Scoprire le azioni fidelizzanti in banca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scoprire le azioni fidelizzanti in banca"

Transcript

1 Scoprire le azioni fidelizzanti in banca Il Modello di Soddisfazione-Loyalty consente alla banca di scoprire quali azioni mettere in campo per rendere concretamente più fedeli i clienti, incrementandone di conseguenza il valore. Ancora di più, consente alla banca di inserire efficacemente la fedeltà della clientela tra gli obiettivi del personale Busacca & Associati 38 O ggi ancora più di ieri è prioritario per la banca incrementare il valore della propria clientela. Risorse ingenti sono infatti investite per fidelizzare e trattenere i clienti oltre che per acquisirne di nuovi. Tuttavia la difficoltà maggiore sembra proprio quella di individuare le azioni da mettere in campo per rendere concretamente più fedeli i clienti, in particolare i migliori, incrementandone di conseguenza il valore. Ciò può essere ottenuto grazie ad un modello sperimentato con successo in diversi contesti, bancari ed industriali, il cosiddetto Modello di Soddisfazione-Loyalty. Basato sui fattori che determinano la soddisfazione e la fedeltà della clientela, il modello consente alla banca di definire e misurare, in termini di costi-benefici, le azioni più efficaci ed efficienti per incrementare la loyalty ed il valore della clientela stessa. E, ancora di più, consente alla banca di inserire efficacemente la loyalty tra gli obiettivi del personale. In particolare, il modello estende e rende efficace l utilizzo dei risultati delle tradizionali ricerche di customer satisfaction, correlando quantitativamente a questi risul- 38

2 Scoprire le azioni fidelizzanti in banca tati sia i dati di valore della clientela della banca, sia i dati sulle performance dei processi aziendali che hanno impatto sulla soddisfazione e sulla fedeltà della clientela. In questo articolo viene illustrato il Modello di Soddisfazione-Loyalty, le attività necessarie per costruirlo e le sue modalità di utilizzo. Customer satisfaction e customer loyalty Da analisi pubblicate periodicamente dall ABI, emerge con chiarezza che più un cliente è fedele, cioè più è alta la loyalty verso la banca, più si incrementa il suo valore. Infatti, un cliente rimasto fedele per 3-5 anni alla banca, possiede mediamente il 20-25% di prodotti in più e il 40-50% di asset in più, rispetto ai clienti con un anzianità di relazione di circa un anno. Un obiettivo primario della banca è quindi quello di incrementare la loyalty (valore) della clientela, da conseguire principalmente per mezzo di offerte e servizi che incrementano il livello medio della soddisfazione percepita dai clienti. Per ottenere ciò, si acquistano o si realizzano, in quasi tutte le principali banche, ricerche di customer satisfaction, con l obiettivo di monitorare il grado di soddisfazione della clientela e di individuarne le motivazioni di insoddisfazione sulle quali agire. Bisogna tuttavia ben distinguere, e non rischiare di confondere, il fine (l incremento di valore) con il mezzo (l incremento di soddisfazione). In tal modo, si potrà agire in modo prioritario solo su quelle motivazioni di insoddisfazione fortemente correlate al valore della clientela. Questa priorità di azione è ancor più necessaria se consideriamo l attuale evoluzione dello scenario del credito. In particolare, la riduzione dei margini per cliente, conseguenza delle difficoltà dei mercati e dell incremento del tenore competitivo, la razionalizzazione dei costi e la riorganizzazione dei processi aziendali, conseguenze del processo di concentrazione in atto nel settore bancario, raccomandano sia di realizzare prioritariamente le sole azioni più efficienti sia di incentivare più efficacemente le risorse di Direzione e delle Reti commerciali. 39

3 CARTESIO Riguardo all efficienza delle azioni, le tradizionali ricerche di customer satisfaction, molto utili per il monitoraggio di valori medi di soddisfazione, consentono difficilmente di agire in modo mirato ed efficiente. Queste ricerche, infatti, non hanno generalmente l obiettivo di valutare i benefici economici derivanti da azioni realizzate su specifici fattori determinanti la soddisfazione. Infine, riguardo all efficacia dell incentivazione, le tradizionali ricerche di soddisfazione consentono solo in parte di utilizzare efficacemente indici legati al cliente negli obiettivi delle risorse di Direzione e delle Reti commerciali (MBO). Un efficace sistema incentivante, infatti, dovrebbe prevedere sia degli obiettivi sui quali agire facilmente e direttamente con l attività commerciale, sia un monitoraggio periodico dei risultati. In tal senso, i tradizionali indici di customer satisfaction appaiono generici e non esclusivamente dipendenti dall attività commerciale. Inoltre, un loro monitoraggio frequente (mensile o anche solo trimestrale), statisticamente rappresentativo a livello di filiale o di singolo portafoglio clienti, richiederebbe costi di realizzazione eccessivamente onerosi. Una soluzione efficace alle problematiche sopra esposte appare quella di estendere il concetto di customer satisfaction a quello di customer loyalty. Loyalty intesa come fedeltà di ciascun cliente, strettamente correlata al suo valore economico nel tempo. La banca deve quindi agire, con le proprie azioni e con i propri comportamenti aziendali, con l obiettivo primario di incrementare la loyalty (valore nel tempo) della propria clientela. Agire in modo mirato, per incrementare la loyalty dei propri clienti, presuppone per la banca la soluzione dei seguenti quesiti base: 1. Qual è il rapporto causa-effetto fra loyalty e comportamenti aziendali? 2. Quali comportamenti risultano più critici ai fini della loyalty? 3. Come misurare le performance dei processi alla base di tali comportamenti? 4. Come definire le azioni sui processi in grado di dare maggiori risultati? 5. Come valutare il rapporto costi/benefici di ogni azione? Con l obiettivo di dare risposta a questi quesiti è stato realizzato dal nostro Studio, e testato in primarie banche italia- 40

4 Scoprire le azioni fidelizzanti in banca ne, il Modello di Soddisfazione-Loyalty 1 che, estendendo la validità e l utilizzo delle tradizionali ricerche di customer satisfaction, consente, tra l altro: 1. la chiara individuazione delle priorità nelle azioni di loyalty da lanciare 2. il monitoraggio dell efficacia delle azioni di loyalty messe in atto 3. la razionalizzazione e l univocità delle rilevazioni sul mercato e sulla soddisfazione 4. l integrazione delle azioni sulla soddisfazione e sulla loyalty 5. l inserimento della loyalty negli obiettivi del personale della banca (MBO) Modello di Soddisfazione-Loyalty Per soddisfazione si intende la sintesi delle esperienze di relazione del cliente con la propria banca. La soddisfazione può essere, quindi, rappresentata come un serbatoio che si riempie, o si svuota, ad ogni singola esperienza di contatto positiva, o negativa, del cliente con la banca. Per loyalty del cliente si intende la misura del suo valore nel tempo. Per ciascun cliente, la loyalty tiene conto del suo grado di fedeltà (inteso come ripetitività degli acquisti - transazioni dispositive - effettuati presso la nostra banca) e di fidelizzazione (inteso come quota del potenziale del cliente, allocata presso la nostra banca share of wallet). Nella relazione banca-cliente, il rapporto tra soddisfazione e loyalty è molto complesso e non appare correlato in maniera lineare. In particolare, specialmente all inizio di una nuova relazione, saranno necessarie numerose esperienze di relazione positive (incremento di soddisfazione), prima di ottenere un cliente realmente fedele alla banca (incremento di loyalty). Per contro, nel caso di una relazione consolidata e molto soddisfacente, un cliente tenderà a ridurre drasticamente la loyalty verso la propria banca solo in presenza di reiterati, o gravi, episodi di insoddisfazione. L incremento di soddisfazione appare quindi una condizione necessaria, ma non sempre sufficiente, per incrementare la loyalty della clientela. 1 Cfr. A.Busacca - L era del cliente - Il Sole 24 Ore. 41

5 CARTESIO Correlazione Soddisfazione - Loyalty Esperienze positive (incremento di soddisfazione) Soddisfazione alta bassa ritardo Esperienze negative (diminuzione di soddisfazione) bassa Loyalty alta Infine, la realizzazione di azioni mirate a incrementare la loyalty della clientela richiede generalmente costi elevati, in quanto si interviene spesso sull organizzazione e sui processi operativi della banca. E necessario quindi individuare le azioni prioritarie, in base a una valutazione economica dei benefici e dei costi corrispondenti, sulle quali concentrare interventi e risorse. Il Modello di Soddisfazione-Loyalty ha quindi l obiettivo di individuare le priorità di azione sui processi aziendali per incrementare la loyalty della clientela, basandosi sulle correlazioni esistenti fra soddisfazione e loyalty. In particolare, il modello estende la validità e l utilizzo delle tradizionali ricerche di customer satisfaction, in quanto correla i dati della ricerca di soddisfazione (dati campionari esterni) sia ai dati di loyalty del cliente sia a quelli delle performance dei processi aziendali (misure effettuate con dati della banca, dati interni, sui singoli clienti e sui singoli processi). Processo di costruzione del modello La costruzione del Modello di Soddisfazione-Loyalty avviene in tre fasi: 1. Soddisfazione: determinazione dei fattori (driver) critici della soddisfazione, partendo dall analisi del ciclo di vita della relazione del cliente con la banca. 42

6 Scoprire le azioni fidelizzanti in banca 2. Loyalty: determinazione del peso dei driver critici sulla loyalty, correlando i dati di soddisfazione a quelli di loyalty. 3. Processi e performance: determinazione dei processi critici che più impattano sulla loyalty, correlando gli indici di performance dei processi () alla soddisfazione e alla loyalty. Processo di costruzione del Modello PROCESSI E PERFORMANCE SODDISFAZIONE LOYALTY operativi operativi di di marketing marketing gestionali gestionali driver driver Loyalty Fase Soddisfazione: determinazione dei fattori (driver) critici della soddisfazione, partendo dall analisi del ciclo di vita della relazione del cliente con la banca. Per soddisfazione si intende la differenza tra i benefici apprezzati e i problemi avvertiti dal cliente, rispetto alle sue percezioni di prezzo, nei diversi momenti di relazione del ciclo di vita della relazione. Il ciclo di vita della relazione è quindi l insieme dei momenti di relazione che compongono il processo di acquisto-uso-abbandono che compie il cliente nella relazione con la banca. In conclusione, benefici apprezzati, problemi avvertiti e percezioni di prezzo del cliente sono quindi i fattori determinanti (driver) la soddisfazione, e vengono individuati attraverso il processo di analisi quali-quantitativa del ciclo di vita della relazione. 43

7 CARTESIO Processo di analisi del ciclo di vita della relazione FASI DEL CICLO DI VITA DELLA RELAZIONE Percezione del bisogno Ricerca attiva Scelta e acquisto Familiarizzazione e uso normale MOMENTI DI RELAZIONE Creazione della consapevolezza Ricerca informazioni aggiuntive Presentazione e qualificazione dell offerta Personaliz - zazione Sottoscrizione Operatività Segnalazione del problema Comunicazione della soluzione MOMENTI CHIAVE DRIVER DI SODDISFAZIONE Firma Momento chiave: moduli- momento in cui è massima la stica sensibilità del cliente verso la relazione con la banca Fattori chiave: Fattori determinanti la soddisfazione nella relazione con la banca Richiesta di informa- zioni Offerta competitiva Richiesta della documentazione Soddisfazione = Benefici Problemi - apprezzati avvertiti Percezioni di prezzo Si avvia quindi una tradizionale ricerca di customer satisfaction. Si realizza un analisi qualitativa, per individuare i driver della soddisfazione, e una quantitativa, per individuare quelli maggiormente correlati alla soddisfazione (driver critici). Al fine di rendere possibile la successiva costruzione del modello, si raccomandano due accortezze nella realizzazione della ricerca di customer satisfaction: 1. l utilizzo del ciclo di vita della relazione, per l individuazione esaustiva dei driver della soddisfazione (fase qualitativa della ricerca) 2. la richiesta, a ciascun cliente intervistato e per ciascun driver individuato, del grado di importanza e di soddisfazione, per individuare quelli percepiti come critici - alta importanza, bassa soddisfazione (fase quantitativa) Fattori chiave, per l efficace realizzazione di questa fase, appaiono quindi: la realizzazione di incontri con gruppi di risorse della banca, omogenei per esperienza e anzianità aziendale, che gestiscono direttamente la relazione con i clienti; la realizzazione di incontri con gruppi di clienti (focus group), omogenei per tipo di esperienza con la banca (ciclo di vita della relazione simile); la focalizzazione del questionario, per la rilevazione quantitativa, su non più di driver della soddisfazione. Fase Loyalty: determinazione del peso dei driver critici sulla loyalty, correlando i dati di soddisfazione con quelli di loyalty. 44

8 Scoprire le azioni fidelizzanti in banca Per ciascun cliente, rispondente alla rilevazione della soddisfazione, si correlano i dati di soddisfazione rilevati a quelli di loyalty misurati sui sistemi aziendali. Per loyalty del cliente si intende la misura del suo valore nel tempo. Per calcolare l indice di loyalty, per ciascun cliente, si tiene conto del suo grado di fedeltà (ripetitività degli acquisti presso la nostra banca) e di fidelizzazione (quota del suo potenziale allocata presso la nostra banca). Correlazione driver soddisfazione-loyalty Driver della soddisfazione Peso (%) Valore (0-100) Vantaggiosità dell offerta Chiarezza delle condizioni Originalità dell offerta Facilità di sottoscrizione Personalizzazione condizioni 7,6 24,0 4,6 32,4 5,2 33,5 2,6 41,2 5,3 31,9 Offerta 35,2 % 32,0 ESEMPLIFICATIVO Facilità di entrare in contatto 3,9 41,6 Semplicità estratto conto Considerazione per il cliente Cortesia e disponibilità Informazioni su prodotti/servizi Consulenza/orientamento Capacità di anticipare i bisogni 4,6 6,6 2,3 3,9 4,2 5,7 40,2 34,4 51,5 39,3 34,7 30,8 Personalizzazione soluzioni 5,8 32,9 Fiducia e affidabilità Innovazione e originalità Capacità di entrare in sintonia Solidità del Gruppo bancario Competenza dei consulenti Efficienza della banca Canale Promotori 3,0 3,8 5,7 0,8 1,6 4,2 3,1 51,2 39,7 34,3 53,9 53,5 48,0 42,1 Canale web Canale Call Center Canale Filiali 2,9 1,4 4,2 43,4 49,7 44,2 Relazione 28,0 % 36,6 Immagine Immagine 25,1 % 42,4 Accessibilità Accessibilità 11,7 % 44,3 Loyalty 37,6 Valore(0-100) Più in dettaglio, per correlare la loyalty alla soddisfazione si raccomandano quattro attività: 1. il calcolo di un indice di loyalty, per ciascun cliente e per ciascuna sua area di bisogno (Risparmio - per i prodotti di investimento; Pagamenti e Versamenti - per i prodotti bancari; Finanziamento, per i prodotti creditizi; Sicurezza, per i prodotti assicurativi) tenendo conto della variazione nel tempo dei gradi di fedeltà e di fidelizzazione. 2. il calcolo della variazione del grado di fedeltà, legato alla ripetitività dell acquisto, utilizzando, tra gli altri dati, la frequenza delle transazioni dispositive 45

9 CARTESIO effettuate e la frequenza di acquisto dei prodotti (rispetto alla media del proprio segmento). 3. il calcolo della variazione del grado di fidelizzazione, legato alla quota di potenziale (reddito e patrimonio) del cliente allocata presso la banca, utilizzando, tra gli altri dati, la redditività complessiva del cliente, l asset investito e il valore delle transazioni effettuate nel tempo (rispetto alla media del proprio segmento). 4. il calcolo, infine, dell indice di loyalty, legato alla variazione nel tempo dei gradi di fedeltà e di fidelizzazione, utilizzando la loro media ponderata o assegnando, in base al loro valore, un punteggio (scoring). Fattori chiave, per l efficace realizzazione di questa fase, appaiono quindi: il calcolo dell indice di loyalty, per ciascun cliente, totale e per area di bisogno; il calcolo dell indice di loyalty utilizzando i dati subito disponibili (preferendo l andamento nel tempo della redditività del cliente o, in alternativa, delle spese e delle commissioni sostenute, degli asset investiti o movimentati, o del numero di operazioni effettuate) ed eventualmente prevedere un affinamento successivo; la focalizzazione, fin da subito, sui driver critici ad alto impatto sulla loyalty (crash program di azioni mirate). Fase Processi e performance: determinazione dei processi critici che più impattano sulla loyalty, correlando gli indici di performance dei processi alla soddisfazione e alla loyalty. Per i più importanti processi operativi sono già disponibili in banca, o si possono facilmente calcolare, degli indici di performance ( key performance indicators). Focalizzandosi solo sui processi critici per la loyalty, che impattano cioè direttamente sui driver critici, è possibile quindi implementare un cruscotto che ne monitori le performance. In definitiva, la correlazione dei con i driver critici, e quindi con la loyalty, permette di quantificare l impatto sulla loyalty di un azione mirata al miglioramento dei di un determinato processo. Ciò supporterà la banca nel dare alle azioni da lanciare una priorità, valutata in base all efficienza dell azione, quest ultima calcolata basandosi sugli impatti previsti sulla loyalty della clientela. Per correlare alla loyalty i processi critici, si raccomandano due attività: 46

10 Scoprire le azioni fidelizzanti in banca 1. l individuazione, per ciascun driver critico, dei principali processi aziendali ad esso correlati, e la definizione del corrispondente grado di correlazione 2. la definizione e il calcolo, per ciascun processo individuato, dei corrispondenti indici di performance () Fattori chiave per l efficace realizzazione di questa fase appaiono quindi: la condivisione, con la Direzione e le Reti commerciali, su quali sono i processi aziendali più correlati ai driver critici e il corrispondente grado di correlazione; la condivisione, con i responsabili - gli owner - dei singoli processi della banca, su quali sono i più efficaci per monitorare le performance del processo; il calcolo, per ciascun processo critico, dei corrispondenti, utilizzando i dati subito disponibili (preferendo i tempi di attesa del cliente tra le diverse fasi del processo) ed eventualmente prevedere un affinamento successivo. Processo di utilizzo del modello Sono tre i principali utilizzi per la banca del Modello di Soddisfazione- Loyalty: 1. La definizione del piano azioni sui processi. Conoscendo quali sono i processi critici per la loyalty si definisce efficacemente il contenuto del piano azioni. Inoltre, conoscendo quantitativamente il grado di correlazione dei processi critici con la loyalty, si definisce la priorità di lancio delle azioni, basata sul calcolo dell efficienza delle stesse. 2. Il monitoraggio della loyalty della clientela. Misurando periodicamente gli indici di loyalty della clientela, si monitorano gli effetti delle azioni lanciate sul valore dei clienti fidelizzati e trattenuti. 3. L inserimento della loyalty negli obiettivi (MBO). La misurazione degli indici di loyalty, unitamente alla conoscenza quantitativa dei processi aziendali ad essi correlati, permette alla banca di inserire la loyalty nei propri obiettivi aziendali. Inoltre, permette di dare alle proprie risorse, sia di Direzione sia delle Reti Commerciali, delle concrete indicazioni operative per il 47

11 CARTESIO raggiungimento degli obiettivi. Infine, monitorando il valore dei clienti fidelizzati e trattenuti, si determina facilmente il grado di raggiungimento degli obiettivi di loyalty, assegnati alle diverse risorse. Processo di utilizzo del Modello PROCESSI E PERFORMANCE SODDISFAZIONE LOYALTY operativi di marketing gestionali gestionali driver driver loyalty Si definiscono: il pianoazioni azioni gli gli obiettivi della banca (MBO) Si valuta la variazione degli indici di performance dei processi della banca Il Modellocalcola la la variazione di loyalty (valore della clientela) Il valore dei clienti fidelizzati e trattenutidetermina: il il ritorno del del piano azioni azioni Il il raggiungimento degli MBO della banca Infine, i tempi di realizzazione di una prima versione, operativa e funzionante, del Modello di Soddisfazione-Loyalty sono del tutto paragonabili a quelli di una tradizionale ricerca di customer satisfaction (2-4 mesi). Già dopo 2-4 mesi, quindi, la banca sarà in grado di lanciare un piano di azioni tattiche (crash program) mirate all incremento della loyalty, e quindi del valore della propria clientela. Inoltre, sarà in grado di inserire la loyalty tra gli obiettivi del management della banca (MBO). Tutto ciò con una prevedibile riduzione dei costi, se teniamo conto della possibilità, utilizzando il Modello di Soddisfazione-Loyalty, di razionalizzare sia le spese di ricerche, di customer satisfaction e di mercato, sia quelle per l analisi dei dati interni, necessarie per la stima dell efficienza delle azioni da lanciare. 48

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA Piergiorgio Qualizza Servizio Commerciale Milano, 9 febbraio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

Customer Focus Program

Customer Focus Program Sviluppare la soddisfazione del cliente, migliorarne la redditività C lienti stabilmente soddisfatti danno luogo a risultati di bilancio e quotazioni di borsa continuativamente e sensibilmente migliori.

Dettagli

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti Convegno ABI Internet e la Banca Roma, 5 Luglio 2005 Francesco Signoretti Direzione Marketing Clienti Famiglie e Privati

Dettagli

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Il marketing dei servizi Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Evoluzione delle relazioni e OBIETTIVI del mkg relazionale L evoluzione delle relazioni con la clientela Clienti come

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche

Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Raul Mattaboni, Direttore Generale Prometeia Convegno ABI Dimensione Cliente Roma, 13 Febbraio 2007 Questo documento

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Dalla relazione personale a quella industriale

Dalla relazione personale a quella industriale Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care Sviluppare il potenziale delle risorse umane del call center, soddisfare i clienti http://www.ebcconsulting.com Fabio Rossi 23 dicembre

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

PROBLEM DETECTION PROGRAM:

PROBLEM DETECTION PROGRAM: Pag.1 di 7 PROBLEM DETECTION PROGRAM: IL RUOLO ATTIVO DELLA BANCA PER CONOSCERE E FIDELIZZARE I CLIENTI Marina Mele - Luigi Riva In un settore che si caratterizza per elementi di forte dinamicità, fidelizzare

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Eccellenza operativa. Standardizzazione del'offerta Valore elevato per il denaro speso Qualità elevata Mantenimento degli impegni Comodità di acquisto

Eccellenza operativa. Standardizzazione del'offerta Valore elevato per il denaro speso Qualità elevata Mantenimento degli impegni Comodità di acquisto Il L'88% delle istituzioni intervistate ha manifestato interesse per il CRM e ha dichiarato di considerare strategici i CRM. Gli obiettivi principali dei CRM sono l'aumento della customer satisfaction,

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO INVESTMENT ADVISORY SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO L Investment Advisory è un servizio specialistico di consulenza in materia di investimenti finanziari. Con un approccio globale ed integrato, il servizio

Dettagli

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013 L ATTENZIONE AL CLIENTE L approccio teorico. Gli strumenti di ascolto del cliente. I metodi di misurazione della customer satisfaction. 1 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Lo stato in cui i bisogni, i desideri,

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Corporate Coaching. I percorsi di Coaching di LeapLab

Corporate Coaching. I percorsi di Coaching di LeapLab Corporate Coaching I percorsi di Coaching di LeapLab Il Coaching Il coaching è una relazione di sviluppo che si instaura tra coach e coachee - il partecipante del percorso di coaching - per liberare le

Dettagli

Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore. Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President

Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore. Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President Convegno ABI COSTI & BUSINESS - Roma, 4 novembre 2002 Sommario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa Piano Industriale Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti Guida Operativa Indice 1. Premessa 2. Le componenti del Piano Industriale 3. La strategia realizzata 4. Le intenzioni strategiche

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Qualità Uno dei principali fattori competitivi nell attuale contesto di mercato è rappresentato dalla qualità delle relazione online che vengono gestite tramite servizi

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer Convegno CRM 2003 Roma, ABI 12 Dicembre 2003 La matrice della fedeltà :: La spesa iniziale per accedere ad

Dettagli

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE Telelavoro in Poste Italiane 1 TELELAVORO IN POSTE ITALIANE 10 novembre 2008 Telelavoro Customer Services 2 Il Il risultati Employee Satisfaction Index 2008 nel CS Focus sul Telelavoro ESI Customer Services

Dettagli

CRM Downsizing Program

CRM Downsizing Program Azzerare i costi inutili del CRM e massimizzare il valore di quanto già realizzato S empre, e in special modo durante periodi di crisi, risulta vitale in azienda individuare tutte le potenziali fonti di

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Master in BancAssicurazione

Master in BancAssicurazione Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori

Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori 1 Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori 15 gennaio 30 aprile MODALITA E CONDIZIONI OPERATIVE Caratteristiche dell iniziativa : 2 Prodotti interessati: Conti Correnti Retail (

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli