FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale"

Transcript

1 FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine magnetica F, esecitata sul filo immeso nel campo magnetico pe un tatto di lunghezza l pecoso dalla coente i, che nel dispositivo speimentale è equilibata dalla foza elastica di facile misua. i N l S Speimentalmente si veifica che l intensità della foza isulta diettamente popozionale alla lunghezza del tatto di filo immeso nel campo magnetico (l), all intensità di coente (i) ed è dipendente dall angolo () fomato ta la diezione della coente e le linee di foza del campo magnetico. La constante di popozionalità (), dipendente solo dal copo magnetico, è detta induzione magnetica. L intensità della foza isulta : F = i l sen. Situazioni paticolai: =0 F = 0 Il filo è disposto nella diezione delle linee di foza. =π/2 F = i l La foza è massima se il filo isulta disposto pependicolamente alle linee di foza. La costante di popozionalità dipende solo dal campo magnetico. In pesenza di campi magnetici vaianti essa vaia da punto a punto ed è l intensità della gandezza vettoiale Vettoe induzione magnetica che descive le caatteistiche del campo magnetico. Il Vettoe induzione magnetica pesenta: Diezione : tangente alle linee di foza Veso: concode con il veso di pecoenza delle linee di foza Intensità: icavabile consideando la foza agente su di un tatto di filo disposta pependicolamente alle linee di foza F = i l A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 1

2 o Unità di misua N / A m = J s / C m 2 = Volt s / m 2 = Tesla ( 1 Gauss = 10-4 Tesla) ( essendo 1 Volt s = 1 Webe 1 Volt s / m 2 = 1 Webe / m 2 ) o Fomula dimensionale [ ] = [ m t -2 i -1 ] Consideando la gandezza vettoiale ed indicando con l v un vettoe avente pe diezione e veso quello della coente ed intensità uguale alla lunghezza del conduttoe immeso nel campo magnetico,possiamo espimee la foza F mediante il seguente podotto vettoiale : F = i l. La foza F pesenta: Modulo : F = i l sen Diezione : pependicolae al piano individuato da l v e Veso : definito mediante la egola della mano sinista. i l N. : REGOLA DELLA MANO SINISTRA 1 vettoe l v : medio 2 vettoe : indice Si ha che F è appesentato dal pollice F MOMENTO MECCANICO AGENTE SU DI UNA SPIRA Consideiamo una spia ettangolae di lato: A = CD = a e AD = C = b disposta ta due poli magnetici che geneano un campo magnetico unifome: = Cost La nomale alla spia ( n ) foma un angolo con le linee di foza del campo ( ) n C A n D A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 2

3 Rappesentiamo le foze agenti sui tatti ettilinei di filo, tenendo pesente la elazione vettoiale della foza F = i l F 4 F 3 C A F 2 D F 1 Analizziamo nel dettaglio le foze: F è pependicolae al piano individuato dal segmento AD e dal vettoe 2 F 4 è pependicolae al piano individuato dal segmento C e dal vettoe F 2 e F 4 pesentano la stessa intensità F = i b e isultano disposte sulla stessa etta d azione, giacente sul piano della spia, il veso delle due foze è opposto in quanto le coenti che cicolano nei tatti C e DA pesentano veso opposto. Petanto la isultante delle F 2 ed F 4 ed il loo momento isultante sono entambi nulli. N D=C A= n F3 S F 1 La foza agente sull tatto CD isulta: La foza agente sull tatto A isulta: F F 1 3 = i a = i a F 1 ed F 3 pesentato stessa intensità F = F 1 = F3, agiscono su ette paallele ed hanno veso opposto. Si è in pesenza di una coppia di foza il cui momento, diveso da zeo, pone in otazione la spia. A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 3

4 F3 C d i F 1 C = b ed il baccio della coppia di foze isulta : d = b sen Il momento scalae di tale coppia di foza isulta : M = d F = i a b sen essendo la supeficie della spia S = ab, si ha: M = i S sen Situazioni paticolai: = 0 M = 0 Il momento tocente è nullo si ha quindi una posizione di equilibio stabile. = 90 M = i S Il momento tocente è massimo la spia uota veso la posizione di equilibio stabile. = 180 M = 0 Si ha una posizione di equilibio instabile ovveo se sottoponiamo la spia a piccoli spostamenti essa tende ad abbandonae la posizione di equilibio instabile uotando veso la posizione di equilibio stabile. Pe angoli 0 ed 180 la spia uota tendendo a posizionasi pependicolamente alle linee di foza in modo che il vettoe isulti disposto nel veso in cui avanza una vite destosa che si avviti nel veso della coente. La fomula M = i S sen, icavata nel caso pecedente di una spia ettangolae, ha validità geneale pe spie di qualsiasi foma. MOMENTO MAGNETICO DI UNA SPIRA PERCORSA DA CORRENTE Il momento magnetico di una spia è una gandezza vettoiale, avente: Modulo : m s = i S, con S la supeficie della spia Diezione : pependicolamente al piano della spia Veso : coincidente con quello della nomale al piano della spia; ovveo quello nel quale avanza una vite destosa quando gia nel veso della coente. Si ha quindi : m s = i S n (n è il vesoe nomale al piano della spia) i M m s Possiamo quindi espimee il modulo del momento meccanico M = i S sen nel seguente modo: M = ms sen. L espessione vettoiale del momento meccanico isulta: M m = s. A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 4

5 MOMENTO MECCANICO AGENTE SU UN MAGNETE Ad ogni magnete è associato un momento magnetico va dal polo Sud al polo Nod del magnete. m s, avente la diezione Nod-Sud ed il veso che S F 2 N N S Il momento meccanico isulta: F 1 M = m µ o Il magnete tende a disposi lungo le linee di foza, tale che il vettoe sia entante nel polo Sud ed uscente nel polo Nod. TEOREMA DI EQUIVALENZA DI AMPERE Una spia di momento magnetico m s magnete il cui momento magnetico è m = m s µ 0 e si ha che: = i S (sezione S e coente elettica i) è equivalente ad un un campo magnetico esteno esecita sulla spia e sul magnete una stessa azione meccanica, poiché si ha un identico momento meccanico. il campo magnetico podotto dalla spia e quello podotto dal magnete, in punti sufficientemente lontani, sono identici. MOMENTO MAGNETICO ORITALE Ogni elettone uota intono al popio nucleo e si compota come una micospia pecosa da coente (coente elementae) la quale ha evidentemente veso opposto a quella del moto dell elettone e detemina un momento magnetico obitale µ ob. Il momento magnetico obitale è quantizzato, cioè non può assumee qualsiasi valoe, ma soltanto valoi multipli intei di una quantità elementae detta «magnetone di oh», pai a µ o = 9, A m 2. In consideazione del fatto che l elettone uota anche su se stesso (spin elettonico), esso possiede un «momento magnetico popio». Possiamo concludee che ogni elettone possiede un momento magnetico totale che è la isultante di quello obitale e di quello popio. Indicando con µ s il momento magnetico popio dell elettone dovuto alla otazione su se stesso (spin elettonico) e con µ il momento magnetico obitale si ha che ogni elettone possiede un momento magnetico totale µ T = µ + µ S Il momento magnetico atomico è dato dalla somma dei momenti obitali e di spin elativi a tutte le paticelle caiche (elettoni e potoni) costituenti l atomo. La coetta tattazione del momento magnetico popio, elativo ad un elettone giacente ento un atomo, e del conseguente momento magnetico atomico necessita dell appoto della fisica quantistica in cui il momento magnetico di spin isulta µ S =±µ o ed il momento magnetico obitale isulta µ ob =m l µ o, dove µ o è il magnetone di oh ed m l =0,±1, ±2... è il numeo quantico magnetico. A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 5

6 Deteminiamo solo a titolo d esempio, con consideazioni di fisica classica, il momento magnetico di un elettone in un obita cicolae di aggio avente velocità v. Il peiodo di otazione T è dato dal appoto ta la lunghezza della ciconfeenza e la velocità: T=2π/v. L elettone in otazione si compota come una micospia pecosa da coente i=e/t la quale ha evidentemente veso opposto a quella del moto dell elettone. Il momento magnetico isulta: µ = S i = π 2 e T µ IPOTESI D AMPERE SULLA NATURA DEL MAGNETISMO Alcune espeienze condotte dal fisico e matematico fancese Ampee, non appena gli giunse la notizia della scopeta di H.C. Oested di campi magnetici ceati dalle coenti elettiche, ivelaono l equivalenza ta i magneti pemanenti e i cicuiti elettici tanto da indulo a ipotizzae che anche il magnetismo dei magneti pemanenti fosse dovuto al movimento delle caiche elettiche contenute nei magneti stessi. Ampee suppose che ogni molecola di una sostanza magnetica sia pecosa inteamente da una coente elettica, che la ende simile ad un micoscopico magnete. Quando il mateiale non è magnetizzato, ciò significa che questi minuscoli elettomagneti molecolai sono disposti disodinatamente, in modo che le loo azioni si annullano a vicenda Se invece il mateiale è magnetizzato, essi sono oientati in una sola diezione. Si hanno le coente elementai di Ampee, che danno luogo ad un magnetismo complessivo. Petanto in pesenza di un campo magnetico esteno, le «micospie» tendono ad oientasi geneando a loo volta un campo magnetico che va a sovapposi al campo magnetico esteno. Nei magneti natuali le coenti elementai di Ampee non sono oientate casualmente: i loo momenti magnetici hanno una diezione pefeenziale che oigina il campo magnetico. Questa teoia magnetica di Ampee ha un impotanza stoica in quanto pecede l idea stessa di atomo che si affemeà molto più tadi. La teoia Ampeiana è comunque accettata dai fisici modeni, che sulla base della stuttua atomica (modello atomico di Ruthefod) attibuiscono le popietà magnetiche della mateia al moto obitale degli elettoni ed alla otazione su se stessi (spin elettonico). MAGNETISMO NELLA MATERIA Il campo magnetico nel vuoto geneato da un cicuito pecoso da coente è descitto dal vettoe induzione magnetica nel vuoto: 0. In pesenza di un mezzo mateiale si ha un diffeente vettoe induzione magnetica che diffeisce da pe un fattoe µ 0 = µ A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 6 0 µ è una costate adimensionale ed è detta pemeabilità magnetica elativa. Si definisce pemeabilità magnetica assoluta il podotto ta la pemeabilità magnetica del vuoto e la pemeabilità magnetica elativa µ = µ 0µ. Le elazioni individuate pe il magnetismo nel vuoto sono d immediata tasfomazione in pesenza di un mezzo mateiale mediante la semplice sostituzione di µ al posto di µ 0. Le popietà magnetiche delle divese sostanze sono dunque descitte dalla pemeabilità magnetica o, equivalentemente, dalla suscettività magnetica χ m (gandezza adimensionale) che isulta: χ m = µ 1

7 INTENSITA MAGNETICA H E INTENSITA DI MAGNETIZZAZIONE M Nello studio del campo magnetico geneato da un elettomagnete occoe consideae sia le coenti cicuitali che le coenti elementai di Ampee. Indichiamo con i la coente di conduzione ( solenoide ) i m la coente di magnetizzazione (ampeiane ) espessa pe unità di lunghezza, la sua unità di misua è AMPERE / m Il campo magnetico complessivo è descitto dal vettoe induzione magnetica. Intoduciamo due nuove gandezze: Il vettoe intensità magnetica H dipendente solo dalla coente di conduzione. o Diezione : tangente alle linee di foza o Veso: concode con il veso di pecoenza delle linee di foza o Intensità: H = n i unità di misua (AMPERE / m) Il vettoe intensità di magnetizzazione M dipendete solo dalle coenti di magnetizzazione. M è dipendente dalla natua magnetica della mateia e quindi dalla suscettività magnetica χ m = µ 1. Si ha: M = χmh o equivalentemente M = ( µ 1) H Il vettoe d induzione magnetica è dipendente sia dalle coenti di conduzione che dalla coente di magnetizzazione e isulta: = µ 0 ( H + M ) Sostituendo M = ( µ 1) H si ha: = µ H = µ H µ 0 Analizziamo le diffeenze esistenti ta il vettoe induzione magnetica ed il vettoe campo magnetico H consideando un solenoide pecoso da una coente i. Nel vuoto (assenza di mezzo mateiale) all inteno del solenoide si ha: 0 = µ 0 n i e H 0 = n i In pesenza di una sostanza magnetica intena al solenoide si ha : = µ µ 0 n i = µ 0 e H = n i = H 0 Le elazioni evidenziano che l induzione magnetica assume valoi diffeenti nei due casi mente pe l intensità magnetica H è valida la stessa elazione sia nel vuoto che in pesenza di un mezzo mateiale. A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 7

8 PROPRIETA MAGNETICHE DELLA MATERIA Analizziamo gli effetti podotto da un campo magnetico sulla mateia ed al tempo stesso le vaiazioni del campo magnetico in pesenza di un mezzo mateiale. La mateia può essee suddivisa in sostanze diamagnetiche, sostanze paamagnetiche e sostanze feomagnetiche. SOSTANZE DIAMAGNETICHE hanno genealmente un numeo pai di elettoni e non hanno un momento magnetico popio; le molecole isultano magnetizzate pe defomazione (pecessione di LARMOR) e la sostanza acquista una debole magnetizzazione opposta al campo e le coenti di magnetizzazione sono opposte alle coenti elettoniche. pemeabilità magnetica elativa µ < 1 = µ 0 < 0 SOSTANZE PARAMAGNETICHE hanno genealmente un numeo dispai di elettoni e hanno un debole momento magnetico popio le molecole isultano magnetizzate pe oientamento e la sostanza acquista una magnetizzazione nella diezione del campo e le coenti di magnetizzazione sono concodi alle coenti elettoniche. pemeabilità magnetica elativa µ > 1 = µ 0 > 0 SOSTANZE FERROMAGNETICHE Esistono zone dette domini feomagnetici (domini di Weiss) nelle quali i momenti magnetici degli atomi, anche in assenza di campo magnetico esteno, sono già paalleli ta loo Nella sostanza feomagnetica non magnetizzata i domini si annullano ecipocamente Immegendo una sostanza feomagnetica in un campo magnetico, anche se debole, i domini già oientati concodemente con il campo cescono a spese degli alti Aumentando l intensità del copo magnetico esteno, tutti i domini tendono a disposi secondo la diezione ed il veso del campo stesso, fino a aggiungee la satuazione magnetica La magnetizzazione pesiste anche all annullasi del campo magnetico esteno µ >> 1 è dipendente dall intensità del campo magnetico applicata pe povocae la magnetizzazione e dipende dalla tempeatua a tempeatue supeioi al punto di CURIE (dipendente dalla sostanza) le sostanze feomagnetiche diventano paamagnetiche in quanto l aumentata agitazione temica impedisce l allineamento dei momenti magnetici degli atomi. A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 8

9 CICLO D ISTERESI Le popietà delle sostanze feomagnetiche sono descitte dal ciclo d isteesi, che consiste in un diagamma di stato, in cui è ipotato, in funzione del campo H, il campo magnetico pesente all inteno del mateiale feomagnetico. Il ciclo di isteesi si cea misuando l induzione magnetica () come conseguenza delle vaiazioni imposte al campo magnetico applicato (H). Consideiamo il dispositivo schematizzato in figua. Da tale schema si vede come possiamo vaiae il valoe della coente i spostando i due cusoi del potenziometo e possiamo vaiae anche il veso della coente i, lasciando fisso il numeo di spie n. Possiamo calcolae H dalla fomula H = n i Con un alto stumento siamo in gado di misuae il valoe della induzione magnetica che si ha ta i poli magnetici dell elettomagnete pe effetto della vaiazione di H. Lo stato iniziale è quello in cui non si ha coente elettica e la sostanza è smagnetizzata. Facendo vaiae la coente elettica vaia il valoe del campo H ed otteniamo il ciclo d isteesi che è un diagamma del tipo: Analizziamo nel dettaglio il ciclo d isteesi: Stato iniziale: Sostanza smagnetizzata ( i = 0, H = i n = 0 ) La posizione nel diagamma è l oigine O Tatto 0 s : all aumentae della coente i si ha l aumento dell intensità dei vettoi H = i n e. Si osseva che il vettoe non aumenta lineamente. Si giunge alla satuazione magnetica ( s ) in cui l aumento ulteioe di i e quindi di H non causa vaiazione del vettoe. ( s è l induzione magnetica di satuazione) A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 9

10 Tatto s : al diminuie della coente i si ha che l intensità dei vettoi H e diminuiscono. Si osseva che quando si aiva ad avee i = 0 non si ha = 0 in quanto la sostanza imane magnetizzata e si ha un magnetismo esiduo 0 Tatto (-H c ) Si osseva che pe avee un magnetismo nullo = 0 accoe annullae il magnetismo esiduo e bisogna quindi invetie il veso della coente fino a aggiungee una intensità magnetica H c che è detta foza coecitiva. Tatto (- H c ) (- s ) Si osseva che aumentando l intensità di coente, di veso negativo, si giunge alla situazione di satuazione opposta s. Il tatto s a s pesenta caatteistiche equivalenti alla tattazione pecedente. L aea del ciclo d isteesi fonisce una misua del lavoo speso pe magnetizzae il povino, lavoo che si tasfoma in enegia temica, in quanto, duante il pocesso il campione si iscalda. Magneti tempoanei: mateiali feomagnetici che pesentano una magnetizzazione esidua molto piccola ( feo dolce). Magneti pemanenti: mateiali feomagnetici che pesentano una elevata magnetizzazione esidua (acciaio = lega di feo e cabone) Pe smagnetizzae un magnete possiamo pocedee in modi diffeenti. innalzando la tempeatua al di sopa della tempeatua di Cuie (dipendente dalla sostanza ) il mateiale pesenta caatteistiche paamagnetiche sottoponendo il copo a ipetute sollecitazioni estene, come esempio una successione di matellate Memoie magnetiche Elettomagneti Relè elettomagnetici FORZA DI LORENTZ Consideiamo un filo pecoso da una coente elettica i, immeso in un campo magnetico. L intensità di coente (i = Q/ t) che attavesa un conduttoe di sezione S è dipendente dalla velocità di deiva v d degli elettoni che ha veso opposto ispetto a quello della coente elettica. Poiché occoe opeae con gandezze vettoiali, è oppotuno pedefinie il veso positivo, ta i dei possibili, nella diezione del filo pecoso da coente. Consideiamo come veso positivo quello della velocità di deiva v d, ispetto al quale hanno veso opposto la coente elettica i ed il vettoe l, avente lo stesso veso di i ed intensità uguale alla lunghezza del filo pecoso da coente. In questo caso occoe inseie un segno negativo nella elazione della foza che il campo magnetico esecita sul filo ettilineo pecoso da coente e si ha : F = i l S l = vd t Detto N il numeo di elettoni contenuti nel cilindetto di sezione S ed altezza l = vd t, la caica elettica che fluisce attaveso la sezione S isulta: A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 10

11 Essendo t = e la foza F l v d 19 Q = e N con e = 16, 19 C si ha che intensità di coente isulta: i l Q vd i = = e N t l = che il campo magnetico esecita sul filo ettilineo pecoso da coente isulta: v F = e N l d l poiché v d ed l hanno stessa diezione e veso opposto possiamo scivee: Consideata l F = e N vd ovveo F = N ( e vd ) l f = e v la foza esecitata dal campo magnetico su ogni elettone si ha: F N f d =. Possiamo, quindi, affemae che la foza agente sul conduttoe è la somma di tante piccole foze agenti sui singoli elettoni. La foza di oigine magnetica esecitata sulle caiche in moto in un campo magnetico è detta foza di 19 Loentz e pe un elettone si ha: f = e vd, dove e = 16, 19 C è la caica dell elettone. Nel caso di una qualsiasi caica elettica q in moto in un campo magnetico con la velocità v la foza di Loentz agente sulla caica q isulta: f = q v f v La foza di Loentz ha: Intensità : f = q v sen dove è l angolo fomato ta il vettoe velocità v ed il vettoe induzione magnetica ; Diezione : pependicolae al piano su cui giacciono il vettoe v e Veso : definito mediante la egola della mano sinista. Situazioni paticolai: = 0 f=0 v La foza di Loentz è nulla se il moto della caica avviene lungo una linea di foza = π/2 f = q v La foza di Loentz pesenta intensità massima. La foza di Loentz f è sempe pependicolae alla velocità v petanto essa non compie lavoo, non si ha alcuna vaiazione di enegia cinetica ( L = E cinetica ) e la velocità si mantiene costante in modulo. Essa è una foza di natua solo deflettente e l acceleazione acquisita dalla caica isulta pependicolae alla velocità, cioè è centipeta. f 90 v A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 11

12 Moto di una caica immessa in un campo magnetico con velocità V pependicolae a v f = q v f Consideiamo una caica q in moto in un campo magnetico con velocità pependicolai alle linee di foza. La foza di Loentz ( f = q v ) è pependicolae alla taiettoia e quindi il moto della caica saà cicolae unifome. 2 v Il moto cicolae unifome è caatteizzato dalla foza centipeta che isulta: f = m. Uguagliando quest ultima elazione alla foza di Loentz si ha Da cui possiamo icavae: il aggio della taiettoia cicolae la fequenza del moto f ϖ π = 2 f è indipendente dalla velocità. m v = q v = 2π isulta q 2 v v = m q f = 2π m q v = m Nel caso in cui la velocità v della caica immesa nel copo magnetico, pesenta sia componente pependicolae alle linee di foza V che una componente V nella diezione del vettoe, il moto isulta essee di tipo elicoidale. La componente V pependicolae a oigina un moto otatoio cicolae sul piano pependicolae a. La componente V paallelo a non viene modificata ed oigina un moto taslatoio nella diezione del campo magnetico, la componente del moto nella diezione delle linee di foza è ettilineo unifome. La composizione delle due componenti oigina il moto elicoidale. Foza agente su di una caica elettica soggetta sia ad un campo magnetico che a un campo elettico La isultante delle foze di natua elettica e di natua magnetica isulta: f = q E + q v Se la velocità v è nulla oppue è paallelo a si ha la sola foza di natua elettica f = q E A.S.2010/11 pof. Giuseppe Supano Pagina 12

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

Campo magnetico: fatti sperimentali

Campo magnetico: fatti sperimentali Campo magnetico: fatti speimentali Le popietà qualitative dei magneti e la pesenza di un campo magnetico teeste eano conosciute da tempo, ma le pime misue quantitative e le teoie e gli espeimenti pe deteminane

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO 4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO Analogamente al caso dei fenomeni elettici anche i fenomeni magnetici eano noti sin dagli antichi geci i quali denominaono il mineale poveniente dalla egione di in Macedonia

Dettagli

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia. Poblema fondamentale: deteminae il moto note le cause (foze) pe oa copi «puntifomi» Dinamica Se un copo non inteagisce con alti copi la sua velocità non cambia. Se inizialmente femo imane in quiete, se

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata Potenziale elettico pe una caica puntifome isolata Consideiamo una caica puntifome positiva. Il campo elettico geneato da uesta caica è: Diffeenza di potenziale elettico ta il punto ed il punto B: B ds

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 6 INDUZIONE ELETTOMAGNETIA Patendo dall ipotesi di simmetia dei fenomeni natuali pe cui se una coente esecita un influenza su di una calamita così una calamita deve pote modificae lo stato di una coente

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) SESSIONE ORDINARIA Il candidato isolva uno dei due poblemi e degli 8 quesiti scelti nel questionaio. N. De Rosa, La pova di matematica pe il liceo

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica Politecnico di Milano Dipatimento di Fisica G. Valentini Meccanica I INDICE LA FISICA ED IL METODO SPERIMENTALE. INTRODUZIONE. IL METODO SPERIMENTALE GRANDEZZE FISICHE ED INDICI DI STATO 4. DEFINIZIONE

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi

FI.CO. 2. ...sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v 5.0-2002) A.J. 2000 Adriano Nardi FI.CO. 2 ( Fisica Compensibile pe geologi) Pogamma di Fisica 2 - (v 5.0-2002)...sempe più fico! A.J. 2000 Adiano Nadi La fisica dovebbe essee una scienza esatta. Questo papio non può gaantie la totale

Dettagli

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Polo Universitario della Spezia G. Marconi Nicolò Beveini Appunti di Fisica pe il Coso di lauea in Infomatica Applicata Polo Univesitaio della Spezia G. Maconi Nicolò Beveini Appunti di fisica Indice 1. La misua delle gandezze fisiche... 4 1.1

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016. Maurizio Piccinini A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Fisica Geneale A Gavitazione univesale Scuola di Ineneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 015 016 A.A. 015 016 Mauizio Piccinini Gavitazione Univesale 1500 10 0

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo 4 Polaizzazione elettica nel dominio del tempo Intoduzione Atomi, molecole e ioni sono talmente piccoli che da un punto di vista macoscopico una piccola egione di un solido contiene un numeo molto elevato

Dettagli

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI V SEPARAZIONE DEE VARIABII 1 Tasfomazioni Otogonali Sia u = u 1, u 2, u 3 una tasfomazione delle vaiabili in R 3, dove x = x 1, x 2, x 3 sono le coodinate catesiane, u j = u j x 1, x 2, x 3 j = 1, 2, 3

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE PTNZIL LTTRIC D NRGI PTNZIL Ba. Una caica elettica q mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa q 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia Q il punto dell asse dove il campo elettico si

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Legge di Coulomb e campo elettrostatico A. hiodoni esecizi di Fisica II Legge di oulomb e campo elettostatico Esecizio Te caiche positive uguali sono fisse nei vetici di un tiangolo euilateo di lato l. alcolae (a) la foza elettica agente su

Dettagli

Compendio sui Sensori

Compendio sui Sensori Compendio sui Sensoi Gli Inteuttoi di Posizione pemettono il ilevamento mediante il contatto fisico dietto (fine cosa); l oggetto dunque, poggia fisicamente sopa l inteuttoe chiudendo e/o apendo un contatto;

Dettagli

C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA

C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀDI DI MEDICINA E CHIRURGIA C.L.S. Odontoiatia e Potesi Dentaia C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA A.A. 006/07 D. Fabizio Fioi D. Fabizio FIORI Dipatimento

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Gravitazione Universale

Gravitazione Universale Gavitazione Univesale Liceo Ginnasio Statale S.M. Legnani Anno Scolastico 2007/08 Classe 3B IndiizzoClassico Pof.Robeto Squellati 1 Le leggi di Kepleo Ossevando la posizione di Mate ispetto alle alte stelle,

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1

Cinematica - M. Scarselli Corso di Fisica I 1 Il moto cicolae unifome Ta i ai moti che si solgono nel piano, il moto cicolae unifome ieste un impotanza paticolae. Esempi: il moto dei pianeti intono al sole il moto di un elettone nell atomo il moto

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica IL CALCOLO FINANZIARIARIO You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) Calcolo finanziaio Intoduzione Economia dell impesa foestale: Bilancio Pianificazione

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va CAPITOLO Il eddito nazionale: da dove viene e dove va Domande di ipasso. I fattoi di poduzione e la tecnologia di poduzione deteminano il livello della poduzione aggegata di un sistema economico. I fattoi

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A. 2 0 0 4 / 0 5 1 La caica elettica 8 H.C. Oested connessione ta eletticità e magnetismo M. Faday speimentale puo, non scive fomule 85 J.C. Maxwell fomalia le idee di Faaday I geci avevano ossevato che l amba (elekton)

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI 5 PROPRETÀ AGNETCE DE ATERAL A seguito della scopeta di Østed dell azione agnetica podotta da un filo conduttoe pecoso da coente l ipotesi più natuale che olti fisici avanzaono pe spiegae questo effetto

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Bifilae (doppino) Stipline Linee quasi_tem Micostip Linee a due conduttoi con mezzo non unifome Linee non-tem

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi. 96 Allcunii iisullttattii degllii eseciizii poposttii Pensaci bene pima di poseguie Sei sicuo di avee fatto tutti gli sfozi necessai pe isolvee i poblemi. 97 Pima di ispondee alle domande dei divesi esecizi,

Dettagli

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra Magnetismo naturale Un magnete (o calamita) è un corpo che genera una forza su un altro magnete che può essere sia attrattiva che repulsiva. Intorno al magnete c è un campo magnetico. Il nome deriva dal

Dettagli

Manipolazione ottica in cristalli liquidi nematici: effetti non locali della riorientazione

Manipolazione ottica in cristalli liquidi nematici: effetti non locali della riorientazione Univesità Politecnica delle Mache Scuola di Dottoato di Riceca in Scienze dell Ingegneia Cuiculum in Ingegneia dei Mateiali, delle Acque e dei Teeni ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano Magnetismo Prof. Mario Angelo Giordano Fenomeni magnetici Il magnete ha sempre due estremità magnetizzate, il polo nord e il polo sud. Avvicinando i poli, si possono respingere oppure attrarre. Il magnete

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora 8. Teoemi di uclide e di Pitagoa 8.1 igue equiscomponibili ue poligoni sono equiscomponibili se è possibile suddivideli nello stesso numeo di poligoni a due a due conguenti. Il ettangolo e il tiangolo

Dettagli

ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI. Unita di massa (m) e di impulso (p)= ev E 2 p 2 = m 2 massa a riposo protone ~ 1 GeV, massa elettrone = 511 KeV

ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI. Unita di massa (m) e di impulso (p)= ev E 2 p 2 = m 2 massa a riposo protone ~ 1 GeV, massa elettrone = 511 KeV ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI Enegia delle paticelle unità di misua: ev (enegia acquisita da un elettone su 1 Volt ) KeV = 10 3 ev ; MeV = 10 6 ev ; GeV = 10 9 ev. Impulso p : si misua in ev/c (e suoi multipli)

Dettagli

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente)

11-09-2014. ü Fondi per rischi e oneri. ü Esempio. ü Trattamento di Fine Rapporto. ü Destinazione del TFR differenti modalità (scelta del dipendente) 1 ü Fondi pe ischi e onei ü Esempio ü Tattamento di Fine Rappoto ü Destinazione del TFR diffeenti modalità (scelta del dipendente) ü Rappesentazione in bilancio ü Liquidazione del TFR 2 1 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Prof. Euro Sampaolesi IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Le linee del magnete-terra escono dal Polo geomagnetico Nord ed entrano nel

Dettagli

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo

Fisica II CdL Chimica. Magnetismo Magnetismo Magnetismo gli effetti magnetici da magneti natuali sono noti da molto tempo. Sono ipotate ossevazioni degli antichi Geci sin dall 800 A.C. la paola magnetismo deiva dalla paola geca pe un ceto

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico . Cicuiti magnetici I cicuiti magnetici sono stuttue costituite in gan pate da mateiale feomagnetico, e in pate da ta fei d aia; essi sono alimentati da avvolgimenti di ame pecosi da una coente. obiettivo

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m ESERCITAZIONE 5 RICIAMARE LE RELAZIONI PRINCIPALI SUL MAGNETISMO. PRESENTARE E CLASSIFICARE I FENOMENI MAGNETICI NEI MATERIALI. FORNIRE UNA SPIEGAZIONE QUALITATIVA DI TALI FENOMENI. PRESENTARE I MATERIALI

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli