REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO"

Transcript

1 ALLEGATO 5 REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO 1) Ricettazione Art. 648 c.p. Ricettazione Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare, è punito con la reclusione da due ad otto anni e con la multa da euro 516 a euro La pena è della reclusione sino a sei anni e della multa sino a euro 516, se il fatto è di particolare tenuità. Le disposizioni di questo articolo si applicano anche quando l'autore del delitto da cui il denaro o le cose provengono non è imputabile o non è punibile ovvero quando manchi una condizione di procedibilità riferita a tale delitto. Uno degli elementi specifici che la dottrina ritiene necessario al fine di poter configurare il reato di ricettazione, è la presenza di un dolo specifico da parte di chi agisce, vale a dire la coscienza e la volontà di trarre profitto, per sé stessi o per altri, dall acquisto, ricezione od occultamento di beni di provenienza delittuosa. Secondo la dottrina per quanto concerne l elemento psicologico richiesto, si sottintende l effettiva conoscenza dell illiceità penale del fatto presupposto. Ulteriore requisito è la provenienza illecita dei beni oggetto di ricettazione. 2) Riciclaggio Art. 648-bis c.p. Riciclaggio Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro a euro La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale.

2 La pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648. La norma in esame punisce chi al di fuori delle ipotesi di concorso di persone nel reato pone in essere condotte di sostituzione o trasferimento di denaro o altre utilità provenienti da un delitto non colposo, ovvero, sempre in relazione a tali beni, realizza altre operazioni, in modo da ostacolare l identificazione della loro provenienza delittuosa. Nella condotta di sostituzione rientra ogni attività diretta a incidere sul compendio criminoso separando ogni possibile collegamento con il reato. Le concrete modalità operative possono consistere in operazioni bancarie, finanziarie, commerciali, attraverso le quali si scambiano le utilità economiche di provenienza illecita con altre lecite; ovvero con il cambio di cartamoneta in valute diverse, con speculazioni sui cambi, con l investimento del danaro in titoli di Stato, azioni, gioielli, ecc. La condotta di trasferimento è, a ben vedere, una specificazione della prima modalità: in questa ipotesi non si ha la sostituzione dei beni di provenienza illecita, ma lo spostamento degli stessi da un soggetto a un altro in modo da far perdere le tracce della loro provenienza e della loro effettiva destinazione. In concreto tale condotta è integrata da cambiamenti nella intestazione di un immobile o di un pacchetto azionario, ovvero da movimentazioni di moneta scritturale attraverso i sistemi dei trasferimenti elettronici dei fondi. L ipotesi delle altre operazioni è certamente una clausola di chiusura e comprende qualunque comportamento dai contorni definiti e individuabili in una specifica attività fraudolenta consistente nell ostacolare o rendere più difficoltosa la ricerca dell autore del delitto presupposto. L inciso in modo da ostacolare l identificazione secondo un interpretazione si riferisce esclusivamente alle altre operazioni e non invece alle condotte di sostituzione o trasferimento, che sarebbero quindi penalmente rilevanti indipendentemente dalla loro idoneità ad ostacolare la identificazione. Secondo una diversa interpretazione che sembra ora prevalente il suddetto inciso si riferirebbe a tutte le forme di condotta del riciclaggio, che devono svolgersi in maniera tale da creare in concreto difficoltà alla scoperta della provenienza delittuosa dei beni.

3 Oggetto delle condotte vietate sono denaro, beni o altre utilità: si tratta di una formula omnicomprensiva (rientrano pertanto nella previsione normativa immobili, aziende, titoli, metalli preziosi, diritti di credito, ecc). Denaro, beni o altre utilità devono essere provenienti da un qualunque delitto non colposo, non ulteriormente specificato. Non occorre neppure che sia giudizialmente accertato il delitto presupposto, ed è irrilevante che lo stesso sia stato commesso da soggetto non imputabile o non punibile, ovvero che manchi una condizione di procedibilità, e neppure è rilevante che il delitto presupposto sia stato commesso all estero. Il delitto è punibile a titolo di dolo generico, che si atteggia come consapevolezza (in ipotesi anche a titolo eventuale: si ricordi che lo stato di dubbio o di incertezza vale,per costante giurisprudenza, ad integrare il momento intellettivo del dolo) della provenienza delittuosa del bene e del compimento delle condotte vietate. 3) Impiego di denaro e beni di provenienza illecita Art. 648-ter c.p. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648-bis, impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro a euro La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale. La pena è diminuita nell'ipotesi di cui al secondo comma dell'articolo 648. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648. La condotta punibile è descritta con il verbo impiegare, che non ha una precisa valenza tecnica e finisce con l avere una portata particolarmente ampia, potendosi attagliare a qualunque forma di utilizzazione di utilizzazione di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto indipendentemente da qualsiasi obiettivo o risultato utile per l agente. L espressione attività economiche e finanziarie viene interpretata dalla giurisprudenza anch essa in senso ampio, tale da comprendere qualsiasi tipo di impiego, purché inquadrabile in attività volte alla produzione o allo scambio di beni o servizi. Quanto all oggetto materiale della condotta (denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto) ed alla loro provenienza si rinvia a quanto notato sub articolo 648-bis c.p., con la precisazione che l

4 articolo 648-ter non contiene la specificazione non colposo, sicché almeno in teoria la presente disposizione potrebbe trovare applicazione anche nel caso che il reato presupposto sia un delitto colposo. Per quanto concerne l elemento psicologico del reato in discorso, valgono considerazioni identiche a quelle indicate sub articolo 648-bis c.p.. Il reato può essere realizzato per esempio utilizzando i beni di provenienza illecita per l acquisto di immobili formalmente intestati a società non formalmente riconducibili ai soggetti da cui proviene il bene illecito. 4) Autoriciclaggio Art. 648-ter 1 c.p. (estratto) Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro a euro a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa. Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro a euro se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. [ ] Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale. La legge 15 dicembre 2014 n. 186, con l introduzione nel codice penale dell art. 648-ter 1 (in vigore dal 1 gennaio 2015), ha modificato anche il Decreto con l aggiunta del nuovo reato di autoriciclaggio all elenco dei reati presupposto per la responsabilità amministrativa degli enti indicati all art. 25-octies 1. Il soggetto attivo del reato è chiunque ha commesso, o concorso a commettere, un delitto non colposo, cioè l autore può essere solo chi ha realizzato, o concorso a realizzare il reato presupposto; mentre l oggetto materiale del reato è costituito dal denaro, beni, o altre utilità provenienti dalla 1 A tal proposito si noti che il reato di auto-riciclaggio si configura anche quando il reato presupposto è stato commesso anteriormente all entrata in vigore dell art. 648-ter 1 c.p., in quanto l auto-riciclaggio si realizza nel momento in cui vengono reimpiegati o movimentati i proventi del reato presupposto e indipendentemente dal momento in cui tale reato presupposto si è consumato, purché lo stesso fosse ovviamente già previsto come tale dalla legge.

5 commissione del delitto presupposto, così come già previsto dai reati di riciclaggio e di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. Si tratta di un reato di pericolo concreto, in quanto non tutte le condotte di impiego, sostituzione, trasferimento configureranno un ipotesi di auto-riciclaggio, ma solo quelle le cui modalità siano tali da ostacolare concretamente l identificazione della provenienza delittuosa del denaro, dei beni, o delle altre utilità. Per quanto concerne i reati presupposto dell autoriciclaggio, la norma non distingue i reati non colposi inclusi e quelli invece esclusi dall applicazione della relativa disciplina: pertanto, è emersa l esigenza di chiarire in che ambito debbano operare i controlli idonei alla prevenzione del reato di auto-riciclaggio, se siano cioè da prevenire tutti i delitti non colposi previsti dall ordinamento, ovvero se sia possibile restringere il campo a quelli già coperti dal D.Lgs. 231/2001. L Associazione di categoria Confindustria ritiene che ai fini della configurazione dell autoriciclaggio rilevino soltanto le ipotesi di reato già previste dal Decreto 2, mentre altri commentatori sostengono che, in virtù della mancata esplicitazione della norma in tal senso, non si debba escludere alcuna ipotesi di reato non colposo. In questa sede si è ritenuto opportuno operare una scelta intermedia in base alla quale si considerano come fattispecie rilevanti ai fini dell autoriciclaggio tutti i delitti non colposi previsti in via tassativa dal D.Lgs. 231/2001, con l aggiunta dei reati tributari che possono essere commessi dalla Società e che potrebbero generare la produzione di provviste illecite di denaro 3. In linea generale quindi, tra le fattispecie criminose contemplate nel Decreto, si escludono solamente i reati colposi e tra questi ad esempio gli infortuni sul lavoro (sempre colposi) e alcuni reati ambientali (nei casi in cui siano contravvenzioni o delitti colposi). Per quanto riguarda i reati tributari invece, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si considerano rilevanti le seguenti fattispecie: (i) dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o di altri documenti contabili per operazioni inesistenti (art. 2, commi 1 e 2, D.Lgs. 74/2000); (ii) dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3, D.Lgs. 74/2000); (iii) dichiarazione infedele (art. 4, D.Lgs. 74/2000); (iv) 2 Confindustria, Circolare del 12 giugno 2015, Il reato di auto-riciclaggio e la responsabilità ex Decreto 231. Confindustria sostiene che, diversamente argomentando, il catalogo dei reati presupposto della responsabilità degli enti verrebbe esteso indefinitamente, e questo comporterebbe che gli enti dovrebbero dotarsi di un sistema di prevenzione ad ampio spettro che ne minerebbe l efficacia. 3 I reati tributari determinano per loro natura un risparmio di imposta (la cd. provvista illecita), che resta automaticamente inglobato nel risultato di esercizio e, quindi, viene reimpiegato nella stessa attività economica dell impresa.

6 dichiarazione omessa (art. 5, D.Lgs. 74/2000); (v) emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8, D.Lgs. 74/2000); (vi) occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10, D.Lgs. 74/2000); (vii) omesso versamento di ritenute certificate (art. 10 bis, D.Lgs. 74/2000); (viii) omesso versamento di Iva (art. 10 ter, D.Lgs. 74/2000); (ix) pagamenti parziali (art. 11 D.Lgs. 74/2000).

Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo. Milano, 16 aprile 2015

Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo. Milano, 16 aprile 2015 Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo Milano, 16 aprile 2015 Art. 3 - Legge 15 dicembre 2014, n. 186 «Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti

Dettagli

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. L'introduzione di una nuova fattispecie di reato accanto al Riciclaggio (art. 648 bis

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2 CONTENUTI 1. Dlgs 39/2014 del 4 marzo 2014 2. Legge 186/2014 del 15 dicembre 2014 3 1. Dlgs 39/2014 del 4

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale F Ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio Revisione 0 Approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24 Settembre 2015

Dettagli

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria AMBITO TEMPORALE DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA: 1. la violazione deve

Dettagli

Protocollo di comportamento n. 06. Prevenzione dei reati di cui all art octies del D.Lgs. 231/01

Protocollo di comportamento n. 06. Prevenzione dei reati di cui all art octies del D.Lgs. 231/01 Protocollo di comportamento n. Prevenzione dei reati di cui all art. 25 - octies del D.Lgs. 231/01 RICETTAZIONE, RICICLAGGIO, AUTORICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure avvocato markus w. wiget Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure Milano, 13 Febbraio 2017 Sala Meili, Centro Svizzero di Via Palestro 2 1 Parte

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO Il riciclaggio è il reimpiego dei profitti, derivanti da attività delittuose, in attività lecite di carattere commerciale e finanziario,

Dettagli

PUBLIES - Energia Sicura S.r.l.

PUBLIES - Energia Sicura S.r.l. PUBLIES - Energia Sicura S.r.l. MODELLO 231 Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE Reati di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Idrotermica Coop Soc. Coop. V. B. Vanzetti,1 47122 Forlì MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa delle

Dettagli

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari Lucia Starola (Commissione Antiriciclaggio CNDCEC) I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari 1 Evoluzione normativa L. 05/07/1991, n. 191 (cd. Legge Antiriciclaggio)

Dettagli

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE C Reati in materia di ricettazione, E M I S S I O N E E M O D I F I C H E rev. data Descrizione Approvato

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. n. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. n. 231/2001 FONDAZIONE EDMUND MACH FEM MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D. Lgs. n. 231/2001 Parte Speciale 4 Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni

Dettagli

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA NAPOLI 18 MARZO 2014 1 Art. 648 bis Riciclaggio, Capo II, titolo XIII del secondo libro del codice penale (dei delitti contro il patrimonio) fuori dei casi

Dettagli

Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001

Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001 INDICE Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001 PARTE SPECIALE C I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO, IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA

Dettagli

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO PARTE SPECIALE F REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO 1 INDICE PARTE SPECIALE F 1. Le fattispecie dei reati in materia di

Dettagli

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1. PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI Capitolo I : I principi generali del diritto penale 1. Introduzione 9 2. Principio di legalità 9 3. Principio dell irretroattività della legge

Dettagli

La presente Parte Speciale, dedicata alla prevenzione dei reati in materia tributaria e alla disciplina dei

La presente Parte Speciale, dedicata alla prevenzione dei reati in materia tributaria e alla disciplina dei Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/01. PARTE SPECIALE F : I REATI TRIBUTARI. La presente Parte Speciale, dedicata alla prevenzione dei reati in materia tributaria e alla disciplina

Dettagli

Tax Compliance Riciclaggio e Autoriciclaggio

Tax Compliance Riciclaggio e Autoriciclaggio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D.Lgs. 231/2001 e Intermediari Finanziari Tax Compliance Riciclaggio e Autoriciclaggio Eugenio Briguglio 14 aprile 2016 Milano L ART. 648-TER.1 C.P. («Autoriciclaggio»)

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE...

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE... INDICE GENERALE PREFAZIONE... pag. XIII INTRODUZIONE...» XV CAPITOLO I LE FRODI IVA 1. Il funzionamento dell imposta sul valore aggiunto tra disciplina nazionale e normativa comunitaria... pag. 1 2. Il

Dettagli

DIRITTO PENALE VATICANO E AUTORICICLAGGIO

DIRITTO PENALE VATICANO E AUTORICICLAGGIO DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO Riciclaggio: complesso di operazioni volte a riutilizzare e reinvestire i proventi economici di attività illecite -inquinamento dei mercati

Dettagli

Profili penali del contribuente irregolare e responsabilità del professionista che lo ha assistito

Profili penali del contribuente irregolare e responsabilità del professionista che lo ha assistito S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Profili penali del contribuente irregolare e responsabilità del professionista che lo ha assistito Avv. Giuseppe Fornari Studio Legale Orlando e Fornari 10

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AGGIORNATA DA EMAK s.p.a.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo

Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo Possibile il sequestro finalizzato alla confisca anche per la società schermo Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Diritto tributario Decisione: Sentenza n. 3099/2016 Cassazione Penale - Sezione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

2. LA TUTELA DEL MERCATO FINANZIARIO.

2. LA TUTELA DEL MERCATO FINANZIARIO. 2. LA TUTELA DEL MERCATO FINANZIARIO. 4.1. Premessa. Il mercato finanziario non è soltanto il luogo ideale in cui si incontrano domanda e offerta di risparmio, ma anche quello in cui si realizzano tutti

Dettagli

Revisione del sistema sanzionatorio penale tributario

Revisione del sistema sanzionatorio penale tributario Revisione del sistema sanzionatorio penale tributario Artt. 1-14, d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158 Revisione del sistema sanzionatorio, in attuazione dell art. 8, comma 1, l. 11 marzo 2014, n. 23 di Leda

Dettagli

ALLEGATO E Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ( art 25 octies)

ALLEGATO E Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ( art 25 octies) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 ALLEGATO E Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ( art 25 octies) (rev.0 del

Dettagli

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI INDICE Capitolo Primo UNA INTRODUZIONE: BREVE STORIA DELLA TUTELA PENALE DELLA PRETESA TRIBUTARIA 1. Le origini... 1 2. La nascita del diritto penale tributario e le sue evoluzioni. Le prime norme penali

Dettagli

Finalmente introdotto il reato di autoriciclaggio!

Finalmente introdotto il reato di autoriciclaggio! Finalmente introdotto il reato di autoriciclaggio! Il riciclaggio è l insieme delle operazioni atte a pulire capitali la cui provenienza è illecita. Secondo l art. 648 bis del codice penale, il reato di

Dettagli

CAPITALI ILLECITAMENTE DETENUTI ALL ESTERO: NON SUSSISTE RICICLAGGIO SENZA LA PROVA DEL DELITTO PRESUPPOSTO

CAPITALI ILLECITAMENTE DETENUTI ALL ESTERO: NON SUSSISTE RICICLAGGIO SENZA LA PROVA DEL DELITTO PRESUPPOSTO CAPITALI ILLECITAMENTE DETENUTI ALL ESTERO: NON SUSSISTE RICICLAGGIO SENZA LA PROVA DEL DELITTO PRESUPPOSTO di Serena Gentile, Avvocato penalista del Foro di Taranto Cassazione Penale, Sezione II, Sentenza

Dettagli

PARTE SPECIALE Decima Sezione Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

PARTE SPECIALE Decima Sezione Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita PARTE SPECIALE Decima Sezione Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita INDICE PARTE SPECIALE - Decima Sezione 1. I reati di ricettazione, riciclaggio

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA Presentazione............................................. pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

AUTORICICLAGGIO: I TIMORI DI CONFINDUSTRIA E LA POSIZIONE DI ASSO231

AUTORICICLAGGIO: I TIMORI DI CONFINDUSTRIA E LA POSIZIONE DI ASSO231 1di 7 CONFINDUSTRIA E LA POSIZIONE DI ASSO231 00 29/07/15 Emissione RUPCIC STRAZZERI S. STRAZZERI C. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione DISTRIBUZIONE CONTROLLATA: SI NOX Autori: Mia Rupcic

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

In.Te.Gra. S.r.l. Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

In.Te.Gra. S.r.l. Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 In.Te.Gra. S.r.l. Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Reati di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio Approvato

Dettagli

3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l.

3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l. 3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l. 429/82 convertito nella l. 516/82), prevedendo un numero ristretto di

Dettagli

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena Parte Seconda - La segnalazione delle operazioni sospette L avvocato ha l obbligo di segnalare all UIC le operazioni che per caratteristiche,

Dettagli

Lezione 1: Riferimenti normativi

Lezione 1: Riferimenti normativi Lezione 1: Riferimenti normativi Indice Definizione di Antiriciclaggio... 3 Una normativa ad hoc per prevenire... 3 Principali fonti normative... 4 Esempi di attività delittuose... 5 L antiriciclaggio

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

Il delitto di Indebita compensazione

Il delitto di Indebita compensazione Il delitto di Indebita compensazione Articolo 10 quater del D.Lgs. 74/2000 Enrico Mastrogiacomo 1 Articolo 10 quater La disposizione di cui all articolo 10-bis si applica, nei limiti ivi previsti, anche

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Introduzione... XVII LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI Torino, 23 novembre 2015 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI IL RICICLAGGIO NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE DESTINATARI DEGLI ADEMPIMENTI DILIGENZA E RESPONSABILITÀ NOVITÀ DELLA IV

Dettagli

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI

LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI IL DELITTO DI PECULATO MEDIANTE PROFITTO DELL ERRORE ALTRUI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LA NORMA E I PRECEDENTI STORICI -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per il contrasto al riciclaggio e all autoriciclaggio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per il contrasto al riciclaggio e all autoriciclaggio Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 846 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori AIROLA, BUCCARELLA, CAPPELLETTI e GIARRUSSO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GIUGNO 2013 Disposizioni per il contrasto

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex. d.lgs. 231/2001

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex. d.lgs. 231/2001 TECHNOGYM S.p.A. Sede in Cesena, via Calcinaro n. 2861 Capitale Sociale Euro 10.000.000,00 int. vers. Iscritta al n. 315187 R.E.A. di Forlì Cesena Codice Fiscale / P. I.V.A. e iscrizione al Registro delle

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

ASPETTI PENALI DELLA VOLUNTARY DISCLOSURE

ASPETTI PENALI DELLA VOLUNTARY DISCLOSURE ASPETTI PENALI DELLA VOLUNTARY DISCLOSURE CESENA, 24 MARZO 2015 AVV. MARTINA E. SCALIA STUDIO LEGALE BANA MILANO LE CONDIZIONI PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA La richiesta deve essere presentata spontaneamente

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE. IL RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO E LA REGOLARIZZAZIONE INTERNA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE. IL RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO E LA REGOLARIZZAZIONE INTERNA NEWSLETTER n. 20 11 marzo 2015 LA VOLUNTARY DISCLOSURE. IL RIENTRO DEI CAPITALI DALL ESTERO E LA REGOLARIZZAZIONE INTERNA RIFERIMENTI: LEGGE 15.12.2014 N. 186 D.L. N. 192/2014, CONVERTITO DALLA LEGGE N.

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE Cinque buoni motivi per aderire. Avv. Armando Simbari

VOLUNTARY DISCLOSURE Cinque buoni motivi per aderire. Avv. Armando Simbari VOLUNTARY DISCLOSURE Cinque buoni motivi per aderire Avv. Armando Simbari San Marino, 27 marzo 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE EFFETTI PENALI AUTORICICLAGGIO OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

L ACCONTO IVA modalità alternative di calcolo e peculiarità in caso di modifica dei regimi contabili adottati. Relatore Guido BERARDO, Commercialista

L ACCONTO IVA modalità alternative di calcolo e peculiarità in caso di modifica dei regimi contabili adottati. Relatore Guido BERARDO, Commercialista L ACCONTO IVA modalità alternative di calcolo e peculiarità in caso di modifica dei regimi contabili adottati Relatore Guido BERARDO, Commercialista Coordina i lavori Salvatore REGALBUTO, Commercialista

Dettagli

Collaborazione volontaria (art.1)

Collaborazione volontaria (art.1) SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 1 13 gennaio 2015 1/FS/om Capitali detenuti all estero Emersione e rientro - Legge n. 186 del 15 dicembre 2014 Sintesi L autore della violazione dell obbligo di dichiarazione

Dettagli

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012 I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012 La corruzione pre-riforma Art. 318, Corruzione per un atto d ufficio. Co. 1, cd. corruzione impropria antecedente Il pubblico ufficiale, che,

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI SOMMARIO Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI 1. Le definizioni... 3 1.1. Le fatture e gli altri documenti per operazioni inesistenti... 3 1.2. Gli elementi attivi e passivi... 4 1.3. Le dichiarazioni...

Dettagli

Parte Speciale G: I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Codice documento:

Parte Speciale G: I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Codice documento: Parte Speciale G: I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Codice documento: MOG 231 - PSG REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA

Dettagli

ASSISTENZA ALLE IMPRESE

ASSISTENZA ALLE IMPRESE 29/01/2016 FC 1983 ACCOUNTING FIRM S.R.L. ORGANIZZAZIONE E REVISIONE AZIENDALE (Legge 23 novembre 1939 n. 1966) FC 1983 ACCOUNTING FIRM S.R.L. ASSISTENZA ALLE IMPRESE 1 29/01/2016 FC 1983 ACCOUNTING FIRM

Dettagli

Modello di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIFICA F REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI

Modello di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIFICA F REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI Modello di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 PARTE SPECIFICA F REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE

Dettagli

Programma lavoro e questioni

Programma lavoro e questioni Programma lavoro e questioni Punto 1. (rif. Scheda 1) a) La definizione del reato tributario b) Il bene giuridico tutelato c) Il soggetto passivo dei reati tributari d) Il soggetto attivo dei reati tributari

Dettagli

Evoluzione normativa, definizione di riciclaggio, reati presupposto.

Evoluzione normativa, definizione di riciclaggio, reati presupposto. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La normativa antiriciclaggio per i professionisti e gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Incontro e dibattito con il Ministero del Tesoro,

Dettagli

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO Bologna, 3 maggio 2017 Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano Avv. Giorgia Andreis - 1 LEGISLAZIONE Normative

Dettagli

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014 La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Torino, 24 novembre 2014 1 AGENDA 1. Norme di riferimento a) Tutela civile b) Tutela penale c) Concorrenza sleale

Dettagli

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Www.carelladarcangelo.com L. n. 190/12 - Le modifiche al codice penale. Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale Estinzione del

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità) LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE AFFARI COSTITUZIONALI ED ISTITUZIONALI; PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; AFFARI INTERNI, PROTEZIONE CIVILE, RAPPORTI CON LE GIUNTE DI CASTELLO; GIUSTIZIA; ISTRUZIONE, CULTURA,

Dettagli

ESTRATTO (omissis) (3) REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 RILEVANTI IN RELAZIONE ALL ATTIVITA DELLA SOCIETA : 1. Malversazione a danno dello Stato,

ESTRATTO (omissis) (3) REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 RILEVANTI IN RELAZIONE ALL ATTIVITA DELLA SOCIETA : 1. Malversazione a danno dello Stato, APPENDICE ESTRATTO (omissis) (3) REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 RILEVANTI IN RELAZIONE ALL ATTIVITA DELLA SOCIETA : 1. Malversazione a danno dello Stato, prevista dall art. 316-bis c.p. e costituita

Dettagli

Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012

Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012 FORMAZIONE TELEMATICA Antiriciclaggio. Prima sessione 25 ottobre 2012 Interferenze fra riciclaggio e evasione fiscale Marco Krogh Notaio in Mugnano di Napoli - Commissione Antiriciclaggio, CNN 2 SOMMARIO

Dettagli

Protocollo 05 ACQUISTI DI OPERE D ARTE

Protocollo 05 ACQUISTI DI OPERE D ARTE FONDAZIONE CARIT Protocollo 05 ACQUISTI DI OPERE D ARTE INDICE 1. Introduzione p. 2 2. Finalità e ambito di applicazione p. 2 3. Principi generali di comportamento p. 2 4. Ruoli e responsabilità p. 3 5.

Dettagli

LEGGE IN MATERIA DI LOTTA AL RICICLAGGIO ED ALL'USURA. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

LEGGE IN MATERIA DI LOTTA AL RICICLAGGIO ED ALL'USURA. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LEGGE 15 dicembre 1998 n.123 LEGGE IN MATERIA DI LOTTA AL RICICLAGGIO ED ALL'USURA Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata

Dettagli

5.2 Delitto di autoriciclaggio

5.2 Delitto di autoriciclaggio DELITTO DI AUTORICICLAGGIO 237 delle segnalazioni di operazioni sospette. Le segnalazioni ricevute dalla UIF sono passate dalle 12.500 del 2007 alle circa 74.000 stimate per l anno in corso (2014); si

Dettagli

PARTE SPECIALE C PARTE CLAGGIO

PARTE SPECIALE C PARTE CLAGGIO PARTE SPECIALE C PARTE SPECIALE C RICETTAZIONE, RICIC CLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA 2 INDICE Premessa Ricettazione Riciclaggio Impiego di denaro, beni o utilità di

Dettagli

Emendamenti governativi al disegno di legge S19 e abbinati, testo della Commissione. Art. 7

Emendamenti governativi al disegno di legge S19 e abbinati, testo della Commissione. Art. 7 Emendamenti governativi al disegno di legge S19 e abbinati, testo della Commissione 1) articolo 7: sostituire l articolo con il seguente: Art. 7 (Modifiche all articolo 2621 del codice civile) L articolo

Dettagli

Articoli del Codice Penale

Articoli del Codice Penale Articoli del Codice Penale Per rendere più incisiva la repressione della pirateria audiovisiva, accanto ai reati previsti dalla L. 633/41, il codice penale annovera al suo interno ulteriori fattispecie,

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74 Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita. Napoli, 9 marzo 2016

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita. Napoli, 9 marzo 2016 Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita Napoli, 9 marzo 2016 Il riciclaggio del denaro sporco Il fenomeno del riciclaggio va analizzato sotto vari profili: aspetto economico-finanziario

Dettagli

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO RILEVANZA PENALE DELL OMESSO VERSAMENTO DEL SALDO IVA ANNUALE E DELL INDEBITA COMPENSAZIONE CLASSIFICAZIONE DT- PENALE TRIBUTARIO 20 900 000 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 35, C. 7 D.L. 4.7.2006

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L. 1 In data 29.8.2016 la società New Pixel 24 S.r.l. ha adottato un Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.lgs.

Dettagli

c. L interesse patrimoniale dei soci e dei creditori della società.

c. L interesse patrimoniale dei soci e dei creditori della società. 1) Qual è il bene giuridico tutelato dalla norma dell art. 2638 c.c.? a. L interesse patrimoniale degli operatori del mercato; b. La funzione di vigilanza espletata dalle autorità di settore; c. L interesse

Dettagli

«AUTORICICLAGGIO. Prof. Andrea Perini LE NUOVE FATTISPECIE DI AUTORICICLAGGIO» Le nuove fattispecie di autoriciclaggio. Torino, 25 marzo 2015

«AUTORICICLAGGIO. Prof. Andrea Perini LE NUOVE FATTISPECIE DI AUTORICICLAGGIO» Le nuove fattispecie di autoriciclaggio. Torino, 25 marzo 2015 LE NUOVE FATTISPECIE DI «AUTORICICLAGGIO AUTORICICLAGGIO» Le nuove fattispecie di autoriciclaggio Torino, 25 marzo 2015 RILIEVI GENERALI o Dimensione quantitativa del fenomeno: Il rapporto annuale della

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO IL SISTEMA SANZIONATORIO Fattispecie che danno luogo all applicazione di sanzioni. Il decreto elenca tutte le ipotesi di reato in relazione alle quali sono previste sanzioni amministrative per gli enti

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 130/10

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 130/10 CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 130/10 Stipulato a San Donato Milanese in data tra STOGIT S.p.A. con sede legale in Piazza Santa Barbara, n. 7, 20097 San Donato Milanese

Dettagli

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015 23 luglio 2015 RIFORMA DEL CODICE PENALE NELL AMBITO DEI REATI SOCIETARI. Entrato in vigore: 1 luglio 2015 Concretizzazione

Dettagli

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. PARTE SPECIALE N Falsi Nummari ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Controllo (ex D. Lgs. 231/01)

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO (ART. 371 BIS C.P.)

FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO (ART. 371 BIS C.P.) I DELITTI CONTRO L AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO (ART. 371 BIS C.P.) ---------------------------------- 3 2 FALSE DICHIARAZIONI

Dettagli

S t u d i o L e g a l e A v v. C a r l o C a v a l l o

S t u d i o L e g a l e A v v. C a r l o C a v a l l o S t u d i o L e g a l e A v v. C a r l o C a v a l l o Via Susa n. 31-10138 Torino - tel. 011-4334561 - fax 011-4334883 e-mail: carlo.cavallo@studiolegalecavallo.com - www.studiolegalecavallo.com Avvocato

Dettagli

PARTE SPECIALE F REATI DI RICICLAGGIO

PARTE SPECIALE F REATI DI RICICLAGGIO PARTE SPECIALE F REATI DI RICICLAGGIO INDICE PARTE SPECIALE F Pag. F.1 LE TIPOLOGIE DEI REATI DI RICICLAGGIO (art. 25-octies del Decreto) 3 F.2 AREE A RISCHIO 7 F.3 DESTINATARI DELLA PARTE SPECIALE - PRINCIPI

Dettagli

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime ART. 1 (Omicidio sul lavoro) 1. Dopo l'articolo 589-ter del codice penale,

Dettagli

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs 8 giugno 2001 n. 231 Parte Speciale E REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO di Fujitsu Technology Solutions S.p.A. Vers.

Dettagli

2. ( 1 ) Dichiarazione fraudolenta mediante uso

2. ( 1 ) Dichiarazione fraudolenta mediante uso Violazioni finanziarie 1. D.L.vo 10 marzo 2000, n. 74. Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205 (Gazzetta

Dettagli