LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z"

Transcript

1 LEZINE Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y +. Ricordando la Formula (6.3.1) otteniamo =,. Esempio Si considerino i ettori ı = 1 ı + 0 j + 0 k, j = 0 ı + 1 j + 0 k, k = 0 ı + 0 j + 1 k. Allora ı, ı = j, j = k, k = 1, ı, j = j, ı = ı, k = k, ı = j, k = k, j = 0. Si considerino poi i due ettori = ı + j + k e w = 3 ı j k. Allora, w = ( 1) + 1 ( 1) = 1. La definizione algebrica di prodotto scalare implica la seguente Proposizione Valgono le seguenti proprietà: (PS1) per ogni, w V n () si ha, w = w, (il prodotto scalare è commutatio); (PS) per ogni u,, w V n () si ha u, + w = u, + u, w (il prodotto scalare è distributio rispetto alla somma); (PS3) per ogni α R e, w V n () si ha α, w = α, w ; (PS4) per ogni V n () \ { 0 } si ha, > 0 (il prodotto scalare è definito positio). Si noti che le componenti di un ettore rispetto ad un sistema di riferimento possono essere descritte facilmente in termini di prodotti scalari. 1 Typeset by AMS-TEX

2 7.1. PRDTT SCALARE Infatti se = ı + y j + k allora si possono considerare i coefficienti di Fourier di rispetto al sistema di riferimento ı j k =, ı, y =, j, =, k : si ha perciò la decomposizione =, ı ı +, j j +, k k. In particolare questo è un metodo relatiamente semplice per determinare la decomposizione di un ettore rispetto ad un nuoo sistema di riferimento. Esempio Per esempio si consideri nel piano un sistema di riferimento ı j e sia = ı + y j. Fissato un nuoo sistema di riferimento ı j ruotato di un angolo ϕ in senso antiorario rispetto a ı j, ogliamo determinare la decomposizione di tale ettore = ı + y j rispetto a tale nuoo sistema. y ' y' ϕ Figura Chiaramente, poiché l estremo libero di ı ersore dell asse si troa sulla circonferenza di raggio 1, esso ha coordinate (cos ϕ, sin ϕ), quindi ı = cos ϕ ı + sin ϕ j : similmente j = sin ϕ ı + cos ϕ j. Poiché =, ı = cos ϕ + y sin ϕ, y =, j = sin ϕ + y cos ϕ, concludiamo che =, ı ı +, j j = ( cos ϕ + y sin ϕ) ı + ( sin ϕ + y cos ϕ) j. Si noti che le componenti di rispetto al sistema di riferimento ı j sono legate a quelle rispetto al sistema di riferimento ı j dalla relazione ( ) ( ) ( ) cos ϕ sin ϕ =. sin ϕ cos ϕ y La seguente interpretazione geometrica mostra che il prodotto scalare è indipendente dal sistema di riferimento scelto ma dipende solo dai ettori coinolti. A tale scopo introduciamo la definizione di angolo fra ettori (si eda la Figura 7.1.5). y

3 LEZINE 7 3 Definizione Siano, w V n () ettori non nulli. i) Se w definiamo angolo fra e w la misura w ]0, π[ in radianti dell angolo del piano indiiduato dai ettori e w ed aente per lati le semirette contenenti i due ettori e w. ii) Se w sono concordi definiamo w = 0. iii) Se w sono discordi definiamo w = π w ^ w Figura Con tale nozione possiamo enunciare la seguente Proposizione Dati, w V 3 () o almeno uno dei due ettori è nullo, e si ha, w = 0, o sono entrambi non nulli e si ha, w = w cos( w). Dimostrazione. Siano = ı + y j + k e w = w ı + j + k. Se almeno uno dei due ettori, ad esempio, sia nullo. Allora applicando la definizione di prodotto scalare, w = = 0. Se i ettori sono paralleli, in base alla definizione, è facile erificare la tesi. Supponiamo allora che i ettori, w V 3 () non siano paralleli come in Figura y A -w ^ w w B Figura Per il Teorema di Carnot, ricordando il significato geometrico di differenza di

4 PRDTT SCALARE ettori applicati, si ha che w = + w w cos( w), quindi ( ) w cos( w) = 1 ( + w w ). Siano = ı + y j + k e w = w ı + j + k. Ricordando la Formula (6.3.1) = +y+z, w = w+yw+z w, w = ( w ) +(y y w ) +(z z w ). Sostituendo le espressioni sopra nella Formula ( ) otteniamo w cos( w) =, w che si estende anche al caso di ettori paralleli o nulli. Alla luce di questa proposizione discende immediatamente che ı, ı = j, j = k, k = 1, ı, j = j, ı = ı, k = k, ı = j, k = k, j = 0 come già erificato nell Esempio Facciamo ora alcune osserazioni. Una prima osserazione importantissima è che il prodotto, w è nullo se e solo se o almeno uno dei due ettori è nullo oppure se cos( w) = 0, cioè se w = π/, cioè, w = 0: per questo motio introduciamo la seguente Definizione I ettori, w V 3 () si dicono perpendicolari o ortogonali, e scrieremo w, se e solo se, w = 0. Inoltre, se e w non sono nulli, cos( w) =, w w, quindi il segno di, w è esattamente il segno di cos( w): in particolare, w > 0 se e solo se w [0, π/[, cioè se e solo se e w formano un angolo acuto, mentre, w < 0 se e solo se w ]π/, π], cioè se e solo se e w formano un angolo ottuso. Esempio Si considerino i ettori e w dell Esempio Poiché, w = 1 i due ettori formano un angolo acuto: precisamente essendo = 3, w = 11 si ha cos( w) = 1/ 33. Inece i ettori = 3 ı + j k e w = ı j + k sono perpendicolari: infatti, w = ( 1) + ( 1) = 0. Poiché la funzione coseno è limitata in modulo da 1 abbiamo anche la disuguaglianza di Cauchy Schwartz, w w in cui ale l uguaglianza se e solo se i ettori e w sono paralleli. Si considerino ora due ettori, w V 3 (). Allora, applicando le proprietà (PS1) e (PS) della Proposizione w = + w, + w =, + w + w, + w = =, +, w + w, + w, w = +, w + w +, w + w + w + w = ( + w ).

5 LEZINE 7 5 Poiché + w e + w sono quantità non negatie, la catena di diseguaglianze di cui sopra dimostra la disuguaglianza triangolare + w + w doe l uguaglianza ale se e solo se o e w sono paralleli e concordi o almeno uno di loro è nullo. sserazione Il prodotto scalare è legato alla nozione di proiezione ortogonale. Infatti, come è facile edere in Figura , H ^ w w P Figura , w non è altro che il prodotto della lunghezza di per la lunghezza della proiezione di w lungo la direzione di (o iceersa). In particolare se si desidera determinare il ettore w = H proiezione di w lungo la direzione di (si eda la Figura ) è sufficiente applicare la formula w = w cos( w) ers( ) = w cos( w) =, w =, w, w =,. Si noti che il triangolo HP è rettangolo in H, dunque, ricordando il significato geometrico di differenza di ettori, il ettore w = w w è perpendicolare a w : in particolare questo ci dà un metodo per decomporre un ettore lungo due direzioni perpendicolari di cui fissata, poiché w = w + w. Per esempio si considerino i ettori = ı + j k e w = ı j +3 k e determiniamo la proiezione w di w lungo la direzione di : si ha w = ı j + 3 k, ı + j k ı + j k, ı + j k ( ı + j k ) = 4 3 ( ı + j k ). Si noti che w = w + w oe w = w w = 1 3 (7 ı j + 5 k ) w.

6 6 7.. PRDTT VETTRIALE 7.. Prodotto ettoriale. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto ettoriale di e w il ettore di V 3 () w = ( y ) ı ( ) j + ( y ) k. La formula di cui sopra è un po difficile da ricordare. Un artificio utile può essere quello di utilizzare la nozione di determinante scriendo w = y ı j + y k. Si noti che i coefficienti possono essere ottenuti considerando i determinanti delle matrici ottenute da ( y ) cancellando ia ia le colonne. Spesso, ricordando la definizione di determinante di una matrice 3 3, si utilizza anche la notazione ı j k w = y. Esempio Riprendiamo in considerazione i ettori dell Esempio Poiché ı = 1 ı + 0 j + 0 k, j = 0 ı + 1 j + 0 k, k = 0 ı + 0 j + 1 k si ha ı ı = ı j k = 0, ı j = ı j k = k, ı k = ı j k = j. Si erifichi in modo analogo che j j = k k = 0, j k = ı, k j = ı, j ı = k, k ı = j. Si considerino poi i due ettori = ı + j + k e w = 3 ı j k. Allora w = ı j k = 0 ı 4 j 4 k. Si erifichi per esercizio che w = 4 j + 4 k = w. Una conseguenza quasi immediata della definizione algebrica di prodotto ettoriale è la seguente

7 Proposizione 7... Valgono le seguenti proprietà: LEZINE 7 7 (PV1) per ogni, w V n () si ha w = w (il prodotto ettoriale è anticommutatio); (PV) per ogni u,, w V n () si ha ( u + ) w = u w + w (il prodotto ettoriale è distributio rispetto alla somma a destra); (PV3) per ogni u,, w V n () si ha u ( + w) = u + u w (il prodotto ettoriale è distributio rispetto alla somma a sinistra); (PV4) per ogni α R e, w V n () si ha α( w) = (α ) w = (α w). Si noti che il prodotto non è associatio: infatti, ad esempio, ( ı ı ) j = 0 j = ı k = ı ( ı j ). Le proprietà del prodotto ettoriale sopra elencate e la tabella di moltiplicazione dei ettori ı, j, k determinata nell Esempio 7..1, ci permette calcolare il prodotto ettoriale di due ettori anche senza ricordarne la definizione Esempio Siano dai i ettori = ı + j 3 k e w = ı + j + k. Allora w = ( ı + j 3 k ) ( ı + j + k ) = ı ı + ı j + ı k + + j ı + j j + j k 3 k ı 3 k j 3 k k. Poiché ı ı = j j = k k = 0 e ı j = k = j ı, ı k = j = k ı, j k = ı = k j, segue che w = k j k + ı 3 j + 3 ı = 4 ı 5 j + k. Anche in questo caso abbiamo definito la nozione utilizzando le componenti dei ettori in termini di coordinate. In realtà il prodotto scalare è indipendente dal sistema di riferimento scelto ma dipende solo dai ettori coinolti. Proposizione Dati, w V 3 () o w, e si ha w = 0, o w e w è definito come segue: i) la sua direzione è perpendicolare al piano contenente i due ettori e w; ii) il suo erso è tale che la terna ordinata (, w, w) sia orientata secondo la regola della mano destra; iii) w = w sin( w). Dimostrazione. Siano = ı + y j + k e w = w ı + j + k Se i ettori sono paralleli allora in base alla definizione è facile erificare la tesi. Supponiamo allora che i ettori siano entrambe non nulli ed iniziamo a dimostrare iii) nell ipotesi che i ettori non siano nulli. Si ha che w = yw z y + zw y + zw zw w z+ + w z + w y y + yw.

8 8 7.. PRDTT VETTRIALE Tenendo conto della definizione geometrica del prodotto scalare, si ha w sin ( w) = w w cos ( w) = w, w = = yw z y + zw y + zw zw w z+ + w z + w y y + yw. Poiché i quadrati delle quantità non negatie w e w sin( w) coincidono segue iii). Dimostriamo ii), cioè che w, w. A tale scopo è sufficiente erificare che, w = w, w = 0. Risulta, ad esempio,, w =, y = y ı y j + + y k = = 0. Per esercizio erificare in modo analogo che w, w = 0. La dimostrazione di ii) iene omessa in quanto coinolge la nozione di matrice di passaggio fra due basi che esula dai limiti del corso. y La proposizione precedente è bene illustrata dalla seguente figura. w w Figura 7..5 Come per il prodotto scalare, anche nel caso del prodotto ettoriale, alla luce della precedente proposizione, discende immediatamente che ı j = k = j ı, j k = ı = k j, k ı = j = ı k e ı ı = j = j j = k k = 0 come già erificato nell Esempio Facciamo alcune osserazioni. Come nel caso del prodotto scalare anche l annullarsi del prodotto ettoriale w dà informazioni sulla posizione relatia dei due ettori e w: infatti w = 0 se e solo se w = 0 se e solo se o almeno uno dei due ettori è nullo oppure se sin( w) = 0, cioè se w = 0, π, cioè se e solo se w (però utilizzare questo metodo per erificare il parallelismo di ettori è senza dubbio più oneroso che applicare la Proposizione 4.3.3).

9 Più interessante è la seguente LEZINE 7 9 sserazione Il prodotto ettoriale, o meglio il suo modulo, è legato alla nozione di area. Infatti si considerino tre punti non allineati A, B, C S 3 e si consideri il triangolo aente tali punti come ertici. y B A c α b C B-A C-A Figura Allora è noto dalla trigonometria elementare che la sua area è Area(ABC) = 1 (bc sin α) oe b e c sono le lunghezze dei lati opposti ai ertici B e C rispettiamente ed α è l angolo interno con ertice A. D altra parte sappiamo che il triangolo ABC è congruente al triangolo aente lati B A e C A sicché b = B A, c = C A e α = (B A), (C A): concludiamo allora che Area(ABC) = 1 (7..6.) bc sin α = 1 B A C A sin (B A), (C A) = = 1 (B A) (C A). Per esempio se ci restringiamo a triangoli nel piano di ertici A = ( A, y A ), B = ( B, y B ), C = ( C, y C ) otteniamo (B A) (C A) = B A y B y A C A y C y A k = = (( B A )(y C y A ) ( C A )(y B y A )) k, dunque si ottiene la formula, nota ad alcuni, (7..6.3) Area(ABC) = 1 B A y B y A C A y C y A = 1 A y A 1 B y B 1 C y C 1.

10 PRDTT MIST La Formula (7..6.3) è alida solo nel caso di triangoli nel piano: per triangoli nello spazio non è corretta e si dee applicare la Formula (7..6.) per ottenere il alore corretto dell area, come mostriamo nel seguente esempio numerico Si considerino i punti A = (1, 1, 1), B = (, 1, 3), C = ( 1, 0, 1). Allora B A = ı j + k, C A = ı j : tali ettori non sono proporzionali, quindi i tre punti non sono allineati, dunque definiscono un triangolo. Poiché (B A) (C A) = 1 0 ı 1 0 j k = ı 4 j 5 k si ha Area(ABC) = 1 ı 4 j 5 k = = Prodotto misto. Siano dati i tre ettori geometrici u,, w V 3 () definiamo prodotto misto di u, e w il numero u, w. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Se u = u ı + u y j + u z k, = ı + y j + k e w = w ı + j + k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto ettoriale, otteniamo u, w = u y u y + u z y = u u y u z y. Siano ora u,, w V 3 (). Chiaramente se w allora u, w = 0: in tal caso u,, w sono oiamente complanari. Supponiamo ora che w, sicché w 0. Ricordando la Proposizione 7..4 e la Definizione deduciamo che u, w = 0 se e solo se u è perpendicolare a w, cioè se e solo se u, e w sono complanari. sserazione Il prodotto misto, o meglio il suo modulo, è legato alla nozione di olume. Infatti si considerino quattro punti non complanari A, B, C, D S 3 e si consideri il tetraedro aente tali punti come ertici. Allora è noto dalla geometria elementare che il suo olume è Volume(ABCD) = 1 3 Area(ABC)h oe h è l altezza relatia al ertice D (si eda la Figura ).

11 LEZINE 7 11 z D A C D-A B B-A C-A y Figura D altra parte che Area(ABC) = 1 (B A) (C A) (si eda l Esempio 7..6) e h non è altro che la lunghezza della proiezione del ettore D A lungo la direzione perpendicolare al triangolo ABC, che è la direzione del ettore (B A) (C A): quindi h = D A cos ϕ oe ϕ è l angolo formato dai due ettori D A e (B A) (C A). In particolare Volume(ABCD) = D A (B A) (C A) cos ϕ = = 1 D A, (B A) (C A). 6 Per illustrare quanto isto sopra con un esempio numerico si considerino i punti A = (1, 1, 1), B = (, 1, 3), C = ( 1, 0, 1), D = (3, 3, 3). Allora B A = ı j + k, C A = ı j, D A = ı + j + k : poiché R 3 R 3 R R 3 R 3 +4R 1 1 0, segue che i quattro punti non sono complanari, dunque definiscono un tetraedro e si ha Volume(ABCD) = 1 D A, (B A) (C A) = 6 = = = = 7 3.

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

Capitolo II VETTORI GEOMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO

Capitolo II VETTORI GEOMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO Capitolo II VETTRI GEMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENT 1. Vettori applicati Il lettore arà certamente familiarità col concetto di ettore, usato nei corsi di fisica per indiiduare alcune grandezze (elocità,

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX LEZINE 6 6.1. Vettori geometrici. In questo lezione inizieremo a studiare enti geometrici ben noti quali punti, segmenti (orientati), rette, piani nel piano S 2 e nello spazio S 3 ordinari (cioè in cui

Dettagli

LEZIONE 5. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 5. Typeset by AMS-TEX LEZINE 5 5.1. Vettori geometrici. In questo lezione inizieremo a studiare enti geometrici ben noti quali punti, segmenti (orientati), rette, piani nel piano A 2 e nello spazio A 3 affini (cioè in cui valgono

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Geometria Analitica nello Spazio

Geometria Analitica nello Spazio Geometria Analitica nello Spazio Andrea Damiani 4 marzo 2015 Equazione della retta - forma parametrica Se sono dati il punto A(x 0, y 0, z 0 ) e il vettore v (v x, v y, v z ), il generico punto P (x, y,

Dettagli

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1. LEZIONE 16 16.1. Autovalori, autovettori ed autospazi di matrici. Introduciamo la seguente definizione. Definizione 16.1.1. Siano k = R, C e A k n,n. Un numero λ k si dice autovalore di A su k) se rka

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1 LEZIONE 9 9.1. Equazioni cartesiane di piani. Abbiamo visto come rappresentare parametricamente un piano. Un altro interessante metodo di rappresentazione di un piano nello spazio è tramite la sua equazione

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

LEZIONE 8. Figura 8.1.1 LEZIONE 8 8.1. Equazioni parametriche di rette. In questo paragrafo iniziamo ad applicare quanto spiegato sui vettori geometrici per dare una descrizione delle rette nel piano e nello spazio. Sia r S 3

Dettagli

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * ** Prodotto scalare di vettori. Consideriasmo due vettori u e v e siano O e O due rappresentanti applicati in O. Indichiamo come al solito con u = O la norma (cioè l intensità) del vettore u Sia inoltre l

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

LEZIONE 13. Figura 13.1

LEZIONE 13. Figura 13.1 LEZIONE 3 Ritorniamo al nostro rettangolo R di vertici A = (, ), B = (, ), C = (, 3), D = (, 3) a partire dal segmento OU unitario di estremi l origine O ed il punto U = (, ). y D C R A B O Figura 3. Tra

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

LEZIONE 13. v =α 1 v α i 1 v i 1 + α i v i = =α 1 v α i 1 v i 1 + α i (λ 1 v λ i 1 v i 1 ) =

LEZIONE 13. v =α 1 v α i 1 v i 1 + α i v i = =α 1 v α i 1 v i 1 + α i (λ 1 v λ i 1 v i 1 ) = LEZIONE 13 13.1. Il metodo degli scarti. Sia dato uno spazio vettoriale V su k = R, C e siano v 1,..., v n V. Quanto visto nella lezione precedente ci suggerisce il seguente algoritmo per stabilire se

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Parte 9. Geometria del piano

Parte 9. Geometria del piano Parte 9. Geometria del piano A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Vettori geometrici del piano, 1 2 Lo spazio vettoriale VO 2, 3 3 Sistemi di riferimento, 8 4 Equazioni

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. .2. Risoluzione di triangoli qualsiasi In questo paragrafo estenderemo le funzioni goniometriche anche ad angoli retti ed ottusi, per potere risolvere triangoli qualsiasi. er fare ciò ovviamente vogliamo

Dettagli

Rappresentazioni del piano e dello spazio

Rappresentazioni del piano e dello spazio 1 Rappresentazioni del piano e dello spazio 1.1 Coordinate polari, cilindriche, sferiche Un punto P del piano cartesiano, di coordinate (x, y), può anche essere indiiduato mediante le sue coordinate polari

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE IL TEOREMA DEI SENI TEOREMA In un triangolo le misure dei lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti. IL TEOREMA DEI SENI DIMOSTRAZIONE Consideriamo

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2 1 Il punto in R 3 La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani sintesi e integrazione prof D Benetti Un punto P nello spazio è associato a una terna ordinata di numeri reali numero

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

LEZIONE 1 C =

LEZIONE 1 C = LEZIONE 1 11 Matrici a coefficienti in R Definizione 111 Siano m, n Z positivi Una matrice m n a coefficienti in R è un insieme di mn numeri reali disposti su m righe ed n colonne circondata da parentesi

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A. 016-017 Prova scritta di matematica Il candidato svolga quanti più possibile dei seguenti sei esercizi. Esercizio 1. Consideriamo

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3. MODULO 3 LEZIONE 3 parte 2 Trigonometria: La risoluzione dei triangoli. Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

Cenni di geometria differenziale delle superfici. Cenni di geometria differenziale delle superfici. 1. Superfici parametrizzate nello spazio. Definizione. Una superficie parametrizzata in IR 3 è un applicazione S: Ω IR 3, (u, S 1(u, S 2 (u,, S 3 (u, doe

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale Momento angolare L. P. Maggio 2007 1. Prodotto vettoriale 1.1. Definizione Il prodotto vettoriale di due vettori tridimensionali a e b è un vettore c così definito: a) Il modulo di c è pari all area del

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. QUARTA LEZIONE: i triangoli Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. Punto 2: primo criterio di uguaglianza dei triangoli Il

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b 8) Prodotto scalare o prodotto interno Si definisce prodotto scalare s di due vettori A e B, l area del rettangolo che ha per lati il modulo del vettore A e la lunghezza della proiezione del vettore B

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

LEZIONE 11. Domanda 1. Quale metodo applica il programma per inserire l oggetto scelto con i dati di inserimento scelti?

LEZIONE 11. Domanda 1. Quale metodo applica il programma per inserire l oggetto scelto con i dati di inserimento scelti? LEZINE Nella preparazione delle dispense riguardanti la geometria piana e spaziale ho dovuto inserire dei disegni che illustrassero in qualche modo i concetti geometrici esposti nel testo. iò ha presentato

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli