UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA. RISCHIO RADIAZIONI IONIZZANTI principi e linee guida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA. RISCHIO RADIAZIONI IONIZZANTI principi e linee guida"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA SVILUPPO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTE E ADEGUAMENTO NORMATIVO RISCHIO RADIAZIONI IONIZZANTI principi e linee guida I EDIZIONE DOTT. ANTONIO COPPOLA (ESPERTO QUALIFICATO) DOTT. ROBERTO MINAFRA

2 INDICE SCOPO DEL DOCUMENTO Pag. 3 GENERALITA SULLE RADIAZIONI IONIZZANTI Pag. 4 SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI Pag. 6 GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA Pag. 7 EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI SULL UOMO Pag. 8 PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE Pag. 10 STRUMENTI OPERATVI DI SORVEGLIANZA FISICA Pag. 11 NORME INTERNE DI RADIOPROTEZIONE Pag. 17 NORME Dl COMPORTAMENTO Pag. 18 PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONE Pag. 20 REGISTRO CARICO SCARICO DI ELEMENTI RADIOATTIVI Pag. 25 SORGENTI DI RAD. IONIZZANTI NELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE Pag. 27 PRINCIPALI RADIOELEMENTI IMPIEGATI NEI LABORATORI Pag. 27

3 SCOPO DEL DOCUMENTO La Legislazione Italiana con il Decreto Legislativo 17 Marzo 1995, n. 230 s.m.i. (Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/541/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia dl radiazioni ionizzanti) impone al datore dl lavoro, che esercita attività con impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti, l attivazione della sorveglianza fisica e medica del lavoratori e in particolare all'art. 61, comma 3 lettera e) fa obbligo ai datori di lavoro, ai dirigenti ed ai preposti (Responsabili dell attività della didattica e della ricerca D.M. 363/98) di: "Rendere edotti i lavoratori nell ambito di un programma di formazione finalizzato alla radioprotezione, in relazione alle mansioni cui essi sono addetti, dei rischi specifici cui sono esposti, delle norme dl protezione sanitaria, delle conseguenze derivanti dalla mancata osservanza delle prescrizioni mediche, delle modalità di esecuzione del lavoro e delle norme interne... L art. 68 della stessa normative, sancisce gli obblighi del lavoratori, i quali debbono: a) osservare le disposizioni impartite dal datore di lavoro o dal suo incaricato ai fini della protezione individuale e collettiva e della sicurezza, a seconda delle mansioni alle quali sono addetti; b) usare secondo le specifiche istruzioni i dispositivi di sicurezza, i mezzi di protezione e di sorveglianza dosimetrica predisposti o forniti dal datore di lavoro; c) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza, di protezione e di sorveglianza dosimetrica, nonché le eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza; d) non rimuovere nè modificare, senza averne ottenuto l autorizzazione, i dispositivi e gli altri mezzi di sicurezza, di segnalazione, di protezione e di misurazione; e) non compiere, di propria iniziativa, operazioni o manovre che non sono di loro competenza o che possono compromettere la protezione e la sicurezza; f) sottoporsi alla sorveglianza medica ai sensi della normativa vigente. Tra di essi quelli che svolgono, per più datori dl lavoro, attività che li espongano al rischio di radiazioni ionizzanti, debbono rendere edotto ciascun datore di lavoro delle attività svolte presso gli altri... e analoga dichiarazione deve essere resa per eventuali attività pregresse. I lavoratori esterni sono tenuti ad esibire il libretto personale di radioprotezione all esercente le zone controllate prima di effettuare le prestazioni per le quali sono stati chiamati. L Art 69, comma 2) stabilisce inoltre che "è fatto obbligo alle lavoratrici di notificare al datore di lavoro il proprio stato di gestazione, non appena accertato". Lo scopo del documento e al tempo stesso di contribuire all'adempimento di quanto previsto dell'art. 61, comma 3 lettera e) e di richiamare l'attenzione sulla necessita di un attento rispetto da parte dei lavoratori degli obblighi loro imposti dagli Art. 68 e 69.

4 GENERALITA SULLE RADIAZIONI IONIZZANTI Per comprendere la natura delle radiazioni ionizzanti è opportuno richiamare alcune nozioni fondamentali sulle struttura dell'atomo. L'atomo, che è la più piccola parte di un elemento che mantiene le caratteristiche dell elemento stesso, si comporta come un sistema solare in miniatura: è composto da un nucleo (sole) e di particelle più leggere, gli elettroni (pianeti), che gli ruotano intorno in orbite. Nel nucleo, che ha un volume infinitesimo rispetto a quello dell'intero atomo, è concentrata quasi tutta la sua massa. Esso è costituito da particelle con carica elettrica positiva, (i protoni) e dai neutroni, elettricamente neutri. Protoni e neutroni hanno una massa all'incirca 1840 volte maggiore rispetto a quella degli elettroni. Il numero di protoni determina l elemento cui l'atomo appartiene: un atomo di idrogeno ha un solo protone, un atomo di ossigeno ne ha 8, un atomo di uranio 92. Dato che ogni atomo ha lo stesso numero di protoni ed elettroni, risulta elettricamente neutro. Gli atomi di uno stesso elemento hanno sempre lo stesso numero di protoni, ma possono avere un diverso numero di neutroni, dando origine ai vari isotopi di quell'elemento. Essi sono quindi identificati dal numero totale di particelle presenti nel nucleo. Ad esempio l'uranio ha 92 protoni e 146 neutroni, l uranio ha 92 protoni ma 143 neutroni e così via. In generale un isotopo il cui simbolo sia Y e rappresentato da ZYA, in cui Z (numero atomico) indica il numero di protoni e degli elettroni, A (numero di massa) indica il numero totale di particelle presenti e N= A-Z indica il numero di neutroni. Alcuni isotopi sono stabili e come tali rimangono inalterati nel tempo, ma i più sono instabili e manifestano la loro instabilità mutando la loro natura, fino a trasformarsi in isotopi stabili. In natura si hanno molti processi di trasformazione o, con termine tecnico, di "decadimento" con grande varietà di schemi e combinazioni. Queste trasformazioni avvengono con emissione di energia sotto forma di radiazioni: ad esempio con emissione di un gruppo di due protoni e due neutroni (radiazione alfa), di un elettrone (radiazione beta), ma si possono avere anche emissioni di neutroni, protoni, etc... Di solito l isotopo è talmente eccitato che per portarsi ad uno stato stabile non è sufficiente l emissione di particelle; in tal caso emette pura energia in forma elettromagnetica (radiazione gamma). L intero processo di trasformazione e chiamato radioattività e gli isotopi instabili sono detti radioisotopi o anche radionuclidi. Ciascun radionuclide ha un proprio tempo di decadimento necessario per trasformarsi in un isotopo stabile. Si definisce a tal fine il cosiddetto tempo di dimezzamento, che rappresenta il tempo caratteristico affinché il numero di nuclei radioattivi presenti si dimezzi. Tale tempo può essere compreso tra la frazione di secondo e i miliardi di anni. Il numero di trasformazioni che avvengono in un secondo in una data quantità di materiale radioattivo costituisce la sua attività. L'attività si misura in becquerel (Bq), in omaggio all uomo che scoprì il fenomeno;1 Bq corrisponde ad una trasformazione (disintegrazione) al secondo. Si utilizzano il Bq cm -2, ed il Bq cm -3 quando l attività è riferita ad una superficie o ad un volume, come, ad esempio, nel caso della contaminazione di un banco di laboratorio o di quella dell aria di un laboratorio. Allo stesso modo nel caso di matrici ambientali (per esempio: alimenti, suolo, etc.) ci si riferisce all'attività per unità di massa (Bq kg -1 ). Ciascun radionuclide si caratterizza quindi per il tipo di radiazioni emesse e per il tempo di dimezzamento. I diversi tipi di radiazioni sono emessi con diversi valori di energia, che si misura in joule (J) o più diffusamente, nella fisica delle radiazioni, in elettronvolt (ev). Un ev è l'energia che una carica elementare (elettrone o protone) acquista attraversando una differenza di potenziale di 1 volt. Le radiazioni, oltrechè da energie associate diverse, sono caratterizzate anche da una diversa capacità di penetrazione nello spazio e/o in un dato materiale, da cui possono derivare effetti diversi sulla materia e sull uomo. Ad esempio, la radiazione alfa, è composta da una particella con un a massa elevata ( con la sua componente pesante di neutroni), è fermata in meno di 10 cm di aria oppure da un semplice foglio di carta. Soltanto radiazioni alfa di energia maggiore di 7 MeV sono in grado di raggiungere i 70 µm di profondità

5 dello strato germinativo della cute. Come tali non sono, in genere, pericolose almeno fintantoché le relative sorgenti restano all'esterno del corpo; nel caso in cui risultino introdotte nell'organismo (per inalazione, ingestione o attraverso ferite aperte) la loro pericolosità aumenta notevolmente, in quanto tutta la loro energia viene ad essere ceduta agli organi ed ai tessuti interni del corpo umano. La radiazione beta ha, invece, uno spettro energetico continuo, che si estende fino ad una energia massima tipica di ciascun radioisotopo con un'energia media pari a circa un terzo di quella massima. Anche se le radiazioni beta (e gli elettroni) hanno una modesta capacità di penetrazione della materia, i loro percorsi sono comunque assai maggiori di quelli delle alfa (fino a 4 m in aria o 4 mm in acqua per elettroni da 1 MeV). Soltanto particelle con energia maggiore di 70 kev riescono a raggiungere lo strato germinativo della cute. La radiazione gamma, che viaggia alla velocità della luce, è invece estremamente penetrante e può attraversare una spessa lastra di piombo o calcestruzzo e quindi ancor più facilmente il corpo umano. I neutroni, infine, nell attraversamento di un materiale, perdono energia tramite le interazioni con i nuclei degli atomi del materiale. Nel caso del tessuto biologico, per energie dei neutroni comprese tra circa 10 kev e 10 MeV, il principale meccanismo di interazione è la diffusione elastica con la messa in moto di nuclei di rinculo, principalmente i protoni dell idrogeno. A energie molto basse (al di sotto di 0,5 ev) prevalgono invece le reazioni di cattura da parte dei nuclei, con emissione di radiazioni gamma e altre particelle. In base a questa diversa capacità di penetrazione dei vari tipi di radiazioni, sono conseguentemente individuabili i materiali da interporre tra la sorgente di radiazioni e il corpo umano per ridurre gli effetti derivanti dal conseguente assorbimento di energia. E l energia delle radiazioni che può originare il danno sull organismo attraverso i processi fisici di ionizzazione e/o eccitazione degli atomi e delle molecole dei tessuti biologici colpiti. Le particelle cariche (elettroni, radiazioni alfa, radiazioni beta, etc.) sono delle particelle o radiazioni direttamente ionizzanti, in quanto per interazione elettrostatica con gli elettroni atomici del materiale, ne provocano il distacco dagli atomi e dalle molecole, (che pertanto divengono ioni). Sono invece chiamate radiazioni indirettamente ionizzanti i fotoni (le radiazioni gamma e i raggi X prodotti dalle macchine radiogene) e le particelle prive di carica elettrica (i neutroni) che, interagendo con la materia, possono produrre particelle direttamente ionizzanti o dare luogo a reazioni nucleari capaci di produrre lo stesso effetto. Oltre al fenomeno della ionizzazione, nell interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia, può aversi anche quello dell eccitazione. Attraverso tale fenomeno all'atomo o alla molecola viene ceduta energia cinetica sufficiente soltanto per passare dallo stato fondamentale ad un livello energetico eccitato con rottura delle molecole e creazione di radicali liberi, etc...

6 SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI Sorgenti naturali L'uomo è stato costantemente esposto alle radiazioni di origine naturale dovute alla presenza di radionuclidi nelle rocce e nei materiali della crosta terrestre e ai raggi cosmici, che nel loro insieme costituiscono il fondo naturale di radiazioni. I raggi cosmici sono costituiti principalmente da particelle cariche positivamente quali protoni, alfa, nuclei pesanti e la loro interazione con l atmosfera terrestre (nei cui strati più alti vengono assorbiti) comporta l emissione di radiazioni secondarie costituite da mesoni, elettroni, fotoni, protoni e neutroni che, a loro volta, possono dare origine ad altre particelle secondarie. L importanza dei loro effetti aumenta con l'altitudine, con il ridursi dello spessore d'aria che fa da schermo nei confronti dell uomo. Nella superficie terrestre, i principali radionuclidi presenti sono il K-40, il Rb-87 e gli elementi delle due serie radioattive dell U-238 e del Th-232, la cui concentrazione può variare anche notevolmente da luogo a luogo e secondo della conformazione geologica del sito. Nell'aria possono risultare presenti il radon e il toron, due gas appartenenti alle famiglie dell Uranio e del Torio che, (particolarmente per quanto riguarda il radon) possano risultare emessi in misura importante anche da alcuni particolari materiali da costruzione (tufo, pozzolana, granito, etc.) e la cui concentrazione in aria, in base alle condizioni ambientali, può variare anche fortemente. La radioattività naturale nelle acque è quella derivante dal trasferimento nelle acque superficiali delle sostanze radioattive dell aria e quella delle acque di drenaggio che convogliano nei bacini idrici le sostanze radioattive presenti nel suolo e/o nelle rocce. Attraverso la catena alimentare entrano nel corpo umano piccole quantità di sostanze radioattive. La presenza di tracce di K-40, il Ra-226, il Ra-228 e il C-14, rende l'uomo stesso una sorgente naturale lievemente radioattiva. Il D. Lgs. 230/95 con le sue più recenti modifiche ed integrazioni, all Art. 10 bis, prevede che si debbano adottare le necessarie misure di protezione anche in quelle attività lavorative nelle quali la presenza di sorgenti di radiazioni naturali conduce ad un significativo aumento dell esposizione dei lavoratori o di persone del pubblico, che non può essere trascurato dal punto di vista della radioprotezione. Tra le altre sono da sottolineare: - attività lavorative nelle quali i lavoratori e, eventualmente, persone del pubblico sono esposti a prodotti di decadimento del radon o del toron, o a radiazioni gamma o a ogni altra esposizione in particolari luoghi di lavoro quali tunnel, sottovie, catacombe, grotte e, comunque, in tutti i luoghi di lavoro sotterranei; - attività lavorative in stabilimenti termali o attività estrattive non diversamente disciplinate; - attività lavorative su aerei per quanto riguarda il personale navigante. Sorgenti artificiali La radioattività, come precisato, può essere indotta anche in modo artificiale attraverso delle reazioni nucleari. Si ha una reazione nucleare propriamente detta, quando delle particelle (protoni, neutroni, alfa) colpiscono i nuclei della materia: il nucleo colpito assorbe la particella incidente ed in genere ne emette un altra o più di una, restando modificato nella sua struttura. Queste reazioni sono oggi possibili con gli acceleratori di particelle che consentono la produzione di un grandissimo numero di radioisotopi artificiali. Un altra importantissima sorgente artificiale di radiazioni ionizzanti è costituita dalle cosiddette macchine radiogene ovvero quelle apparecchiature nelle quali vengono accelerate particelle elementari cariche, che incidendo su opportuni bersagli, producono i fasci di radiazione da utilizzare. Il diffusissimo tubo a raggi X,

7 ad esempio, è, di fatto, un piccolo acceleratore di elettroni che, emessi da un filamento riscaldato, vengono accelerati verso l'anodo per mezzo di una differenza di potenziale. Una volta giunti sull anodo, essi danno origine a raggi X di frenamento di tutte le energie, fino a quella degli elettroni incidenti, ai quali si aggiungono i raggi X caratteristici dell'elemento di cui è costituito l'anodo stesso. Una delle più note sorgenti artificiali è però sicuramente quella costituita dagli impianti nucleari per la produzione di energia elettrica, che in vari paesi rappresentano gli impianti industriali di maggiore rilevanza. Anche molti strumenti e apparecchiature scientifiche contengono sorgenti di radiazioni ionizzanti, le cui caratteristiche ne consentono l impiego in vari campi della ricerca scientifica e nell'industria (rivelatori di livello, rivelatori di umidità e contenuto d'acqua, etc. o controllo dei difetti nelle saldature e nelle strutture di fusione, sterilizzazione di derrate alimentari, etc.). Nel campo medico é da ricordare l'impiego di radioisotopi nella diagnostica della medicina nucleare e nella radioterapia, oltreché delle macchine radiogene che, oltre agli storici tubi a raggi X, oggi comprendono sofisticate apparecchiature di diagnostica per immagini mediante raggi X e gamma tra i quali i tomografi. GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA Qualunque sia la modalità di esposizione (esterna quando la sorgente di radiazioni resta all'esterno del corpo o interna nel caso di introduzione per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo), l interazione delle radiazioni ionizzanti con l organo irradiato comporta un assorbimento di energia o reazioni chimiche che generano un danno biologico a livello delle cellule, del tessuto o del corpo intero. L alterazione delle cellule può aversi per reazione meccanica dell'urto, per il fenomeno fisico della ionizzazione, per rottura dei legami atomici e degli anelli molecolari, oppure per reazioni chimiche di ossidoriduzione. Gli effetti delle radiazioni sono in ogni caso riconducibili alla quantità di energia assorbita per unità di massa del tessuto biologico. La grandezza che tiene conto di questo è la dose assorbita, D, data del rapporto tra de e dm, in cui de è la quantità di energia da radiazioni ionizzanti assorbita dalla materia in un elemento volumetrico e dm la massa di materia in esso contenuta. La dose assorbita si misura in gray (Gy). Un gray corrisponde all assorbimento di un joule in un kg di materia (1Gy =1 J kg -1 ). Si definisce intensità o rateo di dose assorbita, la dose assorbita per unità di tempo. Essa si misura in Gy s -1, o più spesso con il suo sottomultiplo µgy h -1. La dose assorbita non è però sufficiente per valutare gli effetti biologici delle radiazioni, dato che il rischio da esposizione alle radiazioni ionizzanti dipende anche dal tipo di radiazione incidente (una dose di radiazione alfa, ad esempio, è molto più dannosa della stessa dose di radiazione beta o gamma) e dalla radiosensibilità dei vari organi e tessuti irradiati. Si tiene conto della diversa pericolosità delle radiazioni incidenti attraverso il cosiddetto fattore di ponderazione delle radiazioni, w R (già fattore di qualità della radiazione Q), un fattore che esprime la pericolosità delle radiazione rispetto ai fotoni, ai quali viene assegnato per definizione un w R uguale a 1. II prodotto della dose assorbita in un organo o tessuto D T, per il fattore di ponderazione w R, prende il nome di dose equivalente nel tessuto o organo, H T (H T = w R D T ), che si misura in sievert (Sv). Le "alfa" sono le più pericolose avendo un w R = 20, mentre il w R dei neutroni assume valori compresi tra 5 e 20, a seconda dell energia. l valori dei w R sono fissati dalla normativa per i vari tipi di radiazioni e per le varie energie. Come per la dose assorbita si definisce l intensità o rateo di dose equivalente ci si riferisce all equivalente di dose ricevuto nell unità di tempo, che si esprime in Sv.s -1, o più comunemente in µsv.h -1. Della diversa radiosensibilità dei diversi organi e tessuti del corpo umano per gli effetti stocastici, si tiene conto introducendo la cosiddetta dose efficace, E, che è data dalla somma delle dosi equivalenti medie nei diversi organi e tessuti, H T, ciascuna moltiplicata per un fattore di peso, w T, che dipende dalla diversa radiosensibilità degli organi e tessuti irraggiati. Anche la dose efficace si esprime in Sv.

8 Nel caso di esposizione interna, l irraggiamento si protrae fin quando il radionuclide introdotto è presente nel corpo. La dose ricevuta da un certo organo o tessuto in tale periodo è detta dose equivalente impegnata. Per i lavoratori, il calcolo della dose impegnata viene effettuato su un periodo di 50 anni a partire dall introduzione. Si deve osservare che, poiché l'elemento al quale il radionuclide appartiene ha un dato ricambio biologico all interno dell organismo, si definisce un periodo di dimezzamento biologico che, insieme a quello radioattivo, concorre a determinare il periodo di dimezzamento efficace, ovvero il tempo effettivamente necessario perché la quantità della sostanza radioattiva si riduca alla metà. Nella tabella seguente (Tab.1) sono riportati i valori assunti nel D.Lgs. 230/95 per w R e per w T. Tipo di radiazione W R Organi W T Fotoni, tutte le energie 1 Gonadi 0,20 Elettroni e muoni, tutte le energie 1 Midollo osseo (rosso) 0,12 Neutroni di E (energia) < 10 kev 5 Colon 0,12 Neutroni con 10 E(KeV) Polmone 0,12 Neutroni con 0,1< E(KeV) 2 20 Stomaco 0,12 Neutroni con E(MeV) > 20 5 Vescica 0,05 Protoni 5 Mammelle 0,05 Particelle alfa, frammenti di fissione Nuclei pesanti 20 Fegato 0,05 Esofago 0,05 Tiroide 0,05 Pelle 0,01 Superficie ossea 0,01 Rimanenti organi 0,05 Tabella 1 Valori del fattore di ponderazione w R e di radiosensibilità degli organi w T EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI SULL UOMO L esposizione elle radiazioni ionizzanti può essere di tipo acuto, come si verifica nel caso di elevate intensità di dose in periodi di breve durata, o di tipo cronico con esposizioni a bassi valori di intensità di dose per lunghi periodi, come avviene normalmente nelle pratica lavorativa. I possibili effetti sull'uomo sono conseguentemente di entità e di tipo diverso e vengono normalmente distinti in tre principali categorie: e) danni somatici deterministici; b) danni somatici stocastici; c) danni genetici stocastici. Mentre i danni somatici sono quelli che concernono esclusivamente l individuo irradiato, quelli genetici possono riguardare anche la sua progenie. I danni somatici deterministici (o non stocastici) sono quelli per i quali la frequenza di manifestazione e la gravità variano con la dose e che si manifestano se viene superato un determinato valore di dose (dosesoglia). Sono in genere di tipo immediato, nel senso che si manifestano con un periodo di latenza breve (pochi giorni o qualche settimane), rispetto al momento in cui è avvenuta l esposizione acuta, anche se in alcuni casi l insorgenza può avvenire in modo tardivo (qualche mese, alcuni anni). Tra i danni somatici deterministici sono da citare, ed esempio, la cataratta, la sindrome acuta da radiazioni, l infertilità. Danni somatici probabilistici (o stocastici) sono invece le leucemie e i tumori solidi, che possono manifestarsi, in modo causale, in una piccola frazione degli individui irradiati, anche molto tempo dopo

9 l esposizione cronica (anni o decenni). Tali danni non richiedono pertanto il superamento di un valore soglia di dose e sono come suole dirsi senza soglia. Anche se a tutt oggi non é scientificamente provato che nella specie umana le radiazioni ionizzanti possano produrre danni genetici, studi sperimentali su specie diverse indicano, comunque, che tali danni possono di fatto insorgere. Questi danni coinvolgono il patrimonio ereditario dell individuo irradiato in età fertile (e quindi la progenie) e sono anch'essi di tipo stocastico (mutazioni geniche e aberrazioni cromosomiche). L'esposizione alle radiazioni ionizzanti dell embrione e del feto, può causare effetti di intensità variabile e dipendenti dal momento in cui è avvenuta l irradiazione. Possono aversi: - effetti del tipo tutto-o-niente (morte o nessun effetto) prima dell'impianto dell embrione; - malformazioni di organi nel periodo di organogenesi in cui si formano gli abbozzi dei vari organi e tessuti (fino alla fine del 2 mese di gravidanza); - effetti di tipo stocastico, quali neoplasie (soprattutto leucemie), che si manifestano alla nascita o in epoche post-natale o sviluppo difettoso del sistema nervoso centrale (ritardo mentale), dall'inizio del 3 mese fino alla nascita. In tale periodo, la frequenza e la gravità delle malformazioni diminuiscono. Tabella 2 - Corrispondenza tra dose ed effetto clinico DOSE O RATEO DI DOSE EFFETTI CLINICI 1000 Sv Decesso in pochi secondi 100 Sv Decesso in pochi minuti o ore 10 Sv Decesso in giorni 1 Sv Lievi sintomi; nessun decesso 0.1 Sv Effetti deboli e non rilevabili 0.1 Sv/gg Decesso in 3-6 mesi 0.01 Sv/gg Decesso in 3-6 anni 5 x 10-6 Sv/gg (fondo naturale medio) Nessun effetto accertato 2 x 10-6 Sv/gg (fondo gamma) Nessun effetto accertato 2,7 x 10-6 Sv/gg (dose max) Nessun effetto accertato 2,7 x 10-5 Sv/gg (dose max naturale) Nessun effetto accertato

10 PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE In ragione dei rischi derivanti dell esposizione alle radiazioni ionizzanti, l ICRP (Commissione Internazionale per la Protezione Radiologica) ha elaborato, nel corso di alcuni decenni, un sistema di limitazione delle dosi ai fini della radioprotezione che è basato su tre principi fondamentali: 1) principio di giustificazione della pratica (attività); 2) principio di ottimizzazione della protezione; 3) principio della limitazione delle dosi individuali. Questi principi sono stati recepiti nella normativa attraverso l Art. 2 del D.Lgs. 230/95, che stabilisce che: 1. nuovi tipi o nuove categorie di pratiche che comportano un esposizione alle radiazioni ionizzanti, debbono essere giustificati anteriormente alla loro prima adozione o approvazione dei loro vantaggi economici, sociali o di altro tipo rispetto al deterimento sanitario che ne può derivare; 2. i tipi o le categorie di pratiche esistenti sono sottoposti a verifica per quanto concerne gli aspetti di giustificazione ogniqualvolta emergano nuove ed importanti prove della loro efficacia e delle loro conseguenze; 3. qualsiasi pratica deve essere svolta in modo da mantenere l'esposizione al livello più basso ragionevolmente ottenibile, tenuto conto dei fattori economici e sociali (ALARA); 4. la somma delle dosi derivanti da tutte le pratiche non deve superare i limiti di dose stabiliti per i lavoratori esposti, gli apprendisti, gli studenti e gli individui della popolazione. A titolo informativo è opportuno precisare che quanto indicato al punto 4 non si applica nel caso di: a) esposizione di pazienti nell'ambito di un esame diagnostico o di una terapia che li concerne; b) esposizione di persone che coscientemente e volontariamente collaborano a titolo non professionale al sostegno e all assistenza di pazienti sottoposti a terapia o a diagnosi medica; c) esposizione di volontari che prendono parte a programmi dl ricerca medica o biomedica, essendo tale esposizione disciplinata da altro provvedimento legislativo. ll rispetto del principio di ottimizzazione (di cui al punto 3) indirizza e condiziona la scelta delle modalità di impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti e tutto l'insieme delle pratiche operative, con l obiettivo di rendere meno elevati possibile i valori di dose per i lavoratori esposti e le persone del pubblico, per la difesa della salute dei quali il quarto principio fissa i valori massimi di dose da non superare. In base all Allegato IV del D.Lgs. 230/95, per i lavoratori esposti e per gli apprendisti e studenti di età non inferiore a 18 anni, tali limiti, in un anno solare, sono di: 20 msv di dose efficace; 150 msv/anno di dose equivalente al cristallino; 500 msv/anno di dose equivalente alla pelle; 500 msv/anno di dose equivalente a mani, avambracci, piedi, caviglie. Per i lavoratori non esposti e per gli individui della popolazione, in un anno solare, i limiti sono di:

11 1 msv/anno di dose efficace; 15 msv/anno di dose equivalente al cristallino; 50 msv/anno di dose equivalente alla pelle. In caso di esposizione interna, sono previsti dei coefficienti di dose impegnata per unità di introduzione di radionuclidi nell'organismo umano per i lavoratori e per i gli individui della popolazione (suddivisi in classi di età). Per il rispetto del principio di ottimizzazione, si può semplicemente osservare che nel caso di irradiazione esterna, quale quella derivante dall impiego di sorgenti sigillate e/o macchine radiogene, i provvedimenti da adottare per ridurre l esposizione e conseguentemente la dose sono piuttosto semplici: essi consistono infatti nello: a) schermare la sorgente; b) aumentare la distanza tra la sorgente e la persona esposta; c) diminuire il tempo di esposizione. Le azioni sopra indicate restano valide, per quanto applicabili, anche nel caso della manipolazione di sorgenti non sigillate. Diviene peraltro importante seguire appropriate procedure di igiene del lavoro (uso di indumenti protettivi, etc.) che rendano di fatto del tutto improbabile l introduzione della contaminazione nell organismo umano. II conseguimento più generale degli obiettivi del sistema di radioprotezione radiologica, che sinteticamente possono essere riassunti nella messa in atto di tutte le azioni atte a prevenire i danni deterministici e a limitare il rischio di quelli stocastici, sono demandati all organizzazione della radioprotezione e in particolare alle azioni della sorveglianza fisica e medica della radioprotezione. La sorveglianza fisica è l'insieme dei dispositivi adottati, delle valutazioni, delle misure e degli esami effettuati, delle indicazioni fornite e dei provvedimenti formulati dall esperto qualificato, al fine di garantire la protezione sanitaria dei lavoratori della popolazione. La sorveglianza medica, invece, è l insieme delle visite mediche delle indagini specialistiche e di laboratorio, dei provvedimenti sanitari adottati dal medico (autorizzato o competente) al fine di garantire la protezione sanitaria dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti. STRUMENTI OPERATIVI DI SORVEGLIANZA FISICA L esperto qualificato è definito, secondo l`art. 4 del D, Lgs. 230/95: persona che possiede le cognizioni e l addestramento necessari sia per effettuare misurazioni esami, verifiche o valutazioni di carattere fisico, teorico o radiotossicologico, sia per assicurare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione, sia per fornire tutte le altre indicazioni e formulare provvedimenti atti a garantire la sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e della popolazione. In questa sua veste fornisce al datore di lavoro una consulenza, in merito alla valutazione dei rischi che l attività comporta e ai relativi provvedimenti di radioprotezione da adottare. Rientrano tra le competenze dell esperto qualificato una serie di azioni organizzative generali e di collaborazione con il datore di lavoro, le principali delle quali riguardano: la classificazione delle aree con rischio da radiazioni ionizzanti;

12 la classificazione del personale ai fini delle radioprotezione; la predisposizione delle norme interne di radioprotezione; la predisposizione di un programma di informazione e formazione, finalizzato alla radioprotezione, allo scopo di rendere il personale edotto dei rischi specifici a cui e esposto. L'esperto qualificato, tra l altro, deve (Art. 79 D. Lgs. 230/95): esaminare i progetti degli impianti, rilasciando il relativo benestare; provvedere ad effettuare il collaudo e la prima verifica degli impianti; verificare periodicamente l efficacia dei dispositivi ovvero delle tecniche di radioprotezione; effettuare il controllo periodico del buon funzionamento della strumentazione di radioprotezione; effettuare la sorveglianza ambientale; valutare le dosi ricevute e le introduzioni di radionuclidi relativamente ai lavoratori esposti; procedere alla valutazione, sia in fase di progetto che di esercizio delle dosi ricevute o impegnate dai gruppi di riferimento della popolazione, in condizioni normali di lavoro e nel caso di incidenti. Classificazione delle aree Per quanto riguarda la classificazione delle aree di lavoro in cui si svolgano attività che comportino esposizione alle radiazioni ionizzanti, la normativa vigente definisce Zona classificata: ambiente di lavoro sottoposto a regolamentazione per motivi di protezione contro le radiazioni ionizzanti. Le zone classificate possono essere zone controllate o zone sorvegliate. E classificata zona sorvegliata ogni area di lavoro che non debba essere classificata zona controllata e nella quale sussista, per i lavoratori, il rischio di superamento di uno qualsiasi dei limiti di dose fissati per gli individui della popolazione. Secondo quanto previsto dalla legislazione nell'accertamento delle condizioni di cui sopra, l esperto qualificato deve tener conto del rischio di esposizione interna ed esterna, derivante dalla normale attività lavorativa programmata nonché dal contributo delle esposizioni potenziali conseguenti a eventi anomali e malfunzionamenti che siano suscettibili di aumentare le dosi derivanti da detta normale attività lavorativa programmata. In alcuni casi (impianti dl irraggiamento materiali, grandi sorgenti radioattive), possono aversi zone interdette nelle quali, a cause dell elevato valore del rateo di dose, sono necessarie specifiche procedure di accesso e appositi sistemi di sicurezza (microinterruitori sulle porte di accesso, segnalatori luminosi, etc,). Tutte le zone classificate e quelle interdette sono segnalate mediante appositi cartelli in corrispondenza dell ingresso. Si riportano due esempi di norme interne, rispettivamente per un laboratorio dove si utilizzino isotopi in forma non sigillata e per un laboratorio dove si usino apparecchiature a raggi X (diffrattometri o cristallografi). NORME DI SICUREZZA PER L'USO DEI RADIOISOTOPI Copia di queste norme deve essere affissa nel laboratorio 1) CONSERVARE I RADIONUCLIDI IN ARMADI O FRIGORIFERI CHIUSI E CONTRASSEGNATI.

13 2) OPERARE IN ZONE DELIMITATE O SU VASSOI A BORDO RIALZATO INDOSSANDO GUANTI A PERDERE, PIPETTE AUTOMATICHE E VETRERIA DEBITAMENTE CONTRASSEGNATA. 3) NON MANGIARE, BERE, FUMARE NEL LABORATORIO ADIBITO ALL'USO DI ISOTOPI. 4) INDOSSARE CAPPE CONTRASSEGNATE CHE DEVONO ESSERE CONSERVATE NEL LABORATORIO, ABITI ED EFFETTI PERSONALI DOVRANNO ESSERE CONSERVATI ALL'ESTERNO DELLA ZONA SORVEGLIATA. 5) IL TRASPORTO DI CAMPIONI ATTIVI DEVE AVVENIRE IN RECIPIENTI CHIUSI ED INFRANGIBILI OD IN VASSOI A BORDO RIALZATO CONTRASSEGNATI E FACILMENTE DECONTAMINABILI. 6) NON DEVE ESSERE EFFETTUATO ALCUN SCARICO DIRETTO IN RETE FOGNARIA. GLI ISOTOPI UTILIZZATI DOVRANNO ESSERE RACCOLTI IN APPOSITI RECIPIENTI FORNITI DALLA DITTA INCARICATA DEL RITIRO PERIODICO, SUDDIVISI PER TIPO DI ISOTOPO E DI RIFIUTO (SOLIDO, LIQUIDO). EVENTUALI SMALTIMENTI IN ESENZIONE DOVRANNO ESSERE AUTORIZZATI DALL ESPERTO QUALIFICATO. 7) DEVE ESSERE ISTITUITO E TENUTO CONTINUAMENTE AGGIORNATO UN ELENCO DEI NUCLIDI DETENUTI, SUDDIVISO TRA NUCLIDE DA USARE E NUCLIDE USATO E PRONTO PER LO SMALTIMENTO. DEVE ESSERE TENUTO CONTO DEGLI ACQUISTI, DELL'USO (INDICANDO L'OPERATORE) E DELL'ALLONTANAMENTO TRAMITE DITTA AUTORIZZATA. 8) DOPO OGNI SERIE DI OPERAZIONI, EFFETTUARE UNA PROVA DI CONTAMINAZIONE RESIDUA SUL BANCO E SULLE ATTREZZATURE USATE, MEDIANTE STROFINIO DI IDONEI TAMPONI CHE VERRANNO SOTTOPOSTI A CONTEGGIO CON LE STESSE APPARECCHIATURE E LA STESSA TARATURA USATE PER I CAMPIONI ORDINARI. I RISULTATI DELLE PROVE DI CONTAMINAZIONE DOVRANNO ESSERE ANNOTATI IN APPOSITO QUADERNO. 9) IL CONTROLLO DELLE IRRADIAZIONI E CONTAMINAZIONI DA PARTE DELL'ESPERTO QUALIFICATO AVVERRA' CON PERIODICITA'... NORME DI SICUREZZA PER L'USO DEI GENERATORI DI RAGGI X Copia di queste norme deve essere affissa nel locale dove sono installati gli strumenti. 1) LA ZONA CONTROLLATA E' CONTENUTA ALL'INTERNO DEGLI SCHERMI. 2) SE GLI SCHERMI NON VENGONO RIMOSSI, L'USO DEGLI STRUMENTI NON COMPORTA RISCHIO DI ESPOSIZIONE APPREZZABILE. 3) L'USO PUO' ESSERE CONSENTITO A PERSONALE CLASSIFICATO COME NON ESPOSTO. 4) IL MONTAGGIO DEI CAMPIONI DEVE AVVENIRE CON I RAGGI SPENTI O CON LE FINESTRE CHIUSE. DOPO OGNI MODIFICA CONTROLLARE LE TENUTE DEGLI SCHERMI. 5) L'OPERATORE DEVE ASSICURARSI CHE LA LUCE ROSSA SULLA PORTA SIA ACCESA PRIMA DI DARE TENSIONE AGLI APPARECCHI ED AI TUBI RADIOGENI. 6) DURANTE L'ESECUZIONE DELLE MISURE OGNI PANNELLO DI PROTEZIONE DELL'APPARECCHIO DEVE RIMANERE IN POSIZIONE.

14 7) DURANTE L'ESECUZIONE DELLE MISURE E' CONSENTITO L'ACCESSO DI VISITATORI NEL LOCALE SOLO CON L'AUTORIZZAZIONE DEI RESPONSABILI. 8) L'EVENTUALE USO DEI CALCOLATORI ANNESSI ALLE APPARECCHIATURE DA PARTE DI PERSONALE NON CLASSIFICATO NON COMPORTA RISCHIO DI ESPOSIZIONE A CONDIZIONE CHE DURANTE TALE ATTIVITA' NON VENGANO RIMOSSI I PANNELLI SCHERMANTI SE NON PREVIA CHIUSURA DEGLI OTTURATORI O SPEGNIMENTO DEI RAGGI. 9) OGNI VARIAZIONE O INCIDENTE O SOSPETTO DI DOSE ELEVATA DEVE ESSERE TEMPESTIVAMENTE COMUNICATA ALL'ESPERTO QUALIFICATO SOTTOSCRITTO. INFORMARE IMMEDIATAMENTE DI OGNI EVENTUALE LETTURA SIGNIFICATIVA DI DOSE RILEVATA AL RICEVIMENTO DEI CERTIFICATI DOSIMETRICI INVIATI DAL LABORATORIO INCARICATO. 10) IL CONTROLLO DELLE IRRADIAZIONI DA PARTE DELL'ESPERTO QUALIFICATO AVVERRA' CON PERIODICITA'... La periodicità (annuale, semestrale o altro) viene fissata dall Esperto qualificato in base al tipo di attività ed al consumo di isotopi. Le norme devono essere firmate dall Esperto qualificato e dal Datore di lavoro o dal responsabile del laboratorio, e devono essere affisse permanentemente nei locali. Classificazione dei laboratori Tipi di laboratori I laboratori ed i reparti sono classificati di tipo 1, 2 o 3 in relazione all attività ed alla radiotossicità dei radionuclidi in essi presenti o manipolati: Laboratori di tipo 1 Sono laboratori realizzati specificamente per manipolare sorgenti radioattive di attività e di radiotossicità di cui al tabella 3. Per questo tipo di laboratorio o reparto devono essere poste particolari attenzioni ai sistemi di sicurezza, di contenimento e di ventilazione dell intero edificio in modo da stabilire un regime di depressione crescente andando dall esterno verso l interno del laboratorio dove il rischio di contaminazione è più alto. Laboratori di tipo 2 Sono laboratori dove si manipolano sorgenti radioattive di attività e di radiotossicità di cui al tabella 3. I criteri costruttivi riguardano in particolare i sistemi di ventilazione e di contenimento. Laboratori di tipo 3 Sono laboratori dove si manipolano sorgenti radioattive di attività e di radiotossicità di cui al tabella 3. Nei laboratori di questo tipo i principi di protezione dalle radiazioni ionizzanti adottati riguardano principalmente la manipolazione delle sorgenti radioattive, il loro contenimento w/o la loro eliminazione. Attività nei laboratori I valori di attività in funzione della radiotossicità, posti alla base della classificazione dei laboratori e dei reparti, sono indicati nel tabella 3.

15 Nel caso di miscele di radioisotopi appartenenti a gruppi diversi di radiotossicità, si deve verificare che la somma dei rapporti tra le attività di ciascun radioisotopo componente la miscela e l attività limite fissata per ciascuno di essi non sia maggiore di uno. Tabella 3 - Criteri di classificazione dei laboratori e dei reparti Gruppo radioisotopi di Radiotossicità Attività minima significativa Tipo di laboratorio o di reparto Attività I Molto elevata 3700 Bq (100 nci) 370 kbq ( 10 mci) II Elevata 37 kbq (1 mci) 3700 kbq ( 100 mci) III Moderata 370 kbq (10 mci) 37 MBq ( 1 mci) IV Debole 3700 kbq (100 mci) 370 MBq ( 10 mci) 370 kbq -370 MBq (10 mci-10 mci) 3700 kbq MBq (100 mci-100 mci) 37 MBq -37 GBq (1mCi-1Ci) 370 MBq 370 GBq (10mCi-10Ci) > 370 MBq (> 10 mci) > 3700 MBq (> 100 mci) > 37 GBq (> 1Ci) > 370 GBq (> 10 Ci) *Al di sotto delle minime attività significative non si applicano i criteri di classificazione di tipo 1, 2 e 3. Classificazione dei lavoratori ll D. Lgs. 230/95 prevede diversi adempimenti di sorveglianza fisica e medica a seconda della categorie in cui i lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti vengono classificati. La classificazione di radioprotezione, che l esperto qualificato deve effettuare in base all attività lavorativa previste prima del suo inizio, è un'operazione indispensabile per una corretta programmazione delle azioni di radioprotezione. Nell Università di Genova, la classificazione viene effettuata sulla base dei dati riportati su di un apposita scheda di radioprotezione ( Tale scheda comprende: una serie di informazioni fornite direttamente dal lavoratore su eventuali attività pregresse e/o svolte contemporaneamente presso Enti diversi; dati forniti dal Responsabile della struttura (Direttore del dipartimento) sulla posizione dell'operatore (dipendente, studente, collaboratore esterno, etc.,) e sulla natura dell attività lavorativa prevista. In base all Allegato III del D. Lgs. 230/95, i lavoratori sono distinti in lavoratori esposti e lavoratori non esposti. Sono classificati lavoratori esposti i soggetti che, in ragione dell attività svolta per conto del datore di lavoro, sono suscettibili di superare in un anno solare uno o più del seguenti valori: 1 msv di dose efficace; 75 msv/anno di dose equivalente al cristallino; 50 msv/anno di dose equivalente alla pelle; 50 msv/anno di dose equivalente a mani, avambracci, piedi, caviglie.

16 Sono considerati lavoratori non esposti i soggetti sottoposti, in ragione dell attività svolta per il datore di lavoro, ad un esposizione non superiore ad uno qualsiasi dei limiti fissati per le persone del pubblico. I lavoratori esposti devono essere ulteriormente suddivisi in due categorie: cat. A e cat. B. Appartengono alla categoria A i lavoratori suscettibili di una esposizione superiore, in un anno solare, ad uno del seguenti valori: 6 msv/anno di dose efficace; 45 msv/anno psr il cristallino; 150 msv/anno per la pelle, mani, avambracci, piedi, caviglie. I lavoratori esposti non classificati in categoria A sono classificati in categoria B. ll D. Lgs. 230/95 ha introdotto la categoria degli apprendisti- studenti esposti al rischio da radiazioni ionizzanti che devono essere suddivisi in relazione all età e al tipo dl attività lavorativa o di studio, nei seguenti gruppi: a) apprendisti e studenti, di età non inferiore a 18 anni, che si avviano a una professione nel corso della quale saranno esposti alle radiazioni ionizzanti, o i cui studi implicano necessariamente l impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti; b) apprendisti e studenti, di età compresa tra 16 e 18 anni, che si trovino nelle condizioni di cui alla precedente lettera a); c) apprendisti e studenti, di età inferiore a 16 anni, Soltanto gli apprendisti e gli studenti di età non inferiore a 18 anni, di cui alla lettera a), possono essere classificati con le modalità previste per i lavoratori e quindi essere inclusi nelle categorie A e B o in quella dei lavoratori non esposti. Per i lavoratori e gli apprendisti-studenti classificati esposti, a cura del medico autorizzato o del medico competente, deve essere preventivamente accertata l idoneità fisica allo svolgimento delle attività che comportino esposizione alle radiazioni ionizzanti. Una volta iniziata l attività, per i lavoratori di categoria A sono previste la sorveglianza fisica individuale e con frequenza semestrale la sorveglianza medica da parte del medico autorizzato. Per i lavoratori di categoria B, la sorveglianza fisica individuale può essere sostituita con quella ambientale, e i controlli medici da parte del medico autorizzato o del medico competente (medico addetto alla sorveglianza medica ai fini del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) hanno frequenza annuale. Per i lavoratori in categoria non esposti non è obbligatoria la sorveglianza sanitaria secondo la norma vigente. Gli organi preposti alla vigilanza (Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente, Ministero del Lavoro e della previdenza sociale attraverso l' ispettorato del Lavoro e gli organi del servizio sanitario nazionale competenti per il territorio) e i medici addetti alla sorveglianza medica possono disporre che le visite periodiche siano ripetute con maggiore frequenza in tutti i casi in cui le condizioni di esposizione e lo stato di salute del lavoratori lo esigano (Art. 85 comma 2 del D. Lgs. 230/95). Sottoporsi alla sorveglianza medica è, per i lavoratori, un obbligo espressamente sancito dalla normativa (art. 20 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.). In base alle risultanze della visita medica (preventiva e periodica) i lavoratori esposti possono essere dichiarati: idonei; idonei con prescrizioni;

17 non idonei. idoneo con limitazioni/condizioni Il medico comunica, per iscritto, il giudizio di idoneità al datore di lavoro, e al direttore del dipartimento il quale, in base all'art. 86 del citato D. Lgs.230/95 e s.m.i. - ha l obbligo di allontanare immediatamente dal lavoro comportante esposizione ai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti i lavoratori che alla visita medica risultino, a giudizio del medico, non idonei. NORME INTERNE DI RADIOPROTEZIONE Le norme interne di radioprotezione vengono predisposte dall esperto qualificato ed emanate dal Responsabile (Direttore del dipartimento) della struttura. Esse devono risultare affisse nelle zone classificate e riportare sinteticamente: le regole de seguire per quanto attiene all accesso e la permanenza; le precauzioni da porre in atto nelle manipolazione e l utilizzo delle sorgenti radioattive; indicazioni sugli eventuali sistemi di segnalazione, sicurezza ed emergenza; indicazioni sulle responsabilità dei vari operatori; precisazioni sulle azioni da porre in atto in situazioni particolari; richiamo sui principali obblighi dei lavoratori. I lavoratori sono tenuti ad osservare le disposizioni in esse contenute. Controlli dosimetrici La sorveglianza fisica dei lavoratori esposti viene effettuata mediante dosimetri, le cui letture vengono integrate con i risultati della dosimetria ambientale, per la registrazione sulle schede dosimetriche dei relativi valori delle dosi ricevute. A seconda del tipo di attività, sono stabilite le situazioni nelle quali i dosimetri sono obbligatori e la periodicità con cui debbono essere sostituiti. E' particolarmente importante una corretta utilizzazione dei dosimetri, in particolare: devono essere sempre impiegati durante l attività lavorativa, ma non al di fuori di essa; quando non utilizzati, debbono essere conservati accuratamente in luogo distante da sorgenti di radiazioni e/o fonti di calore; l eventuale smarrimento deve essere tempestivamente comunicato all esperto qualificato; la restituzione e il ritiro dei dosimetri deve avvenire nel tempi e con le modalità disposte dall esperto qualificato. NORME Dl COMPORTAMENTO

18 La normativa vigente all Art. 68 D. Lgs.230/95 e s.m.i., come riportato all inizio del presente documento, definisce gli obblighi specifici dei lavoratori nello svolgimento delle attività con esposizione alle radiazioni ionizzanti e all Art. 139 le relative sanzioni in caso di mancato adempimento. L Art. 69 D. Lgs.230/95 e s.m.i. stabilisce poi disposizioni particolari per le lavoratrici, che: debbono notificare il proprio stato di gestazione, non appena accertato; se gestanti, non possono svolgere attività in zone classificate o comunque attività che potrebbero esporre il nascituro ad una dose che ecceda un msv durante il periodo della gravidanza; in caso di allattamento, non possono essere adibite ad attività comportanti un rischio di contaminazione. Ricordando che le norme di protezione e sicurezza, adeguate al rischio di radiazioni, debbono risultare consultabili nel luoghi dl lavoro ed in particolare nelle zone controllate, nel seguito sono indicate alcune regole generali di comportamento che, se rispettate, contribuiscono a soddisfare quanto previsto dal principio della ottimizzazione e, più in generale, a realizzare l'obiettivo di una adeguata protezione radiologica degli operatori: tenere sempre presente i rischi da irradiazione; è vietato rimuovere o manomettere i cartelli di delimitazione di area, di segnalazione di pericolo di irradiazione o contaminazione; l accesso alle aree-classificate è consentito solo al personale addetto risultante da apposito elenco affisso all ingresso; ogni variazione all attività lavorativa nelle singole aree classificate o di quella specifica dei singoli operatori, deve essere segnalata all'esperto qualificato per gli eventuali adempimenti del caso; laddove previsti, debbono essere correttamente impiegati i dispositivi di protezione e di controllo dosimetrico individuali. Nell'impiego di diffrattometri: osservare le norme generali di sicurezza indicate nel manuale d uso delle apparecchiature che deve risultare presente nel locale di impiego; non porre in atto operazioni che consentano l accesso alla sorgente di raggi X e alle parti elettriche sotto tensione con generatore in funzione; richiedere alla ditta fornitrice o a quella incaricata della manutenzione l effettuazione delle operazioni più complesse di taratura o centratura del fascio; non rimuovere o modificare i dispositivi di autoprotezione. Nell impiego di sorgenti sigillate: mettere in atto, compatibilmente con il tipo di attività da svolgere, tutte le azioni possibili (distanza, interposizione di materiali schermanti, tempi di esposizione) per ridurre al minimo l esposizione; provvedere a conservare negli appositi depositi le sorgenti quando non utilizzate; laddove previsto, e secondo le indicazioni dell esperto qualificato, provvedere a delimitare aree di lavoro in cui si faccia uso temporaneo di sorgenti.

19 Nell impiego di sorgenti non sigillate, in aggiunta a quanto sopra indicato per le sorgenti sigillate, debbono essere poste in atto tutte le azioni per evitare o quantomeno ridurre al minimo le possibilità di contaminazione delle superficie di lavoro e degli operatori. In particolare: è severamente vietato fumare, bere, e mangiare nelle aree classificate; la manipolazione del materiale radioattivo deve essere eseguita entro le aree previste e sui banchi di lavoro appositamente protetti con materiale assorbente, da rimuovere al termine dell impiego e da trattare, se nel caso, come rifiuto radioattivo; utilizzare guanti e/o indumenti protettivi adeguati all attività da svolgere, prestando la massima attenzione a non trasferire l eventuale contaminazione dei guanti alle altre superfici od oggetti, evitando in particolare di toccare telefoni, libri, etc.; è vietato pipettare le soluzioni radioattive con la bocca. Utilizzare le apposite propipette e/o pipette automatiche; le operazioni che possano comportare sviluppo di polvere, vapori o gas radioattivi debbono essere effettuate sotto cappa; nell impiego di liquidi radioattivi utilizzare vassoi o recipienti idonei a contenere il materiale che possa eventualmente sversarsi; fare uso, per quanto possibile, di materiale monouso o, in caso contrario, procedere ad eventuale decontaminazione prima del riutilizzo; al termine del ciclo di impiego delle sostanze radioattive, procedere al controllo della contaminazione personale e superficiale nei punti di interesse delle singole aree di lavoro, segnalando al preposto eventuali contaminazioni presenti; effettuare l eventuale trasferimento di materiale radioattivo soltanto entro aree autorizzate, mediante appositi contenitori, avendo cura di evitare possibili sversamenti; a fine giornata lavorativa assicurarsi di non lasciare cappa, lavandino, banco o altro in situazioni di contaminazione, effettuare test tampone. Deporre tutto il materiale negli appositi contenitori, armadi o frigoriferi specifici; provvedere a conservare i rifiuti radioattivi prodotti e a effettuarne lo smaltimento secondo le indicazioni dell esperto qualificato; verificare periodicamente il buon stato di conservazione dei materiali per la decontaminazione personale e delle aree di lavoro; effettuare la decontaminazione personale secondo le indicazioni fornite dall'esperto qualificato. In particolare, evitare di estenderla con un lavaggio generale, limitandosi a lavare delicatamente la sola parte interessata con sapone neutro e abbondante lavaggio, ripetendo eventualmente l operazione se il monitoraggio non ne conferma l avvenuta rimozione; in caso di contaminazione persistente, e nel casi più gravi (contaminazione di naso, bocca e occhi, contaminazione con ferita e/o ustioni) rivolgersi al medico autorizzato/competente. Da ricordare che debbono essere poste in atto tulle le norme antincendio previste dalla legislazione vigente (in particolare per quanto attiene alle caratteristiche strutturali del locale) e che le tecniche dl lavoro devono

20 essere tali da ridurre al minimo il rischio di incendio (presenza nei locali di solventi e materiali infiammabile, presenza dl sistemi estinguenti, etc.) e nel rispetto delle disposizioni impartite dall Autorità che ha rilasciato il Nulla Osta all impiego della sorgente di radiazioni. In caso di incendio, si deve in particolare: avvisare immediatamente Vigili del Fuoco e esperto qualificato; informare i Vigili del Fuoco sulla presenza e collocazione delle sorgenti radioattive; porre in atto tutte le precauzioni al fine di evitare la dispersione di sostanze radioattive nell ambiente, rimuovendo, laddove possibile, le sorgenti radioattive dal luogo dell incendio; ridurre al minimo l'uso di acqua, per evitare la propagazione di eventuali contaminanti. PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONE Si premette che i processi di decontaminazione tendenti a rimuovere il materiale contaminante da una superficie contaminata non possono raggiungere efficienze del 100%, specialmente se intercorre parecchio tempo fra la contaminazione e le operazioni di decontaminazione. Il tempo gioca infatti un ruolo determinante nella riuscita di qualsiasi processo di decontaminazione nel senso che, quanto più si ritarda il trattamento, tanto più diminuisce la possibilità di riuscita del trattamento stesso, in quanto tutti i fenomeni chimico-fisici, tendenti a legare stabilmente l'agente contaminante alla superficie contaminata, dipendono in misura notevole dal tempo di contatto: così ad esempio, superfici di vetro contaminate da lungo tempo, difficilmente potranno essere decontaminate, in dipendenza degli scambi cinetici intercorrenti fra il supporto ed il contaminante che, con il passare del tempo, fissano stabilmente l'isotopo contaminante. E' pertanto raccomandabile adottare tutte le precauzioni possibili per evitare lo spargimento di contaminazione radioattiva e, comunque, in caso di incidente, intervenire immediatamente con le conseguenti operazioni di bonifica. E' inoltre opportuno ricordare che in generale, a parità di altri fattori, la decontaminazione dei vari materiali decresce secondo la sequenza: materie plastiche (teflon, PVC, polietilene, moplen, resine epossidiche e poliuretaniche, ect.) acciaio inossidabile acciaio al carbonio materiali non ferrosi alluminio In altre parole si può affermare che in genere le superfici aventi una resistenza molto buona agli agenti chimici ed una struttura liscia e compatta hanno bassa contaminabilità e buona attitudine alla decontaminazione. Si consiglia comunque, per questo motivo, per quanto possibile, di proteggere apparecchiature e superfici suscettibili di essere contaminate. Come suggerimenti di carattere generale si citano le principali precauzioni da adottare, integralmente o parzialmente, durante ogni operazione di decontaminazione:

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

13/11/2013. Corsodi Formazioneper ASPP/RSPP ModuloB5 per Agenziadelle Dogane. 13/11/2013 A cura di GabrieleCampurra

13/11/2013. Corsodi Formazioneper ASPP/RSPP ModuloB5 per Agenziadelle Dogane. 13/11/2013 A cura di GabrieleCampurra 1 Gabriele Campurra 2 1 Gabriele Campurra 3 Effetti sull uomo Somatici (sull individuo irradiato) Stocastici (probabilistici, casuali, statistici, differiti) Deterministici (stretta correlazione doseeffetto,

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione La Radioprotezione è quella disciplina che si occupa della protezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO? COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE RICHIESTA DEL CLIENTE/DATORE DI LAVORO L input

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA PER LA TUTELA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE DAI RISCHI DERIVANTI DALL IMPIEGO DI SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI L Organismo Tecnico istituito ai

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Azienda Ospedaliera Policlinico di Tor Vergata - Roma

Azienda Ospedaliera Policlinico di Tor Vergata - Roma Azienda Ospedaliera Policlinico di Tor Vergata - Roma Corso di formazione obbligatoria sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro La sicurezza ed il lavoro con le Radiazioni Ionizzanti (Art. 22, D.Lgs.

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 Raccomandazione 114 RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI

1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI 1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI La normativa di riferimento in materia di protezione contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti è rappresentato

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

Studio associato ECORAD

Studio associato ECORAD CORSO DI FORMAZIONE ASL AL 2010 Studio associato ECORAD ECOLOGIA, RADIOPROTEZIONE, PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE AMBIENTALE Dott. Carlo Bergamaschi RADIOPROTEZIONE D.Lgs. 230/1995

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

tutela. Il richiedente deve altresì dimostrare di conoscere gli elementi essenziali della sorveglianza fisica della protezione.

tutela. Il richiedente deve altresì dimostrare di conoscere gli elementi essenziali della sorveglianza fisica della protezione. ALLEGATO V ISTITUZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI ESPERTI QUALIFICATI E DEI MEDICI AUTORIZZATI E DETERMINAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 78 E 88 DELLE MODALITÀ, TITOLI DI STUDIO, ACCERTAMENTO DELLA CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI Premessa La presente relazione fornisce i criteri e le modalità mediante i quali verranno valutate le dosi efficaci per lavoratori dipendenti,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 Norme per il rilascio del nulla osta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di categoria B per le attività comportanti esposizioni a scopo medico. IL CONSIGLIO

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO NORME E LEGGI DI RADIOPROTEZIONE E. Richetta MASTER DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE In questo modulo saranno presentati

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO SINERGIE ATTUATIVE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO RADIAZIONI IONIZZANTI ANNO 2010 Servizio di Fisica Sanitaria Dr.Tiziana Costi 19 maggio 2010 Organizziamoci

Dettagli

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Materiale a corredo del sopralluogo: dosimetri personale e integratore, geiger, camera a ionizzazione Si No copia dei N.O. ex art. 27 D. Lgs. 230/95 o convalida di autorizzazione

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Paola Angelini. Servizio Sanità pubblica

Paola Angelini. Servizio Sanità pubblica Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Modena, 1 aprile 2011 D.Lgs. 230/95 e s.m.i. detenzione = impiego comunicazione preventiva nulla osta all'impiego Categoria B Categoria A LIMITI LIMITI INFERIORI

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO)

ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO) ESPERTA ed ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE (SECONDO GRADO) Aggiornato il 7 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE...

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI Data 01-02-2010 Rev. N. 00 Pagina

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011 Pagine 1 di 5 INDICE 1) Scopo e campo di applicazione 2) Riferimenti 3) Risorse e responsabilità 4) Applicabilità 5) Metodo di prova con strumentazione portatile 6) Registrazione ed archiviazione dei documenti

Dettagli

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08 PREPOSTO Il PREPOSTO è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività

Dettagli

LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO MODULO 6 IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Introduzione La prevenzione degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali è stata sempre al centro dell interesse

Dettagli

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A Prot. n. (PRC/05/30252) Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni, recante Attuazione delle direttive 89/618/EURATOM,

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

FASCICOLO 6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA

FASCICOLO 6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE FASCICOLO 6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA COMPLESSIVA STRUTTURE UNIVERSITARIE IL RETTORE Fabio Rugge IL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO DI RADIOPROTEZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO PER L APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI, DELLA POPOLAZIONE E DELL AMBIENTE DAI RISCHI

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli