Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 8"

Transcript

1 Sistemi e Servizi di TLC Lezione N. 8 Il servizio di Posta Elettronica 17 Novembre 2005 (2h)

2 La posta elettronica La posta elettronica ( ) è l applicazione di rete più usata. Consente agli utenti di comunicare in maniera molto semplice, eliminando spesso tutte le formalità tipiche della posta tradizionale. La posta elettronica offre agli utenti la possibilità di gestire con un singolo meccanismo sia brevi messaggi, sia documenti voluminosi e file di vario tipo.

3 Architettura Componenti principali user agent User agent Mail server Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) User Agent Mail reader Composizione, modifica, lettura dei messaggi di e.g., Eudora, Outlook, elm, Netscape Messenger mail server SMTP mail server SMTP SMTP mail server user agent user agent user agent Messaggi in ingresso e in uscita memorizzati sul server user agent user agent Outgoing Message queue User mailbox

4 Architettura Mail Servers Mailbox: contiene i messaggi in ingresso (non ancora letti) per l utente Coda dei messaggi in uscita (da spedire) Protocollo SMTP fra i mail servers per spedire i messaggi di Client: mail server trasmittente Server: mail server ricevente mail server SMTP mail server user agent SMTP SMTP mail server user agent user agent user agent user agent Outgoing Message queue User mailbox

5 Il modello Client-Server Il trasferimento dei messaggi di attraverso Internet o su rete privata avviene tramite il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol RFC 821). Il client SMTP riceve le mail dagli utenti, ed ha il compito di trasferirle al server, o segnalare l impossibilità di farlo. User Client SMTP Comandi/ Risposte Posta Server SMTP Il dialogo è basato sul paradigma comando-risposta iniziato dal client.

6 Visione funzionale mittente Mail User Agent Coda dei messaggi in uscita Mail Transfer Agent CLIENT Connessione TCP Porta 25 SERVER destinatario Mail User Agent Casella di posta dell utente Mail Transfer Agent

7 Il protocollo SMTP Mail Mail John Sendmail Sendmail Bill Paul Paul John SMTP client Bill SMTP server Rete TCP/IP

8 Il demone Sendmail Sendmail è il software che effettua la spedizione della posta elettronica. 1. Inoltra i messaggi alle destinazioni 2. Si occupa della risoluzione dei nomi 3. Traduce l intestazione del messaggio in base alle richieste del sistema destinatario 4. Si interfaccia con il Mail, che gestisce la posta localmente 5. Controlla periodicamente se ci sono messaggi non consegnati; se si, ritenta la consegna. Allo scadere di un tempo massimo, li restituisce all utente

9 Nomi ed alias Per indicare mittenti e destinatari di messaggi di posta elettronica è necessario usare opportuni identificatori composti da: Nome convenzionale dell utente (username) Nome logico di un host o di un dominio bill abc.com I nomi delle destinazioni postali non necessariamente coincidono con i normali nomi di dominio delle macchine. Questo è reso possibile dalla presenza di un database che effettua le corrispondenze. Un meccanismo analogo serve per la gestione delle mailing list.

10 Espansione degli Alias Database di alias L utente invia la posta L utente legge la posta Interfaccia utente Espansione di alias e spedizione Cassette postali per la posta in arrivo Area di spooling della posta in partenza Server Client Il database degli alias contiene una lista di nomi alternativi per i nomi degli utenti di posta elettronica, che viene interrogato dal Sendmail per effettuare le necessarie corrispondenze.

11 Il meccanismo di spooling Database di alias L utente invia la posta L utente legge la posta Interfaccia utente Espansione di alias e spedizione Cassette postali per la posta in arrivo Area di spooling della posta in partenza Server Client Spooling: mantenimento di una copia del messaggio in una zona di memoria locale (spool); una copia del messaggio viene registrata anche nell area di spooling del server remoto al momento della ricezione; una volta confermata l avvenuta ricezione, le copie vengono cancellate

12 Possibili sistemi SMTP Un entità (o sistema) SMTP può essere classificata in base al ruolo svolto: Originator: invia le mail su Internet o su rete privata Delivery: riceve le mail dalla rete e le trasferisce ad un Mail User Agent o le deposita in una casella di posta Relay: riceve le mail da un client e le trasmette senza modificarle ad un SMTP server

13 Esempio Terminale utente Coda di posta Coda di posta User Agent Coda della posta da spedire relay MTA Internet relay MTA Stazione mittente MTA locale MTA locale User Agent Cassetta di posta Terminale utente Stazione ricevente

14 La procedura SMTP INIZIO DELLA SESSIONE Il client apre una connessione verso il server, che risponde con un messaggio di welcome o con un rifiuto Una volta che il client ha ricevuto risposta positiva, invia un messaggio contenente la sua identità (HELO) Il server risponde specificando le estensioni che è in grado di supportare TRASFERIMENTO DELLE MAIL Il mittente invia il comando MAIL, che specifica la sua identità, al server Se riceve risposta positiva (250 OK) invia uno o più comandi RCPT, che trasportano le informazioni sul destinatario Infine, segnala che sta per inviare il corpo della mail con il comando DATA

15 Gli oggetti SMTP Una transazione di posta prevede lo scambio di una serie di OGGETTI: Reverse-path Forward-path Mail data Tali oggetti vengono comunicati come argomenti di alcuni comandi, e sono memorizzati in buffer distinti sul server. Altri comandi servono a inserire informazioni nei buffer o a svuotarli. Client SMTP Comandi Risposte Server SMTP

16 I comandi SMTP (1) HELLO HELO Domain Serve al server per poter identificare il client. L argomento contiene il domain name completo del client. Se non ne ha uno fisso, deve inviare un indirizzo letterale che consenta di riconoscerlo. MAIL MAIL FROM: Reverse-Path Mail-parameters Serve ad iniziare una transazione per il trasferimento di una mail. Contiene il Reverse-path, ossia la casella di posta del mittente. In seguito alla ricezione di tale comando, il server svuota tutti i buffer, e inserisce la nuova informazione nel Reverse-path buffer.

17 I comandi SMTP (2) RECIPIENT RCPT TO: Forward-Path Serve ad individuare il destinatario della mail; se ce n è più di uno, il comando viene utilizzato più volte. L argomento contiene il Forward-path, ossia la casella di posta del destinatario. DATA DATA Segnala l inizio dell invio della mail vera e propria. Il server invia un messaggio di conferma intermedia (354) ed interpreta quello che segue come Mail data, inserendolo nel buffer corrispondente. Una linea contenente CRLF.CRLF indica la fine della mail, a cui segue la processazione. Il server poi notifica l andamento delle operazioni e svuota il buffer.

18 I comandi SMTP (3) RESET RSET Segnala la terminazione forzata della transazione. Tutti i buffer vengono svuotati. VERIFY VRFY String Chiede al server di verificare se l argomento identifica un utente o una casella di posta. Non ha alcun effetto sul contenuto dei buffer. EXPAND EXPN String Chiede al server di verificare se l argomento identifica una mailing list, e di restituire come risposta gli iscritti.

19 I comandi SMTP (4) HELP HELP String Chiede al server l invio di informazioni di aiuto. L argomento è opzionale, e serve a specificare il campo. NOOP NOOP String Richiede il semplice invio di conferma dal server. L argomento viene ignorato dal server. QUIT QUIT Segnala la chiusura della trasmissione.

20 Esempio di una sessione SMTP S: 220 xyz.com SMTP service ready C: HELO abc.com S: 250 xyz.com says hello to abc.com C: MAIL From: S: 250 sender ok C: RCPT To: S: 250 recipient ok C: DATA S: 354 Enter Mail, end with. on a line by itself C:... C:. S: 250 Mail accepted C: QUIT S: 221 xyz.com closing connection

21 Formato del messaggio di posta (1) Dr. Franco Rossi Via Grande 42 Roma Dr. Mario Bianchi Via Roma 106 La Spezia Busta Recipient: Luigi Bianchi Street: via Roma 106 State: Italy Zip code: Priority: Urgent Encryption: None Sender: Franco Rossi Street: via Grande 42 State: Italy Zip code: Carlo Rossi Via del Canaletto 1 Roma 11 Febbraio 1998 Oggetto: Corso di aggiornamento Gent. mo Dr. Bianchi Intestazione Corpo Contenuto From: Carlo Rossi Address: via del Canaletto 1, Roma Date: 11 Febbraio 1998 Oggetto: Corso di aggiornamento Gent. mo Dr. Bianchi

22 Formato del messaggio di posta (2) SMTP: protocollo per lo scambio di messaggi di RFC 822: standard che definisce il formato dei messaggi di testo: Header To: From: Subject: header body blank line Body il messaggio, solo caratteri ASCII

23 Formato del messaggio di posta (3) La busta è utilizzata dal Mail Transfer Agent per le operazioni di spedizione. L RFC 2821 specifica il contenuto e l interpretazione delle informazioni relative alla busta. L intestazione viene utilizzata dal Mail User Agent, cioè dal software di posta impiegato dall utente. L RFC 2822 specifica il formato e il significato dei campi dell intestazione. Il corpo rappresenta il contenuto del messaggio che il mittente vuole comunicare al destinatario.

24 Campi dell intestazione (1) Campi ORIGINE specificano la casella di posta della sorgente del messaggio e forniscono le informazioni necessarie per rispondere From: autore del messaggio, ossia casella di posta della persona o del sistema responsabile della scrittura del messaggio Sender: casella di posta della persona responsabile dell effettiva trasmissione del messaggio Reply-to: indica la casella di posta a cui inviare la risposta

25 Campi dell intestazione (2) Campi DESTINAZIONE: specificano la destinazione del messaggio. Ciascun campo può contenere più di un indirizzo To: contiene l indirizzo (o gli indirizzi) del destinatario principale del messaggio Cc: (Carbon Copy) contiene l indirizzo (o gli indirizzi) di altre persone che devono ricevere il messaggio benché non siano i destinatari principali Bcc: (Blind Carbon Copy) contiene l indirizzo (o gli indirizzi) di persone il cui indirizzo non deve essere rivelato agli altri destinatari dl messaggio

26 Campi dell intestazione (3) Campi IDENTITA : servono ad identificare il messaggio stesso (usati dal sistema di gestione) Message-id: contiene un numero di identificazione univoco del messaggio, che individua una particolare versione; è scelto dall host che genera il messaggio In-reply-to: usato nelle risposte; contiene il numero di identificazione dei messaggio al quale si sta rispondendo (parent message) References: usato nelle risposte, ricostruisce lo svolgersi della conversazione ; contiene gli identificatori contenuti nel campo References (o Inreply-to) del parent message più il suo Message-id

27 Campi dell intestazione (4) Campi INFORMAZIONE: tutti opzionali, servono a dare maggiori informazioni sul messaggio stesso (usati dall utente) Subject: sintetizza l argomento del messaggio; se in una risposta, deve cominciare con Re: Comments: contiene commenti aggiuntivi sul corpo del messaggio Keywords: contiene una lista di parole o frasi utili per capire il contenuto del messaggio

28 Il corpo del messaggio di posta Il MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) definisce le regole per la codifica del corpo dei messaggi MIME version Versione del software Content-type Tipo del contenuto del messaggio Contenttransfer encoding Codifica che deve essere applicata al corpo del messaggio Altri campi opzionali Maggiori dettagli per descrivere il contenuto del messaggio

29 MIME MIME: estensioni di posta multimediali, RFC 2045, 2056 Linee addizionali nell intestazione del messaggio dichiarano il tipo di contenuto MIME Versione MIME Metodo usato per codificare i dati Dati multimediali type, subtype, Dichiarazione di parametri Dati codificati From: alice@crepes.fr To: bob@hamburger.edu Subject: Picture of yummy crepe. MIME-Version: 1.0 Content-Transfer-Encoding: base64 Content-Type: image/jpeg base64 encoded data base64 encoded data

30 Tipi MIME Content-Type: type/subtype; parameters Text Esempi di sottotipi: plain, html Es.text/plain; charset= us-ascii Image Esempi di sottotipi: jpeg, gif Tipo di dati generico Audio Esempi di sottotipi: basic (8-bit µ-law encoded), 32kadpcm (32 kbps coding) Video Formato del tipo di dati Esempi di sottotipi: mpeg, quicktime Application Altri dati che devono essere processati da un applicazione reader prima di essere visibili Esempi di sottotipi: msword, octet-stream

31 MIME: header fields MIME version: versione dello standard in uso per la codifica dei messaggi (identifica il documento a cui fare riferimento; attualmente il più recente è 1.0: negli standard precedenti questo campo non era previsto) Content-type: fornisce una descrizione del contenuto del messaggio accurata abbastanza da poter essere utilizzata dal Mail User Agent destinatario per presentare in modo corretto i dati all utente; il valore del contenuto corrisponde ad un media type (es. text, image, audio, video, application, etc) e ad un sub-type Content-transfer Encoding: specifica il modo in cui il corpo del messaggio è stato codificato per poter essere trasportato tramite protocollo SMTP (caratteri ASCII codificati su 7 bit, con messaggi lunghi non più di 1000 caratteri)

32 MIME: esempio From: To: Subject: Picture of yummy crepe. MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/mixed; boundary= Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Type: text/plain Dear Bob, Please find a picture of a crepe Content-Transfer-Encoding: base64 Content-Type: image/jpeg base64 encoded data base64 encoded data

33 Protocolli di accesso alla posta user agent SMTP SMTP POP3 o IMAP user agent Mail server del mittente Mail server del destinatario SMTP: consegna/memorizzazione al server del ricevitore Protocollo di accesso alla posta: retrieval dal server POP: Post Office Protocol [RFC 1939] Autorizzazione (agent <--> server) e download dei messaggi IMAP: Internet Mail Access Protocol [RFC 1730] Caratteristiche più evolute (maggiore complessità) Manipolazione di messaggi memorizzati sul server HTTP: Hotmail, Yahoo! Mail, etc.

34 Protocolli POP3 (Post Office Protocol v.3) consente all utente di prelevare, memorizzare sul proprio PC, ed eventualmente cancellare i messaggi a lui indirizzati dal proprio server di posta. Sostituisce l SMTP nel caso in cui non sia possibile installarlo su una macchina direttamente e permanentemente. IMAP (Interactive Mail Access Protocol) è stato progettato per rispondere alle esigenze di utenti che utilizzano la propria casella di posta da macchine differenti. A differenza del POP3 infatti, non prevede di copiare la posta sulla macchina dell utente, ma mantiene i messaggi di posta sul server stesso, in modo che l utente possa accedervi da qualunque macchina.

35 Attivazione di una sessione POP3 Il server POP si pone in attesa sulla porta TCP 110. POP server Quando un client desidera utilizzare il servizio POP stabilisce una connessione TCP con il server. Il server invia quindi un messaggio di saluto. Bill Paul John

36 Stati di una sessione POP3 Apertura di una connessione TCP Autorizzazione Accettazione della richiesta Attesa Fine della connessione Transazione Aggiornamento Fine della connessione

37 Stato di Autorizzazione Attesa Autorizzazione Fine della connessione Aggiornamento Transazione 1. Al client viene chiesto di fornire il nome di un utente (username). 2. Se tale nome è riconosciuto dal server, viene chiesto di digitare una password. 3. Se la password è corretta la fase di autenticazione termina con successo. Il server utilizza le informazioni acquisite per accedere alla relativa casella di posta elettronica e la blocca. Ne divide quindi il contenuto in singoli messaggi e assegna un numero d ordine a ciascuno di essi.

38 Stato di Transazione Autorizzazione In questo stato si accettano i comandi del client: Attesa Fine della connessione Aggiornamento Transazione STAT: informazioni sulla casella di posta (numero di messaggi, dimensione) LIST [msg]: informazioni sul messaggio (numero d ordine, dimensione) RETR msg: invio del messaggio da parte del server DELE msg: il messaggio viene marcato come cancellato e non può più essere riferito NOOP: nessuna operazione da parte del server, tranne un riscontro RSET: toglie le etichette ai messaggi precedentemente marcati

39 Stato di Aggiornamento Attesa Autorizzazione Fine della connessione Aggiornamento Transazione Si entra nello stato di Aggiornamento solo dopo una Transazione. Nella fase di aggiornamento, a seguito del comando QUIT, il server rimuove i messaggi marcati come cancellati. Rilascia quindi il controllo sulla casella di posta, restituisce esito positivo e termina la connessione TCP fra client e server.

40 Altri comandi POP TOP msg n: visualizza il messaggio (intestazione e n linee del corpo) UIDL [msg]: restituisce il numero d ordine del messaggio e il suo ID unico (persistente da una sessione all altra) USER name: usato durante la fase di Autenticazione PASS string: usato durante la fase di Autenticazione (attenzione: password in chiaro!!!) APOP name digest: altro metodo di autenticazione; il nome è lo stesso del comando USER, mente il digest viene calcolato a partire da un timestamp e da una chiave nota solo al client e al server

41 Esempio di una sessione POP Fase di autorizzazione Comandi del client: user: dichiara lo username pass: password Risposte del server +OK -ERR Fase di transazione Comandi del client list: elenca il numero d ordine e la dimensione dei messaggi retr: recupera il messaggio attraverso il numero d ordine dele: cancella quit S: +OK POP3 server ready C: user alice S: +OK C: pass hungry S: +OK user successfully logged on C: list S: S: S:. C: retr 1 S: <message 1 contents> S:. C: dele 1 C: retr 2 S: <message 1 contents> S:. C: dele 2 C: quit S: +OK POP3 server signing off

42 Il protocollo IMAP IMAP server Bill Paul John Il server IMAP si pone in attesa sulla porta TCP 143. Quando un client desidera utilizzare il servizio POP stabilisce una connessione TCP con il server. Il server invia quindi un messaggio di saluto.

43 I flag dei messaggi Le operazioni sui messaggi e la loro gestione avvengono sul server: c è bisogno di mantenere un maggior numero di informazioni su ciascuno di essi: \Seen \Answered \Flagged \Deleted \Draft \Recent Il messaggio è stato letto Il messaggio ha ricevuto risposta Il messaggio richiede un attenzione speciale Il messaggio sarà eliminato La composizione non è terminata Il messaggio è appena arrivato

44 Gli stati del server IMAP Connessione senza autenticazione Logout/Chiusura connessione Non autenticazione Logout/Chiusura connessione Instaurazione della connessione e welcome del server Autenticazione avvenuta Autenticazione Connessione con autenticazione Selezione SELECT/EXAMINE rifiutato - CLOSE SELECT/EXAMINE avvenuto Connessione rifiutata Logout/Chiusura connessione Logout e chiusura della connessione

45 Stati: dettagli (1) Non autenticazione E possibile instaurare la connessione indipendentemente dall autenticazione; in questa fase è comunque proibito effettuare la maggior parte dei comandi Autenticazione Si entra in questo stato dopo aver richiesto una connessione preautenticata o dopo autenticazione dallo stato precedente; prima di poter effettuare comandi, si deve specificare il nome di una casella di posta; se tale nome non è corretto, si rimane in questo stato

46 Stati: dettagli (2) Selezione Si entra in questo stato quando una casella di posta è stata correttamente selezionata; a questo punto è possibile eseguire comandi per la gestione dei messaggi. Logout Questo stato prevede la chiusura della connessione o in seguito ad un comando del client, o per decisione unilaterale del server.

47 Comandi IMAP (1) Comandi eseguibili in qualsiasi stato: CAPABILITY: chiede al server i servizi che è in grado di supportare NOOP: nessuna operazione LOGOUT: indica la chiusura della connessione Stato di non autenticazione: AUTHENTICATION mechanism: chiede l autenticazione con il metodo specificato nell argomento; se il server lo supporta, procede con la fase di autenticazione LOGIN user name, password: identifica il client inviando la password in chiaro

48 Comandi IMAP (2) Stato di autenticazione (1): SELECT mailbox name: seleziona una casella di posta a cui il client vuole accedere; il server risponde con informazioni sulla casella EXAMINE mailbox name: analogo al SELECT, ma solo lettura CREATE mailbox name: crea una nuova casella con il nome specificato DELETE mailbox name: cancella una casella esistente RENAME mailbox name: cambia il nome di una casella SUBSCRIBE mailbox name: specifica che la casella è in uso

49 Comandi IMAP (3) Stato di autenticazione (2): UNSUBSCRIBE mailbox name: la casella non è attualmente in uso LIST reference name: chiede informazioni sulle caselle figlie del nome specificato nell argomento LSUB reference name : analogo al LIST, ma visualizza solo le caselle attive STATUS mailbox name: riporta lo stato della casella (alternativo all EXAMINE) APPEND mailbox name, message: inserisce il messaggio in coda alla casella

50 Comandi IMAP (4) Stato di selezione:tutti i comandi precedenti, più: CHECK: test di corretta gestione in memoria della casella precedentemente selezionata CLOSE: rimuove tutti i messaggi precedentemente marcati come cancellati e torna allo stato di autenticazione EXPUNGE : analogo al CLOSE, ma con un messaggio di notifica per ogni messaggio eliminato SEARCH criteria: cerca i messaggi che rispondono ai criteri specificati FETCH message set, items: ricava dati relativi ai messaggi specificati (corpo, intestazione etc) STORE message set, items, values: modifica i dati associati ai messaggi COPY message set, mailbox: copia i messaggi nella casella

51 Le mailing list Una lista di posta elettronica, o mailing-list, è un servizio attraverso cui un gruppo di persone può inviare dei messaggi di posta elettronica a tutti i partecipanti, creando un mezzo per discutere di un certo argomento. Caratteristiche Servizio analogo a quello di un newsgroup, con la differenza che ci si deve iscrivere presso il server che offre il servizio e che i messaggi vengono inviati a tutti i partecipanti iscritti Esclusione dei visitatori occasionali (o casuali) Tutti quelli che hanno la possibilità di usare la posta elettronica possono utilizzare il servizio, mentre per quanto riguarda i newsgroup, sono rari gli utenti di Internet che possono accedere a tutti i gruppi di discussione.

52 Gestione delle mailing list Il servizio di una lista di posta elettronica viene svolto normalmente dal programma che si occupa della gestione della normale posta elettronica. In questo caso, dovrà provvedere ad inviare la posta a tutti gli iscritti. ISCRIZIONE: occorre inviare un messaggio speciale, contenente il nome della lista e l'indirizzo di posta elettronica di colui che si iscrive; in modo analogo si interviene per cancellare l'iscrizione. Si distinguono due tipi base di liste: moderate: tutti i messaggi, prima di essere ritrasmessi agli iscritti, vengono controllati da uno o più moderatori non moderate: non vengono controllate da nessuno.

53 Tipi di liste e clienti Liste private: l iscrizione alla lista richiede l approvazione da parte del gestore della lista stessa; l accesso agli archivi della lista è limitato e può richiedere una password Operazioni: invio/ricezione messaggi consultazione archivio Cliente del sistema di mailing list Operazioni: aggiunta/rimozione utenti decisione sui messaggi Utente comune Proprietario

54 Comandi utenti generici SUBSCRIBE UNSUBSCRIBE LISTS RECIPIENTS REVIEW RUN STATISTICS SET CONFIRM INDEX GET SEARCH WHICH RELEASE HELP INFORMATION Iscrizione alla lista Cancellazione dell iscrizione Elenco liste gestite dal server Visualizza gli iscritti visibili alla lista Informazioni sulla lista Esecuzione del comando specificato Utenti e numero di messaggi inviati Modifica opzioni personali Rinnovo iscrizione Elenco di file in un archivio Recupero dei file da un archivio Ricerca file nell archivio Elenco liste locali Informazioni sulla versione del sistema Comandi utilizzabili Informazioni su una lista

55 Comandi proprietari REPORTS EDIT SYSTEM PUT APPROVE DISCARD Rapporti informativi sulla lista Edita il file specificato Applica le restrizioni al sistema Gestisce gli indirizzi e modifica i file di sistema Approva un messaggio Scarta il messaggio

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp E-:, POP, IMAP E Tre componenti: simple transfer protocol: smtp User Agent Funzionalità: per leggere, editare ed inviare Eudora, Outlook, Pine, MacMail Messaggi sono memorizzati nel outgoing message queue

Dettagli

Posta elettronica DEFINIZIONE

Posta elettronica DEFINIZIONE DEFINIZIONE E-mail o posta elettronica è un servizio Internet di comunicazione bidirezionale che permette lo scambio uno a uno oppure uno a molti di messaggi attraverso la rete Un messaggio di posta elettronica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: e POP3

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez7 email (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez7 email (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez7 email (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Header settabili dall utente From Sender Reply-to To Cc

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 6 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Scripting Invece di avere un programma esterno,

Dettagli

Capitolo 2 - parte 5. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 2 - parte 5. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 2 - parte 5 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Agenda - Posta elettronica - Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) - Post Office Protocol v3 (POP3) - Internet Message Access Protocol (IMAP)

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Martedì 25-03-2014 1 Il protocollo FTP

Dettagli

Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica

Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Comunicazione remota asincrona

Comunicazione remota asincrona Comunicazione remota asincrona di gruppo Comunicazione remota asincrona di gruppo Messaggi (post) su argomenti (thread) a cui partecipano più persone Modello di comunicazione asincrona I messaggi sono

Dettagli

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Giovedì 2-04-2015 1 Come per una pagina Web, anche

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

La posta elettronica. Informazioni di base sul funzionamento

La posta elettronica. Informazioni di base sul funzionamento La posta elettronica Informazioni di base sul funzionamento Il meccanismo della posta elettronica - 1 MARIO SMTP Internet SMTP/POP 1 2 3 LAURA Mario Rossi deve inviare un messaggio di posta elettronica

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy)

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy) SMS-Gateway interfaccia SMTP Versione 1.0.0 2004, 2005, 2006 SMSPortal 1 1 Introduzione 1.1 Sommario Solo gli utenti autorizzati hanno accesso al nostro SMS Gateway e possono trasmettere messaggi SMS attraverso

Dettagli

Posta Elettronica e Web

Posta Elettronica e Web a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dipartimento Matematica Facoltà di Scienze Università degli Studi di Trento Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dott. Enrico Zimuel Secure Software Engineer http://www.zimuel.it

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP Ricapitolando host or host or process controlled by application developer process socket TCP with buffers, variables Internet socket TCP with buffers, variables

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Unsolicited Bulk Email (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR Francesco.Gennai@iat.cnr.it

Unsolicited Bulk Email (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR Francesco.Gennai@iat.cnr.it Unsolicited Bulk Email (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR Francesco.Gennai@iat.cnr.it Bologna, 24 novembre 2000 Unsolicited Bulk Email (Spamming) MHS = Message Handling System UA = User Agent

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Scenari esemplificativi di utilizzo delle Mailing List

Scenari esemplificativi di utilizzo delle Mailing List Scenari esemplificativi di utilizzo delle Mailing List La Mailing List è un particolare tipo di account che permette di definire al proprio interno un insieme di destinatari ai quali sarà possibile spedire

Dettagli

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Teoria di un server di posta. Corso GNU/Linux Avanzato Torino, 2009.07.02

Teoria di un server di posta. Corso GNU/Linux Avanzato Torino, 2009.07.02 Teoria di un server di posta Corso GNU/Linux Avanzato Torino, 2009.07.02 Intro Perche' Teoria di un server di posta Esistono n mila howto su come installare un server di posta Esistono n mila diversi software

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

4. Posta Elettronica (email)

4. Posta Elettronica (email) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di Applicazione in Internet 4. Posta Elettronica (email) Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Posta elettronica L e-mail, o posta elettronica,

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP. Ricapitolando. FTP: File Transfer Protocol [RFC 959] porta 80

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP. Ricapitolando. FTP: File Transfer Protocol [RFC 959] porta 80 Ricapitolando host or host or Application Layer process controlled by application developer process, SMTP, POP3, IMAP socket TCP with buffers, variables Internet socket TCP with buffers, variables controlled

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP ed SMTP

Protocolli applicativi: FTP ed SMTP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: FTP ed SMTP I lucidi

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP)

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP) Information overflow Esempi di risultati di ricerca con AltaVista dipartimento chimica milano 1,050,997 pagine trovate. dipartimento AND chimica AND milano 5,527 pagine trovate +dipartimento +chimica -fisica

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP, SMTP, POP/IMAP

Protocolli applicativi: FTP, SMTP, POP/IMAP Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori I Alessio Botta (a.botta@unina.it) Protocolli applicativi: FTP, SMTP, POP/IMAP I lucidi presentati al corso sono uno strumento

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

Protocolli di applicazione

Protocolli di applicazione Reti di Calcolatori AA 2011/2012 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Protocolli di applicazione (2) Csaba Kiraly Renato Lo Cigno Livello di applicazione (2) A note

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC

Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC COME LEGGERE LA CASELLA PEC Nelle pagine seguenti si espongono i vari passaggi necessari alla configurazione di una casella POP3 utilizzando come client di posta Microsoft Outlook. E possibile in ogni

Dettagli

Configurazione Client di Posta Elettronica

Configurazione Client di Posta Elettronica Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2011/2012. Protocolli di applicazione. Livello di applicazione (2) Capitolo 2: Livello applicazione (2)

Reti di Calcolatori AA 2011/2012. Protocolli di applicazione. Livello di applicazione (2) Capitolo 2: Livello applicazione (2) Reti di Calcolatori AA 2011/2012 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Protocolli di applicazione (2) Csaba Kiraly Renato Lo Cigno Livello di applicazione (2) A note

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

APPUNTI SULLA POSTA ELETTRONICA

APPUNTI SULLA POSTA ELETTRONICA APPUNTI SULLA POSTA ELETTRONICA INTRODUZIONE... 1 STRUTTURA DI UN INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA... 4 PRINCIPALI FUNZIONI DELLA POSTA ELETTRONICA... 6 APPLICAZIONI AVANZATE... 11 Introduzione La posta

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: FTP ed

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Dexma Newsletter System

Dexma Newsletter System Dexma Newsletter System Quick Reference Indice Indice... 2 1 Introduzione a Postletter... 3 2 Richiesta di un account Demo... 3 3 Liste di invio... 5 3.1 Creazione di una lista... 5 3.2 Andare alla lista

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Mozilla. 1/21 AVVIO DI MOZILLA E CREAZIONE NUOVO ACCOUNT. 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE. 12 SCARICA MESSAGGI. 15 APERTURA DI UN MESSAGGIO DI PEC. 15 RICEVUTA

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Francesco Gennai - IAT - Francesco.Gennai@iat.cnr.it 1 Il progetto Biblio

Dettagli

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook Express

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook Express Comprapec.it vi guida nella creazione e configurazione del Vostro account di tipo nome.cognome@pec.azienda.it Client di posta: Microsoft Outlook Express Quando il vostro fornitore avrà attivato la casella

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Telematica II 13. Posta Elettronica

Telematica II 13. Posta Elettronica Posta Elettronica #1 la Posta Elettronica e basata su due componenti: s : applicativi utilizzati dall utente per comporre, inviare e leggere messaggi (p.e. Outlook) Telematica II 13. Posta Elettronica

Dettagli

Livello applicazione: (RFC), protocollo FTP, protocollo Posta Elettronica, servizi di trasporto

Livello applicazione: (RFC), protocollo FTP, protocollo Posta Elettronica, servizi di trasporto Livello applicazione: (RFC), protocollo FTP, protocollo Posta Elettronica, servizi di trasporto Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dai libri di testo e pertanto protette

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

I protocolli di posta elettronica

I protocolli di posta elettronica I protocolli di posta elettronica Telnet Inizialmente per leggere e scrivere messaggi di posta elettronica era necessario collegarsi mediante telnet, un sistema di connessione che permetteva: Di collegarsi

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma 1 Il Momento Legislativo Istruzioni utilizzo funzione e pannello

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli