles Augustin De Coulomb (1736-1806) Ingegnere e fisico francese Ipotesi: 1. il terrapieno spingente è privo di coesione

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@igeas.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@mbmuro.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNO Esercizi svolti

SPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNO Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNO Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 00\0 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica, Geotecnica e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 6. Problemi al collasso: carico limite di

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Problemi in condizioni limite Opere di sostegno La teoria di Rankine La teoria di Coulomb Opere di sostegno Muri strutture rigide Paratie strutture deformabili Il problema geotecnico è la valutazione delle

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso Corso di Protezione idraulica del territorio A.A. 2008-2009 Calcolo di stabilità della briglia Ing. Brunella Bonaccorso Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale Università degli Studi di Catania

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Normative di riferimento MESSA IN SICUREZZA STRADA PROVINCIALE RIPA-TOLLO NELL ABITATO

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Indice Modello Strutturale...3 Metodo di calcolo...3 Materiali da costruzione impiegati...3 Elementi strutturali...3 Strati...4 Spinta a riposo...4

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 2008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

CALCOLO MURI A GABBIONI

CALCOLO MURI A GABBIONI PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO MURI A GABBIONI 1. Normative di riferimento

Dettagli

ε' = ε + θ β' = β + θ

ε' = ε + θ β' = β + θ Normative di riferimento Ordinanza Ministeriale nr. 3274 del 20 Marzo 2003 e succ. modif. ed integ. D.M. 14/01/2008 e succ. modifiche ed integrazioni Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica Eurocodice

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2017 aspetti

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Criticità e problemi applicatii delle Nuoe Norme Tecniche per le Costruzioni Verifiche agli Stati Limite con particolare riguardo alle strutture geotecniche Mantoa, 4-06-011 Dott. Ing. Antonio Sproccati

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni Aztec Informatica * MAX 10.10Relazione di calcolo e fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni 1 Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Briglia in Gabbioni Aztec Informatica * MAX 10.10Relazione di

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni

Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni Aztec Informatica * MAX 10.10Relazione di calcolo e fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni 1 Relazione di calcolo e Fascicolo dei calcoli Soglie in Gabbioni Aztec Informatica * MAX 10.10Relazione di

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento RELAZIONE DI CALCOLO - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. - Legge nr.

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Muro in c.a. tipo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA Normativa di riferimento NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL) COMUNE DI CAVATORE Gli interventi previsti in progetto prevedono opere di stabilizzazione della scarpata. La stabilizzazione del versante verrà attuata mediante esecuzione di chiodature e posa di rete

Dettagli

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo: MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1 Progetto: Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: SR ex SS 488 COMUNE DI ROCCADASPIDE PROVINCIA DI SALERNO

Dettagli

MURO IN TERRA RINFORZATA

MURO IN TERRA RINFORZATA Aztec Informatica * TEA 11.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: 0813_Ricasoli Coop. Agr. Alto Valdarno Montevarchi Ing. Marco Sacchetti Coop. Agr.

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE

LA SPINTA DELLE TERRE LA SPINTA DELLE TERRE Per spinta delle terre, si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un muro o un qualsiasi paramento atto ad impedire il franamento del masso di terra.

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo CDWWin - Computer Design of Walls CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 Validazione del codice di calcolo Introduzione Il programma CDWWin della S.T.S. S.r.l. effettua

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi i Geotecnica XII. Fonazioni superficiali pag. XII. XII FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizio XII. Calcolare la capacità portante i una fonazione nastriforme, con carico baricentrico verticale, nei

Dettagli

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno Regione Marche Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno Gestore: Comune Ascoli Piceno OGGETTO: LAVORI DI RICOSTRUZIONE PARZIALE E CONSOLIDAMENTO DEL MURO DI VIA DELLE BEGONIE. PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: SS 95 var - Muro altezza 2 metri Anas S.p.A. Compartimento della Viabilità

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: SS 95 var - Muro altezza 3 metri Anas S.p.A. Compartimento della Viabilità

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. - Legge nr. 64 del 02/02/1974.

Dettagli

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA: 1) Variabilità della costituzione fisica del terreno (Grana fine, grana grossa, roccia); 2) Natura plurifase nel comportamento meccanico del materiale terreno

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MURI Normative di riferimento

PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MURI Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MURI Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato

Dettagli

Verifica di un muro di sostegno in zona sismica

Verifica di un muro di sostegno in zona sismica Verifica di un muro di sostegno in zona sismica Eseguire le verifiche in zona sismica del muro di sostegno in figura, ubicato a Catanzaro Lido via Melito Porto Salvo. Altezza muro Hm = m ; angolo di attrito

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

COMUNE DI LAVAGNA. Provincia di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp.

COMUNE DI LAVAGNA. Provincia di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp. COMUNE DI LAVAGNA Provincia di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp. Lavori di costruzione nuovo sistema di regolamentazione del traffico in Via Moggia all'ingresso del casello autostradale. PROGETTO

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI 4

1 PREMESSA 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI 4 Spea Ufficio Tunnelling 1 / 28 INDICE 1 PREMESSA 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI 4 3.1 Coefficienti di spinta del terreno 4 4 VERIFICA DI STABILITÀ GLOBALE NUOVA

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurez del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Poten e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

Relazione di calcolo muri di sostegno 1

Relazione di calcolo muri di sostegno 1 Relazione di calcolo muri di sostegno 1 PREMESSA Verranno eseguite le verifiche per n. 4 diverse tipologie di pareti di sostegno e in particolare: Parete tratto 1-2 del progetto architettonico: tratto

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. Relazione di calcolo muro N.16 PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI CETRARO. Relazione di calcolo muro N.16 PROVINCIA DI COSENZA COMUNE DI CETRARO PROVINCIA DI COSENZA OGGETTO DELL INTERVENTO: Progetto esecutivo per la realizzazione di un Centro Polisportivo. COGNOME E NOME DEL RICHIEDENTE: AIETA GIUSEPPE TITOLARITA :SINDACO LOCALIZZAZIONE

Dettagli

C M A PO P P R P O R VA V A N

C M A PO P P R P O R VA V A N Area suburbana di una frazione del comune (Pierantonio), sulla piana alluvionale del Fiume Tevere. Tipologia dell intervento: consolidamento delle fondazioni di un fabbricato per civile abitazione. Caratterizzazione

Dettagli

14/03/2014 SWISO

14/03/2014 SWISO 14/03/2014 SWISO 0303 1.4.10 Aztec Informatica * TEA 11.0 Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE COMUNE DI SAN GERVASIO BRESCIANO PROVINCIA DI BRESCIA Progetto: RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE RELAZIONE GEOTECNICA Il Progettista Ing. Gabriele Bonvicini

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo 1 Progetto: Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Giardini del Poio Fabriano Ing. Barbara Lori Normative di riferimento - Legge nr.

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: MESSA IN SICUREZZA STRADA PROVINCIALE RIPA-TOLLO NELL ABITATO DI RIPA TEATINA Amministrazione

Dettagli