Gregor Johann Mendel ( ) Gli studi di Mendel costituiscono le basi della genetica moderna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gregor Johann Mendel ( ) Gli studi di Mendel costituiscono le basi della genetica moderna"

Transcript

1 Gregor Johann Mendel ( ) Gli studi di Mendel costituiscono le basi della genetica moderna

2

3 Secondo Mendel, i genitori trasmettono ai figli unità ereditarie discrete (quelli che ora noi sappiamo essere i geni ) che determinano i caratteri Mendel studiò come questi fattori (e quindi i caratteri) venivano trasmessi di generazione in generazione Le leggi di Mendel hanno una base cromosomica!

4 Il successo di Mendel deriva da: Approccio sperimentale con metodo rigoroso (matematico) scelta di modello sperimentale azzeccato (piante facili da coltivare) Uso di linee pure (omozigoti) Studio di caratteri evidenti (determinati da geni singoli) e presenti in 2 forme alternative

5 Tecnica di fecondazione controllata Grazie a cui Mendel ottenne linee pure e controllò gli incroci

6 Genotipo: costituzione genetica complessiva dell individuo Fenotipo: manifestazione del genotipo La denominazione gene è posteriore a Mendel, che invece parlava di determinanti e non aveva idea che fossero presenti sui cromosomi nè che fossero fatti di DNA!

7 Condizione di dominanza e recessività Alla F1 uno dei 2 fenotipi alternativi domina sull altro, il tratto non scompare : si ripresenta con ratio tipico (1/4) alla F2 Rapporto di dominanza/recessività per altri aspetti (fenotipi)

8 Valutazione contemporanea di 2 caratteri diversi (es aspetto e colore del seme) sono ereditati indipendentemente Rapporto fenotipico nella F2 9:3:3:1 (rapporti 3:1 tipici, se considerati tratti singolarmente)

9 Le osservazioni di Mendel sono state reinterpretate e meglio comprese alla luce della teoria cromosomica dell ereditarietà (inizi 900): i fattori mendeliani sono localizzati fisicamente sui cromosomi (locus); le cellule degli organismi diploidi hanno coppie di cromosomi omologhi 2 copie di ogni gene e quindi 2 forme alternative (alleli) per uno stesso carattere Omozigote (linea pura)- 2 alleli uguali Eterozigote- 2 alleli diversi

10 Leggi di Mendel: 1) Legge della dominanza: in un eterozigote uno dei 2 alleli domina sull altro 2) Legge della segregazione dei determinanti genetici (alleli): il rapporto fenotipico della F2 per incrocio monoibrido si spiega solo ammettendo la segregazione degli alleli alla formazione dei gameti 3) Legge dell assortimento indipendente: in incroci di-ibridi i 2 caratteri considerati sono ereditati indipendentemente l uno dall altro Le leggi risultano più chiare considerando come i cromosomi (e quindi gli alleli) si separano e riassortiscono durante la meiosi

11 Il quadrato di Punnet è una rappresentazione grafica che aiuta a predire le possibili combinazioni degli alleli nei gameti Definire le frequenze fenotipiche e genotipiche

12 Regolarità e modalità di trasmissione mendeliana riscontrate anche in altre specie, per vari caratteri Es manto pelo mammiferi Fenotipo scuro dominante, Albino recessivo Incrocio monoibrido tra linee pure F1 tutta scura F2 ricompare albino 25%

13 Come si definisce il genotipo di individuo con fenotipo dominante? (potrebbe derivare da omozigote dominante o eterozigote) Con il TEST CROSS: incrocio tra genotipo X e genotipo omozigote recessivo Se 100% di progenie ha fenotipo dominate genotipo X era omozigote Se 50% di progenie ha fenotipo dominante genotipo X era eterozigote (in base a legge dominanza)??

14 ESTENSIONI DELLA GENETICA MENDELIANA Dominanza incompleta: eccezione alla legge di Mendel! Eterozigote della F1 ha fenotipo intermedio Alla F2 ricompare fenotipo recessivo (25%) e dominante (25%) La legge della dominanza spesso indicata come legge dell uniformità degli ibridi, visto che l eterozigosi non sempre si accompagna a dominanza completa Mentre, in generale, gli ibridi (eterozigoti) hanno sempre fenotipi uniformi

15 Codominanza: entrambi gli alleli sono espressi completamente Nella codominanza l eterozigote mostra fenotipo che è somma dei 2 fenotipi alternativi (es trifoglio, gruppi sangue) presenza completa di entrambi I prodotti genici Invece, nella dominanza incompleta l eterozigote ha fenotipo intermedio che dipende da metà dose dell allele dominante diluizione del prodotto genico

16 Il concetto di dominanza dipende dal livello fenotipico a cui la analizziamo: Es eterozigosi per mutazione anemia falciforme (Hb e Hbs) Differenze a livello molecolare (proteina mutata e proteina wt) codominanza Differenze a livello cellulare (cellule a falce e normali) dominanza incompleta? No differenze a livello clinico sintomi solo in particolari condizioni (recessività?) Caratteri dominanti Caratteri recessivi NB: Il tratto dominante non sempre è il più diffuso! Es lentiggini sono dominanti ma poco diffuse Lentiggini Assenza di lentiggini Attaccatura dei capelli a punta Attaccatura dei capelli diritta Lobo staccato Lobo attaccato

17 Allelia multipla A livello di popolazione possono esistere più alleli per uno stesso gene L allele più diffuso è definito wild type, mentre i + rari sono mutanti Es 3 alleli per tipo gruppo sanguigno I gruppi sanguigni umani ABO sono un esempio di alleli multipli. I 4 gruppi sanguigni sono il risultato di diverse combinazione di 3 differenti alleli. Gli alleli IA e IB sono anche codominanti e sono espressi entrambi nel fenotipo. Gli alleli IA e IB sono dominanti su I

18 Gli alleli I A e I B codificano per enzima galattosil trasferasi

19 Pleiotropia Un solo allele ha diversi effetti fenotipici (dipende da interazioni molecolari e coinvolgimento del prodotto genico in vari metabolismi/ funzioni) : riflette la complessità di interazione nell organismo

20 Nell uomo l anemia falciforme è un esempio di pleiotropia: HbS causa non solo anemia ma tanti altri sintomi Individuo omozigote per l anemia falciforme Emoglobina delle cellule falciformi (anomala) L emoglobina anomala cristallizza e fa assumere ai globuli rossi la forma di falce Cellule falciformi Demolizione dei globuli rossi Le cellule falciformi si accumulano ostruendo i vasi sanguigni più piccoli Accumulo di cellule falciformi nella milza Debolezz a Anemia Danni al cuore Dolori e febbre Danni al cervello Danni ad altri organi Danni alla milza Calo delle funzioni mentali Paralisi Polmonite e alte infezioni Reumatismi Insufficienza renale

21 Interazione genica L espressione di un carattere può dipendere dall interazione di più geni e tra geni ed ambiente Se 2 o più geni interagiscono e a seconda del tipo di interazione I rapporti fenotipici osservati deviano da quelli attesi in base a legge segregazione mendeliana L interazione genica riflette l interazione biochimica tra prodotti genici (cioè tra le proteine)

22 Eredità poligenica Un singolo carattere è influenzato da molti geni Generazione P aabbcc (molto chiara) AABBCC (molto scura) L ereditarietà multigenica crea un continuum di fenotipi. Es determinazione colore della pelle dipende da almeno 3 geni range di sfumature Generazione F 1 AaBbCc AaBbCc Lo stesso vale per colore dell iride Generazione F 2 Gameti femminili Gameti maschili Colore della pelle

23 Eredità poligenica soprattutto per caratteri quantitativi: effetto cooperativo/additivo di più geni nel determinare la quantità /livello intensità del carattere Carattere tipo statura è quantitativo, mentre I caratteri mendeliani (colore del seme giallo verde, aspetto rugoso-liscio) sono qualitativi

24 I caratteri quantitativi (colore pelle, occhi, peso, metabolismo, tasso riproduttivo, ) variano nella popolazione in modo continuo gamma di classi fenotipiche Maggiore numero di geni coinvolti nel determinare un fenotipo alto numero di classi fenotipiche + dolce curva a campana

25 Interazione genica nel determinare tipo di cresta dei polli L interazione di prodotti di geni non allelici genera nuovi fenotipi

26 Epistasi (interazione epistatica) Particolare tipo di interazione per cui un gene interferisce o maschera l espressione di un altro gene (non allelico) Gene epistatico condiziona l espressione di gene ipostatico Il pigmento si produce in 2 tappe in cui intervengono i prodotti di 2 diversi geni Il rapporto di dipendenza dell effetto di un gene dall altro determina un rapporto fenotipico inatteso sulla base delle leggi mendeliane: pigmentazione sse presenti entrambi enzima1 enzima 2 Precursore intermedio pigmento no colore no colore colore

27 Associazione genica Le combinazioni fenotipiche parentali (per 2 o più caratteri) hanno frequenza superiore alle attese nella F2 geni associati incoerente con legge assortimento indipendente I geni localizzati uno vicino all altro sullo stesso cromosoma sono detti geni associati e tendono a essere ereditati insieme (in blocco). Eludono legge su assortimento indipendente Tuttavia compaiono anche nuove combinazioni!! crossing over

28 I geni linked (o in linkage) si trovano sullo stesso cromosoma Il crossing-over produce nuove combinazioni di alleli infatti ricombina i geni associati in un assortimento di alleli che non esisteva nei genitori. Maggiore distanza maggiore probabilità di crossing-over combinazione fenotipica ricombinante Minore distanza bassa probabilità di crossing-over

29 Agli inizi del 900, l embriologo Morgan approfondì il concetto di associazione studiando ereditarietà nei moscerini della frutta Drosophila melanogaster Drosophila ha 4 coppie di omologhi (2n=8)

30 L analisi di Morgan e di suo allievo permise di costruire mappe geniche in cui la distanza fisica tra loci genici era stimata sulla base delle freq di ricombinazione Maggiore distanza maggiore probabilità di crossing-over combinazione fenotipica ricombinante Minore distanza + bassa probabilità di crossing-over 1 unità di mappa = centimorgan = distanza tra 2 loci che ricombinano con freq dell 1%

31 Le frequenze del crossing-over possono essere usate per mappare le posizioni relative dei geni sui cromosomi. Metodo utile anche per mappatura del genoma umano Fenotipi mutanti Ariste (appendici del corpo) corte Corpo nero (g) Occhi cinabro (c) Ali vestigiali (l) Occhi marroni Cromosoma g c l 17% 9% 9,5% Frequenza di ricombinazione Ariste lunghe Corpo grigio (G) Occhi rossi (C) Ali normali (L) Occhi rossi Fenotipi selvatici

32 Le mappe genetiche ottenute mediante freq di ricombinazione sono state poi confrontate con mappe fisiche in cui si determina distanza effettiva (espressa come numero di nucleotidi) 1 cm corrisponde a 1 milione di bp ca. No esatta corrispondenza tra mappe fisiche e genetiche in q la freq di ricombinazione è influenzata non solo da distanza fisica ma anche dal tipo di sequenza e regione comosomica specifica Es esistono hot spot e cold spot: rispettivamente punti con alta e bassa freq di crossing over Lunghi tratti di DNA con ricombinaz bassissima intervallati da hot spot

33 Geni ed ambiente Genotipo definisce le potenzialità, ma il fenotipo è influenzato anche dall ambiente Il grado di influenza dell ambiente sul fenotipo è variabile a seconda dei tratti considerati: da inconsistente a condizionante

34 Es: interazione geni ambiente determina fenotipo colorazione pelo nel coniglio nelle appendici corporee più fredde opera (prodotto genico specifco) tirosinasi: enzima che produce melanina pigmento scuro nel pelo Nelle zone corporee più calde, tirosinasi non funziona pelo chiaro La T, cioè l ambiente, modula espressione del genotipo

35 L ambiente contribuisce a determinare penetranza ed espressività genica Penetranza: frazione di popolazione con fenotipo corrispondente a un dato genotipo (completa o incompleta) Espressività: grado di intensità nella manifestazione/espressione fenotipica di un certo genotipo, in un certo individuo Alleli con penetranza completa possono avere espressività variabile alleli con penetranza incompleta possono esprimersi con intensità costante (espressività fissa)

36 Eredità multifattoriale Molti fenotipi sono risultato di effetto di geni diversi e fattori non genetici (ambientali) Maggiore numero di fattori genetici e non che determinano un fenotipo maggiore numero di classi fenotipiche + dolce curva a campana

37 Sesso e geni La determinazione del sesso non è sempre scatenata dall assetto cromosomico In alcuni animali determinazione da fattori ambientali (es temperatura) Fattori ambientali e genetici determinano sviluppo delle gonadi Alcuni animali cambiano sesso in periodi della vita diversi (prima maschi poi femmina, o viceversa) in riposta a stimoli ambientali e/o ormonali!! (pesci)

38 Negli animali dove sesso è determinato geneticamente si può avere meccanismo dosaggio dipendente (DSD) o meccanismo basato su presenza/assenza di un gene dominante (GSD) Digametia maschile (es uomo e insetti) oppure femminile (polli) o aploidia sesso maschile nelle api

39 Sesso definibile come complesso di caratteri ereditari, alcuni specificati da geni sui cromosomi sessuali in interazione con altri geni su cromosomi autosomici Nell uomo 22 coppie di autosomi + coppia di cromosomi sessuali

40 In molti animali sesso determinato da cromosomi X ed Y Probabilmente derivano da progenitore comune: cromosoma autosomico La tendenza a sviluppare sesso femminile sembra naturale / predefinita negli organismi, il sesso maschile invece deriverebbe da manifestazione incompleta del fenotipo femminile In effetti l Y si sarebbe formato per distacco di un tratto dell X

41 I cromosomi sessuali hanno regione limitata di omologia (in cui può avvenire crossing over): regioni PAR; e regioni specifiche non omologhe Dimensioni molto diverse nell uomo: X 220 Mbp; Y 55 Mbp Y contiene geni MSY (male specific) necessari, ma non sufficienti, a sviluppo dei testicoli: contiene gene per fattore trascrizionale che regola espressione di molti atri geni maschio-specifici

42 Nelle femmine, in stadi precoci embrionali, Il cromosoma X va incontro a silenziamento programmato eterocromatizzazione: corpo di Barr (numero di X-1)

43 Il silenziamento evita che nella femmina ci sia espressione eccessiva di alcuni geni (rispetto al maschio): compensazione di dosaggio Poichè inattivazione è casuale femmine sono mosaici genetici: hanno gruppi di cellule che hanno inattivato cromosomi X diversi

44 L inattivazione di uno dei 2 X è guidata dal prodotto di un gene presente sull X stesso : XIST (X inactivation specific transcript) che agisce come RNA

45 La cariotipizzazione consente analisi morfologica dei cromosomi Campione di cellule può derivare da sangue, biopsia, amniocentesi, ecc bloccate in metafase microscopio cariotipo Utile anche per diagnosi di alcune malattie genetiche Bandeggio caratteristico (colorazione Giemsa o altre sonde specifiche)

46 Classificazione di cromosomi in base a posizione del centromero

47 Per seguire la trasmissione dei caratteri umani si costruiscono alberi genealogici

48 Eredità di caratteri segue pattern diversi a seconda di dove si trova gene Autosomica (dominante o recessiva) Trasmissione caratteri Associata al sesso X-linked (dominante o recessiva Y-linked Mitocondriale (eredità matrilineare) Es: eredità autosomica dominante il tratto fenotipico è presente con pari freq in maschi e femmine Trasmesso in genere a metà prole (sia da madre che da padre) No salti generazionali

49 Mutazioni Cambiamento nel patrimonio genetico ereditabile Mutazioni + ricombinazione + segregazione indipendente cromosomi alla meiosi + sessualità (incontro genotipi diversi) Rinnovamento - evoluzione biologica Tuttavia esigenza sistema di riparo altrimenti mutazioni eccessive estinzione

50 La mutazione altera l informazione genica in modo più o meno marcato

51 Può verificarsi in un qualsiasi momento, in cellula somatica o germinale

52 Mutazioni puntiformi Sostituzione di base Inserzione delezione Sostituzione di base: transizione (purina-purina, pirimidina-pirimidina) o trasversione (purina pirimidina, pirimidina purina)

53 Missense: cambia AA In alcuni casi neutra: nuovo AA simile all originale

54 Non-sense: codone di STOP Terminazione prematura di catena polipeptidica

55 Samesense o silente : stesso AA

56 Inserzione/delezione di base frameshift Spesso gravi conseguenze perchè seq AA alterata da quel punto in poi proteina mutata non funzionale

57 Mutazioni possono avere effetti anche in regioni non codificanti (seq regolative, promotori, ) Es mutazione sulle giunzioni di splicing e interne ad introni Splicing alterato: perdita di esoni e/o ritenzione di introne nell mrna maturo Es la β+ talassemia causata da splicing errato dell mrna per globina β

58 In alcune regioni (per la maggior parte non codificanti) il genoma presenta tratti ripetuti (micro e mini satelliti) A volte ripetizioni di triplette sono anche nei tratti codificanti (ORF) Appaiamento errato durante crossing over..

59 o slippage tra stampo e filamento di nuova sintesi durante la replicazione del DNA possono espandere le triplette (aumenta numero ripetizioni) La malattia di Huntington è causata dall espansione di triplette nel gene codificante per huntingtina proteina anomala che si accumula nei nuclei dei neuroni neurodegenerazione

60 Alterazioni strutturali nei cromosomi Rotture nei cromosomi possono provocare riarrangiamenti di lunghi tratti di DNA (indotte da radiazioni, virus, agenti chimici,..) DUPLICAZIONI In gen effetto non letale

61 Spesso originano da crossing over ineguali

62 DELEZIONI Può generarsi insieme a duplicazione per crossing over ineguale

63 Alcune malattie umane derivano da delezioni cromosomiche Es retinoblastoma può derivare da delezione di tratto cromosomico contenente gene Rb, oncosoppressore

64 Delezione dei telomeri e ricongiunzione: cromosomi ad anello

65 INVERSIONI Tratto interno ruota di 180 Problemi di appaiamento tra omologhi durante la meiosi

66 TRASLOCAZIONE (spostamento di un tratto di DNA) Intra o inter-cromosomica

67 Traslocazione 9-22 comosoma Philadelphia tumore Cromosoma 9 Cromosoma 22 Traslocazione «Cromosoma Philadelphia» Gene cancerogeno attivato Lo spostamento genera un gene di fusione oncogene

68 Traslocazione 8-14 sposta proto-oncogene c-myc in regione genica attiva elevata espressione di c-myc trasformazione tumorale

69 Variazioni nel numero di cromosomi eteroploidie Euploidia aneuploidia

70 Euploidia: variazione di numero dell intero set cromosomico Poliploidia diffusa nei vegetali, rara in animali Si genera per endomitosi (divisione cromosomi dentro stesso nucleo) e endoreplicazioni

71

72 Aneuploidie: variazione di numero di uno o pochi cromosomi Origine: anomalie nella separazione dei cromosomi/cromatidi in meiosi e/o mitosi Nell uomo patologie dovute ad aneuploidie sia autosomiche (es Down) che sessuali (es Turner)

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

Le leggi di Mendel (riassunto)

Le leggi di Mendel (riassunto) Le leggi di Mendel (riassunto) 1. Legge della dominanza (o legge della omogeneità di fenotipo): gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel 9 3 3 1 La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel Il meccanismo con cui si ereditano i caratteri è spiegabile

Dettagli

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO.

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci Gli incroci diibridi DIIBRIDO, una pianta eterozigote per due geni allo stesso tempo. I differenti tipi di cellule germinali [uova o polline] di un ibrido sono prodotti,

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL CORSO DI GENETICA LE LEGGI DI MENDEL Genotipo e Fenotipo (Johannsen 1909) Fenotipo: indica il complesso delle caratteristiche manifeste di un individuo, sia morfologiche che funzionali, prodotte dall interazione

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Le basi dell ereditarietà

Le basi dell ereditarietà Le basi dell ereditarietà La genetica, cioè lo studio dell ereditarietà, è una scienza antica Le radici storiche della genetica risalgono agli antichi tentativi di selezionare linee pure. I tentativi di

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. LA GENETICA La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. L inizio della Genetica come scienza risale agli esperimenti

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari 5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari Varianti di colore dell occhio della Drosophila Incrocio: P bianco X selvatico (rosso) F selvatico bianco P selatico X bianco

Dettagli

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1 MITOSI E MEIOSI Esercizio n.1 Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di mitosi di una cellula diploide con un numero di cromosomi n = 1. Indica il cromosoma o il cromatidio con una linea,

Dettagli

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA

SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA SECONDA PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 8-14) AA 2014-2015 1. Nella epistasi: A) una porzione di cromosoma viene eliminata; B) un gene regola l espressione di altri geni; C) il comportamento

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

Libri di testo consigliati:

Libri di testo consigliati: BIOLOGIA GENERALE II Modulo I: Genetica Anno accademico 2003-2004 Docente: Dr. Filippo Geuna DIPROVE - Sez. Coltivazioni Arboree Tel: 02-50316550 E-mail: filippo.geuna@unimi.it Appunti I principi della

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Genetica: lo studio dell eredità Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Genetica:

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti. La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti. Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale. La Psoriasi è una malattia genetica? Se tu sei affetto

Dettagli

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci Femmina eterozigote per un carattere autosomico A ed uno X-linked B A a B 1 1 X X b OPPURE AaBb Se volete scriverlo e se avete queste informazioni Maschio

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1 Non esistono dispense autenticate dal Docente Tom Strachan -Andrew Read Genetica molecolare umana Zanichelli integrare con P.J.Russell Genetica EdiSES o altro testo utilizzato nel corso di genetica generale

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

10. CONCATENAZIONE GENICA

10. CONCATENAZIONE GENICA 10. CONCATENAZIONE GENICA Incrocio P occhi bianchi X occhi rossi F 1 occhi rossi occhi bianchi Genotipi P ww x w + F 1 ww + w Incrocio P ali miniature X ali normali F 1 ali normali ali miniature Genotipi

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana Raffaele Strippoli raffaele.strippoli@uniroma1.it Estensioni del mendelismo che riguardano geni singoli - Alleli a dominanza incompleta modificazioni della

Dettagli

Copyright 2006 Zanichelli editore

Copyright 2006 Zanichelli editore Le leggi di Mendel La genetica è una scienza dalle radici antiche Le radici storiche della genetica, la scienza dell ereditarietà, risalgono agli antichi tentativi di selezionare linee pure. I tentativi

Dettagli

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo Il dogma centrale della biologia molecolare il DNA (acido deossiribonucleico) contiene l informazione genetica

Dettagli

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html). Tutti

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa 25.04.2015 Elementi base di Genetica Cellule somatiche (2n, cane = 78) Cellule

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI Associazione o Linkage Marcatori genetici Su ciascun cromosoma sono presenti più geni, ognuno ad un locus specifico Se i cromosomi venissero trasmessi da una

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni Classificazione dei diversi tipi di mutazioni Possibili conseguenze di una mutazione genica. Il prodotto di un gene normale è un peptide funzionante; il prodotto di un gene mutato è un peptide parzialmente

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENETICA GENETICA E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENOMA E il corredo di informazioni genetiche di un organismo L unità fondamentale è

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO La#scoperta#della#stru.ura#a#doppia#elica# nel#1953#ha#fa.o#immediatamente# sorgere#una#domanda:## come#l informazione#gene;ca#può#essere# codificata#dal#dna?# Nucleotide / aminoacido? 4 aa 2 Nucleotide

Dettagli

GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Costruzione di mappe geniche Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 Frequenza dei gameti: 1:1:1:1

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura Università di Bari Teoria Cromosomica Alcune caratteristiche fenotipiche di D. melanogaster Incrocio di un maschio white con femmina selvatica in D. melanogaster P SE FOSSE IL SEMPLICE FATTORE MEDELIANO?

Dettagli

GENETICA POST-MENDELIANA

GENETICA POST-MENDELIANA GENETICA POST-MENDELIANA Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 DOMINANZA INCOMPLETA GLI IBRIDI F 1 MANIFESTANO UN ASPETTO FENOTIPICO INTERMEDIO RISPETTO ALLE DUE VARIETÀ PARENTALI P RR X rr LINEE PURE R

Dettagli