IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI"

Transcript

1 IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE QUARTA IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE A REGOLA D ARTE 1

2 CAVI POSA FISSA: CAVI DESTINATI A NON ESSERE SPOSTATI DURANTE LA VITA DEL CANTIERE POSA MOBILE: CAVI SOGGETTI A SPOSTAMENTI (IL CAVO CHE ALIMENTA IL QUADRO PRESE A SPINA O UN APPARECCHIO TRASPORTABILE) POSA FISSA: FROR 450/750 V: CAVO MULTIPOLARE CON ISOLAMENTO E GUAINA IN PVC (GRIGIO). POSA FISSA: FG7(O)R 0,6/1 kv: CAVO UNIPOLARE O MULTIPOLARE ISOLATO IN GOMMA (G7) CON GUAINA IN PVC (GRIGIO). POSA MOBILE: H07RN-F: CAVO UNIPOLARE O MULTIPOLARE ISOLATO IN GOMMA SOTTO GUAINA ESTERNA IN POLICLOROPRENE (NEOPRENE) RESISTENTE ALL ACQUA E ALL ABRASIONE (NERO). POSA MOBILE: H07BQ-F: CAVO MULTIPOLARE ISOLATO IN EPR E GUAINA IN POLIURETANO, RESISTENTE ALL ACQUA E ALL ABRASIONE (GIALLO). 2

3 INTERRUTTORI AUTOMATICI - FUSIBILI GLI INTERRUTTORI AUTOMATICI PIU UTILIZZATI NEI CANTIERI HANNO CARATTERISTICA DI INTERVENTO DI TIPO C. PER CONSENTIRE L AVVIAMENTO DI MOTORI CON CORRENTI DI SPUNTO ELEVATE LA CARATTERISTICA DI INTERVENTO E OPPORTUNO CHE SIA D. NEI CANTIERI E PREFERIBILE NON UTILIZZARE FUSIBILI PER LA PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI. SPESSO INFATTI NEI CANTIERI PERSONALE INESPERTO SOSTITUISCE I FUSIBILI CON MEZZI DI FORTUNA. I FUSIBILI SONO TUTTAVIA COMUNEMENTE UTILIZZATI PER LA PROTEZIONE DI PRESE A SPINA INTERBLOCCATE. 3

4 INTERRUTTORI DIFFERENZIALI L INTERRUTTORE GENERALE CHE PUO ESSERE INSTALLATO SUBITO A VALLE DEL CONTATORE O SUL PRIMO QUADRO DEVE ESSERE DI TIPO DIFFERENZIALE SE: - SONO PRESENTI MASSE POSTE A MONTE DEGLI INTERRUTTORI DIFFERENZIALI INSTALLATI A VALLE; - NON SONO INSTALLATI ALTRI INTERRUTTORI DIFFERENZIALI A VALLE. NEI CANTIERI I CONTATTI DIRETTI AVVENGONO PREVALENTEMENTE SUI CAVI FLESSIBILI DI ALIMENTAZIONE DEGLI APPARECCHI, IN GENERE A VALLE DI UNA PRESA A SPINA. GLI INTERRUTTORI DIFFERENZIALI CON I dn 30mA COSTITUISCONO UNA PROTEZIONE ADDIZIONALE CONTRO I CONTATTI DIRETTI. PER TALE RAGIONE, DEVONO ESSERE PROTETTI CON INTERRUTTORI DIFFERENZIALI CON I dn 30mA: - LE PRESE A SPINA FINO A 32 A; - GLI APPARECCHI MOBILI, CHE DEVONO CIOE ESSERE SPOSTATI DURANTE L USO DALL OPERATORE, PERMANENTEMENTE CONNESSI (NON ALIMENTATI TRAMITE PRESA A SPINA), CON CORRENTE NOMINALE FINO A 32 A. 4

5 SEZIONAMENTO PER SEZIONAMENTO SI INTENDE L APERTURA DI UN CIRCUITO ATTA A GARANTIRE LA SICUREZZA DEL PERSONALE CHE ESEGUE LAVORI ELETTRICI SU, O IN VICINANZA, DI PARTI ATTIVE GLI INTERRUTTORI AUTOMATICI ONNIPOLARI, CONFORMI ALLA NORMA CEI 23-3/1 (USO DOMESTICO E SIMILARE) E GLI INTERRUTTORI DIFFERENZIALI CONFORMI ALLE NORME CEI O CEI POSSONO ESSERE UTILIZZATI COME DISPOSITIVI DI SEZIONAMENTO, IN QUANTO SONO DICHIARATI A TAL FINE DALLA NORMA STESSA. PER GLI INTERRUTTORI CONFORMI ALLA NORMA CEI 17-5 (USO INDUSTRIALE) L IDONEITA A SVOLGERE LA FUNZIONE DI SEZIONAMENTO DEVE INVECE ESSERE DICHIARATA DAL COSTRUTTORE, P.E. IN CATALOGO IL SEZIONAMENTO DEVE COMPRENDERE TUTTI I CONDUTTORI ATTIVI. NEI CANTIERI ALIMENTATI DIRETTAMENTE IN BASSA TENSIONE DAL DISTRIBUTORE, IL CONDUTTORE DI NEUTRO E DA RITENERE UNA PARTE ATTIVA 5

6 COMANDO DI EMERGENZA IL COMANDO DI EMERGENZA HA LO SCOPO DI INTERROMPERE RAPIDAMENTE L ALIMENTAZIONE ALL INTERO IMPIANTO ELETTRICO, O A UNA SUA PARTE, IN CASO DI PERICOLI IMPREVISTI. ESSO DEVE ESSERE PERTANTO NOTO A TUTTE LE MAESTRANZE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE ED INDIVIDUABILE OGNI QUADRO DI CANTIERE DEVE AVERE UN DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE E SEZIONAMENTO GENERALE FACILMENTE ACCESSIBILE A TAL FINE SI PUO ANCHE UTILIZZARE L INTERRUTTORE GENERALE DEL QUADRO (NON CHIUDIBILE A CHIAVE) MA IN QUESTO CASO L INTERRUTTORE GENERALE ANDRA INDIVIDUATO CON APPOSITA TARGA NEI QUADRI CHIUDIBILI A CHIAVE IL COMANDO DI EMERGENZA PUO MESSERE COSTITUITO DA UN PULSANTE A FUNGO DI COLORE ROSSO SU FONDO GIALLO CHE AGISCE SULL INTERRUTTORE GENERALE 6

7 COMANDO DI EMERGENZA 7

8 PRESE A SPINA LE PRESE A SPINA COSTITUISCONO, DAL PUNTO DI VISTA DELLA SICUREZZA ELETTRICA, UNO DEI PUNTI CRITICI DELL IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE LE PRESE A SPINA DI TIPO MOBILE, COSIDDETTE PRESE A SPINA VOLANTI, DEVONO ESSERE AD USO INDUSTRIALE, CONFORMI ALLA NORMA CEI 23-12/1 LA NORMA CEI 23-12/2 V2 PREVEDE I SEGUENTI GRADI DI PROTEZIONE PER LE PRESE A SPINA AD USO INDUSTRIALE IP44: PROTEZIONE CONTRO GLI SPRUZZI D ACQUA; IP67: PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI DELL IMMERSIONE TEMPORANEA, MA NON CONTRO I GETTI D ACQUA; IP66/67: PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI DELL IMMERSIONE TEMPORANEA E CONTRO I GETTI D ACQUA. LE PRESE A SPINA PER USO DOMESTICO E SIMILARE NON SONO ADATTE PER ESSERE UTILIZZATE NEI CANTIERI PERCHE NON HANNO IL NECESSARIO GRADO DI PROTEZIONE E NON SONO RESISTENTI AGLI URTI E AMMESSO L USO DI PRESE DI TIPO DOMESTICO FINO A 16 A INSTALLATE NEI QUADRI PER CANTIERE QUALORA SIANO PROTETTE DAGLI URTI E DALLE PROIEZIONI DI ACQUA DALL INVOLUCRO DEL QUADRO STESSO. CIO E UTILE PER UTILIZZARE STRUMENTI PORTATILI DOTATI DI SPINE INDISSOLUBILI DAL CAVO, DI TIPO DOMESTICO 8

9 PRESA MOBILE AD USO INDUSTRIALE 9

10 PRESE A SPINA GLI ADATTATORI CHE PERMETTONO DI INSERIRE UNA SPINA AD USO DOMESTICO IN UNA PRESA AD USO INDUSTRIALE DEVONO PORTARE LA SCRITTA SOLO PER USO TEMPORANEO TALI ADATTATORI SONO VIETATI PER ALIMENTARE QUANTO E PERMANENTEMENTE UTILIZZATO NEL CANTIERE, A MENO CHE NON SIANO UBICATI IN POSIZIONE PROTETTA CONTRO L ACQUA E LE POLVERI, DOVE SONO AMMESSE LE PRESE A SPINA AD USO DOMESTICO E SIMILARE LE PRESE A SPINA FINO A 32 A DEVONO ESSERE PROTETTE DA UN INTERRUTTORE DIFFERENZIALE CON Idn 30mA. IN ALTERNATIVA, LE PRESE A SPINA POSSONO ESSERE ALIMENTATE DA UN PROPRIO TRASFORMATORE. 10

11 PRESE INTERBLOCCATE L INTERBLOCCO TRA PRESA A SPINA E INTERRUTTORE EVITA PERICOLI PER L OPERATORE CHE INSERISCA LA SPINA IN CONDIZIONI DI CORTOCIRCUITO A VALLE DELLA SPINA STESSA LA PRESA INTERBLOCCATA PUO ESSERE NECESSARIA NEI GRANDI CANTIERI CON POTENZA IMPEGNATA MAGGIORE DI 30 kw O NEI CANTIERI CON PROPRIA CABINA DI TRASFORMAZIONE 11

12 PRESA MOBILE AD USO INDUSTRIALE 12

13 PRESA MOBILE AD USO INDUSTRIALE 13

14 QUADRO PRESE PER CANTIERE 14

15 APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE TRASPORTABILI 15

16 PRESE SULL AVVOLGICAVO GLI AVVOLGICAVO DI TIPO INDUSTRIALE SONO IN GENERE PROVVISTI DI UNA O PIU PRESE A SPINA, ANCH ESSE DI TIPO INDUSTRIALE. I CAVI DEVONO ESSERE DEL TIPO H07RN-F O EQUIVALENTE. GLI AVVOLGICAVO DEVONO ESSERE DOTATI DI PROTEZIONE INCORPORATA CONTRO LE SOVRACORRENTI O DI PROTEZIONE TERMICA. SULL AVVOLGICAVO DEVE ESSERE APPLICATA UNA TARGA, INDELEBILE, CON LE SEGUENTI INDICAZIONI: - MARCHIO O NOME DEL COSTRUTTORE; - TIPO, SEZIONE E LUNGHEZZA DEL CAVO; - TENSIONE NOMINALE; - POTENZA MASSIMA, CON CAVO COMPLETAMENTE AVVOLTO, E CON CAVO COMPLETAMENTE SVOLTO. 16

17 PRESE SULL AVVOLGICAVO 17

18 IMPIANTO DI TERRA L IMPIANTO DI TERRA E COSTITUITO DA: DISPERSORE NODO (O COLLETTORE) PRINCIPALE DI TERRA CONDUTTORI DI PROTEZIONE CONDUTTORI DI TERRA CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI DISPERSORE E COSTITUITO DAL COMPLESSO DEGLI ELEMENTI DISPERDENTI CHE POSSONO ESSERE: DISPERSORI INTENZIONALI (O ARTIFICIALI) DISPERSORI DI FATTO (O NATURALI) I DISPERSORI INTENZIONALI SONO COSTITUITI DA TUBI, TONDINI, PROFILATI A CROCE, ECC. PER I QUALI LE NORME FISSANO DELLE DIMENSIONI MINIME PER GARANTIRE LA NECESSARIA RESISTENZA MECCANICA E ALLA CORROSIONE. I DISPERSORI DI FATTO SONO COSTITUITI DAI FERRI DELLE FONDAZIONI IN CEMENTO ARMATO QUALI PLINTI, PLATEE, TRAVI CONTINUE, PARATIE DI CONTENIMENTO, ECC. E NON LE TUBAZIONI DELL ACQUEDOTTO PUBBLICO. 18

19 IMPIANTO DI TERRA NODO PRINCIPALE DI TERRA E COSTITUITO DA UNA BARRA ALLA QUALE FANNO CAPO: I CONDUTTORI DI PROTEZIONE CHE COLLEGANO A TERRA LE MASSE; IL CONDUTTORE DI TERRA CHE PROVIENE DAI DISPERSORI; I CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI CHE COLLEGANO LE MASSE ESTRANEE. CONDUTTORE DI PROTEZIONE IL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PE (GIALLO-VERDE) PUO FAR PARTE DELLA STESSA CONDUTTURA DI ALIMENTAZIONE O ESSERE SEPARATO. LA SUA SEZIONE E CORRELATA CON QUELLA DEL CONDUTTORE DI FASE. CONDUTTORE DI TERRA E IL CONDUTTORE CHE COLLEGA IL NODO DI TERRA AL SISTEMA DISPERDENTE E I DISPERSORI TRA LORO. DEVE ESSERE IN GRADO DI RESISTERE ALLA CORROSIONE E DI SOPPORTARE EVENTUALI SFORZI MECCANICI. 19

20 IMPIANTO DI TERRA CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI SONO I CONDUTTORI CHE COLLEGANO IL NODO DI TERRA ALLE MASSE ESTRANEE (PARTE METALLICA, NON FACENTE PARTE DELL IMPIANTO ELETTRICO, CHE PRESENTA UNA BASSA RESISTENZA VERSO TERRA) NEI CANTIERI DOVE LA TENSIONE CHE PUO PERMANERE SULLE MASSE PER UN TEMPO INDEFINITO NON PUO SUPERARE 25 V UNA PARTE METALLICA ESTRANEA ALL IMPIANTO ELETTRICO E DA CONSIDERARE UNA MASSA ESTRANEA QUANDO HA UNA RESISTENZA VERSO TERRA INFERIORE A 200 Ω UNA STRUTTURA METALLICA DEVE ESSERE COLLEGATA AL NODO EQUIPOTENZIALE SOLO SE R E < 200 Ω E SUFFICIENTE EFFETTUARE IL COLLEGAMENTO IN UN SOLO PUNTO DELLA STRUTTURA IL CONDUTTORE EQUIPOTENZIALE PRINCIPALE DEVE AVERE UNA SEZIONE DI ALMENO 6 mm 2. 20

21 IMPIANTO DI TERRA 21

22 IMPIANTO DI TERRA 22

23 IMPIANTO DI TERRA 23

24 IMPIANTO DI TERRA RESISTENZA DI TERRA NEI CANTIERI, POICHE IL RISCHIO E PARTICOLARMENTE ELEVATO, LA NORMA RIDUCE IL VALORE DELLA TENSIONE CHE PUO PERMANERE SULLE MASSE A SEGUITO DI UN GUASTO SULL ISOLAMENTO DA 50 V A 25 V PER LA PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI CON INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL ALIMENTAZIONE DEVE ESSERE SODDISFATTA LA CONDIZIONE R E 25 / I dn 24

25 IMPIANTO DI TERRA 25

26 IMPIANTO DI TERRA 26

27 IMPIANTO DI TERRA 27

28 LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI PER LUOGO CONDUTTORE SI INTENDE UN LUOGO DELIMITATO ESSENZIALMENTE DA SUPERFICI METALLICHE (serbatoio) O CONDUTTRICI (scavo nel terreno) E RISTRETTO QUANDO LE DIMENSIONI SONO TALI DA LIMITARE IL MOVIMENTO DELL OPERATORE E DA PROVOCARE UN PROBABILE CONTATTO CON AMPIE PARTI DEL CORPO DIVERSE DA MANI E PIEDI GLI APPARECCHI ELETTRICI TRASPORTABILI (MOBILI E PORTATILI) UTILIZZATI NEI LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI: - DEVONO ESSERE ALIMENTATI A BASSISSIMA TENSIONE DI SICUREZZA, - OPPURE DEVONO ESSERE PROTETTI PER SEPARAZIONE ELETTRICA CON LA CONDIZIONE DI UN APPARECCHIO PER OGNI TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO PER LE LAMPADE PORTATILI E AMMESSO UNICAMENTE LA BASSISSIMA TENSIONE DI SICUREZZA SIA IL TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO CHE IL TRASFORMATORE DI SICUREZZA DEVONO ESSERE TENUTI ALL ESTERNO DEL LUOGO CONDUTTORE RISTRETTO 28

29 LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI 29

30 LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI SEPARAZIONE ELETTRICA NEI LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI E RICHIESTO IL TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO CONFORME ALLA NORMA CEI IN ALTERNATIVA, SI PUO ALIMENTARE IL CIRCUITO SEPARATO MEDIANTE UN PICCOLO GRUPPO ELETTROGENO CON IL SISTEMA ELETTRICO ISOLATO DA TERRA BASSISSIMA TENSIONE DI SICUREZZA UN CIRCUITO E A BASSISSIMA TENSIONE DI SICUREZZA (SELV) QUANDO HA I SEGUENTI REQUISITI: HA UNA TENSIONE NON SUPERIORE A 50 V IN ALTERNATA; E ALIMENTATO DA UN TRASFORMATORE DI SICUREZZA OPPURE, P.E., DA UNA BATTERIA DI ACCUMULATORI; NON HA ALCUN PUNTO COLLEGATO A TERRA; E SEPARATO DAGLI ALTRI CIRCUITI DA UN ISOLAMENTO DOPPIO O RINFORZATO, O DA UNO SCHERMO COLLEGATO A TERRA. E PROIBITO COLLEGARE A TERRA GLI APPARECCHI ALIMENTATI A BASSISSIMA TENSIONE DI SICUREZZA 30

31 LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI 31

32 LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI 32

33 GRUPPI ELETTROGENI QUANDO SI RICORRE AD UN GRUPPO ELETTROGENO PER ALIMENTARE UN CANTIERE SI DEVONO COLLEGARE LE MASSE ED IL NEUTRO ALLO STESSO IMPIANTO DI TERRA (SISTEMA TN) MA SENZA RINUNCIARE AGLI INTERRUTTORI DIFFERENZIALI SE IL SISTEMA ELETTRICO E ISOLATO DA TERRA E IL GRUPPO ELETTROGENO E PICCOLO, (ALIMENTA P.E. UN APPARECCHIO) QUESTO E PROTETTO CONTRO I CONTATTI INDIRETTI PER SEPARAZIONE ELETTRICA ED E PROIBITO COLLEGARLO A TERRA L APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO EQUIPOTENZIALMENTE ALLA CARCASSA DEL GRUPPO ELETTROGENO 33

34 GRUPPI ELETTROGENI 34

35 ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE ORDINARIA L ILLUMINAZIONE ORDINARIA NEL CANTIERE PUO ESSERE ATTUATA CON APPARECCHI FISSI, TRASPORTABILI O PORTATILI. GLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE POSSONO ESSERE SOGGETTI A SPRUZZI O ESSERE INVESTITI DA GETTI D ACQUA E OPPORTUNO CHE ABBIANO UN GRADO DI PROTEZIONE ALMENO IP55. GLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE FISSI POSSONO ESSERE INSTALLATI SU PALI, SUL TRALICCIO DELLA GRU, O IN ALTRE POSIZIONI ELEVATE. GLI APPARECCHI TRASPORTABILI SONO QUELLI CHE SI FISSANO SU CAVALLETTI O SU TREPPIEDI. ESSI POSSONO ESSERE ALIMENTATI A 230 V DIRETTAMENTE DALLA RETE OPPURE A 24 V TRAMITE TRASFORMATORE DI SICUREZZA (SELV). 35

36 ILLUMINAZIONE ORDINARIA 36

37 ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE ORDINARIA LE LAMPADE PORTATILI DEVONO: AVERE L IMPUGNATURA DI MATERIALE ISOLANTE NON IGROSCOPICO; AVERE LE PARTI IN TENSIONE COMPLETAMENTE PROTETTE IN MODO DA EVITARE OGNI POSSIBILITA DI CONTATTO ACCIDENTALE; AVERE L INVOLUCRO DI VETRO O DI MATERIALE TRASLUCIDO A PROTEZIONE DELLA LAMPADA; ESSERE MUNITE DI GABBIA DI PROTEZIONE, FISSATA MEDIANTE COLLARE ESTERNO ALL IMPUGNATURA ISOLANTE; GARANTIRE IL PERFETTO ISOLAMENTO DELLE PARTI IN TENSIONE DALLE PARTI METALLICHE EVENTUALMENTE FISSATE ALL IMPUGNATURA. 37

38 ILLUMINAZIONE ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA L ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA E NECESSARIA NEI CANTIERI DI DIMENSIONI PIUTTOSTO RILEVANTI E COMUNQUE DOVE IL LAVORO SI SVOLGE CON L ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE. NEI CANTIERI L ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA E IN GENERE ASSICURATA CON APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE AUTONOMI. LA LORO FUNZIONALITA DEVE ESSERE CONTROLLATA PERIODICAMENTE. ILLUMINAZIONE DI SEGNALAZIONE SE POSSONO VENIRE A CREARSI SITUAZIONI DI PERICOLO SULLE VIE DI TRANSITO ADIACENTI AL CANTIERE A CAUSA DI SCAVI, POZZETTI, PONTEGGI SOVRASTANTI I MARCIAPIEDI O INGOMBRI DI MACCHINE, ESSE DEBBONO ESSERE SEGNALATE CON APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE GENERALMENTE DI COLORE ROSSO. SE TALI APPARECCHI SON A PORTATA DI MANO (h 2,5 m), E OPPORTUNO ALIMENTARLI IN BASSISSIMA TENSIONE DI SICUREZZA 38

39 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA 39

40 SOVRATENSIONI GLI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI POSSONO ESSERE SOGGETTI A SOVRATENSIONI INDOTTE DA UN FULMINE SULLA LINEA ELETTRICA DI ALIMENTAZIONE LE SOVRATENSIONI POSSONO INNESCARE UN INCENDIO, OPPURE DANNEGGIARE LE APPARECCHIATURE CONNESSE ALL IMPIANTO ELETTRICO. OCCORRE ALLORA STABILIRE SE E NECESSARIO E/O CONVENIENTE INSTALLARE UN ADEGUATA PROTEZIONE. L OBBLIGO DI INSTALLARE SPD AD ARRIVO LINEA, PER EVITARE PERDITE DI VITE UMANE, DIPENDE, A PARITA DI ALTRE CONDIZIONI, DALLA FREQUENZA DI FULMINAZIONE DIRETTA DELLA LINEA ELETTRICA. PER STABILIRE SE E OBBLIGATORIO INSTALLARE UN SPD AD ARRIVO LINEA OCCORRE VALUTARE IL RISCHIO SECONDO LA NORMA CEI 81-10/2. TALE PROCEDURA CONSENTE DI CALCOLARE IL RISCHIO TOTALE RELATIVO ALLA PERDITA DI VITE UMANE (R 1 ) COME SOMMA DI DIVERSI RISCHI PARZIALI CHIAMATI COMPONENTI DI RISCHIO. 40

41 SOVRATENSIONI PER UN CANTIERE LE COMPONENTI DI RISCHIO SONO: A TENSIONE DI CONTATTO E DI PASSO PER FULMINAZIONE DIRETTA DELLA STRUTTURA B INCENDIO PER FULMINAZIONE DIRETTA DELLA STRUTTURA U TENSIONI DI CONTATTO PER FULMINAZIONE DIRETTA DELLA LINEA V INCENDIO PER FULMINAZIONE DIRETTA DELLA LINEA. IL CALCOLO DI OGNI COMPONENTE DI RISCHIO DIPENDE P.E. DA: NUMERO DELLE LINEE CHE ALIMENTANO IL CANTIERE E LORO CARATTERISTICHE; GEOMETRIA DELLE STRUTTURE DI CANTIERE E LORO CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E DI CONTENUTO; CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI DI CANTIERE (POSA, TENUTA AD IMPULSO DELLE APPARECCHIATURE); UBICAZIONE DEL CANTIERE (COMUNE); NUMERO DELLE PERSONE E DURATA DELLA LORO PRESENZA. L SPD DA INSTALLARE AD ARRIVO LINEA, NEL QUADRO GENERALE TRA I CONDUTTORI ATTIVI E TERRA DEVE ESSERE UN LIMITATORE DI SOVRATENSIONE DI TIPO 1 CON I imp 10kA. LA SEZIONE DEI CONDUTTORI DI COLLEGAMENTO PER UN SPD DI TIPO 1 O 2 DEVE ESSERE ALMENO 6 mm 2. 41

42 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI LA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI COMPORTA L APPLICAZIONE DELLA NORMA CEI PER STABILIRE SE LA STRUTTURA NECESSITA DI MISURE DI PROTEZIONE OCCORRE EFFETTUARE L ANALISI DEL RISCHIO SECONDO LA NORMA CEI 81-10/2. SE IL RISCHIO CALCOLATO E INFERIORE A QUELLO TOLLERATO DALLA NORMA LA STRUTTURA E AUTOPROTETTA. NEI CANTIERI, LA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI RIGUARDA IN PRATICA SOLO STRUTTURE QUALI: PONTEGGI, GRU E SIMILI (STRUTTURE METALLICHE). 42

43 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI QUANDO E NECESSARIA LA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI IL RISCHIO RELATIVO AL FULMINE CHE COLPISCE UNA STRUTTURA METALLICA SI RIFERISCE ALLA PERDITA DI VITE UMANE (R 1 ) A CAUSA DI TENSIONI DI CONTATTO E DI PASSO. LA NORMA TRASCURA TALE RISCHIO SOLO SE NEI PRESSI DELLA STRUTTURA (FINO A CIRCA 3 m) LA PROBABILITA CHE SIANO PRESENTI PERSONE O LA DURATA DELLA LORO PRESENZA E MOLTO BASSA. A FAVORE DELLA SICUREZZA, E PREFERIBILE ASSUMERE CHE IN PROSSIMITA DI UN PONTEGGIO O DI UNA GRU IN UN CANTIERE EDILE TALE PROBABILITA NON SIA MOLTO BASSA. SE IL TERRENO PRESENTA PERO UNA ELEVATA RESISTIVITA SUPERFICIALE, LE TENSIONI DI CONTATTO E DI PASSO DIVENTANO TRASCURABILI. PER VALUTARE LA RESISTIVITA SUPERFICIALE DEL TERRENO, LA NORMA FA RIFERIMENTO AL VALORE DELLA RESISTENZA DI TERRA DI UN ELETTRODO DI PROVA DI 400 cm 2 PREMUTO AL SUOLO CON UNA FORZA DI 500 N. SE LA RESISTENZA DI TERRA DELL ELETTRODO DI PROVA E 100 KΩ, LA RESISTIVITA DEL TERRENO E CONSIDERATA ELEVATA E IN TAL CASO NON OCCORRE ALCUN COLLEGAMENTO A TERRA, P.E. UN TERRENO ASFALTATO (5 cm) O RICOPERTO DI UNO STRATO DI GHIAIA (15 cm) 43

44 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI PONTEGGIO LA MESSA TERRA DEL PONTEGGIO E RICHIESTA SOLO IN CASI PARTICOLARI, QUALI: N G ELEVATO (NUMERO DI FULMINI A TERRA ALL ANNO E AL KILOMETRO QUADRATO) SUOLO VEGETALE PONTEGGIO DI DIMENSIONI RILEVANTI IN NESSUN CASO E RICHIESTO IL COLLEGAMENTO A TERRA DEL PONTEGGIO AI FINI DELLA PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE SE IL SUOLO E ASFALTATO (5 cm) O RICOPERTO DI GHIAIA (15 cm) OPPURE SU PAVIMENTAZIONE ROCCIOSA (BASALTO, PORFIDO). 44

45 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI GRU LA MESSA TERRA DELLA GRU E RICHIESTA SOLO IN CASI PARTICOLARI, QUALI: N G ELEVATO (NUMERO DI FULMINI A TERRA ALL ANNO E AL KILOMETRO QUADRATO) SUOLO VEGETALE GRU DI DIMENSIONI RILEVANTI IN NESSUN CASO E RICHIESTO IL COLLEGAMENTO A TERRA DEL PONTEGGIO AI FINI DELLA PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE SE IL SUOLO E ASFALTATO (5 cm) O RICOPERTO DI GHIAIA (15 cm) OPPURE SU PAVIMENTAZIONE ROCCIOSA (BASALTO, PORFIDO). 45

46 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI COME REALIZZARE LA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI PONTEGGIO IL PONTEGGIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA ALMENO IN DUE PUNTI (CALATE) MEGLIO SE OGNI 20 m DI LUNGHEZZA. I DISPERSORI DEVONO ESSERE IN TOTALE ALMENO DUE, CIASCUNO COSTITUITO DA: - UN PICCHETTO DI 2,5 m DI LUNGHEZZA OPPURE - UN CONDUTTORE INTERRATO ORIZZONTALMENTE LUNGO 5 m IL COLLEGAMENTO AL DISPERSORE PUO ESSERE REALIZZATO CON CORDA DI RAME DA 50 mm 2 O CON UN TONDINO DI ACCIAIO ZINCATO CON DIAMETRO 10 mm. I DISPERSORI SI CONSIDERANO COLLEGATI TRA LORO PER MEZZO DELLA STRUTTURA METALLICA DEL PONTEGGIO. 46

47 COME REALIZZARE LA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI PONTEGGIO 47

48 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI COME REALIZZARE LA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI GRU LA GRU DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA ALMENO IN DUE PUNTI (CALATE) AGLI ESTREMI OPPOSTI DEL BASAMENTO. I DISPERSORI DEVONO ESSERE IN TOTALE ALMENO DUE, CIASCUNO COSTITUITO DA: - UN PICCHETTO DI 2,5 m DI LUNGHEZZA OPPURE - UN CONDUTTORE INTERRATO ORIZZONTALMENTE LUNGO 5 m IL COLLEGAMENTO AL DISPERSORE PUO ESSERE REALIZZATO CON CORDA DI RAME DA 50 mm 2 O CON UN TONDINO DI ACCIAIO ZINCATO CON DIAMETRO 10 mm. I DISPERSORI SI CONSIDERANO COLLEGATI TRA LORO PER MEZZO DELLA STRUTTURA METALLICA DELLA GRU. 48

49 COME REALIZZARE LA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI GRU 49

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE 46 In data / /, alle ore circa il/i sottoscritto/i UUPG, appartenente/i all Organo di Vigilanza in intestazione, ha/hanno effettuato un sopralluogo presso il cantiere: (denominazione e localizzazione del

Dettagli

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR ); Dipartimento Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico ALLEGATO C al verbale di sopralluogo N del Documentazione esaminata 1- Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e dell'impianto

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PARTE TERZA VERIFICHE SULL IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE 1 PRIMA DELLA CONSEGNA E DELLA MESSA IN SERVIZIO DELL IMPIANTO ELETTRICO, L INSTALLATORE DEVE

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Fulminazioni in edilizia

Fulminazioni in edilizia Fulminazione in Fulminazioni in edilizia Edilizia Dr. Paolo Giglioni Scariche Atmosferiche Volgarmente dette Fulmini, sono fenomeni fisici che possono produrre scariche con una intensità di corrente elevata

Dettagli

Messa a Terra dei Ponteggi.

Messa a Terra dei Ponteggi. Messa a Terra dei Ponteggi. Sicurezza Elettrica nei Cantieri Articolo TuttoNormel Il collegamento a terra di un ponteggio metallico può essere necessario per tre motivi: 1. Il ponteggio è una struttura

Dettagli

CANTIERI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

CANTIERI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE CANTIERI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Adempimenti legislativi, obblighi burocratici e dettagli tecnici per la gestione e la realizzazione dell impianto elettrico nei cantieri edili. Per. Ind. Alessandro

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri

Impianti a bagno. Impianti a bagno. di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 13/09/2004 Aggiornato al: 13/09/2004 di Gianluigi Saveri Le piscine e le fontane secondo la nuova norma 64-8, che tratta dei provvedimenti aggiuntivi da adottare negli impianti elettrici

Dettagli

GLI IMPIANTI ELETTRICI nei cantieri edili

GLI IMPIANTI ELETTRICI nei cantieri edili GLI IMPIANTI ELETTRICI nei cantieri edili Ing. Salvatore Lo Vullo 1 2 3 4 5 6 Cantiere luogo complesso Il cantiere Negli ambienti ordinari l'impianto elettrico termina alle prese a spina, perché la parte

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Luoghi conduttori ristretti Ferrara 09/04/2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Loreano Veronesi UOPSAL AUSL Ferrara LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI Un Luogo è da ritenersi conduttore ristretto, quando: E'

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

CUP: G34E

CUP: G34E CUP: G34E16000770007 CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO: L impianto avrà origine nel quadro di consegna ENEL presente nel pi azzale principale e presenta cavi in rame elettrolitico isolati entro tubazioni

Dettagli

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Impianti semaforici (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive. o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando H07RN8-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE Direttiva

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ISTITUTO PER L'INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE

IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE PRESENTAZIONE : ing. Rosario DIETZE CE 974 IL RISCHIO ELETTRICO IN BASSA TENSIONE ESTRATTA DA DOCUMENTO DELL Ing. S. Cantone AVERSA 5 6-2015 PREMESSA ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO 1. Corretta

Dettagli

In un primo approfondimento è stato analizzato l impianto elettrico di cantiere. Tecnologie& Soluzioni

In un primo approfondimento è stato analizzato l impianto elettrico di cantiere. Tecnologie& Soluzioni di Marco Vigone, ingegnere, presidente della Commissione Sicurezza UNI Milano, Occupational Health and Safety Rapporteur Bruxelles, Amministratore Delegato IEC Srl - Torino Contenuti, disegni e fotografie

Dettagli

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE Vercelli OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO

Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO Città di Frattamaggiore Piano Insediamenti Produttivi REALIZZAZIONE ATTREZZATURE DI PIANO Oggetto: Relazione tecnica progetto definitivo Impianto Elettrico PREMESSA La presente relazione è relativa al

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

Impianti elettrici nei cantieri

Impianti elettrici nei cantieri Impianti elettrici nei cantieri Pubblicato il: 22/09/2003 Aggiornato al: 22/09/2003 di Gianluigi Saveri L'insieme dei componenti elettrici, elettricamente dipendenti, installati all'interno dell'area delimitata

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1113 08-03-2013 Data Pubblicazione 2013-. Classificazione 64-8; V1 Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.05 IMPIANTI DI MESSA A TERRA L.05.10 CONDUTTORI DI TERRA L.05.10.10 Corda in rame nudo, fornita e posta in opera, completa di morsetti e capicorda, posata su passerella, tubazione protettiva o cunicolo

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

Progetto di norma CEI C.931

Progetto di norma CEI C.931 Progetto di norma CEI C.931 Pubblicato il: 06/02/2006 Aggiornato al: 06/02/2006 di Gianfranco Ceresini In concomitanza con il boom di richieste per l'installazione di impianti fotovoltaici con gli incentivi

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Tutela della sicurezza e della salute dei volontari della protezione civile ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI 2 Gruppi elettrogeni Si utilizzano i gruppi elettrogeni

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

La realizzazione degli impianti elettrici nei cantieri edili

La realizzazione degli impianti elettrici nei cantieri edili COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI delle province di Ancona e Macerata La realizzazione degli impianti elettrici nei cantieri edili Arturo Cavaliere SOMMARIO Unità 1 Unita

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma

RELAZIONE TECNICA PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. relativa alla. di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma RELAZIONE TECNICA relativa alla PROTEZIONE CONTRO I FULMINI di struttura adibita a Ufficio in Via Guidubaldo del Monte, 45_Roma Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

233D - PROGETTO ESECUTIVO

233D - PROGETTO ESECUTIVO 233D - PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CONSOLIDAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI ADIBITI ALLE ATTIVITA ARTIGIANALI E COMMERCIALI DEL CAVALCAVIA DI VIA CIMITERO 1.1 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Indice: 1. Generalita... 2 2. Descrizioni costruttive... 4 2.1 Quadro elettrico... 4 2.2 Interruttori... 4 2.3 Linee in cavo... 5 3. Requisiti particolari...

Dettagli

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017 o unico sulla sicurezza sul lavoro Committente: Via, Civico Cap, Città Descrizione dell'impianto: IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE Data: 21 agosto 2017 Realizzato da: o unico sulla sicurezza sul lavoro

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti:

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 96 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve realizzare l'i impianto elettrico di un

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

Impianti elettrici nei cantieri edili

Impianti elettrici nei cantieri edili Impianti elettrici nei cantieri edili Norme di buona tecnica Per. Ind. Luigi Arduini - Azienda USL Reggio Emilia Norme CEI applicabili CEI 64-8 8 Parte 7 Sezione 4 (quinta edizione) Cantieri di costruzione

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

Guida agli impianti di illuminazione esterna - prima parte -

Guida agli impianti di illuminazione esterna - prima parte - Guida agli impianti di illuminazione esterna - prima parte - Pubblicato il: 30/01/2006 Aggiornato al: 30/01/2006 di Gianluigi Saveri Gli impianti di illuminazione esterna comprendono tutti gli impianti

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI 1 2 3 4 5 PROTEZIONE con impianto di terra (Rif. CEI 64-8/4) 1) IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Collegamento di tutte le masse metalliche ad un proprio, e unico, impianto

Dettagli

Impianti elettrici nei cantieri

Impianti elettrici nei cantieri Impianti elettrici nei cantieri 1. Generalità L'insieme dei componenti elettrici, elettricamente dipendenti, installati all'interno dell'area delimitata dal recinto del cantiere costituiscono, secondo

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti pubblicato il 12/08/2013 aggiornato il 12/08/2013 1. Generalità L impianto di terra è definito dalla Norma CEI 64-8 come l insieme

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

Colori identificativi dei cavi (Scheda)

Colori identificativi dei cavi (Scheda) COLORI IDENTIFICATIVI DEI CAVI Principali norme di riferimento CEI EN 60446 (CEI 16-6 ) Codice di designazione dei colori ; CEI-UNEL 00722 Identificazione delle anime dei cavi ; CEI EN 60446 (CEI 16-4)

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 222 INDICE DI SEZIONE 2 Caratteristiche generali 4 Catalogo 223 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 04/05 Quadri per locali ad uso medico Questi quadri consentono di alimentare l impianto elettrico dei locali

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli