SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006"

Transcript

1 Data di revisione Versione 5.10 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza non possiede un numero di registrazione in quanto la sos tanza stessa o i suoi impieghi sono esenti da registrazione secondo l'ar t. 2 della normativa REACH (CE) n. 1907/2006, la quantità annuale non ri chiede registrazione o la registrazione è prevista per una data successi va. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi identificati 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Materiali da usare in applicazioni ottiche Per ulteriori informazioni sugli impieghi consultare il portale di Merck Chemicals Società Merck KGaA * Darmstadt * Germania * tel Dipartimento responsabile EQ-RS * prodsafe@merckgroup.com Rappresentante regionale Merck & Cie. Im Laternenacker 5 CH-8200 Schaffhausen Tel.: +41 (0) Fax.: +41 (0) information@merckgroup.com 1.4 Numero telefonico di emergenza 145 (Tox Info Suisse) SEZIONE 2. Identificazione dei pericoli 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione (REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008) Tossicità per la riproduzione, Categoria 1A, H360Df Tossicità acuta, Categoria 4, Inalazione, H332 Tossicità acuta, Categoria 4, Orale, H302 Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta, Categoria 2, H373 Tossicità acuto per l'ambiente acquatico, Categoria 1, H400 Tossicità cronica per l'ambiente acquatico, Categoria 1, H410 Per quanto riguarda il testo completo delle dichiarazioni-h menzionate in questo paragrafo, consultare il paragrafo 16. Classificazione (67/548/CEE o 1999/45/CE) Tossico per la riproduzione, categoria R61 Repr.Cat.1 1 Xn Nocivo R20/22 Repr.Cat.3 Tossico per la riproduzione, categoria 3 R62 R33 Pagina 1 di 10

2 N Pericoloso per l'ambiente R50/53 Per il testo completo delle frasi R menzionate in questa sezione, riferirsi alla sezione Elementi dell'etichetta Etichettatura (REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008) Pittogrammi di pericolo Avvertenza Pericolo Indicazioni di pericolo H302 + H332 Nocivo se ingerito o inalato. H360Df Sensibilizzazione respiratoria o cutanea Sospettato di nuocere al feto. H373 Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Consigli di prudenza P201 Procurarsi istruzioni specifiche prima dell'uso. P273 Non disperdere nell'ambiente. P314 In caso di malessere, consultare un medico. Unicamente ad uso di utilizzatori professionali. N. CAS Etichettatura (67/548/CEE o 1999/45/CE) Simbolo(i) T N Tossico Pericoloso per l'ambiente Frasi "R" 61-20/ /53-62 Può danneggiare i bambini non ancora nati. Anche nocivo per inalazione e ingestione. Pericolo di effetti cumulativi. Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Possibile rischio di ridotta fertilità. Frasi "S" Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso. In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza. Ulteriori informazioni Unicamente ad uso di utilizzatori professionali. N. CE Etichettatura ridotta ( 125 ml) Simbolo(i) T N Tossico Pericoloso per l'ambiente Frasi "R" 61-20/22-62 Può danneggiare i bambini non ancora nati. Anche nocivo per inalazione e ingestione. Possibile rischio di ridotta fertilità. Pagina 2 di 10

3 Frasi "S" Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso. In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). 2.3 Altri pericoli Non conosciuti. SEZIONE 3. Composizione/informazione sugli ingredienti Formula PbF₂ F₂Pb (Hill) N. CAS N. CE Massa molare 245,19 g/mol SEZIONE 4. Misure di primo soccorso 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Dopo inalazione: aria fresca.in caso di arresto della respirazione: praticare la respirazione bocca a bocca o la respirazione artificiale con l'ossigenoterapia. Se necessario alimentazione di ossigeno! Chiamare immediatamente un medico. Dopo contatto con la pelle: lavare abbondantemente con molta acqua. Togliere gli indumenti contaminati. Consultare un medico. Dopo contatto con gli occhi: sciacquare abbondantemente con molta acqua tenendo la palpebra aperta. Se necessario chiamare un oculista. Dopo ingestione: fare bere immediatamente acqua (almeno 2 bicchieri) Consultare un medico. 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati disturbi cardiovascolari, debolezza muscolare Quanto segue si applica ai composti di Piombo in generale: in conseguenza della scarsa assorbibilità nell'apparato gastointestinale, solo dosi estremamente elevate sono causa di intossicazione acuta. Dopo un periodo di latenza di diverse ore, compaiono sapore metallico, nausea, vomito e coliche spesso seguiti da shock. L'assunzione cronica causa debolezza alla muscolatura periferica (polso cadente: paralisi degli estensori che provoca la caduta della mano rispetto all'avambraccio), anemia e disturbi al SNC. Donne in età feconda non dovrebbero essere esposte alla sostanza per lunghi periodi di tempo fare attenzione ai valori soglia). Quanto segue si applica ai fluoruri inorganici solubili in generale: può provocare irritazioni e ustioni a contatto con gli occhi, la pelle, le mucose. Effetti sull'organismo: abbassamento del livello di calcio nel sangue, agitazione, spasmi, disturbi cardiovascolari, disturbi al SNC. 4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali SEZIONE 5. Misure antincendio 5.1 Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei Utilizzare sistemi estinguenti compatibili con la situazione locale e con l'ambiente circostante. Mezzi di estinzione non idonei Per questa sostanza/miscela non sono stabiliti limiti di agenti estingue nti. 5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Non combustibile. Pagina 3 di 10

4 In caso di incendio può liberare vapori pericolosi. La combustione può provocare esalazioni di: Acido fluoridrico 5.3 Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Equipaggiamento speciale di protezione per gli addetti all'estinzione degli incendi Non sostare nella zona di pericolo senza autonomo respiratore.allo scopo di evitare contatti con la pelle, tenere un'adeguata distanza di sicurezza ed usare adatti indumenti di protezione. Ulteriori informazioni Eliminare gas/vapori/nebie con getti d'acqua. Evitare che l'acqua degli estintori contamini le acque di superficie o le acque di falda. SEZIONE 6. Misure in caso di rilascio accidentale 6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Consigli per il personale non addetto alle emergenze Evitare il contatto con la sostanza. Evitare inalazione della polvere. Prevedere una ventilazione adeguata. Evacuare l'area di pericolo, osservare le procedure di emergenza, consul tare un esperto. Consigli per chi interviene direttamente: Dispositivi di protezione, vedere la sez Precauzioni ambientali Non gettare i residui nelle fognature. 6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Coprire i tombini. Raccogliere, delimitare e aspirare via le perdite. Osservare le eventuali limitazioni relative al materiale (vedere sezioni 7.2 e 10.5). Asciugare. Smaltire secondo disposizioni. Pulire l'area interessata. Evitare la formazione di polveri. 6.4 Riferimenti ad altre sezioni Indicazioni sul trattamento dei rifiuti, vedere sez. 13. SEZIONE 7. Manipolazione e immagazzinamento 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura Osservare le indicazioni sull'etichetta. Lavorare sotto cappa d'aspirazione. Non inalare la sostanza. 7.2 Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Secco. Ben chiuso. Tenere in luogo ben ventilato. Tenere chiuso a chiave o in un'area accessibile solo al personale qualificato o autorizzato. Temperatura di conservazione: senza limite alcuno. 7.3 Usi finali specifici A parte gli impieghi menzionati nel punto 1.2 non sono previsti altri us i specifici. SEZIONE 8. Controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1 Parametri di controllo Pagina 4 di 10

5 Componenti con limiti di esposizione Componenti Base Valore Soglia limite Valore limite assoluto; Osservazioni Fluoruro di piombo(ii) ( ) SMAK Se valori sono in mantenuti in conformità con I livelli OEL e BEL, non ci dovrebbero essere rischi di danni riproduttivi. Tipo di esposizione: polvere inalabile Tipo di nomenclatura: come F Breve Termine 0,8 mg/m³ 4 x un periodo di 15 minuti; Tipo di esposizione: polvere inalabile Tipo di nomenclatura: come Pb Designazione - Rischio per la pelle Assorbimento attraverso la pelle Tipo di esposizione: polvere inalabile Tipo di nomenclatura: come F Breve Termine 4 mg/m³ 4 x un periodo di 15 minuti; Tipo di esposizione: polvere inalabile Tipo di nomenclatura: come F Media ponderata (8 ore) 0,1 mg/m³ Tipo di esposizione: polvere inalabile Tipo di nomenclatura: come Pb Media ponderata (8 ore) 1 mg/m³ Tipo di esposizione: polvere inalabile Tipo di nomenclatura: come F Procedure di monitoraggio suggerite I metodi per i rilevamenti nell'atmosfera del luogo di lavoro devono oss ervare i requisiti previsti dalle norme DIN EN 482 e DIN EN Controlli dell'esposizione Dati di progetto I provvedimenti tecnici e le operazioni di lavoro appropriate devono ave re la priorità rispetto all'uso dei dispositivi di protezione individual e. Vedere il punto 7.1. Misure di protezione individuale Proteggere il corpo con mezzi appropriati al tipo ed alla concentrazione del rischio esistente sul posto di lavoro. Chiarire con il fornitore la resistenza ai prodotti chimici dei mezzi di protezione Misure di igiene Togliere immediatamente gli indumenti contaminati. Applicare una crema protettiva per la pelle. Lavare le mani ed il viso dopo aver lavorato con la sostanza. Protezioni per occhi/volto Occhiali di sicurezza Protezione delle mani pieno contatto: Materiale di cui è fatto il guanto: Spessore del guanto: Tempo di penetrazione: contatto da spruzzo: Materiale di cui è fatto il guanto: Spessore del guanto: Tempo di penetrazione: Gomma nitrilica 0,11 mm > 480 min Gomma nitrilica 0,11 mm > 480 min Pagina 5 di 10

6 I guanti protettivi da usare devono rispettare le specifiche della direttiva EC 89/686/EEC e lo standard EN 374, p. es. KCL 741 Dermatril L (pieno contatto), KCL 741 Dermatril L (contatto da spruzzo). Questa raccomandazione si applica solo al prodotto identificato nella scheda di sicurezza, fornito da noi ed allo scopo da noi stabilito. Quando si scioglie o si miscela con altre sostanze e in condizioni diverse da quelle stabilite dalla EN 374, vogliate contattare il fornitore dei guanti approvati dalla EC (es. KCL GmbH, D Eichenzell, Internet: Altro equipaggiamento protettivo indumenti protettivi Protezione respiratoria richiesta quando siano generate polveri. Tipo di filtro suggerito: Filtro P 2 (DIN 3181) per particelle solide e liquide di sostanze nocive. L'imprenditore deve assicurare che la manutenzione, la pulizia e le verifiche delle attrezzature di protezione siano eseguite secondo le istruzioni del produttore. Queste misure devono essere documentate correttamente. Controlli dell'esposizione ambientale Non gettare i residui nelle fognature. SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico solido Colore Odore Soglia olfattiva ph incolore inodore Punto di fusione 824 C Punto/intervallo di ebollizione C a hpa Punto di infiammabilità. Tasso di evaporazione Infiammabilità (solidi, gas) Limite inferiore di esplosività Limite superiore di esplosività Tensione di vapore Densità di vapore relativa non è infiammabile 13 hpa a 904 C Pagina 6 di 10

7 Densità relativa Idrosolubilità Coefficiente di ripartizione: n- ottanolo/acqua Temperatura di autoaccensione 8,2 g/cm³ a 20 C 0,65 g/l a 20 C Temperatura di decomposizione Viscosità, dinamica Proprietà esplosive Proprietà ossidanti 9.2 Altri informazioni Temperatura di accensione non combustibile SEZIONE 10. Stabilità e reattività 10.1 Reattività Vedere punto Stabilità chimica Il prodotto è chimicamente stabile in condizioni ambientali standard (te mperatura ambiente) Possibilità di reazioni pericolose Reazione esotermica con: Metalli alcalini, Fluoro Rischio di esplosione con: Boro Pericolo di ignizione o formazione di gas o vapori infiammabili con: carburi Violente reazioni sono possibili con: acidi 10.4 Condizioni da evitare nessuna informazione disponibile 10.5 Materiali incompatibili nessuna informazione disponibile 10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi In caso di incendio: vedere capitolo 5 Pagina 7 di 10

8 SEZIONE 11. Informazioni tossicologiche 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta per via orale DL50 ratto: mg/kg (Regolamento (CE) N. 1272/2008, Annesso VI) (RTECS) assorbimento Tossicità acuta per inalazione assorbimento Tossicità acuta per via cutanea assorbimento effetti CMR Teratogenicità: Può nuocere al feto. Tossicità riproduttiva: Sospettato di nuocere alla fertilità. Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola La sostanza o la miscela non è classificata come intossicante di un organo bersaglio, per esposizione singola. Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione ripetuta Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. Pericolo in caso di aspirazione Per quanto riguarda i dati disponibili i criteri di classificazione non sono rispettati Ulteriori informazioni Effetti sistemici: Dopo assorbimento: debolezza muscolare Dopo ingestione di grandi quantità: disturbi cardiovascolari, Riduzione della concentrazione ematica del calcio. Altre informazioni Quanto segue si applica ai fluoruri inorganici solubili in generale: può provocare irritazioni e ustioni a contatto con gli occhi, la pelle, le mucose. Effetti sull'organismo: abbassamento del livello di calcio nel sangue, agitazione, spasmi, disturbi cardiovascolari, disturbi al SNC. Quanto segue si applica ai composti di Piombo in generale: in conseguenza della scarsa assorbibilità nell'apparato gastointestinale, solo dosi estremamente elevate sono causa di intossicazione acuta. Dopo un periodo di latenza di diverse ore, compaiono sapore metallico, nausea, vomito e coliche spesso seguiti da shock. L'assunzione cronica causa debolezza alla muscolatura periferica (polso cadente: paralisi degli estensori che provoca la caduta della mano rispetto all'avambraccio), anemia e disturbi al SNC. Donne in età feconda non dovrebbero essere esposte alla sostanza per lunghi periodi di tempo fare attenzione ai valori soglia). Pericolo di effetti cumulativi. Ulteriori dati: Manipolare rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza adeguate. Pagina 8 di 10

9 SEZIONE 12. Informazioni ecologiche 12.1 Tossicità 12.2 Persistenza e degradabilità Biodegradabilità I metodi per la determinazione della degradabilità biologica non sono applicabili a sostanze non organiche. Contenuto di composti organici volatili (COV) assenza di tasse COV 12.3 Potenziale di bioaccumulo 12.4 Mobilità nel suolo 12.5 Risultati della valutazione PBT e vpvb Ricerca di PBT/vPvB non eseguita: valutazione della sicurezza chimica no n necessaria/non effettuata Altri effetti avversi Informazioni ecologiche supplementari Non permettere il contatto con fonti d'acqua potabile, acque di scarico o suolo. SEZIONE 13. Considerazioni sullo smaltimento Metodi di trattamento dei rifiuti I rifiuti vanno smaltiti conformemente alla Direttiva 2008/98/CE sui Rif iuti, nonché nel rispetto delle altre norme nazionali e locali vigenti. Lasciare i prodotti chimici nei contenitori originali. Non mischiarli co n altri rifiuti. Manipolare i contenitori non puliti come il prodotto st esso. Consultare il sito per le operazioni di restituzio ne di prodotti chimici e contenitori, o contattateci se avete altre doma nde. SEZIONE 14. Informazioni sul trasporto ADR/RID UN 2291 LEAD COMPOUND, SOLUBLE, N.O.S. (LEAD(II) FLUORIDE), 6.1, III IATA UN 2291 LEAD COMPOUND, SOLUBLE, N.O.S. (LEAD(II) FLUORIDE), 6.1, III IMDG UN 2291 LEAD COMPOUND, SOLUBLE, N.O.S. (LEAD(II) FLUORIDE), 6.1, III EMS no F-A S-A Le regolamentazioni sul trasporto sono citate secondo le regolamentazioni internazionali e nella forma applicabile in Germania. Eventuali applicazioni nazionali in altri paesi non sono considerate. SEZIONE 15. Informazioni sulla regolamentazione 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Classe di stoccaggio 6.1B Pagina 9 di 10

10 15.2 Valutazione della sicurezza chimica La valutazione della sicurezza chimica non è stata eseguita per questo p rodotto. SEZIONE 16. Altre informazioni Riferimenti a Dichiarazioni-H sotto forma di testo completo sotto i paragrafi 2 e 3. H302 H332 H360Df H373 H400 H410 Testo integrale delle frasi R citate nelle sezioni 2 e 3 Nocivo se ingerito. Nocivo se inalato. Sensibilizzazione respiratoria o cutanea Sospettato di nuocere al feto. Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. Molto tossico per gli organismi acquatici. Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. R20/22 Nocivo per inalazione e ingestione. R33 Pericolo di effetti cumulativi. R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. R61 Può danneggiare i bambini non ancora nati. R62 Possibile rischio di ridotta fertilità. Indicazioni sull'addestramento Messa a disposizione degli operatori di informazioni, istruzioni e formazione. Spiegazione o legenda delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nella scheda dati di sicurezza È possibile cercare le abbreviazioni e gli acronimi utilizzati su / Le informazioni qui contenute sono basate sull'attuale stato di conoscenza. Esse caratterizzano il prodotto con riferimento alle appropriate precauzioni di sicurezza. Non rappresentano una garanzia sulle proprietà del prodotto. Pagina 10 di 10

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 10.11.2010 Versione 3.6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza non possiede

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 17.09.2012 Versione 2.4 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 14.03.2011 Versione 1.1 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 28.10.2010 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Informazioni sul prodotto Utilizzazione della Processo farmaceutico ed analisi sostanza/della miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 14.08.2015 Versione 5.8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 7783-40-6

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 22.12.2011 Versione 2.7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 14.08.2012 Versione 4.4 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 24.03.2014 Versione 7.11 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 6487-48-5

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 27.05.2014 Versione 3.7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 90028-28-7

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 15.11.2010 Versione 3.11 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza non possiede

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 26.04.2011 Versione 7.0 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 07.12.2016 Versione 7.7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Codice prodotto 008907 Numero di registrazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 12.09.2012 Versione 5.3 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Alluminio ossido 90 attivo basico (0,063-0,200

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 09.05.2012 Versione 1.1 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 01.04.2014 Versione 3.8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 13478-10-9

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 23.09.2016 Versione 1.3 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 09.12.2010 Versione 4.6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto è un preparato.

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 20.04.2011 Versione 3.8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 22.06.2016 Versione 3.7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione Questa sostanza non possiede

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 16.03.2011 Versione 6.10 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 15.01.2015 Versione 9.2 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 584-08-7

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pericolo 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Formula chimica Usi della sostanza o miscela Informazioni sul fornitore

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 22.05.2013 Versione 1.2 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Reattivo di cloro

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 20.12.2013 Versione 3.5 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 90028-28-7

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

Scheda di sicurezza in accordo con la Direttiva 2001/58/CE e 1999/45/CE Data di emissione: Sostituisce l edizione del

Scheda di sicurezza in accordo con la Direttiva 2001/58/CE e 1999/45/CE Data di emissione: Sostituisce l edizione del Scheda di sicurezza Data di emissione: 28.10.2005 Sostituisce l edizione del 28.04.2000 1. Identificazione della sostanza o del preparato e della società/impresa Identificazione della sostanza o del preparato

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 17.01.2014 Versione 2.0 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 174899-83-3

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 13.10.2016 Versione 4.3 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione 01-2119490224-41-XXXX

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 22.06.2016 Versione 4.6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione Questa sostanza non possiede

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 01.04.2014 Versione 5.7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 13478-10-9

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 16.10.2013 Versione 2.3 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 16.03.2011 Versione 8.9 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 27.04.2016 Versione 8.11 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 02.12.2013 Versione 4.5 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 10045-89-3

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 07.11.2016 Versione 6.2 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione 01-2119532202-56-XXXX

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa (Cont. a pagina-1) 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: PORCELAIN POLVERE {Margin (Margin/Effect)/Body

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 10.11.2010 Versione 8.1 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza non possiede

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 21/05/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: BETA. Codice del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 09.11.2010 Versione 6.11 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza non possiede

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 05.01.2017 Versione 9.2 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione Questa sostanza non possiede

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 541363 rev.0 Data di revisione 27/01/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 14.08.2015 Versione 4.1 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 7789-24-4

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 22.11.2010 Versione 7.8 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza non possiede

Dettagli

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto: PASTAGLIA A BASE ALIMENTARE PER

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO 1 Identificazione della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto (Per una miscela l'identificatore del prodotto è costituito dal nome commerciale) 1.2 Usi pertinenti identificati della miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 02.06.2014 Versione 6.7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH N. CAS 1465-25-4

Dettagli

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010) Pagina: 1/6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificazione del prodotto Nome del prodotto: SIAL ACQUA DISTILLATA 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA TEST VERITAS: control material test material reference material

SCHEDA DI SICUREZZA TEST VERITAS: control material test material reference material 1. Identificazione delle sostanze o del preparato e della società 1.1 Nome del prodotto 1.2 Destinazione d uso Campioni liofilizzati per analisi di laboratorio 1.3 Informazioni sul fornitore Test Veritas

Dettagli

Versione: 1.0 Pagina 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

Versione: 1.0 Pagina 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Pagina 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificativo del prodotto - Reg. N del 1.2. Usi pertinenti identificati della

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

in accordo con il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) Data di emissione:

in accordo con il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) Data di emissione: Scheda di sicurezza Data di emissione: 21.04.2008 1. Identificazione della sostanza o del preparato e della società/impresa Identificazione della sostanza o del preparato Uso della sostanza/preparato Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE LECITHIN 41EAT024

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE LECITHIN 41EAT024 Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41EAT024 rev.0 Data di emissione: 25/05/2015 Data di revisione 25/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE 90HWH25

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE 90HWH25 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 90HWH25 rev.0 Data di emissione: 06/05/2015 Data di revisione: 06/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 21.08.2015 Versione 1.4 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione 01-2119463277-33-XXXX

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di compilazione: 30.04.2015 Versione 1.0 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1 NOME COMMERCIALE PRIMA187L 1.2 TIPO DI PRODOTTO ED IMPIEGO Lega non ferrosa per il settore orafo e argentiero 1.3 NUMERO TELEFONICO DI CHIAMATA URGENTE

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 04.06.2012 Versione 9.9 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questa sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 03.06.2013 Versione 9.7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH NH₄+ Questo prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 07.02.2013 Versione 2.0 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

Scheda di sicurezza SALE RICRISTALLIZZATO INDUSTRIALE SENZA ANTIAGGLOMERANTE

Scheda di sicurezza SALE RICRISTALLIZZATO INDUSTRIALE SENZA ANTIAGGLOMERANTE Rev. 2 del 30.06.15 Pagina 1 di 6 Sezione 1: Identificazione della sostanza o miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione: Sale ricristallizzato industriale senza antiagglomerante.

Dettagli

: KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso frequente

: KLEENEX Schiuma detergente per mani per uso frequente SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Pyridoxine hydrochloride

Pyridoxine hydrochloride Pagina : 1 Sinonimi Vitamin B6 Hydrochloride 5-Hydroxy-6-methyl-3,4-pyridinedimethanol hydrochloride PN HCl Aderminehydrochloride Pyridoxolhydrochloride SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 4125012 rev.0 Data di emissione: 14/05/2015 Data di revisione 14/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di revisione 05.06.2013 Versione 7.0 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Test in cuvetta Durezza residua Metodo: fotometrico

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza Numero materiale 238xx1 Versione 2 / pag. 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/ Azienda produttrice/ Emergenza 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Questa scheda di sicurezza riguarda

Dettagli

Master Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

Master Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1 NOME COMMERCIALE PLAST215 1.2 TIPO DI PRODOTTO ED IMPIEGO Lega non ferrosa per il settore orafo e argentiero 1.3 NUMERO TELEFONICO DI CHIAMATA URGENTE

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Tavolette collanti per

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 26.10.2016 Versione 1.5 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione Questa sostanza non possiede

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Data di compilazione: 07.08.2015 Versione 1.0 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 4240013 rev.0 Data di preparazione: 12/11/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori

Dettagli

: N0253 : NLN Vitamin mixture. : Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands

: N0253 : NLN Vitamin mixture. : Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : Miscela. materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) 1. Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione della sostanza Formula molecolare: CaCO3 Nome chimico: Carbonato di Calcio Nome commerciale:

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI Metal Prime 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Adesivo 1..Informazione

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Articolo numero: 820 Numero di registrazione Non applicabile Utilizzazione della Sostanza

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di dati di sicurezza secondo il Regolamento CLP (CE) No. 1272/2008 Pagine 1 di 9 AFINITICA SALDATURA ADESIVA SUPERFLEX Parte B SDB nº: 242941 V4.0 (LUGLIO 2015) Originale: DICEMBRE 2013 SEZIONE

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

: Minoxidil. SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

: Minoxidil. SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: identificazione dei pericoli Data di pubblicazione: 31/05/2017 Versione: 1.0 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Forma del prodotto Nome della sostanza : Sostanza

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sales de Acido Oxálico 1.2 Nome della societá

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Descrizione: Fornitore: MALOFERM PLUS Batteri liofilizzati Oenococcus

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/04/2014 Revisione: 25/09/2014 N revisione: 2 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 27.04.2016 Versione 1.2 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione REACH Questo prodotto

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto 1.1.1 Nome commerciale 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa ! SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Prod-Nr. 616825 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 21.01.2016 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 31/01/2012 N revisione: 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE ** SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione commerciale : POTASSIO

Dettagli