PROGETTO SANITARIO SO.SAN. PER L ITALIA CENTRI DI ASSISTENZA SANITARIA LIONS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SANITARIO SO.SAN. PER L ITALIA CENTRI DI ASSISTENZA SANITARIA LIONS"

Transcript

1 SO.SAN. ORGANIZZAZIONE LIONS SOLIDARIETA SANITARIA ONLUS - SERVICE NAZIONALE PERMANENTE - PROGETTO SANITARIO SO.SAN. PER L ITALIA CENTRI DI ASSISTENZA SANITARIA LIONS PREMESSA Ravenna, settembre 2013 La SO.SAN. Organizzazione per la Solidarietà Sanitaria Onlus, fondata nel 2003, è una Associazione di Lions volontari riconosciuta dall Associazione Internazionale dei Lions Clubs nel 2004, votata Service Multidistrettuale permanente dall Assemblea dei Lions Italiani al Congresso Nazionale di Fiuggi nel In oltre dieci anni di attività la SO.SAN. ha realizzato, con successo, 73 missioni sanitarie in vari Paesi in stato di bisogno in vari Continenti, dall Africa, all Asia, dal Sud America all Est Europa. Attualmente considerate: le contingenze sociali ed economiche che hanno visto emergere in Italia, nuove povertà, Il giornaliero moltiplicarsi degli italiani che vivono in condizioni di indigenza e che, per motivi economici, rinunciano spesso anche a curarsi, il crescente numero di immigrati presenti nel nostro Paese che usufruiscono in misura minima del servizio sanitario nazionale per la scarsa conoscenza dei propri diritti, per le difficoltà linguistiche e l incapacità a muoversi all'interno di un sistema complesso, La SO.SAN. Organizzazione Lions di Volontari, Lions e non Lions, nata per fare e dare assistenza sanitaria, con una decennale esperienza all estero, considerando che ritiene l assistenza sanitaria gratuita e di qualità un diritto inalienabile di ogni individuo, come sancito dall Art.32 della Costituzione Italiana che recita: la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti, DELIBERA Di impegnare la professionalità dei propri medici anche sul territorio italiano, proponendosi di organizzare, dove si presentino le possibilità, Centri di Assistenza Sanitaria di 1 livello. 1

2 FINALITA E STANDARD DI QUALITA * (VEDI NOTE) I Centri di Assistenza Sanitaria per il Progetto Sanitario SO.SAN. per l Italia offriranno: Assistenza Sanitaria di base e/o specialistica a coloro, in stato di bisogno, ai quali tale Assistenza non è garantita o è difficilmente accessibile Formazione e Orientamento Socio-Sanitario gratuiti e di qualità La SO.SAN. si impegnerà a garantire uguaglianza di trattamento a tutti gli utenti, senza discriminazioni politiche, ideologiche o religiose, attraverso un comportamento imparziale ed egualmente disponibile. far sì che il personale operante nei Centri si proponga di informare il paziente con linguaggio chiaro, dedicandogli l attenzione necessaria affinché possa accedere al servizio in maniera corretta e conforme alla normativa vigente. attivare gli ambulatori nel rispetto della normativa regionale, applicativa dell art. 193 del T.U. Leggi Sanitarie (R.D. 1265/34). rendere complementare l intervento con quello del SSN - Sistema Sanitario Nazionale: la sua azione sarà volta ad integrare i servizi erogati dal SSN, concentrandosi sui bisogni disattesi ed evitando di replicare servizi il cui funzionamento è già garantito da altre strutture. non sostituirsi al Sistema Sanitario Nazionale. svolgere la propria attività collaborando con le Autorità Sanitarie e Amministrative locali proponendo la propria partecipazione al tavolo di programmazione dei Piani di Zona e inserirsi nel tessuto locale creando una buona sinergia tra sistema pubblico e associazionistico, in grado di incrementare proficuamente l ampiezza e la qualità delle risposte di entrambi. garantire affidabilità delle procedure adottate attraverso la professionalità degli operatori dei Centri e la supervisione sul Sistema Qualità effettuato a cura della sede Nazionale della SO.SAN. fornire un servizio attento alle aspettative e ai bisogni degli utenti, conforme in tutti i suoi aspetti ai principi fondamentali precedentemente enunciati. aggiornare costantemente i servizi e le prestazioni erogate sulla base dei bisogni rilevati e della capacità di rispondervi. registrare in apposito archivio, le attività effettuate, nel rispetto della vigente normativa sulla Privacy. 2

3 OBIETTIVI SPECIFICI Fornire un supporto informativo, logistico, amministrativo a coloro che, pur avendone diritto, abbiano difficoltà di accesso alle strutture sanitarie locali Garantire Educazione alla Salute, Prevenzione e Promozione Sanitaria Assicurare Continuità Assistenziale di Base a tutti coloro che hanno difficoltà di accesso al SSN, Servizio Sanitario Nazionale, per ragioni legislative, economiche, amministrative. Incoraggiare l integrazione dei pazienti nel Sistema Sanitario attraverso il servizio di orientamento e il lavoro di rete con le Istituzioni e le altre Associazioni presenti sul territorio; Aiutare l accesso al SSN attraverso il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) ed ENI (Europeo Non Iscritto). BENEFICIARI I Centri presteranno Assistenza Sanitaria e Orientamento Socio-Sanitario senza discriminazioni agli indigenti sia italiani che immigrati. L iniziativa è rivolta a chi è stato licenziato o in cassa integrazione, ai precari con contratto non rinnovato o di solidarietà, ai lavoratori autonomi in cessata attività e agli immigrati, previa presentazione della documentazione alla segreteria della SO.SAN. ASPETTI STRUTTURALI * (VEDI NOTE) I Centri Sanitari, in linea di massima, saranno costituiti da edifici adeguati e a norma, in possesso delle necessarie autorizzazioni sanitarie, come previsto dalla legislazione vigente. Essi potranno comprendere le seguenti funzioni e attività: - Ambulatori - Sala d attesa / Reception - Magazzino - area stoccaggio farmaci (e registro scadenze) - Counselling farmaceutico - Ufficio amministrazione - Sala riunioni/sala colloqui - Servizi igienici / spogliatoi PERSONALE * (VEDI NOTE) Il personale dei Centri sarà costituito principalmente da personale volontario Lions e non Lions e, in una minima parte, in assenza di sufficienti volontari, da personale retribuito (Segreteria, servizi). Il personale volontario sarà costituito da: un Direttore Tecnico- Sanitario, da Infermieri, da medici specialisti Lions SO.SAN. e da medici non Lions. 3

4 ORARIO DI APERTURA I Centri, resteranno aperti per un massimo di due giorni alla settimana, in orari prestabiliti, secondo un calendario predisposto mensilmente, compatibilmente con le esigenze dei medici volontari. SERVIZI / ATTIVITÀ * (VEDI NOTE) La SO.SAN. auspica, e si impegnerà a creare, ove le condizioni lo permetteranno, l apertura dei seguenti ambulatori e altri, qualora se ne presenti la possibilità : AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE Per un servizio di prima diagnosi e di orientamento agli assistiti che indichi un percorso diagnostico e/o terapeutico che, qualora non sia possibile realizzare presso il Centro, potrà essere demandato alle strutture del Servizio Sanitario Nazionale o a strutture convenzionate. SERVIZI INFERMIERISTICI Per Counselling, Medicazioni, Terapia iniettiva, somministrazione di terapia. AMBULATORIO ODONTOIATRICO Per cure conservative e protesi, totali o parziali. AMBULATORIO DI PEDIATRIA Per un servizio di pediatria di base rivolto a bambini da 0 a 14 anni. Le mamme inoltre potranno essere accompagnate, ove necessario, nell intero percorso sociosanitario del bambino (vaccinazioni etc.) AMBULATORIO DI OSTETRICIA/GINECOLOGIA, Per visite specialistiche ostetriche e ginecologiche comprendenti: ecografie, screening, prevenzione e pianificazione familiare, orientamento socio sanitario. Sono esclusi i parti. ORIENTAMENTO SOCIO-SANITARIO E MEDIAZIONE CULTURALE Per servizi di orientamento e accompagnamento dei pazienti nell ottenimento dei codici STP, ENI e nell accesso al SSN per i servizi previsti dalla normativa italiana in materia di assistenza sanitaria ai cittadini stranieri. È previsto anche un indirizzamento/accompagnamento dei pazienti verso strutture pubbliche o convenzionate per esami e visite specialistiche non erogabili presso il Centro. COUNSELLING FARMACEUTICO Per assistenza farmacologia e terapeutica ai pazienti del poliambulatorio e indicazioni sul corretto uso dei farmaci. L ambulatorio potrebbe offrire un servizio di fornitura di farmaci, in loco o tramite la farmacia di quartiere. SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO Per una prima risposta al disagio psichico che la migrazione e la marginalità portano con sé. La presa in carico terapeutica si struttura cin gruppi di lavoro omogenei per cultura e lingua d appartenenza e gruppi specifici per minori non accompagnati. 4

5 In un prossimo futuro inoltre potrebbero essere erogati altri servizi, non strettamente sanitari, che verrebbero attivati qualora si riscontrasse l emergenza di una istanza sociale e vi sia la disponibilità di personale sufficiente a garantirne la continuità. Uno di questi potrebbe essere lo: SPORTELLO MEDICO LEGALE in collaborazione con l ASGI - Associazione Studi Giuridici sull Immigrazione. Questo sportello potrà offrire un servizio di consulenza legale per la tutela e l adempimento delle disposizioni nazionali e regionali sul diritto alla salute. PRIVACY In ottemperanza al d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali, comunemente detto Privacy) e all autorizzazione al trattamento dei dati genetici del 22/02/2007, il paziente, al momento in cui accede al servizio, sarà informato in ordine alle finalità e modalità di trattamento dei suoi dati personali, nonché l ambito di comunicazione e diffusione degli stessi, alla natura dei dati in nostro possesso e del loro conferimento. Responsabili del trattamento dei dati saranno i professionisti stessi. Il personale sarà a disposizione per qualsiasi informazione inerente alle disposizioni legislative sulla tutela della privacy. I dati personali (anagrafici e anamnestici) dei pazienti, raccolti dai medici del Centro in sede di visita ambulatoriale o specialistica, inclusi i referti medici, saranno riservati e utilizzati ai soli fini interni all Associazione e per l erogazione dei servizi socio-sanitari. Le attività effettuate verranno registrate in apposito archivio, nel rispetto della vigente normativa sulla Privacy. TUTELE Tutela dei pazienti: ogni utente potrà segnalare qualsiasi problema inerente il servizio, sia verbalmente che per iscritto. Il referente per tali reclami sarà il Direttore Sanitario del Centro, che si impegnerà alla risoluzione del disservizio in collaborazione con i professionisti coinvolti, nei tempi tecnici strettamente necessari. Tutela degli operatori sanitari: tutti i medici che opereranno nei Centri saranno tutelati da una assicurazione per infortuni e per responsabilità verso terzi, a meno che ne abbiano una propria, personale e operativa. Tutela della struttura: tutti i Centri e la SO.SAN. avranno una polizza per responsabilità verso terzi. CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO Gli utenti saranno informati del tipo di trattamenti che a loro saranno proposti, dei rischi e benefici di tali trattamenti e della possibilità di non accettarli. Si dovrà prestare particolare attenzione nell accertamento della piena comprensione di quanto loro comunicato. 5

6 14 - RISORSE FINANZIARIE E GESTIONALI Le risorse necessarie per la realizzazione del Progetto Sanitario SO.SAN. per l Italia, in questa prima fase, sono modeste, se si considera la bontà del Progetto e i risultati che esso produce. Esse si possono dividere in: Spese per il personale non retribuito volontario: nulle, se verranno utilizzati volontari Lions locali. Modeste e solo a richiesta (le spese sostenute), se si dovrà ricorrere a personale non Lions o Lions fuori sede o di altri Distretti. Spese per il personale retribuito: le spese minime necessarie e indispensabili per la gestione del Centro e per la segreteria, qualora non vi fossero volontari Lions locali. Spese per eventuali acquisti di macchinari e strumenti sanitari: si cercherà di reperire detti materiali con l aiuto dei Clubs Lions e utilizzando la Fondazione Lions, l LCIF. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Il Progetto Sanitario SO.SAN. per l Italia è un innovativo disegno atto a rispondere alle mutate richieste di soddisfacimento dei bisogni in ambito sanitario, presenti sul territorio italiano. La situazione economica in cui versa l Italia, lo stato di povertà in cui si trovano alcuni suoi cittadini, i cosiddetti nuovi poveri, impongono ai Lions e alla SO.SAN., Associazione di Volontariato Lions, di non poter o dover restare insensibili. Il Progetto Sanitario SO.SAN. per l Italia ha due modalità di attuazione: una di basso profilo, quella su descritta, che consiste nell utilizzo degli studi dei nostri professionisti per qualche giorno al mese di prestazioni gratuite o/e nella realizzazione di tanti piccoli ambulatori sparsi nel territorio italiano, e si pone come obiettivo l estensione del service su tutto il territorio nazionale italiano, con tanti piccoli centri affidati ai medici Lions e non Lions un altro progetto, più ambiziosa, che darebbe una grande visibilità ai Lions, prevede la realizzazione di una struttura sanitaria, ambulatoriale, plurispecialistica, diurna. Sulle modalità di gestione, su dove potrebbe sorgere una tale struttura, ci riserviamo di dare ai Lions per tempo una giusta e corretta documentazione, tramite un business plan dettagliato. Questa secondo step del progetto, per l impegno economico che necessita, è realizzabile solo se a Vicenza, al Congresso Nazionale, nell ambito del service di riferimento per la raccolta fondi come proposto dalla Rivista Nazionale Lions con l appello Un Milione di Euro e come deliberato in occasione del congresso di Taormina, venga aggiudicato al nostro progetto. 6

7 E sicuramente ambizioso, ma certamente, con l aiuto di tutti, fattibile, anche perché attuato già da anni in altri paesi, quali Turchia, India, Kenia, America ecc. La SO.SAN. auspica che nei Distretti e nei Lions Clubs italiani si possa avere la massima collaborazione nel reperire e utilizzare ambulatori e/o strutture sanitarie, attrezzate o da attrezzare, presenti sul loro territorio. La SO.SAN. è certa che saranno molti i medici Lions che vorranno darci il loro sostegno professionale, per dare assistenza sanitaria a chi, italiano o immigrato, in stato di povertà non riesce a ricevere dal servizio di Sanità Nazionale. Il Progetto Sanitario SO.SAN. per l Italia è una opportunità per il Lionismo italiano e per quanti altri fanno parte della SO.SAN., per offrire una significativa testimonianza del valore dei nostri service e rappresenta una efficace e concreta modalità per trasmettere agli altri lo spirito di solidarietà che ci pervade. Il Progetto Sanitario SO.SAN. per l Italia, dando aiuto a chi è nel bisogno, consente di realizzare compiutamente il motto WE SERVE e favorire nel mondo la conoscenza, la diffusione e la credibilità del Lionismo. Il Consiglio Direttivo della SO.SAN. 7

8 NOTE - CHIARIMENTI - RIFLESSIONI (fuori progetto) Il Progetto Sanitario SO.SAN. per l Italia che è principalmente rivolto agli italiani nel bisogno. Non rappresenta assolutamente una novità per l Italia in quanto già altre realtà quali Emergency, gli Asili notturni di Torino, e altre Associazioni sono attivi e con ottimi risultati. Anche tra i Lions stanno nascendo realtà similari; infatti alcuni Lions club romani operano in locali messi a disposizione dal comune e a Viterbo il nostro socio SO.SAN. Carnevalini e Lions del suo club si sono attivati presso il locale gerontocomio. Sicuramente il problema sanitario per i nuovi poveri è sentito e reale. La SO.SAN. vorrebbe dare il suo contributo. Nella vita con così numerose istanze sociali è importante sognare, se non si osa sognare, non si realizzerà mai nulla di grande. E comunque.. è importante tentare. Alcune Note chiarificatrici del Progetto Sanitario SO.SAN. per l Italia. FINALITA : I Centri, durante questo primo anno sociale, dopo attenta valutazione, saranno non più di 2/3, distribuiti in Distretti-Pilota. I Centri SO.SAN. non costituiranno mai motivo di sovrapposizione per l attività dei medici di base o medici privati, poiché i suoi utenti non potrebbero accedere mai, per motivi economici, ai loro ambulatori semmai, una volta appurata una patologia, potrebbero averli, a pagamento, come pazienti. ASPETTI STRUTTURALI Essi potranno comprendere solo alcune e non tutte le funzioni e attività scritte, per motivi economici e operativi. Un esempio minimale di Centro-tipo SO.SAN. potrebbe essere quello formato da due ambulatori, una sala d attesa con reception e servizi. 8

9 Resta inteso che la SO.SAN. non costruirà i Centri, ma gestirà, previo accordi scritti, solo quelle strutture sanitarie che verranno messe a disposizione dai Club Lions, dai Distretti o da altre associazioni e enti pubblici. PERSONALE Il personale sarà reperito dalla SO.SAN. tra i medici volontari Lions e non Lions della città, dal Distretto di appartenenza e da altri Distretti, a cominciare da quelli vicini.. Al personale volontario e non volontario della città saranno pagate, a richiesta, le spese sostenute. Il personale non Lions sarà retribuito secondo accordi. E in corso la verifica effettiva della disponibilità dei nostri medici e di medici amici, per conoscere meglio le nostre potenzialità distretto per distretto. Si auspica un impegno dei Lions Club locali sia per le professionalità presenti, sia per il sostegno economico. SERVIZI / ATTIVITÀ Gli ambulatori descritti rappresentano la vasta gamma di possibilità che si potrebbe avere, ma poiché, come già detto e come è facilmente intuibile, non sarà possibile attivarli tutti in una stessa sede, almeno per i primi anni si alterneranno le varie specializzazioni, come da calendario mensile precedentemente predisposto. Sono auspicabili, ove possibile, accordi di partenariato con altre Associazioni similari quali ad esempio la Caritas. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE il secondo progetto, per l impegno economico che necessita, è realizzabile solo se a Vicenza, al Congresso Nazionale, nell ambito del service di riferimento per la raccolta fondi come proposto dalla Rivista Nazionale Lions con l appello Un Milione di Euro e come deliberato in occasione del congresso di Taormina, venga aggiudicato al nostro progetto. 9

Carta dei servizi (*) Poliambulatorio di Palermo

Carta dei servizi (*) Poliambulatorio di Palermo Carta dei servizi (*) Poliambulatorio di Palermo Programma Italia PRINCIPI FONDAMENTALI Emergency considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni individuo e

Dettagli

Carta dei servizi Poliambulatorio Giovanni Lo Porto di Palermo

Carta dei servizi Poliambulatorio Giovanni Lo Porto di Palermo Carta dei servizi Poliambulatorio Giovanni Lo Porto di Palermo Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI EMERGENCY considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile

Dettagli

Carta dei servizi Ambulatorio di Napoli, quart. Ponticelli

Carta dei servizi Ambulatorio di Napoli, quart. Ponticelli Carta dei servizi Ambulatorio di Napoli, quart. Ponticelli Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI EMERGENCY considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile

Dettagli

Carta dei servizi Cliniche Mobili

Carta dei servizi Cliniche Mobili Carta dei servizi Cliniche Mobili Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI Emergency considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni individuo e

Dettagli

Carta dei servizi Ambulatorio di Marghera

Carta dei servizi Ambulatorio di Marghera Carta dei servizi Ambulatorio di Marghera Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI EMERGENCY considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni individuo

Dettagli

Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati

Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati Le condizioni di salute degli immigrati tra diritti esistenti e negati di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano giugno 2016 Una riflessione Una riflessione Quali sono le procedure per curare

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Paziente con permesso di soggiorno Paziente senza permesso di soggiorno Pazienti con permesso di soggiorno Iscrizione SSN: - Obbligatoria - Volontaria ISCRIZIONE

Dettagli

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE UOC MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE Dott.ssa Mara Fasoli Assistente Sociale 21 gennaio 2014 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E uno strumento

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI PER LA MEDICINA CONVENZIONATA Relatore Corrado Pertile Coordinatore Distretti Socio Sanitari Azienda ULSS n. 4 Alto

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

Legislatura.

Legislatura. Legislatura Romania Marocco Albania Immigrazione: dati statistici Circa 230-240.000 soggiornanti registrati N.B. Nel 2006 gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono più di 3 milioni, circa il

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007 U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007 MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA VALLE DEL CHIAMPO 1/09/2017 CURE PRIMARIE GESTISCONO CRONICITA COMPLESSITA ACCESSO AL SERVIZIO SANITARIO ORIENTAMENTO DEL PAZIENTE NEL

Dettagli

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE COLLETTIVA

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE COLLETTIVA M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA M.G.A. SEZIONE COLLETTIVA LA SALUTE È UN DIRITTO FONDAMENTALE DELL INDIVIDUO DIRITTO ALLA SALUTE ART. 32 COSTITUZIONE ITALIANA

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata Guida Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata La Carta dei servizi è composta da: Guida dei principi e dei programmi Regolamento di Pubblica Tutela

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI CADUTI IN GUERRA L IPAB Monumento ai Caduti in Guerra riconosce

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, ATTIVITA Tommasa Maio Ruolo, Funzioni, Compiti e Attività Definiscono uno spazio professionale e non solo culturale Rispondono principalmente a bisogni della Società In particolare,

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità! Fondazione F. Turati Vieste Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani una vita di qualità! La R S S A della Fondazione Filippo Turati sorge a Vieste, antica cittadina e porto di passaggio obbligato

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Questo opuscolo vuole essere per l utenza un mezzo per fornire informazioni in merito alle modalità di gestione

Dettagli

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato In virtù di numerose norme di diritto internazionali sono nati i documenti seguenti che ne sanciscono i principi: Carta dei diritti del paziente,

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE INDIVIDUALE

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE INDIVIDUALE SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA M.G.A. SEZIONE INDIVIDUALE LA SALUTE È UN DIRITTO FONDAMENTALE DELL INDIVIDUO DIRITTO ALLA SALUTE ART. 32 COSTITUZIONE ITALIANA

Dettagli

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo Bergamo, 15 febbraio 2017 Dott.ssa MARA AZZI Direttore Generale ATS Bergamo Articolazione territoriale ATS: i Distretti L Agenzia di Tutela della Salute si

Dettagli

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche Ancona, 21 maggio 2009 Osservatorio epidemiologico Diseguaglianze /ARS Marche DPR n. 394/1999 le regioni individuano le

Dettagli

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale Giuliano Giovannetti Carla Moretti Milena Mammoli L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale Le cure domiciliari tra utopia e quotidiano Roma,

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO Torino, 24 maggio 2007 Workshop interregionale sui SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE I SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI (PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE) E VALUTAZIONE

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

Ambito Territoriale Sociale di Galatina Ambito Territoriale Sociale di Galatina PROVINCIA DI LECCE Tel. 0836/633542-453-454 telefax 0836/633460 Internet: www.ambitozonagalatina.it e-mail ufficiopiano@ambitozonagalatina.it REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante BAMBINI in MIGRAZIONE Novara, 21.3.2015 La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante Relatrice: Dott.ssa Shpresa Xheka Presentazione Non è grossa, non è pesante la valigia dell emigrante

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

Case mediche e Case della salute

Case mediche e Case della salute Una nuova organizzazione dei servizi territoriali: Case mediche e Case della salute L.Campolo Board Assessorato Welfare CdM Passato e futuro del sistema sanitario lombardo A differenza di altre regioni,

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

1. La Carta dei Servizi Sanitari

1. La Carta dei Servizi Sanitari Carta dei servizi INDICE: 1 La Carta dei Servizi 2 Principi ispiratori 3 I Nostri impegni 4 Le Attività 5 Le Convenzioni Private 6 L'Accoglienza e la Privacy 7 Diritto all'informazione 8 I Nostri Servizi

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento di migliorare la qualità della

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese Rete pediatrica extraospedaliera e gestione delle emergenze I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese Giuseppe Ghinelli Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale 1 Consultori pediatrici Asl 3 Genovese Attività:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1 Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007 Anno 2013 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO

Dettagli

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva; Il diritto alla salute è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione, art.32, e compreso tra i diritti comunque riconosciuti alla persona, art.2, Testo Unico Immigrazione L.286/98 e artt. 34 e

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare CARTAdeiSERVIZI Le premesse La struttura LE PREMESSE 3 A CHI E RIVOLTA Indice 3 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI 3 QUALI INFORMAZIONI OFFRE 3 CHI SIAMO LA STRUTTURA 4 IL SERVIZIO

Dettagli

GUIDA PER OPERATORI SUL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO

GUIDA PER OPERATORI SUL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO Redatta da Partnership RIRVA ed Ordine Nazionale Assistenti Sociali Spunti per un approccio operativo: come informare, orientare ed accompagnare il migrante al Ritorno Volontario

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO

ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO - PROTOCOLLO D INTESA - Premesso: 1. che nel territorio della provincia di Forlì- Cesena sono giunti, e tuttora

Dettagli

Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico

Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico Filiberto Orlacchio Segretario Ordine Provinciale dei Farmacisti di Perugia Presidente Associazione Giovani Farmacisti A.Gi.Far. Umbria Punti di

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

(aggiornata al ) Approvazione del Consiglio Direttivo del 16/02/2006

(aggiornata al ) Approvazione del Consiglio Direttivo del 16/02/2006 .? La Carta dei Servizi ANFFAS ONLUS deve essere intesa e vissuta come una dichiarazione impegnativa nei confronti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale, i loro familiari e chi li rappresenta

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-12-2011 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 36 del 2011 - ULTERIORI DISPOSIZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI E DI COOPERAZIONE

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara il VOLONTARIATO a OBIETTIVO: In un'ottica di apertura del Centro Servizi "Francesco e Chiara" al territorio si evidenzia la necessità di favorire la presenza del volontariato creando un organizzazione

Dettagli

Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA

Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA Accordo quadro per il servizio di segnalazione dell attività di patronato con CAF-CNA Roma, 08 marzo 2017 Accordo di Servizio 1. Oggetto dell accordo 2. Tempistiche sulla gestione delle segnalazioni 3.

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra Il Percorso IVG nella ASL 5 Procedura di Accoglienza e di presa in carico per il Percorso Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera

Dettagli

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR 20 settembre 2017 Paolo Pagani Farsi Prossimo Onlus 1 Il panorama nazionale dei servizi CPSA: Centro di Primo Soccorso a Assistenza (in prossimità

Dettagli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO Nuove Povertà, Vecchie malattie. Aspetti sanitari dell immigrazione. (Pierfranco Olivani (NAGA Commissione Ministeriale Sanità e Immigrazione - Milano, 11-12 febbraio 2002) IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. Rassegna di esperienze del medico di famiglia : Attività e progetti della medicina generale ghassan daya Modena 24-02-2007 le tappe del percorso del medico di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE Dott. sa Paola Drigo - Dott. Pietro Vismara - Dott. Marco Coduri - Dott. Carlo Citterio Medici associati in rete, operanti nei comuni di Barzago, Cassago Brianza e Barzanò,

Dettagli

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI (CUSTOMER SATISFACTION) NELLE CURE DOMICILIARI INTEGRATE (CDI/ADI) Questionario di Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) In

Dettagli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI Articolo 32 della Costituzione italiana Assistenza sanitaria Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 92 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai, Barbisan, Finco, Montagnoli, Rizzotto, Semenzato e Villanova ISTITUZIONE

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac 2017 PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA Fasi/Fasdac Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative a quelle erogate

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Progetto NAR. Una sanità migliore: un tuo diritto, un nostro dovere. Assessorato per la Sanità Regione Siciliana

Progetto NAR. Una sanità migliore: un tuo diritto, un nostro dovere. Assessorato per la Sanità Regione Siciliana Progetto NAR Assessorato per la Sanità Cos è la NAR? La NAR (Nuova Anagrafe Regionale) costituisce il nucleo dell intera infrastruttura informativa del Sistema Sanitario Regionale, poiché realizza un unica

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini

Dettagli