Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A"

Transcript

1 Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un piano orizzontale, assumendo che il liquido sia ideale, incomprimibile con densità ρ, in moto permanente e che sulle sezioni di ingresso e uscita la corrente sia lineare. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: Q=0.50 m 3 /s, p e = Pa, e =0.5 m, u =0.3 m, Volume del gomito: V=0.3 m 3, θ=45, ρ=1000 kg/ m 3 Calcolare la perdita di carico ΔH complessiva che si ha tra le sezioni di ingresso e uscita della condotta a sezione circolare riprodotta in figura, di lunghezza L, scabrezza ε, sapendo che vi scorre una portata Q di olio combustibile di densità ρ e viscosità μ. TI: Q=1.0 m 3 /s, =0.6 m, ρ=909 kg/ m 3, μ=0.14 kg/(m s), ε=0.00 m, L=500 m.

2 Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del divergente illustrato in figura, avente sezione circolare, assumendo che il liquido sia ideale, incomprimibile con densità ρ, in moto permanente e che sulle sezioni di ingresso e uscita la corrente sia lineare. TI: Q=.5 m 3 /s, p e = Pa, e =0.6 m, u =1.0 m, Volume del divergente: πh, h=1. m, ρ=1000 kg/ m 3 ( + ) V = e u + 1 e u Calcolare la potenza P ottenuta dalla turbina, avente un rendimento η T, inserita nell impianto idroelettrico rappresentato in figura, sapendo che nella condotta, avente sezione circolare, di lunghezza L e scabrezza ε vi scorre una portata Q. Per quanto riguarda le perdite concentrate, si tenga conto di quelle di imbocco e nel diffusore e si trascuri quella allo sbocco. Per quanto riguarda le perdite distribuite, si valuti l indice di resistenza con la formula del moto assolutamente 1 turbolento: λ =. ε 4 Log TI: Q=3.0 m 3 /s, =1 m, ρ=1000 kg/ m 3, ε=0.001 m, L=500 m, H =00 m, H =0.0 m, η = 0 8, ξ = 0. 5, ξ 0. T. I =

3 Idrodinamica prova scritta 3/03/007 Calcolare la spinta idrostatica S esercitata dal liquido sulla parte semisferica, di raggio R, del serbatoio contenente liquido in pressione, con densità ρ, posto nelle condizioni illustrate in figura. Si suggerisce di usare l equazione globale con riempimento reale. TI: R=m, α=45 m, ρ=1000 kg/ m 3, ρ m =13600 kg/ m 3, Δ=0.7 m La condotta illustrata in figura, a sezione circolare di diametro, di lunghezza L e scabrezza ε, collega i due serbatoi e. Il dislivello esistente tra le superfici libere dei serbatoi è pari ad H. Per la regolazione della portata convogliata in condotta a gravità è installata una saracinesca che provoca una perdita di carico 1 concentrata valutabile tramite il corrispondente coefficiente: ξv = 1, essendo θ il rapporto tra 0. 6θ l area lasciata libera e la sezione della condotta. Tenendo conto delle perdite concentrate nella saracinesca, di imbocco e sbocco e delle perdite distribuite, valutare il valore di θ che permette il passaggio della portata Q. TI: Q=3.5 m 3 /s, =1 m, ρ=1000 kg/m 3, μ=0.001 kg/(ms), ε=0.001 m, L=500 m, H=50 m, ξ = 1 ξ 0. 5 S, I = H Saracinesca L

4 Idrodinamica prova scritta 7/03/007 Calcolare la spinta idrostatica S esercitata sulla valvola di forma tronco-conica posta nel serbatoio contenente liquido in pressione, con densità ρ, nelle condizioni illustrate in figura, in cui è presente un manometro semplice con fluido manometrico avente densità ρ m (si suggerisce di usare l equazione globale con riempimento virtuale). Calcolare l altezza del piano dei carichi idrostatici πh dal fondo del serbatoio. TI: volume del tronco di cono V = ( e + u + eu ), e =0.5m, 1 u =0.5 m, h=0.5m, a=3 m, ρ=1000 kg/ m 3, ρ m =13600 kg/ m 3, Δ=1.0 m. Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, assumendo che il liquido sia ideale, incomprimibile con densità ρ, in moto permanente e che sulle sezioni di ingresso e uscita la corrente sia lineare. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: Q=1.0 m 3 /s, p e = Pa, =0.7 m, R= m, ρ=1000 kg/ m 3, Volume del gomito: V = π R 4

5 Idrodinamica prova scritta 9/03/007 Calcolare la spinta idrostatica S esercitata sulla superficie di forma conica C che separa le regioni 1, di liquido in pressione, con densità ρ, contenute nel serbatoio cilindrico circolare di diametro nelle condizioni illustrate in figura, in cui sono presenti un manometro differenziale e un manometro semplice, entrambi con fluido manometrico avente densità ρ m. Calcolare le pressioni π h alla quota / dal fondo del serbatoio in entrambe le parti. TI: volume del cono V =, 1 =0.5m, h=0.5m, ρ=1000 kg/ m 3, ρ m =13600 kg/ m 3, Δ=1.0 m. 1 h ρ C ρ Δ Δ ρ m ρ m Nel sistema di lunghe condotte illustrato in figura, formato da rami della stessa lunghezza e diametro, considerata valida la formula monomia per il calcolo della perdita di carico per unità di lunghezza: J = k n Q, noto il coefficiente k, il diametro e la lunghezza L delle condotte, i livelli dei peli liberi nei serbatoi ya,yb e la portata q erogata ai nodi N1, N, si richiede di determinare la portata uscente dal serbatoio e il valore del carico in N1, N. TI: ya=10 m,yb=0 m,l=1000 m, k=0.00 m n-6 s, n=5.44, =0.5 m, Qa=0.05 m 3 s -1, Qb=0.05 m 3 s -1

6 Idrodinamica prova scritta 03/04/007 Calcolare la spinta idrostatica S esercitata sulla superficie sferica, di diametro, che separa le regioni 1, di liquido in pressione, con densità ρ, contenute nel serbatoio cilindrico circolare (di diametro ) nelle condizioni illustrate in figura, in cui sono presenti un manometro differenziale e un manometro semplice, entrambi con fluido manometrico avente densità ρ m. Si suggerisce di usare l equazione globale con riempimento virtuale. Calcolare le pressioni alla quota / dal fondo del serbatoio in entrambe le parti. TI: =0.5m, ρ=1000 kg/ m 3, ρ m =13600 kg/ m 3, Δ=1.0 m. 1 ρ ρ Δ Δ ρ m ρ m Nel sistema di lunghe condotte illustrato in figura, formato dai rami -N1, N- della stessa lunghezza L e diametro e dai due tubi in parallelo N1-N della stessa lunghezza L e diametro d, considerata valida la formula monomia per il calcolo della perdita di carico per unità di lunghezza: J = k n Q e noti: il coefficiente k, i diametri,d, la lunghezza L delle condotte, i livelli dei peli liberi nei serbatoi ya,yb, si richiede di determinare la portata uscente dal serbatoio e il valore del carico in N1, N. TI: ya=0 m,yb=0 m,l=1000 m, k=0.00 m n-6 s, n=5.44, =0.5 m, d=0.5 m

7 Idrodinamica prova scritta 05/04/007 Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale della diramazione illustrata in figura, avente sezioni di entrata e uscita circolari, assumendo che il liquido sia ideale, incomprimibile con densità ρ, in moto permanente e che sulle sezioni di ingresso e uscita la corrente sia lineare. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: Q=0.75 m 3 /s, p e = Pa, =0.5 m, d=0.3 m, Volume della diramazione: V=0.3 m 3, θ=45, h=0.5 m, ρ=1000 kg/ m 3 θ d p u, q p u, q d θ h k j i p e, Q z=0 Nel sistema di lunghe condotte illustrato in figura, formato dai rami N, N, NC della stessa lunghezza L e diametro, considerata valida la formula monomia per il calcolo della perdita di carico per unità di lunghezza: J = k n Q e noti: il coefficiente k, il diametro, la lunghezza L delle condotte, i livelli delle superfici libere nei serbatoi ya,yb,yc, si richiede di determinare le portate convogliate nei singoli rami e il carico nel nodo N. TI: ya=10 m,yb=yc=0 m,l=1000 m, k=0.00 m n-6 s, n=5.44, =0.5 m y a L, N L, L, y b C y c

8 Idrodinamica prova scritta 10/04/007 Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie della diramazione illustrata in figura (indicata in grassetto), avente sezioni di entrata e uscita circolari, assumendo che il liquido sia ideale, incomprimibile con densità ρ, in moto permanente e che sulle sezioni di ingresso e uscita la corrente sia lineare. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: Q=0.75 m 3 /s, q s =0.50 m 3 /s, p e = Pa, =0.5 m, d s =0.3 m, d d =0. m, Volume della diramazione: V=0.3 m 3, θ=45, h s =0.3 m, h d =0.5 m, ρ=1000 kg/ m 3 d d p d, q d θ d s p s, q s θ h s h d k j i p e, Q z=0 Nell impianto idroelettrico illustrato in figura, i rami N ed N hanno la stessa lunghezza L, diametro e scabrezza ε (quantità note). Nel punto N vi è un organo di regolazione che permette ε l estrazione di una portata q. Considerata valida la formula: λ = 1 4 Log10 per il calcolo del coefficiente di resistenza e tenendo conto della sola perdita concentrata di imbocco, note la portata Q inviata nel ramo N, la portata q estratta dal nodo N e il rendimento della turbina, determinare la potenza P ottenuta all asse della turbina. TI: ya=100 m, yb= 0 m, L=00 m, =1.0 m, ε=0.001 m, Q= 5.75 m 3 /s, q=1 m 3 /s, η = 0 8, ξ 0. 5 T. I = y a L, q N L, T y b

9 Idrodinamica prova scritta 1/04/007 In figura viene illustrata la sezione di una paratia rettangolare, di altezza b e base a, incernierata in, che impedisce il deflusso di un corso d acqua di altezza h. lla base della paratia viene applicata una forza F per impedirne l apertura. Calcolare la massima altezza d acqua h tollerata dalla paratia in posizione di chiusura, compatibile con la presenza della forza F ed esprimere il corrispondente valore della spinta idrostatica S. TI: F= N, b=1 m, a= m, I CF yy = ab 1 3 h b F Nell impianto di sollevamento illustrato in figura, i rami N ed N hanno la stessa lunghezza L, diametro e scabrezza ε (quantità note). Nel punto N vi è un organo di regolazione che permette ε l estrazione di una portata q. Considerata valida la formula: λ = 1 Log10 per il calcolo del coefficiente di resistenza e tenendo conto delle perdite concentrate di imbocco dal serbatoio e sbocco nel serbatoio, note la portata Q inviata nel ramo N, la portata q estratta dal nodo N e il rendimento della pompa, determinare la potenza P del motore elettrico da accoppiare alla pompa. TI: ya=30 m, yb= 0 m, L=00 m, =1.0 m, ε=0.001 m, Q= 5.75 m 3 /s, q=1 m 3 /s, η = 0 8, ξ 0. 5 P. I = y b L, q N L, P y a

10 Idrodinamica prova scritta 18/07/007 Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie della diramazione illustrata in figura (indicata in grassetto), posta su un piano orizzontale, avente sezioni di entrata e uscita circolari, assumendo che il liquido sia ideale, incomprimibile, con densità ρ, in moto permanente e che sulle sezioni di ingresso e uscita la corrente sia lineare. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: Q=0.75 m 3 /s, p e = Pa, =0.5 m, d=0.3 m, Volume della diramazione: V=0.3 m 3, θ=45, ρ=1000 kg/ m 3 d, p u, q θ d, p u, q θ j i p e, Q Nell impianto di sollevamento illustrato in figura, i rami P e P hanno rispettivamente lunghezze pari a L/4 e 3L/4, diametro e scabrezza ε. Nel punto P è inserita una pompa che permette il ε sollevamento della portata q. Considerata valida la formula: λ = 1 4 Log10 per il calcolo del coefficiente di resistenza e tenendo conto della sola perdita concentrata di imbocco, nota la portata q e il rendimento della pompa, determinare la potenza P del motore elettrico da accoppiare alla pompa. TI: yb=100 m, ya= 0 m, L=00 m, =1.0 m, ε=0.001 m, q=.5 m 3 /s, η = 0 75, ξ 0. 5 T. I = y b q, 3 L/4,, ε P q, L/4,, ε y a

11 Idrodinamica prova scritta 5/07/007 Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla pala Pelton, illustrata in figura, tenuta ferma su un piano orizzontale, ipotizzando che sulle sezioni di ingresso e uscita, di forma circolare, la corrente sia lineare e che il liquido sia ideale, incomprimibile, con densità ρ, in moto permanente. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: Q=0.75 m 3 /s, p e =p u = 0 Pa, =0.5 m, θ=45, ρ=1000 kg/ m 3 θ θ d, q, p u p e, Q j d, q, p u i Nell impianto di produzione illustrato in figura, i rami P e P hanno rispettivamente lunghezze pari a 3L/4 e L/4, diametro e scabrezza ε. Nel punto P è inserita una turbina che elabora la ε portata q. Considerata valida la formula: λ = 1 4 Log10 per il calcolo del coefficiente di resistenza e tenendo conto, oltre alle perdite di carico distribuite, della perdita di carico concentrata di imbocco e di quella dovuta alla valvola di regolazione posta a monte della turbina, nota la portata q e il rendimento della turbina e del generatore elettrico, determinare la potenza elettrica P prodotta. TI: y=100 m, yb= 0 m, L=00 m, =1.0 m, ε=0.001 m, q=.5 m 3 /s, η = 0 85, ξ = 0. 5, ξ 0. T. I V = t q, 3 L/4,, ε T q, L/4,, ε y

12 Idrodinamica prova scritta Calcolare la spinta S sviluppata dall idroreattore illustrato in figura, avente sezione circolare, il cui asse è posto su un piano orizzontale, assumendo che il liquido sia ideale, incomprimibile con densità ρ, in moto permanente e che sulle sezioni di ingresso e uscita la corrente sia lineare. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: Q= m 3 /s, e =0.5 m, u =0.3 m, p u =30000 Pa,Volume dell idroreattore: V=0.5 m 3, ρ=1000 kg/ m 3 Q, e, p e, Q, u, p u, Calcolare la potenza del motore elettrico da accoppiare alla pompa per realizzare il sollevamento della portata d acqua Q, dal serbatoio al serbatoio, collegati da una condotta, a sezione circolare, di diametro, lunghezza L e scabrezza ε. Per quanto riguarda le perdite concentrate, si tenga solamente conto di quelle di imbocco e sbocco. TI: Q=3.0 m 3 /s, =1 m, ρ=1000 kg/m 3, μ=0.001 kg/(ms), ε=0.001 m, L=500 m, H=50 m, η = 0 75, ξ 0. 5 P. I = H P L

13 Idrodinamica prova scritta Calcolare la spinta S sviluppata dal getto sulla piastra illustrata in figura. Il getto ha sezione circolare sulle sezioni di ingresso e uscita e il suo asse è posto su un piano orizzontale. Il liquido è ideale, incomprimibile con densità ρ, in moto permanente e sulle sezioni di ingresso e uscita la corrente è lineare. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: Q= m 3 /s, e =0.5 m,, ρ=1000 kg/ m 3 Q u, u, Q, e, Q u, u, Calcolare la potenza sviluppata dalla turbina nell impianto idroelettrico rappresentato in figura. Per quanto riguarda le perdite concentrate, si tenga solamente conto di quelle di imbocco e sbocco. TI: Q=3.0 m 3 /s, =1 m, ρ=1000 kg/m 3, μ=0.001 kg/(ms), ε=0.001 m, L=500 m, H=50 m, η 0.75, ξ = 0.5 T = I H T L

14 Idrodinamica prova scritta 17 Marzo 008 Calcolare la spinta esercitata dal liquido in movimento sulla condotta a gomito illustrata in figura, avente sezione circolare, assumendo che il liquido sia ideale, incomprimibile con densità ρ, in moto permanente e che sulle sezioni di ingresso (1) e uscita () la corrente sia lineare. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: Q=1.50 m 3 /s, p 1 = Pa, 1 =0.5 m, =1.0 m, Volume della condotta a gomito: V= m 3, h= m, ρ=1000 kg/ m 3 1 h Q Nel sistema di lunghe condotte illustrato in figura, formato dai rami N, N, NC aventi rispettivamente lunghezza L 1, 1 e L,, considerata valida la formula monomia per il calcolo della perdita di carico per unità di lunghezza: J = k n Q, si richiede di determinare le portate convogliate nei singoli rami e il carico nel nodo N. Tracciare l andamento qualitativo della linea del carico idraulico. TI: ya=30 m, yb=yc=0 m, L 1 =000 m, L=5000 m, k=0.00 m n-6 s, n=5.44, 1 =1 m, =0.5 m y a L 1, 1 N L, L, y b C y c

15 Idrodinamica prova scritta 3/03/007 Calcolare la spinta idrostatica S esercitata dal liquido sulla superficie conica circolare, di raggio R ed altezza h, facente parte del serbatoio contenente liquido in pressione, con densità ρ, posto nelle condizioni illustrate in figura. Si suggerisce di usare l equazione globale con riempimento reale. TI: R=1m, h=1.5 m, ρ=1000 kg/ m 3, ρ m =13600 kg/ m 3, Δ=0.7 m h R R ρ ρ m Δ La condotta illustrata in figura, a sezione circolare di diametro, di lunghezza L e scabrezza ε, collega i due serbatoi e. Il dislivello esistente tra le superfici libere dei serbatoi è pari ad H. Per la regolazione della portata convogliata in condotta a gravità è installata una saracinesca che provoca una perdita di carico concentrata il cui coefficiente n v è esprimibile dalla formula: n V = θ, essendo θ il rapporto tra l area lasciata libera e la sezione della condotta. Tenendo conto delle perdite concentrate nella saracinesca, di imbocco e sbocco e delle perdite distribuite, valutare il valore della portata ottenuto in corrispondenza dei seguenti valori di θ : isegnare l andamento qualitativo delle linee del carico idraulico e della piezometrica TI: =1 m, ρ=1000 kg/m 3, μ=0.001 kg/(ms), ε=0.001 m, L=500 m, H=50 m, n 1, n = 0. 5 S = I H Saracinesca L

16 Idrodinamica prova scritta 0/03/008 Calcolare la spinta S esercitata dal getto liquido in movimento sulla pala avente forma di settore circolare, illustrata in figura, tenuta ferma su un piano orizzontale, ipotizzando che sulle sezioni di ingresso e uscita, di forma circolare, la corrente sia lineare e che il liquido sia ideale, incomprimibile, con densità ρ, in moto permanente. Noto che le rette d azione delle spinte elementari sulla pala concorrono tutte nel punto O, determinare punto d applicazione eretta d azione della S. ssumere unitari i coefficienti correttivi della quantità di moto e dell energia cinetica. TI: q=0.75 m 3 /s, d=0.5 m, ρ=1000 kg/ m 3 p=p atm O j d, q i Nell impianto di produzione illustrato in figura, i rami T e T hanno rispettivamente lunghezze pari a 3L/4 e L/4, diametro e scabrezza ε. Nel punto P è inserita una turbina. Considerata valida ε la formula: λ = 1 4 Log10 per il calcolo del coefficiente di resistenza e tenendo conto, oltre alle perdite di carico distribuite, della perdita di carico concentrata di imbocco e di quella dovuta alla valvola di regolazione posta a monte della turbina, nota la portata q e il rendimento della turbina e del generatore elettrico, determinare la potenza elettrica P prodotta. TI: y=100 m, yb= 0 m, L=00 m, =1.0 m, ε=0.001 m, q=.5 m 3 /s, η 0.85, n = 0.5, n = 0. T = I V t y q, 3 L/4,, ε T q, L/4,, ε y

17 Idrodinamica prova scritta 7/03/007 Calcolare la forza F necessaria a tenere chiusa la paratia piana circolare, di diametro, incernierata in, facente parte del serbatoio contenente liquido in pressione, con densità ρ, posto nelle condizioni illustrate in figura. TI: =1m, h=1 m, ρ=1000 kg/ m 3, p=00000 Pa, I=π 4 /64 P h F Nel sistema di lunghe condotte illustrato in figura, considerata valida la formula monomia per il calcolo della perdita di carico per unità di lunghezza: J = k n Q, si richiede di determinare le portate convogliate nei singoli rami e i carichi nei nodi N 1, N. Tracciare l andamento qualitativo della linea del carico idraulico. TI: ya=30 m, yb=0 m, L=000 m, l=5000 m, =1 m, d=0.5 m, k=0.00, n=5.44. y a L, N 1 l,d l,d N L, y b

18 Idrodinamica prova scritta 8/03/007 Calcolare la spinta agente sulla calotta semisferica, di diametro, facente parte del serbatoio contenente liquido in pressione, con densità ρ, posto nelle condizioni illustrate in figura. TI: =4m, h=1 m, ρ=1000 kg/ m 3, p=00000 Pa ξ Calcolare la portata d acqua Q e la potenza necessaria da installare sulla pompa P affinchè la portata Q sia sollevata dal serbatoio al serbatoio. Si tenga conto delle perdite distribuite e della perdita concentrata di sbocco. TI: H=50 m, h=10 m, ε=0.001 m, =1 m, L=500 m, Δ=0.6 m, μ=0.001 kg/(ms), ρ=1000 kg/m 3, η 0.75, n = 1. P = S P h H h P Δ L

19 Idrodinamica prova scritta 01/04/007 Calcolare l altezza h alla quale si dispone la piastra, di peso W, sotto l azione del getto di portata Q, immesso in ambiente a pressione atmosferica. Trascurare il termine G nel considerare l equilibrio della piastra. TI: =0.5m, Q= m 3 /s, ρ=1000 kg/ m 3, p=50000 Pa, W=490.5 N h p Q Calcolare la portata d acqua Q e la potenza P T prodotta dalla turbina T. Si tenga conto delle perdite distribuite e della perdita concentrata di sbocco. Tracciare l andamento della linea dei carichi e della piezometrica. TI: H=100 m, ε=0.001 m, =1.5 m, L=50 m, Δ=0. m, μ=0.001 kg/(ms), ρ=1000 kg/m 3, ρ m =13600 kg/m 3, η T =0.85, n s =1.0. H L Δ T ρ m

20 Idrodinamica prova scritta 11/04/008 Calcolare la forza F necessaria a mantenere in equilibrio l inversore di getto illustrato in figura, incernierato in, sotto l azione del getto fuoriuscente in atmosfera dalla condotta a sezione circolare, con diametro d e. Il deviatore è posto su un piano orizzontale. Si assuma che sulle sezioni di ingresso e uscita, di forma circolare, la corrente sia lineare, che il liquido sia ideale, incomprimibile, con densità ρ e in moto permanente. TI: α=β=1 (coefficienti di ragguaglio dell energia cinetica e della quantità di moto), Q=5 m 3 /s, d e =0.3 m, ρ=1000 kg/ m 3 Q F d e L eterminare la portata Q di olio refrigerante e la potenza elettrica W da installare sulla pompa dell impianto di raffreddamento a circolazione forzata illustrato in figura, composto di un unica condotta di lunghezza L, diametro e scabrezza ε e dello scambiatore S. Quest ultimo è costituito da un parallelo di n tubi identici, di lunghezza l, diametro d e scabrezza ε. Tra la sezione di ingresso e di uscita della pompa è inserito un manometro differenziale. Si trascurino le perdite di carico ε concentrate e si consideri valida la formula: λ = 1 4 Log10 per il calcolo del coefficiente di resistenza delle perdite distribuite. TI: L=50 m, =0.1 m, n=100, l= m, d=0.01m, ε=0.001 m, Δ=0.3 m, ρ=850 kg/ m 3, ρ m =13600 kg/ m 3, = L η p L,, ε S l, d, ε μ, ρ Q ρ m P Δ

21 Idrodinamica prova scritta 17/09/008 Calcolare la spinta idrostatica S esercitata dal liquido sulla paratoia cilindrica circolare di raggio R e di lunghezza (misurata perpendicolarmente al piano del disegno) pari ad L, nelle condizioni illustrate in figura. Si suggerisce di usare l equazione globale con riempimento virtuale. TI: R=1m, L=1 m, h=10 m, ρ=1000 kg/ m 3 p=0 h p=0 ρ R Calcolare la potenza del motore elettrico da accoppiare alla pompa per realizzare il sollevamento della portata d acqua Q, dal serbatoio al serbatoio, collegati da una condotta, a sezione circolare, di diametro, lunghezza L e scabrezza ε. Si tenga solamente conto delle perdite di carico distribuite e si calcoli il ε coefficiente di resistenza λ con la formula: λ = 0.5 Log TI: Q=3.0 m 3 /s, =1 m, ρ=1000 kg/m 3, μ=0.001 kg/(ms), ε=0.001 m, L=500 m, H=50 m, η=0.75 (rendimento della pompa). H P L

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005 ESERCIZIO 1. Il serbatoio di figura contiene acqua con sovrastante uno strato di olio di densità ρ=800kg/m 3. Sapendo che l indicazione del piezometro

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

Nome del 26 febbraio 2013

Nome del 26 febbraio 2013 Cognome COMPITO DI IDRULIC (IT) Nome del 6 febbraio 03 Matricola TEM.5 m P F S 3.5 m ESERCIZIO. Nel sistema di figura i serbatoi e sono collegato mediante due condotte in parallelo. Entrambe le condotte

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome COMPITO DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 P 1 N 2 S 1 3 S 2 Ω Δ a Δ ORLE DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 In un liquido, al crescere della temperatura la viscosità 1.

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi ESERCIZIO (): eterminare la portata, noti il diametro e il carico totale (moto turbolento) (cm) 0 L (m) 00 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 Δ (m),0 ε (mm) 0,0 eterminare Q nell'ipotesi di moto turbolento pienamente

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Calcolo idraulico dell impianto INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO E SCHEMA IDRAULICO... 3 3. CALCOLO DELL IMPIANTO... 5 3.1. CALCOLO DELLA PREVALENZA TOTALE... 5 3.2. SCELTA DELLA POMPA... 7 3.3. PROBLEMI CONNESSI...

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE Una condotta a sezione circolare di diametro D e lunghezza L (fig. 1) trasporta

Dettagli

Equazione di Bernoulli (II)

Equazione di Bernoulli (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 5-5 Novembre 015 Equazione di Bernoulli (II) Esercizio 1 Perdite di carico in un condotto liscio Un tubo liscio

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi PERITA I BORA ) Equazione di continuità A A A A ) Bilancio Energia p p z z H g g p p H g ) Bilancio Quantità di moto p p A Q p p g ombinando () e () si ottiene: PERITA I IMBOO PERITA I SBOO 4 H g Inserendo

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 7: Il moto dei fluidi reali Anno Accademico 008-009

Dettagli

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2 HLLIDY - capitolo 4 problema 33 In un tubo di sezione =4.0 cm scorre acqua con velocità v =5.0 m/s. Il tubo poi scende lentamente di 0 m mentre l area della sua sezione diventa pian piano di 8.0 cm. )

Dettagli

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono: Statica 2 Spinta sulle superfici curve Metodo delle componenti La spinta complessiva S su una superficie curva è data dalla composizione di 2 forze, una orizzontale So (a sua volta costituita da due componenti

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Laboratorio di Idraulica Applicata LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Lezione 1 Trasporto dei fluidi Correnti In Pressione (CIP) Lunghe Condotte (LC) Problemi di verifica e di progetto Acquedotti

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, (FILA A)

COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, (FILA A) COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, 2652010 (FILA A) ESERCIZIO 1) L analisi dimensionale suggerisce che per riprodurre in laboratorio le caratteristiche del moto in un canale è fondamentale che si mantenga

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

ESERCIZI DI IDROSTATICA

ESERCIZI DI IDROSTATICA Esercizio 1. Si determini la spinta ed il momento a cui è soggetta la paratoia incernierata nel punto A mostrata in figura. Siano H=2 m; h=5 m.; R=1 m; γ acqua =10 4 N/m 3. Fx=0 Fz=γV+γ(h-H)2R=γ(πR 2 /2+2R(h-H))=10

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale La La rete e i i suoi elementi RETE: insieme di elementi variamente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2011-2012 2012 1 Generalità L idrostatica è quella parte dell idraulica che

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA

RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA Nei problemi che seguono, con il termine (D) si intende indicare la seguente quantità: γ(d) = 8λ D 5 gπ2 Dove λ è la funzione di resistenza, grandezza che in generale

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Prof. Ernesto Trinaistich

Prof. Ernesto Trinaistich Prof. Ernesto Trinaistich 0 STATICA DEI LIQUIDI I liquidi, incomprimibili, in quiete si trovano in condizioni di equilibrio statico. La legge di Stevin afferma che la pressione idrostatica di un liquido

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Esercizi sulla Teoria della Similitudine

Esercizi sulla Teoria della Similitudine Esercizi sulla Teoria della Similitudine Esercizio A Un compressore è stato progettato per lavorare in condizioni atmosferiche standard (0, ka, 5 C). La velocità di progetto è di 4000 R. Il compressore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7 INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE... 3 2. DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7 2 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO, PREVALENZA MANOMETRICA,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

ANALISI A MOTO VARIO, MODELLAZIONE NUMERICA E RIPRISTINO DAL DANNEGGIAMENTO DI UNA CONDOTTA IN CALCESTRUZZO A SERVIZIO DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA

ANALISI A MOTO VARIO, MODELLAZIONE NUMERICA E RIPRISTINO DAL DANNEGGIAMENTO DI UNA CONDOTTA IN CALCESTRUZZO A SERVIZIO DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA ANALISI A MOTO VARIO, MODELLAZIONE NUMERICA E RIPRISTINO DAL DANNEGGIAMENTO DI UNA CONDOTTA IN CALCESTRUZZO A SERVIZIO DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA Matteo Nicolini Torino, 14-15 Ottobre 2015 Il fenomeno

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica 1 Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/= cost LEGGE DI STEVINO Indicando con h l affondamento

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 3: Idrostatica (parte II pressione e sua misura) proprietà

Dettagli

Moto nelle condotte in pressione

Moto nelle condotte in pressione Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Moto nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof.

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO g l i e s e r c i z i a r i d i McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l'edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro MECCANICA DEI FLUIDI III EDIZIONE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO 3 Mc

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico Lezione XIX - 03/04/003 ora 4:30-6:30 - Bilancio di energia, perdite di carico, esperienza di Reynolds - Originale di Berti Sara. Introduzione alla fluidodinamica Lo studio dei fluidi in movimento è l

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli