IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE"

Transcript

1 IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste; asse di rotazione: l asse di rotazione terrestre è l asse immaginario attorno al quale ruota la Terra e non coincide con la perpendicolare al piano di rivoluzione, ma è inclinata rispetto a quest ultima di ; analogia con gli altri pianeti: l analogia con gli altri pianeti venne utilizzata come prova indiretta del moto di rotazione dopo le prime osservazioni telescopiche; tutti i pianeti mostravano un moto di rotazione: quindi anche la Terra, che è un pianeta, doveva essere caratterizzata da un moto analogo; spostamento diurno dei corpi celesti da est verso ovest: tutti i corpi celesti sono caratterizzati da un moto diurno da est verso ovest; se questo moto diurno fosse un moto reale, la Terra dovrebbe trovarsi al centro dell Universo e tutti i corpi celesti dovrebbero ruotare attorno ad essa: affinché ciò si verifichi, la massa della Terra dovrebbe essere infinita (noi sappiamo invece che essa è infinitesima rispetto alla massa dell intero Universo); se il moto diurno fosse un moto reale, le stelle dovrebbero essere caratterizzate da una velocità tangenziale tanto maggiore quanto maggiore è la loro distanza; calcolando la velocità tangenziale anche per le stelle più vicine alla Terra, si ottengono valori superiori alla velocità della luce, che sono chiaramente inaccettabili; CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE ALTERNANZA del DI e della NOTTE la conseguenza più evidente del moto di rotazione della Terra è costituita dalla alternanza del dì e della notte; concetto di dì e di notte: con il termine di dì si indica l intervallo di tempo durante il quale uno stesso punto della superficie terrestre è consecutivamente illuminato dal sole; con il termine di notte si indica invece l intervallo di tempo durante il quale uno stesso punto della superficie terrestre è consecutivamente in ombra; osservazione: l alternanza del dì e della notte è conseguenza non solo del moto di rotazione terrestre, ma anche del fatto che quest ultimo si verifica ad una velocità decisamente superiore rispetto al moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole; se il periodo di rotazione della Terra coincidesse con il periodo di rivoluzione, la Terra esporrebbe sempre la stessa faccia al Sole e non si avrebbe quindi una alternanza del dì e della notte; 1

2 circolo di illuminazione: il circolo di illuminazione è definito come il circolo massimo che separa la superficie terrestre in ombra da quella esposta ai raggi del Sole; il circolo di illuminazione non è in realtà rappresentato da una linea, ma da una fascia: a causa della presenza dell atmosfera, infatti, quando i raggi del Sole attraversano quest ultima subiscono dei processi di diffusione e di rifrazione, per effetto dei quali all alba il Sole ci appare alcuni momenti prima di sorgere e al tramonto ci appare per alcuni momenti anche dopo essere sceso sotto il piano dell orizzonte; crepuscolo: il crepuscolo è il fenomeno per effetto del quale il passaggio dal dì alla notte (e viceversa) non è improvviso, ma graduale (come detto in precedenza, il crepuscolo è determinato dai fenomeni di diffusione e di rifrazione che si verificano quando i raggi del Sole attraversano l atmosfera terrestre); MOTO DIURNO e NOTTURNO degli ASTRI da EST verso OVEST il moto diurno del Sole e delle stelle da est verso ovest è un moto apparente: il moto reale che determina lo spostamento da est verso ovest degli astri è il moto di rotazione che la Terra compie attorno al proprio asse in direzione opposta, da ovest verso est; SPOSTAMENTO dei CORPI in MOVIMENTO sulla SUPERFICIE TERRESTRE lungo un MERIDIANO quando un corpo non vincolato si sposta lungo un meridiano subisce una deviazione dovuta al moto di rotazione della Terra; legge di Ferrel: in base alla legge di Ferrel, un corpo non vincolato che si sposta sulla superficie terrestre lungo un meridiano subisce una deviazione verso destra nell emisfero boreale ed una deviazione verso sinistra nell emisfero australe (è bene chiarire che la destra e la sinistra sono quelle di un osservatore che guardi nella stessa direzione e nello stesso verso del corpo che si muove); 2

3 LEGGI di KEPLERO legge delle orbite ellittiche: i pianeti descrivono delle orbite ellittiche, quasi complanari, aventi tutte un fuoco comune in cui si trova il Sole; nell orbita di rivoluzione di un pianeta si possono individuare due punti di particolare importanza, il perielio e l afelio, uniti da una linea indicata con il termine di linea degli apsidi; il senso del moto di rivoluzione dei pianeti è antiorario per un osservatore che si trovi in corrispondenza del polo nord celeste; legge delle aree: il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro di un pianeta descrive superfici con aree uguali in intervalli di tempo uguali (un pianeta si muove quindi più velocemente quando è in perielio e più lentamente quando è in afelio); legge del moto planetario: i quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono direttamente proporzionali ai cubi delle loro distanze medie dal Sole; T 2 = cost d 3 le leggi di Keplero sono valide per tutti gli oggetti del Sistema Solare: esse si applicano anche a comete, asteroidi e satelliti naturali o artificiali; 3

4 MOTO di RIVOLUZIONE moto di rivoluzione: il moto di rivoluzione è il moto che la Terra compie attorno al Sole in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste, descrivendo una traiettoria ellittica ad una velocità media di circa 30 Km/s; piano di rivoluzione: il piano contenente l orbita ellittica descritta dalla Terra nel suo moto di rivoluzione viene indicato con il termine di piano dell eclittica; equinozi: gli equinozi (equinozio di primavera e d autunno) sono i giorni nei quali la durata del dì e della notte coincidono in tutti i punti della superficie terrestre, in quanto il circolo di illuminazione passa esattamente per i due poli; linea degli equinozi: la linea degli equinozi è la linea che unisce i due punti dell eclittica in corrispondenza dei quali si verificano gli equinozi; solstizi: i solstizi (solstizio d estate e solstizio d inverno) sono i giorni durante i quali è massima la differenza tra la durata del dì e della notte; linea dei solstizi: la linea dei solstizi è la linea che unisce le due posizioni dell eclittica associate rispettivamente al solstizio d estate ed al solstizio d inverno (la linea dei solstizi è perpendicolare alla linea degli equinozi); posizione dell asse di rotazione durante la rivoluzione terrestre: durante il moto di rivoluzione terrestre, la posizione dell asse di rotazione rimane inalterata (su brevi periodi astronomici); 4

5 PROVE INDIRETTE del MOTO di RIVOLUZIONE moto apparente annuo delle costellazioni: il moto apparente annuo del Sole rispetto alle stelle fisse deve essere considerato un moto apparente, conseguenza cioè del moto di rivoluzione della Terra (la massa del nostro pianeta è infatti troppo piccola per essere il centro gravitazionale attorno al quale ruota il Sole); parallasse annua delle stelle vicine: lo spostamento apparente delle stelle vicine rispetto alle stelle lontane (indicate anche con il termine di stelle fisse) è una prova indiretta del moto di rivoluzione; tale prova venne tuttavia utilizzata solo a partire dal 1838, anno in cui fu possibile determinare sperimentalmente la prima parallasse annua (in precedenza la sensibilità degli strumenti utilizzata non consentiva di misurare angoli così piccoli); CONSEGUENZ E del MOTO di RIVOLUZIONE VARIAZIONE della DISTANZA tra la TERRA ed il SOLE in base alla prima legge di Keplero, l orbita di rivoluzione terrestre è un orbita ellittica: pertanto durante il suo moto attorno al Sole, la distanza tra la Terra e quest ultimo varia, risultando minima in perielio (il 3 gennaio circa) e massima in afelio (il 3 luglio circa); la variazione della distanza tra la Terra ed il Sole contribuisce solo in minima parte alle variazioni di temperatura stagionali: di fatto, nel nostro emisfero, le temperature sono inferiori quando la Terra è alla minima distanza dal Sole; DIFFERENZA tra GIORNO SIDEREO e GIORNO SOLARE durata del giorno: per misurare la durata del giorno, occorre scegliere un punto di riferimento esterno alla Terra, misurando poi l intervallo di tempo che trascorre prima che esso venga a trovarsi davanti all osservatore nella medesima posizione; giorno sidereo: il giorno sidereo è l intervallo di tempo necessario affinché la Terra compia una rotazione completa attorno al proprio asse rispetto ad una stella lontana; più correttamente, il giorno sidereo può essere anche definito come l intervallo di tempo che intercorre tra due culminazioni successive di una stella lontana sullo stesso meridiano terrestre (la durata del giorno sidereo è pari a 23 h 56 m 4 s ); giorno solare: il giorno solare è l intervallo di tempo necessario affinché la Terra compia una rotazione completa attorno al proprio asse rispetto al Sole; più correttamente, il giorno solare può essere anche definito come l intervallo di tempo che intercorre tra due culminazioni successive del Sole sullo stesso meridiano terrestre; 5

6 a differenza del giorno sidereo, la durata del giorno solare non è costante ma varia nel corso dell anno: il giorno solare ha infatti una durata maggiore quando la Terra si muove più velocemente nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole (e quindi in perielio) ed ha una durata inferiore quando invece la Terra si muove più lentamente nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole (e quindi in afelio); discrepanza tra durata del giorno sidereo e durata del giorno solare: la discrepanza tra la durata del giorno sidereo e la durata del giorno solare è dovuta al fatto che, contemporaneamente al suo moto di rotazione, la Terra compie anche un moto di rivoluzione attorno al Sole; se la Terra non fosse dotata di un moto di rivoluzione attorno al Sole, la durata del giorno solare e del giorno sidereo sarebbe la stessa; nella realtà, il giorno solare è il risultato della composizione del moto di rotazione e del moto di rivoluzione della Terra; determinazione della discrepanza tra durata del giorno sidereo e durata del giorno solare: la differenza tra la durata del giorno solare e quella del giorno sidereo può essere determinata tenendo conto del fatto che, nel suo moto di rivoluzione, la Terra compie uno spostamento angolare di circa un grado al giorno; dopo l intervallo di tempo associato al giorno sidereo, quindi, la Terra deve compiere attorno al proprio asse uno spostamento angolare di circa un grado affinché si abbia una nuova culminazione del Sole sullo stesso meridiano; per compiere questo ulteriore spostamento angolare sono necessari circa quattro minuti, un valore che si può facilmente ottenere dalla seguente proporzione: 360 : 23 h 56 m 4 s = 1 : x x 4 m giorno solare medio: poiché la durata del giorno solare non è costante nel corso dell anno è conveniente definire la durata del giorno solare medio, che è pari a 24 h (il giorno solare medio rappresenta la media della durata di tutti i giorni solari dell anno); nel corso dell anno, la durata del giorno solare non si discosta tuttavia di molto dalla durata del giorno solare medio: la differenza, in eccesso o in difetto, non è mai superiore a 40 s ; la durata del giorno solare è massima quanto la Terra si trova in perielio (intorno al 3 gennaio) ed è minima quando la Terra si trova in afelio (intorno al 3 luglio); 6

7 VARIAZIONE della DURATA del DI e della NOTTE per quanto abbiamo già detto, l asse di rotazione terrestre non è perpendicolare al piano di rivoluzione e, su brevi periodi di tempo astronomici, si mantiene parallelo a sé stesso durante l intero moto di rivoluzione: per questi motivi la posizione del circolo di illuminazione sulla superficie terrestre varia durante l anno, determinando una variazione della durata del dì e della notte; durante gli equinozi, il circolo di illuminazione passa esattamente per i poli e quindi la durata del dì e della notte coincidono in tutti i punti della superficie terrestre (la durante del dì e della notte è esattamente uguale in tutti i giorni dell anno solo nei punti appartenenti all equatore geografico); nell emisfero boreale, durante il solstizio d estate (21 giugno) la durata del dì è superiore alla durata della notte in quanto la lunghezza degli archi di parallelo illuminati è superiore alla lunghezza degli archi di parallelo in ombra; al di sopra del circolo polare artico, la durata del dì coincide con la durata del giorno intero in quanto l intera lunghezza dei paralleli è illuminata: in tali condizioni, quindi, il Sole non scende mai al di sotto del piano dell orizzonte; 7

8 nei punti a latitudine maggiore, il Sole può rimanere al di sopra del piano dell orizzonte per lunghi periodi di tempo (in corrispondenza del polo nord il dì ha una durata di circa sei mesi): questo fenomeno prende il nome di grande giorno ; ALTERNANZA delle STAGIONI durata del dì e della notte: come abbiamo già visto in precedenza, l asse di rotazione terrestre non è perpendicolare al piano di rivoluzione e, su brevi periodi di tempo astronomici, esso si mantiene parallelo a sé stesso durante l intero moto di rivoluzione; per questi motivi, la durata del dì e della notte varia (in uno stesso punto della superficie terrestre) nel corso dell anno, determinando una variazione delle condizioni climatiche in uno stesso punto della superficie terrestre; inclinazione dei raggi del Sole: un altra importante conseguenza delle proprietà associate all asse di rotazione è la variazione, nel corso dell anno, dell angolo di incidenza dei raggi solari in uno stesso punto della superficie terrestre; in tali condizioni si ha una variazione della quantità di energia solare assorbita dal suolo per unità di superficie; le variazioni nella durata del dì e della notte e nell angolo di incidenza dei raggi del Sole sono una conseguenza del moto di rivoluzione della Terra e sono la causa dell alternanza delle stagioni; nei giorni degli equinozi i raggi del Sole, nell istante del mezzogiorno vero, sono perpendicolari alla superficie terrestre in corrispondenza dell equatore geografico; nel giorno del solstizio d estate (o d inverno) i raggi del Sole, nell istante del mezzogiorno vero, sono perpendicolari alla superficie terrestre in corrispondenza del Tropico del Cancro (o del Tropico del Capricorno); importanza dell inclinazione dell asse terrestre: se l asse di rotazione della Terra fosse perpendicolare al piano di rivoluzione, la durata del dì e della notte sarebbe la stessa in tutti i punti della superficie terrestre; fissato inoltre un punto sulla superficie terrestre, l angolo di incidenza dei raggi solari sarebbe costante durante tutto l anno; in queste condizioni si avrebbero delle differenze climatiche tra punti della superficie terrestre a diversa latitudine, ma in uno stesso punto della superficie terrestre non si avrebbe una alternanza delle stagioni; 8

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze Moti della Terra Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze La Terra compie diversi movimenti. Noi esamineremo solo il movimento di rotazione (intorno al proprio asse) e quello di rivoluzione (intorno

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi

Dettagli

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017 I moti della Terra Movimenti astronomici La Terra si muove nello spazio in maniera molto complessa a causa di diversi movimenti astronomici che la interessano. La maggior parte dei movimenti astronomici

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo L ASSE TERRESTRE Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo e in altri fa caldo? Perché esistono il giorno e la notte? Perché questi periodi non coincidono nelle diverse parti del

Dettagli

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE 1. FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA La Terra ha una forma sferica, come del resto tutti gli altri corpi celesti di dimensioni non troppo piccole ( gli asteroidi hanno invece una forma irregolare). Le immagini

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

TERRA: FORMA E MOVIMENTI ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA TERRA: FORMA E MOVIMENTI PROF.SSA PORTAS NERINA FORMA E MOVIMENTI DELLA TERRA La Terra e' il terzo pianeta del Sistema Solare, ha un raggio di 6378 km e dista dal Sole

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU) GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1 Modulo (1 semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: La branca della Geografia che si occupa dello studio delle caratteristiche fisiche della Terra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari La posizione della Terra Tutti i movimenti della terra si svolgono contemporaneamente, componendosi in un moto unico e complesso La Terra non si

Dettagli

Le stagioni e l eclittica

Le stagioni e l eclittica Le stagioni e l eclittica Simulazione del sistema Sole-Terra Fin dall antichità, dall osservazione quotidiana del Sole si è potuto notare come l astro descriva un diverso arco durante l anno variando i

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole Università IUAV Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Laboratorio Integrato Innovazione-Sostenibilità Sole e radiazione solare Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il sole Il sole Rapporti Terra-Sole

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco FORMA E MOTI DELLA TERRA Giovanni Grieco Discipline delle Scienze della Terra Mineralogia Petrografia (Petrologia) Geochimica (Geochimica isotopica) Giacimentologia (Geologia degli idrocarburi) Geofisica

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione eclittica cerchio massimo sulla sfera celeste percorso apparente del Sole durante l'anno. interseca l'equatore celeste in due punti o nodi : Punto vernale (o punto γ o punto di Ariete) nodo ascendente.

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1 LA MISURA DEL TEMPO 1. Movimento delle stelle 2. Transiti al meridiano 4. Tempo siderale e Tempo Solare 5. Tempo Medio 6. Orari e Fusi 7. Rivoluzione, Precessione e misura dell anno CORSO DI ASTRONOMIA

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1 LA MISURA DEL TEMPO 1. Movimento delle stelle 2. Transiti al meridiano 4. Tempo siderale e Tempo Solare 5. Tempo Medio 6. Orari e Fusi 7. Rivoluzione, Precessione e misura dell anno Corso di Astronomia

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle La Terra è costituita da tre involucri fondamentali, diversi per spessore, composizione e densità, ai quali si dà il nome di crosta, mantello e nucleo. La crosta La crosta terrestre è lo strato più esterno:

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Assegna una definizione corretta per i seguenti termini Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false

Assegna una definizione corretta per i seguenti termini Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false FORMA della TERRA prime ipotesi sulla forma della Terra: i popoli delle antiche civiltà ritenevano che la Terra fosse piatta e per questo le attribuivano una forma simile a quella di un disco circolare

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

Geometria solare. Università IUAV - Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architettura-energia-ambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Geometria solare Università IUAV - Venezia

Dettagli

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo

Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo la Meridiana Parrocchia Maria SS. Assunta Cattedrale di Palermo Orari e posizioni del centro dell immagine solare sulla Meridiana dell abate Giuseppe Piazzi nella Cattedrale di Palermo A cura di Costantino

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

orologio, calendario e altro ancora

orologio, calendario e altro ancora LA MERIDIANA: Sergio DEQUAL orologio, calendario e altro ancora IEN Galileo Ferraris 19 Gennaio 2006 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE E DELLE GEOTECNOLOGIE

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 2013-2014 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 2 13 marzo 2014 Prof. Angelo Angeletti Parametri fisici della Terra R E = 6 378 136 m R P = 6 356 753 m R = 21 383 m. R M = 6 371 010

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

Energia Fotovoltaica : Orientamento

Energia Fotovoltaica : Orientamento Energia Fotovoltaica : Orientamento dei Pannelli 26 Gennaio 2006, Volume 1, numero 1. Caratteristiche di irraggiamento In questa compendio sono presentati i principi base per calcolare l orientamento ottimale

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - Dr. Marco Tadini meteorologo U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportuale www.ufficiometeo ufficiometeo.itit PREMESSE Leggi di Newton (Principi

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA

CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA unicità della Luna: la Luna è l unico satellite della Terra ed è l unico corpo celeste su cui l uomo abbia messo piede (il primo allunaggio è avvenuto il 20 luglio 1969

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI I MOTI DELLA TERRA alternanza dì-notte moto di rotazione moto di rivoluzione conseguenze conseguenze schiacciamento polare spostamento della direzione dei corpi in moto sulla superficie diversa durata

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Astronomia Lezione 3/10/2011

Astronomia Lezione 3/10/2011 Astronomia Lezione 3/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli