E-business sicuro. Tecnologie per la gestione delle transazioni su Internet 05/06/06

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E-business sicuro. Tecnologie per la gestione delle transazioni su Internet 05/06/06"

Transcript

1 E-business sicuro Tecnologie per la gestione delle transazioni su Internet 05/06/06

2 Ecommerce: problematiche Differenze con il commercio tradizionale dati importanti viaggiano su Internet (numero di carta e nome acquirente, indirizzo, codice fiscale ) venditore e acquirente non si conoscono : manca il fattore fiducia Problematiche derivanti dall'uso di Internet IP, TCP, HTTP e i protocolli applicativi non sono tipicamente autenticati IP non garantisce la riservatezza Impianti Informatici 2

3 Requisiti generali Un sistema di transazioni online deve fornire un sostituto valido al rapporto di fiducia Garantire all acquirente l identità e la rintracciabilità del venditore Garantire al venditore la transazione di pagamento Assicurare l atomicità delle operazioni di pagamento e di evasione dell ordine Inoltre, deve far fronte all'insicurezza intrinseca dei protocolli Internet Garantire confidenzialità e integrità dei dati Autenticare mutuamente le parti coinvolte nell operazione Deve essere trasparente e interoperabile Impianti Informatici 3

4 Protocolli principali Esistono tre protocolli principali usati per la sicurezza delle transazioni HTTP sopra SSL (Secure Socket Layer), o HTTPS Confidenzialità-integrità delle comunicazioni Mutua autenticazione il cliente non ha garanzie sull uso che il venditore fa dei dati riservati (frode o errore) il venditore non ha garanzie sull'identità dell acquirente sia chi dice di essere (carte di credito rubate) S/HTTP: Secure HTTP, estensione di HTTP SET (Secure Electronic Transaction) Enforcement della fiducia tra acquirente e venditore Impianti Informatici 4

5 Architettura di un sistema di pagamento elettronico autenticazione e protezione dei dati payment gateway Bank Network Internet customer browser Internet e-commerce web site issuer bank acquirer bank Impianti Informatici 5

6 Glossario cardholder: è il cliente che esegue acquisti online pagando con carta di credito (o tramite bonifico) issuer: la banca su cui si appoggia la carta di credito del cliente e che deve autorizzare i pagamenti merchant: è il venditore che vende prodotti/servizi on-line acquirer: è la banca su cui si appoggia il venditore e che processa le richieste di pagamento via carta di credito payment gateway: è un sistema/sito utilizzato dall acquirer che processa le richieste e le autorizzazioni di pagamento certification authority: è l istituzione che garantisce l identità del cardholder e del merchant Impianti Informatici 6

7 Certificati Digitali e PKI

8 Problema dell identità L utilizzo dell algoritmo di firma digitale garantisce che un documento sia stato firmato con una determinata chiave privata Questo non dice nulla sull AUTORE della firma, se non si è a conoscenza in modo certo della chiave pubblica di una persona Non c è un modo sicuro di scambiarsi le chiavi pubbliche, se non out-of-band (di persona e mediante dischetto, per esempio) Lo scopo di una PKI (Public Key Infrastructure) è di garantire l associazione chiave pubblica-mittente su una scala più vasta Impianti Informatici 8

9 Come funziona una PKI Per poter garantire l associazione tra un soggetto e una determinata chiave pubblica è necessario utilizzare una terza parte fidata che autentichi la chiavi pubblica Questa terza parte viene chiamata certification authority (CA) La CA rilascia un certificato digitale che contiene alcune informazioni sull utente che l ha richiesto, tra cui la chiave pubblica dell utente Il certificato è firmato digitalmente dalla CA In questo modo, pur di ottenere in maniera sicura la chiave pubblica della CA, possiamo ottenere garanzie su una molteplicità di soggetti Impianti Informatici 9

10 Rilascio di un certificato L utente prova la propria identità alla CA (come?) L utente crea una coppia di chiavi (pubblica e privata) e conferisce la pubblica alla CA in modo sicuro (come?) La CA crea un certificato digitale, che contiene la chiave pubblica dell utente ed i dati identificativi Il certificato digitale è firmato elettronicamente con la chiave privata della CA In questa sequenza di operazioni, ovviamente, i punti deboli della catena sono il primo e il secondo Impianti Informatici 10

11 Certificato digitale proprietario del certificato validità del certificato chiave pubblica dell utente ente che ha rilasciato il certificato Mario Rossi dal 1/1/2000 all 1/1/2001 QH76H9H5GJ0J2JHAW CA firma digitale dell ente che ha rilasciato il certificato Impianti Informatici 11

12 Certificato digitale (2) hash function informazioni contenute nel certificato DN utente chiave pubblica dell utente message digest firma digitale criptazione con la chiave privata della CA Impianti Informatici 12

13 Esempio di Certificato digitale X.509 Impianti Informatici 13

14 Lo standard X.509 Lo standard associa un DN (distinguished name) ad una chiave pubblica La struttura di un certificato X.509 è Numero di versione del certificato Serial number del certificato (unico, per distinguerlo) Chiave pubblica DN della CA Periodo di validità DN del proprietario del certificato Tipo di certificato (client, server, ...) Firma digitale della CA Impianti Informatici 14

15 Esempio di certificato X.509 Certificate: Data: Version: v3 (0x2) Serial Number: 3 (0x3) Signature Algorithm: PKCS #1 MD5 With RSA Encryption Issuer: OU=Ace Certificate Authority, O=Ace Industry, C=US Validity: Not Before: Fri Oct 17 18:36: Not After: Sun Oct 17 18:36: Subject Public Key Info: Algorithm: PKCS #1 RSA Encryption Public Key: Modulus: 00:ca:fa:79:98:8f:19:f8:d7:de:e4:49:80:48:e6:2a:2a:86: 43:7d:45:6d:71:4e:17:3d:f0:36:4b:5b:7f:a8:51:a3:a1:00: Public Exponent: (0x10001) Extensions: Identifier: Certificate Type Certified Usage: SSL Client Identifier: Authority Key Identifier Critical: no Key Identifier: f2:f2:06:59:90:18:47:51:f5:89:33:5a:31:7a:e6:5c:fb:36: Signature: Algorithm: PKCS #1 MD5 With RSA Encryption Signature: 6d:23:af:f3:d3:b6:7a:df:90:df:cd:7e:18:6c:01:69:8e:54:65:fc:06: 4a:e5:26:38:ff:32:78:a1:38:f1:ed:dc:0d:31:d1:b0:6d:67:e9:46:a8: Impianti Informatici 15

16 Catene e reti di certificazioni Quis custodiebit custodes? I certificati rilasciati da un autorità possono essere garantiti soltanto da un autorità di livello superiore, ma la catena va fermata autorità pubbliche alla sommità della catena web-of-trust di PGP Società specializzate i cui certificati sono già presenti nei maggiori browser (standard de facto) La CA di top level (di root, di fonte, radice) usa un certificato self-signed Come distribuirlo, se non presente nel browser? Problemi di prestazioni e di gestione delle revoche (CRL, Certificate Revocation Lists) Impianti Informatici 16

17 Esempio di gerarchia di Certification Authorities Impianti Informatici 17

18 Secure Socket Layer (SSL)

19 Introduzione ad SSL È un protocollo di comunicazione progettato da Netscape per le comunicazioni sicure via web Essendo flessibile è divenuto standard de facto anche per altri protocolli Draft standard di IETF Garantisce: confidenzialità e integrità autenticazione del server autenticazione del client (opzionale) Utilizza sia crittografia simmetrica sia asimmetrica Esistono implementazioni free (as in free speech), SSLeay ( e OpenSSL ( Impianti Informatici 19

20 Fasi di SSL SSL funziona in due fasi: handshake: utilizzando la crittografia asimmetrica viene scambiato un segreto di sessione tra client e server, da utilizzare nella fase successiva connessione sicura: utilizzando il segreto scambiato durante l handshake il client e il server possono comunicare in modo sicuro mediante crittografia simmetrica Impianti Informatici 20

21 Cipher setting SSL è un protocollo flessibile rispetto all'evoluzione tecnologica Il client e il server possono avere a disposizione diversi algoritmi per la crittografia simmetrica, asimmetrica e per lo scambio di chiavi L insieme degli algoritmi di crittografia conosciuti dal client (o dal server) viene chiamato cipher setting Durante la fase di handshake client e server devono mettersi d accordo su algoritmi di crittografia comuni Tra gli algoritmi minimi implementati per lo standard ci sono DES, RC2, RC4 e IDEA (simmetrici), RSA e DSS (autenticazione), SHA e MD5 (integrità), X.509 (certificati), Diffie-Hellman e RSA (scambio di chiavi); è inoltre richiesto il supporto per il sistema hardware FORTEZZA. Impianti Informatici 21

22 SSL handshake: overview Session key generation 1. cipher setting 2. cipher setting 2. server public key 3. client public key client 4. session key cripted with server public key server Impianti Informatici 22

23 SSL handshake: dettagli 1. Connection Request SSL connection request client cipher settings client random data client server il client invia al server una richiesta di connessione SSL, contenente: il cipher setting del client dei dati random per evitare replay attacks Impianti Informatici 23

24 SSL handshake: dettagli 2. Connection Response server authentication client server cipher settings server random data server certificate client certificate request server il server invia al client il suo cipher setting, una serie di dati random ottenuta concatenando quelli del client con dati scelti da lui Il server ha il cipher setting del client, quindi conosce gli algoritmi da usare: può inviare il suo certificato il server facoltativamente richiede il certificato del client il client autentica il server; se l autenticazione fallisce, la procedura di handshake Impianti viene Informatici interrotta 24

25 SSL handshake: dettagli 3. Client Authentication client certificate client authentication client server se il server ha richiesto l autenticazione del client, il client invia al server il suo certificato il server verifica l identità del client; se l autenticazione fallisce, la procedura di handshake viene interrotta Alternativamente, il client genera una coppia di chiavi asimmetriche (o ne usa una già generata) ed invia la chiave pubblica (senza certificato) al server Impianti Informatici 25

26 SSL handshake: dettagli 4. Session Key Exchange session key session key client server Il client genera una chiave simmetrica (session key) che viene criptata con la chiave pubblica del server e inviata al server Perchè solo il server è sicuramente autenticato! Il server la decripta con la sua chiave privata server e client hanno una stessa chiave simmetrica scambiata in modo sicuro Impianti Informatici 26

27 SSL handshake: server autentication CA public key CA name CA public key CA name CA public key CA name CA public key CA name server public key certificate validity period server domain name CA name digital signature client trusted CA server certificate 1. il certificato del server è nel periodo di validità? 2. la CA del server è considerata attendibile? (anche risalendo la gerarchia delle CA del server e del client) 3. la chiave pubblica della CA valida la firma digitale del certificato del server? 4. il nome (indirizzo) del server specificato nel certificato corrisponde all indirizzo reale del server a cui mi sto collegando? Impianti Informatici 27

28 Resistenza a man-in-the-middle Un attacco man-in-the-middle potrebbe avere effetto contro SSL? Cosa potrebbe cercare di fare un MITM? Intercettando tutte le comunicazioni risponde al client come se fosse il server e comunica con il server come se fosse il client! SSL resiste a questo attacco: il MITM può inviare un certificato con la chiave sostituita: non risulterebbe firmato validamente Inviare un certificato finto, non firmato da una CA attendibile: sarebbe individuato Inviare un certificato vero, ma col nome sbagliato: sarebbe individuato Impianti Informatici 28

29 SSL handshake con MITM 3a. fake auth. 1. cipher setting 2. cipher setting 3. server auth. Session key generatio n client 4. client auth. 5. session key criptata con fake key MITM 4a. fake auth. 5. session key criptata con server key server Impianti Informatici 29

30 Esempio di tentativo di MITM Usiamo dnsspoof per cercare di far risolvere il sito (e.g. al computer aggressore ( ) C:\>ping Pinging [ ] with 32 bytes of data: Reply from : bytes=32 time<10ms TTL=249 Reply from : bytes=32 time<10ms TTL=249 Reply from : bytes=32 time<10ms TTL=249 Reply from : bytes=32 time<10ms TTL=249 Ora proviamo a usare per fare da proxy e intercettare i dati di pagamento Impianti Informatici 30

31 Tentativo di MITM (2) Usiamo webmitm di DSNIFF per mandare un certificato falso ecco cosa vede l utente: Impianti Informatici 31

32 Tentativo di MITM (3) Se anche l utente verifica prima di cliccare ok cosa verifica? Impianti Informatici 32

33 HTTPS HTTP sopra un canale sicuro costruito con SSL Utilizza la porta 443 invece della classica 80 Una alternativa più potente ma non usata è S/HTTP HTTP HTTP SSL SSL TCP/IP Impianti Informatici 33

34 SSL in breve Che cosa fa Protegge le trasmissioni Crittografia Verifica dell integrità (i dati trasmessi non sono stati alterati) Certifica l identità Del server Del client (opzionale) Che cosa NON fa Non protegge i dati prima che vengano spediti o dopo che sono stati ricevuti Sul server Sul client Violazione dei sistemi di server e utenti Non protegge da compromissioni delle PKI Furto di chiavi, per esempio Non è invulnerabile Bachi nel software Stupidità dell'utente Impianti Informatici 34

35 Problema di protezione dei dati dall'uso illecito Problema: SSL protegge i dati da terzi, ma costringe il cardholder a dare il numero di c.c. al merchant Soluzione (possibile) il cliente invia al merchant solo i dati dell'ordine il cliente invia i dati della carta di credito al payment gateway (di cui si fida) il merchant invia la richiesta di pagamento al payment gateway il payment gateway verifica la coerenza dei dati Come fare? Impianti Informatici 35

36 Prima proposta: SET SET introduce il concetto della doppia firma questo meccanismo consente di interagire con soggetti diversi rivelando a ciascuno solo la parte di dati di sua competenza (confidenzialità aumentata) Purtroppo, SET richiede necessariamente che oltre a Merchant e Payment Gateway, anche il Cardholder (cioè il cliente) disponga di un certificato digitale, cioè una preregistrazione del cardholder per usare il protocollo Per questa ragione SET, nonostante sia estremamente affidabile ed elegante, non ha mai preso piede come strumento di e-business Il consorzio VISA - MasterCard che lo ha proposto è stato sciolto Impianti Informatici 36

37 Cosa si usa in pratica Cardholder Merchant Ordine (in chiaro o su SSL) 1 3 O. TransactionID + Generazione richiesta di pagamento $$$$ + Conferma, poi trasmessa al Cardholder Redirect con TransactionID 2 Issuer Pagamento (su SSL) 4 Payment Gateway P. TransactionID + $$$$ Impianti Informatici 37

Tecnologie per la gestione delle transazioni su Internet 19/04/06

Tecnologie per la gestione delle transazioni su Internet 19/04/06 E-business sicuro Tecnologie per la gestione delle transazioni su Internet 19/04/06 Ecommerce: problematiche Differenze con il commercio tradizionale dati importanti viaggiano su Internet (numero di carta

Dettagli

E-commerce sicuro. Le problematiche del pagamento elettronico. Acquisto on-line sicuro. Tecnologie per la gestione dei pagamenti su Internet

E-commerce sicuro. Le problematiche del pagamento elettronico. Acquisto on-line sicuro. Tecnologie per la gestione dei pagamenti su Internet E-commerce sicuro Tecnologie per la gestione dei pagamenti su Internet 02/06/03 P. Cremonesi L. Muttoni S. Zanero Anno Accademico 2002-2003 Le problematiche del pagamento elettronico Acquisto on-line sicuro

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico http://www.infosec.it info@infosec.it Relatore: Stefano Venturoli, General Manager Infosec Italian Cyberspace Law Conference

Dettagli

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof.

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof. Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2003/2004 I Semestre Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi prof.

Dettagli

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come

Dettagli

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni Internet

La sicurezza nelle comunicazioni Internet Accesso remoto sicuro a intranet e a server aziendali di posta elettronica Un esempio Cosa ci si deve aspettare di sapere alla fine del corso La sicurezza nelle comunicazioni Internet Esiste un conflitto

Dettagli

Firma digitale Definizione

Firma digitale Definizione FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale

Dettagli

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Section 1 Introduzione Parliamo di acquisti online quando a seguito

Dettagli

Esercitazione 2 Certificati

Esercitazione 2 Certificati Sommario Esercitazione 2 Certificati Laboratorio di 2015/2016 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Dettagli

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese

Esercitazione 02. Sommario. Un po di background (1) Un certificato digitale in breve. Andrea Nuzzolese Sommario Esercitazione 02 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Un certificato digitale in breve

Dettagli

Acquisto con carta di credito. Acquisto con carta di credito

Acquisto con carta di credito. Acquisto con carta di credito Acquisto con carta di credito Vantaggio: facile da implementare Svantaggio: per un malintenzionato è più facile carpire il numero della carta attraverso Internet che non via telefono Svantaggio: credibilità

Dettagli

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Davide Cerri Associazione di Promozione Sociale LOLUG Gruppo Utenti Linux Lodi davide@lolug.net 11 novembre 2008 Crittografia asimmetrica:

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

Secure E-Mail: domande e risposte

Secure E-Mail: domande e risposte domande e risposte Indice Secure E-Mail: scopo e utilità Che cosa è Secure E-Mail? Perché La Suva introduce Secure E-Mail? Quali mail criptare? Che differenza c è tra Secure E-Mail e altri canali di comunicazione

Dettagli

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico Crittografia e sicurezza informatica Sistema di voto elettronico Deliano Perfetti Gabriele Paone Anno 2003 1 indice 1. Specifiche 2 2. Scelte progettuali 2 Schema Server Authority Server di Voto Client

Dettagli

DNSSEC. Cos è DNSSEC? Perché serve DNSSEC? Per un Internet sicuro

DNSSEC. Cos è DNSSEC? Perché serve DNSSEC? Per un Internet sicuro SEC Per un Internet sicuro Cos è SEC? SEC è un ampliamento del Domain Name System () che serve a garantire la genuinità (autenticità) e la completezza (integrità) dei dati delle risposte del. Pertanto,

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

L. Muttoni S. Zanero Anno Accademico

L. Muttoni S. Zanero Anno Accademico E-commerce sicuro Tecnologie per la gestione dei pagamenti su Internet 08/06/04 L. Muttoni S. Zanero Anno Accademico 2003-2004 Le problematiche del pagamento elettronico Acquisto on-line sicuro Tipica

Dettagli

Sicurezza in Internet

Sicurezza in Internet Sicurezza in Internet Mario Cannataro cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Servizi di filtraggio Firewall Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza ed integrità delle comunicazioni

Dettagli

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB Precondizioni Per poter eseguire i passi previsti da questa procedura è necessario che: - l'operatore (di seguito OP) abbia presentato l istanza

Dettagli

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD Introduzione Il nostro obiettivo é quello di illustrare la struttura e le caratteristiche di fondo che stanno alla base delle transazioni online operate tramite

Dettagli

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1 Sicurezza: necessità Riservatezza: la comunicazione è stata intercettata? Autenticazione: l utente è veramente chi dice di essere? Autorizzazione: ogni utente può accedere solo alle risorse cui ha diritto.

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall Sicurezza in Internet cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Criteri di sicurezza Servizi di filtraggio Firewall Controlli di accesso Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza,

Dettagli

PKI e firma digitale

PKI e firma digitale PKI e firma digitale Architetture, standard, vulnerabilità, requisiti legali 04/04/06 PKI-1 Crittografia asimmetrica testo messaggio hash function digest Mittente crittaz. testo messaggio firma digitale

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

Problema: distribuzione delle chiavi pubbliche. Autenticazione delle chiavi pubbliche - PKI: Public Key Infrastructure

Problema: distribuzione delle chiavi pubbliche. Autenticazione delle chiavi pubbliche - PKI: Public Key Infrastructure Problema: distribuzione delle chiavi pubbliche Sicurezza nei Sistemi Informativi Autenticazione delle chiavi pubbliche - PKI: Public Key Infrastructure Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it

Dettagli

Public-key Infrastructure

Public-key Infrastructure Public-key Infrastructure Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2014 Distribuzione chiavi pubbliche

Dettagli

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail Pretty Good Privacy PGP fornisce crittografia ed autenticazione creato da Phil Zimmermann nel 1991 in origine è un'applicazione per e-mail RFC 2440 - OpenPGP Message Format nov.98 RFC 3156 - MIME Security

Dettagli

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato Guida all installazione e all utilizzo di un certificato personale S/MIME (GPSE) Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale

Dettagli

Posta elettronica e crittografia

Posta elettronica e crittografia Posta elettronica e crittografia Francesco Gennai IAT/CNR Roma 7 novembre 2000 Posta elettronica e crittografia Breve introduzione ai meccanismi che regolano la crittografia a chiave pubblica La certificazione:

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

CRITTOGRAFIA, CERTIFICATI DIGITALI E PROTOCOLLI DI SICUREZZA

CRITTOGRAFIA, CERTIFICATI DIGITALI E PROTOCOLLI DI SICUREZZA CRITTOGRAFIA, CERTIFICATI DIGITALI E PROTOCOLLI DI SICUREZZA SU COSA SI BASANO I CERTIFICATI DIGITALI...2 Che cos è la Crittografia? E come viene applicata?...2 Crittografia a chiave simmetrica o segreta......2

Dettagli

S.E.T. (SECURE ELECTRONIC TRANSACTION)

S.E.T. (SECURE ELECTRONIC TRANSACTION) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Sicurezza Informatica S.E.T. (SECURE ELECTRONIC TRANSACTION) Andrea Valentini Albanelli Fabrizio Cardellini Introduzione

Dettagli

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1 SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Reti e Sicurezza Informatica

Corso di Laurea in Informatica Reti e Sicurezza Informatica Corso di Laurea in Informatica Reti e Sicurezza Informatica Esercitazione 6 Autenticazione in Tomcat per lo sviluppo di Web Service. In questo documento si presentano i meccanismi fondamentali che consentono

Dettagli

La firma digitale e le sue possibili applicazioni

La firma digitale e le sue possibili applicazioni Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi

Dettagli

MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100

MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100 MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100 Per la connessione del router PRESTIGE 100 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema: La connessione tra cavo

Dettagli

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Introduzione alla crittografia con OpenPGP Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa

Dettagli

Il servizio di E-Commerce

Il servizio di E-Commerce 24 novembre 2015 Il servizio di E-Commerce Relatore: Alberto Taroni Assistente Servizi Direzione Territoriale Toscoemiliana 24/11/2015 2 Cos è Qui Pago è l offerta di BPER per il Commercio Elettronico:

Dettagli

Sicurezza nell'utilizzo di Internet

Sicurezza nell'utilizzo di Internet Sicurezza nell'utilizzo di Internet 1 Sicurezza Definizioni Pirati informatici (hacker, cracker): persone che entrano in un sistema informatico senza l autorizzazione per farlo Sicurezza: protezione applicata

Dettagli

Istruzioni e regole del servizio 3D Secure. Allegato tecnico e-commerce

Istruzioni e regole del servizio 3D Secure. Allegato tecnico e-commerce Istruzioni e regole del servizio 3D Secure Allegato tecnico e-commerce INDICE 1 Introduzione 2 2 Funzionamento del servizio 3D Secure 2 3 Protocollo 3D Secure: Verified by Visa/SecureCode MasterCard 3

Dettagli

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La sicurezza nello stack protocollare TCP/IP Livello di rete

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

Dall informazione all acquisto online

Dall informazione all acquisto online Dall informazione all acquisto online E-commerce e Turismo CRM (Customer( Relationship Management) -lifecycle E-commerce fa parte del ciclo del CRM Marketing o web marketing (utilizzo di un sito web per

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato

Dettagli

Certificati di Attributi

Certificati di Attributi Certificati di Attributi Sicurezza dei dati in rete La rete è un mezzo non sicuro I messaggi in rete possono essere intercettati e/o modificati a cura di: R.Gaeta, F.Zottola Sicurezza dei dati in rete

Dettagli

Posta Elettronica Certificata & Firma Digitale

Posta Elettronica Certificata & Firma Digitale Posta Elettronica Certificata & Firma Digitale Introduzione Sicurezza nelle comunicazioni digitali Obbligo per Professionisti (entro 1 anno) e Aziende (3 anni) di dotarsi di caselle di Posta Elettronica

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY Andrea Paoloni 2 Cade il segreto dei codici cifrati Corriere della Sera 26 febbraio 2008 3 Gli hacker sono utili? 4 Safety vs Security SAFETY (salvezza): protezione, sicurezza

Dettagli

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del

Dettagli

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale.

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale. La crittografia di Antonio Cilli 1. La crittografia, perché? 2. Crittografia asimmetrica 3. Firma digitale 4. Documento elettronico 5. Autorità di certificazione 6. Certificati digitali 7. Requisiti di

Dettagli

Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup

Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup La sicurezza informatica Il tema della sicurezza informatica riguarda tutte le componenti del sistema informatico: l hardware, il software, i dati,

Dettagli

Lombardia Informatica S.p.A. Policy Certificati di Firma Digitale su CNS/CRS

Lombardia Informatica S.p.A. Policy Certificati di Firma Digitale su CNS/CRS Lombardia Informatica S.p.A. Policy Certificati di Firma Digitale su CNS/CRS Codice documento: LISPA-CA-PRC#08 Revisione: 2.0 Stato: Data di revisione: 10/07/2013 AREA NOME Redatto da: DCO/SER/Area Servizi

Dettagli

Firma digitale e PEC: facili e sicure

Firma digitale e PEC: facili e sicure Firma digitale e PEC: facili e sicure Trento, 23 Novembre 2012 Ing. Andrea Gelpi Commissione Ingegneria dell'informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Firma Digitale La Firma digitale

Dettagli

TRASMISSIONE DI DATI VIA INTERNET

TRASMISSIONE DI DATI VIA INTERNET TRASMISSIONE DI DATI VIA INTERNET 2.0 1 11 Sommario SOMMARIO...2 1. STORIA DELLE MODIFICHE...3 2. TRASMISSIONE DATI VIA INTERNET...4 2.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...4 2.2 INTRODUZIONE...4 3. FORMATO DEI DOCUMENTI...5

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Security e Reti Wireless Sicurezza: Overview Open network Open network+ MAC-authentication Open network+ web based gateway WEP

Dettagli

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 9/11/2006

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup

Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup prof. Monica Palmirani Lezione 13 Sicurezza Sicurezza dell autenticazione dei soggetti attori autenticazione Sicurezza degli applicativi autorizzazione

Dettagli

Il protocollo BitTorrent

Il protocollo BitTorrent 4 Università degli studi di Bari Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Distribuiti: architetttura e modelizzazione Modulo B modellizzazione Anno Accademico 2008 2009 Modellizzazione del protocollo

Dettagli

The SPARTA Pseudonym and Authorization System

The SPARTA Pseudonym and Authorization System Introduzione The SPARTA Pseudonym and Authorization System Seminario di Marco Grispino per Sicurezza 2 SPARTA (Secure Pseudonym Architecture with Real Time Accounting) è un framework sviluppato da ricercatori

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Newsletter: CARTE DI CREDITO

Newsletter: CARTE DI CREDITO Newsletter: CARTE DI CREDITO I pagamenti on-line: cosa bisogna sapere e come ci si deve tutelare. a cura della Dott.ssa Valentina Saccomanno in collaborazione con 1 Negli ultimi anni l ambito dell e- commerce

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Sicurezza della Firma Digitale

Sicurezza della Firma Digitale Sicurezza della Firma Digitale Architettura e vulnerabilità della firma digitale italiana a valore legale Ing. Stefano Zanero Politecnico di Milano Dip. di Elettronica ed Informazione Crittografia asimmetrica:

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE CHE COSA È LA CRITTOGRAFIA LA CRITTOLOGIA È SCIENZA CHE STUDIA LE SCRITTURE SEGRETE 2 CRITTOGRAFIA STUDIA I SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MESSAGGI CRITTOANALISI STUDIA

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (Documento 1 predisposto ai sensi del DPCM 22.2.2013 2 )

Dettagli

Sicurezza della Firma Digitale

Sicurezza della Firma Digitale Sicurezza della Firma Digitale Architettura e vulnerabilità della firma digitale italiana a valore legale Ing. Stefano Zanero Politecnico di Milano Dip. di Elettronica ed Informazione Crittografia asimmetrica:

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

Guida all accesso sicuro al sito dberw.univr.it

Guida all accesso sicuro al sito dberw.univr.it UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ACCESSO SICURO VIA HTTPS Università degli Studi di Verona Guida all accesso sicuro al sito dberw.univr.it Guida per l utente Versione 1.4 Giovanroberto Torre Roberto Posenato

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE

UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE UNA PIATTAFORMA SICURA PER I PAGAMENTI ONLINE Marco Gallone Sella Holding Banca 28 Novembre 2006 Il Gruppo Banca Sella ed il Commercio Elettronico Dal 1996 Principal Member dei circuiti Visa e MasterCard

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Seminario di Sicurezza A.A. 2003/2004 Autore: Gualdani Alessandro. Certificati x.509

Seminario di Sicurezza A.A. 2003/2004 Autore: Gualdani Alessandro. Certificati x.509 Certificati x.509 Lo standard x.509 è stato definito nel 1988 da ITU-T (International Telecommunication Union Telecommunication Standardization Sector, l ente regolatore per gli standard nelle telecomunicazioni)

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Sommario. Modellazione di Kerberos mediante DASM. Kerberos (1) Descrizione Kerberos. Descrizione Kerberos Modellazione Analisi di Correttezza

Sommario. Modellazione di Kerberos mediante DASM. Kerberos (1) Descrizione Kerberos. Descrizione Kerberos Modellazione Analisi di Correttezza Sommario Modellazione di Kerberos mediante DASM Descrizione Kerberos Modellazione Analisi di Correttezza DASM per Kerberos 1 DASM per Kerberos 2 Kerberos (1) Descrizione Kerberos Kerberos è traslitterazione

Dettagli