8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -."

Transcript

1 ESERCIZI PER LE VACANZE CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE, LEGAMI, NOMENCLATURA, ISOMERIA 1) Indica il tipo di ibridazione per gli atomi centrali delle molecole e gli angoli di legame intorno a tali atomi : Descrivi i legami secondo la teoria degli O.M. Si tratta di molecole polari? Per ognuna indica le forze intermolecolari appropriate. a) CH 3 -S O 3 H b) CH 3 -NH 2 c) CH 2 =CH-CH 2 Cl d) CH 3 CN e) CH 3 COOCH 3 e) CH 3 COCl f) CH 3 N=N + Cl - g) CH 2 =CH-CH 2 SH 2) A) Nomina correttamente i composti seguenti, B)indica quale delle molecole può dare isomeria geometrica ed in questo caso disegna uno degli isomeri, indicando di quale si tratta utilizzando i simboli E,Z; C) indica, se ci sono, quali tra essi sono isomeri di struttura e di posizione D) infine classifica i composti come dieni cumulati, isolati o coniugati, spiegando cosa significano questi termini: a) CH 3 (CH 2 ) 3 CH=CH-CH 3 CH=C-CH=CH-C (CH 3 ) 2 b) C 2 H 5 C=C=C(CH 3 ) CH 2 CH 3 CH(CH 3 ) 2 CH 2 Cl c) C 2 H 5 C=C-CH=CH 2 d) CH 2 = -CH=CH 2 C 2 H 5 CH 3 CHCH 3 3) Quanti composti diversi sono rappresentati dalle formule di struttura sottostanti? Nominali correttamente. CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 -CH-CH 3 CH 3 a) CH 3 -C-CH 2 -CH-CH 2 -CH 3 b) CH -CH-CH 2 -C-CH 3 c) CH 3 -CH -CH 2 -C -CH 3 CH 3 CH 2 -CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 2 -CH3 CH 2 CH 2 CH 3 d) CH 3 -CH-CH 2 e) CH-CH 2 -CH f) CH 3 -C-CH 2 -CH-CH 2 CH 2 -CH 2 -C-CH 3 CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 Ci sono ISOMERI DI STRUTTURA? Se sì indicali e spiega cosa si intende quando si parla di questo tipo di isomeria. Scrivi l ordine dei punti di ebollizione indicando chiaramente se crescente o decrescente, spiegando. 4) Scrivi la formula di struttura semplificata per i composti: a) 5-ETIL-3-ISOPROPIL-2,3,7-TRIMETIL-5-TER-BUTILOTTANO b) 2(2 -CICLOPROPILCICLOBUTIL)-6-PROPIL-1,3-DISECBUTILCICLOESANO c) 1-CICLOPROPIL-4,5-DIISOPROPIL-2,4,7-TRIMETIL-6-TER-BUTILOTTANO d) 2(2,4 -PENTADIENIL)-6-CICLOPROPIL-4-SECBUTIL-1,3,3-TRIMETILCICLOESANO 5) Disegna le conformazioni del TRANS-1,2 DIMETILCICLOESANO e del CIS-1,3-DIBROMOCICLOESANO con il grafico relativo delle energia. Indica la conformazione più stabile e motiva. 6) Utilizzando le proiezioni di NEWMAN rappresenta e nomina le conformazioni del 1-BROMOPROPANO lungo il legame C1-C2 e del BUTENE lungo il legame C3-C4, spiegando. 7) Scrivi e bilancia le reazioni di combustione completa e incompleta per uno dei composti dell esercizio 3) e per uno dei composti dell esercizio 4. 8) Configurazione elettronica semplificata con simboli di Lewis e grafici relativi per TUNGSTENO e ione I -. 9) Scrivi la struttura dei seguenti composti indicandone la geometria spaziale intorno ai doppi e ai tripli legami, correggendo il nome quando errato: a) 4-PENTEN-1-INO b) 2,2,5-TRIMETIL-3-ESINO c) 5-EPTEN1,3-DIINO d) 1-METIL-2,5- CICLOESADIENE 10) Indica nell esercizio precedente un orbitale molecolare di tipo sigma sp,sp ed uno di tipo sigma sp 2,s. 1

2 11) Indica con i simboli E,Z, il tipo di ISOMERO CONFIGURAZIONALE (ISOMERO GEOMETRICO), nominandoli correttamente: CH 3 (CH 2 ) 2 H H H H a) CH 3 CH 2 C=CCH(CH 3 ) 2 b) FC=CCH 3 c) C 2 H 5 C=CCH 2 I d) CH 3 C=C-C=CH C 2 H 5 CH=CH 2 C 2 H 5 12) Indica V o F : a) gli alcani sono idrocarburi aromatici b) la solubilità in acqua degli alcheni è irrisoria c) le sole forze intermolecolari esistenti tra alcani sono forze dipolo-dipolo d) gli alcheni sono idrocarburi insaturi e) gli alchini non possono dare isomeria geometrica 13) Completa le reazioni acido base indicando la teoria coinvolta e le coppie coniugate se si tratta di A/B di Bronsted, e i Nucleofili o Elettrofili per la teoria di Lewis; spiega cosa significano i termini usati: a) CH 3 CHO + CH 3 OH CH 3 CH(OH)OCH 3 b) CH 3 NH 2 + HI CH 3 NH 3 + I - c) CH 3 CCl (CH 3 ) 2 + CH 3 O - K + CH 3 C=CH 2 + KCl + CH 3 OH CH 3 d) C 3 H 2 OH + NaNH 2 C 3 H 2 O - Na + + NH 3 14) Classifica i seguenti sostituenti in base all effetto + o I, spiegando di cosa si tratta: a) -Cl b) -CH 2 CH 3 c) -CH=CH 2 d) COOH e) -OCH 3 f)-nh 3 + g) -C(CH 3 ) 3 h) -O - ALCHENI E ALCHINI 1) Descrivi le seguenti reazioni con l appropriato meccanismo di reazione, spiegando come puoi classificare la reazione, perché si formano quel o quei prodotti e non altri, prodotti che devi nominare: a) 2-METIL-1,3-PENTADIENE + acqua in amb. acido b) 2-ETIL-1,4-CICLOESADIENE + 1 mole di ac. ipobromoso c) 3-METILCICLOESENE + KMnO 4 /H 2 O/OH - d) BUTINO + 2moli di ACIDO CLORIDRICO Disegna un unico grafico, calcolando l energia di attivazione dello stadio lento, l Ep dell intermedio ed il H globale per entrambe le reazioni. e) PROPINO + sodio metallico + ioduro di isopropile + H 2 /cat. Di Lindlar f) 2-METILPENTENE + BH 3 \ THF...+ Cl 2 /OH -... g) (BUTENE + HBr/luce/perossidi ) h) 3-METILCICLOESENE + H 2 O 2... i) CICLOPENTILETINO + 1 mole di HCl mole di HBr... Disegnare il grafico della prima reazione e determinare il H, l Eatt e l energia dell intermedio di reazione in KJ/mole j) CICLOPENTILBENZENE + Br 2 /UV... k) 3-METIL-2-VINIL-CICLOESENE + IODIO l) Trans-3-METIL-2-PENTENE + H 2 O in amb acido m) FENILACETILENE + NaNH 2..+ CLOROBUTANO 2) Descrivi una sequenza di reazioni che ti permetta di preparare: a) TRANS-2-BUTENE da un alchino b) 1-IODO-2-BUTANOLO da un alchene (con il meccanismo di reazione) c) TRANS-1,2-DIIODO-CICLOESANO (con il meccanismo di reazione) d) CH 3 COCH 2 CH 3 da un alchino. e) BUTANOLO da un alchene (con il meccanismo di reazione) f) 2-ETIL-1,4-DIMETIL-1,4-CICLOESADIENE (Diels Alder) g) TRANS-2-METIL-1,2-CICLOPENTANDIOLO h) CIS-3-METIL-1,2-CICLOPENTANDIOLO i) 1-CLOROACETONE CH 3 COCH 2 Cl da un alchino j) 1,2,3,6-TETRAMETIL-1,4-CICLOESADIENE (Diels Alder) 3) Da quali alcheni hai ottenuto per ozonolisi (4 alcheni diversi) : a) CHO-(CH 2 ) 4 CO CH 2 CH 2 CH 3 b) ETANOLO c) HO-(CH 2 ) 5 CHOH d) CH 3 CH 2 CHO + CH 2 O? Descrivi le reazioni. CH 2 CH 3 2

3 4) Indica le formule, correggendo i nomi errati, indicare, se ci sono, i DIENI ISOLATI, CUMULATI o CONIUGATI,evidenzia chiaramente i composti che possono dare isomeria geometrica: a) 3-METIL-1,5 EPTADIENE b) ISOPROPILPENTEN-3-INO c) 1,2-DIMETILCICLOBUTENE d) 3-TERBUTIL-1,3-CICLOESADIENE e) 4-ETIL-2-METILESEN-5-INO f) 4-METIL-4-PENTEN-2-INO g) CICLOPROPIL-1,3-PENTADIENE h) CIS-2-METIL-2-BUTENE i) 3-SECBUTILCICLOESEN-4-INO l) 4-ETIL-1,4,5-ESATRIENE 5)Definisci il termine INTERMEDIO DI REAZIONE ed evidenzia le differenze con lo STATO DI TRANSIZIONE. Cos è una molecola che dà RISONANZA? Fai un esempio. Cosa si intende per TAUTOMERIA? Fai un esempio Spiega le definizioni: ADDIZIONE ELETTROFILA e REAZIONE a più STADI. 6) Ordina i seguenti composti secondo la loro reattività alle Ae, spiegando: a)2-clorobutene b) 2-METILBUTENE c) BUTENE d) BUTINO e) 2-METIL-2-BUTENE 7) Correggi e completa le seguenti reazioni, spiegando: a) 2,2,-DIBROMOBUTANO +. BUTINO + ZnBr 2 b) 2-METIL-1,4-CICLOOTTADIENE + 1 mole di HClO 4-METIL-4-CLORO-2-CICLOOTTEN-1-OLO c) BUTINO + KMnO 4 /OH - TRANS-BUTEN-1,2-DIOLO d) CICLOPROPILETILENE + BH 3 /THF.+H 2 O 2 /H + ETILCICLOPROPANOLO e) 4-CLORO-5-METIL-EPTENE + KOH alc. 5-METIL-1,4-EPTADIENE AROMATICI 1) Ordina i seguenti sostituenti del benzene in base alla loro reattività alla SEA, indicando gli effetti elettronici e l orientamento: a) -OCH 3 -O-COCH 3 -COCH 3 Cl- CH 3 CHCH 3 -NO 2 b) -NCH 3 -NH-COCH 3 -COOCH 3 I- COCH 2 CH 3 -O - 2) Confronta in un grafico la reattività del FLUOROBENZENE, ANILINA, BENZALDEIDE e CUMENE di fronte alla SEA, introducendo il BENZENE come confronto. 3) Definisci i seguenti termini: a) CRITERI PER DEFINIRE UN COMPOSTO AROMATICO b) ENERGIA DI RISONANZA DEL BENZENE c) TEORIA DEGLI IBRIDI DI RISONANZA applicata al NAFTALENE (disegnare le strutture limiti) d) INTERMEDIO σ O DI WHELAND e) EFFETTO INDUTTIVO + O I f) TEORIA DEGLI IBRIDI DI RISONANZA applicata all ANTRACENE (disegnare le strutture limiti) g) REGOLA DI HUCKEL: 4) Completa le seguenti reazioni con il meccanismo di reazione, quando conosciuto, ed indica i nomi di tutti i prodotti organici ottenuti, spiegando anche quale ritieni il prodotto che si forma in maggior quantità e perchè: a) 3-FENILPENTINO + ACIDO IPOCLOROSO b) 3-FENILPROPINO + BH 3 /THF..+ CLORO + HBr c) 3-PROPENILBENZENE + IODIO + PROPINO / d) o-cresolo + MISCELA SOLFONITRICA e) AC. o-nitrobenzoico + CLORO/ Fe f) p-nitroanisolo + OLEUM g) o-clorotoluene + MISCELA SOLFONITRICA.+ Fe/HClconc h) ETOSSI BENZENE + Cl-CO-CH 2 CH 3 /AlCl 3.+ H 2 /Pd i) P-CRESOLO + PROPENE / AC. ORTOFOSFORICO..+ O 2 /Al 2 O 3..+HCl conc. j) n-propilbenzene + CLORO/ luce k) AC. BENZENSOLFONICO + IODIO/ + NaOH (200 C).+.. l) O-TOLUIDINA anidride acetica..+ MISCELA SOLFONITRICA + H 3 O + / T 5) I composti sottoscritti presentano sostituenti diversi: accanto ad ognuno poni gli appropriati effetti elettronici, definisci l orientazione nella reazione con CLORO/ AlCl 3, confronta la reattività utilizzando un unico grafico Ep/cdr in cui supponi simili le energie dei diversi reagenti: CH 3 -CH-CH 2 CH 3 Ph-CHO Ph-N(CH 3 ) + 3 Cl - Ph-O-C 2 H 3 Ph-O - Ph-NO 2 Ph 3

4 Nomina i composti soprascritti. 6) Indica un possibile metodo di sintesi, a partire da BENZENE, con tutti i reattivi necessari, per ottenere: a) m-n-propilfenolo b) 3-IODO-4-METILANILINA c) FENIL-1,2ETANDIOLO d) AC. p-α-clorometilbenzoico e) m- n-propilanilina f) 5-CLORO-3-ETILFENOLO g) CLORURO DI m-iodobenzile h) 2-FENILETANOLO STEREOCHIMICA 1) Delle seguenti molecole identificare i C asimmetrici, determinarne la configurazione assoluta, il n di stereoisomeri possibili ed il significato e le caratteristiche di ENANTIOMERIe di DIASTEREOISOMERI: a) 2,3-DIBROMOBUTANO b) 2,3-PENTANDIOLO c)1,2,3-butantriolo Se [alfa] 25 D= -66 per C, calcolare la purezza ottica e ponderale se per una miscela al 10% si è letto un alfa=-5,9. 2) Assegna la corretta configurazione ed il nome Jupac ai seguenti composti: CH 3 OH CH 3 CH 3 OH Ph H-C C-CH 2 CH 3 CH 3 C H CH 3 C 2 H 5 CH 3 H OH a) CH 3 -C----C------C-CH 3 b) CH 3 H-C-Ph c) C 2 H 5 C-OH d) H-C C-OH e) CH 3 C-----C---CH-CH 3 H CH 2 H CH 3 Ph-C-H CH 3 Ph-C-CH 3 H Ph-CH CH 3 CH 3 H CH 3 Ci sono tra i composti sopra scritti: a) isomeri di struttura? _cosa si intende? b)isomeri configurazionali? spiega_c) stereoisomeri? perchè?_ d) composti sono otticamente attivi? perché?_e) diastereoisomeri? perchè? f) enantiomeri? perchè? b) forme meso? perchè? (spiega i vari termini) ALOGENURI, ALCOLI, FENOLI, ETERI 1) Completa, ove possibile, le seguenti reazioni, nominando i prodotti ottenuti ed indicando il meccanismo di reazione o il bilanciamento elettronico per le redox: a) 2-FENIL ETANOLO + PERMANGANATO DI POTASSIO / H 3 O + /25 C b) CICLOPENTANOLO + SODIO metallico + CLOROETANO c) METILCICLOPENTANOLO + BICROMATO DI POTASSIO / H 3 O + d) FENOLO + ETOSSIDO DI SODIO e) P-NITROCLOROBENZENE+ Mg/THF..+ACETONE.+ HCl f) BUTENE + HBr...A p-etilfenolo + NaOH aq...+ A... g) R-alfa-CLORO-ETILBENZENE + ACQUA... h) R-alfa-CLORO-ETILBENZENE + METOSSIDO di SODIO in alcool... i) ETILBENZENE + CLORO / luce...+ Mg/ THF anidro...+ ETANALE...+ ACQUA l) S-2-PENTANOLO + FOSGENE...+ ETILAMMINA...+ NaOH m) 2-CICLOESENONE + LiAlH 4 n) 2-CICLOESENONE + NaBH 4 o) C 6 H 5 -C=O + CH3CH(CH 3 ) MgBr + H 3 O + CH 3 p) R-2-BROMOBUTANO + METOSSIDO DI POTASSIO q) CIS-2-CLORO-1-METILCICLOESANO + ETANTIOLO r) S-3-BROMO CICLOESENE + CIANURO DI SODIO s) S-3-BROMO-3-ETILCICLOESENE + KHS 2) Indica un possibile metodo di sintesi per i seguenti composti: a) 3-FENIL-PROPANOLO da benzene via reattivi di Grignard e non utilizzando Grignard. b) METOSSI CICLOESANO (ETEREMETILCICLOESILICO) a partire da cicloesene. c) 1-FENIL 2-METIL-2-PROPANTIOLOda benzene via reattivi di Grignard e non utilizzando Grignard. d) ETERE DIPROPILICO (PROPOSSIPROPANO) a partire da propene. e) TOLUENE da CLORO BENZENE f) N-ETIL-p-VINIL ANILINA da BENZENE g) R-2-FENIL-2-METILBUTANOLO da BENZENE via Grignard. 3) Scrivere le strutture e ordinare a seconda dell acidità crescente, motivando: a) 2-CLOROBUTANOLO b) o-metossifenolo c) PENTANOLO d) 2-METILCICLOPENTANOLO e) p-amminofenolo f) METILCICLOPENTANOLO Scrivere una possibile reazione di salificazione per il composto a) ed e). 4

5 5

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente.

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente. Capitolo 10 Risposte alle Domande ed esercizi a fine Capitolo 10.1 a. d. 10.2 a. 2-pentino 4,5-dibromo-1-eptino 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.3 a. cis- e trans- trans- e

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici Alcheni e alchini alcani Saturi C-C semplici cicloalcani idrocarburi Insaturi C-C doppi/tripli aromatici 1 Alcheni e Alchini Alcheni e alchini sono idrocarburi che hanno rispettivamente un doppio legame

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2 himica organica: gli idrocarburi apitolo 2 VERIFIA LE TUE SEZE 1 2 3 D 4 5 B 6 A 7 A 8 9 10 A 11 A 12 A 13 B 14 15 A 16 17 D 18 19 B 20 A 21 B 22 A 23 B 24 D 25 A 26 A 27 D 28 B 29 A 30 31 A 32 B 33 B

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio. Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio orso di Laurea in IMIA, himica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.) Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica TERMINI ED ARGMENTI PER

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C. APPENDICE I Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di ackett di alcune sostanze Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Normal paraffine Metano CH4-82.6 45.30 99 0.011 0.2892 Etano C2H6

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani 1. Disegnare la molecola completa del butano, nella conformazione più favorevole per tutti i legami - (usare i legami a cuneo e tratteggiati). 2.

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno

CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno CHIMICA Classi 4^ Scientifico Moderno ESERCIZI RECUPERO DEBITO Da consegnare il primo giorno di attività dello sportello Esercizio 1. Indicare il tipo di legame ionico, covalente polare, covalente non

Dettagli

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato 1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C= è polarizzato elettrofili protoni, acidi di Lewis X Y X Y nucleofili Scrivere le formule di risonanza per acetaldeide,

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 09/05/01 Esercitazione n. 1 - Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio. 1. Scrivere il prodotto, specificandone il nome, della reazione con P di: R- P R- P S N a) 1-propanolo b) -propanolo

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è C n

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze apitolo 19 SUL LIBRO DA PAG 568 A PAG 572 Verifiche di primo livello: conoscenze NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. What bonding characteristic of carbon is primarily responsible for the existence of

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di Chimica rganica per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Chimica, Chimica Industriale, Scienze Geologiche, Gestione

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT) IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n. 4 - Formazione di legami - (I) 1. Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni indicare il nuovo legame carbonio-carbonio formato ed identificare

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE LA CHIMICA ORGANICA Detta anche LA CHIMICA DEL CARBONIO (C) perché Il C gioca un ruolo fondamentale in tutte le molecole organiche (cioè appartenenti o derivanti da esseri viventi). Possiamo spiegarlo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

Conformazione degli alcani

Conformazione degli alcani onformazione degli alcani La conformazione di un alcano si riferisce alla disposizione tridimensionale degli atomi che risulta dalla rotazione attorno al legame -. Nonostante in una molecola possano esservi

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

IDROCARBURI ALIFATICI

IDROCARBURI ALIFATICI CHIMICA ORGANICA (Lezioni in classe prof. Adriano Muschiato) Nel 1828 il chimico tedesco Friedrich Wöhler per la prima volta riesce a sintetizzare da reagenti inorganici l UREA: Nel sud della Germania

Dettagli

CH 3 Br CH 3 O. CH 3 CH 2 OH BeCl 2 H 2 CO NH 4 HCN H 3 O + C 2 H 2 C 2 H 4. AlCl 3 F 3 CCO 2 H

CH 3 Br CH 3 O. CH 3 CH 2 OH BeCl 2 H 2 CO NH 4 HCN H 3 O + C 2 H 2 C 2 H 4. AlCl 3 F 3 CCO 2 H 1. Disegnate le strutture di Lewis (con tutti gli atomi e lone pairs doppietti elettronici spaiati) delle seguenti molecole CH 3 Br CH 3 O CH 3 CH 2 OH BeCl 2 H 2 CO NH 4 + HCN H 3 O + C 2 H 2 C 2 H 4

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: Chimica e laboratorio Classe: V Al Prof.: Ferrario Cristina e Giacovelli Barbara OBIETTIVI GENERALI DELL INSEGNAMENTO L educazione chimica al triennio promuove e sviluppa

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI CIMICA ORGANICA IDROCARBURI Gli idrocarburi sono composti che contengono solo atomi di e C e, a seconda del tipo di legami chimici presenti nella molecola, possono essere suddivisi secondo il seguente

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE LA CHIMICA ORGANICA E LO STUDIO DELLA CHIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. QUASI TUTTI GLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI Un meccanismo di reazione, descrive come si rompe e forma un legame,mostra l ordine con cui si susseguono i vari stadi di formazione e di rottura dei

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici. sercitazione n. 1 Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.. Scrivere il meccanismo della clorurazione del benzene, mettendo in evidenza il ruolo del catalizzatore. Fe Fe Fe Fe. Il pdimetilbenzene

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Idrocarburi AROMATICI

Idrocarburi AROMATICI Idrocarburi AROMATICI Composti aromatici Gli idrocarburi aromatici costituiscono una particolare classe di composti che contengono 2n 1 doppi legami coniugati in una struttura ciclica, strutturalmente

Dettagli

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza La chimica del benzene e dei suoi derivati I derivati del benzene vengono chiamati composti aromatici poiché inizialmente vennero isolati dal catrame nel 1800 ed erano caratterizzati da un odore aromatico.

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Esercitazione - Reazioni degli alcani

Esercitazione - Reazioni degli alcani Esercitazione - Reazioni degli alcani assificare ciascuno degli idrogeni indicati come primario, secondario, terziario, allilico o benzilico: a) ( ) b) ( ) c) primario d) e) terziario secondario allilico

Dettagli

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 DIENI NIUGATI I dieni coniugati sono diversi dai dieni isolati perché hanno lunghezze anomale dei legami e perché sono più stabili termodinamicamente dato che liberano meno energia nella reazione di idrogenazione

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Alcheni e dieni. Gli alcheni

Alcheni e dieni. Gli alcheni Alcheni e dieni Gli alcheni Gli alcheni sono gli idrocarburi alifatici insaturi caratterizzati dalla presenza di un doppio legame, il gruppo funzionale caratteristico di questa famiglia, e hanno formula

Dettagli

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH. 6. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: cloruro di isobutile cloro metilpropano ( ) bromociclopentano, dibromocicloesano iodoeptano,,

Dettagli