Rapporto sull Immigrazione 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sull Immigrazione 2014"

Transcript

1 Rapporto sull Immigrazione 2014 Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro Anni Sergio Pollutri Istat ERM sede per le Marche Macerata, 4 giugno 2015 Palazzo del Governo di Macerata Indice 1. Premessa 2. Caratteristiche generali dei diplomati nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata 3. Il percorso scolastico e la situazione professionale 4. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 5. I diplomati che continuano a studiare: l università 6. Alcune riflessioni 2 1

2 3 Premessa: il progetto «un anno dopo» Finalità: osservare il mondo giovanile e il suo approccio al mondo del lavoro e a quello universitario per osservare le similitudini e le differenze fra gli italiani e gli stranieri. Caratteristiche salienti: l intervista diretta ai giovani e subito dopo il conseguimento del diploma permette di avere informazioni reali di prima mano su come e se sta funzionando il passaggio al mondo del lavoro o sulle nuove scelte universitarie dei ragazzi, oltre a verificare il numero di coloro che stanno percorrendo entrambe le strade e coloro che non hanno ancora una posizione lavorativa definita. L analisi a livello provinciale permette una segmentazione delle risposte sulla base delle caratteristiche peculiari del territorio e dei giovani che vi abitano, inoltre permette ai giovani adulti di raccontare il loro immediato futuro ponendo in relazione il percorso intrapreso con la formazione ricevuta. Modalità: somministrazione di un questionario cartaceo con lo scopo di reperire informazioni sullo stato occupazionale dei neo-diplomati a quasi un anno dall acquisizione del titolo di studio. Le domande divise in quattro blocchi principali sono mirate ad acquisire notizie anagrafiche dell ex alunno, del suo stato occupazionale, delle sue scelte universitarie o della sua ricerca di lavoro. Premessa: la rilevazione, la raccolta e l input dei questionari 22 scuole secondarie superiori coinvolte Questionari compilati dai ragazzi in due periodi; da dicembre 2013 a marzo 2014 e da dicembre 2014 a marzo 2015 Il numero dei diplomati nell anno scolastico di riferimento erano poco più di In 16 scuole hanno inviato schede compilate per un totale di 1.036; i loro diplomati rappresentano più del 60% dei diplomati provinciali Le risposte rappresentano più del 22% dei diplomati in provincia e circa il 27% dei diplomati nelle sole scuole che hanno inviato schede Nessuna correzione alle schede compilate, ma grande lavoro di «decodifica» da informazioni non sempre chiare Nella grande maggioranza dei questionari compilati, nessun problema nella «interpretazione» delle risposte Si è voluto lasciare, per quanto possibile, le informazioni ottenute di prima mano, anche se le necessità di codifica hanno imposto qualche modifica (per esempio: Sant Elpidio a Mare è in provincia di Fermo e non Ascoli Piceno) 4 2

3 1. Premessa 2. Caratteristiche generali dei diplomati nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata 3. Il percorso scolastico e la situazione professionale 4. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 5. I diplomati che continuano a studiare: l università 6. Alcune riflessioni 5 Diplomati rispondenti per genere e cittadinanza maschi femmine 5,5 43,0 57,0 94,5 6 45,0 57,1 maschi 56,1 femmine 42,9 43,9 3 15,0 6 3

4 Diplomati rispondenti per provincia di residenza e cittadinanza stranieri italiani 3,5 3,5 Prov. Macerata 6,1 5,3 1,2 Prov. Ancona Prov. Fermo 93,0 Altre province 87,3 7 Diplomati rispondenti per giudizio di licenza media e cittadinanza sufficiente buono distinto ottimo 21,1 49,1 21,1 8,8 12,3 30,2 33,0 23,0 0% 20% 40% 60% 80% 100% 8 4

5 Diplomati rispondenti per anni di frequenza alla scuola e cittadinanza stranieri italiani 0,5 14,0 3,5 7,5 3,2 meno di 5 5 anni 82,5 più di 5 88,9 9 Diplomati rispondenti per indirizzo di studi frequentato e cittadinanza Professionali IstitutiTecnici Licei/Istituti Magistrali 4,2 47,1 48,7 5,3 68,4 26,3 0% 20% 40% 60% 80% 100% Professionali IstitutiTecnici Licei/Istituti Magistrali stranierefemmine 31,6 24,6 italiane femmine 0,9 22,6 33,6 italiani maschi 3,3 24,5 15,1 stranieri maschi 5,3 36,8 1,

6 1. Premessa 2. Caratteristiche generali dei diplomati nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata 3. Il percorso scolastico e la situazione professionale 4. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 5. I diplomati che continuano a studiare: l università 6. Alcune riflessioni 11 Diplomati rispondenti per voto conseguito (in centesimi) e cittadinanza 9 Professionali IstitutiTecnici MEDIA Licei/Istituti Magistrali 8 75,2 75,7 77,9 84,4 84,2 81,8 8 79,5 79,2 78,0 77,6 71,3 7 6 TOTALE 12 6

7 Diplomati rispondenti per motivo prevalente nella scelta della scuola e cittadinanza Consigliato dalla scuola media 3,5 4,0 Preparazione agli studi universitari 8,8 18,5 Consigliato dalla famiglia Per seguire i miei amici Interesse verso le materie 7,0 3,3 1,3 43,9 47,6 Prospettive di lavoro 22,9 33,3 altro 1,6 3,5 0,8 13 Diplomati rispondenti per soddisfazione per il proprio diploma e cittadinanza stranieri italiani 0,2 17,5 SI 9,2 12,2 14,0 NO 68,4 NON SO 78,4 14 7

8 Diplomati rispondenti e soddisfatti del proprio diploma per tipo di scuola e cittadinanza 10 Professionali IstitutiTecnici Licei/Istituti Magistrali MEDIA 90,2 75,0 66,7 66,7 73,3 68,4 75,4 80,7 78,6 5 25,0 15 Diplomati rispondenti e soddisfatti per motivo prevalente e cittadinanza Per la preparazione agli studi universitari 20,5 18,5 Per il lavoro attualmente svolto 3,3 7,7 Per la formazione professionale ricevuta 22,5 28,2 Per la formazione culturale ricevuta 41,0 54,2 altro 2,6 1,0 0,5 16 8

9 Diplomati rispondenti e non soddisfatti per motivo prevalente e cittadinanza Per le difficoltà incontrate nel mondo del lavoro 12,5 13,3 Per la insufficiente preparazione agli studi universitari 18,9 25,0 Per la insufficiente formazione professionale ricevuta 25,0 27,8 Per la insufficiente formazione culturale ricevuta 12,5 15,6 altro 21,1 25,0 3,3 17 Diplomati rispondenti che si iscriverebbero di nuovo nella propria scuola e cittadinanza stranieri italiani 1,8 0,5 21,1 SI 20,7 12,3 64,9 NO NON SO 14,0 64,8 18 9

10 Diplomati rispondenti favorevoli a iscriversi nuovamente nella propria scuola per tipologia di scuola e cittadinanza Professionali Licei/Istituti Magistrali IstitutiTecnici MEDIA 75,0 68,4 70,7 66,1 67,3 65,1 62,3 53,3 5 25,0 19 Diplomati rispondenti per situazione al momento dell'intervista e cittadinanza Studente universitario 47,4 68,6 Studente corso post-diploma 5,3 3,8 Studente ma cerca occupazione 3,5 1,1 Studente e occupato 3,5 0,8 Occupato Occupato in cerca di altra occupazione 0,6 10,5 11,3 Disoccupato 3,5 2,1 In cerca di prima occupazione 11,2 26,3 0,

11 Diplomati rispondenti per situazione al momento dell'intervista, genere e cittadinanza Studente universitario Studente corso post-diploma Occupato Disoccupato In cerca di prima occupazione 11,1 3,7 2,9 4,7 7,4 17,3 17,6 8,7 3,0 5,9 2,4 15,9 17,6 9,2 0,5 0,2 40,7 6 55,9 maschi stranieri maschi italiani femmine straniere femmine italiane 40,7 74,9 21 Diplomati rispondenti per situazione al momento dell'intervista, tipologia di scuola e cittadinanza Studente universitario Studente corso post-diploma Occupato Disoccupato In cerca di prima occupazione 6,7 3,6 6,5 5,0 4,0 0,6 4,3 4,0 6,7 4,0 17,4 19,2 18,2 37,0 34,8 86,7 87,8 53,5 Stranieri - licei/istituti Magistrali Italiani - licei/istituti Magistrali Stranieri - ist.tecnici/professionali Italiani - ist.tecnici/professionali 22 11

12 1. Premessa 2. Caratteristiche generali dei diplomati nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata 3. Il percorso scolastico e la situazione professionale 4. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 5. I diplomati che continuano a studiare: l università 6. Alcune riflessioni 23 Diplomati rispondenti ed occupati per durata dell'occupazione e cittadinanza 1-2 mesi 32,6 55,6 3-4 mesi 22,2 27,4 5-6 mesi 22,2 25,2 7 mesi e oltre 13,

13 Diplomati rispondenti ed occupati: titolo di studio necessario al lavoro e cittadinanza stranieri italiani 2,9 4 SI 47,9 6 NO 49,3 25 Diplomati rispondenti ed occupati: utilizzo della preparazione ricevuta nel lavoro e cittadinanza stranieri italiani 3,6 2 12,1 5 3 in maniera molto significativa in maniera abbastanza significativa 52,9 31,4 in maniera poco significativa 26 13

14 Diplomati rispondenti ed occupati per tipo di contratto e cittadinanza alle dipendenze a tempo indeterminato alle dipendenze a tempo determinato con contratto di collab. coordinata e continuativa con contratto di apprendistato con contratto di formazione lavoro tirocinio di prestazione d opera occasionale (o altro lav. occas.) con contratto di agenzia e rappresentanza lavoro autonomo libero professionista altro 2,9 0,7 2, ,4 1 8,1 10 6,6 1 16,9 21,3 18,4 14, Diplomati rispondenti ed occupati per settore economico e cittadinanza Agricoltura Commercio Edilizia Trasporti Assicurazioni Servizi Artigianato Tessili, abbigliamento, cuoio e calzature Legno e mobilio Manifatture varie Pubblica amministrazione Informatica Sport Pubblicità Altro 3,7 3,7 4,4 2,2 2, ,5 1 11,8 1 11,8 1 21,3 17,

15 Diplomati rispondenti ed occupati per modalità di ricerca del lavoro e cittadinanza Attraverso l iscrizione presso il Centro pubblico per l impiego (ex-collocamento) Rispondendo ad inserzione ed offerte di lavoro sui giornali o su internet Pubblicando annunci sui quotidiani o su internet Attraverso agenzie di lavoro interinale Diretta richiesta ad un datore di lavoro (inviando curriculum, presentandosi di persona, telefonando) Su segnalazione ai datori di lavoro da parte della scuola o di docenti Per concorso pubblico Proseguendo ad un attività familiare già esistente Iniziando un attività autonoma (da solo o con altri) A seguito di uno stage o tirocinio presso un azienda Per conoscenze personali 1 7,4 3,0 0,7 0,7 1 3,0 5,9 10 2,2 17,8 2 28,1 28, Diplomati rispondenti ed occupati per giudizio su requisiti richiesti e cittadinanza Voto del diploma 10,2 10,2 Conoscenza lingue straniere 13,9 20,4 Conoscenza informatica 14,3 13,1 Esperienza lavorativa precedente 20,1 24,5 Stato anagrafico Disponibilità alla mobilità 2,0 1,8 6,1 11,9 Disponibilità alla flessibilità 12,2 19,5 10,2 9,

16 31 Diplomati rispondenti ed occupati per giudizio su requisiti richiesti, genere e cittadinanza Voto del diploma Conoscenza di lingue straniere Conoscenza dell informatica Esperienza lavorativa precedente Stato anagrafico Disponibilità alla mobilità Disponibilità alla flessibilità 2,0 4,0 4,2 4,0 8,0 8,0 11,9 12,5 6,5 8,3 12,5 10,4 12,5 13,1 12,0 12,0 13,1 12,9 12,5 10,8 16,7 16,0 18,4 20,8 19,5 19,1 19,9 20,9 maschi stranieri maschi italiani femmine straniere femmine italiane 28,0 28,0 Diplomati rispondenti ed occupati per giudizio su requisiti forniti dalla scuola e cittadinanza Competenze professionali 26,3 31,4 Capacità di adattamento a nuove situazioni 25,7 29,3 Capacità di relazione 11,4 30,1 Affidabilità 8,6 10,3 Altro 0,5 8,6 3,5 14,

17 1. Premessa 2. Caratteristiche generali dei diplomati nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata 3. Il percorso scolastico e la situazione professionale 4. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 5. I diplomati che continuano a studiare: l università 6. Alcune riflessioni 33 Diplomati rispondenti per sede del corso di laurea e cittadinanza stranieri italiani 11,8 5,9 2,9 in prov di macerata 1,1 14,4 0,8 11,8 67,6 altre marche altre in Italia altre all'estero 34,0 49,

18 Diplomati rispondenti per sede del corso di laurea, genere e cittadinanza in prov di macerata 46,3 51,6 6 78,6 altre marche 7,1 15,0 31,6 38,1 altre in Italia altre all'estero 7,1 13,7 15,0 14,9 0,7 1 0,9 maschi stranieri maschi italiani femmine straniere femmine italiane 35 7,1 1,1 1,1 Diplomati rispondenti per sede del corso di laurea, tipologia di scuola di provenienza e cittadinanza in prov di macerata altre marche altre in Italia altre all'estero 14,3 1 7,1 20,6 15,0 5,2 7,1 1,4 5,0 1,4 5,0 0,7 45,5 65,0 55,7 31,2 38,3 Stranieri - licei/istituti Magistrali Italiani - licei/istituti Magistrali Stranieri - ist.tecnici/professionali Italiani - ist.tecnici/professionali 71,

19 Diplomati rispondenti per gruppo disciplinare universitario e cittadinanza Insegname nto 3% Linguistico 23% Letterario 19% stranieri Educazion e fisica 3% Scientifico 13% non indicato 3% Politicosociale 10% Giuridico 3% Economico -statistico 16% Geobiologico 3% Medico 3% Letterario 8% Politicosociale 4% Giuridico 6% italiani Psicologico Educazione fisica 2% 2% Insegname nto 6% Linguistico 10% non indicato 2% Economicostatistico 17% Scientifico 7% Chimicofarmaceutic o 5% Geobiologico 9% Medico 7% Ingegneria 11% Architettura Agrario 1% 2% 37 Diplomati rispondenti e studenti universitari per giudizio sulla preparazione ricevuta dalla scuola e cittadinanza Poco significativa Abbastanza significativa Molto significativa Diplomati stranieri 18,6 65,1 16,3 Diplomati italiani 16,6 60,3 23,1 maschi stranieri 25,0 7 5,0 maschi italiani 16,8 59,0 24,2 femmine straniere 13,0 60,9 26,1 femmine italiane 16,5 61,2 22,3 Stranieri - licei/istituti Magistrali 7,1 78,6 14,3 Italiani - licei/istituti Magistrali 15,0 57,4 27,7 Stranieri - ist.tecnici/professionali 24,1 58,6 17,2 Italiani - ist.tecnici/professionali 18,7 63,9 17,

20 1. Premessa 2. Caratteristiche generali dei diplomati nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Macerata 3. Il percorso scolastico e la situazione professionale 4. I diplomati occupati: le competenze richieste e quelle acquisite 5. I diplomati che continuano a studiare: l università 6. Alcune riflessioni 39 Alla partenza del percorso didattico di scuola secondaria superiore i diplomati stranieri partono in media con una valutazione minore, difficoltà che sembra riflettersi sia in una più alta percentuale di durata nel corso di studi sia in una minore valutazione finale al momento del conseguimento del diploma. Le ragazze straniere diplomate riescono comunque ad ottenere migliori votazioni (soprattutto nell esame finale che dà diritto al diploma) dei ragazzi stranieri e ad avere un percorso didattico più lineare e regolare. La maggiore presenza di studenti stranieri negli istituti tecnici e professionali rifletterebbe, per quanto non sia definibile con esattezza una connessione diretta, una maggiore propensione dei diplomati stranieri alla ricerca di una occupazione invece della continuazione del percorso formativo Un ragazzo straniero su tre indica l acquisizione di un posto di lavoro come la motivazione principale alla frequentazione della scuola secondaria superiore e la percentuale più alta di diplomati stranieri in cerca di occupazione sia fra i maschi sia fra le femmine rispetto ai diplomati italiani confermerebbe questa tendenza, molto più che la situazione occupazionale la cui quota non è diversa fra i due gruppi di cittadinanza

21 Tuttavia i dati desunti dai questionari mostrano che quasi la metà degli studenti stranieri appena diplomati comincia un percorso in una facoltà universitaria italiana e ancora una volta è il genere femminile in prima fila a tentare la via di una maggiore acquisizione di professionalità e cultura. I motivi di minore soddisfazione e d incertezza riscontrabili fra i diplomati stranieri sono cristallizzati dalle votazioni d inizio e fine periodo, eppure alla possibilità di effettuare nuovamente lo stesso ciclo didattico la quota dei favorevoli tra i diplomati stranieri non è molto diversa da quella dei diplomati italiani, segno di un accomunamento di destini e di un voler voltare pagina comune. Tra i diplomati stranieri che si dichiarano occupati si intravede una maggiore difficoltà iniziale, ma che non si ripercuote nel giudizio sulla preparazione al lavoro ricevuta dalla scuola appena conclusa e nel ritenere non necessario il proprio diploma nell occupazione che si sta svolgendo. Agli occupati stranieri e i diplomati stranieri in cerca di lavoro si richiede una maggiore conoscenza delle lingue straniere e un esperienza di lavoro precedente che, dai dati, non sembrano possedere pienamente: sono soprattutto le ragazze straniere a manifestare queste richieste del mondo del lavoro, in linea comunque con le omologhe diplomate italiane. 42 La maggiore consapevolezza da parte dei diplomati stranieri nei requisiti ottenuti dalla scuola nel proprio cammino formativo si riflette nella percentuale più alta delle competenze professionali in possesso per affrontare al meglio il mondo del lavoro di cui si fa o si vorrebbe far parte Minori le quote nella capacità di adattamento, rispetto ai diplomati italiani che indicano, invece, nella capacità di relazione il requisito primario in possesso e ottenuto dalla scuola appena lasciata. Infine, il mondo universitario: i diplomati stranieri in media non sembrano avere un giudizio positivo sulla preparazione ottenuta dalla scuola secondaria e che permetta loro di affrontare il nuovo percorso con facilità, ma ancora una volta è la componente femminile che registra percentuali positive (maggiori persino delle due componenti di genere italiane) e a ritenere molto significativa la didattica ricevuta nel periodo scolastico precedente, specialmente se la scuola frequentata è stata un liceo o un istituto magistrale

22 GRAZIE PER L ATTENZIONE 22

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) La mobilità territoriale dei laureati Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA) Elementi distintivi dell indagine AlmaLaurea per lo studio

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio - inteso

Dettagli

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI Profilo dei Diplomati 2009 Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI Profilo dei Diplomati 2009 Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI 2.1 LICEI LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI (1/7) LICEI (a) Numero totale

Dettagli

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze Placement Laureati Ingegneria Rapporto 2012 Le principali evidenze Obiettivi dell indagine Valutazione dell effettiva percezione da parte dei laureati in ingegneria del reale valore aggiunto erogato dal

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2014: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro

Profilo dei Diplomati 2014: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Profilo dei Diplomati 2014: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Davide Cristofori Roma, 3 dicembre 2014 Profilo dei Diplomati AD 2014 Popolazione di riferimento

Dettagli

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Motivazioni Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA) Come si riflettono sulla carriera e sull esperienza universitaria i fattori motivazionali? - Interesse per le discipline - aspettative occupazionali

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2011

Profilo dei Diplomati 2011 9 Convegno Nazionale AlmaDiploma Efficacia dell istruzione e orientamento dei diplomati Profilo dei Diplomati 2011 Caratteristiche, risultati, valutazioni e aspirazioni Davide Cristofori - AlmaLaurea BOLOGNA,

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

Profilo dei diplomati liguri Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012

Profilo dei diplomati liguri Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012 Profilo dei diplomati liguri 2012 Davide Cristofori Nervi, 24 ottobre 2012 Profilo di diplomati AD 2012 Popolazione di riferimento Condizioni all ingresso Riuscita scolastica Fuori dall aula Soddisfazione

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Maggio 2010 Maggio 2010 Sintesi Comitato di coordinamento rete scolastica Venerdì 16 Luglio 2010 1 Premessa I dati forniti

Dettagli

anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: economico-statistico classe di laurea: scienze economiche (L-33, 28)

Dettagli

Liana Verzicco ISTAT

Liana Verzicco ISTAT Campagna di informazione sul Processo di Bologna Lavoro dei laureati: i numeri, le competenze Università di Genova 9 Giugno 2011 L'inserimento professionale dei laureati del 2004: il lavoro, le professioni

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2015 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Economia (Fac.) gruppo disciplinare: economico-statistico classe

Dettagli

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea) Napoli, maggio 01 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea) Laureati 011 che intendono proseguire la propria formazione dopo il titolo : quanti sono, che caratteristiche hanno? La laurea magistrale è sempre la tipologia

Dettagli

Profilo dei Diplomati Rappresentazioni grafiche

Profilo dei Diplomati Rappresentazioni grafiche Profilo dei Diplomati 2007 Rappresentazioni grafiche Avvertenze per l interpretazione dei grafici Nelle rappresentazioni grafiche per diploma si adotta una classificazione a 11 categorie che, per ragioni

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2015/16 per Scuola di Ateneo Agraria e Medicina Veterinaria 8 1 8 Economia e Scienze Politiche 5 9 Giurisprudenza 1 1 12 1 17 Medicina

Dettagli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101 7. Le votazioni I principali fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni voti alla laurea sono il background scolastico (percorso liceale e buoni voti di diploma), essersi iscritti spinti

Dettagli

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO Centro per l impiego di 1. Sesso: Maschio Femmina INFORMAZIONI GENERALI 2. Nazionalità: Italiana Straniera 3. Età: anni 4. Provincia di residenza

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio Totale Età alla laurea (%) Totale Voto di laurea (%) L Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio Totale Età alla laurea (%) Totale Voto di laurea (%) L Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 8 5 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 100.0 Voto di laurea (%) 106-110 L 100.0 Ritardo nel conseguimento

Dettagli

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI CollCollettivo Selezionato: anno di laurea: 2008 e 2009 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Salerno Facoltà: Ingegneria gruppo disciplinare: ingegneria classe di laurea: ingegneria chimica (LM-22,

Dettagli

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni ALLEGATO STATISTICO Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso l XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati Roma, 7 giugno 2011 Tavola

Dettagli

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia SCHEDA DI ISCRIZIONE Nr.codice progetto PO0713II120101 (a cura dell operatore) Data di presentazione Denominazione progetto OPERATORE SOCIO SANITARIO Ammesso al progetto Non ammesso al progetto Indicare

Dettagli

La laurea alla prova del lavoro

La laurea alla prova del lavoro La laurea alla prova del lavoro Retribuzioni, efficacia, occupazione: AlmaLaurea analizza le performance occupazionali dai laureati magistrali a cinque anni dal titolo: il tasso di occupazione è dell 84%,

Dettagli

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenta il XIX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

I tirocini formativi

I tirocini formativi 4. I tirocini formativi Ponendosi come elemento di raccordo fra l università e il mondo del lavoro, i tirocini rivestono, nell ambito della didattica non frontale, un ruolo assolutamente centrale. Nel

Dettagli

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO. IL PROFILO DEI LAUREATI dell'università di Torino

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO. IL PROFILO DEI LAUREATI dell'università di Torino RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenta il XIX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet?

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet? Marzo 2017 Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet? Autori: Federica De Luca e Sergio Ferri Le rilevazioni Rilevazioni Campionarie - 2016 Gen Feb Mar Apr Mag

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 13 6 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 33.3 28-32 66.7 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105 16.7 106-110

Dettagli

Profilo dei Diplomati Rappresentazioni grafiche

Profilo dei Diplomati Rappresentazioni grafiche Profilo dei Diplomati 2011 Rappresentazioni grafiche Avvertenze per l interpretazione dei grafici Nelle rappresentazioni grafiche per diploma si adotta una classificazione a 12 categorie che, per ragioni

Dettagli

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia dell Università La Sapienza di Roma Roma 19 Settembre 2017 Presentazione a cura di Direzione Studi e Analisi Statistica - SAS Scopo del Report L inserimento

Dettagli

2010 PROFILO DEI LAUREATI

2010 PROFILO DEI LAUREATI Profilo ed opinione dei laureati (fonte AlmaLaurea) Anno di laurea: 2010 PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 51 Hanno compilato il questionario 49 1. ANAGRAFICO Genere (%) maschi 31,4 femmine 68,6

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S I FACOLTA DI ECONOMIA DI BARI Corso di laurea triennale in SCIENZE STATISTICHE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 211-212 TRANSIZIONE DIPLOMA-LAVORO:

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo Numero dei laureati 17 7 10 Hanno compilato il questionario

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 61 40 Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Età alla laurea (%)

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

1 di 6 03/07/ :45

1 di 6 03/07/ :45 1 di 6 03/07/2013 21:45 Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lingue e letterature straniere (Fac.) gruppo

Dettagli

IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA

IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA UFFICIO STAMPA VIA VIII FEBBRAIO 2, 35122 PADOVA TEL. 049/8273041-3066-3520 FAX 049/8273050 E-MAIL: stampa@unipd.it AREA STAMPA: http://www.unipd.it/comunicati Padova, 16 maggio 2017 IL PROFILO DEI LAUREATI

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 17 9 Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Età alla laurea (%) 25-27 22.2 28-32 77.8 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 27 21 Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Età alla laurea (%) 23-25 47.6 26-30 33.3 >30 19.0 Voto di laurea (%) 66-90 14.3

Dettagli

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Totale 100.0

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 203 161 Composizione per genere (%) Maschio 36.7 Femmina 63.3 Età alla laurea (%) 25-27 6.5 28-32 7.1 >32 0.6

Dettagli

1 of 6 28/04/

1 of 6 28/04/ Selezionato: anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze economicoaziendali (84/S) corso

Dettagli

I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro. 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati

I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro. 2. L indagine «Un anno dopo»: generalità e primi risultati Un anno dopo I giovani maceratesi dopo il conseguimento del diploma: percorsi formativi e di lavoro Sergio Pollutri Istat ERM sede per le Marche Macerata, 24 ottobre 2014 Indice 1. Premessa 2. L indagine

Dettagli

La mobilità sociale tra i laureati. Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Giancarlo ROVATI (Univ. Cattolica-Milano)

La mobilità sociale tra i laureati. Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Giancarlo ROVATI (Univ. Cattolica-Milano) La mobilità sociale tra i laureati Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Giancarlo ROVATI (Univ. Cattolica-Milano) Le origini sociali e culturali dei laureati Laureati 2007-2011 PRIMO LIVELLO 2007-2011 Quota di

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 26 14 Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Età alla laurea (%) 25-27 85.7 28-32 7.1 >32 7.1 Voto di laurea (%) 91-100 14.3

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma A lmao rièntati Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma Davide Cristofori Roma, 30 novembre 2012 Le quattro sezioni AlmaOrièntati in breve Individua i tuoi punti di forza

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 63 43 Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Età alla laurea (%) 32 4.7 Voto di laurea (%)

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati Selezionato: AIUTO STAMPA ESPORTA DATI VAI ALLA SEZIONE: 1. Anagrafico 2. Origine sociale 3. Studi secondari superiori 4. Riuscita negli studi 5. Condizioni di studio 6. Lavoro durante gli studi 7. Giudizi

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Titolo Anno Accademico di iscrizione al Master Codice Master Livello Direttore Sede amministrativa

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

Analisi di Placement

Analisi di Placement Università degli Studi di Palermo Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Analisi di Placement Laureati Aprile 2007 Novembre 2011 Metodo di Placement indagine Satisfaction Findings Metodo di Placement

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 9 8 Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Età alla laurea (%) 23-25 25.0 26-30 37.5 >30 37.5 Voto di laurea (%) 66-90 25.0

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro; tra i laureati di secondo livello questa quota sale al 56%. L acquisizione

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 14 Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Età alla laurea (%) 25-27 7.1 28-32 92.9 Voto di laurea (%) 91-100 28.6 101-105

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI Gentile Signora/e, Le abbiamo inviato la scheda relativa al corso di studio, classe, poiché riteniamo che le competenze e le abilità che esso fornisce

Dettagli

1 of 6 29/05/ :12

1 of 6 29/05/ :12 Selezionato: cambia anno di laurea: 2010 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: tutte corso di laurea (post-riforma):

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,0 >32 16,7 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,0 >32 16,7 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 13 12 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%) 25-27 58,3 28-32 25,0 >32 16,7 Voto di laurea (%) 106-110

Dettagli

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re LA SCUOLA E LA FORMAZIONE Franca Da Re 1 ISCRIZIONI ALLE PRIME CLASSI E POPOLAZIONE TOTALE Anno scolastico Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Totale alunni

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea:

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Sistema Informativo Statistico ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO L' UNIVERSITA' NELLE MARCHE - Anno accademico 2013/2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2016 INDICE GLI STUDENTI ISCRITTI PAG. 2 GLI STUDENTI

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Pagina 1 di 17 REPORT QUESTIONARIO PER LE MATRICOLE 2014 2015 DATI QUESTIONARI Popolazione: 98 studenti Numero questionari ricevuti: 74 questionari Numero questionari mancanti: 24 questionari Data compilazione

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101 ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Biologia (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico classe di laurea: scienze biologiche

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2002 e il 2014 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,4 al 3,4%. Il 55% dei laureati esteri 2014 proviene da

Dettagli

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0

Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 215 156 Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Età alla laurea (%) 32 1.4

Dettagli

Legenda: * dato non visualizzato perché riferito ad un collettivo con meno di 5 diplomati n.p. statistica non calcolata perché non pertinente

Legenda: * dato non visualizzato perché riferito ad un collettivo con meno di 5 diplomati n.p. statistica non calcolata perché non pertinente visualizza in pdf Visualizza sezione:1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE 3. RIUSCITA NEGLI STUDI 4. VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA SCOLASTICA 5. FUORI DALL'AULA 6. CONOSCENZE LINGUISTICHE 7. CONOSCENZE INFORMATICHE

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4 ISTRUZIONE DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2003 200 Istituto tecnico 32,5 Istituto professionale 20,6 Istituto magistrale 7,9 Istituto d arte 1,2

Dettagli

Legenda: * dato non visualizzato perché riferito ad un collettivo con meno di 5 diplomati n.p. statistica non calcolata perché non pertinente

Legenda: * dato non visualizzato perché riferito ad un collettivo con meno di 5 diplomati n.p. statistica non calcolata perché non pertinente visualizza in pdf Visualizza sezione:1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE 3. RIUSCITA NEGLI STUDI 4. VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA SCOLASTICA 5. FUORI DALL'AULA 6. CONOSCENZE LINGUISTICHE 7. CONOSCENZE INFORMATICHE

Dettagli

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2015 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Immatricolati 18 60 51 34 40 Iscritti

Dettagli

Laureati 2009 interviste a 12 mesi dalla laurea

Laureati 2009 interviste a 12 mesi dalla laurea POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 2127 1081 Composizione per genere (%) Maschio Femmina 32.9 67.1 Età alla laurea (%) >32 30 3.7 20.1 2.6 1.6 16.2 41.3 10.0

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro

Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Profilo dei Diplomati 2012: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Eleonora Bonafe Roma, 30 novembre 2012 Profilo dei Diplomati AD 2012 Popolazione di riferimento

Dettagli

I diplomati e il lavoro

I diplomati e il lavoro 5 agosto 2009 I diplomati e il lavoro Anno 2007 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 39 06 4673.3105 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) Informazioni sul (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor ) Titolo Anno Accademico di iscrizione al Codice Livello Direttore Sede amministrativa Struttura Proponente 2014/15

Dettagli

SE HA PROSEGUITO GLI STUDI

SE HA PROSEGUITO GLI STUDI Nome dell'interessato: Giorno in cui è stata effettuata l'intervista: Risp. 1 - Indirizzo di studi frequentato all'istituto Pacioli: 1 Geometri 2 Ragionieri programmatori 3 Ragionieri amministrativi 4

Dettagli

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma Le scelte dei diplomati, 2011 e 2009 Valentina Conti 3 dicembre 2014 - Roma Partecipazione al sistema di istruzione: popolazione 15 19 anni 100 95 elaborazioni su dati Ocse Anno rif.: 2011 90 85 80 75

Dettagli

Comitato di coordinamento rete scolastica. La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Aprile 2010

Comitato di coordinamento rete scolastica. La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Aprile 2010 Comitato di coordinamento rete scolastica Lecco 16 Luglio 2010 La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Aprile 2010 Estratti dalla ricerca 1 Il Campione Il campione

Dettagli

QUESTIONARIO SUI NEO-LAUREATI E NEO-DIPLOMATI NELLE IMPRESE MILANESI

QUESTIONARIO SUI NEO-LAUREATI E NEO-DIPLOMATI NELLE IMPRESE MILANESI QUESTIONARIO SUI NEO-LAUREATI E NEO-DIPLOMATI NELLE IMPRESE MILANESI Codice associativo... Ragione sociale... Compilatore... Tel.... /... Ruolo in azienda:... e-mail:... Compilare il questionario con riferimento

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI ITALIANI Il Rapporto 2016 AlmaLaurea sul Profilo dei laureati, usciti nel da 71 Università delle 73 aderenti, offre una documentazione ampia e aggiornata per valutare

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 46 31 Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Età alla laurea (%) 32 6,5 Voto di laurea (%)

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente ISTRUZIONE La popolazione scolastica della Liguria continua l'andamento in crescita caratteristico degli ultimi anni, andamento omogeneo anche a livello provinciale e per tutti gli ordini di scuola, eccetto

Dettagli

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006 I LAUREATI DELL UNIVERSITA RIFORMATA IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006 Andrea Cammelli Università di Bologna direttore AlmaLaurea Venerdì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Siena Università

Dettagli

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica Istruzione 20 Istituto Nazionale di Statistica scuole, Classi e alunni per tipo Di scuola Anno scolastico 2014/2015 * per le scuole dell infanzia si fa riferimento alle sezioni ** l indicatore è calcolato

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 16. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2001 e il 2009 la quota dei laureati di cittadinanza estera è più che raddoppiata, passando dall 1,2 al per cento. Quasi il 70 per cento dei laureati esteri

Dettagli

Dati complessivi (1/5)

Dati complessivi (1/5) Dati complessivi (1/5) Numero dei diplomati 3.779 2.046 1.733 827 2.398 554 Numero di indirizzi/specializzazioni 63 8 29 26 Sesso (%) maschi 54,1 100,0 31,9 63,4 47,1 1. ANAGRAFICO femmine 45,9 100,0 68,1

Dettagli

Capire per orientarsi

Capire per orientarsi .Partecipare 3.Andamento Isiss Cicognini-Rodari, Prato Liceo Scienze Umane, classe 3H, opzione economico-sociale Capire per Ricerca sulle attività di orientamento in entrata nella scuola secondaria di

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 10 7 Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Età alla laurea (%) 30 14.3 Voto di laurea (%) 106-110 L

Dettagli

Excelsior Il divario tra profili richiesti dalle imprese e offerti dal sistema di Istruzione

Excelsior Il divario tra profili richiesti dalle imprese e offerti dal sistema di Istruzione Excelsior 217 - Il divario tra profili richiesti dalle imprese e offerti dal sistema di Istruzione Macerata, 1 ottobre 217 Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Gli argomenti

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 43 36 Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Età alla laurea (%) 30 2.8 Voto di laurea (%) 91-100 19.4

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO DIRITTO DEL LAVORO ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO M1 DIRETTORE Alberto Pizzoferrato SEDE Bologna

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,0 Totale 100,0

Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,0 Totale 100,0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 65 30 Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Età alla laurea (%)

Dettagli

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 9 7 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 23-25 85.7 26-30 14.3 Voto di laurea (%) 101-105 14.3 106-110 L 85.7 Ritardo

Dettagli

L esperienza a Campus Mentis: impressioni e aspettative Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Centro di Ricerca ImpreSapiens

L esperienza a Campus Mentis: impressioni e aspettative Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Centro di Ricerca ImpreSapiens L esperienza a Campus Mentis: impressioni e aspettative Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Centro di Ricerca ImpreSapiens Obiettivi e focus della ricerca Dopo il successo dell edizione 2009/2010 del

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2001 e il 2013 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,2% al 3,2%. Quasi il 60% dei laureati esteri 2013 provengono

Dettagli

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea 1 Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea 2 Tendenze generali del mercato del lavoro per i laureati in Italia Andamento Tasso di occupazione laureati 25-34

Dettagli