C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto)"

Transcript

1 PROGETTO DI UNA SEMPLICE RETE Testo In una scuola media si vuole realizzare un laboratorio informatico con 12 stazioni di lavoro. Per tale scopo si decide di creare un unica rete locale che colleghi fra loro i PC del laboratorio e i quattro computer già presenti nella scuola e installati negli adiacenti uffici di presidenza (n 1 PC) e segreteria (n 3 PC). Tale rete deve permettere a tutti i gli utenti della scuola di condividere, oltre ad altre risorse, l accesso a Internet. Il candidato, dopo aver formulato le necessarie ipotesi aggiuntive, in particolare riguardanti: - topologia della scuola - presenza di eventuali reti preesistenti - tipologia dei computer presenti nella scuola - numero di stampanti da installare A) fornisca una soluzione di massima per il progetto della rete scolastica; illustri, in dettaglio, tipologia, struttura e architettura della rete con riferimento ai livelli del modello ISO/OSI. (dal livello fisico fino alle applicazioni) B) supponendo che la scuola voglia scambiare via Internet e via posta elettronica informazioni di libero accesso con un altra scuola, valutare le modifiche da apportare al progetto nei due seguenti casi: - per raggiungere tale obiettivo la scuola usa le risorse interne alla rete scolastica - la scuola si appoggia ad una struttura esterna. C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto) Soluzione del punto A Obiettivo Il testo prevede la realizzazione di una rete locale che metta in comunicazione i computer della scuola al fine di permettere la condivisione delle risorse (file, cartelle, stampanti) e l accesso a Internet di tutti gli utenti della rete tramite un unica connessione. Ipotesi aggiuntive Facciamo le seguenti ipotesi aggiuntive: la scuola è un edificio costituito da un unico piano e, oltre ai locali indicati nel testo, possiede un piccolo locale tecnico dove arriva la linea telefonica per la connessione a Internet. Tale connessione sarà una tipica connessione ADSL a 7 Mbps fornita da un generico provider. La scuola non ha alcuna rete preesistente quindi si decide di progettare da zero l intera infrastruttura di rete tenendo conto della normativa e della tecnologia attuale. Dato che i PC presenti nella scuola si possono considerate adeguati allo scopo previsto, si decide di acquistare solo 12 computer di livello standard per il laboratorio ed un server centrale, computer con caratteristiche differenti dai normali PC client. Il server per le sue caratteristiche di affidabilità e potenza avrà il compito di fornire dei servizi per i computer della propria rete. Si decide d installare una stampante di rete nel laboratorio e una in segreteria, mentre in presidenza sarà sufficiente una stampante locale. Soluzione di massima Poiché la rete scolastica è composta da più di 10 computer è consigliabile realizzare una rete di tipo client/server. Tale rete è basata su un computer server, su cui è installato un sistema operativo di rete

2 (per esempio Windows 2003 server o Linux) che ha il compito di gestire ed amministrare la rete controllando gli accessi alla rete e alle risorse condivise. Inoltre, dato che non sono previsti particolari problemi di sicurezza e di complessità si decide di realizzare una rete IP unica per tutti i computer della rete scolastica (non sono presenti router interni). Un possibile schema è il seguente. (riferirsi allo schema fatto in classe) Dallo schema si deduce che la nostra rete scolastica è così strutturata: nel laboratorio sono presenti 12 PC, una stampante di rete e uno switch per il collegamento delle macchine; nella segreteria sono presenti 3 PC, una stampante di rete e uno switch per il collegamento delle macchine; nella presidenza è presente 1 PC, una stampante locale; nel locale tecnico saranno presenti il server di rete, il router per il collegamento della rete scolastica a Internet e uno switch che ha la funzione di centro stella principale per il collegamento fra di loro del router, del server e dei due switch presenti in laboratorio e in segreteria; come dispositivi concentratori si decide di usare gli switch piuttosto che gli hub perché più efficienti e perché il costo ormai ha raggiunto livelli bassi. Progetto in dettaglio Adesso realizziamo il progetto della rete in dettaglio prendendo come riferimento i livelli del modello OSI. Livello ISO/OSI 1 Per il cablaggio della rete utilizzeremo il cablaggio strutturato rispondente alla normativa TIA-EIA 568 che prevede una topologia a stella estesa e un dimensionamento ridondante. Poiché la scuola è costituita da un unico edificio il centro stella di comprensorio e di edificio coincidono, quindi il cablaggio sarà semplificato. Per quanto riguarda i mezzi trasmissivi si utilizzeranno cavi UTP di categoria 5, sufficienti per supportare velocità di trasferimento fino a 100 Mbps, mentre le connessioni saranno realizzate con connettori RJ45. Livello ISO/OSI 2 (tecnologia usata) Protocolli: si sceglie come protocollo di rete di livello 1 e 2 il protocollo Ethernet perché ormai diventato uno standard mondiale e, in particolare, lo standard Fast Ethernet (802.3u) che permette di gestire reti con velocità 10/100 Mbps Dispositivi: come dispositivi di livello due si impiegano gli switch che insieme alle schede di rete dei vari host dovranno essere compatibili con lo standard Fast Ethernet.

3 Livello ISO/OSI 3 e 4 Protocolli: si sceglie come pila di protocolli la suite TCP/IP, ormai generalmente utilizzata come architettura di rete, per cui a livello tre faremo riferimento al protocollo ip e a livello quattro i protocolli TCP e UDP a seconda delle applicazioni impiegate. Dispositivi: come dispositivo di rete sarà utilizzato un router ADSL che avrà un interfaccia seriale collegata alla linea Internet e un interfaccia Fast Etherent collegata allo switch che fa da centro stella della rete scolastica. Schema d indirizzamento Per il collegamento pubblico ci verrà assegnato dal provider un indirizzo pubblico, che può essere anche dinamico poiché non è stata fatta dalla scuola alcuna richiesta particolare. Poiché tutti gli host appartengono a un unica rete (non sono presenti router interni) scegliamo di utilizzare come indirizzo IP di rete l indirizzo privato di classe C /24 Parametri di rete Indirizzo di rete: Maschera di rete: Indirizzo di broadcast: Range di indirizzi utilizzabili per gli host della rete: (2 8-2 = 254) Non avendo un elevato numero di PC si opta per la configurazione manuale degli indirizzi IP ai vari dispositivi di rete (host, server, stampanti, router). In particolare, tenendo alcuni indirizzi di riserva per futuri ampliamenti, si scelgono gruppi distinti di indirizzi IP per ambiti diversi, per esempio: - indirizzi IP con parte host da 1 a 10 per il locale tecnico - indirizzi IP con parte host da 11 a 30 per il laboratorio - indirizzi IP con parte host da 31 a 40 per la segreteria - indirizzi IP con parte host da 41 a 50 per la presidenza Come prima cosa si assegna l indirizzo IP all interfaccia Ethernet del router (quella che lo collega allo switch principale), a cui spesso si assegna il primo indirizzo IP disponibile, cioè Questo indirizzo IP costituisce il gateway predefinito per tutti i PC della scuola, cioè l indirizzo IP a cui vanno mandati i pacchetti che devono uscire dalla rete /24 per andare su Internet. Al server di rete assegniamo l indirizzo IP Si passa quindi ad assegnare un indirizzo IP ai vari PC della rete. Il piano completo d indirizzamento dei vari dispositivi di rete è descritto dalla seguente tabella: nome dispositivo Indirizzo IP Maschera di rete Default gateway funzione E1-R Porta Ethernet di R1 (default Gateway) <IP pubblico S1-R1 fornito dall ISP> <IP remoto dell ISP> Porta seriale di R1 collegata all ISP SERVER Server di rete PCL PC1 laboratorio PCL PC12 laboratorio PrintL Stampante laboratorio PCS PC1 segreteria PCS PC3 segreteria

4 PrintS Stampante segreteria PCP PC1 presidenza Per la configurazione TCP/IP dei PC connessi alla LAN, oltre all indirizzo IP, alla maschera di rete e al default gateway, è necessario impostare anche l indirizzo IP del server DNS (Domain Name System) su Internet, il cui compito è quello di effettuare la risoluzioni dei nomi host e degli indirizzi web dei siti Internet in indirizzi IP. L indirizzo IP del server DNS viene fornito dall ISP tramite cui si accede a Internet. Per consentire la navigazione su Internet dei PC della LAN è necessario abilitare nel router ADSL la funzione NAT (Network Address Translation), che consente di far condividere a tutti i PC della LAN, a cui è stato assegnato un indirizzo IP privato, l unico indirizzo IP pubblico fornito dal Provider e assegnato all interfaccia WAN (seriale) del router. Il router sostituisce così nei pacchetti in uscita verso Internet agli indirizzi IP privati l indirizzo IP pubblico ed esegue l operazione inversa per i pacchetti ricevuti da Internet e diretti ai PC della LAN. Data l estrema semplicità della rete la tabella d instradamento del router e la tabella delle ACL saranno molto semplici. Tabella d instradamento del router Indirizzo di rete Maschera di rete Next hop IP interfaccia del router Connesso direttamente <IP remoto dell ISP> <IP pubblico fornito dall ISP> Tabella delle ACL del router Regola Interfaccia verso Permette il traffico diretto verso Int. Wan Interno->esterno Consenti il traffico in risposta a una connesione (*) Wan Esterno->interno Blocca tutto il resto del traffico da Int verso la rete Wan Esterno->interno (*) Questa regola e quella che segue sono necessarie per evitare eventuali intrusioni da Internet verso la rete scolastica. Servizi di rete Per quanto riguarda i servizi, la rete dovrà offrire: - un servizio di gestione centralizzata della rete che offrirà elementi di sicurezza e di privacy, separando utenti, dispositivi e applicazioni in base a livelli di sicurezza degli accessi. Tale servizio è implementato da un server che prende il nome di controllore di dominio che consente di controllare gli accessi alla rete riconoscendo gli utenti mediante username e password e fornendo loro l accesso alle risorse di rete in base a precise autorizzazioni. - un servizio di assegnazione automatica degli indirizzi IP ai PC della rete, nell eventualità che non si utilizzasse l assegnamento manuale. Tale servizio è fornito da un server DHCP ( Dynamic Host Configuration Protocol) presente sul server di rete o integrato sul router. - Un servizio di NAT (già descritto)

5 Soluzione del punto B-1 Obiettivo: nell ipotesi che la scuola voglia scambiare informazioni via Internet e via posta elettronica con un altra scuola utilizzando risorse interne, la rete scolastica dovrà essere dotata di un server interno con funzioni di server web e di server di posta elettronica che possa essere accessibile dall esterno tramite il collegamento Internet. Ipotesi aggiuntive: poiché le informazioni non sono di tipo riservato si prevede di poter avere accesso alla rete utilizzando le sole limitazioni standard previste dal server di gestione della rete (username/password) il server web sarà un computer di classe server, cioè un computer di elevate prestazioni in termini di CPU, RAM e velocità, quindi sarà necessario acquistarlo poiché il server web e di posta deve essere accessibile anche dall esterno, l indirizzo pubblico assegnato alla scuola dall ISP dovrà essere di tipo statico e a questo dovrà essere associato un nome di dominio di secondo livello del tipo ad esempio scuola.it in modo che possa essere raggiungibile tramite il DNS (questa operazione ovviamente sarà effettuata dall ISP). (Se l idirizzo IP fosse dinamico bisognerebbe utilizzare un servizio DDNS (DNS dinamico); con il DDNS l indirizzo usato di volta in volta dal dominio viene comunicato al server DNS, che lo può comunicare in risposta alle interrogazioni relative al dominio.) Per motivi di sicurezza è necessario impiegare un firewall in grado di proteggere la rete interna da attacchi provenienti da Internet si dovrà prevedere la presenza di una persona con funzione di amministratore di rete che dovrà gestire la maggior complessità della rete Soluzione di massima L inserimento nella rete scolastica dei server Web e di posta e la loro accessibilità da Internet, può creare il presupposto per attacchi alla rete scolastica dall esterno. Quindi è necessario creare una infrastruttura di rete più complessa in modo da proteggere adeguatamente la LAN interna. La tecnica è creare una porzione di rete nuova in cui inserire le macchine server raggiungibili dall esterno, ma che sia separata mediante opportune tecniche dalla lan interna. Ci sono due soluzioni: 1. porre tra il router ADSL e la rete locale un firewall a tre porte: una collegata al router (WAN), l altra collegata alla rete interna (LAN) e la terza collegata alla rete in cui vengono collocati i computer server accessibili da Internet. Questa porzione di rete, detta anche zona demilitarizzata (DMZ), è accessibile sia dalla rete interna che da quella esterna, ma da questa non è possibile entrare nella lan interna, infatti il firewall è un dispositivo che, analizzando i pacchetti in ingresso e in base a opportuni criteri di protezione, consente solo il traffico verso il server web sia dalla LAN che da Internet, e blocca il traffico non permesso verso la rete locale. Segue lo schema (riferirsi allo schema fatto in classe) 2. porre tra il router ADSL (R1) e la LAN un secondo router (R2) e quindi inserire tra i due router uno switch a cui collegare il server web e di posta. Questa volta la protezione sarà

6 effettuata dalle interfacce dei router opportunamente programmate. L interaccia E1 di R2 dovrà bloccare tutto il traffico verso la rete locale ad eccezione di risposte a connessioni effettuate dagli host della rete locale verso Internet o verso il server; L interfaccia S1 di R1 dovrà bloccare tutto il traffico ad eccezione di quello diretto al server e che non sia una risposta a una connessione. Segue lo schema (riferirsi allo schema fatto in classe) Scegliamo la prima soluzione Il firewall può essere un dispositivo hardware dedicato a tre porte, oppure può essere realizzato utilizzando uno dei computer disponibili, dotato di tre schede di rete e di un opportuno software che realizza le protezioni. Per il cablaggio dei nuovi dispositivi si useranno cavi UTP categoria 5 e connettori RJ-45 già usati per il cablaggio della rete. L interfaccia di rete del server come le interfacce del firewall, saranno Fast Ethernet 10/100 Mbps. Per quanto concerne il piano di indirizzamento la presenza del firewall fa si che da una sola rete si passa a tre reti, ognuna collegata a un interfaccia del firewall (LAN, DMZ e WAN), quindi il piano di indirizzamento va completato ad esempio nel seguente modo (sono ovviamente possibili scelte diverse): - si assegna l indirizzo IP /24 all interfaccia LAN del firewall dato che fa parte della rete d indirizzo privato /24. Tale interfaccia costituisce il gateway predefinito per tutti i PC della LAN; - si assegna l indirizzo /24 alla rete DMZ e, in particolare, l indirizzo IP /24 alla porta DMZ e l indirizzo IP /24 al server pubblico; - si assegna l indirizzo /24 alla rete relativa al collegamento tra router adsl e firewall e, in particolare, l indirizzo IP /24 all interfaccia WAN del firewall e l indirizzo IP /24 all interfaccia ethernet (LAN) del router; - si assegna all interfaccia WAN (seriale) del router l indirizzo IP pubblico fornito dal provider; in questo caso l indirizzo IP dovrebbe essere statico e noto in modo da rendere visibile su Internet il router e tramite esso anche il server WEB. Servizi di rete Per quanto riguarda i servizi, la rete dovrà offrire: il servizio NAT sul router R1 che dovrà: - permettere la navigazione verso Internet ai PC della scuola, associando opportunamente gli indirizzi privati della LAN all unico indirizzo IP disponibile; - consentire l accesso di connessioni esterne verso il server web e di posta associando staticamente all indirizzo IP pubblico, relativamente alle porte 80 (HTTP-server) e 25 (SMTPserver), l indirizzo IP privato assegnato al server. il servizio firewall dovrà: - sull interfaccia E1, accettare le richieste di servizio provenienti da Internet solo se dirette al server pubblico posto sulla porta DMZ e solo per i servizi abilitati su tale server, e le risposte a connessioni effettuate dalla LAN; - sull interfaccia E2, consentire il traffico verso il server e le risposte del server a connessioni aperte dalla LAN o da Internet; - sull interfaccia E3, consentire il traffico verso Internet e verso il server e quello in risposta a

7 connessioni. Il servizio web dovrà consentire la pubblicazione del materiale elaborato dagli studenti della scuola. Il servizio di posta elettronica dovrà permettere lo scambio di messaggi in modalità asincrona tra studenti interni della scuola e tra questi e quelli di altre scuole. Sul server saranno presenti i protocolli SMTP per inviare la posta verso l esterno e POP3 per scaricare la posta. Sui PC della scuola il client di posta potrà essere Outlook della Microsoft.

8 Soluzione del punto B-2 Nell ipotesi che la scuola si appoggi a una struttura esterna per la pubblicazione del sito aziendale ci sono due possibilità: Hosting. Si tratta di allocare le pagine e i contenuti del sito web della scuola su un server web del provider che ne garantisce la visibilità 24 ore su 24. In pratica il cliente prende in affitto dal provider un spazio del server (hosting condiviso) o tutto il server web (hosting dedicato) destinato ad ospitare il sito, che sarà così accessibile dagli utenti della rete attraverso i comuni strumenti di navigazione (browser), con identificazione dei contenuti tramite dominio e indirizzo IP. Housing: si tratta di implementare il server web su una propria macchina e affidarla in gestione al fornitore del servizio che ne garantisce il funzionamento 24 ore su 24. Il primo caso è la soluzione più semplice e meno costosa in quanto non richiede oneri iniziali ( se non un affitto annuale che può essere modesto) e particolari conoscenze tecniche. Occorrerà semplicemente definire le modalità per la manutenzione dinamica del sito. I file contenenti la documentazione della scuola saranno mandati via FTP al server gestito dal provider. Ci sono però due punti deboli: 1) la condivisione delle risorse della macchina con altri clienti ( nel caso di hosting condiviso) e quindi un evidente rallentamento nel caricamento delle pagine del sito e/o l incapacità della stessa macchina di far fronte efficacemente a un elevato carico di lavoro, 2) la rigidità nella configurazione dei servizi che talvolta può essere limitante. Il secondo caso è molto simile al primo, ma con una fondamentale differenza, che il server pur essendo nei locali e nella rete del provider è di proprietà della scuola ed è amministrato dal suo personale. Quindi la scuola usufruisce dei servizi del provider (connettività, assistenza alla macchina,..) ma non ha limitazioni nell organizzazione e gestione del sito perché la machina su cui è ospitato il sito è di sua proprietà quindi può apportare tutte le modifiche che ritiene opportuno in totale autonomia. Per la gestione del sito il cliente può accedere da remoto, attraverso una qualsiasi connessione a Internet. Queste soluzioni presentano alcuni vantaggi rispetto alla soluzione con il server all interno della struttura scolastica: 1) abbattono i costi di comunicazione dal provider fino al luogo fisico dell azienda, se questa utilizzasse una linea dedicata di collegamento a Internet. 2) Risolve alla radice i problemi relativi alla gestione della sicurezza. 3) I costi iniziali sono bassi. 4) Non necessita di personale particolarmente qualificato. Mentre gli svantaggi sono: 1) costi di manutenzione costanti 2) rigidità della struttura (si è legati ai servii offerti dall ISP) La soluzione col server interna alla scuola, a fronte dei seguenti svantaggi: 1) necessità di personale qualificato. 2) Costo iniziale elevato (HW). 3) Necessità di una connessione a Internet con maggiore disponibilità di banda Offre i seguenti vantaggi: 1) costo di mantenimento molto basso 2) flessibilità della struttura (è possibile usare la struttura per altri progetti, attività, servizi..)

9

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta.

PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta. ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO ABACUS INDIRIZZO INFORMATICA TEMA DI SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA

Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA A.S. 2003-2004 Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Indirizzamento privato e NAT

Indirizzamento privato e NAT Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:

Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere: M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE www.mauriziocozzetto.it/docs/sistemiabacus%20soluzionetema20032004proposta2.doc - Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE - PROGETTO "ABACUS"

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)>

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)> Rete Mac -Pc Una rete può essere costituita tramite cavo o senza fili ma per far comunicare più computer all'interno di essa bisogna innanzitutto impostare i valori di rete che sono: - IP, - SUBNETMASK,

Dettagli

NAS 224 Accesso remoto Configurazione manuale

NAS 224 Accesso remoto Configurazione manuale NAS 224 Accesso remoto Collegamento al NAS ASUSTOR tramite Internet A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere in grado di: 1. Configurare il sistema

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Guida ragionata al troubleshooting di rete

Guida ragionata al troubleshooting di rete Adolfo Catelli Guida ragionata al troubleshooting di rete Quella che segue è una guida pratica al troubleshooting di rete in ambiente aziendale che, senza particolari avvertenze, può essere tranquillamente

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft Connettere due PC Una rete di computer è costituita da due o più calcolatori collegati tra loro al fine di scambiare dati e condividere risorse software e hardware. Secondo tale definizione, una rete può

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx)

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx) GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS (DVR Serie 3xx) Nella seguente guida rapida si supporrà che il DVR sia collegato ad una rete locale, a sua volta collegata ad un Modem-Router che accede

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

GLI INDIRIZZI I.P. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu

GLI INDIRIZZI I.P. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu GLI INDIRIZZI I.P. L indirizzo I.P. (dall'inglese Internet Protocol address) è un'etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete informatica che utilizza l Internet

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Esempio di rete aziendale

Esempio di rete aziendale Esempio di rete aziendale Autore: Roberto Bandiera febbraio 2015 Per esemplificare la tipica architettura di una rete aziendale consideriamo la rete di un Istituto scolastico, dove ci sono alcuni laboratori

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

2 Configurazione lato Router

2 Configurazione lato Router (Virtual Private Network), è un collegamento a livello 3 (Network) stabilito ed effettuato tra due o più reti LAN attraverso una rete pubblica che non deve essere necessariamente Internet. La particolarità

Dettagli

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato Indirizzo IP statico e pubblico Indirizzo IP statico e pubblico del tipo 192.168.0.7 Indirizzo IP statico e privato del tipo 192.168.0.1 Indirizzo IP dinamico e pubblico del tipo 192.168.0.2 del tipo 192.168.0.3

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI INFORMATICA PROGETTO ABACUS Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Traccia ministeriale I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche spingono gli Enti e le Amministrazioni

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

NAT NAT NAT NAT NAT NAT. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet.

NAT NAT NAT NAT NAT NAT. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. e Indirizzi IP IANA ( Assigned Numbers Authority) Ente centrale che gestisce l assegnazione degli indirizzi IP su scala mondiale 09CDUdc Reti di Calcolatori Indirizzamento Privato -! Delega altri enti

Dettagli

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema:

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema: MC-link Connessione e configurazione del router 3Com Office Connect Remote 812 ADSL per l accesso ad MC-link in ADSL A cura del supporto tecnico di MC-link Per la connessione del router 3Com Office Connect

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009

NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009 NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE Giugno 2009 INDICE Configurazioni 3 Configurazioni Windows Firewall.. 3 Configurazioni Permessi DCOM. 4 Installazione Sql Server 2005 9 Prerequisiti Software 7 Installazione

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Descrizione Come già descritto nella parte I della mini guida, Una VPN, Virtual Private Network, consiste in una sorta di tunnel in grado di collegare tra loro due o

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Tecnologie Informatiche. security. Rete Aziendale Sicura

Tecnologie Informatiche. security. Rete Aziendale Sicura Tecnologie Informatiche security Rete Aziendale Sicura Neth Security è un sistema veloce, affidabile e potente per la gestione della sicurezza aziendale, la protezione della rete, l accesso a siti indesiderati

Dettagli

Nel menù Impostazioni/Pannello di controllo/rete dovrebbe apparire una finestra simile a questa:

Nel menù Impostazioni/Pannello di controllo/rete dovrebbe apparire una finestra simile a questa: Configurazione Software di una rete locale Questa documentazione è indicata per i sistemi operativi Windows 98 e Windows ME. Per gli utenti Windows 95 non sarà difficile adattare questa procedura. Per

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Esercizio progettazione rete ex-novo

Esercizio progettazione rete ex-novo Esercizio progettazione rete ex-novo Si vuole cablare un edificio di due piani di cui si riporta la piantina. In ognuna delle stanze numerate devono essere predisposti 15 punti rete, ad eccezione della

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

DSL-G604T Wireless ADSL Router

DSL-G604T Wireless ADSL Router Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli