F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T."

Transcript

1 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI La presenza di cariche modifica le proprietà dello spazio. Questa modifica viene quantificata assegnando due campi vettoriali: il campo elettrico E ed il campo magnetico B. Su una carica di prova q posta in una regione dello spazio che sia sede di E e B agisce una forza F data da F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T. ONDE ELETTROMAGNETICHE Le leggi cui i campi E e B obbediscono prevedono che un campo elettrico variabile generi un campo magnetico variabile e che anche un campo magnetico variabile produca a sua volta un campo elettrico variabile. Questo meccanismo è alla base della propagazione delle onde elettromagnetiche (o.e.m.). Le o.e.m. sono costituite da campi elettrici e campi magnetici variabili, tra di loro perpendicolari, e che si propagano nello spazio nella direzione perpendicolare alle prime due. Si tratta di onde trasversali. La descrizione dei fenomeni coinvolti può essere espressa come sovrapposizione (Fourier) di oscillazioni sinusoidali (componenti armoniche) in quanto le leggi che governano questi fenomeni sono lineari. Le o.e.m. possono propagarsi anche nel vuoto. 1

2 Frequenza dell onda elettromagnetica La descrizione del comportamento delle o.e.m. risulta facilitata se se ne analizzano le componenti armoniche. In un assegnato punto dello spazio una componente armonica dell o.e.m. si scrive dandone le componenti di E e B in funzione del tempo t come E x (t) = E 0 cos (2 π t /T) = E 0 cos (2 π f t) ; B y (t) = B 0 cos (2 π f t), (1) da cui risulta che i campi elettrico e magnetico di un o.e.m. sono tra di loro perpendicolari ed oscillano allo stesso modo (ossia sono in fase). La quantità T è detta periodo ([T] = s) e dà la periodicità temporale dell oscillazione. Questo significa che per ogni intero k valgono E x (t + k T) = E x (t) e B y (t + k T) = B y (t). La quantità f definita come il reciproco di T f = 1/T è la frequenza ([f ] = s -1 = Hz). Le onde elettromagnetiche possono essere classificate in base alla loro frequenza (vedere la Tabella 1). Velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche Le o.e.m. si propagano nel vuoto con la velocità c m/s (convenzioni metrologiche hanno posto c = m/s esattamente). Si tratta della velocità con cui la luce si propaga nel vuoto. La velocità nei mezzi materiali è data da c m = c/n dove n è l indice di rifrazione del materiale. Si ha c m c poiché per l indice di rifrazione vale n 1. L uguaglianza vale per il vuoto e, approssimativamente, per l aria. Lunghezza d onda La lunghezza d onda λ definisce la periodicità spaziale di un onda ([λ] = m). Nel caso di una componente armonica di un o.e.m., il suo profilo spaziale ad un istante fissato sarà dato da E x (z) = E 0 cos (2 π z /λ) ; B y (z) = B 0 cos (2 π z / λ). (2) Per ogni numero intero k varranno E x (z + k λ) = E x (z) e B y (z + k λ) = B y (z). La seguente relazione generale, valida per ogni tipo di onde, λ = c T = c/f lega lunghezza d onda λ, velocità di propagazione c e periodo T (o, alternativamente, frequenza f ). Utilizzando tale relazione è possibile riclassificare le o.e.m. in base alla loro lunghezza d onda nel vuoto (vedere ancora la Tabella 1). A questo proposito risulta opportuno osservare che al variare del mezzo in cui l onda si propaga la frequenza f resta sempre la stessa mentre la lunghezza d onda cambia in 2

3 base alla relazione λ m = λ/n (n = indice di rifrazione). Pertanto in un mezzo la relazione fondamentale per le onde va scritta come segue λ m = c m T = c m /f e lega λ m = λ/n, lunghezza d onda nel mezzo, alla corrispondente velocità c m = c/n. Anche il periodo T non cambia passando da un mezzo ad un altro. Relazione tra le ampiezze di E e B nell onda elettromagnetica Le relazioni che governano le o.e.m. pongono vincoli tra le ampiezze dei campi E e B costituenti un onda. Tra i moduli E e B di questi campi deve valere (nel vuoto) la relazione E = c B. (3) Quindi, con riferimento alle relazioni (1) e (2), dove E 0 e B 0 sono rispettivamente le ampiezze di oscillazione di E e B, dovrà valere E 0 = c B 0. Densità di energia associata ai campi E e B Alla presenza dei campi E e B si associano rispettivamente le densità di energia w E e w B (si tratta di energia per unità di volume, si ha [w E ] = [w B ] = J/m 3 ) date da w E = ε 0 E 2 /2 ; w B = B 2 /(2 µ 0 ), dove ε F/m è la costante dielettrica del vuoto e µ 0 = 4π H/m è la permeabilità magnetica del vuoto. Si può dimostrare che la velocità c delle o.e.m. è collegata alle costanti appena introdotte dalla relazione c = (ε 0 µ 0 ) -½. (4) In un o.e.m. esistono tanto E quanto B ed i loro moduli devono obbedire alla (3). Mediante la (3) e la (4) si può facilmente dimostrare che nel caso dell o.e.m. le densità di energia w E e w B di E e B sono uguali. Pertanto la densità totale w T può essere scritta come w T = w E + w B = 2 w E = 2 w B = ε 0 E 2 = B 2 /µ 0. Intensità di un onda elettromagnetica La densità di energia w T viene trasportata dall o.e.m. e viaggia con la sua stessa velocità c. Si definisce intensità I dell o.e.m. il prodotto w T c che dà la potenza trasportata dall onda che attraversa l unità di superficie ([I] = W m -2 ). Si può dimostrare (vedere il file onde3.pdf a pag ) che vale 3

4 I = w T c = E B/µ 0. L intensità I varia con il tempo in quanto sia E che B nell o.e.m. variano con il tempo. La quantità significativa dal punto di vista fisico è I*, il valore medio di I valutato su di un intervallo di tempo abbastanza lungo. Nel caso di un o.e.m. armonica (1) si può esprimere l intensità media in funzione delle ampiezze di oscillazione E 0 e B 0 come segue I* = E 0 B 0 /(2 µ 0 ). = E 0 2 (ε 0 /µ 0 ) ½ /2. Nel caso di una generica o.e.m., essa è decomponibile in tante o.e.m. armoniche di frequenze diverse. Se ne possono sommare le corrispondenti intensità medie per dare l intensità media complessiva. Nel caso della radiazione solare si ha I* 1400 W/m 2 come valore complessivo incidente sull alta atmosfera. Se la radiazione fosse monocromatica, a questo valore di intensità corrisponderebbe un ampiezza E V/m. La quantità Z 0 = (µ 0 /ε 0 ) ½ viene detta impedenza del vuoto, ha le dimensioni di una resistenza e vale circa 377 Ω. Quantizzazione dell energia di un onda elettromagnetica: i fotoni In base alle precedenti relazioni l energia trasportata da un o.e.m. può variare con continuità, al variare di E 0 (o di B 0 ), di quantità piccole a piacere. La meccanica quantistica esclude questa possibilità. L energia di un o.e.m. può variare solo di quantità discrete (quanti di energia). In base alla meccanica quantistica un o.e.m. è schematizzabile come un insieme di particelle (fotoni) ciascuna delle quali - possiede una quantità di energia pari ad un quanto E fotone, - si muove con la stessa velocità c con cui viaggia la densità di energia. Questo modello si chiama teoria corpuscolare della radiazione elettromagnetica. Esso prevede altresì che il quanto di energia E fotone trasportato da un fotone dipenda dalla frequenza f della radiazione secondo la seguente relazione E fotone = h f = h c/λ (5) dove h, la costante di Planck, ha il valore h = J s. Dalla (5) discende che l energia E fotone è direttamente proporzionale alla frequenza f e, quindi, inversamente proporzionale alla lunghezza d onda λ. Dalla (5) si ottengono per E fotone valori di energia espressi in Joules (J). In questo contesto è comune esprimere le energie nell unità di misura pratica elettronvolt (ev). L elettronvolt è l energia potenziale posseduta da un protone che si trova ad un 4

5 potenziale elettrico di 1 V. Il valore della carica elementare e = C (carica posseduta da un protone) fornisce il fattore di conversione tra ev e J. Valgono le relazioni 1 ev = J ; 1 J = ev ; h = ev s. Utilizzando la relazione (5) è possibile introdurre un ulteriore classificazione delle o.e.m. basata sui valori delle energie E fotone dei fotoni corrispondenti. Spettro delle onde elettromagnetiche Tabella 1 Le o.e.m. possono essere classificate in base alla frequenza lunghezza d onda valore dell energia dei fotoni corrispondenti Denominazione λ f E fotone Onde radio > 10 cm < 3 GHz < ev Microonde 1 mm 10 cm 300 GHz 3 GHz ev ev Infrarosso 700 nm 1 mm Hz 300 GHz 1.77 ev ev Visibile 400 nm 700 nm Hz Hz 3.10 ev 1.77 ev Ultravioletto 100 nm 400 nm Hz Hz 12.4 ev 3.10 ev Raggi X, raggi γ < 100 nm > Hz > 12.4 ev Nello spettro delle o.e.m. la porzione del visibile corrisponde a valori di λ compresi tra 400 nm e 700 nm e valori di E fotone compresi tra 1.8 ev e 3.1 ev circa. Vengono dette radiazioni ionizzanti le o.e.m. i cui fotoni hanno energia E fotone > 10 ev. Il valore di 10 ev corrisponde ad una frequenza f = Hz e ad una lunghezza 5

6 d onda λ = 124 nm. I raggi X e γ sono radiazioni ionizzanti. I raggi X sono volte più energetici della radiazione visibile. I raggi γ, che hanno origine da fenomeni fisici localizzati in nuclei atomici, possono avere energie ben più alte. L unica differenza tra X e γ è la loro sorgente. Va precisato che l insieme di tutte le radiazioni ionizzanti non contiene solo i raggi X e γ, che costituiscono la parte ionizzante dello spettro delle o.e.m., ma anche la parte particellare, come ad esempio i neutroni, i protoni e le particelle alfa e beta. Le onde radio, la radiazione infrarossa e visibile sono radiazioni non ionizzanti. QUANTIZZAZIONE DEI LIVELLI ENERGETICI DI UN ATOMO L atomo di idrogeno Un atomo di idrogeno è composto da un elettrone e da un protone. In un modello classico l elettrone ruoterebbe attorno al protone descrivendo un orbita kepleriana. Consideriamo al momento un orbita circolare di raggio r. L atomo di idrogeno avrà un energia E data dalla somma dell energia cinetica e potenziale elettrica dell elettrone. Classicamente tale energia E è data da E = - e 2 /( 8 π ε 0 r ). (6) Dalla (6) si vede E che può assumere valori variabili con continuità in funzione del valore del raggio r il quale, a sua volta, può variare di quantità piccole a piacere. In realtà l atomo descritto dal modello classico non potrebbe esistere in quanto instabile. Infatti occorre tenere presente che ogni carica soggetta ad un moto accelerato emette energia sotto forma di o.e.m. (Bremsstrahlung). Secondo il modello classico l elettrone, in quanto animato da moto accelerato (accelerazione centripeta), perderebbe energia sotto forma di fotoni di Bremsstrahlung e finirebbe spiraleggiando sul nucleo (r 0). Questo è contrario all evidenza sperimentale. Invece la meccanica quantistica fornisce un modello dell atomo di idrogeno consistente con la realtà sperimentale. In questo modello l energia E dell atomo di idrogeno non può variare con continuità, ma può assumere solo un insieme di valori discreti (livelli energetici ammessi). Livelli di energia ammessi I livelli energetici ammessi sono normalmente classificati tramite il numero intero n detto numero quantico principale, il quale può assumere i valori 1, 2, 3, 4, ecc., ecc.. I corrispondenti livelli energetici E n permessi per l atomo di idrogeno sono dati dalla relazione E n = ev /n 2. (7) All aumentare di n l energia aumenta (in senso algebrico) e così pure il raggio r n dell orbita. 6

7 Orbitali Le possibili orbite (da non intendersi in senso kepleriano) degli elettroni si chiamano orbitali ed al variare di n vengono denominate secondo la seguente tabella numero quantico principale n orbitale 1 K 2 L 3 M 4 N 5 O ecc Al valore n = 1 si associa il valore di energia più basso, corrispondente a quello che viene denominato stato fondamentale dell atomo. L energia E 1 dello stato fondamentale dell atomo di idrogeno vale, in base alla (7), ev. Tutti gli altri stati hanno energie maggiori di E 1. Quelli con energie negative sono denominati stati eccitati. Si tratta pur sempre di stati legati, essendo l elettrone vincolato a muoversi attorno al protone. Esistono anche stati con energie positive, ma questi non sono stati legati. In questi casi l elettrone ha energia sufficiente ad abbandonare il protone: si dice che l elettrone è libero dal protone e che l atomo è ionizzato. Noto il valore di energia dello stato fondamentale E 1 = ev, dalla (6) si può ricavare l espressione per i valori dei raggi ammessi come r n = - e 2 n 2 /( 8 π ε 0 E 1 ). Per n = 1 si ottiene r m, denominato raggio dell atomo di idrogeno (... ricordarsi di convertire E 1 in Joules!). Quindi si ha r n = n 2 r 1 7

8 Transizioni di livello L emissione o l assorbimento di fotoni da parte di un atomo può avvenire soltanto durante una transizione, cioè in corrispondenza di una variazione di n (tradotto classicamente, in corrispondenza di una variazione di raggio r). Se n aumenta l energia aumenta e questo corrisponde all assorbimento di un fotone da parte dell atomo. Viceversa se n diminuisce, l energia diminuisce e questo corrisponde all emissione di un fotone che contiene l energia persa. Comunque l energia dell atomo non può scendere al di sotto del valore di energia dello stato fondamentale. La transizione da un livello E n ad un livello E m si chiama - eccitazione dell atomo se E m > E n, - diseccitazione dell atomo se E m < E n, - ionizzazione dell atomo se l energia finale è nulla o positiva (E m 0). L energia del fotone emesso o assorbito in una transizione dallo stato n allo stato m è eguale al valore assoluto della differenza di energia E m - E n tra i livelli, cioè E fotone = h f = E m - E n (8) E fotone pertanto risulta anch essa quantizzata. Livelli energetici in un atomo di idrogeno. Sono mostrate in figura una transizione di eccitazione (1 2) ed una di diseccitazione (3 2) ed è indicata l energia del rispettivo fotone (assorbito o emesso). Dalla figura risulta altresì che l energia di ionizzazione dell atomo di idrogeno è pari a 13.6 ev. Atomi complessi Numero atomico Il numero atomico Z rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo. Poiché la carica di un protone è eguale in valore assoluto alla carica di un 8

9 elettrone (ma è positiva), la carica del nucleo di un atomo avente numero atomico Z vale +Ze. Il numero atomico Z definisce le proprietà chimiche dell atomo e la sua posizione nel sistema periodico degli elementi. Atomi complessi - Livelli energetici e orbitali Anche l energia degli elettroni degli atomi complessi è quantizzata su più livelli. L energia dei vari livelli è ancora definita sulla base di un numero quantico principale n e gli orbitali relativi sono ancora designati con le lettere K, L, M ecc..., anche se in generale i valori esatti delle varie energie sono difficili da calcolare. Esistono delle regole che determinano il numero massimo di elettroni che possono avere lo stesso n, per cui all interno dell atomo gli elettroni si distribuiranno su orbitali diversi. In particolare nell orbitale K possono esistere solo 2 elettroni. La loro energia E 1 è valutabile approssimativamente con la stessa espressione (7) per l energia dei livelli dell idrogeno, calcolata per n = 1 e moltiplicata per un fattore Z 2 E ev Z 2 / 1 2. (9) Esempio: livelli e orbitali del tungsteno (W) Il tungsteno ha numero atomico Z = 74. Nello stato fondamentale i 74 elettroni si distribuiscono nei 5 orbitali K, L, M, N, O corrispondenti ai 5 valori del numero quantico principale n da 1 a 5. Gli elettroni K, i più interni (n=1), hanno energia E K = E 1 = kev mentre gli elettroni O, i più esterni (n=5), hanno energia E O = -6 ev. La formula (9) per Z = 74 dà E 1 = kev, valore che differisce da quello esatto in quanto la (9) è solo un approssimazione. Produzione di raggi X Se facciamo oscillare un elettrone di moto armonico con un assegnata frequenza, esso genera un o.e.m. della stessa frequenza. Più in generale viene prodotta un o.e.m. ogni qualvolta si sottopone una carica elettrica ad un accelerazione. Ciò avviene quindi non solo nei moti armonici ma anche in quelli dove una carica elettrica percorre orbite circolari o altre traiettorie dotate di accelerazione. L urto violento di un elettrone contro un metallo produce sull'elettrone una fortissima decelerazione poiché la sua velocità v scende in un tempo brevissimo da un valore elevato a valori molto inferiori, prossimi anche a zero. Avremo pertanto un emissione di o.e.m. con energia massima pari all energia cinetica posseduta dall elettrone prima dell urto. Il processo di emissione di o.e.m. da parte di carica decelerata viene denominato con il termine tedesco di Bremsstrahlung. I Raggi X sono onde elettromagnetiche di lunghezza d onda λ 0.01 Å 10 Å (1 Å = m = 10-8 cm) frequenza f Hz Hz energia di un fotone h f 1.24 MeV 1.24 kev 9

10 Il range sopraindicato per lunghezze d onda/frequenze/energie vale per i cosiddetti raggi X duri. Secondo un antica nomenclatura sono considerati raggi X molli quelli con valori di λ compresi nell intervallo 10 Å 100 Å ed, infine, raggi X limite quelli con valori di λ compresi nell intervallo 100 Å 1000 Å, con estremo superiore confinante con l ultravioletto. I raggi X vengono prodotti da una rapida decelerazione di un fascio di elettroni di energia maggiore di circa 5 kev. 1 ev = energia acquistata da un e - accelerato da una ddp di 1 V, quindi 1 ev = C. 1 V = J. L energia cinetica E c di un elettrone (massa m e kg) è espressa dalla formula (classica) E c = ½ m e v 2 da cui si ricava la velocità v = (2 E c /m e ) ½. Per un elettrone di energia E c di 1 ev si ha v = ( J / kg) ½ m/s. Per elettroni di E c = 10 kev si ha v m/s, che è circa il 20% della velocità della luce c m/s. Al di sopra di energie dell ordine della decina di kev non si può più usare la formula classica per calcolare la v dell elettrone. Si deve apportare la correzione relativistica alla massa dell elettrone che diventa m e = m e / (1 v 2 /c 2 ) ½. In diagnostica le E c vanno usualmente da 20 kev a 200 kev. In radioterapia si può superare il MeV, un energia tipica dei raggi γ. Risulta opportuno ricordare che la distinzione tra raggi X e raggi γ non è tanto basata sull energia quanto sull origine fisica del fotone: un fotone è X se ha origine da fenomeni fisici esterni al nucleo mentre è γ se ha origine da processi fisici che hanno luogo all interno del nucleo dell atomo. Tubo radiogeno Per produrre raggi X si invia un fascio accelerato di elettroni contro un anodo di tungsteno (W, Z=74) o di altro elemento con numero atomico Z alto (... o abbastanza alto). Nella diagnostica tradizionale si utilizza il tungsteno mentre, laddove si richieda l attraversamento di modesti spessori di tessuti e la loro differenziazione (mammografia), si utilizzano anodi con molibdeno (Mo, Z=42) o rodio (Rh, Z=45). 10

11 Gli elettroni vengono emessi per effetto termoionico dal filamento catodico riscaldato da un opportuna corrente e vengono accelerati dall elevata d.d.p. esistente tra catodo e anodo. Essi colpiscono l anodo e solo quelli (1%) che interagiscono con la zona ad elevata intensità di campo elettrico dei nuclei di W vengono decelerati bruscamente (vedi figura seguente) e la loro energia cinetica si trasforma in energia elettromagnetica nella regione dei raggi X (parte di Bremsstrahlung dello spettro di emissione). Le interazioni degli elettroni incidenti con gli elettroni degli orbitali esterni generano radiazioni di bassa energia che vengono rapidamente convertite in calore. Questo succede nel 99% dei casi. L efficienza energetica del tubo radiogeno è molto bassa. Una parte degli elettroni incidenti, se sufficientemente energetici, ionizza gli atomi di W rimuovendo elettroni dall orbitale K. Le lacune ivi create vengono subito riempite da elettroni situati in orbitali più esterni (L e M). Nel caso del W le transizioni sull orbitale K avvengono con emissione di fotoni X a 58.5 kev ed a 69.5 kev. Le strette righe presenti nello spettro di emissione sono dovute ad emissioni di questa natura e la loro collocazione energetica è funzione della composizione chimica dell anodo (si spostano passando dal W ad un altro elemento). Solo l 1% circa degli elettroni incidenti finisce per produrre raggi X. 11

12 La figura successiva mostra lo spettro dei raggi X (parte continua di Bremsstrahlung + righe di emissione caratteristiche del W) dopo filtraggio alle basse energie mediante uno spessore di 2.5 mm di Al (beam hardening). 12

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo

Problemi con l'atomo. Significato delle righe spettrali. Modello dell'atomo Problemi con l'atomo Significato delle righe spettrali Modello dell'atomo Righe spettrali della luce emissione e assorbimento Posizione delle righe spettrali Dipende dall'elemento considerato Per l'idrogeno

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno Diapositiva 1 Unità Didattica 3 L atomo di idrogeno Questa unità contiene informazioni sull atomo di idrogeno, i modelli di Tomson, Ruterford e Bor, l esperimento di Frank-Hertz e infine la formula di

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Schema di un tubo a raggi X

Schema di un tubo a raggi X Raggi X 1 Schema di un tubo a raggi X I raggi X sono prodotti quando una sostanza è bombardata da elettroni ad alta velocità. I componenti fondamentali di un tubo a raggi X sono: a) ampolla di vetro a

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9 Esercizio PAG 198 ES 1 PAG 198 ES 2 PAG 198 ES 3 PAG 198 ES 4 PAG 198 ES 5 PAG 198 ES 6 PAG 198 ES 7 PAG 198 ES 8 PAG

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero 1. La forza esercitata fra due cariche di segno opposto è repulsiva od attrattiva? 2. Quanto vale la forza, in modulo, esercitata fra

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica Un onda elettromagnetica è caratterizzata dalla lunghezza

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Qualunque radiazione in grado di provocare fenomeni di ionizzazione. Radiazione: trasferimento di energia attraverso lo spazio. Ionizzazione: fenomeno per il quale, da un atomo stabile

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Il corpo nero e l ipotesi di Planck Il corpo nero e l ipotesi di Planck La crisi della fisica classica Alla fine del XIX secolo ci sono ancora del fenomeni che la fisica classica non riesce a spiegare: lo spettro d irraggiamento del corpo

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 5 1 Moto di una particella carica in un campo magnetico Il confinamento del

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Problema n. 1: L effetto Mössbauer

Problema n. 1: L effetto Mössbauer Problema n. 1: L effetto Mössbauer Hai sentito parlare dell effetto Mössbauer e incuriosito hai trovato su un sito la seguente descrizione del fenomeno: Un nucleo con Z protoni e N neutroni che si trova

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

La struttura della materia

La struttura della materia La struttura della materia IL CORPO NERO In fisica, i corpi solidi o liquidi emettono radiazioni elettromagnetiche, a qualsiasi temperatura. Il corpo nero, invece, è un oggetto ideale che assorbe tutta

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Corso di Campi Elettromagnetici

Corso di Campi Elettromagnetici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Campi Elettromagnetici Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Sommario Campo

Dettagli

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Radiazione e Materia Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. PROPRIETA OTTICHE DEI MATERIALI Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. Tratteremo inizialmente i concetti ed i principi

Dettagli

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Modelli atomici Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle. Presupposti 1. Legge di Lavoisier della conservazione della massa: in una reazione chimica nulla si

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). 4. ORBITALI ATOMICI Energia degli orbitali atomici Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). Il diagramma energetico dell'atomo di idrogeno: i livelli (individuati da n)

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,... Radiazioni IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche! Raggi X e raggi γ Radiazioni

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein Estrazione di elettroni da un metallo illuminato Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein - 1905 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Atomi a più elettroni L atomo di elio è il più semplice sistema di atomo a più elettroni. Due sistemi di livelli tra i quali non si osservano transizioni Sistema di singoletto->paraelio Righe singole,

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli