dal curatore fallimentare mediante archivio magnetico mediante microfilm con entrambi i metodi applicazione di sanzioni pecuniarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dal curatore fallimentare mediante archivio magnetico mediante microfilm con entrambi i metodi applicazione di sanzioni pecuniarie"

Transcript

1 Provincia di ologna Pianificazione Territoriale e Trasporti Servizio mministrativo Via Zamboni n ologna ttestati L. 264 art. 5 PR 1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi del il codice fiscale del dichiarante Dpr n. 445/2000, devono sempre contenere il richiamo alle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci il recapito telefonico del dichiarante 2 La sottoscrizione della dichiarazione di vendita di un veicolo dal capo dell'ufficio consolare italiano all'estero può essere autenticata dal curatore fallimentare dal funzionario degli Uffici della Dogana (limitatamente ai veicoli provenienti dall'estero) 3 on quale sistema è rappresentata la situazione tecnicogiuridica mediante archivio magnetico del veicolo? mediante microfilm con entrambi i metodi 4 Quale documentazione occorre esibire per richiedere la trascrizione di un atto di vendita di un autoveicolo a favore di un cittadino italiano? nota, atto notarile, certificato di proprietà nota, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, certificato di proprietà nota, atto notarile, carta di circolazione 5 osa avviene in caso di presentazione al P.R.. di un atto rifiuto dell'atto scaduto? applicazione di sanzioni pecuniarie segnalazione dell'irregolarità agli organi competenti 6 E' obbligatorio presentare il foglio complementare o il certificato di proprietà per trascrivere la formalità a tutela del venditore ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 514/92? si no solo in particolari circostanze 7 Il grado dell'ipoteca, cioè il grado di preferenza tra i vari dalla natura giuridica del creditore creditori che hanno iscritto ipoteca, è determinato dall'importo del credito dall'ordine d'iscrizione al P.R.. 8 La formalità con cui si richiede la trascrizione dell'atto di un passaggio di proprietà cessione di azienda deve essere gestita come una rettifica dell'intestazione atto societario Pagina 1 di 19

2 ttestati L. 264 art. 5 PR 9 In quale caso l'imposta provinciale di trascrizione è versata in in caso di presentazione tardiva della formalità quando non è più possibile misura doppia rispetto a quella normalmente prevista? avvaalersi del ravvedimento operoso in caso di trascrizione richiesta ai sensi dell'art cod.civ. in caso di intestazione del veicolo a due o più persone 10 i sensi del vigente odice della Strada non è obbligatorio le variazioni delle caratteristiche tecniche presentare al P.R.. gli atti di fusione i contratti di leasing 11 E' possibile chiedere la radiazione dal P.R.. anche senza non è possibile ricorrere ad un demolitore autorizzato? solo in caso di esportazione o destinazione ad altro uso solo con apposita autorizzazione del Dipartimento Trasporti Terrestri (ex M..T..) 12 Le note di trascrizione, in generale sono soggette ad imposta di bollo in modo virtuale sono esenti da imposta di bollo sono soggette ad imposta di bollo 13 i sensi dell'art. 18 Legge n. 289/2002 la reiscrizione di un richiedere la formalità in esenzione da imposte e diritti veicolo cancellato d'ufficio consente di mantenere le targhe e i documenti originari del veicolo evitare il pagamento delle tasse di circolazione arretrate 14 Per la formalità di cessazione della circolazione - dal P.R.. Radiazione - viene rilasciata apposita certificazione dall'ufficio periferico D.T.T. - ex ufficio provinciale MT dalla Prefettura 15 L'ipoteca iscritta in un momento successivo a quello della trascrizione della vendita effettuata dal debitore a favore di un terzo è giuridicamente inefficace nei confronti del terzo un privilegio legale a carico del terzo acquirente una garanzia per il terzo sovventore del prezzo 16 La prima iscrizione al Pra può riguardare i rimorchi con massa uguale o superiore a 3,5 tonnellate con portata utile superiore a 3,5 quintali destinati al trasporto cose 17 L'oggetto dell'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è: la formalità l'atto che ne correda la richiesta il negozio giuridico 18 Quale tra i seguenti atti non è titolo idoneo per la trascrizione? sentenza atto pubblico scrittura privata non autenticata Pagina 2 di 19

3 ttestati L. 264 art. 5 PR 19 Il certificato cronologico generale riporta i dati di ogni formalità registrata al P.R.. i soli dati tecnici del veicolo il riepilogo dei pagamenti delle tasse automobilistiche 20 L'ipoteca convenzionale sull'autoveicolo si ha quando il debitore, a garanzia di qualsiasi credito, concede al creditore una tale garanzia lo Stato ipoteca i beni della persona civilmente responsabile ai sensi dell'art c.c. il venditore di autoveicoli la richiede per il prezzo o per quella parte di esso che non sia ancora pagata 21 quale anno risale la legge istitutiva del Pubblico Registro 1919 utomobilistico? Il termine utile per la presentazione della richiesta di prima iscrizione di un veicolo usato proveniente dall'estero al fine di non incorrere in sanzione è di 60 giorni dalla data dell'effettivo rilascio della carta di circolazione 60 giorni dalla data dell'atto 60 giorni dalla data di immatricolazione 23 i sensi della normativa vigente non è più obbligatorio le denuncie del cambio di residenza presentare al P.R.. le denuncie di cessazione dalla circolazione le annotazioni del leasing 24 L'imposta provinciale di trascrizione, nei casi in cui non è del prezzo di acquisto prevista in misura fissa, aumenta con il crescere dei Kw o dei quintali dei centimetri cubici della cilindrata 25 Quale tipo di certificazione è quella dello "stato giuridico la certificazione dei gravami pendenti sul veicolo orginario"? la certificazione riguardante eventuali condizioni o clausole il riepilogo delle informazioni di carattere tecnico e giuridico risultanti ad una certa data 26 Presso ciascun ufficio provinciale dell'i vengono giornalmente annotati i titoli prodotti dalle parti con le relative note secondo l'ordine della loro presentazione dando la precedenza agli atti pubblici, rispetto alle scritture private secondo la data di autentica notarile 27 La normativa attuale prevede il rinnovo d'iscrizione al P.R.. si, solo in determinati casi per cambio in provincia? si, sempre no, in nessun caso 28 Se per formalità P.R.. l'imposta provinciale di trascrizione si, con apposita istanza viene pagata in eccesso, è possibile ottenere il rimborso? no, mai si, con istanza presentata entro 60 giorni Pagina 3 di 19

4 ttestati L. 264 art. 5 PR 29 La dichiarazione di vendita di un veicolo nuovo deve essere sottoscritta solo davanti al concessionario sottoscritta da entrambe le parti e autenticata al P.R.. sottoscritta dal venditore davanti ad un notaio e autenticata 30 quale organo è demandata la vigilanza sulla tenuta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti P.R..? Procura della Repubblica Ministero del tesoro 31 La sentenza di un giudice che modifica un diritto reale su un è annotata autoveicolo è trascritta è iscritta 32 he tipo di efficacia si deve attribuire alla pubblicità dichiarativa automobilistica in caso di iscrizione di ipoteca? costitutiva relativa 33 Nelle formalità relative all'iscrizione di un'ipoteca l'ipt è calcolata in base ai dati fiscali del veicolo (kw, portata,ecc) determinata in base ad una percentuale della somma garantita versata sempre in misura fissa 34 Qual è il soggetto legittimato a richiedere al P.R.. una il centro di raccolta autorizzato ai sensi del decreto Ronchi formalità di radiazione per esportazione? l'intestatario oppure l'avente titolo chiunque ne abbia interesse 35 Per quale formalità occorre il dispaccio originario di parte? per l'iscrizione di veicoli acquistati da cittadini stranieri per l'iscrizione di veicoli provenienti dall'estero per l'iscrizione di veicoli di provenienza militare 36 La riduzione dell'ipoteca iscritta al P.R.. è la totale cancellazione dell'ipoteca l'annotazione della diminuzione dell'ammontare l'adempimento parziale dell'obbligazione 37 he cos'è una ipoteca? un diritto reale un diritto obbligatorio un diritto reale di garanzia 38 Fa eccezione al principio dell'obbligo di corrispondere l' I.P.T. per ciascuna formalità il caso di ipoteca convenzionale il caso di formalità ipotecarie plurime su più veicoli a garanzia dello stesso credito ed in virtù dello stesso atto il caso di formalità fondate su atti di accettazione di eredità Pagina 4 di 19

5 ttestati L. 264 art. 5 PR 39 In quale caso il duplicato del certificato di proprietà è esente in caso di deterioramento o esaurimento da imposta di bollo? in caso di smarrimento o furto mai 40 tutela di un credito reso certo ed esigibile sulla base di un decreto ingiuntivo, la formalità che può essere affettuata presso il P.R.. è rappresentata da annotazione di un pignoramento iscrizione di una ipoteca giudiziale annotazione di un decreto ingiuntivo 41 Uno dei casi in cui è possibile richiedere la perdita di dalla circolazione esclusiva in area privata possesso del veicolo è rappresentato dalla scadenza del contratto di leasing dall'appropriazione indebita 42 Le note di presentazione sono: una documentazione accessoria e come tale facoltativa un elemento informativo rilevante ai soli fini statistici l'unico documento che consente "l'ingresso" della formalità al P.R.. 43 La cancellazione dell'ipoteca al P.R.. avviene con la scadenza del termine determinato dalle parti e dalla legge l'annotazione al P.R.. dell'atto di consenso del creditore la rinuncia del creditore al pagamento dell'intero prezzo 44 Per la prima iscrizione di un veicolo importato dall'estero, la in ogni caso bolla doganale va allegata in nessun caso solo nel caso di veicoli provenienti da uno Stato non appartenente alla omunità Europea 45 La radiazione al PR dei veicoli appartenenti alle categorie 30 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna M1 e N1 deve essere richeista entro 60 giorni dalla data di presa in carico 3 giorni lavorativi dalla data di consegna 46 La richiesta di annotazione della perdita di possesso non vendita del veicolo può essere fatta in caso di: sequestro dell'utorità Giudiziaria volontà di non pagare per un certo periodo la tassa automobilistica 47 E' possibile chiedere copia degli atti depositati al P.R..? no, non è possibile si, è sempre possibile si, quando è richiesta dall'autorità giudiziaria 48 i fini della cancellazione di una ipoteca dal P.R.., su richiesta di parte, l'atto di assenso del creditore è sempre necessario? si, sempre no, nel caso in cui il credito è stato completamente estinto dal debitore no, nel caso in cui siano trascorsi cinque anni dall'iscrizione Pagina 5 di 19

6 ttestati L. 264 art. 5 PR 49 La perdita di possesso per furto viene annotata sulla base di denuncia presentata all'autorità di Polizia. dichiarazione dell'interessato attestato dell'autorità comunale 50 Quale delle seguenti formalità prevede il versamento dell' IPT (imposta provinciale di trascrizione) in misura ridotta qualora ne ricorrano i presupposti? prima iscrizione di veicolo a favore di portatori di handicap trascrizione atto di vendita relativo a veicolo di interesse storico e collezionistico trascrizione atto di vendita a favore di commercianti di veicoli usati 51 Nel P.R.. non vengono registrati i contratti di leasing i contratti di comodato i contratti di vendita con riserva della proprietà (c.d. patto di riservato dominio) 52 L'ufficio provinciale dell'i che gestisce il P.R.. può sospendere l'attività dello sportello telematico? si, sempre si, qualora lo sportello non abbia provveduto alla riconsegna al P.R.. del DP irregolare nei termini solo in base ad apposita autorizzazione dell'ufficio periferico D.T.T. - ex ufficio provinciale MT 53 Per poter procedere alla trascrizione di una compravendita è almeno la dichiarazione di avvenuta vendita necessario presentare al P.R.. la dichiarazione di avvenuta vendita ed il documento di proprietà la dichiarazione di vendita, il documento di proprietà e la nota di richiesta 54 Lo sportello telematico deve richiedere la stampa dell'elenco entro le 24 ore successive dei documenti emessi nell'arco della giornata entro le ore 20 di ogni giornata lavorativa entro due ore dall'emissione 55 Il termine utile per la trascrizione dell'atto di vendita di un 60 giorni dalla data dell'atto veicolo usato, al fine di non incorrere in sanzioni è di 30 giorni dalla consegna del veicolo 60 giorni dalla data di autentica dell'atto 56 Il foglio complementare non ancora sostituito. scade entro 60 giorni costituisce il documento di proprietà del veicolo va rinnovato al momento della revisione 57 In quale caso è possibile ottenere la trascrizione di un atto di in nessun caso vendita senza esibire il certificato di proprietà? nei casi di cancellazione di ipoteca nei casi di trascrizione di atto di vendita a tutela del venditore 58 Quando è entrata in vigore la disciplina dell'imposta provinciale di trascrizione, ai sensi degli artt. 52, 56 del D.Lvo n. 446/97? il primo gennaio 1999 con rifermento alla data di richiesta della formalità il primo gennaio 1999 con riferimento alla data dell'atto di vendita il 3 febbraio 1999 con riferimento alla data di richiesta della formalità Pagina 6 di 19

7 ttestati L. 264 art. 5 PR 59 Il certificato di proprietà rilasciato dal P.R.. sostituisce il soppresso foglio complementare deve essere consegnato agli Uffici periferici D.T.T. - ex Uffici provinciali MT - per ottenere le targhe e il foglio di via convalida il foglio complementare, tuttora in vigore 60 Le private scritture redatte ed autenticate all'estero, possono essere utilizzate per la trascrizione in Italia? no, non possono essere utilizzate si, ma devono essere depositate presso un notaio italiano, che ne redige il relativo verbale si, possono essere presentate direttamente al P.R.. 61 Quali effetti produce un provvedimento di confisca? trasferisce la proprietà allo Stato costituisce un privilegio a favore dello Stato non costituisce alcun vincolo 62 La proprietà di un veicolo di cui si risulti intestatari al P.R.. a seguito di una trascrizione eseguita ai sensi dell'art c.c. è effettiva e incontestabile? si no, è solo una "prenotazione" che, in assenza della trascrizione dell'atto mancante per ripristinare la continuità, diventerà reale ed incontestabile solo dopo che siano trascorsi 3 anni (usucapione) no, può essere contestata e non diventerà mai effettiva se non verrà trascritto l'atto mancante per ripristinare la continuità 63 Per la prima iscrizione, se l'intestatario è cittadino straniero, in ogni caso va allegato il permesso di soggiorno in nessun caso solo se si tratta di cittadino extracomunitario 64 Quale atto è necessario per ottenere la cancellazione un atto formalmente trascrivibile che attesti l'estinzione del debito ed il dell'ipoteca? consenso del creditore oppure una sentenza che ordini la cancellazione esclusivamente una sentenza che ordini la cancellazione esclusivamente un atto pubblico di quietanza 65 La trascrizione di un trasferimento di proprietà per causa di alla data di autentica della domanda di intestazione da parte degli eredi morte è tassata con riguardo alla tariffa I.P.T. in vigore alla data di presentazione al P.R.. alla data di avvenuto decesso dell'intestatario 66 Quali veicoli sono assoggettati alla legge sul P.R.. (RDL , n. 436)? tutti i veicoli autoveicoli, loro rimorchi aventi massa pari o superiore a 3,5 t., motoveicoli con esclusione dei ciclomotori gli autoveicoli e i loro rimorchi 67 La richiesta di annotazione della perdita di possesso per da qualunque soggetto, purchè la formalità sia corredata della necessaria furto può essere presentata: documentazione solo dall'intestatario al P.R.. del veicolo sottratto dal soggetto che ha sporto la denuncia all'autorità di Pubblica Sicurezza 68 L'indicazione del prezzo di acquisto di un veicolo sull'atto di obbligatoria vendita è facoltativa obbligatoria con allegata fattura Pagina 7 di 19

8 ttestati L. 264 art. 5 PR 69 Il DPR n. 358/2000 istituisce lo sportello telematico che, in il certificato di proprietà, la carta di circolazione e le targhe caso di prima iscrizione, rilascia la carta di circolazione il certificato di proprietà e la carta di circolazione 70 Il contratto di usufrutto su di un autoveicolo è trascrivibile al si, in ogni caso P.R..? no, non è trascrivibile si, ma solo a favore del concessionario 71 i fini del calcolo dell' I.P.T. dovuta si deve avere riguardo ai dati tecnici del veicolo oggetto della formalità a niente: è un'imposta fissa ai dati tecnici del veicolo, alla data degli atti ed al tipo di formalità 72 Quali elementi devono essere indicati nella nota per ottenere l'iscrizione di un'ipoteca? generalità e residenza del creditore e del debitore, importo del credito, data della scadenza del credito, oggetto dell'ipoteca generalità e residenza del debitore, data della scadenza del credito, oggetto dell'ipoteca generalità e residenza del creditore, data della scadenza del credito, oggetto dell'ipoteca 73 Sulla base di una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del Dpr n. 445/2000, non è possibile dichiarare di svolgere l'attività di commercio di veicoli usati essere legale rappresentante di una società avere ricevuto la somma garantita dall'ipoteca e di acconsentirne pertanto la cancellazione 74 Qual è l'effetto principale della trascrizione (o iscrizione di rende l'atto opponibile a terzi atto) nel P.R..? rende valido l'atto è necessaria ai fini fiscali 75 La trascrizione al P.R.. giova a tutti coloro che vi hanno interesse solo alle parti che essa riguarda a chi ne sia stato diretttamente leso 76 L'autorizzazione a vendere disposta dal Giudice Tutelare è trascrivibile un atto non trascrivibile trascrivibile se a favore di un concessionario 77 he cos'è una nota di trascrizione? una domanda diretta ad ottenere la trascrizione, l'iscrizione e l'annotazione di un atto trascrivibile una annotazione fatta dal P.R.. sul documento attestante l'avvenuta trascrizione una annotazione effettuata sui registri del P.R.. 78 Quando una ipoteca nasce per volontà della legge, come si legale chiama? coattiva giurisdizionale Pagina 8 di 19

9 ttestati L. 264 art. 5 PR 79 Per eseguire la formalità di iscrizione di ipoteca al P.R.. il sempre foglio complementare (o certificato di proprietà) va allegato in nessun caso solo nel caso di iscrizione di ipoteca per sovvenzione 80 Quali documenti necessitano per richiedere una iscrizione nota, atto notarile, certificato di proprietà ipotecaria? nota, atto notarile nota, certificato di proprietà, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l'esistenza del credito 81 E' possibile rinnovare l'ipoteca nel P.R..? no, in nessun caso si, dopo la scadenza si, prima della scadenza 82 Le note da compilare per inoltrare richieste al P.R.. vanno compilate in carta da bollo dovranno essere acquistate presso gli appositi sportelli del P.R.. vengono distribuiti gratuitamente dallo sportello P.R.. 83 Quale tipo di certificazione si ottiene con un "certificato la situazione riguardante le ipoteche e i gravami in genere cronologico"? la "storia" del veicolo nel suo insieme la certificazione dei soli dati tecnici del veicolo 84 Quale funzione è estranea al certificato di proprietà? documento di circolazione supporto per la dichiarazione unilaterale di vendita attestare lo stato giuridico-patrimoniale del veicolo 85 In caso di irregolare rilascio dei documenti PR mediante l'utilizzo delle procedure ST, l'ufficio provinciale dell'i dispone la sospensione del collegamento per una durata variabile in funzione della gravità dell'irregolarità massima di un mese nel caso si accerti la prima violazione minima di tre mesi 86 La nota P.R.. per ciò che attiene all'imposta di bollo non paga l'imposta l'imposta è assolta in modo virtuale richiede l'applicazione di due marche da bollo da annullarsi con apposito timbro 87 Quale funzione assolve il certificato di proprietà? documento di circolazione documento attestante lo stato giuridico-patrimoniale dell'autoveicolo documento sostitutivo della carta di circolazione 88 Le registrazioni al Pubblico Registro utomobilistico con il criterio reale avvengono con il criterio personale con nessuno dei due criteri Pagina 9 di 19

10 ttestati L. 264 art. 5 PR 89 Le formalità relative alla cancellazione dal PR dei veicoli richeiste esclusivamente dal proprietario avviati alla demolizione possono essere: presentate senza vincoli di competenza territoriale eseguite in esenzione dall'imposta di bollo 90 L'imposta provinciale di trascrizione si versa contestualmente alla presentazione della formalità al momento della restituzione della formalità con assegni di conto corrente alla restituzione della formalità 91 La formalità PR gestita secondo le procedure ST deve alla delega del richiedente essere consegnata all'ufficio provinciale I unitamente alla fotocopia del tesserino del codice fiscale dell'acquirente a copia del documento di riconoscmento del richiedente 92 Da chi devono essere anticipate le spese della trascrizione? da chi la richiede dall'intestatario al P.R.. dal P.R.. 93 Il certificato di proprietà deve sempre accompagnare la si circolazione del veicolo? no solo all'estero 94 Una privata scrittura autenticata, contenente vendita di non può essere trascritta autoveicolo da parte di soggetto non risultante intestatario. può essere trascritta con la ricerva dell'art c.c. può essere trascritta solo successivamente alla trascrizione del titolo a favore del venditore non intestatario 95 Nelle formalità richieste ai sensi dell'art cod. civ. l' IPT (imposta provinciale di trascrizione) deve essere versata tenendo conto della maggiorazione stabilita dalla provincia di residenza del proprietario non intestatario dell'acquirente dell'intestatario al Pra 96 Quali dei seguenti veicoli non sono soggetti ad iscrizione al caravans Pubblico Registro utomobilistico? rimorchi con massa pari o superiore a 3,5 t. ciclomotori 97 quando risale il regolamento sulle modalità di attuazione dell'automazione degli uffici del Pubblico Registro utomobilistico? Quale tra i seguenti atti non è titolo idoneo per la trascrizione scrittura privata autenticata da notaio di veicolo usato atto pubblico istanza dell'acquirente Pagina 10 di 19

11 ttestati L. 264 art. 5 PR 99 Per la prima iscrizione di veicolo di provenienza militare, va certificato d'origine sempre allegato copia del dispaccio militare certificato d'iscrizione al tribunale 100 Quale documento deve in ogni caso accompagnare gli atti da nota di trascrizione presentare al P.R.. per la trascrizione? certificato di residenza certificato dello stato di famiglia 101 L'annotazione di un pignoramento di un autoveicolo avviene un atto di precetto sulla base di un verbale di pignoramento un decreto ingiuntivo 102 Il passaggio di proprietà del veicolo in seguito al decesso dell'intestatario può essere gestito secondo le procedure ST? si si, purchè la succesisone non avvenga per testamento no 103 L'imposta provinciale di trascrizione deve corrispondersi dinanzi al notaio, al momento dell'autentica dinanzi al venditore all'atto del pagamento del prezzo al momento della richiesta di trascrizione allo sportello P.R L'ispezione P.R.. diretta a conoscere le ipoteche o gli altri gravami di un veicolo si esegue mediante richiesta allo sportello P.R.. mediante richiesta a qualsiasi sportello degli uffici periferici D.T.T. - ex uffici provinciali MT mediante richiesta alla amera di ommercio competente per territorio 105 L'istanza dell'acquirente in caso di prima iscrizione a favore deve essere sottoscritta da entrambi di due comproprietari deve essere sottoscritta da uno degli acquirenti non può essere utilizzata in caso di intestazione del veicolo a nome di due (o più) soggetti 106 L'imposta provinciale di trascrizione è determinata in misura a favore di commercianti di veicoli usati fissa in caso di trasferimento di proprietà: di veicoli ad uso speciale di autoveicoli costruiti da almeno trent'anni 107 E' importante il grado dell'ipoteca ai fini del soddisfacimento si del credito? no solo se previsto in contratto 108 In caso di irregolare rilascio dei documenti da parte degli sportelli telematici gli uffici provinciali dell'i e del D.T.T. - ex uffici provinciali della M..T.. - provvedono a richiedere la documentazione o le targhe rilasciate ciascuno per quanto attiene alla propria competenza, a ritirare la documentazione irregolarmente rilasciata e le targhe in caso di immatricolazione o reimmatricolazione dichiarare sospesa l'attività dello sportello Pagina 11 di 19

12 ttestati L. 264 art. 5 PR 109 Il P.R.. è un pubblico registro impostato su base esclusivamente nominativa esclusivamente reale a seguito dell'informatizzazione, indifferentemente nominativa e reale 110 In caso di un autoveicolo intestato a un minore, l'atto di dal minore, su autorizzazione dei genitori aventi patria potestà vendita viene posto in essere. dal minore, su autorizzazione del giudice tutelare dai genitori aventi patria potestà, su autorizzazione del giudice tutelare 111 Lo sportello telematico, ai sensi del DPR n. 358/2000, rilascia contestualmente alla richiesta, i documenti di circolazione, di proprietà e le targhe relativi alla immatricolazione, reimmatricolazione e passaggio di proprietà il giorno successivo alla richiesta, i documenti di circolazione e proprietà relativi alla immatricolazione, reimmatricolazione e passaggio di proprietà dopo 24 ore lavorative, i documenti di circolazione e di proprietà relativi alla immatricolazione e passaggio di proprietà 112 L'imposta di bollo sulle note di trascrizione non si applica si applica mediante apposizione di marche da bollo si applica in modo virtuale 113 Il termine utile per la presentazione delle formalità di prima dalla data dell'atto iscrizione non gestite con procedura ST decorre dalla data dell'effettivo rilascio della carta di circolazione dalla data di immatricolazione 114 Per l'iscrizione al Pra di un autoveicolo nuovo l'atto di vendita autenticato da notaio può essere sostituito da un'istanza sottoscritta dal venditore dall'acquirente non è ammissibile 115 In caso di fallimento dell'intestatario del veicolo, l'atto di dal fallito su delega dei creditori vendita viene posto in essere dal curatore fallimentare su delega del fallito dal curatore fallimentare su autorizzazione del giudice delegato e/o comitato dei creditori 116 I demolitori e venditori di veicoli devono provvedere alla radiazione degli automezzi dal P.R.. attraverso lo sportello telematico per conto del proprietario entro tre giorni per autovetture 30 giorni per autoveicoli fino a 3,5 t. 60 giorni in ogni caso 117 La nota deve essere sottoscritta con firma autenticata con firma non autenticata con firma non autenticata, ma completata dagli elementi che permettono sempre di risalire all'identità del sottoscrittore 118 Una formalità ipotecaria è stata respinta per incompetenza territoriale. l momento della ripresentazione presso il Pra competente è necessario versare nuovamente l'imposta provinciale di trascrizione l'imposta provinciale di trascrizione e l'imposta di bollo solo gli emolumenti Pagina 12 di 19

13 ttestati L. 264 art. 5 PR 119 hi può richiedere una visura al P.R..? hiunque ne abbia interesse l'intestatario del veicolo gli organi di Pubblica Sicurezza 120 hi può richiedere al demolitore autorizzato di annotare la cessazione dalla circolazione di un veicolo intestato a persona dichiarata fallita? il fallito il curatore fallimentare il coniuge del fallito 121 Nel caso di iscrizione di ipoteca cumulativa su più veicoli, per ogni veicolo per cui si iscrive l'ipoteca l'imposta provinciale di trascrizione è dovuta una sola volta, qualunque sia il numero dei veicoli per ogni veicolo, ad importo fisso 122 Espletata la formalità di iscrizione di veicolo usato il certificato di proprietà proveniente dall'estero quale documento rilascia il P.R..? il foglio complementare copia della carta di circolazione con propria annotazione 123 In caso di richiesta di trascrizione di atto di vendita a favore il codice fiscale di persona titolare di una ditta individuale occorre indicare la partita IV entrambi 124 Quando l'ipoteca si definisce legale? quando è concessa a favore del venditore quando c'è il consenso del debitore quando ha luogo in seguito a provvedimento giudiziario 125 Qualora il venditore di un'autovettura non riceva il pagamento ipoteca legale per residuo prezzo dell'intero prezzo, può iscrivere al P.R.. verbale di pignoramento atto di fidejussione su area privata 126 ttraverso quale sistema si garantisce il principio della per mezzo di un numero progressivo assegnato automaticamente dal priorità della trascrizione? sistema attraverso un sistema di prenotazione non esiste tale garanzia 127 lla formalità di radiazione dal PR per demolizione è la copia del registro in presa in carico necessario allegare il certificato di rottamazione il certificato di radiazione 128 l momento, la competenza di un P.R.. si deduce da luogo di nascita dell'acquirente luogo di residenza dell'ultimo intestatario luogo di autentica notarile Pagina 13 di 19

14 ttestati L. 264 art. 5 PR 129 Un atto di vendita può essere trascritto anche dopo anni si, pagando le dovute soprattasse dalla sua formazione? no, in quanto il diritto si prescrive può essere a sola firma del venditore 130 Il contratto di vendita redatto sul certificato di proprietà deve essere in forma bilaterale può essere a sola firma dell'acquirente può essere a sola firma del venditore 131 E' possibile trasferire l'ipoteca da un veicolo ad un altro si veicolo? no si, purchè i veicoli appartengano alla stessa persona 132 quale categoria appartengono gli autoveicoli? beni mobili beni immobili beni mobili iscritti in pubblici registri 133 In caso di dichiarazione di accettazione di eredità, quando l'autorizzazione ad accettare l'eredità da parte del giudice tutelare a chi fra gli eredi ci sia un minore, va allegata sempre esercita la patria potestà l'autorizzazione della Questura l'autorizzazione dei genitori 134 Nell'ipotesi di prima iscrizione di un autoveicolo nuovo, l'atto di vendita può essere posto in essere da persona diversa dal concessionario? si no si, ma solo se fornito di procura 135 Secondo il odice della Strada l'obbligo di registrare al sul venditore P.R.. il contratto di compravendita incombe: sul venditore e sull'acquirente in quanto obbligati in solido sull'acquirente 136 Non possono essere gestite con le procedure ST di cui al concessi in leasing DPR n. 358/2000 le immatricolazioni/iscrizioni dei veicoli acquistati da disabili in servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone 137 Da chi è gestito il P.R..? dall'utomobile lub provinciale competente dall'utomobile lub d'italia sulla base di delega dello Stato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti 138 Quale formalità Pra, secondo quanto previsto dall'art. 7 del Dpr n. 358/2000, NON può essere gestita con le procedure ST (sportello telematico dell'automobilista)? cessazione della circolazione per demolizione rettifica dell'intestazione cessazione della circolazione per definitiva esportazione all'estero Pagina 14 di 19

15 ttestati L. 264 art. 5 PR 139 L'imposta provinciale di trascrizione si applica alle formalità su scritture private con sottoscrizione autenticata P.R.. basate su certificati tecnici sulle segnalazioni della Polizia Stradale 140 Quali autoveicoli sono esenti dall'obbligo di iscrizione al quelli intestati ad ziende Municipalizzate P.R..? non esistono veicoli esenti quelli di proprietà delle Forze rmate 141 Le note di trascrizione vanno compilate su appositi stampati distribuiti dal P.R.. vanno compilate mediante uso di carta bollata vanno compilate mediante uso di carta uso bollo 142 L'autentica notarile in un atto di vendita di un autoveicolo il numero di targa del veicolo deve obbligatoriamente contenere la data dell'autentica il numero identificativo del telaio del veicolo 143 Gli atti della procedura concorsuale non sono trascrivibili al P.R.. sono trascrivibili al P.R.. sono trascrivibili al P.R.. solo su veicoli senza vincoli ipotecari 144 Gli autoveicoli possono essere oggetto di garanzia si ipotecaria? no solo nei casi indicati dalla legge 145 La procura speciale a vendere è trascrivibile nel P.R.. non è un atto trascrivibile nel P.R.. è trascrivibile solo quando è rilasciata a favore di un commerciante di autoveicoli 146 Il Pubblico Registro utomobilistico può eseguire formalità si, solo se è stato già emesso un ertificato di proprietà d'ufficio? no, le trascrizioni possono eseguirsi solo su istanza di parte si 147 La cancellazione di un veicolo dal P.R.. per esportazione ha efficacia relativamente alla cessazione all'obbligo di pagamento della tassa automobilistica per i periodi di imposta successivi alla data di presentazione della formalità dal momento dell'avvenuta cancellazione dal mese successivo all'avvenuta cancellazione 148 he valore giuridico ha l' iscrizione di una ipoteca? dichiarativa costitutiva traslativa Pagina 15 di 19

16 ttestati L. 264 art. 5 PR 149 E' possibile intestare un veicolo ad una associazione? si, purchè si tratti di una associazione riconosciuta si, anche se si tratta di una associazione non riconosciuta no, è necessario intestarlo al presidente pro tempore 150 osa si intende per ipoteca cumulativa? quando è concessa congiuntamente da più debitori quando è concessa congiuntamente su più autoveicoli quando è concessa congiuntamente a favore di più creditori 151 La registrazione al P.R.. della perdita di possesso per furto esibendo obbligatoriamente il certificato di proprietà e la denuncia all'autorità del veicolo può chiedersi di Pubblica Sicurezza riempiendo una nota libera con autocertificazione anche senza presentazione del documento di proprietà se lo smarrimento è attestato dalla denuncia resa all'autorità di Pubblica Sicurezza (o dalla dichiarazione sostitutiva di resa denuncia) 152 Per quali formalità può assumere rilevanza, ai fini della tempestività del versamento dell' IPT, la data della pubblicazione dell'atto nel registro delle imprese? trascrizioni atti di vendita a favore di società prime iscrizioni a favore di società cooperative formalità basate su atti societari 153 Il certificato di proprietà del veicolo ha per contenuto la storia della proprietà del veicolo dall'origine al momento del rilascio la situazione giuridica attuale del veicolo per la sola proprietà la situazione giuridica attuale del veicolo per la sola proprietà, ipoteche e gravami 154 Lo sportello telematico può essere attivato presso gli uffici perierici del D.T.T. - ex uffici provinciali MT; gli uffici provinciali dell'i che gestiscono il P.R..; le Delegazioni I e le imprese di consulenza gli uffici perierici del D.T.T. - ex uffici provinciali MT; le Delegazioni I e gli uffici del omune gli uffici provinciali dell'i che gestiscono il P.R..; le Delegazioni I e gli uffici della Provincia 155 Le caratteristiche tecniche e fiscali di un veicolo da registrare dal foglio complementare al P.R.. (I iscrizione) sono quelle risultanti: dalla carta di circolazione dal certificato di proprietà 156 Nella formalità di radiazione, se sono state smarrite le la denuncia resa agli organi di Polizia (o la dichiarazione sostitutiva di resa targhe, si allega denuncia) la dichiarazione dello smarrimento sulla nota la dichiarazione sostitutiva autenticata in omune 157 Il termine utile per la presentazione delle formalità di dalla data di immatricolazione trascrizione di vendita di veicoli usati decorre dalla data di rilascio della carta di circolazione dalla data dell'autentica dell'atto Pagina 16 di 19

17 ttestati L. 264 art. 5 PR 158 Le private scritture oggetto di trascrizione al P.R.. sono autenticate dal notaio sono autenticate da qualsiasi pubblico ufficiale sono autenticate dal funzionario delle frefetture del luogo 159 hi è, di norma, legittimato a richiedere al P.R.. una radiazione per demolizione? gli intestatari o aventi titolo i centri di raccolta autorizzati ai sensi della normativa vigente e i concessionari, le succursali e gli automercati chiunque ne abbia interesse 160 In caso di esportazione del veicolo ex art. 103 ds la dal detentore del veicolo cancellazione al Pra può essere richiesta dall'intestatario del veicolo o da altro soggetto avente titolo idoneo esclusivamente tramite le utorità consolari 161 E' possibile trascrivere la dichiarazione di vendita di un si veicolo gravato da fermo amministrativo? no si, purchè si richieda contestualmente anche la cancellazione del fermo 162 Il proprietario di un veicolo che non ne risulti intestatario al P.R.. può venderlo? no, non essendo intestato a suo nome non può vendere si, può vendere il veicolo purchè sia in possesso del certificato di proprietà o del foglio complementare si, si può vendere il veicolo 163 La medesima nota P.R.. può validamente essere una sola volta presentata agli sportelli due volte tutte le volte che sia necessario 164 Il venditore la cui vendita non sia stata annotata al P.R.., rivolgendosi agli organi di Polizia come può trascrivere la vendita? chiedendo la trascrizione "a tutela del venditore" la richiesta deve essere sempre effettuata dall'acquirente 165 ome viene definita la formalità presso il P.R.. relativa ad annotazione una ipoteca? iscrizione trascrizione 166 Quale valore giuridco ha la trascrizione di un atto di vendita? costitutivo dichiarativo traslativo 167 Sono soggetti a I.P.T. gli atti di vendita ai sensi dell'art c.c. a favore di commercianti di veicoli usati (art. 36 della L , n. 85)? si no si, in misura doppia Pagina 17 di 19

18 ttestati L. 264 art. 5 PR 168 L'ipoteca automobilistica dopo quanti anni perde efficacia? dopo 5 anni dall'iscrizione dopo 10 anni dall'iscrizione dopo 20 anni dall'iscrizione 169 In assenza di trascrizione di un atto di vendita al P.R.. il veicolo resta nella proprietà del venditore il trasferimento è ugualmente perfezionato l'acquirente ha diritto alla restituzione del prezzo pagato 170 Quando decade il diritto alla iscrizione ipotecaria? dopo 60 giorni dalla data del contratto dopo un anno dalla data del contratto dopo due anni dalla data del contratto 171 L'autoveicolo radiato può essere oggetto di una nuova si, in ogni caso iscrizione al P.R..? no, in nessun caso si, a seguito di una nuova immatricolazione presso il Dipartimento Trasporti Terrestri (ex M..T..) 172 Quali autovetture sono considerate di interesse storico per quelle immatricolate da almeno 10 anni e iscritte all'.s.i. poter beneficiare della riduzione dell'ipt? quelle immatricolate da almeno 20 anni quelle immatricolate da almeno 30 anni 173 E' escluso il versamento dell' IPT (imposta provinciale di annotazioni riguardanti il contratto di leasing trascrizione) in caso di formalità riguardanti il diritto di usufrutto trascrizioni relative alla vendita con patto di riservato dominio 174 Le private scritture autenticate all'estero non possono in ogni caso essere usate in Italia devono essere depositate presso un notaio che ne farà copia per il P.R.. possono essere direttamente prodotte al P.R Sono previsti sanzioni ed interessi per il versamento tardivo dell' imposta di bollo dell' IPT (imposta provinciale di trascrizione) degli emolumenti 176 hi può presentare al P.R.. le richieste di cancellazione di chiunque ne abbia interesse un fermo amministrativo? solo gli studi di consulenza autorizzate dalla Provincia i soggetti autorizzati con provvedimento dal conservatore del P.R E' possibile richiedere una iscrizione ipotecaria senza si, in ogni caso presentazione del certificato di proprietà? no, occorre sempre si, esibendo atto di interpello Pagina 18 di 19

19 ttestati L. 264 art. 5 PR 178 La trascrizione al P.R.. di un atto di vendita rilasciato da si, ai sensi dell'art c.c. e purchè venga esibito il DP o il foglio persona che ne sia dichiarata proprietaria, ma non complementare intestataria è possibile? no, in quanto il venditore non risulta intestatario al P.R.. si, ma solo con il nulla osta del Tribunale Pagina 19 di 19

no, non è trascrivibile solo alle parti che essa riguarda

no, non è trascrivibile solo alle parti che essa riguarda Pianificazione Territoriale e Trasporti Servizio mministrativo Via S. Felice n.25 40122 ologna ttestati L. 264 art. 5 PR 1 Il contratto di usufrutto su di un autoveicolo è trascrivibile si, in ogni caso

Dettagli

dopo 10 anni dall'iscrizione dopo 20 anni dall'iscrizione

dopo 10 anni dall'iscrizione dopo 20 anni dall'iscrizione ttestati L. 264 art. 5 PR 1 L'ipoteca automobilistica dopo quanti anni perde efficacia? dopo 5 anni dall'iscrizione dopo 10 anni dall'iscrizione dopo 20 anni dall'iscrizione 2 Il termine utile per la trascrizione

Dettagli

Pianificazione Territoriale e Trasporti Servizio Amministrativo Via S. Felice n Bologna

Pianificazione Territoriale e Trasporti Servizio Amministrativo Via S. Felice n Bologna Pianificazione Territoriale e Trasporti Servizio mministrativo Via S. Felice n.25 40122 ologna ttestati L. 264 art. 5 PR 1 Sulla base di una dichiarazione sostitutiva di di aver reso denuncia di furto

Dettagli

D - IL P.R.A. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI ATTI DA PRESENTARE AL P.R.A. PER LA TRASCRIZIONE?

D - IL P.R.A. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI ATTI DA PRESENTARE AL P.R.A. PER LA TRASCRIZIONE? D - IL P.R.A. 1 - A QUALE CATEGORIA APPARTENGONO GLI AUTOVEICOLI? A - BENI MOBILI. B - BENI IMMOBILI. C - BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI

Dettagli

A creditori che hanno iscritto ipoteca, è determinato dall'importo del credito. dall'ordine d'iscrizione al P.R.A. si, si può vendere il veicolo

A creditori che hanno iscritto ipoteca, è determinato dall'importo del credito. dall'ordine d'iscrizione al P.R.A. si, si può vendere il veicolo Provincia di ologna Pianificazione Territoriale e Trasporti Servizio mministrativo Via Zamboni n.13 40126 ologna ttestati L. 264 art. 5 PR 1 Il grado dell'ipoteca, cioè il grado di preferenza tra i vari

Dettagli

PRA. mercoledì 11 luglio 2018 Pagina 1 di 49

PRA. mercoledì 11 luglio 2018 Pagina 1 di 49 1 l momento, la competenza di un P.R.. in caso di passaggio di proprietà si deduce da: luogo di residenza dell'acquirente luogo di residenza dell'ultimo intestatario luogo di autentica notarile 2 In caso

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A.

PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A. PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A. 1 - LA DATA DI CORRESPONSIONE DELLA I.P.T. IN MISURA INFERIORE ALLA TASSA FISSA MINIMA: A - è da considerare

Dettagli

COSTO ALTRE FORMALITA' PRA DI PADOVA dal

COSTO ALTRE FORMALITA' PRA DI PADOVA dal Codice formalità cod. 11 cod. 15 cod. 17 cod. 117 cod. 118 cod. 21 cod. 26 cod. 27 cod. 27 cod. 28 cod. 30 cod. 32 cod. 32 cod. 34 cod. 35 cod. 36 cod. 41 cod. 42 cod. 43 cod. 53 cod. 53 cod. 531 cod.

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2008 DISCIPLINA: P.R.A.

PROVINCIA DI ROMA. L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2008 DISCIPLINA: P.R.A. PROVINCIA DI ROMA Servizio 2 Vigilanza sulle attività di motorizzazione civile e autotrasporto Dipartimento XIV Governo della mobilità e della sicurezza stradale Viale Villa Pamphili 84 00152 ROMA - Fax:

Dettagli

D - P.R.A. 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON 11 COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL PATRIMONIALE: P.R.A

D - P.R.A. 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON 11 COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL PATRIMONIALE: P.R.A 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON PATRIMONIALE: [X] A -Sono soggette al pagamento di emolumenti e bollo [ ] B - Sono soggette al pagamento anche della I.P.T. [ ] C - Non sono soggette a pagamento

Dettagli

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania TARIFFE TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) (DPR 64/197) Targhe CC/ postali TIPO FORMALITÀ CON FATTURA SENZA FATTURA PRIMA ISCRIZIONE (COD. 15) 0,9 9,4 PRIMA

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA P.R.A.

PROVINCIA DI SAVONA P.R.A. PROVINI DI SVON P.R.. ESME PER L ERTMENTO DELL IDONEIT PROFESSIONLE PER L ESERIZIO DELL TTIVITÀ DI ONSULENZ PER L IROLZIONE DEI MEZZI DI TRSPORTO 1 l momento, la competenza di un P.R.. in caso di passaggio

Dettagli

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania TARIFFE TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) (DPR 64/197) Targhe CC/ postali TIPO FORMALITÀ CON FATTURA SENZA FATTURA PRIMA ISCRIZIONE (COD. 15) 0,9 9,4 PRIMA

Dettagli

All PRA Attestati L. 264 art. 5

All PRA Attestati L. 264 art. 5 PRA Attestati L. 264 art. 5 All. 5-4 1. Al momento, la competenza di un P.R.A. in caso di passaggio di proprietà si deduce da luogo di residenza dell'acquirente luogo di residenza dell'ultimo intestatario

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti

PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti COMMISSIONE PROVINCIALE D ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITÀ PROFESSIONALE PER L ATTIVITÀ DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Dettagli

GRUPPO D IL P. R.A ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

GRUPPO D IL P. R.A ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO 01 ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO AI FINI DEL PAGAMENTO DELL'I.P.T.? In ogni tempo. Entro un anno dalla commissione della violazione. Solo entro 90 giorni dalla formazione

Dettagli

PRA Attestati L. 264 art. 5

PRA Attestati L. 264 art. 5 PRA Attestati L. 264 art. 5 1. Al momento, la competenza di un P.R.A. in caso di passaggio di proprietà si deduce da luogo di residenza dell'acquirente luogo di residenza dell'ultimo intestatario luogo

Dettagli

Cessazione della Circolazione dei Veicoli a motore Martedì 22 Marzo :31 - Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Dicembre :49

Cessazione della Circolazione dei Veicoli a motore Martedì 22 Marzo :31 - Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Dicembre :49 La richiesta deve essere firmata dall'intestatario del veicolo, dall'erede o dal proprietario che per qualsiasi motivo, non risulti intestatario al P.R.A.. Nel caso di radiazione per Demolizione e per

Dettagli

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è l'imposta dovuta alla provincia per la maggior parte delle richieste

Dettagli

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA L'imposta provinciale di trascrizione (IPT) è l'imposta dovuta alla provincia per la maggior parte delle richieste

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE

PROVINCIA DI TRIESTE PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTE AL P.R.A. EX ART. 56 DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 DICEMBRE 1997

Dettagli

UFFICIO PROVINCIALE ACI DI ALESSANDRIA

UFFICIO PROVINCIALE ACI DI ALESSANDRIA TIPO DI IPOTECA ISCRIZIONE TASSAZIONE IPOTECA LEGALE per residuo prezzo : Ipoteca concessa direttamente dalla legge (i soggetti interessati, cioè i creditori, possono valersene indipendentemente dall'adesione

Dettagli

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 P.R.A. Quale documento deve essere esibito al PRA in caso di trascrizione di trasferimento di proprietà : A Il certificato di proprietà B La carta

Dettagli

P.R.A. 1 - A QUALE CATEGORIA APPARTENGONO GLI AUTOVEICOLI? R1 - BENI MOBILI. R2 - BENI IMMOBILI. R3 - BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI. R.

P.R.A. 1 - A QUALE CATEGORIA APPARTENGONO GLI AUTOVEICOLI? R1 - BENI MOBILI. R2 - BENI IMMOBILI. R3 - BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI. R. P.R.A. 1 - A QUALE CATEGORIA APPARTENGONO GLI AUTOVEICOLI? R1 - BENI MOBILI. R2 - BENI IMMOBILI. R3 - BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI ATTI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SU TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI AL P.R.A. (I.P.T.

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SU TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI AL P.R.A. (I.P.T. AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SU TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI AL P.R.A. (I.P.T.) (Delibera Consiglio Provinciale n. 113/A del 20/12/2001

Dettagli

Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante)

Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante) Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante) TARIFFE PER STUDIO DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Dettagli

TABELLA COSTI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' Dettaglio dei costi con atto di vendita redatto su Certificato di Proprietà Provincia di COMO MOTOCICLI

TABELLA COSTI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' Dettaglio dei costi con atto di vendita redatto su Certificato di Proprietà Provincia di COMO MOTOCICLI TABELLA COSTI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' Dettaglio dei costi con atto di vendita redatto su Certificato di Proprietà Provincia di COMO MOTOCICLI 0,00 27,00 32,00 59,00 29,76 88,76 Per i motocicli storici

Dettagli

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TARIFFE - Aggiornate al 3 aprile 2013 TARIFFE PER LA ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) BOLLO PER SENZA FATTURA (a favore del Dipartimento (a favore della Provincia di dei Trasporti Terrestri)

Dettagli

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TARIFFE - Aggiornate al 12 ottobre 2012 TARIFFE PER LA ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) BOLLO PER SENZA FATTURA (a favore del Dipartimento (a favore della Provincia di dei Trasporti

Dettagli

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra Autenticazione delle sottoscrizioni degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi Ufficio di

Dettagli

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE PASSAGGIO DI PROPRIETA PER CICLOMOTORE O QUADRICICLO LEGGERO VENDITORE: )Deve presentare la comunicazione di sospensione di ciclomotore dalla circolazione per successiva vendita. L operazione è gratuita.

Dettagli

Provincia di Piacenza Esame Consulenti

Provincia di Piacenza Esame Consulenti D0001 D000 D000 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 D0009 Provincia di Piacenza Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità PRA è

Dettagli

Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino. Art.1. "Art.12. Cancellazione dai registri

Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino. Art.1. Art.12. Cancellazione dai registri Decreto 8 settembre 2000 n.85 REPUBBLICA DI SAN MARINO Modifiche alla Legge 25 novembre 1997 n. 136 (Legge sul registro immatricolazione veicoli) Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San

Dettagli

IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE PROVINCIA DI MACERATA REGOLAMENTO 2009 BREVE GUIDA ALL'APPLICAZIONE E TABELLA PRINCIPALI CASISTICHE

IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE PROVINCIA DI MACERATA REGOLAMENTO 2009 BREVE GUIDA ALL'APPLICAZIONE E TABELLA PRINCIPALI CASISTICHE IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE PROVINCIA DI MACERATA REGOLAMENTO 2009 BREVE GUIDA ALL'APPLICAZIONE E TABELLA L'imposta è dovuta per ciascun veicolo, nella misura prevista dalla tabella (da arrotondare

Dettagli

ai loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita;

ai loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita; I veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento, non devono essere

Dettagli

PROVINCIA DI FOGGIA Settore Mobilità e Promozione Turistica/Sport Servizio Trasporti QUESITI PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

PROVINCIA DI FOGGIA Settore Mobilità e Promozione Turistica/Sport Servizio Trasporti QUESITI PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROVINCIA DI FOGGIA Settore Mobilità e Promozione Turistica/Sport Servizio Trasporti QUESITI PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO 1) Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità

Dettagli

5)- COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL P.R.A. RELATIVA AD UN IPOTECA? A - Annotazione B - Iscrizione C Trascrizione

5)- COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL P.R.A. RELATIVA AD UN IPOTECA? A - Annotazione B - Iscrizione C Trascrizione 1)- PER UN VEICOLO ESPORTATO ALL'ESTERO E SUCCESSIVAMENTE REISCRITTO IN ITALIA DALLO STESSO INTESTATARIO QUALE IPT PAGA?: A - L'IPT si paga in misura proporzionale B - Non si paga IPT C - L'IPT si paga

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità PRA è 1 uniforme su

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Provincia di orlì-cesena Servizio Infrastrutture iarie Mobilità Trasporti Gestione Strade orlì Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 Secondo

Dettagli

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TARIFFE - Aggiornate al 1 luglio 2013 TARIFFE PER LA ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TIPO FORMALITÀ PRIMA ISCRIZIONE (COD. 15) IMPOSTA DI EMOLUMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.)

REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.) PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.) 1 Art. 1 (Istituzione dell Imposta) 1. In attuazione del disposto dell art. 56 del D. Lgs. 15.12.1997 n. 446 è istituita l imposta

Dettagli

Documenti necessari per richiedere l'aggiornamento della Carta di Circolazione a seguito passaggio di proprietà con rilascio contestuale del C.D.P.

Documenti necessari per richiedere l'aggiornamento della Carta di Circolazione a seguito passaggio di proprietà con rilascio contestuale del C.D.P. E' necessario provvedere all' aggiornamento della Carta di Circolazione nel momento in cui si effettua un trasferimento della proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi.. La richiesta di aggiornamento

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROINCIA DI MASSA - CARRARA SERIZIO TRASPORTI Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0002 D0005 D0007 D0013 D0014 D0016 D0017 La formalità di prima iscrizione del veicolo al PRA richiede

Dettagli

si, ma solo se fornito di procura dall'acquirente dal venditore e dall'acquirente in caso di smarrimento o furto mai atto societario

si, ma solo se fornito di procura dall'acquirente dal venditore e dall'acquirente in caso di smarrimento o furto mai atto societario Provincia di ologn Pianificazione Territoriale e Traspor Servizio mministrativo Via Zamboni n.13 40126 ologna ttestati L. 264 art. 5 PR 1 La cancellazione di un veicolo dal P.R.. per esportazione per i

Dettagli

non si applica si applica in modo virtuale del proprietario non intestatario dell'acquirente dell'intestatario al Pra si, sempre facoltativa

non si applica si applica in modo virtuale del proprietario non intestatario dell'acquirente dell'intestatario al Pra si, sempre facoltativa Provincia di ologn Pianificazione Territoriale e Traspor Servizio mministrativo Via Zamboni n.13 40126 ologna ttestati L. 264 art. 5 PR 1 L'imposta di bollo sulle note di trascrizione non si applica si

Dettagli

REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT

REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT Cod. 4 STATO GIURIDICO ORIGINARIO ultimo intestatario al PRA alla data del riscontro 11 DENUNCIA ACQUISTO DI chi denuncia il possesso PRIMA ISCRIZIONE

Dettagli

',/38%%/,&25(*,6752$87202%,/,67,&2

',/38%%/,&25(*,6752$87202%,/,67,&2 ',/38%%/,&25(*,6752$87202%,/,67,&2 /DGLFKLDUD]LRQHGLYHQGLWDGLXQYHLFRORQXRYRGHYHHVVHUH a) Sottoscritta solo davanti al concessionario b) Sottoscritta da entrambi le parti e autenticata al P.R.A. c) Sottoscritta

Dettagli

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail:

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail: VEICOLI FUORI USO Un veicolo fuori uso, destinato alla demolizione, può essere consegnato al Concessionario solo nel caso in cui il detentore del veicolo stesso intenda cederlo per acquistarne uno nuovo.

Dettagli

Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà.

Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà. Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà. Per la dichiarazione di vendita e la relativa autentica di

Dettagli

Art. 1 (Principi generali) Art. 2 (Oggetto dell imposta) Art. 3 (Riscossione dell imposta) Art. 4

Art. 1 (Principi generali) Art. 2 (Oggetto dell imposta) Art. 3 (Riscossione dell imposta) Art. 4 REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DELIBERAZIONE PROVINCIALE N. 86, DEL 10.11.98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI, DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA

Dettagli

PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA

PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Piazza Morgagni, n. 9 - Forlì Codice Fiscale 80001550401 REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITÀ DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE E ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.)

Dettagli

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc)

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc) RIMBORSI TASSE AUTOMOBILISTICHE AGGIORNAMENTO DEL 01/01/2009 PRESENTAZIONE: Le istanze di rimborso delle somme versate a titolo di tassa automobilistica possono essere presentate presso gli Studi di Consulenza

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROINCIA DI CAGLIARI SERIZIO TRASPORTI E MOBILITA' Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 D0009 Secondo la legge istitutiva l importo dell

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PROINCIA DI CAGLIARI SERIZIO TRASPORTI E MOBILITA' Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0003 D0004 D0005 D0006 D0007 D0008 D0009 Secondo la legge istitutiva l importo dell

Dettagli

Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico

Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale di Salerno Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico Art. 7 D.L. n. 223 del 4 luglio 2006 convertito in Legge n. 248/2006 Giornate di approfondimento

Dettagli

53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT)

53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT) 53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT) REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA LE MODALITÀ DI LIQUIDAZIONE, RISCOSSIONE E CONTABILIZZAZIONE DELL'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE

Dettagli

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014. Nuovo Codice della Strada. Operative dal 3 novembre 2014 le norme sull'uso degli autoveicoli da parte di soggetti diversi dall'intestatario per periodi superiori a 30 giorni Una recente circolare del Ministero

Dettagli

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori

Tessera elettorale. Cos'è e a cosa serve. Da chi viene emessa. Validità. Consegna agli elettori Tessera elettorale Cos'è e a cosa serve La tessera elettorale personale, prevista dall'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, ed istituita con D.P.R. n. 299 dell'8 settembre 2000, sostituisce integralmente

Dettagli

Documenti necessari per richiedere il duplicato del Certificato di Idoneità per la guida dei Ciclomotori a seguito deterioramento

Documenti necessari per richiedere il duplicato del Certificato di Idoneità per la guida dei Ciclomotori a seguito deterioramento A decorrere dal 19 gennaio 2013 i CIGC già rilasciati entro il 18/01/2013: - mantengono la loro validità su territorio nazionale; - sono sottoposti alla disciplina della patente AM; - sono sostituiti dalla

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.)

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (P.R.A) EX ART. 56 DEL DECRETO LEGISLATIVO 15.12.1997

Dettagli

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO D0001 D0002 D0004 D0006 D0007 D0008 D0009 D0010 D0012 Secondo la legge istitutiva l importo dell IPT da versare per alcune formalità PRA è 1 uniforme

Dettagli

formalità basate su atti societari certificati di residenza la totale cancellazione dell'ipoteca dopo un anno dalla data dell'atto

formalità basate su atti societari certificati di residenza la totale cancellazione dell'ipoteca dopo un anno dalla data dell'atto Pianificazione Territoriale e Trasporti Servizio mministrativo Via S. Felice n.25 40122 ologna ttestati L. 264 art. 5 PR 1 Per quali formalità può assumere rilevanza, ai fini della trascrizioni atti di

Dettagli

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro) TARIFFE - Aggiornate al 20 settembre 2011 TARIFFE PER LA ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL (in Euro) BOLLO PER IMPOSTA DI SENZA FATTURA (a favore del Dipartimento (a favore della Provincia di PRIMA

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (P.R.A.) Approvato con atto C.P.

Dettagli

1. Compilare e restituire l allegata comunicazione indicando la SCELTA per l esercizio di riscatto del bene.

1. Compilare e restituire l allegata comunicazione indicando la SCELTA per l esercizio di riscatto del bene. ISTRUZIONI riscatto FINALE VEICOLI 1. Compilare e restituire l allegata comunicazione indicando la SCELTA per l esercizio di riscatto del bene. (Acquisto dei beni da parte dell attuale Utilizzatore o Cessione

Dettagli

18. SCHEDA sintetica: Circolazione delle macchine agricole e delle macchine operatrici

18. SCHEDA sintetica: Circolazione delle macchine agricole e delle macchine operatrici 01. Art. 180 c.d.s. 02. Esempi di documenti di circolazione: 03. Art. 92 c.d.s. 04. Art. 95 c.d.s. 05. SCHEDA sintetica: Le procedure semplificate 06. Art. 93 c.d.s. 07. Art. 91 c.d.s. 08. art 196 c.d.s.

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Settore 12 Viabilità Trasporti Catasto Strade

ALLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Settore 12 Viabilità Trasporti Catasto Strade Provincia di Reggio Calabria Settore 12 Viabilità Trasporti Catasto Strade Via Piazza Castello (ex Palazzo delle F.S.) 89125 Reggio Calabria MARCA DA BOLLO 16,00 PROTOCOLLO ENTRATA GENERALE Spazio riservato

Dettagli

D.M. 15 maggio Disposizioni applicative in materia di circolazione dei ciclomotori.(gazzetta Ufficiale Serie Gen.- n. 132 del 9 giugno 2006)

D.M. 15 maggio Disposizioni applicative in materia di circolazione dei ciclomotori.(gazzetta Ufficiale Serie Gen.- n. 132 del 9 giugno 2006) D.M. 15 maggio 2006. Disposizioni applicative in materia di circolazione dei ciclomotori.(gazzetta Ufficiale Serie Gen.- n. 132 del 9 giugno 2006) Art. 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto,

Dettagli

ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI.

ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI. CODICE DELLA STRADA / TITOLO III DEI VEICOLI ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI. Nuovo codice della strada, decreto legislativo 30 aprile 1992 n.

Dettagli

TARIFFE PER STUDIO DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

TARIFFE PER STUDIO DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO TARIFFE PER STUDIO DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO Il sottoscritto nato a Prov. il Cod. Fiscale residente a Prov. in Via nella sua qualità di (titolare, legale rappresentante,

Dettagli

Modificato ed integrato con delibera di Consiglio Provinciale n. 13 del 1 agosto 2018

Modificato ed integrato con delibera di Consiglio Provinciale n. 13 del 1 agosto 2018 Modificato ed integrato con delibera di Consiglio Provinciale n. 13 del 1 agosto 2018 REGOLAMENTO SULL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO

Dettagli

Legge 27.12.2006, n. 296. Finanziaria 2007. Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche.

Legge 27.12.2006, n. 296. Finanziaria 2007. Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche. Legge 27.12.2006, n. 296. Finanziaria 2007. Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche. Nella Gazzetta Ufficiale n. 299, supplemento ordinario n. 244, del 27.12.2006 è stato pubblicata

Dettagli

REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE

REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (Del. C.P.: 89/98, 21/99) ART. 1 PRINCIPI GENERALI 1. In attuazione del disposto dell art.56 del D.Lgs.15/12/1997 n.446 è istituita l imposta provinciale

Dettagli

MODALITÀ' PER LA COSTITUZIONE DEPOSITO CAUZIONALE CON: - fideiussione bancaria - polizza fideiussoria

MODALITÀ' PER LA COSTITUZIONE DEPOSITO CAUZIONALE CON: - fideiussione bancaria - polizza fideiussoria MODALITÀ' PER LA COSTITUZIONE DEPOSITO CAUZIONALE CON: - fideiussione bancaria - polizza fideiussoria 1. CAUZIONE COSTITUITA DA FIDEIUSSIONE BANCARIA Le fideiussioni bancarie, di valore almeno pari all'importo

Dettagli

FAQ in materia di Pubblicità Immobiliare A cura della Comunità Regionale dei Conservatori della Lombardia

FAQ in materia di Pubblicità Immobiliare A cura della Comunità Regionale dei Conservatori della Lombardia FAQ in materia di Pubblicità Immobiliare A cura della Comunità Regionale dei Conservatori della Lombardia Milano, 18 dicembre 2018 Trust - Come si trascrivono i contratti costitutivi di Trust? ELENCO FAQ

Dettagli

DOMANDA PER LA VARIAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO LINEA REVISIONI (art. 240 comma 2 DPR 495/1992) PROT. N.. DEL..

DOMANDA PER LA VARIAZIONE DEL RESPONSABILE TECNICO LINEA REVISIONI (art. 240 comma 2 DPR 495/1992) PROT. N.. DEL.. AL Dipartimento VI Governo del territorio della Mobilità e Sicurezza stradale Servizio 6 Vigilanza sulla attività di motorizzazione civile e autotrasporto Viale di Villa Pamphili 84/100 00152 Roma Fax.

Dettagli

Ufficio Provinciale di COSENZA. Vademecum. Vademecum Rimborsi IPT. Rimborsi IPT

Ufficio Provinciale di COSENZA. Vademecum. Vademecum Rimborsi IPT. Rimborsi IPT Ufficio Provinciale di COSENZA Vademecum Rimborsi IPT Elaborato dal Settore Contabilità dell'ufficio Provinciale ACI di Cosenza maggio 2005 - febbraio 2010 Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti:

Dettagli

Alla PROVINCIA DI TORINO

Alla PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO TRASPORTI ISTANZA VARIAZIONE TRASFORMAZIONE ASSETTO SOCIETARIO SCUOLA NAUTICA Marca da bollo Alla PROVINCIA DI TORINO ATTENZIONE: Questo modulo contiene Dichiarazioni Sostitutive rese ai sensi

Dettagli

Versamenti possono essere effettuati presso gli Uffici Postali o si può procedere a l Pagamento on Line

Versamenti possono essere effettuati presso gli Uffici Postali o si può procedere a l Pagamento on Line 1) Domanda redatta su modello denominato mod. TT2112 (in distribuzione presso i nostri Uffici) debitamente compilato e sottoscritto e fotocopia dello stesso; sul modello dovranno essere indicate le caratteristiche

Dettagli

Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 650 del 28/10/1998 e modificato con deliberazione n. 51 del 04/10/2000

Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 650 del 28/10/1998 e modificato con deliberazione n. 51 del 04/10/2000 Regolamento imposte provinciali sulle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione dei veicoli richiesti al P.R.A. ex art. 56 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE E ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTI AL P.R.A.

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE E ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTI AL P.R.A. REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE E ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTI AL P.R.A. ex art. 56 del D. Lgs. 15.12.1997 n. 446 Approvato con deliberazione

Dettagli

Guida al bollo auto. Scritto da Cristian Giancotti Sabato 30 Aprile :57

Guida al bollo auto. Scritto da Cristian Giancotti Sabato 30 Aprile :57 La tassa di proprietà su un veicolo è comunemente detta Bollo e deve essere pagata dal proprietario indipendentemente dal fatto che il mezzo sia utilizzato o meno. Il bollo lo deve versare chi risulta

Dettagli

Iscrizione anagrafica stranieri

Iscrizione anagrafica stranieri COMUNE DI PAVIA SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALL IMPRESA SERVIZIO DEMOGRAFICO DIRIGENTE DI SETTORE Dott. Gianfranco Longhetti RESPONSABILE DEL SERVIZIO P.O. Mario Campari Iscrizione anagrafica stranieri

Dettagli

Comune di PALOMONTE. Provincia di SALERNO

Comune di PALOMONTE. Provincia di SALERNO Comune di PALOMONTE Provincia di SALERNO [Allegato 1 alla deliberazione del Consiglio Comunale] Regolamento di gestione del registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il / / e residente a prov. CAP in via n. Codice Fiscale in qualità di legale rappresentante dell impresa:

Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il / / e residente a prov. CAP in via n. Codice Fiscale in qualità di legale rappresentante dell impresa: RICHIESTA DI RILASCIO DI LICENZA PER IL TRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO Mod. 01 CONTO PROPRIO Marca da bollo ad uso amministrativo in vigore Provincia di Monza e della Brianza Settore Territorio Servizi

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000

AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000 AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000 Sommario : DISABILI UNICO VEICOLO CON AGEVOLAZIONI...2 DISABILI FISCALMENTE A CARICO...4 VEICOLI STORICI E DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO:

Dettagli

CAP - Certificato di Abilitazione Professionale Martedì 22 Marzo :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Gennaio :39

CAP - Certificato di Abilitazione Professionale Martedì 22 Marzo :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Gennaio :39 Il Certificato di Abilitazione Professionale C.A.P. viene rilasciato dall'ufficio Provinciale della Motorizzazione a seguito di un esame ( programma d'esame ) e di una visita medica che confermi la persistenza

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM IL/LA SOTTOSCRITTO/A Cognome Nome Codice fiscale Data di nascita Sesso Cittadinanza PER CONTO DELLA DITTA O SOCIETÀ - Luogo di nascita Provincia Stato (sempre

Dettagli

Giovanni Panzera Notaio in Bologna. Tariffa notarile

Giovanni Panzera Notaio in Bologna. Tariffa notarile Giovanni Panzera Notaio in Bologna Via Garibaldi, 7-40124 Bologna tel 051-6447682 - 580719 e-mail gpanzera@notariato.it PEC giovanni.panzera@postacertificata.notariato.it Web www.giovannipanzeranotaio.it

Dettagli

Prot. n Roma, 19 aprile 2012

Prot. n Roma, 19 aprile 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 10959 Roma,

Dettagli

Deliberazione Consiglio Provinciale n.16 del INDICE. Art. 1 (Oggetto del Regolamento)

Deliberazione Consiglio Provinciale n.16 del INDICE. Art. 1 (Oggetto del Regolamento) REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA' DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.) RICHIESTE AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (P.R.A.) EX ART. 56 DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTE AL P.R.A. (I.P.T.) Approvato con deliberazione

Dettagli

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE

Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE Circolare informativa n. 12 del 28 novembre 2014 AUTO IN COMODATO: OBBLIGHI PER LE AZIENDE A decorrere dallo scorso 3 novembre 2014, in base a quanto previsto dalla Legge n. 120/2010 e dal regolamento

Dettagli