Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo"

Transcript

1 Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende defnre un nucleo che sponaneamene subsce una rasformazone per raggungere uno sao sable (o pù sable). Così nucle che nel pano -Z hanno un eccesso d proon rspeo a quano prevso dalla curva d sablà, enderanno a rasformare un proone n un neurone, e vceversa enderanno a fare nucle con un eccesso d neuron. Le rasformazon sponanee pù comun sono: decadmeno α l nucleo emee una parcella α, coè un nucleo d Elo. L Elo è nfa molo sable, avendo un valore B/A7.07 MeV, molo alo rspeo a u gl alr nucle legger. decadmeno β - n p + e - + ν decadmeno β + p n + e + + ν caura eleronca ε p + e - n + ν Le reazon ndcae sopra rguardano rasformazon d sngol proon e neuron all nerno del nucleo: l elerone negavo o posvo (posrone) emesso s chamano parcelle bea, ma a pare l orgne nucleare, sono del uo denc all elerone o posrone aomco. ella caura eleronca, un elerone aomco (generalmene della shell K, pù nerna) avene una funzone d onda sensblmene dversa da zero nel volume del nucleo, vene caurao da un proone nucleare: le parcelle s rasformano n un neurone nucleare. La parcella che s accompagna all elerone è l neurno o l an-neurno. Vedremo nel seguo n deaglo ques decadmen: per ora voglamo solo analzzarl dal puno d vsa energeco, sablre coè medane l ulzzo delle avole delle masse qual e quando sono possbl. e con che seguono consderamo nulla la massa del neurno. decadmeno β - : n p + e - + ν A X A Z + Y Z + β + ν el blanco energeco vanno consderae le masse nuclear. Affnché la reazone avvenga deve ovvamene essere: m(z,a) m(z+,a)+m e Tuava, nella maggor pare delle abelle sono rporae le masse aomche, non quelle nuclear. Rsula qund ule ragonare n ermn d masse aomche. Se aggungamo Zm e ad enramb membr: m(z,a) + Zm e m(z+,a) + (Z+)m e ossa: Z,A) Z+,A) Inroducendo le masse aomche abbamo consderao legao anche lo (Z+)-esmo elerone (poch ev).

2 decadmeno β + : p n + e + + ν A X A Y + Z Z + β + ν Deve ovvamene essere: m(z,a) m(z-,a)+m e Se aggungamo Zm e ad enramb membr: m(z,a) + Zm e m(z-,a) + Zm e + m e m(z-,a) + (Z-)m e +m e ossa: Z,A) Z-,A) + m e Qu abbamo nvece consderao lbero un elerone che n effe è legao (poch ev). caura eleronca ε: p + e - n + ν A A Z X + e Z Y + ν Deve rsulare: m(z,a) + m e m(z-,a) Se aggungamo (Z-)m e ad enramb membr: m(z,a) + (Z-)m e + m e m(z,a) + Zm e m(z-,a) + (Z-)m e ssa: Z,A) Z-,A) decadmeno α A A Z X Z Y + He m(z,a) m(z-,a-) + m( He) Se aggungamo Zm e ad enramb membr: m(z,a) + Zm e m(z-,a-) +(Z-)m e + m( He) + m e ossa: Z,A) Z-,A-) + He) rascurando la dversa energa d legame degl eleron ne nucle X,Y ed He Rassumendo, e ndcando al solo rspevamene con M e m le masse aomche e nuclear: Z,A) Z+,A) > 0 m(z,a) m(z+,a) > m e Z,A) Z-,A) > 0 m(z,a) + m e m(z-,a) Z,A) Z-,A) > m e m(z,a) m(z-,a) > m e Z,A) Z-,A-) > He) m(z,a) m(z-,a-) > m( He) decadmeno β - possble caura eleronca ε possble decadmeno β + e caura eleronca possbl decadmeno α possble Vedamo qualche esempo. Il neurone è nsable per decadmeno bea? Dalle avole rcavamo che: m n > m p + m e e precsamene: m n MeV, m p 98. MeV, m e 0.5 MeV 5

3 perano l decadmeno bea del neurone solao è possble. In effe s osserva spermenalmene: la massma energa dell elerone emesso (per una raazone pù esesa s rmanda al capolo che descrve n maggor deaglo l decadmeno bea) è appuno par a: T emax m n - m p - m e 0.78 MeV a Può avvenre qualche decadmeno? β - : a Mg + e + ν β + + : a 0e + e + ν 9 α : a 9F 0 + α Le masse de nucld evenualmene convol sono: a ).5 MeV Mg ) 7.59 MeV 0 e ) 7.9 MeV 9 9 F ) MeV He ) 78.7 MeV 9 9 F ) + He ).99 MeV Facendo con, s vede che nessuno de decadmen è energecamene possble. Perano, come c era da aspears, l nucleo a è sable Vedamo ora con un alro soopo del sodo. a Può avvenre qualche decadmeno? β - : a Mg + e + ν β + + : a 0e + e + ν 8 α : a 9F + α Le masse de nucld evenualmene convol sono: a ) 086. MeV Mg ) 09.9 MeV 0 e ) MeV 8 9 F ) MeV He ) 78.7 MeV 8 9 F ) + He ) 09.9 MeV Facendo con, s vede che sono energecamene possbl l decadmeno β + e d conseguenza la caura eleronca ε. Terzo esempo: C 6 6

4 Da con sulle masse s rcava che l nucleo Carbono è nsable per decadmeno β - : 6 C 7 + e + ν La dfferenza delle masse vale: 6 C ) - 7 ) MeV Perano la massma energa cneca dell elerone emesso porà valere 56 kev (ved nel seguo le eora del decadmeno bea). Ulmo esempo. 0 K β : 9 K 0Ca + e + ν β : 9 K 8A + e + ν 0 ε : K e 8A + ν I valor della masse aomche sono seguen: 0 K) Ca) A) 7. Da valor rpora s verfca che sono possbl sa l decadmeno β - che la caura eleronca, che s osservano spermenalmene. Per la verà è energecamene possble anche l decadmeno β +, che però non s osserva (ved l capolo 5 sul decadmeno bea per maggor deagl).. Le legg del decadmeno radoavo Gà nel 900 era noa la radoavà naurale e Ruherford e Solvay, sudando quanavamene la varazone emporale d avà del Rado. Crookes oenne lo sesso andameno sudando la varazone d avà del Thoro (UX) rporao n fgura. Le curve rporae nelle fgure rappresenano degl esponenzal del po: X X A A e per l ThX o per l UX A A ( e ) per l Th o per l U Quese osservazon porarono a formulare una eora sul decadmeno radoavo: la radoavà rappresena un cambameno dell aomo ndvduale. S raa d un processo puramene sasco. nel senso che è mpossble prevedere n quale sane un cero nucleo s rasformerà, ma è possble prevedere quan nucle saranno decadu n meda dopo un cero nervallo d empo. Sa P () l numero d aom parens radoav presene nel campone al empo. Se decadmen sono ndpenden (nel senso che l decadmeno d un aomo non nfluenza decadmen degl alr aom della sorgene), l numero d aom che decadranno n un nervallo d empo è dao da: d P P 7

5 dove, caraersca d ogn nuclde radoavo, è dea cosane d decadmeno, ed l segno meno sa a ndcare che P () decresce con l empo. Fg.. andameno emporale delle quanà d Urano (U) e Thoro (UX) n un campone radoavo dp Separando le varabl: P che negraa dà appuno: P e P () rappresena l numero d nucle radoav parens presen al empo (non ancora decadu), essendo l numero d aom presen al empo 0. S defnsce avà d un campone l numero d decadmen sub nell unà d d() empo. Essa rsula qund: a, dove l valore assoluo è necessaro perché l avà è defna posva. Rsula perano: a e P, coè l avà è proporzonale al numero d nucle radoav presen nel campone ed alla probablà d decadmeno per unà d empo. Allo sesso modo per quano rguarda la formazone del nuovo elemeno daugher, la varazone nel empo d D / è la sessa ma d segno opposo: dd P (nfa deve ovvamene essere: d p +d D 0) Allora: dd P e che rsola con la condzone che per 0 era D 0, dà: e D () ( ) 8

6 vvamene ad ogn sane rsula: + P è dea cosane d decadmeno ed ha le dmenson dell nverso d un empo: rappresena la probablà d decadmeno per unà d empo d ogn sngolo aomo del campone τ / è la va meda, l cu sgnfcao fsco è l seguene: per τ rsula () τ e,e qund: () τ e ; n un nervallo d empo τ, l numero d aom radoav, e qund l avà del campone s rduce d un faore /e, crca. τ è dea va meda: nfa, per rovare la meda de emp d va d u gl aom, s deve calcolare: < > 0 d 0 e τ S defnsce empo d dmezzameno T / l empo nel quale l numero d aom radoav, e qund l avà s dmezza. T / T e ( ) / / T e ln /, e qund T τ /. Decadmen successv. Famgle radoave Supponamo che anche nucle forma sano radoav, e qund ess sess decadano. S porà avere un decadmeno a cascaa del po: X X X X Vedamo un caso pù semplce: X X, con X sable. Bsogna rsolvere l ssema d equazon dfferenzal seguene: d d Dalla prma s oene subo: 0e che nsero nella seconda, dà: d 0e negrando ambo membr: 0 () () 0e 0 d + ( e ) 0 0 Vedamo ora l caso: X X X, con X sable. Le equazon dfferenzal da rsolvere sono ora re: d D 9

7 d d () () 0e d 0e () d + 0e molplcando per e : d ( ) () e e + e + 0 che s può rscrvere come: d ( + ) ( e ) 0e Inegrando: ( + ) e 0e + C 0e + Ce Il valore della cosane C s rcava sapendo che per 0, 0 : C () 0 0 ( ) e e e + rcavamo ora (): d 0e + 0 ( e e ) + [ e ] ssa: 0 0 e + 0 0e () + ( ) e 0 e e el caso parcolare che per 0 sa 0 0 0: e () 0 ( e e ) 0 () + 0 e e auralmene rsula (0) 0 per qualsas valore d

8 In generale, per una caena d decadmen, s scrvono le seguen equazon dfferenzal: d d d... d Se per 0 s ha: , s può scrvere: () e C e + Ce C dove:... C... C... C ( )( ) ( ) ( )( )...( )... ( )( )...( )... ovvamene essendo 0 (nucleo sable). Consderamo d nuovo l caso: : X X X, con X sable. e supponamo che sa: << (ossa τ >> τ ). Allora: 0 ( e e ) 0e ssa: e qund: a a Se n generale nella caena radoava rsula: << +, +, - per u nucle che seguono l -esmo decadmeno vale la relazone: a () a + ( ).. a - ( ) e s dce che nucld s rovano n condzon d equlbro secolare. auralmene, se la condzone è vera a parre dal capospe, coè se: <<, per ogn ua la caena radoava s rova n equlbro secolare. Per gl elemen naural (ved Urano, Toro, Rado,..) è vera ques ulma condzone perché gl evenual caposp a va meda breve, dal momeno della loro formazone sarebbero orma decadu.

9 . Esercz su decadmen radoav L unà d msura dell avà è l Bequerel (Bq), par a un decadmeno al secondo. molo usaa u ogg è la veccha unà, l Cure (C) C dsnegrazon al secondo. L orgne sorca d queso valore è dovua al fao che l Cure è l avà d un grammo d 6 Ra Bq,7 0 - C C Bq Abbamo vso che l avà è daa da: d a Il numero d aom n un campone d massa W e peso aomco A, s rcava dal relazone: W : A : dove è l numero d ogadro. Perano: W W e: a A A Vedamo ora alcun esemp. W τa 0 69W. T A Calcolare la massa d Pb corrspondene all avà d C. Il Pb decade β - con un empo d dmezzameno T / 6.8 mn (τ 8.7 mn. 0 sec;. 0 - sec - ) 0 aa W 050. g 0ng / Vedamo ora nel caso d C d 8 U: l U-8 decade α con un empo d dmezzameno T / y (perano rsula sec - ) 0 aa W 0 g Vedamo a che massa corrsponde C d a T /.8 h,. 0-5 sec - W. 0-7 g 0. µg e a che massa corrsponde C d P: T /.5 d, sec - W g auralmene, per C d 6 Ra oenamo: Il 6 Ra decade α con un empo d dmezzameno T / 60 y (perano rsula sec - 0 aa ) W 0. g

10 Deermnare l peso n gramm d una sorgene d 60 Co da 5000 C, supponendo che sa cosua esclusvamene d aom radoav. Il 60 Co decade β - con T / 5.6 y (perano rsula:. 0-9 sec - ) 0 aa W g Trovare la varazone orara d massa d una sorgene d C d 0 Po Il 0 Po decade α n 06 Pb con T / 8. d (perano rsula sec - ). Il 06 Pb è sable. Dobbamo calcolare quan aom d 0 Po decadono n un ora. Pochè l nervallo d un ora è molo breve rspeo a T /, possamo con oma approssmazone consderare cosane l avà della sorgene durane l nervallo d un ora e scrvere: d a a Ad ogn decadmeno un nucleo d 0 Po s rasforma n un nucleo d 06 Pb pù una parcella α. La varazone d massa è par a: m M fn -M nz α)+ 06 Pb)- 0 Po) amu g coè crca /00 della massa d un proone! ( amu g) la varazone oale d massa sarà allora: M m,67 0-6, g. pg oamo che una sorgene da C d 0 Po ha una massa par a: 0 aa W 0. g la varazone d massa orara è qund d una pare su 00 mlon. Msura d va meda (o d cosane d decadmeno). Per ve mede brev è apprezzable la varazone d avà della sorgene nel empo. S effeuano qund pù (almeno due) msure d avà della sorgene, dsanzae ra loro d un cero nervallo d empo. Indcando con la duraa delle sngole msure e con C e C conegg oal regsra n esse: + + C a( ) ( ) 0e ( e ) + + C a 0e e ( ) ( ) ( ) dove e (gno) rappresenano l empo rascorso ra un sane d rfermeno e l nzo delle due msure. Facendo l rapporo:

11 C e e C e ssa: C ln C ( ) - rappresena l nervallo d empo nercorso ra le due msure. S no che, a fn della deermnazone della va meda, è suffcene conoscere l nervallo - e non emp assolu. Esempo. Una sorgene radoava vene msuraa due vole per un empo d msura 0 mnu a dsanza d - ore. S sono rcava seguen valor: C 9800 e C 780. Calcolare l empo d dmezzameno della sorgene. C ln ln 80. s C Perano: τ s, e T / d. Per ve mede lunghe, spesso non è apprezzable la varazone d avà nel empo. Allora la msura della va meda, o della cosane d decadmeno, vene effeuaa usando la relazone: d a a s deermna allora da un unca msura d avà e dalla conoscenza d Esempo: per rovare la va meda del 7 Sm s è usaa una sorgene da.000±0.00 gramm e sono sa msura a680± decadmen al secondo. Deermnare la va meda del Samaro con l suo errore W τ s 9. 0 y a aa L ndeermnazone relava su τ è: τ τ a a w + w Quano empo è duraa la msura? Supponendo nullo l errore sul empo d msura, l errore relavo sull nensà d conegg è dao propro da C/C a/a / E poché l errore assoluo d un coneggo è dao dal valore della radce quadraa del coneggo sesso (sasca d Posson), avremo: C C , ossa: C E poché Ca, l empo d msura C C C rsula essere sao: C/a.5 s. endo a dsposzone C d 6 Ra (T / 60 y), deermnare quano Rn (T / 8. d ) volale s è formao n 5 ann. Valuare la quanà d Rn sa n gramm che n cm (n condzon STP). 6 8 Ra Rn Po... T / 60 y T / 8 d. T / 60 y s

12 T / 8. d s 0 ( e e ) Ed essendo >> : a W : () A : 0 A A a 70. W In condzon STP l volume occupao è dao da: V 0 : A V : W 5 W. 0 6 V V0.. 0 l. mm A Una sorgene pesa 0 g ed ha una avà d ds/mnuo. S ha l dubbo che ale sorgene sa: 0 a) Th T 8 0 y 750. s / 0 8 b) Th T 9. 0 y s / 8 8 c) Th T 9. y 5. 0 s / rcavare l po d sorgene da da a dsposzone. Dalla sola relazone: d a a è possble rcavare la cosane d decadmeno e confronarla con valor abula: a ds/mn ds/s Se consderamo peso aomco della sorgene sempre A0 ne re cas, commeamo n ogn caso un errore nferore all % w aom A 0 a s 5 0. La sorgene è qund Th Se un cero maerale conene g d 0 K (T /. 0 9 y) e s sa che è veccho d.6 mlon d ann, quale è l massmo numero d mlllr d Argon ( 0 K β A ) che può essers accumulao nel maerale (n condzon STP)? Il numero d decadmen avvenu nel campone n un empo (.6 mlon d ann) è dao da: w n( ) a( ) ( ) e ( e ) ( e ) A 5 g 5

13 ma pochè << T / e qund << s può approssmare: w w w ln [ exp( ) ] A A A T / perano: w ln 9 n( ) aom A T / che n condzon STP occupano un volume dao dalla relazone: n V l 0.78 cm Una sorgene radoava è una msura 6 Cu (T /.8 h) e rame sable (crca 69% d 6 Cu e % d 65 Cu). La massa della sorgene e la sua avà sono rspevamene 00 mg e 8 mc. Rcavare l rapporo n peso ra gl aom radoav e gl aom sabl presen nella sorgene. 0 9 a ds/ s s a aom d 6 Cu w A wrad w 0. sab 9 g d 6 Cu 6

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali XXVI I IAssembl eaanci-larepubbl cadecomun Au onom apercamb ar e lpaese Lac l assepol c aec ad n Op n onsucos,r esponsab l àe mpegnodch gover nal e s uz on Cos della polca: Gudzo posvo per sndac, magla

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A Sede legale n Pazzea Gordano Dell Amore 3, 20121 Mlano scra all Albo delle Banche con l n. 5570 Soceà apparenene al Gruppo Bancaro Inesa Sanpaolo scro all Albo de Grupp Bancar Soceà soggea alla drezone

Dettagli

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla). I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca

Dettagli

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi Osservaoro dnamca prezz dsposv medc Assobomedca - CEr Presenazone Assobomedca Cenro Sud L Osservaoro L ndagne è condoa dal CER a cadenza semesrale presso le mprese assocae ad Assobomedca per rlevare la

Dettagli

ESPONENTI DI LIAPUNOV

ESPONENTI DI LIAPUNOV ESPONENTI DI IAPUNOV Ssem a empo dscreo, mono- e mul-dmensonal Problemache d calcolo Ssem a empo connuo C. Pccard e F. Dercole Polecnco d Mlano - 9/0/200 /8 MAPPE MONO-DIMENSIONAI Consderamo l ssema a

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Capitolo III: I Regolatori

Capitolo III: I Regolatori SCC Cap. III: Regolaor Capolo III: I Regolaor III-1: Inrouzone Il regolaore ha l ompo sablre l azone orreva a apporare n ngresso al proesso, per mezzo ell auaore; l segnale n usa al regolaore (s) è funzone

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanca 7-8 Puno maerale Corpo d dmenson rascurabl rspeo allo spazo nel quale s muoe e neragsce con alr corp Approssmazone Terra-Sole R d Earh Sun-Earh 6 6.4 m.5 m 4.3 5 E una buona approssmazone? - rba

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Manutenibilità e Disponibilità

Manutenibilità e Disponibilità produzone servaa ffdablà, Manuenblà e Dsponblà Sefano Ierace Obev Ulzzo dell anals d affdablà come srumeno predvo d comporameno d un ssema Valuazone requs d funzonameno d un componene Confrono d alernave

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Prima prova di gruppo

Prima prova di gruppo Prma prova d gruppo Es. Una metodologa d anals produce fals postv nel 3% de cas e fals negatv nell % de cas. Calcolate quale è l esto pù probable (postvo o negatvo se due anals consecutve esegute sullo

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Processi periodici. Capitolo 2. 2.1 Modello. 2.1.1 Simboli. 2.1.2 Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici

Processi periodici. Capitolo 2. 2.1 Modello. 2.1.1 Simboli. 2.1.2 Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici 3 Capolo 2 Process perodc 2. Modello 2.. Smbol {,...,τ n } process perodc τ,k sanza k-esma del processo φ fase d un processo (prmo empo d avazone) T perodo del processo r,k = φ +(k ) T k-esma avazone D

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

Gates CMOS in cascata

Gates CMOS in cascata Gaes MOS n cascaa Obevo Sudo del mnmo rardo d roagazone: Numero d sage fssao Numero d sage omo Esemo 1 due nveror n cascaa Inv1 Inv2 S=W/L αs uαs V V Vo us L L/=ρ I: = n(inv2) = u Dmensonameno del Transsor

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Noa ecnca La formula per la ulzzazone degl Indcaor conenua nell allegao al D.M. n. 506/2007, è defna araverso seguen passagg logco-algebrc, n relazone a quano prevso dal D.M. 3 luglo 2007, n. 362 (lnee

Dettagli

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari Tol obblgazoar Bod U obblgazoe è u olo d debo emesso da ua soceà da uo sao o da u ee pubblco che dà dro al suo possessore al rmborso del capale presao alla scadeza e al pagameo d eress cedole. La emssoe

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

GURU. Facebook. Gli strumenti avanzati di Facebook ADS WEBLIME

GURU. Facebook. Gli strumenti avanzati di Facebook ADS WEBLIME Facebook GURU Gl srumen avanza d Facebook ADS Un corso ecnco-praco d approfondmeno sugl srumen pù avanza d Facebook ADS. Il Corso s rvolge esclusvamene a ch gà gessce nserzon con Facebook. Ogg mole persone

Dettagli

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte I comonen degl man ermc II.8 I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI are II. Generalà sulle macchne a fludo Per "macchna" s nende normalmene un ssema comao d organ (fss e mobl) n grado d effeuare una rasformazone

Dettagli

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia.

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia. TRBUNALE D BARCELLONA P.G. Va Govann Facone- 9805 BarceonaP.G. (ME) -aa - Te/. 090/9793 Fax 090/979769 e-ma!: rbunae.barceonapozzodgoo@gusza. L PRESDENTE Pro. n. "J05 A. n. 2. ORDNE DEGL AVVOCAT BARCELLONA

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Prodotti extra prenotabili e pagabili in anticipo

Prodotti extra prenotabili e pagabili in anticipo gu da ag ex r a ho dayau os Anche prodo prenoab n ancpo sono commssonab. Ques prodo sono: 1. Rmborso dea Franchga STANDARD 2. Rmborso dea Franchga TOTALE 3. Proezone dea Canceazone Qu d seguo speghamo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI " ',, C", -, 'ra L," ' CONSGLO NAZONALE DEGL NGEGNER PRESSO L MNSTERO DELLA GUSTZA - 00186 ROMA - VA ARENULA, 71 PRESDENZA E SEGRETERA 00187 ROMA - VA V NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976701 r.a. - FAX 06.69767048

Dettagli

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Marketing e Pubblicità: una rassegna

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Marketing e Pubblicità: una rassegna FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA Corso d Laurea n STATISTICA E GESTIONE DELLE IMPRESE Currculum: Anals d Mercao Tes d Laurea d: Eva Luse Markeng e Pubblcà: una rassegna

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre

Appunti del Corso di. Costruzioni In Zona Sismica. Prof. Ing. Camillo Nuti. Università Degli Studi Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 Appun del Corso d Cosruzon In Zona Ssmca Prof. Ing. Camllo Nu Unversà Degl Sud Roma Tre Prof. Camllo Nu Dspense d Cosruzon n Zona Ssmca 7 RISPOSTA DINAMICA

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Stabiltà e instabilità nucleare Se analizziamo attentamente la carta dei nuclidi, vediamo che in essa sono rappresentati, oltre ai nuclei

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE

DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE Srumen sasc per supporare ssem d conrollo d gesone e d comuncazone negraa Ducco Sefano Gazze Con l conrbuo d: Gan Pero Cervellera e Gann Be 1 Inroduzone... 4 Capolo

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R ODUTTIMETIA La condumera è una ecnca basaa sulla conducblà degl on presen n soluzone. I conduor possono essere : I spece generalmene meall e meallod, sono caraerzza dall assenza del rasporo d maera, n

Dettagli

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati Crer meodologc per la valuazone de ol obblgazonar sandard e de conra derva non quoa Adoao con delbera del Consglo d ammnsrazone del /0/20 Modfcao con delbera del Consglo d Ammnsrazone del 28//20 Aggornao

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli