ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI XXVII CONGRESSO NAZIONALE Aprile 2012 Riccione Hotel Mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI XXVII CONGRESSO NAZIONALE Aprile 2012 Riccione Hotel Mediterraneo"

Transcript

1 Giovedì 19 Aprile È stato invitato il Ministro della Salute Prof. Renato BALDUZZI Ore 14,30 Ore 15,00 Ore 15,30 Ore 17,00 Ore 17,30 Ore 18,00 Ore 19,00 Ore 9,00 Ore 10,30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI APERTURA DEI LAVORI E SALUTO DELLE AUTORITÀ Senatrice Mariapia Garavaglia, Senatore Cesare Cursi Le patologie podaliche dell anziano in un ottica di Welfare e Sanità A. D Amico, E. Forti Tavola Rotonda L invecchiamento attivo. Il ruolo del Podologo R. d Ari (moderatore), A. Bianco, A. De Santis, S. Dugone, N. Nisi, G. Ceda, P. Falaschi, V. Ziparo, E. Colaiacomo, M. Montesi Lettura Magistrale: Geriatri e podologi. L integrazione come risorsa indispensabile alla prevenzione ed alla cura P. Falaschi LA PAROLA AI CONGRESSISTI ASSEMBLEA DEI SOCI Domenica 22 Aprile Moderatore: C. Mastrocola L ECM, il sistema di certificazione dei crediti formativi dei professionisti sanitari M. Linetti Podologi: cosa cambia a seguito delle nuove e ripetute manovre economiche. M.A. Codella M. Montesi Venerdì 20 Aprile CORSO DI FORMAZIONE A Moderatore: F. Montesi Giustificazioni epistemologiche del trattamento ortesico propriocettivo Moderatore: F. Moro Giustificazioni epistemologiche del trattamento ortesico propriocettivo (Parte pratica) CORSO DI FORMAZIONE B Moderatore: M. Costantini Dal Bendaggio Funzionale al Kinesiotaping V. Ponti, G. Furno Patologia del piede e della caviglia nello sport A. De Carli, A. Vadalà, A. Ciompi, R. Lanzetti CORSO DI FORMAZIONE C Ore 14,30/16,30 Ore 16,30/18,30 Moderatore: B. Cordazzu Analisi dei rischi professionali in Podologia. Linee guida sull attuazione delle nuove direttive sulla sicurezza R. Renzi, A. D Amico Moderatore: M. Montesi Il diritto, le responsabilità per il Podologo oggi M. Croce Moderatore: G. Pepè Metodologia della ricerca M. Salvetti Moderatore: G. Antonacci L importanza della diagnostica radiologica in Podologia J. Addante Sabato 21 Aprile CORSO DI FORMAZIONE D Farmaceutica podologica E. Bertoncelli, S. Taddei Moderatore: L. Passaro Casistica ecografica podologica ragionata F. Papa, A. Pausania, G. Monticone, A. Cribari CORSO DI FORMAZIONE E Moderatore: C. Vajani Piede Diabetico complicato: i punti critici della prevenzione e del trattamento M. Cavallini, G. Antonacci Piede e problematiche sovrasegmentarie: dall embriologia al trattamento podo- riabilitativo G. Morico CORSO DI FORMAZIONE F Ore 18,40 Ore 20,30 Moderatore: E. Forti Il Dermatologo: casistica clinica nelle principali affezioni cutanee del piede G. Pranteda, A. Tammaro Moderatore: G. Guarnera Le ulcere vascolari degli arti inferiori G. Guarnera, G. Mosti, G. Failla, M. Di Salvo, V. Mattaliano Organizzazione dello studio podologico, casi clinici ed Interventi ortesici M. Montesi, G. Pepè CENA DI GALA

2 Giovedì 19 Aprile È stato invitato il Ministro della Salute Prof. Renato BALDUZZI REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Ore 14,30 Ore 15,00 Ore 15,30 Ore 17,00 Ore 17,30 Ore 18,00 Ore 19,00 APERTURA DEI LAVORI E SALUTO DELLE AUTORITÀ Senatrice Mariapia Garavaglia, Senatore Cesare Cursi Le patologie podaliche dell anziano in un ottica di Welfare e Sanità A. D Amico, E. Forti Tavola Rotonda L invecchiamento attivo. Il ruolo del Podologo R. d Ari (moderatore), A. Bianco, A. De Santis, S. Dugone, N. Nisi, G. Ceda, P. Falaschi, V. Ziparo, E. Colaiacomo, M. Montesi Lettura Magistrale: Geriatri e podologi. L integrazione come risorsa indispensabile alla prevenzione ed alla cura P. Falaschi LA PAROLA AI CONGRESSISTI ASSEMBLEA DEI SOCI

3 Sabato 21 Aprile CORSO DI FORMAZIONE D Farmaceutica podologica E. Bertoncelli, S. Taddei Moderatore: L. Passaro Casistica ecografica podologica ragionata F. Papa, A. Pausania, G. Monticone, A. Cribari CORSO DI FORMAZIONE E Moderatore: C. Vajani Piede Diabetico complicato: i punti critici della prevenzione e del trattamento M. Cavallini, G. Antonacci Piede e problematiche sovrasegmentarie: dall embriologia al trattamento podo- riabilitativo G. Morico CORSO DI FORMAZIONE F Moderatore: E. Forti Il Dermatologo: casistica clinica nelle principali affezioni cutanee del piede G. Pranteda, A. Tammaro Moderatore: G. Guarnera Le ulcere vascolari degli arti inferiori G. Guarnera, G. Mosti, G. Failla, M. Di Salvo, V. Mattaliano Organizzazione dello studio podologico, casi clinici ed Interventi ortesici M. Montesi, G. Pepè Ore 18,40 Ore 20,30 CENA DI GALA

4 Venerdì 20 Aprile CORSO DI FORMAZIONE A Moderatore: F. Montesi Giustificazioni epistemologiche del trattamento ortesico propriocettivo Moderatore: F. Moro Giustificazioni epistemologiche del trattamento ortesico propriocettivo (Parte pratica) CORSO DI FORMAZIONE B Moderatore: M. Costantini Dal Bendaggio Funzionale al Kinesiotaping V. Ponti, G. Furno Patologia del piede e della caviglia nello sport A. De Carli, A. Vadalà, A. Ciompi, R. Lanzetti CORSO DI FORMAZIONE C Ore 14,30/16,30 Ore 16,30/18,30 Moderatore: B. Cordazzu Analisi dei rischi professionali in Podologia. Linee guida sull attuazione delle nuove direttive sulla sicurezza R. Renzi, A. D Amico Moderatore: M. Montesi Il diritto, le responsabilità per il Podologo oggi M. Croce Moderatore: G. Pepè Metodologia della ricerca M. Salvetti Moderatore: G. Antonacci L importanza della diagnostica radiologica in Podologia J. Addante

5 Domenica 22 Aprile Ore 9,00 Ore 10,30 Moderatore: C. Mastrocola L ECM, il sistema di certificazione dei crediti formativi dei professionisti sanitari M. Linetti Podologi: cosa cambia a seguito delle nuove e ripetute manovre economiche. M.A. Codella M. Montesi

relatori e moderatori12 maggio

relatori e moderatori12 maggio relatori e moderatori12 maggio Dott. Giovanni ANTONACCI Podologia, Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza, Dott. Francesco Bevere Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Dettagli

PODOLOGO. in medicina RIVISTA TRIMESTRALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI N.169. gennaio/febbraio/marzo 2012

PODOLOGO. in medicina RIVISTA TRIMESTRALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI N.169. gennaio/febbraio/marzo 2012 PODOLOGO in medicina N.169 il RIVISTA TRIMESTRALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI gennaio/febbraio/marzo 2012 il PODOLOGO in medicina RIVISTA TRIMESTRALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI Direttore

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Programma preliminare 15-18 giugno 2011 Aula

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI XXX CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA OTTOBRE CHIANCIANO TERME Grand Hotel Centro Congressi Excelsior

ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI XXX CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA OTTOBRE CHIANCIANO TERME Grand Hotel Centro Congressi Excelsior ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI XXX CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA 20-23 OTTOBRE 2016 CHIANCIANO TERME Grand Hotel Centro Congressi Excelsior COMITATO SCIENTIFICO Antonio D AMICO Arcangelo MARSEGLIA Giovanni

Dettagli

XXX CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA 20-23 OTTOBRE 2016. Grand Hotel Excelsior Chianciano Terme (SI)

XXX CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA 20-23 OTTOBRE 2016. Grand Hotel Excelsior Chianciano Terme (SI) XXX CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA 20-23 OTTOBRE 2016 Grand Hotel Excelsior Chianciano Terme (SI) COMITATO SCIENTIFICO Giovanni ANTONACCI Antonio D AMICO Alessandra LEONORO Arcangelo MARSEGLIA Mauro

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Telefono, Fax, e-mail Stato civile SECOLO GIUSEPPE VIA PIETRA DELL OVA, 70 CATANIA Telefono:

Dettagli

PROGRAMMA. RELATORI E MODERATORI

PROGRAMMA.  RELATORI E MODERATORI 1 XXXI CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA 19-22 OTTOBRE 2017 Colli del Tronto (AP) Hotel Il Casale PROGRAMMA COMITATO SCIENTIFICO Giovanni ANTONACCI Antonio D AMICO Alessandra LEONORO Arcangelo MARSEGLIA

Dettagli

COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI

COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI VENERDI 26 MAGGIO 2017 PERUGIA CENTRO CONGRESSI HOTEL GIÒ RAZIONALE Il paziente con piede diabetico è

Dettagli

Roma, 18/19 Dicembre 2015

Roma, 18/19 Dicembre 2015 3 CONGRESSO DI PODOLOGIA APPLICATA ALLA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO E DELLE SUE COMPLICANZE Roma, 18/19 Dicembre 2015 PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Prof. GIOVANNI GHIRLANDA COORDINATORI DEL CONGRESSO : Dott.

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

Il Nuovo Modello Organizzativo della Sanità XXV CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA IL RUOLO DELLA PODOLOGIA SUL TERRITORIO

Il Nuovo Modello Organizzativo della Sanità XXV CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA IL RUOLO DELLA PODOLOGIA SUL TERRITORIO XXV CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA Assisi 16-18 Aprile 2010 Ora Hotel Il Cenacolo Il Nuovo Modello Organizzativo della Sanità IL RUOLO DELLA PODOLOGIA SUL TERRITORIO In collaborazione con: II FACOLTÀ

Dettagli

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Dott. Antonio Pacilio Via Margherita di Savoia 25, 80046 San Giorgio a Cremano (Napoli) Telefono(i) 081275021

Dettagli

Podologia e territorio. una risorsa per la spending review

Podologia e territorio. una risorsa per la spending review Podologia e territorio. una risorsa per la spending review 1-4 2014 Bolzano Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana GIOVEDI 1 VENERDI 2 e sabato 3 SESSIONE PLENARIA CORSI DI FORMAZIONE (Tutti

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

PODOLOGO. in medicina. Invecchiamento attivo: l impegno dell AIP RIVISTA TRIMESTRALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI N.170

PODOLOGO. in medicina. Invecchiamento attivo: l impegno dell AIP RIVISTA TRIMESTRALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI N.170 il PODOLOGO in medicina N.170 RIVISTA TRIMESTRALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI Invecchiamento attivo: l impegno dell AIP aprile/maggio/giugno 2012 IL FUTURO È ADESSO!!!...e tu vuoi restare indietro?

Dettagli

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico Corso avanzato teorico pratico di Formazione

Dettagli

PODOLOGO. in medicina. La collaborazione con i medici e le terapie innovative al centro del XXVI Congresso Nazionale

PODOLOGO. in medicina. La collaborazione con i medici e le terapie innovative al centro del XXVI Congresso Nazionale PODOLOGO il N.165 in medicina RIVISTA TRIMESTRALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA PODOLOGI La collaborazione con i medici e le terapie innovative al centro del XXVI Congresso Nazionale gennaio/febbraio/marzo

Dettagli

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life NOTE INFORMAZIONI GENERALI Sede Via Partenope, 46 80121 Napoli Tel. 081.7640666 I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life Accreditamento ECM L evento è stato accreditato

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Nuove norme per la formazione in podologia e podoiatria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Nuove norme per la formazione in podologia e podoiatria Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1944 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Mariapia GARAVAGLIA, PINOTTI, ANDRIA, ARMATO e BAIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 DICEMBRE 2009 Nuove norme

Dettagli

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

L ulcera flebostatica degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola Medica Salernitana. Miniatura del Canone di Avicenna. L ulcera flebostatica degli arti inferiori CORSO DI AGGIORNAMENTO PER

Dettagli

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO PER INFORMAZIONI E ISCR IZIONI CONSULTARE IL SITO www.aiuc.it Segreteria Scientifica C. Solinas (Resp. Scientifico), U. Bovone, A. Farris, A. Pestarino, G. Colombo, V. Ruvolo, M. Martolini, D. Airaldi,

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 5 Aprile 13.00 Registrazione dei partecipanti Cocktail di benvenuto 15.00 Apertura del Corso 15.00 16.45 Principi di Ultrasonologia 15.00 Principi di Fisica degli Ultrasuoni

Dettagli

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Workshop nazionale Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo) F. Franconi (Sassari)

Dettagli

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Azienda Unità Sanitaria Locale Bari 5 Ospedale Santa Maria degli Angeli Putignano 2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale Presidente: Dott. Michele Giannattasio Sabato 28

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA La riparazione tessutale X CORSO TEORICO PRATICO di Formazione e di Aggiornamento per medici Hotel Majestic Aula Donatelli

Dettagli

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo Comitato Presidente del Congresso Testa Angelo Consiglio Direttivo Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Chiara Termite. Dottoressa in Podologia. Specialista in Piede Diabetico Specialista in Posturologia Clinica

CURRICULUM VITAE. Chiara Termite. Dottoressa in Podologia. Specialista in Piede Diabetico Specialista in Posturologia Clinica CURRICULUM VITAE Chiara Termite Dottoressa in Podologia Specialista in Piede Diabetico Specialista in Posturologia Clinica Informazioni Personali Chiara Termite Professione: Podologo Istruzione e Formazione

Dettagli

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno Convegno IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO Approccio multidisciplinare nel trattamento delle lesioni ulcerative cutanee nel paziente diabetico Hotel Garden Città di Castello (PG) - 27

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 8 edizione - Gennaio Ottobre 2015 Foligno (PG) NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico

Dettagli

GIOVEDI 11.05.2006. 14.30 14.55 Registrazione Partecipanti e somministrazione pre-test 14.55 15.00 SALUTO delle AUTORITÀ

GIOVEDI 11.05.2006. 14.30 14.55 Registrazione Partecipanti e somministrazione pre-test 14.55 15.00 SALUTO delle AUTORITÀ Societa Scientifica Registrata Ministero della Salute - ECM n. 5607 Sede legale: 00195 ROMA - via Monte Zebio, 43 Sede operative 00185 Centro: via Cairoli, 34 - tel. 06.97618073-338.1817135 00168 Aurelio:

Dettagli

V Congresso Nazionale S.I.P.eP. Società Italiana di Podologia & Podoiatria

V Congresso Nazionale S.I.P.eP. Società Italiana di Podologia & Podoiatria V Congresso Nazionale S.I.P.eP. Società Italiana di Podologia & Podoiatria DALLA PODOLOGIA ALLA PODOIATRIA IL PERCORSO CLINICO TERAPEUTICO e CHIRURGICO NELLE PATOLOGIE DEL RETROPIEDE ROMA 9 10 Febbraio

Dettagli

FONDAMENTI CLINICI E MEDICO-LEGALI DELL INVALIDITÀ CIVILE

FONDAMENTI CLINICI E MEDICO-LEGALI DELL INVALIDITÀ CIVILE CONVEGNO FONDAMENTI CLINICI E MEDICO-LEGALI DELL INVALIDITÀ CIVILE Aula Magna Istituto Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli 37 - Milano Sabato 30 Settembre 2017 PROGRAMMA Iscrizione OBBLIGATORIA sul sito

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO UN PROBLEMA CHE COINVOLGE IL TERRITORIO

IL PIEDE DIABETICO UN PROBLEMA CHE COINVOLGE IL TERRITORIO IL PIEDE DIABETIO UN PROBLEA HE OINVOLGE IL TERRITORIO Direttori del corso Dott. Silvestro De Berardinis - Dott. Fabio Romagnoli Grand Hotel Don Juan Giulianova Lido (TE) 22-23 OTTOBRE 2010 Programma Venerdì

Dettagli

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSI E CONVEGNI 2013 -TITOLO DELL EVENTO: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI UNO STUDIO PODOLOGICOMEDIANTE UN DATABASE RELAZIONALE

Dettagli

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo razionale La necessita di un confronto scientifico e culturale con le eccellenze regionali in ambito chirurgico ha indotto la Direzione Generale della AUSL di Viterbo ad istituire una collaborazione tra

Dettagli

CONGRESSO ANNUALE AIDNID Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 31 marzo - 2 aprile 2011

CONGRESSO ANNUALE AIDNID Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 31 marzo - 2 aprile 2011 CONGRESSO ANNUALE AIDNID Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 31 marzo - 2 aprile 2011 13.00 Registrazione dei partecipanti GIOVEDI 31 MARZO 2011 14.15 Apertura dei lavori e Saluto delle Autorità

Dettagli

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI

Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI CENTRO STUDI MALATTIE VASCOLARI J.F. Merlen Frosinone in collaborazione con Sezione Laziale Corso di Aggiornamento: IL PIEDE VASCOLARE E LE FLEBOPATIE OSTRUTTIVE DEGLI ARTI INFERIORI 3 Dicembre 2016 Auditorium

Dettagli

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa congresso nazionale 2011 27-29 ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541/305857 Fax 0541/305842 a.bottaro@adriacongrex.it www.adriacongrex.it

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE in Reumatologia VI EDIZIONE Referenti Scientifici Dott. Carlo Bonali Dott. Nicolangelo Rossini 2014 HILTON GARDEN INN - LECCE I MODULO 23/24 SETTEMBRE

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

XVII CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

XVII CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici XVII CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici Corso Teorico-Pratico per Infermieri, Fisioterapisti e Podologi 19 ottobre 2013 Centro Congressi Hotel Oasi di Kufra Lungomare di Sabaudia (LT) con il patrocinio

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici 15 Ottobre 2016 Centro Remiero della Marina Militare Caserma Piave - Via Principe di Piemonte 19 Sabaudia (LT) CREDITI ECM: 8 1 PROGRAMMA SCIENTIFICO Ore 8.30 Ore 9,00

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

27-29 Febbraio podologia medica iii congresso :34 Pagina 1

27-29 Febbraio podologia medica iii congresso :34 Pagina 1 podologia medica iii congresso 13-01-2004 6:34 Pagina 1 III CONGRESSO NAZIONALE DI PODOLOGIA MEDICA L equipe multidisciplinare nella podologia medica: interazione delle competenze nella gestione del piede

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Azienda Ospedaliero-Universitaria Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 4 ANNO 2015 EVENTO FORMATIVO AZIENDALE N. 34-1733 EDIZIONE N. I INVECCHIAMENTO E DEMENZA UNA GUIDA PER NON FARSI TROVARE

Dettagli

ACCADEMIA DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

ACCADEMIA DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA 23-24-25-26 FEBBRAIO 2017 Terni ACCADEMIA DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA IV MODULO: ECOGRAFIA AVANZATA DIRETTORE DEL CORSO Dott. Paolo Bargellini, DVM RELATORI ED ISTRUTTORI: Dott. Paolo Bargellini, DVM Dott.

Dettagli

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO S.Na.Bi.L.P. FEDERBIOLOGI Sindacato Nazionale Biologi Liberi Professionisti Segreteria Nazionale e Ufficio Amministrativo Via S. Giacomo n. 32 Napoli nazionale@federbiologi.net.- www.federbiologi. net

Dettagli

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Catalogo eventi formativi ECM secondo semestre 2014 Elenco eventi formativi ECM

Dettagli

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course.

New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course. IV EDITION New Technologies and Regenerative Surgery in Wound Care. Advanced Live Course. Corso avanzato teorico pratico di Formazione e di Aggiornamento per medici Napoli 16-18 Aprile 2015 Seconda Università

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

SABATO 7 OTTOBRE 2017

SABATO 7 OTTOBRE 2017 SABATO 7 OTTOBRE 2017 MICOSI E VERRUCHE: APPROCCIO DERMATOLOGICO E PODOLOGICO INNOVATIVO TRAMITE LASER TERAPIA SEDE : RAMADA ENCORE BOLOGNA -HOTEL & NATURAL SPA VIA FERRARESE 164-40128 BOLOGNA L EVENTO

Dettagli

5 Convegno di podologia IL PIEDE: LO SPECCHIO DELLA SALUTE

5 Convegno di podologia IL PIEDE: LO SPECCHIO DELLA SALUTE Convegno 5 Convegno di podologia IL PIEDE: LO SPECCHIO DELLA SALUTE 24 giugno 2016 Auditorium Istituto di Riabilitazione S.Stefano Porto Potenza Picena (MC) Gruppo PRESENTAZIONE Il Convegno è rivolto principalmente

Dettagli

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA Evento ECM PROGRAMMA Orthos Paidos 2017 IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. Pietro Persiani

Dettagli

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA MODULI DI AGGIORNAMENTO IN NEUROFISIOLOGIA: MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO IN NEUROCHIRURGIA - 3 EDIZIONE Evento

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

ACCADEMIA DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

ACCADEMIA DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA 8-9-10-11 GIUGNO 2017 Terni ACCADEMIA DI DIAGNOSTICA ECOGRAFICA V MODULO: REVISIONE GENERALE E CASI CLINICI DIRETTORE DEL CORSO Dott. Paolo Bargellini, DVM RELATORI ED ISTRUTTORI: Dott. Paolo Bargellini,

Dettagli

Per la podologia italiana si chiude un 2009 denso di impegni, novità e successi

Per la podologia italiana si chiude un 2009 denso di impegni, novità e successi 160 il Podologo in medicina Rivista bimestrale dell Associazione Italiana Podologi Per la podologia italiana si chiude un 2009 denso di impegni, novità e successi IL XXV Congresso nazionale ad Assisi dal

Dettagli

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni Venerdì 19 maggio 13.00 13.30 Registrazione partecipanti 13.30 14.00 Apertura dei lavori Saluto autorità 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni Moderatore: Giorgio Manca 14.00 14.10 Lesioni da pressione:

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO Presidente del Corso: Prof. Stefano Masiero Presidente Onorario: Prof. Nicola Maffulli Direttore del Corso: Dott. Stefano Galletti

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma SINuC-ommunity Lazio SEDE Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo Sandri Consigliere SINuC Dirigente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo 14:00 14:30 Introduzione Ghigo E. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA MUSCOLO-SCHELETRICA a.a. 2014/15 Programma 1 anno: modulo 1 (50 ore) Giov 27.11.14 14:30-15:00

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA CORSO DI AGGIORNAMENTO LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI CORSO TEORICO PRATICO PER LA PREVENZIONE E CURA Riferimento Evento RES 14675 Crediti Formativi 41,4 dal 19 ottobre al 21 dicembre 2011 Cittadella

Dettagli

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO UNITI È MEGLIO 23-26 Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) PATROCINIO RICHIESTO GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2017 08.30 Registrazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO VENERDI 1 APRILE. La Tecnica Ortopedica nella costruzione delle protesi (innovazione tecnologica ed evidenze)

PROGRAMMA CORSO VENERDI 1 APRILE. La Tecnica Ortopedica nella costruzione delle protesi (innovazione tecnologica ed evidenze) VENERDI 1 APRILE Ore 09.30-10.30 Inaugurazione congresso e esposizione Ore 10.30 13.10 Sessione plenaria: Moderatori G.Tombolini; G.Di Mariano La Tecnica Ortopedica nella costruzione delle protesi (innovazione

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV Direttore del Corso MICHELE ANGELO FARINA CORSO AVANZATO in CHIRURGIA RIGENERATIVA ed in PATOLOGIA VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno 2017 Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV FACULTY Acri I.E.

Dettagli

PROGETTO GRUPPO VASCOLARE AMD

PROGETTO GRUPPO VASCOLARE AMD PROGETTO GRUPPO VASCOLARE AMD Coordinatore nazionale: Giuseppe Armentano Referente CDN Nazionale: Antonino Di Benedetto Board Scientifico : A. Aiello, G. Armentano V. Armentano, M. Amitrano, I. Gaeta,

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

SABATO 21 GENNAIO 2017

SABATO 21 GENNAIO 2017 SABATO 21 GENNAIO 2017 LE ONICODISTROFIE UNGUEALI: APPROCCIO MEDICO E PODOLOGICO A CONFRONTO SEDE : STARHOTELS BUSINESS PALACE VIA PRIVATA PIETRO GAGGIA 3-20139 MILANO (MI) N. 13,4 (TREDICI,4) CREDITI

Dettagli

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA RAZIONALE MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Torino, 7 maggio 2014 Cod. Evento 313-91329

Dettagli

Allegato2 : elenco insegnamenti deserti Bando Rep. 32 Prot. 216 del 23/03/2016. Denominazione Attività Formativa. Ssd Insegn

Allegato2 : elenco insegnamenti deserti Bando Rep. 32 Prot. 216 del 23/03/2016. Denominazione Attività Formativa. Ssd Insegn 2 8879 ASSISTENZA SANITARIA 4 8859 BIOTECNOLOGIE MEDICHE MEDICINA DI COMUNITÀ: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE (PRIMARIA, SECONDARIA) BIOCHIMICA PATOLOGICA E BIOTECNOLOGIE PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI Collegio Provinciale di Bergamo Evento Formativo L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI 12 maggio 2016 ore 13.30 / 18.00 Sede Auditorium

Dettagli

RESPONSABILITA AL PAZIENTE DIABETICO. M. MONTESI, G. ANTONACCI Assisi 2010

RESPONSABILITA AL PAZIENTE DIABETICO. M. MONTESI, G. ANTONACCI Assisi 2010 RESPONSABILITA DEL PODOLOGO NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE DIABETICO M. MONTESI, G. ANTONACCI Assisi 2010 Annuario Statistico ISTAT 2008 o della prevalenza del diabete in Italia (2 E diabetico il 4,8% degli

Dettagli

Dieci anni dopo: quattro grandi distretti

Dieci anni dopo: quattro grandi distretti Scuole SIUMB di Formazione di Base in Ecografia e di Ecografia Muscolo-Articolare ASL BA Presidio Ospedaliero di Putignano Coordinatore: Dr. Antonio Gaetano Pinto Società Italiana di Radiologia Medica

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4

ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2013/14 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - FASE 4 ID Corso integrato/monodisciplinare Attività formative SSD fro. lab. MUTUAZIONE 1 ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA 2 PREVENTIVA

Dettagli

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Sabato 22 maggio 2010 Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Quali sono i danni determinati dallo stroke e conseguentemente i problemi riabilitativi più evidenti?

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina Patrocini richiesti Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti della Provincia di

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

RIABILITAZIONE e CHIRURGIA della SPALLA

RIABILITAZIONE e CHIRURGIA della SPALLA EVENTO FORMATIVO RISERVATO A MEDICI; FISIOTERAPISTI; INFERMIERI. PER PRENOTARSI TELEFONARE A: 06-5126439 06-51600248 FAX 06-5136655 NUMERO BLU 3394630357 CONVEGNO INTERNAZIONALE RIABILITAZIONE e CHIRURGIA

Dettagli