Informativa speciale Compilazione e invio telematico Comunicazione Beni in godimento ai Soci
|
|
- Emanuele Novelli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Informativa speciale Compilazione e invio telematico Comunicazione Beni in godimento ai Soci Vicenza 17 Gennaio 2014 Gentile Cliente, il 31/01/2014 scade il nuovo adempimento - di cui abbiamo trattato in informative precedenti relativo alla comunicazione dei beni d impresa concessi in godimento ai soci o ai familiari dell imprenditore e dei finanziamenti all impresa o le capitalizzazioni da parte di soci o familiari dell imprenditore. In particolare ciascuna impresa dovrà comunicare: Beni aziendali (immobili, auto ecc) dati in uso ai soci o familiari dei soci nel corso del 2012; Finanziamenti e capitalizzazioni (e relative restituzioni) effettuati dai soci alla società - sempre nel 2012 di importo superiore ai Euro; Di seguito forniamo: Un breve riassunto dei principali aspetti normativi dell adempimento; Una scheda di raccolti dati che dovrebbe essere compilata a cura dell azienda e consegnata al proprio professionista di riferimento. Al riguardo, preghiamo: di voler compilare una distinta scheda per ogni soggetto e per tipologia di comunicazione (quindi, se il medesimo soggetto usa un bene ed ha effettuato un finanziamento, compilare due schede); di provvedere anche nelle ipotesi in cui si presuma che lo Studio già possegga le informazioni, al fine di evitare qualsiasi equivoco. Lo Studio e il suo professionista di riferimento resta a disposizione per ogni chiarimento. Sarà naturalmente cura dello studio informarvi nel caso di proroghe o chiarimenti sulla comunicazione in oggetto.
2 . L'adempimento: la comunicazione dei beni d impresa concessi in godimento ai soci o ai familiari dell imprenditore e dei finanziamenti all impresa o le capitalizzazioni da parte di soci o familiari dell imprenditore A partire dal 2012, gli imprenditori, individuali e collettivi, devono comunicare le informazioni relative ai beni d impresa concessi in godimento ai soci o ai familiari dell imprenditore e dei finanziamenti all impresa o le capitalizzazioni da parte di soci o familiari dell imprenditore che hanno un valore complessivo pari o superiore ai euro. Le modalità e termini per l adempimento, dapprima contenuti nel provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate del 16 novembre 2011, sono state riviste, in un ottica di semplificazione, con i provvedimenti del 2 agosto Soggetti obbligati alla comunicazione L obbligo di comunicazione sussiste per i seguenti soggetti residenti in Italia: imprenditore individuale, società di persone, società di capitali, società cooperative, stabili organizzazioni di società non residenti, enti privati di tipo associativo limitatamente ai beni relativi alla sfera commerciale. Sono escluse dall obbligo di comunicazione le società semplici. I termini Per i beni in godimento o i finanziamenti ricevuti nel 2012, la comunicazione deve essere effettuata entro il 31 gennaio prossimo. A regime, invece, il termine per l invio del modello sarà il 30 aprile dell anno successivo a quello di chiusura del periodo d imposta in cui i beni sono stati concessi in godimento o sono stati ricevuti i finanziamenti o le capitalizzazioni. Beni in godimento: i dati da comunicare La comunicazione dei dati deve essere effettuata per ogni bene concesso in godimento nel periodo d imposta, qualora esista una differenza tra il corrispettivo annuo relativo al godimento del bene e il valore di mercato del diritto di godimento. L obbligo sussiste anche se il bene è stato concesso in godimento in periodi precedenti, nel caso in cui continui a essere utilizzato nell anno di riferimento della comunicazione.
3 Finanziamenti e capitalizzazioni: i dati da comunicare I soggetti sopracitati comunicano all anagrafe tributaria i dati delle persone fisiche soci o familiari dell imprenditore che hanno concesso all impresa, nell anno di riferimento (2012). finanziamenti o capitalizzazioni per un importo complessivo, per ciascuna tipologia di apporto, pari o superiore a 3.600,00 euro. L obbligo di comunicazione è riferito ai finanziamenti ed alle capitalizzazioni effettuate a decorrere dall anno Debbono essere comunicate anche le eventuali restituzioni effettuate nel corso del 2012 relative ai finanziamenti effettuati nel corso del Sono esclusi dall obbligo di comunicazione i dati relativi agli apporti, già in possesso dell Amministrazione finanziaria. Le esclusioni oggettive Sono esclusi dalla comunicazione: i beni concessi in godimento agli amministratori se costituiscono fringe benefit per lo stesso; i beni concessi in godimento al socio dipendente o lavoratore autonomo, qualora detti beni costituiscano fringe benefit assoggettati alla disciplina prevista dagli articoli 51 e 54 del citato Testo unico delle imposte sui redditi; i beni concessi in godimento all imprenditore individuale; i finanziamenti concessi ai soci o ai familiari dell imprenditore. L obbligo della comunicazione non sussiste quando i beni concessi in godimento al socio o familiare dell imprenditore, inclusi nella categoria altro del tracciato record contenuto nell allegato tecnico al provvedimento del 2 agosto 2013 (per esempio telefonini, computer ecc), siano di valore non superiore a 3.000,00 euro, al netto dell imposta sul valore aggiunto.
4 Scheda numero di.per beni in godimento SOCIETA' o DITTA PER LA CONCESSIONE DI BENI Anagrafica del socio o del familiare che utilizza il bene Nome Cognome Codice fiscale Automezzi Autovettura Numero Telaio Altro veicolo Tipologia del bene concesso in godimento Tipologia di accordo (barrare la casella di riferimento) Tipologia di utilizzo del bene (barrare la casella di riferimento) Date di riferimento Unità da diporto Aeromobili Immobili Altri beni Comodato Caso d uso Altro Esclusivo Non esclusivo Subentro Durata della concessione Metri Potenza motore in Kw Allegare visura Specificare natura Indicare valore del bene Subentra a: A decorrere dal. /. / 2012 Inizio dal. /. / 2012 Termine al. /. / 2012 Valori di riferimento Valore di mercato Corrispettivo versato
5 Scheda numero di.per finanziamento soci SOCIETA' o DITTA PER I FINANZIAMENTI E LE CAPITALIZZAZIONI Anagrafica del socio o del familiare Nome Cognome Codice fiscale (indicare il totale annuo) Finanziamento soci Indicare la eventuale restituzione avvenuta nel 2012 in relazione ai versamenti del 2012: Tipologia di versamento (indicare il totale annuo) Capitalizzazioni Indicare la eventuale restituzione avvenuta nel 2012 in relazione ai versamenti del 2012:
OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione
A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.
STUDIO CAGNIN ROVOLETTO
STUDIO CAGNIN ROVOLETTO COMMERCIALISTI ASSOCIATI PIERO CAGNIN CHIARA ROVOLETTO DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI A Tutti i Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE PER I BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI
Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013
Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 COMUNICAZIONE BENI D IMPRESA IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE
NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI: COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI
A tutti i clienti LL.SS Ravenna, 26/11/2013 NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI: COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI Entro il prossimo 12 dicembre è previsto l invio
OGGETTO:Comunicazione beni ai soci e finanziamenti
Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO:Comunicazione beni ai soci e finanziamenti RACCOLTA DATI PRESSO IL CLIENTE I dati di cui necessitiamo per effettuare la comunicazione sono i seguenti : DATI DELL UTILIZZATORE
CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI
CIRCOLARE n. 10 del 01/04/2014 COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI INDICE 1. PREMESSA 2. COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI 2.1 Soggetti obbligati 2.2 Oggetto della
STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale
STUDIO GAMBI OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti COMUNICAZIONE DEI BENI D IMPRESA AI SOCI/FAMILIARI SOGGETTO OBBLIGATO: - società (di capitali o persone) che concedono beni in uso ai soci
Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa
18.2015 Ottobre Comunicazione dei beni in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI OBBLIGATI AD EFFETTUARE LA COMUNICAZIONE...
DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista
1/6 OGGETTO COMUNICAZIONE PER L ANNO 2014 DEI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E DEI FINANZIAMENTI E/O CAPITALIZZAZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 2, COMMI da 36-terdecies a 36-duodevicies,
R O S S I & A S S O C I A T I
R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Novembre 2013 nr.
Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014
Circolare 11/2014-C del 17.10.2014 Comunicazione dei beni dati in godimento ai soci e dei finanziamenti soci entro il prossimo 30 ottobre 2014 Come disposto dal provvedimento n. 54581 del 16 aprile 2014,
LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014
LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI ALL'IMPRESA ANNO 2013 : SCADENZA AL 30 OTTOBRE 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il prossimo 30 Ottobre 2014 come
Bologna, 12 dicembre 2013
Bologna, 12 dicembre 2013 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: CIRCOLARE N. 16 COMUNICAZIONE ENTRO IL 31 GENNAIO 2014 DEI BENI DATI IN GODIMENTO AI SOCI E AI FAMILIARI E DEI FINANZIAMENTI
COMUNICAZIONE DEI BENI UTILIZZATI DAI SOCI E FAMILIARI
COMUNICAZIONE DEI BENI UTILIZZATI DAI SOCI E FAMILIARI A meno di un mese dalla scadenza, sono ancora innumerevoli i dubbi che riguardano la comunicazioni dei beni utilizzati dai soci delle società e dai
ntrate genzia Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 Finalità del
genzia ntrate BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL'IMPRENDITORE NEI CONFRONTI DELL'IMPRESA (ai sensi dell articolo,
Anno 2014 N. RF264. La Nuova Redazione Fiscale
Anno 2014 N. RF264 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO GODIMENTO BENI AI SOCI E FAMILIARI - COMUNICAZIONE AL 30/10 RIFERIMENTI PROVV. N. 54581/2014 E N. 94902/2013
Loro sedi. Oggetto: comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci e finanziamenti soci entro il 12 dicembre 2013.
Studio Associato di Consulenza Aziendale Dottori Commercialisti Dott. Gianpiero Perissinotto Dott.ssa Monica Lacedelli Via degli Agricoltori n. 11 32100 Belluno tel: 0437/932080 fax: 0437/932095 E-mail:
STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.
Roma, 19/10/2015 CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 9/2015 ARGOMENTO: ADEMPIMENTO ANNUALE RELATIVO ALLA: COMUNICAZIONE DEI BENI IN USO AI SOCI E FINANZIAMENTI A SOCIETA Gentile Cliente, con la stesura del presente
La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti
Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 47 09.12.2013 La comunicazione dei beni d impresa concessi a soci/familiari e finanziamenti ricevuti Le istruzioni
OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria
GIORDA FRANCESCO Informativa per la clientela di studio N. 18 del 29.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione beni ai soci e finanziamenti - liberatoria Gentile Cliente, con la stesura
Circolare informativa area tributaria. La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni
Circolare informativa area tributaria La comunicazione dei beni ai soci/familiari, la comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti
Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa NUMERO 25-14 OTTOBRE 20141
Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa 1 1 PREMESSA L art. 2 co. 36-terdecies - 36-duodevicies del DL 13.8.2011 n. 138, conv.
Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa
Circolare n. 19 Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa del 20 ottobre 2014 INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti obbligati ad effettuare
a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile
Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare
La comunicazione dei beni in uso ai soci e l interpello disapplicativo delle società non operative. Alessandro Cotto
La comunicazione dei beni in uso ai soci e l interpello disapplicativo delle società non operative Alessandro Cotto La manovra di ferragosto (DL 138/2011 conv. L. 148/2011) BENI D IMPRESA IN GODIMENTO
NUOVO SPESOMETRO e BENI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI
Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott. Oscar Sartor Dott.ssa
Circolare N.37 del 13 marzo 2012
Circolare N.37 del 13 marzo 2012 Beni ai soci: comunicazione entro il 2 aprile 2011 Richiesta dei documenti necessari al fine dell adempimento Beni ai soci: comunicazione entro il 2 aprile 2011 Richiesta
Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa NUMERO 36-7 OTTOBRE 20151
Comunicazione dei beni in godimento ai soci o familiari e dei finanziamenti o capitalizzazioni ricevuti dall impresa 1 1 PREMESSA L art. 2 co. 36-terdecies - 36-duodevicies del DL 13.8.2011 n. 138, conv.
Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013
Circolare informativa n. 10 del 23 ottobre 2014 COMUNICAZIONE BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI 2013 In presenza di società/ditte individuali che concedono in godimento l utilizzo di beni d impresa a un socio/familiare
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 162 del 29 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi 12 dicembre 2013: appuntamento con la comunicazione dei beni e finanziamenti dati in godimento ai soci Rileva solo
Pomara Scibetta & Partners
Pomara Scibetta & Partners Commercialisti Revisori dei Conti Luciana Pomara Giuseppe Scibetta Onorina Zilioli Alessia Carla Vinci Roberto Scibetta Stefania Zilioli Rosaria Marano Sabrina Iannuzzi Your
COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO UNICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE COMUNICAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIFLESSI NEL MODELLO
IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Prot. n. 2013/94904 IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Modalità e termini di comunicazione all'anagrafe tributaria, ai sensi dell articolo 7, dodicesimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica
CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.
CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,
IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Prot. n. 166485 IL DIRETTORE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE Modalità e termini di comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi
BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI
BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI D I S C I P L I N A E Q U E S T I O N I A P E R T E STUDIO ASSOCIATO TRIBUTARIO E SOCIETARIO BELLINI SECCHI SAVIOTTI FLORITA 20121 MILANO - PIAZZA CASTELLO,
CIRCOLARE TEMATICA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E DEI FINANZIAMENTI O CAPITALIZZAZIONI RICEVUTI DALL IMPRESA
Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Avv. ORNELLA BERTOLAZZI Avv.
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi Oggetto: la nuova disciplina dei beni d impresa concessi in godimento a soci e familiari. I nuovi adempimenti di comunicazione dei beni concessi
Risposte alle domande più frequenti (FAQ)
COMUNICAZIONE DEI DATI DEI BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE E DEI FINANZIAMENTI E CAPITALIZZAZIONI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE NEI CONFRONTI DELL IMPRESA
La comunicazione dei beni d impresa concessi a soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni
La comunicazione dei beni d impresa concessi a soci e familiari e dei finanziamenti e capitalizzazioni a cura diandrea Bongi Qualifica: Dottore Commercialista e Pubblicista La disciplina normativa di riferimento
Carlin Laurenti & associati
Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare
SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.
Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,
LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI
CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI
I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE. Dott. Lelio Cacciapaglia
I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE Dott. Lelio Cacciapaglia BENI AI SOCI E SPESOMETRO Il comma 36-septiesdecies dispone che l'agenzia delle entrate proceda a controllare sistematicamente
GUIDA ALLA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI SOCI ALL'IMPRESA
GUIDA ALLA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E DEI FINANZIAMENTI SOCI ALL'IMPRESA a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale ll prossimo mese di dicembre 2013, salvo proroghe dell'ultima ora
COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013
COMUNICAZIONE BENI IN GODIMENTO AI SOCI: CHIARIMENTI CON PROROGA AL 2 APRILE 2013 Con il Provvedimento Direttoriale del 17 settembre 2012 l Agenzia delle Entrate ha disposto la proroga dell adempimento
Comunicazione Anti Elusione Beni in uso ai soci
Nota Salvatempo Comunicazione Anti Elusione Beni in uso ai soci 25 Novembre 2013 Comunicazione Anti Elusione Beni in uso ai soci Normativa Fonti normative Provvedimento Agenzia Entrate 16 novembre 2011
Anno 2014 N. RF265. La Nuova Redazione Fiscale FINANZIAMENTI E CAPITALIZZAZIONI COMUNICAZIONE AL 30 OTTOBRE
Anno 2014 N. RF265 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 8 OGGETTO FINANZIAMENTI E CAPITALIZZAZIONI COMUNICAZIONE AL 30 OTTOBRE RIFERIMENTI PROVV. N. 94904/2013; DL 138/2011
Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;
Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione
TRENTINO IMPRESE CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER GLI ARTIGIANI E LE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO S.R.L. INFORMATIVA n 011/2015
Trento, 19 ottobre 2015 INFORMATIVA n 011/2015 COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E DEI FINANZIAMENTI O CAPITALIZZAZIONI RICEVUTI DALL IMPRESA Entro il 30.10.2015 devono essere presentate
Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali
Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro
Nelle intenzioni del legislatore, il nuovo adempimento fiscale dovrebbe:
20.10.2014 Comunicazione dei beni d'impresa concessi in godimento ai soci o familiari dell'imprenditore - Comunicazione dei finanziamenti o delle capitalizzazioni dei soci o familiari ricevuti dall'impresa
studio associato zaniboni
N. protocollo: 51/2013 Oggetto: BENI AI SOCI E FINANZIAMENTI COMUNICAZIONE 2012 DA INVIARE ENTRO IL 12 DICEMBRE 2013 Con due distinti provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 2 agosto
BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI E
STUDIO VENTURATO Commercialisti e Consulenti per le imprese e gli enti locali Circolare n. 12/13 Legnago, 25.11.2013 A TUTTI I CLIENTI - LORO SEDI - INCREMENTI DEGLI ACCONTI IRES E IRAP SCADENZA 2 DICEMBRE
Dott. Rag. MORATELLI Pietro
Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato
Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011
Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e
Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei
STUDIO SERVIDIO VIA SANTO STEFANO, 11 40125 BOLOGNA ITALY TEL. (+39) 051 26.06.20 FAX (+39) 051 22.16.19. Bologna, 05 maggio 2014
DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 05 maggio 2014 Oggetto: Circolare n. 11/2014 del 05 maggio 2014
Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili
Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato
CIRCOLARE INFORMATIVA OTTOBRE N. 10/2015
CIRCOLARE INFORMATIVA OTTOBRE N. 10/2015 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 ottobre al 15 novembre 2015. Versamenti Iva mensili e trimestrali Scade il 16
Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015
Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 novembre 2015, con il commento dei
Periodico informativo n. 5/2013
Periodico informativo n. 5/2013 Tabelle ACI 2013 aggiornate e auto in uso promiscuo ai soci e dipendenti Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l ACI ha pubblicato, come ogni anno,
Circolare N.45 del 26 Marzo 2014
Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che
Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma
Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000
Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3
STUDIO ASSOCIATO PAGANI
STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.
N.2011/165979 Modalità e termini di comunicazione all'anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing, nonché dagli operatori commerciali che svolgono attività di
Prefettura Ufficio territoriale del Governo
VADEMECUM Procedimento di rilascio delle informazioni L Ente Pubblico/Stazione Appaltante dovrà acquisire dalla società interessata (che ha la sede legale nella provincia ) la dichiarazione sostitutiva
Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.
Termini e modalità di presentazione di in caso di liquidazione e operazioni straordinarie Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " NOVITÀ
COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FINANZIAMENTI EFFETTUATI E RICEVUTI DAI SOCI
COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FINANZIAMENTI EFFETTUATI E RICEVUTI DAI SOCI Il DL 13.8.2011 n. 138, convertito nella L. 14.9.2011 n. 148, ha introdotto un nuovo adempimento fiscale che, nelle
Dottore Commercialista I Sessione 2008
PRIMA PROVA SCRITTA COMPITO N 1 Il candidato illustri le finalità del bilancio d esercizio secondo la normativa civilistica e i principi contabili. In particolare, si soffermi sulla capacità informativa
SPESOMETRO 2014. Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento
Comunicazione del 27/03/2014 SPESOMETRO 2014 Gentili Clienti, il 10 aprile 2014, per i soggetti che effettuano la liquidazione IVA mensile e il 22 aprile 2014, per gli altri soggetti, scade il termine
Sintesi della normativa riguardante i rimborsi chilometrici per dipendenti e amministratori.
Fiscale Tributario A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Verona, 10 ottobre 2013 Prot. n. 199/13 LB/mm Circ. n. 199/FT/24-13 Oggetto: 1) LA VERIFICA DEI LIMITI DI DEDUCIBILITA PER I RIMBORSI CHILOMETRICI 2) BENI
Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri
Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per
Circolare n. 8. del 15 marzo 2010
Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento
LA COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI NEL 2012 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE
INFORMATIVA N. 090 0 APRILE 20 ADEMPIMENTI LA COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI NEL 202 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE Art., commi da 8 a 42, Legge n. 296/2006 Provvedimento Agenzia Entrate.2.2007
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni
Comunicazione beni ai soci e finanziamenti dei soci
Comunicazione beni ai soci e finanziamenti dei soci Pagina 1 INDICE 1. Premessa...2 2. Aspetti normativi...2 3. Regola impositiva nei confronti dei soggetti utilizzatori...8 4. Regola Impositiva nei confronti
Fiscal News N. 294. Lo spesometro e le operazioni non documentate da fattura. La circolare di aggiornamento professionale 05.11.2013.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 294 05.11.2013 Lo spesometro e le operazioni non documentate da fattura Categoria: Iva Sottocategoria: Spesometro Nello spesometro ordinario,
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 299 08.11.2013 Comunicazione finanziamenti e apporti dei soci/familiari alla società La disciplina, il nuovo adempimento e soluzioni su come affrontare
I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi
Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.
N. 21230 / 2009 protocollo Modifica delle istruzioni per la compilazione dei modelli per la richiesta del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienza, ai sensi dell art.
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'
ANNO 2012. Indagini Finanziarie Studi di settore Beni concessi in uso a soci e familiari
ANNO 2012 Indagini Finanziarie Studi di settore Beni concessi in uso a soci e familiari Le novità introdotte dal Decreto «Salva Italia» e dalle manovre fiscali successive Milano 16 aprile 2012 Avv. Giampaolo
Il Ministro dell Economia e delle Finanze
Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza
Informativa Clienti. del 1 marzo 2010
S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il
COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA
CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale
Durc imprese creditici della PA
CIRCOLARE INFORMATIVA Novità fiscali Scadenze Adempimenti Novità fiscali Durc imprese creditici della PA L'Inail con la circolare 53 dell'11 novembre 2013 ha chiarito che è possibile il rilascio del Durc
LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO
LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto
Oggetto: Certificazioni dei redditi corrisposti da sostituti di imposta nel 2011 e modello 770/2012
Vicenza, Febbraio 2012 Oggetto: Certificazioni dei redditi corrisposti da sostituti di imposta nel 2011 e modello 770/2012 Gentile Cliente, al fine di adempiere agli obblighi previsti dalle scadenze fiscali
Oggetto: Comunicazione telematica dei beni concessi in godimento a soci o familiari
Circ. 04/E/120912 Rev. 04/E/121006 San Fior, lì 12/09/2012 06/10/2012 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Comunicazione telematica dei beni concessi in godimento a soci o familiari La scadenza dell adempimento
Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio
CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un
IL DIRETTORE DELL AGENZIA
Prot. n. 107521/03 Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di dati da inviare per via telematica per l assolvimento degli adempimenti ai fini IVA da parte dei soggetti di cui all
OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari
Roma, 10/04/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla
SPESOMETRO ANNO 2013
Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo
I BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI O AI FAMILIARI
I BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI O AI FAMILIARI Aspetti generali Con l art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla L. 14 settembre 2011,
I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE
I BENI AZIENDALI IN USO AI SOCI E AI FAMILIARI DELL IMPRENDITORE Dott. Lelio Cacciapaglia BENI AI SOCI E SPESOMETRO Il comma 36-septiesdecies dispone che l'agenzia delle entrate proceda a controllare sistematicamente
- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti.
INFORMATIVA N. 5 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2014 Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010; Provvedimento Agenzia
La comunicazione dei beni d impresa concessi in godimento ai soci
La comunicazione dei beni d impresa concessi in godimento ai soci Premessa Le novità del D.L. 138/2011 e i provvedimenti attuativi 2 Impianto normativo: «di proroga in proroga» D.L. 138/2011 art. 2, commi
221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015
Como, 24.2.2015 INFORMATIVA N. 10/2015 Comunicazioni all Archivio dei rapporti finanziari Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Ambito soggettivo... pag. 2