Laurea Magistrale INSEGNAMENTI. Diritto agroalimentare 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale INSEGNAMENTI. Diritto agroalimentare 6"

Transcript

1 Laurea Magistrale INSEGNAMENTI Diritto agroalimentare 6 CFU Diritto penale I e II 15 Filosofia del diritto 9 Diritto processuale civile I e II 15 Istituzioni di diritto romano 9 Storia del diritto romano (LMG) 6 Diritto privato I 9 Storia del diritto I e II 15 Diritto privato II 9 Diritto del lavoro I e II 15 Diritto amministrativo I e II 12 Diritto dell'unione europea 9 Diritto commerciale I e II 15 Giustizia amministrativa 6 Diritto processuale penale I e II 15 Economia politica 9 Diritto internazionale 9 Sistemi giuridici comparati 6 Diritto privato III 9 Diritto tributario (LMG) 6 Diritto ecclesiastico 6 Diritto privato comparato 6 Scienza delle finanze 6 Logica e arg. giuridica e soc. del dir. con elem. di deontologia professionale Diritto regionale 6 Diritto degli enti locali 6 Diritto dell'impresa agraria 6 Economia aziendale 6 Diritto sindacale e delle relazioni industriali 6 Cooperazione giudiziaria 6 Diritto penale speciale 6 Ordinamento giudiziario italiano e comparato 6 Diritto penitenziario 6 Storia del pensiero economico 6 Analisi economica del diritto 6 Diritto dell'arbitrato 6 Diritto internazionale privato e processuale 6 Diritto parlamentare 6 Giustizia costituzionale italiana e comparata 6 6

2 Libertà costituzionali 6 Medicina legale 6 Diritto della navigazione 6 Diritto anglo-americano 6 Diritto della previdenza e della sicurezza sociale 6 Criminologia 6 Diritto comparato delle religioni 6 Diritto della responsabilità civile 6 Diritto fallimentare 6 Diritto industriale 6 Diritto privato europeo 6 Diritto privato dell'economia 6 Diritto pubblico comparato 6 Diritto pubblico dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile 6 Diritto romano 6 Diritto urbanistico 6 Politiche dell'unione 6 Storia costituzionale 6 Diritto bancario 6 Diritto agro-ambientale 6 Diritto delle successioni 6 Biodiritto privato 6 Diritto della famiglia 6 Diritto penale internazionale e comparato 6 Inglese giuridico (LMG) 5 Tutela multilivello dei Diritti Fondamentali 6 Diritto costituzionale II 9 Diritto dei beni comuni 6 Diritto dei mercati finanziari 6 Diritto e letteratura 6 Diritto penale dell'economia 6 Diritto pubblico dell'economia 6 Diritto sanitario 6 Disciplina del mercato e tutela del consumatore 6 Francese giuridico 5 Governo regionale nello spazio giuridico europeo 6 Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione Politica monetaria e finanziaria 6 Diritto Costituzionale I 9 Spagnolo Giuridico 5 Diritto del terzo settore 6 Diritto dell'immigrazione 6 Diritto interculturale 6 Analisi giuridica dell'economia 6 Teoria generale del diritto 6 6

3 Teoria generale del processo 6 Diritto processuale monografico 6 PROPEDEUTICITA' Nome Materia Diritto privato I Filosofia del diritto Storia del diritto romano (LMG) Diritto Costituzionale I Economia politica Istituzioni di diritto romano Diritto privato II Storia del diritto I e II Spagnolo Giuridico Francese giuridico Diritto costituzionale II Sistemi giuridici comparati Diritto internazionale Diritto dell'unione europea Diritto penale I e II Diritto del lavoro I e II Diritto amministrativo I e II Diritto privato III Diritto tributario (LMG) Giustizia amministrativa Diritto commerciale I e II Diritto processuale civile I e II Diritto ecclesiastico Diritto privato comparato Scienza delle finanze Logica e arg. giuridica e soc. del dir. con elem. di deontologia professionale Diritto processuale penale I e II Inglese giuridico (LMG) Diritto bancario Diritto degli enti locali Diritto dei mercati finanziari Diritto del terzo settore Diritto dell'impresa agraria Diritto dell'immigrazione Diritto della previdenza e della sicurezza sociale Diritto industriale Diritto interculturale Diritto penale speciale Materie Propedeutiche Diritto privato I Storia del diritto romano (LMG) Diritto Costituzionale I Diritto privato I, Diritto Costituzionale I Diritto privato I, Diritto Costituzionale I Diritto internazionale Diritto privato I, Diritto costituzionale II Diritto privato I Diritto privato II, Diritto costituzionale II Diritto privato II Diritto privato I, Diritto Costituzionale I Diritto amministrativo I e II Diritto privato I Diritto privato III, Diritto costituzionale II Diritto Costituzionale I Sistemi giuridici comparati Filosofia del diritto Diritto penale I e II

4 Diritto pubblico dell'economia Diritto penitenziario Diritto regionale Diritto sanitario Diritto sindacale e delle relazioni industriali Diritto urbanistico Economia aziendale Ordinamento giudiziario italiano e comparato Organizzazione del Governo e della Pubblica Amministrazione Analisi economica del diritto Analisi giuridica dell'economia Biodiritto privato Cooperazione giudiziaria Criminologia Diritto agroalimentare Diritto agro-ambientale Diritto anglo-americano Diritto comparato delle religioni Diritto dei beni comuni Diritto della famiglia Diritto della responsabilità civile Diritto delle successioni Diritto dell'arbitrato Diritto e letteratura Diritto fallimentare Diritto internazionale privato e processuale Diritto penale dell'economia Diritto penale internazionale e comparato Diritto privato dell'economia Diritto privato europeo Diritto processuale monografico Diritto pubblico comparato Diritto pubblico dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile Diritto romano Disciplina del mercato e tutela del consumatore Giustizia costituzionale italiana e comparata Governo regionale nello spazio giuridico europeo Libertà costituzionali Medicina legale Politica monetaria e finanziaria

5 Politiche dell'unione Storia costituzionale Storia del pensiero economico Teoria generale del diritto Teoria generale del processo Tutela multilivello dei Diritti Fondamentali Diritto della navigazione Diritto parlamentare Diritto privato I Prof.Emanuela Navarretta (Corso A) Il corso di Diritto Privato I è finalizzato all apprendimento delle nozioni generali del diritto privato e all'approfondimento di alcuni tematiche fondamentali della materia. Attraverso tali contenuti vengono illustrate allo studente le caratteristiche essenziali del metodo giuridico. Un ordine di argomenti propedeutici al Diritto Privato I verte sulle seguenti tematiche: la nozione di ordinamento giuridico; il rapporto fra diritto pubblico e diritto privato; le fonti e le norme nel diritto privato; il diritto privato nel tempo e nello spazio; l interpretazione della legge. Sulla base di tali nozioni preliminari, il corso di Diritto Privato I analizza le grandi categorie generali in cui si articola la materia: il soggetto; le situazioni giuridiche soggettive e il rapporto giuridico; i fatti e gli atti giuridici. All interno di questa tripartizione l indagine è volta ad approfondire molteplici tematiche. In particolare, si segnala l attenzione dedicata al soggetto (persone fisiche ed enti collettivi), al tema della capacità giuridica e della capacità d agire, legale e naturale, all amministrazione di sostegno. Nell ambito poi dell attività giuridica (fatti e atti giuridici) un analisi puntuale viene rivolta all autonomia privata e al contratto, di cui viene analizzata tutta la disciplina generale che ha fondamento nel Titolo II, del Libro IV del codice civile. Il tema del contratto viene altresì inquadrato nella complessità dell attuale quadro delle fonti, dove domina il ruolo dell Unione Europea, e viene collocato in una dimensione di articolazione pluralistica della disciplina, al cui interno spicca la normativa a tutela del consumatore, attualmente inserita nel Codice del consumo. Articolazioni del corso. Le lezioni si tengono nel primo semestre dell anno accademico e sono integrate da seminari e da esercitazioni, con discussioni teorico-pratiche di temi attuali e con l'ausilio della simulazione di casi giudiziari. I crediti acquisiti con il superamento dell esame sono nove. Il manuale consigliato è: BRECCIA, BRUSCUGLIA, BUSNELLI, GIARDINA, GIUSTI, LOI, NAVARRETTA, PALADINI, POLETTI, ZANA, Diritto privato, Parte Prima, Utet, Torino, ult. ed. Nel corso delle lezioni, dei seminari e delle esercitazioni potranno essere consigliate letture di materiali, consultabili presso il Dipartimento di Diritto Privato Ugo Natoli, finalizzate sia ai necessari aggiornamenti del libro di testo sia ad eventuali approfondimenti. Gli studenti devono seguire le lezioni e devono studiare i singoli argomenti con l'ausilio di un'edizione del codice civile aggiornata e che comprenda i testi delle principali leggi relative alla materia d'esame e, in particolare, il Codice del consumo.

6 Diritto privato I Prof.Umberto Breccia (Corso B) Il corso di Diritto Privato I tende alla conoscenza delle nozioni generali del diritto privato, provvede all'analisi critica di alcuni problemi fondamentali della materia e costituisce una prima introduzione al metodo giuridico. Un ordine di argomenti propedeutici, che sono trattati nelle ore dedicate ai precorsi nel mese di settembre, verte sul diritto in generale con particolare riferimento al settore del diritto privato (ordinamenti giuridici; diritto pubblico e diritto privato; fonti e norme nel diritto privato; diritto privato nel tempo e nello spazio; interpretazione della legge). I lineamenti generali della materia, nel primo anno di corso, sono esaminati nel quadro di alcune grandi aree tematiche: i soggetti giuridici; i loro rapporti; i fatti e gli atti giuridici. Uno specifico studio è dedicato, in primo luogo, ai soggetti (persone fisiche; organizzazioni o enti collettivi), di cui sono trattati i profili della capacità, giuridica e d agire, e gli aspetti più direttamente legati alla tutela civile della persona umana. Dopo il quadro dei concetti relativi alle generali articolazioni dei rapporti giuridici, un indagine puntuale è destinata, dopo alcune premesse sulla distinzione tra fatti e atti giuridici, al contratto. Tale figura generale è presa in esame nella complessità della disciplina codificata, ma senza trascurarne l attuale configurazione pluralistica: entro la quale assume uno speciale rilievo la varia e ricca normativa che è dettata a tutela del consumatore nella corncie del laboratorio giusprivatistico europeo. Articolazioni del corso. Le lezioni, che si terranno nel primo semestre dell anno accademico , a partire dal 23 settembre 2013 fino al 20 dicembre 2013, sono integrate da seminari e da esercitazioni, con discussioni teorico-pratiche di temi attuali e con l'ausilio della simulazione di casi giudiziari. I crediti acquisiti con il superamento dell esame sono nove. Il manuale consigliato è strettamente pertinente agli argomenti del corso: BRECCIA, BRUSCUGLIA, BUSNELLI, GIARDINA, GIUSTI, LOI, NAVARRETTA, PALADINI, POLETTI, ZANA, Diritto privato, Parte Prima, Utet, Torino, 2009 (edizione ulteriormente in via di aggiornamento nel 2013). Tale volume è formato da quattro capitoli: Introduzione al diritto in generale Soggetti Situazioni Attività giuridica, ossia Fatti e atti, con un approfondito esame della disciplina generale del contratto. Nel corso delle lezioni, dei seminari e delle esercitazioni potranno essere consigliate letture di materiali, consultabili presso il Dipartimento, allo scopo di provvedere a eventuali approfondimenti ulteriori del libro di testo. Gli studenti devono seguire le lezioni e devono studiare i singoli argomenti con l'ausilio di un'edizione del codice civile, dell'anno 2013, la quale comprenda i testi delle principali leggi relative alla materia d'esame. Orario di ricevimento Martedì, ore Palazzo Ricci, II piano (studenti e laureandi) Mercoledì, ore (studenti e laureandi, tutorato).

7 Diritto privato I Prof.Grazia Ceccherini (Corso C) Il corso di Diritto Privato I tende alla conoscenza delle nozioni generali del diritto privato, provvede all analisi critica di alcuni problemi fondamentali della materia e costituisce una prima introduzione al metodo giuridico. Un ordine di argomenti propedeutici, che viene svolto nelle ore dedicate ai precorsi nel mese di settembre, verte sul diritto in generale con particolare riferimento al settore del diritto privato(ordinamenti giuridici; diritto pubblico e diritto privato; fonti e norme del diritto privato; diritto privato nel tempo e nello spazio; interpretazione della legge). I lineamenti generali della materia, nel primo anno di corso, sono trattati per grandi aree tematiche: il soggetto; le situazioni giuridiche soggettive e il rapporto giuridico; i fatti e gli atti giuridici. Uno specifico studio verte, in primo luogo, sul soggetto(persone fisiche e giuridiche), di cui sono trattati i profili della capacità giurica e di agire, e gli aspetti legati alla tutela civile della persona umana. Dopo il quadro dei concetti relativi alle generali articolazioni dei rapporti giuridici, una indagine puntuale è destinata al contratto. Tale figura generale è presa in esame con riguardo alla disciplina del codice civile, ma senza trascurarne l attuale configurazione pluralistica. Una speciale rilevanza assume la varia e ricca normativa che è dettata a tutela del consumatore. Le lezioni che si terranno nel primo semestre dell anno accademico , a partire dal 23 settembre fino al 20 dicembre 2013, saranno integrate da seminari e da esercitazioni, con discussioni teorico-pratiche di temi attuali. I crediti acquisiti con il superamento dell esame sono nove. Il Manuale consigliato è: BRECCIA,BRUSCUGLIA, BUSNELLI, GIARDINA, GIUSTI,LOI, NAVARRETTA,PALADINI,POLETTI, ZANA, Diritto privato, Parte Prima, Utet, Torino 2009 (edizione ulteriormente in via di aggiornamento nel 2013). Tale volume è formato da quattro capitoli: Introduzione al diritto in generale- Soggetti- Situazioni- Attività giuridica, ossia Fatti e Atti, con approfondito esame della disciplina del Contratto. Nel corso dei seminari e delle esercitazioni potranno essere consigliate letture di materiali allo scopo di provvedere a eventuali approfondimenti del testo. Gli studenti devono seguire le lezioni e devono studiare i singoli argomenti con l ausilio di una edizione del codice civile dell anno Orario di ricevimento Mercoledì ore 12

8 Filosofia del diritto Prof.Franco Bonsignori (Corso A) Il corso presuppone un adeguata conoscenza delle principali tematiche di carattere storico-politico che sono oggetto dei programmi delle scuole medie superiori, e mira a far acquisire capacità analitiche e consapevolezza critica in ordine alle problematiche fondamentali della riflessione sul diritto e sullo Stato. Le lezioni avranno a oggetto la storia del pensiero giuridico occidentale, dall antichità al Novecento, con particolare riferimento alle visioni dell uomo e della società, alle concezioni del diritto e della politica e alle idee di giustizia. In tale quadro saranno poi approfonditi alcuni aspetti specifici e rilevanti per la comprensione del nostro tempo. Argomenti del corso A) PARTE STORICA. Introduzione alla filosofia del diritto - Il pensiero filosofico-giuridico antico: Socrate e i sofisti, Platone, Aristotele, Epicureismo e Stoicismo - Filosofia e diritto a Roma: Cicerone - Il cristianesimo e il diritto: primo cristianesimo, Patristica (in specie Sant Agostino), Scolastica ( in specie S. Tommaso) Marsilio da Padova - Bodin - Il giusnaturalismo moderno: Grozio, Hobbes, Spinoza, Locke, Pufendorf, Rousseau, Kant - L illuminismo giuridico - La crisi del giusnaturalismo e il positivismo giuridico inglese: Bentham e Austin - Hegel Feuerbach - Marx e il diritto - La scuola storica del diritto e il problema della codificazione: Savigny, Puchta - Von Kirchmann e la polemica sulla scienza giuridica Jhering La giurisprudenza degli interessi - Il positivismo giuridico tra Ottocento e Novecento - Kelsen - Hart - L antiformalismo giuridico e l istituzionalismo - Il realismo giuridico. B) PARTE MONOGRAFICA. Filosofie analitiche del diritto e altre dottrine contemporanee. Per la preparazione dell esame si consiglia lo studio dei seguenti testi, che nel loro insieme coprono l intero programma del corso: - Parte storica - G. Fassò, Storia della filosofia del diritto. Voll. I e II, Laterza, Roma-Bari AA. VV., Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo, Giappichelli, Torino 2010 (escluse le pp e ). - - Parte monografica - F. Bonsignori, Le regole e il potere. Filosofie del diritto e della politica Giappichelli, Torino Per gli iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche e al Corso di laurea quadriennale in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) il programma e i testi consigliati sono gli stessi, salvo che essi potranno portare in alternativa il programma, e i relativi testi, previsti nel rispettivo anno accademico di immatricolazione Si sconsiglia vivamente l utilizzo di sbobinature o di altro materiale venduto dalle copisterie. Notizie e aggiornamenti sul corso saranno disponibili sul blog:

9 Filosofia del diritto Prof.Eugenio Ripepe (Corso B) Il corso presuppone un adeguata conoscenza delle principali tematiche di carattere storico-politico che sono oggetto di studio nelle scuole medie superiori, ed è inteso a far acquisire, oltre che consapevolezza dei principali temi tradizionalmente al centro della riflessione sul diritto e sullo Stato, anche attitudine a prendere posizione in modo argomentato e coerente sulle questioni affrontate. A questo scopo, il corso sarà articolato in due parti: la prima, dedicata ad una disamina di alcuni degli orientamenti in tema di giustizia, diritto e Stato, che hanno avuto maggiore incidenza nella cultura occidentale; la seconda, incentrata sull analisi di tematiche di particolare rilievo, o di particolare attualità, alla luce di altrettante ipotesi interpretative messe in questo modo alla prova. I temi della prima parte del corso saranno i seguenti: Riflessioni su diritto, morale e politica nella cultura classica; Socrate - Platone - Aristotele - Epicureismo e stoicismo - Il tema della giustizia nel primo cristianesimo, nella Patristica (con particolare riferimento a sant'agostino) e nella Scolastica (con particolare riferimento a san Tommaso) - Marsilio da Padova - Sovranità e assolutismo: Bodin - Grozio e il giusnaturalismo moderno - Diritto e ragione: Hobbes, Spinoza, Pufendorf, Locke - Rousseau: la libertà e la legge - Kant e il diritto come libertà regolata. Il positivismo giuridico inglese: Bentham e Austin - Illuminismo e codificazione - Storicismo giuridico e Scuola storica - Dalla giurisprudenza dei concetti alla giurisprudenza degli interessi - Le teoria antiformalistiche e l'istituzionalismo giuridico - Il diritto in Marx - La dottrina pura del diritto di Hans Kelsen - Il realismo giuridico - Il concetto di diritto e i suoi rapporti con la morale: H. L. A. Hart. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i seguenti temi: La dignità umana - Quale fondamento per la bioetica? - Autonomia e limiti della scienza - Riflessioni sul libro della Genesi - Religioni, identità nazionali, ordinamenti giuridici - Senza (quale) famiglia? Secolarizzazione, anomia, polinomia - Contro Schmitt. Per quanto riguarda la prima parte del corso, in aggiunta agli appunti presi personalmente a lezione (si sconsiglia di ricorrere a eventuali dispense illecitamente messe in circolazione, in genere del tutto inattendibili), i testi consigliati sono: G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, I e II volume, Laterza, Bari 2001; Aa. Vv., Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo, Giappichelli, Torino Per quanto riguarda la seconda parte del corso, il testo di riferimento è: E. Ripepe, Sulla dignità umana e su alcune altre cose, Giappichelli, Torino Corso di Laurea triennale in Scienze giuridiche e Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza Fermo restando il loro diritto di optare per il programma previsto nel rispettivo anno accademico di immatricolazione, per gli iscritti al Corso di Laurea (triennale) in Scienze giuridiche i testi consigliati non differiscono da quelli sopra indicati; ciò vale anche per gli iscritti al Corso di Laurea (quadriennale) in Giurisprudenza (cosiddetto vecchio ordinamento ), ma, in considerazione del diverso numero di crediti, nel loro caso il volume Sulla dignità umana e su alcune altre cose, Giappichelli, Torino 2013, dovrà essere studiato per intero. Ricevimento: N.B. Notizie e aggiornamenti sul corso saranno disponibili sul blog

10 Filosofia del diritto Prof.Tommaso Greco (Corso C) Il corso presuppone un adeguata conoscenza delle principali tematiche di carattere storico-politico che sono oggetto dei programmi delle scuole medie superiori, e mira a far acquisire consapevolezza critica delle questioni nodali che sono al centro della riflessione sul diritto e sullo Stato. Le lezioni avranno ad oggetto la storia del pensiero giuridico occidentale, dall antichità al Novecento, con riguardo all idea di giustizia, al concetto di diritto e alla giustificazione dello Stato, considerati nel contesto delle relative concezioni dell uomo e della società ed avendo come punto di riferimento costante il tema del fondamento e delle regole della democrazia. Notizie e aggiornamenti sul corso saranno disponibili sul blog: Argomenti delle lezioni Introduzione alla filosofia del diritto - Giusnaturalismo e positivismo giuridico - Il pensiero filosofico-giuridico antico: Socrate e i sofisti - Platone - Aristotele - Filosofie post-aristoteliche - Filosofia e diritto a Roma: Cicerone - Il cristianesimo e il diritto - Legge naturale e legge eterna: Sant Agostino e San Tommaso - Marsilio da Padova - Antropologia e diritto tra medioevo ed età moderna - La nascita dello Stato e la teoria dell assolutismo: Machiavelli e Bodin - Il pensiero giuridico della Riforma protestante - Il giusnaturalismo moderno: Grozio, Hobbes, Spinoza, Locke, Pufendorf, Rousseau, Kant - L illuminismo giuridico - La rivoluzione francese e il compimento del giusnaturalismo - La crisi del giusnaturalismo - Hegel - La codificazione e la polemica Thibaut-Savigny - La scuola storica del diritto - Marx e il diritto - Il positivismo giuridico inglese: Bentham e Austin - Kirchmann e la polemica sulla scienza giuridica Jhering - Il positivismo giuridico tra Ottocento e Novecento - Kelsen - L antiformalismo giuridico - L istituzionalismo - Il realismo giuridico. I frequentanti potranno studiare prevalentemente sugli appunti (da integrare eventualmente con il volume di AA. VV., Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo, Giappichelli, Torino 2010, per le parti del programma che non si dovesse riuscire a trattare nel corso delle lezioni). Durante le lezioni occorre avere a disposizione i testi e le citazioni scaricabili gratuitamente dal sito seguente: Per la parte monografica, il testo di riferimento è N. BOBBIO, Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino. Per i non frequentanti i testi utili ai fini di una adeguata preparazione sono i seguenti: 1. G. FASSÒ, Storia della filosofia del diritto. Vol. I. Antichità e medioevo, Laterza, Roma-Bari 2001 (esclusi i capp. 13, 14, 15, 17). 2. N. BOBBIO, Il giusnaturalismo moderno, Giappichelli, Torino 2009 (fino a p. 195). Questo testo è da integrare con i materiali relativi a Locke, Rousseau e Kant, disponibili sul sito sezione Area Studenti / Didattica on line. 3. AA. VV., Prospettive di filosofia del diritto del nostro tempo, Giappichelli, Torino 2010 (escluse le pp ; ). 4. N. BOBBIO, Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino. Si sconsiglia vivamente l utilizzo di sbobinature o di altro materiale venduto dalle copisterie.

11 Storia del diritto romano (LMG) Prof.Aldo Petrucci (Corso C) Il corso è diretto a fornire adeguate conoscenze di elementi del diritto pubblico romano in materia di ordinamento costituzionale, fonti del diritto, diritto penale, rapporti internazionali ed organizzazione amministrativa del territorio. A. PETRUCCI, Corso di diritto pubblico romano, Torino 2012, ed. Giappichelli. Al fine del raggiungimento degli obiettivi rappresenta un PRESUPPOSTO NECESSARIO ED INDISPENSABILE la conoscenza di base della storia romana dalle origini al VI secolo d.c., fondata su un corrente manuale scolastico. Su indicazione del docente, gli studenti FREQUENTANTI potranno sostituire parti del programma con gli appunti delle lezioni. Modalità di verifica e prove intermedie L esame si svolge in forma orale e non sono previste prove intermedie

12 Diritto Costituzionale I Prof.Francesco Dal Canto, Prof.Famiglietti Gianluca (Corso A) Il corso è inteso a fornire una conoscenza critica del diritto costituzionale. In particolare il corso, prendendo le mosse da una introduzione al diritto, con la distinzione tra diritto in senso oggettivo e in senso soggettivo (e con cenni alle situazioni giuridiche soggettive), passerà alla definizione dell ambito di interesse del diritto pubblico in generale e del diritto costituzionale in particolare, esaminando i fondamenti del costituzionalismo. Verrà quindi definito l ordinamento giuridico e la pluralità degli ordinamenti giuridici; la formazione ed il concetto di Stato, con i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità). Si vedranno i rapporti con gli altri ordinamenti, nel cui ambito speciale risalto verrà conferito a quelli con l Unione europea. Verranno poi studiate le forme di Stato e le forme di governo, in una prospettiva diacronica e sincronica, anche in una logica comparatistica. Ciò consentirà di passare ad esaminare la forma di Stato e di governo in Italia, con particolare riferimento alle fasi essenziali della storia costituzionale. A questo punto, il corso si soffermerà sullo studio specifico della Costituzione repubblicana, a partire dai principi fondamentali. Successivamente, si prenderà in esame l ordinamento dello Stato italiano, anche avendo riguardo ai rapporti con le autonomie territoriali e con le istituzioni dell Unione europea. In breve - Lo Stato e gli altri ordinamenti giuridici. Le forme di Stato e di governo. La storia dello Stato italiano e del cammino europeo. I principi fondamentali. Il corpo elettorale. L organizzazione dell Unione europea. Il Parlamento. Il Governo. Gli organi ausiliari. La Pubblica Amministrazione. Il Presidente della Repubblica. Le Regioni e gli enti locali. R. ROMBOLI (a cura di), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, : - Volume I di F. DAL CANTO, S. PANIZZA (CAPP. I E II) - Volume II di E. MALFATTI, A. PERTICI, E. ROSSI Si avvisano gli studenti che nel corso dell anno accademico uscirà la seconda edizione del suddetto Manuale, che verrà pertanto strutturato in due nuovi Volumi; di tali Volumi, il primo tratterà tutti gli argomenti del Corso di Diritto costituzionale I, mentre il secondo sarà dedicato ai temi oggetto del Corso di Diritto costituzionale II. Si precisa che per la preparazione dell esame è necessaria la conoscenza attenta e critica della Costituzione italiana, con particolare riferimento alle disposizioni cui ineriscono gli argomenti trattati nel corso. Può rendersi altresì necessaria la conoscenza diretta di alcuni atti normativi ai quali rinviano i testi d esame. Fra le raccolte di testi e documenti di diritto costituzionale impiegabili a tal fine, e che pertanto potranno essere utilizzate per la consultazione, si segnalano, ad esempio: - M. AINIS, T. MARTINES (a cura di), Piccolo codice costituzionale, Led, Milano, ultima edizione; - M. BASSANI, V. ITALIA ED ALTRI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione. I testi normativi possono peraltro essere recuperati anche on line. Si consiglia tuttavia di verificare sempre attentamente che si tratti della versione vigente. La caratterizzazione della materia oggetto di studio richiede la conoscenza aggiornata delle vicende politico-istituzionali italiane, anche in una prospettiva europea ed internazionale. A tal fine è vivamente consigliata la lettura di giornali quotidiani e una costante attenzione alle notizie divulgate dai diversi mezzi di comunicazione di massa.

13 Diritto Costituzionale I Prof.Elena Malfatti, Prof.Lolli Ilaria (Corso B) Il corso è inteso a fornire una conoscenza critica del diritto costituzionale. In particolare il corso, prendendo le mosse da una introduzione al diritto, con la distinzione tra diritto in senso oggettivo e in senso soggettivo (e con cenni alle situazioni giuridiche soggettive), passerà alla definizione dell ambito di interesse del diritto pubblico in generale e del diritto costituzionale in particolare, esaminando i fondamenti del costituzionalismo. Verrà quindi definito l ordinamento giuridico e la pluralità degli ordinamenti giuridici; la formazione ed il concetto di Stato, con i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità). Si vedranno i rapporti con gli altri ordinamenti, nel cui ambito speciale risalto verrà conferito a quelli con l Unione europea. Verranno poi studiate le forme di Stato e le forme di governo, in una prospettiva diacronica e sincronica, anche in una logica comparatistica. Ciò consentirà di passare ad esaminare la forma di Stato e di governo in Italia, con particolare riferimento alle fasi essenziali della storia costituzionale. A questo punto, il corso si soffermerà sullo studio specifico della Costituzione repubblicana, a partire dai principi fondamentali. Successivamente, si prenderà in esame l ordinamento dello Stato italiano, anche avendo riguardo ai rapporti con le autonomie territoriali e con le istituzioni dell Unione europea. In breve - Lo Stato e gli altri ordinamenti giuridici. Le forme di Stato e di governo. La storia dello Stato italia R. ROMBOLI (a cura di), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, : - Volume I di F. DAL CANTO, S. PANIZZA (CAPP. I E II) - Volume II di E. MALFATTI, A. PERTICI, E. ROSSI Si avvisano gli studenti che nel corso dell anno accademico uscirà la seconda edizione del suddetto Manuale, che verrà pertanto strutturato in due nuovi Volumi; di tali Volumi, il primo tratterà tutti gli argomenti del Corso di Diritto costituzionale I, mentre il secondo sarà dedicato ai temi oggetto del Corso di Diritto costituzionale II. Si precisa che per la preparazione dell esame è necessaria la conoscenza attenta e critica della Costituzione italiana, con particolare riferimento alle disposizioni cui ineriscono gli argomenti trattati nel corso. Può rendersi altresì necessaria la conoscenza diretta di alcuni atti normativi ai quali rinviano i testi d esame. Fra le raccolte di testi e documenti di diritto costituzionale impiegabili a tal fine, e che pertanto potranno essere utilizzate per la consultazione, si segnalano, ad esempio: - M. AINIS, T. MARTINES (a cura di), Piccolo codice costituzionale, Led, Milano, ultima edizione; - M. BASSANI, V. ITALIA ED ALTRI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione. I testi normativi possono peraltro essere recuperati anche on line. Si consiglia tuttavia di verificare sempre attentamente che si tratti della versione vigente. La caratterizzazione della materia oggetto di studio richiede la conoscenza aggiornata delle vicende politico-istituzionali italiane, anche in una prospettiva europea ed internazionale. A tal fine è vivamente consigliata la lettura di giornali quotidiani e una costante attenzione alle notizie divulgate dai diversi mezzi di comunicazione di massa.

14 Diritto Costituzionale I Prof.Andrea Pertici (Corso C) Il corso è inteso a fornire una conoscenza critica del diritto costituzionale. In particolare il corso, prendendo le mosse da una introduzione al diritto, con la distinzione tra diritto in senso oggettivo e in senso soggettivo (e con cenni alle situazioni giuridiche soggettive), passerà alla definizione dell ambito di interesse del diritto pubblico in generale e del diritto costituzionale in particolare, esaminando i fondamenti del costituzionalismo. Verrà quindi definito l ordinamento giuridico e la pluralità degli ordinamenti giuridici; la formazione ed il concetto di Stato, con i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità). Si vedranno i rapporti con gli altri ordinamenti, nel cui ambito speciale risalto verrà conferito a quelli con l Unione europea. Verranno poi studiate le forme di Stato e le forme di governo, in una prospettiva diacronica e sincronica, anche in una logica comparatistica. Ciò consentirà di passare ad esaminare la forma di Stato e di governo in Italia, con particolare riferimento alle fasi essenziali della storia costituzionale. A questo punto, il corso si soffermerà sullo studio specifico della Costituzione repubblicana, a partire dai principi fondamentali. Successivamente, si prenderà in esame l ordinamento dello Stato italiano, anche avendo riguardo ai rapporti con le autonomie territoriali e con le istituzioni dell Unione europea. In breve - Lo Stato e gli altri ordinamenti giuridici. Le forme di Stato e di governo. La storia dello Stato italiano e del cammino europeo. I principi fondamentali. Il corpo elettorale. L organizzazione dell Unione europea. Il Parlamento. Il Governo. Gli organi ausiliari. La Pubblica Amministrazione. Il Presidente della Repubblica. Le Regioni e gli enti locali. R. ROMBOLI (a cura di), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, : - Volume I di F. DAL CANTO, S. PANIZZA (CAPP. I E II) - Volume II di E. MALFATTI, A. PERTICI, E. ROSSI Si avvisano gli studenti che nel corso dell anno accademico uscirà la seconda edizione del suddetto Manuale, che verrà pertanto strutturato in due nuovi Volumi; di tali Volumi, il primo tratterà tutti gli argomenti del Corso di Diritto costituzionale I, mentre il secondo sarà dedicato ai temi oggetto del Corso di Diritto costituzionale II. Si precisa che per la preparazione dell esame è necessaria la conoscenza attenta e critica della Costituzione italiana, con particolare riferimento alle disposizioni cui ineriscono gli argomenti trattati nel corso. Può rendersi altresì necessaria la conoscenza diretta di alcuni atti normativi ai quali rinviano i testi d esame. Fra le raccolte di testi e documenti di diritto costituzionale impiegabili a tal fine, e che pertanto potranno essere utilizzate per la consultazione, si segnalano, ad esempio: - M. AINIS, T. MARTINES (a cura di), Piccolo codice costituzionale, Led, Milano, ultima edizione; - M. BASSANI, V. ITALIA ED ALTRI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione. I testi normativi possono peraltro essere recuperati anche on line. Si consiglia tuttavia di verificare sempre attentamente che si tratti della versione vigente. La caratterizzazione della materia oggetto di studio richiede la conoscenza aggiornata delle vicende politico-istituzionali italiane, anche in una prospettiva europea ed internazionale. A tal fine è vivamente consigliata la lettura di giornali quotidiani e una costante attenzione alle notizie divulgate dai diversi mezzi di comunicazione di massa. Economia politica Prof.Stefano Sanna (Corso B)

15 Il corso intende offrire una introduzione generale all'economia Politica, presentando le nozioni elementari e gli strumenti fondamentali della teoria economica contemporanea. Una attenzione particolare sarà rivolta ai rapporti tra l'economia ed il diritto. Obbiettivo principale del corso è quello di aiutare gli studenti ad apprendere un linguaggio preciso ed un metodo rigoroso per poter ragionare in modo intelligente e critico sulle più importanti ed interessanti questioni che riguardano la nostra vita e la nostra società e che formano l'oggetto dell'economia politica. Contenuto dell'attività formativa Concetti di base dell'economia - Stato e mercato - La domanda e l'offerta - Le scelte del consumatore - Produzione, organizzazione delle imprese e tecnologie - Analisi dei costi - Le forme di mercato: equilibrio nei mercati concorrenziali - Il monopolio e il monopolio naturale - Oligopolio e teoria dei giochi - Concorrenza monopolistica, rischio e incertezza - Efficienza economica e mercati - La massimizzazione del profitto - Esternalità - Sistema fiscale e spesa pubblica - La regolamentazione - Risorse naturali e ambiente - Misurazione dell'attività economica: la contabilità nazionale e il P.I.L. - La domanda e l'offerta aggregata - La disoccupazione - L'inflazione - Consumo e investimento - Il modello del moltiplicatore - Il sistema finanziario e la moneta - La banca centrale e la politica monetaria - L'equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM - Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti - Il commercio internazionale, vantaggio comparato e protezionismo - Le politiche di stabilizzazione - L'unione monetaria europea - La crisi economica

16 P. A. SAMUELSON, W.D. NORDHAUS, C.A. BOLLINO: " ECONOMIA " (VENTESIMA Edizione ) McGraw-Hill Durante il corso saranno individuate delle letture integrative che potranno essere oggetto di specifici approfondimenti, seminari e/o tesine preparate dagli studenti e su cui potrà svolgersi l'esame: J. Stiglitz, Il prezzo della disuguaglianza, Einaudi 2013 S. Rossi, Processo alla finanza, Laterza 2013 M. Deaglio (a cura di), Sull asse di equilibrio. Rapporto 2013 sull economia globale e l Italia, Guerini e Associati 2013 V. Castronovo, Storia economica d Italia, Einaudi 2013 P. Bianchi, La rincorsa frenata. L industria italiana dall unità alla crisi globale, Mulino 2013 A. Mingardi, L intelligenza del denaro, Marsilio 2013 G. Berta, L ascesa della finanza internazionale, Feltrinelli 2013 G. Lunghini, Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative. Bollati Boringhieri 2012 P. Krugman, Fuori da questa crisi adesso, Garzanti Giulio Napolitano (a cura di), Uscire dalla crisi, il Mulino Ruffolo-Silos Labini, Il film della crisi. La mutazione del capitalismo, Einaudi G. Balcet, V. Valli, Potenze economiche emergenti. Il Mulino 2012 A.Goldstein, BRIC. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale. Il Mulino A. Roncaglia, Economisti che sbagliano, Laterza V. Valli, L'economia americana da Roosevelt a Obama, Carocci R. Faucci, Gli economisti, il mercato, le istituzioni, Giappichelli P. Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica dell'italia. Bollati-Boringhieri, A.Roncaglia, Il mito della mano invisibile, Latarza A.Roncaglia, La ricchezza delle idee, Laterza Siti web Metodi didattici Il corso si svolge mediante l'esposizione dei concetti fondamentali e con l'ausilio di lucidi ed esercitazioni. Alcuni argomenti verranno approfonditi con appositi seminari che saranno concordati con gli studenti frequentanti. Verifica del profitto. L'esame consiste in un colloquio su tutto il programma. Gli studenti che avranno frequentato i seminari condurranno il colloquio finale avvalendosi anche dei risultati degli stessi seminari o di apposite tesine. Altre informazioni Al fine di agevolare lo studio, durante il semestre, gli studenti che lo vorranno potranno avere dei colloqui informali di verifica con il docente, sulle parti di programma già svolto. Orario di ricevimento (presso Palazzo Ricci) Lunedì dalle ore 11,30 Martedì dalle ore 10,30 Giovedì dalle ore 11,30 Altre esigenze possono essere concordate anche per telefono ( ) o via mail (s.sanna@ec.unipi.it )

17 Istituzioni di diritto romano Prof.Aldo Petrucci (Corso C) Il corso è diretto a fornire adeguate conoscenze del diritto privato romano, all interno delle formazioni economico sociali sviluppatesi dalle origini a Giustiniano, ed all influenza da esso esercitata sulle moderne codificazioni. Gli argomenti trattati sono: a) istituti di diritto civile (Persone e famiglia; diritto ereditario e donazioni; diritti reali; obbligazioni) e loro eventuale rapporto con le codificazioni moderne; b) il processo privato; c) profili giuridici dell organizzazione e delle attività d impresa tra la metà del III secolo a.c. e la metà del III secolo d.c. Per gli argomenti di cui ai punti a) e b) M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Torino 2004, ed. Giappichelli, ad eccezione del capitolo I; per gli argomenti di cui al punto c) P. CERAMI A. PETRUCCI, Diritto commerciale romano. Profilo storico, 3 ed., Torino 2010, ed. Giappichelli, Parte prima e Parte terza, per intero. Gli studenti FREQUENTANTI potranno sostituire il testo del MARRONE con le dispense che saranno indicate dal docente a lezione. Modalità di verifica e prove intermedie L esame si svolge in forma orale e non sono previste prove intermedie Diritto privato II Prof.Francesca Giardina (Corso B) Il Corso, che richiede un costante raccordo con la materia oggetto del corso di Diritto privato I, ha come programma specifico i seguenti argomenti del diritto privato: - La disciplina delle obbligazioni: il rapporto obbligatorio, le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto e dal fatto illecito, alcune specie di obbligazioni, l attuazione del rapporto obbligatorio, i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, l inadempimento e la responsabilità, i modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall adempimento, le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio, le cause di prelazione, le garanzie reali dell obbligazione, l esecuzione forzata. - La responsabilità civile: la regola generale dell art c.c., le previsioni normative speciali di responsabilità civile, il danno risarcibile, gli strumenti di tutela del danneggiato. - I singoli contratti - Impresa, società e lavoro (cenni) U. BRECCIA, L. BRUSCUGLIA, F.D. BUSNELLI, F. GIARDINA, A. GIUSTI, M.L. LOI, E. NAVARRETTA, M. PALADINI, D. POLETTI, M. ZANA, Diritto Privato, Tomo secondo, Torino, Utet, 2010 (seconda edizione). E indispensabile un edizione del Codice civile aggiornata e corredata dalle principali leggi speciali. La verifica dell apprendimento avverrà attraverso un esame orale. RICEVIMENTO: mercoledì Storia del diritto I e II Prof.Chiara Galligani, Prof.Landi Andrea (Corso A)

18 Il corso intende in primo luogo fornire allo studente una serie di informazioni e dati di riflessione problematica sullo sviluppo del sistema di esperienza giuridica attivo sul territorio italiano e toscano a partire dalla caduta dell'impero romano, per arrivare sin sulle soglie dell'età moderna. Le lezioni si articoleranno, quindi, lungo un percorso che contemplerà sia l'esposizione dell'evoluzione storica degli ordinamenti normativi ed istituzionali succedutisi nel tempo in Italia, sia l'analisi degli eventi e dei prodotti salienti della storia della letteratura giuridica del Diritto Comune. E prevista la prova intermedia. A) Parte generale 1. Esordio: individuazione di una disciplina 2. La "crisi" dell'impero romano 3. Il concetto di diritto volgare : Vulgarismus 4. Consuetudine 5. Dal fatto alla rationabilitas. 6. La normazione degli Imperatori bizantini 7. La Chiesa come fonte di norme giuridiche 8. La prassi negoziale 9. I "barbari" 10. Legislazione romano-barbarica 11. L'ambito di esperienza del diritto germanico 12. La personalità del diritto 13. Il sistema curtense 14. Iurisdictio 15. Feudum 16. Il monastero 17. Castelli 18. Comunità di rustici 19. Albori scientifici nell'xi secolo. 20. La scuola di Bologna 21. Crisi del metodo glossatorio 22. Il diritto della Chiesa 23. Il diritto delle città: gli statuti, le leggi, gli ordinamenti 24. Predicare normativamente la prassi 25. Dopo Bartolo da Sassoferrato 26. Tra Commentatori ed Umanesimo giuridico 27. Lo Stato signorile 28. Gli ordinamenti monarchici 29. L'evoluzione degli strumenti del giurista: nasce lo Stato, evolvono nuove tecniche di normazione. Nuovi modi di pensare il diritto. B) Parte speciale Lineamenti di storia del diritto toscano 1. Gli statuti fiorentini e pisani 2. Il Granducato di Toscana 3. Le Ordinazioni Fatte dalla Repubblica Fiorentina insieme con l'excellentia del Duca Alexandro de' Medici dichiarato Capo della Medesima, sotto il dì 27. Aprile Ab Incarnat.; problematica costituzionale 4. La Rota fiorentina: la giurisprudenza dei Grandi tribunali 5. Il "senno pratico" della scuola giuridica toscana 6. Le università toscane 7. Ambiente geografico ed esperienza giuridica nella storia toscana 8. Pagine di storia politica toscana: dal Granducato al Regno d'italia.

19 Per i frequentanti: Appunti dalle lezioni e M. Montorzi, Schemi delle lezioni di storia del diritto medievale, Servizio Editoriale Universitario, Pisa; uscirà: M. Montorzi, Il giurista ed i ceti. Problemi e linee di complessità nella Storia del diritto italiano, ed. Cedam. Per i non frequentanti: E. Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, 3. rist., Il cigno, Roma [2003]. Per tutti: M. Montorzi, Processi istituzionali. Episodi di formalizzazione giuridica ed evenienze d'aggregazione istituzionale attorno ed oltre il feudo. Saggi e documenti, Cedam, Padova 2005, pp. XI-XXI, e Seconda parte Per tutti: - M. Montorzi, Crepuscoli granducali. Incontri di esperienza e di cultura giuridica in Toscana sulle soglie dell'età contemporanea, Pisa, ETS, 2006; - Legislazione Toscana raccolta e illustrata dal dottore Lorenzo Cantini, rist. digit. su DVD a cura di M. Montorzi, Pisa, ETS, 2006 (servirà come base di lettura, trattazione e discussione della legislazione granducale toscana); - MONTORZI, M. (a cura di), Tecniche di normazione e pratica giuridica in Toscana in Età Granducale, Pisa, ETS, 2006; - M. Montorzi, Moleskine storico-giuridico (Appunti e schede tra storia, diritto e politica), Pisa: ETS, Spagnolo Giuridico Prof.Elena Carpi (Corso unico) Acquisizione della terminologia specialistica di settore e sviluppo della comprensione scritta e orale nei diversi ambiti giuridici. Il corso intende fornire allo studente la preparazione linguistica necessaria allo studio della giurisprudenza in lingua spagnola. De Ley. Manual de Español Jurídico, Ed. SGEL, Modalità di verifica: Test scritto comprendente esercizi di inserimento (uso della terminologia specialistica), e esercizi di comprensione scritta con domande a scelta multipla o vero/falso, e domande aperte Propedeuticità consigliate : possedere il livello B1 (vedere tabella in calce) nelle abilità di scritto, orale e comprensione, livello che verrà verificato durante la prima lezione.

20 Francese giuridico Prof.Carlotta Cini (Corso unico) Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze riguardanti la terminologia francese tecnicospecialistica afferente all area giuridica e di svilupparne le capacità di comprensione scritta/orale, attraverso lo studio delle strutture della lingua francese dal punto di vista grammaticale, sintattico e fonetico. Lo studio della lingua, di approccio induttivo, partirà dall'analisi del testo o di appositi video. Saranno svolte esercitazioni pratiche su sentenze, testi o riviste di diritto allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti linguistici necessari per approfondire aspetti di particolare interesse in ambito giuridico in lingua francese. La frequenza al corso non è obbligatoria. Informazioni aggiuntive riguardanti il corso, i materiali e gli esami sono pubblicate sulla piattaforma Moodle. L'esame finale consiste in una prova scritta che comprenderà esercizi di terminologia, grammatica e comprensione. Per poter sostenere l'esame è necessario iscriversi attraverso il sito del Dipartimento di Giurisprudenza. BELLOLI M., MONACO, R. (2005), Lire et comprendre DROIT, Levante editori, Bari, BELLOLI M., MONACO, R. (2008), PratiGRAMMAIRE, Grammatica funzionale del francese giuridico e commerciale, Levante editori, Bari, Diritto costituzionale II Prof.Giuseppe Volpe (Corso A) Il corso ha per oggetto la trattazione a livello costituzionale dei seguenti istituti sotto il profilo dell'organizzazione e delle funzioni: LA MAGISTRATURA; LE REGIONI; GLI ENTI LOCALI L'UNIONE EUROPEA LE FONTI DEL DIRITTO E L'INTERPRETAZIONE GIURIDICA. Per la preparazione dell'esame si consiglia, oltre agli appunti delle lezioni, il seguente testo: Manuale di Diritto Costituzionale italiano ed Europeo (a cura di R. ROMBOLI), volume II (cap. II e VIII) e l'intero volume III, Giappichelli Editore, Torino. Nell'ambito del corso specifica attenzione è riservata al raffronto fra gli istituti costituzionali del Regno e quelli della Repubblica. Su questa parte si consiglia per la preparazione dell'esame il seguente testo: GIUSEPPE VOLPE, Storia costituzionale degli Italiani, I, l'italietta, Giappichelli Editore, Torino, 2009, capitoli I, II, III, VI e VII.

21 Diritto costituzionale II Prof.Roberto Romboli, Prof.Catelani Elisabetta (Corso B) Il corso verterà sui seguenti argomenti: fonti del diritto, magistratura, giustizia costituzionale, regioni ed enti locali. ROMBOLI (cur.), Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, 2011, vol. II, capitolo VIII e Torino, 2009, vol. III Nell ambito del corso particolare attenzione verrà dedicata, anche attraverso seminari, a temi di particolare attualità per il diritto costituzionale. Catelani: Orario ricevimento: mercoledì ore 13,30 Orario tutorato: giovedì ore 16 Romboli: Orario ricevimento: martedì ore 11,30 Orario tutorato: lunedì ore 12

22 Sistemi giuridici comparati Prof.Rolando Tarchi (Corso A) L insegnamento di Sistemi giuridici comparati tende ad inquadrare gli studi di diritto in un panorama culturale non limitato ad un solo paese e mira perciò ad abituare all uso della comparazione tra ordinamenti diversi, statali e non statali, ed a quella che si sviluppa nell ambito delle istituzioni dell Unione europea. Durante il corso verranno quindi affrontati i problemi generali della "macrocomparazione", per poi esaminare, in una prospettiva comparatistica, le forme di organizzazione giuridica e le forme di produzione giuridica. Un confronto tra metodo deduttivo e induttivo verrà operato mediante la disamina puntuale di una serie di decisioni fondamentali rese dai tribunali costituzionali e dalle corti supreme dei più importanti ordinamenti contemporanei. Il corso si articolerà in due parti, l una, più ampia, dedicata allo studio della tradizione giuridica occidentale e l altra diretta a fornire i lineamenti essenziali delle principali esperienze riconducibili ad altre tradizioni. Propedeuticità Dato che il corso non ha per oggetto materie diverse da quelle che sono oggetto delle altre discipline giuridiche, ma tende a far comprendere come tali materie o singoli istituti possano essere analizzate con metodo comparatistico, è prescritto che l esame possa essere sostenuto solo dopo il superamento di quelli di Diritto privato I e di Diritto costituzionale I. Per la preparazione dell esame, si consiglia lo studio dei testi che seguono. a) Relativamente alla tradizione giuridica occidentale: V. VARANO V. BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale, volume I. Testo e materiali per un confronto civil law common law, 4a ed., Torino, Giappichelli, 2010, con esclusione delle appendici. b) Con riferimento ad alcune delle esperienze non riconducibili alla tradizione giuridica occidentale, sono disponibili le dispense inerenti al diritto islamico ed al diritto cinese sul sito del Dipartimento alla pagina In alternativa ai testi di cui alle lettere (a) e (b), gli studenti particolarmente interessati allo studio delle esperienze diverse da quelle occidentali possono optare per lo studio del seguente volume: H.P. GLENN, Tradizioni giuridiche nel mondo. La sostenibilità della differenza, Bologna, il Mulino, 2010 (limitatamente agli argomenti sviluppati nel testo, con esclusione delle note). Verifica dell apprendimento L esame finale si svolgerà in forma orale. Non sono previste prove intermedie.

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C) TOMMASO GRECO Ricevimento Lunedì, 11.30 12.30 Giovedì, 10.30 11.30 (tutorato) Primo semestre Insegnamenti impartiti FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C) Obiettivi del corso Il corso presuppone un adeguata conoscenza

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/2018 IUS /20

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PRIMO ANNO A IUS/01 Istituzioni di diritto privato (1) 12 A IUS/08 Diritto costituzionale 9 A IUS/18 Istituzioni di

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA sede viale Sant Ignazio, 17 09123 Cagliari sito web: http://giurisprudenza.unica.it Segreteria di Presidenza tel. 070 675 3004-3009 fax 070 675 3000 segreteria studenti via Nicolodi,

Dettagli

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza La Facoltà assicura per il Corso di laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) il completamento delle attività necessarie per il conseguimento del titolo.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Aggiornato al C.d.F. del 20.09.2011 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso

Dettagli

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi

DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI (5 cfu I semestre) Prof. Monica Cocconi Il corso di Diritto degli enti locali è diretto a descrivere e fa comprendere la disciplina del modo di essere e di funzionare delle autonomie

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA SICILIA CENTRALE KORE ENNA Università Degli Studi di Palermo FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007 I

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z 12 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FELICE GIUFFRE'

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

I anno di corso. SSD Tipologia attività CFU Ore Modulo TAF Ambito Propedeuticità. Lezione 9 81 Unico B

I anno di corso. SSD Tipologia attività CFU Ore Modulo TAF Ambito Propedeuticità. Lezione 9 81 Unico B UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/0) ALLEGATO PIANO DEGLI STUDI DEL CDS IMMATRICOLATI

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 1 (LMG) DIRITTO PENALE (SSG) / A-L

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 201/2017 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) I - SEMESTRE PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 201-2017 1 I anno

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 1 SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni generali sulle modalità di frequenza del corso e sul programma

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione Prof. ANDREA DEFFENU PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Vengono date di seguito informazioni relative a: 1. Oggetto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2013-2014 I anno I - SEMESTRE 1 II - SEMESTRE IUS 18 Istituzioni di diritto romano 8 IUS 20 Filosofia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) I - SEMESTRE PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2015-201 1 I anno

Dettagli

Anno accademico 2017/2018

Anno accademico 2017/2018 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Anno accademico 2017/2018 Diritto Privato Economia aziendale Crediti formativi 10 Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Istituzioni di diritto pubblico Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 IUS/09 CFU 9 Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/01

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza Giurisprudenza CORSO DI LAUREA Scienze dei servizi giuridici CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI INSEGNAMENTO: LINEAMENTI DI DIRITTO PENALE Docente: Enrico Amati e-mail: enrico.amati@uniud.it SSD: IUS/17 CLASSE: L-14 CFU: 6 Conoscenze

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11 9.6.2011 - Corso di Diritto dell Unione europea (A-G) prof.ssa Adinolfi A seguito delle modifiche introdotte dal Trattato

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PIANO DI STUDI Anno I Di base IUS/01 Istituzioni di diritto privato 15 Di base IUS/08 Diritto costituzionale I 12 Di base IUS/18 Diritto romano I 9 Storia del

Dettagli

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale: FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: ECONOMIA INSEGNAMENTO: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO NOME DOCENTE: Prof. Avv. Damiano Marinelli indirizzo e-mail: damiano.marinelli@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI DIRITTO

Dettagli

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD ORDINAMENTO DEGLI STUDI CURRICULUM IMPRESA CURRICULUM ISTITUZIONI Il I anno è comune ad entrambi i curricula INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD 1 anno Istituzioni di diritto privato

Dettagli

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G.

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G. IUS/01 Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Insegnamenti obbligatori su Istituzioni di diritto privato I Modulo integrativo di Istituzioni

Dettagli

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 2 / A-L Corso di laurea magistrale

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Diritto ed Economia Classe di laurea n. 31 - Scienze Giuridiche Manifesto degli Studi Anno Accademico 2006-2007 Nell anno accademico

Dettagli

orso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza lasse LMG/01 - Magistrali in giurisprudenza Test di accesso: : settembre 20 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il orso cura la formazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2016/2017 Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Scienze dei servizi giuridici Giurisprudenza GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA Scienze dei Servizi Giuridici

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/02

Dettagli

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Storia del diritto medievale e moderno Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 IUS/19 CFU

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 200/2010 SSD Discipline del I anno CFU Istituzioni di economia pubblica 10 SECS-P/01 economia politica (7)

Dettagli

Giurisprudenza II - Taranto

Giurisprudenza II - Taranto Giurisprudenza - Taranto FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA www.lex.uniba.it/ta Taranto Presidenza Via Acton,77-74100 Taranto Preside: prof. Sebastiano Tafaro Tel. 099.7328341-080.5717188; e-mail:s.tafaro@lex.uniba.it;

Dettagli

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a. 2017-18 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI Corso di studio SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI (in comune

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI 1 SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO E INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI SECONDO I CINQUE DESCRITTORI DI DUBLINO Docente: Cataldo (Aldo) Giuseppe Nicosia Luogo e orario

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/02

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 20/2015 Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 20-2015 I anno I - SEMESTRE 1 II

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2014

Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2014 Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2013 - GENNAIO E FEBBRAIO 2014 9-20 DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 12 ore 9.30 7 e 21

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q 12 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ADRIANA

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA

FACOLTA GIURISPRUDENZA FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto dell Unione europea. SSD IUS/ 14 CFU 9 Docente: Prof. ssa Claudia Regina Carchidi E-mail: claudia.carchidi@unicusano.it

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005 Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA (cl. 22/s ex DM 509/99) approvazione RAD CdF 23/03/01 approvazione Piano degli studi CdF 29/04/2005

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Diritto costituzionale Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG/01) IUS/08 Anno di corso 2 Numero totale di crediti 13 Propedeuticità

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI Legenda: PAM = Aula Magna Polo Carmignani, P1 = Aula 1, P2 = Aula 2, P3/4 = Aula 3/4 Polo Carmignani - Piazza dei

Dettagli

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese. FINANZA AZIENDALE GIOVANNA MARIANI Anno accademico 2017/18 CdS ECONOMIA AZIENDALE Codice 029PP CFU 9 Moduli FINANZA AZIENDALE Settore SECS-P/09 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 63 ADA CARLESI GIOVANNA MARIANI

Dettagli

Scienze dei servizi giuridici. Giurisprudenza GIURISPRUDENZA

Scienze dei servizi giuridici. Giurisprudenza GIURISPRUDENZA Scienze dei servizi giuridici Giurisprudenza GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA Scienze dei Servizi Giuridici CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza COR Via Sant Agostino,8

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2012-2013 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2017

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2017 14-22 DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 22 ore 9 12 e 26 ore 9 9 e 23 ore 9 CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI (CL Giurisprudenza) ABILITA' INFORMATICHE (Scienze Giuridiche)

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, INTERNAZIONALI E DELL AMMINISTRAZIONE (Classi L-1 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione, L-3 Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Il corso

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.) (indirizzo: pedagogia e scienze umane) Programma dell insegnamento di Sociologia generale (10 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.2014 2015 Programmazione del quinquennio Il CdL Magistrale a ciclo unico

Dettagli

facoltà di Giurisprudenza

facoltà di Giurisprudenza facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Cagliari via Ospedale, 121-09124 Cagliari tel. 070 6758404 fax 070 6758402 email: orientamento@amm.unica.it Direzione Orientamento Comunicazione FACOLTA

Dettagli

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza Giurisprudenza ORDINAMENTO DEGLI STUDI PERIODO DIDATTICO 1 anno Filosofia del diritto 7 IUS/20 1 Storia del diritto italiano 1 7 IUS/19 1 Istituzioni di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere Curriculum Linguistico Aziendale (LIN-AZ) Corso di Economia Aziendale A.A. 2012-2013 Prof.ssa Annalisa Sentuti Università

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova

Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova Allegato n.2 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (cl. LMG/01) 3 ordinamento PIANO DEGLI STUDI del CORSO

Dettagli

CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018

CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018 CURRICULUM LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG 01 AA 2017/2018 I ANNO - 9 crediti in IUS/01 insegnamento di Istituzioni di diritto privato - 12 crediti in IUS/18 insegnamento di Istituzioni di diritto

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico e

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico e Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Diritto costituzionale Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale in Giurisprudenza Classe LMG/01 IUS/08 Diritto

Dettagli

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PROGRAMMA DEI CORSI DIRITTO

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C 18 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

ELENA MALFATTI. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. (9 c.f.) Prof.ssa E. Malfatti (A.A ) Ricevimento giovedì, ore 11

ELENA MALFATTI. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. (9 c.f.) Prof.ssa E. Malfatti (A.A ) Ricevimento giovedì, ore 11 Ricevimento giovedì, ore 11 Primo semestre ELENA MALFATTI Insegnamenti impartiti Materia Giustizia costituzionale e tutela Tutela dei diritti fondamentali (6 c.f.) internazionale dei diritti (9 c.f.) Programma

Dettagli

DIRITTO ROMANO I A-L

DIRITTO ROMANO I A-L a.a. 2017/2018 DIRITTO ROMANO I A-L prof.ssa ISABELLA PIRO Informazioni Corso Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) Diritto romano I corso A-L, 10 CFU (6 CFU prof.ssa Piro + modulo da 4 CFU prof.ssa

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2017, GENNAIO, FEBBRAIO 2018

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2017, GENNAIO, FEBBRAIO 2018 Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2017, GENNAIO, FEBBRAIO 2018 DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 21 ore 9.30 12 e 26 ore 9.30

Dettagli

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

Economia politica (10 crediti, 60 ore) Corso di Laurea in Giurisprudenza Economia politica (10 crediti, 60 ore) Informazioni generali sul Corso 1 Informazioni sul docente Docente: Valeria Pupo Email: valeria.pupo@unical.it Telefono: 0984 492456

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) 1BUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA 0BFACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) 2BPIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL 4 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 da compilare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) 1BUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA 0BFACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) 2BPIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL 5 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 da compilare

Dettagli

Insegnamenti scelti dalla Facoltà. Corso integrato: Statistica: Statistica I (6)

Insegnamenti scelti dalla Facoltà. Corso integrato: Statistica: Statistica I (6) L-33 - Classe delle lauree in "Scienze economiche" Corso di laurea in "Economia internazionale" (ECI) Curriculum : "Economia d'impresa" (EDIM) Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2015/2016 II

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a. ALLEGATO C Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a. 2016-2017 Settore scientifico disciplinare: IUS/09

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Giurisprudenza SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (Classe L 14) ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 9,5 6 DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO 9,3 8 DIRITTO AMMINISTRATIVO 8,7 9 DIRITTO PENALE 8,2 10 ECONOMIA AZIENDALE 8,2 10 STORIA DELLE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE II A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE II A - L 8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI GRASSO

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2014-2015 (solo per gli studenti immatricolati dall a.a. 2013/2014) 1. Caratteri, finalità

Dettagli