Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali A.A. 2008/09 GENETICA (4 + 3 CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali A.A. 2008/09 GENETICA (4 + 3 CFU)"

Transcript

1 Università degli Studi di agliari orso di Laurea in Biotecnologie Industriali A.A. 2008/09 GENETIA (4 + 3 FU) Prof. Annalisa Marchi Dipartimento di Biologia Sperimentale, Sezione Gnenetica

2 DI HE OSA SI OUPA LA GENETIA?

3 TRASMISSIONE EREDITARIA: apire come le caratteristiche (i caratteri) di una specie (di un individuo) vengono trasmesse di generazione in generazione. (Parole chiave: fenotipo, genotipo, mendelismo, eredità genetica) ESPRESSIONE: apire come vengono codificati ed espressi i caratteri (Parola chiave: DNA; RNA; proteine, geni, regolazione genica) VARIABILITA GENETIA: apire come insorgono varianti di uno stesso carattere (Parola chiave: mutazioni) EVOLUZIONE: apire come variano nello spazio e nel tempo le frequenze geniche e comprenderne le implicazioni a livello di popolazione e di specie (Parola chiave: polimorfismo, pool genico, popolazioni)

4 1. BASI MOLEOLARI DELL EREDITA

5 IL DNA E IL MATERIALE GENETIO A. Griffith (1928) 1 Batteri di tipo III S vivi iniettati in un topo 1 Batteri di tipo II R vivi iniettati in un topo 1 Batteri di tipo III S uccisi con il calore iniettati in un topo 1 Batteri di tipo II R uccisi con il calore iniettati in un topo 2 Il topo muore 2 Il topo non si ammala 2 Il topo non si ammala 2 Il topo muore 3 Dal topo morto vengono isolate colonie di batteri di tipo III S 3 Dal topo vengono isolate colonie di batteri di tipo II R. 3 Nessuna colonia 3 Dal topo morto vengono isolate colonie di batteri di tipo III S vivi

6 B. Avery, Mc Leod e Mcarthy (1944) ellule di tipo II R ellule di tipo II R Estratto da ceppo III S ellule di tipo II R Estratto da ceppo III S + DNasi ellule di tipo II R Estratto da ceppo III S + RNasi ellule di tipo II R Estratto da ceppo III S + proteasi Mescolare Mescolare Mescolare Mescolare olonie di tipo III S olonie di tipo III S olonie di tipo III S

7 Forcella di replicazione Filamento lento Filamento guida T G G T T T A G A G A T G G A A A G T A T G T T G G A G G A A T G A G G A A T A T G T T G La struttura molecolare del DNA suggerisce le modalità per la sua duplicazione Il DNA è l unica molecola in grado di autoduplicarsi producendo copie identiche di se stessa

8 I geni codificano proteine Enzimi Proteina Le alterazioni metaboliche Sono trasmissibili Fenilalanina idrossilasi Transaminasi A. idrossifenilpiruvico ossidasi Fenilalanina Tirosina blocco blocco A. idrossifenilpiruvico blocco Un blocco fa deviare il flusso verso Melanina Tiroxina Acido fenilpiruvico Albinismo Albinismo retinismo retinismo Tirosinosi Tirosinosi Fenilchetonuria Fenilchetonuria (PKU) (PKU) A. omogentisico A. omogentisico ossidasi A. maleilacetacetico blocco Alcaptonuria Alcaptonuria O 2 e H 2 O O 2 e H 2 O

9 Un gene un enzima Esperimenti di Beadle e Tatum Spore Neurospora crassa Micelyum Ascospore

10 Esperimento Beadle Tatum Raggi x onidi mutagenizzati + Incrociato con ceppo selvatico di sesso opposto Terreno minimo

11 Terreno minimo Minimo + aminoacidi Minimo + vitamine ompleto (controllo) Glicina Alanina Leucina Isoleucina Valina Metionina Fenilananina Tirosina Arginina Prolina Triptofano Lisina Istidina Acido glutammico Acido aspartico Glutamina Asparagina Serina Treoninina isteina

12 ORRELAZIONE GENE - ENZIMA Neurospora crassa 7 mutanti auxotrofi per l arginina (arg-) Geni arge argf argg argh Enzimi E F G H Reazioni n-acetiornitina ornitina citrullina Arginosucc. ARGININA

13 ORRELAZIONE GENE - ENZIMA GENE A GENE B GENE ENZIMA A ENZIMA B ENZIMA substrato Prodotto A Prodotto Prodotto B Tappa A Tappa B Tappa Le macromolecole che costituiscono un organismo vivente sono il prodotto diretto dei geni (proteine) o sono il risultato dell azione dei geni

14 Un gene una proteina (Ingram, 1957) Emoglobina (Hb) Emoglobina falcemica (HbS) 2 catene alfa (α) 2 catene beta (β) catene α normali catene β mutate in posizione 6 Hb Acido glutamico (Glu) HbS Valina ( Val) AS S A AA SS Linea d origine - S A +

15 DNA RNA PROTEINE Retrovirus RNA DNA RNA PROTEINE

16 GENE:unità ereditaria funzionale; porzione di DNA (o RNA in alcuni virus) GENE STRUTTURALE: codifica per una proteina GENOMA: insieme dei fattori ereditari (geni) DNA RNA PROTEINA Geni rrna trna trna rrna Proteina A Proteina B

17 VIRUS: PARASSITA ELLULARE Procarioti Eucarioti Genoma: DNA o RNA ( kb, µ) a singola e doppia elica, lineare o circolare Geni strutturali: (a volte sovrapposti) Dimensioni del virus: nm

18 GENOMA BATTERIO DNA: doppia elica circolare Dimensioni: Kb ( µ) Geni strutturali (in singola copia e colineari) Geni per rrna (alcune ripetizioni) Geni per trna

19 GENOMA DEGLI EUARIOTI Genoma nucleare: DNA a doppia elica lineare Dimensioni: kb

20 IL GENOMA DEGLI EUARIOTI E UN GENOMA OMPLESSO n. copie nucleotidi n. possibili geni n. stimato di geni E. coli Drosophila Homo

21 LASSIFIAZIONE DEL GENOMA NULEARE Geni codificanti proteine Geni ripetuti in tandem Geni singoli Geni duplicati Geni per trna Geni per rrna Sequenze ripetute Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute DNA di spaziatura

22 DIMENSIONE DEI GENI ISTONI (0 senza introni) α-globina 0.8 kb (3 introni) DISTROFINA 2.4 MB (79 introni)

23 GLOBINE UMANE romosoma 16p13 ξ ψξ ψα α2 α1 ψβ2 ε Gγ Aγ ψβ1 δ β romosoma 11p15 Hb A Hb A 2 Hb F α2β2 α2δ2 α2γ2 Omologia di sequenza Emoglobina embrionale ξ2ε2 β δ 90% β Gγ > 80%

24 Famiglie di geni in Eucarioti Famiglie di geni in Vertebrati Actine Istoni heratine Globine (α, β) (12) Immunoglobuline (765) Proteine chinasi (575) Miosina Tubuline (α, β) Omologia di sequenza entro una famiglia di proteine riflette una duplicazione genica a partire da un unico gene ancestrale

25 Geni ripetuti in tandem pre rrna pre 5S rrna trna Lievito Drosophila Xenopus Uomo Istoni luster di 5 geni (H1,H2a, H2b, H3, H4) ripetuti in tandem ( copie in eucarioti pluricellulari) Nei vertebrati i geni per gli istoni non sono ripetuti in tandem

26 DNA altamente ripetuto Esempi di semplici sequenze di DNA negli eucarioti

27 DNA altamente ripetuto Uomo: Satellite I Satellite II Satellite III Satellite IV 6 % DNA totale Quantità di DNA S II Picco principale S I S III Densità ottica (260 µm) Altre sequenze ripetutue: Minisatelliti - sequenze di pb ripetute in tandem per kb Microsatelliti - sequenze di 2-4 pb ripetute in tandem per < 150pb

28 Sequenze mediamente ripetute orte sequenze intersperse (SINES) Piccole sequenze ( pb) inserite nel genoma eucariote Sequenze Alu: 290 pb ripetute volte (1% genoma) Lunghe sequenze intersperse (LINES) Sequenze di 1 5 kb Line 1: sequenze di 5 kb ripetute volte (uomo topo) opia: sequenze di 5 8 kb ripetute volte (Drosophila) Elemento P: sequenze di 2,9 kb ripetute 50 volte (Drosophila)

29 Plethodon richmondi Dimensione del genoma (numero di coppie di nucleotidi per ogni genoma aploide) Plethodon larselli

30 Genoma umano kb Geni e sequenze associate a geni < 10% > 90% DNA codificante Pseudogeni % DNA non codificante Introni, sequenze leader, di coda, ecc % Sequenze uniche o con un basso numero di copie DNA extragenico % % Sequenze moderatamente o altamente ripetute 40% 60% Ripetuti Ripetuti dispersi associati Frammenti genici SINES LINES DNA satellite classico DNA minisatellite DNA microsatellite

31 Genoma citoplasmatico: : DNA a dopppia elica circolare Geni strutturali singoli Geni per trna Geni per rrna Dimensioni Mitocondri: kb loroplasti: 150 kb

32 Testi consigliati Klug W.S. et al. (2007) ONETTI DI GENETIA. Pearson Education Russel P. J. (2007) igenetia. EdiSES Griffith et al. (2006) GENETIA Principi di Analisi Formale. Zanichelli Hartwell et al. (2006) GENETIA. Dai geni ai genomi. McGraw-Hill Hartl D.L., Jones E. (2006) GENETIA. In una prospettiva genomica. Ed. Idelson Gnocchi Russel P. J. (2004) igenetia-fondamenti EdiSES

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Evoluzione del concetto di gene Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Fino al 1940 Teoria perle di una collana, considerate come unità indivisibili Gene = Unita dell informazione

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Organizzazione del genoma umano I

Organizzazione del genoma umano I Organizzazione del genoma umano I LEZIONE 7 1 Oggi, uno degli obiettivi prioritari è la comprensione dei meccanismi mediante i quali le informazioni contenute nel materiale genetico portano, partendo da

Dettagli

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

7. Gruppi genici e sequenza ripetute 7. Gruppi genici e sequenza ripetute contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale La duplicazione e la delezione di

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un La funzione del DNA Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un gene? I geni specificano la struttura

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote 3.2 x 10 9 bp Genoma umano 22 autosomi + xx (femmina) o xy (maschio) Primo draft di sequenza: 2001 Genotipo: sequenza di DNA, sia nucleare che mitocondriale.

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA DEL GENE

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA DEL GENE CORSO DI GENETICA LA NATURA DEL GENE Geni ed errori congeniti del metabolismo cellulare Benzer aveva dimostrato con gli esperimenti sul fago T4 che il cistrone è l unità di funzione. Tuttavia non era noto

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide.

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. Lodish et al. Molecular Cell Biology In molecular terms,

Dettagli

Dimensioni dei Genomi Eucariotici

Dimensioni dei Genomi Eucariotici Dimensioni dei Genomi Eucariotici plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Legami idrogeno tra le coppie di basi

Legami idrogeno tra le coppie di basi Legami idrogeno tra le coppie di basi 4 3 6 1 4 3 2 6 1 2 Interazioni elettrostatiche deboli che si stabiliscono tra un atomo elettronegativo (es.ossigeno o azoto) e un atomo di idrogeno legato ad un secondo

Dettagli

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Nome e cognome: [Totale: 80 punti] Nome e cognome: ruppo / candidato No. SIENZE SPERIMENTLI: BIOLOI [Totale: 80 punti] Raccomandazioni: Rispondere direttamente sui fogli Non separare i fogli Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari 5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari Varianti di colore dell occhio della Drosophila Incrocio: P bianco X selvatico (rosso) F selvatico bianco P selatico X bianco

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Dott. Alessandro Laganà Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Il Genoma I Geni Il Dogma della Biologia Molecolare 2 Bioinformatica (2): Genomi, DNA,

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Tipi di ricombinazione

Tipi di ricombinazione Tipi di ricombinazione Omologa tra sequenze molto simili (durante la meiosi) Sito-Specifica tra sequenze con limitata similarità. Coinvolge siti specifici Transposizione movimento di elementi di DNA da

Dettagli

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine da sequenze del DN definite geni. Si tratta di un processo a più fasi Nelle sue linee fondamentali questo processo

Dettagli

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2 Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica 2013 2014 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008/000zz/1085204

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c.

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c. Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire Bouddha 556-480 a.c. Il punto: -genotipo fenotipo -eredita -gene Esercitazione Bonus: 0-1.5 Presenza obbligatoria -gene malattia -manipolazione del

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato I virus sono virus Cosa sono i virus? etimologia: veleno uso arcaico del termine: germe patogeno uso moderno del termine: riservato ai virus, e cioè Cosa sono i virus? dal punto di vista della cellula

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA THALASSEMIA Lezione 8 1 ancora eredita autosomica recessiva Perche le thalassemie? Perche sono un modello perfetto sia dal punto di vista della genetica formale che molecolare L emoglobina e stata una

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

GENETICA GENERALE E MOLECOLARE

GENETICA GENERALE E MOLECOLARE GENETICA GENERALE E MOLECOLARE Il genoma umano: organizzazione e funzione delle sequenze - Correlazione tra contenuto di DNA e complessità -Sequenze uniche: struttura dei geni -Famiglie multigeniche e

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

Evoluzione del genoma. Silvia Fuselli, 29 novembre 2011

Evoluzione del genoma. Silvia Fuselli, 29 novembre 2011 Evoluzione del genoma Silvia Fuselli, fss@unife.it 29 novembre 2011 In questa lezione parleremo di Meccanismi di evoluzione del genoma Formazione di nuovi geni Dimensioni del genoma e complessità degli

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La Genomica ed il Dogma Centrale della Biologia Il Genoma I Geni Il Dogma centrale della Biologia Il genoma è l'insieme di tutte le informazioni biologiche necessarie

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci Il codice genetico: Come triplette dei quattro nucleotidi specificano 20 aminoacidi, rendendo possibile la traduzione dell informazione da catena nucleotidica a sequenza

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici T.A. Brown Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici Chapter 2_Genome Anatomies http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk21112/ Copyright Garland Science 2007 Capitolo 8: Genomi

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

I Genomi degli Eucarioti:

I Genomi degli Eucarioti: I Genomi degli Eucarioti: Eucromatina ed Eterocromatina Eucromatina: regioni cromosomiche non condensate, attivamente trascritte e ad alta densità genica. Eterocromatina: (facoltativa o costitutiva): cromatina

Dettagli

Gli organismi viventi sono formati da tante unità funzionali, le CELLULE; si calcola che in ognuno di noi ne esistano circa 100 mila miliardi.

Gli organismi viventi sono formati da tante unità funzionali, le CELLULE; si calcola che in ognuno di noi ne esistano circa 100 mila miliardi. Gli organismi viventi sono formati da tante unità funzionali, le CELLULE; si calcola che in ognuno di noi ne esistano circa 100 mila miliardi. Ogni cellula contiene un organello, il NUCLEO, all interno

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

DNA: il materiale genetico

DNA: il materiale genetico DNA: il materiale genetico Corso di Genetica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini La ricerca del materiale genetico Il materiale responsabile dei caratteri ereditari

Dettagli

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido Il codice genetico: Come triplette dei quattro nucleotidi specificano 20 aminoacidi, rendendo possibile la traduzione dell informazione da catena nucleotidica a sequenza di aminoacidi. Come le mutazioni

Dettagli

DUPLICAZIONE DEL DNA

DUPLICAZIONE DEL DNA DUPLICAZIONE DEL DNA Nella duplicazione del DNA ciascun filamento della doppia elica aprendosi in corrispondenza del legame tra le basi, funge da stampo per la formazione di un nuovo filamento. Alla separazione

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g) G10% SENZA POTASSIO soluzione per infusione Principi attivi Compartime nto Compartime nto pronta all uso 125 ml 125 ml 250 ml 1000 ml Alanina 0,36 g 0,36 g 1,44 g Arginina 0,24 g 0,24 g 0,96 g Acido aspartico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/01 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

GENETICA. Dal gene al fenotipo

GENETICA. Dal gene al fenotipo GENETICA Dal gene al fenotipo Principali problematiche Effetto geni sulla costituzione di un organismo. Come? I geni agiscono mediante un prodotto genico? Di che natura è questo prodotto? Un allele di

Dettagli

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione INIZIO DELLA TRADUZIONE Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana Proteine di secrezione RER MITOCONDRI / CLOROPLASTI proteine di secrezione PROTEINE

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg 1) Le seguenti tetradi furono prodotte da un incrocio tra un ceppo di Neurospora che aveva spore bianche (w) e richiesta di arginina (arg) con un ceppo a spore scure (+) e che non richiedeva arginina (+).

Dettagli

Allineamento dei 2 RNA

Allineamento dei 2 RNA La traduzione 2 codone Allineamento dei 2 RNA anticodone Studi Molecolari hanno dimostrato che: 3 residui nucleotidici del mrna sono necessari per codificare ciascun amminoacido Il linguaggio contenuto

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni Elementi ripetuti del Genoma Umano Patologia Milioni di anni Evoluzione Un gene è duplicato Un gene è riarrangiato Genoma Il Genoma è l intero DNA contenuto in una Cellula Geni Sequenze Intergeniche Sequenze

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

L albero genealogico

L albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( OO) nella stessa molecola 3 N 2 α * OO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-himica Organica 1 Amminoacidi

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- odice genetico- Traduzione dl Infermieristica aa. 2011/12 Prof.ssa Frabetti ESPRESSIONE

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

Evoluzione delle molecole biologiche

Evoluzione delle molecole biologiche Evoluzione delle molecole biologiche Un video (in inglese): clic Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

I file delle lezioni sono reperibili al seguente account di posta elettronica: Account: Password: DNA2012

I file delle lezioni sono reperibili al seguente account di posta elettronica: Account: Password: DNA2012 Testi consigliati: BIOLOGIA E GENETICA di De Leo - Fasano - Ginelli. Edises BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE di Karp. Edises GENOMI 3 di T. A. Brown. Edises I file delle lezioni sono reperibili al seguente

Dettagli

CODICE GENETICO E TRADUZIONE

CODICE GENETICO E TRADUZIONE CODICE GENETICO E TRADUZIONE Dogma centrale della Biologia molecolare (Francis Crick): Flusso dell informazione genetica: schematizzato in figura. Gli esperimenti su Neurospora crassa (muffa del pane)

Dettagli

Traduzione. Trascrizione

Traduzione. Trascrizione Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli