Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare"

Transcript

1 Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Christian Ferrari Liceo di Locarno

2 Il nucleo atomico: aspetti storici 1 L ipotesi del nucleo atomico risale al 1911 e fu formulata da Rutherford a seguito delle esperienze di Geiger-Marsden (esperienza della lamina d oro). All inizio del 1900 era noto che certi elementi, chiamati radioattivi, si trasformano spontaneamente in altri elementi espellendo una particella durante il processo. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Storia Basi

3 Atomi 2 Atomo ( Nucleo : carica +, Elettroni : carica elettrone elettrone nucleo La massa dell atomo è concentrata sul nucleo. La forza tra il nucleo e gli elettroni ossia l interazione è elettromagnetica, la cui origine è la carica elettrica del nucleo e degli elettroni. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Storia Basi

4 Nuclei 3 Nucleo ( Protoni : carica +, Neutroni : carica 0 nucleo neutrone protone La forza tra protoni e neutroni è chiamata forza nucleare forte, ha una portata molto piccola ma è molto intensa, così da dominare la repulsione elettrica tra i protoni. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Storia Basi

5 Nomenclatura 4 I nuclei sono composti da protoni e neutroni (assieme vengono chiamati nucleoni). Il numero di protoni è detto numero atomico Z (caratterizza l atomo/l elemento chimico). Il numero di neutroni è indicato con N. Il numero di nucleoni è detto numero di massa A A = Z + N. Due o più nuclei con lo stesso Z ma A differente (quindi N differente) sono detti isotopi. Esempio: Z = 1, N = 0 nucleo di idrogeno (protone p), Z = 1, N = 1 deuterio (D), Z = 1, N = 2 trizio (T). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Storia Basi

6 Dimensioni del mondo nucleare 5 Taglia di un nucleo: m Taglia di un nucleone (= protone/neutrone): m = 0, Taglia di un elettrone: inferiore a m (considerato puntiforme) In prima approssimazione, considerando i nuclei sferici, il raggio dipende da A ed è dato da R = R 0 A 1/3 dove R 0 1,2 fm = 1, m. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Storia Basi

7 Unità di misura 6 Un unità di massa atomica è definita da 1 u = 1, kg e sovente la massa dei nuclei è espressa in u. Il numero di massa A coincide con l arrotondamento verso l intero più vicino della massa in u. Un unità di misura utile per l energia è l elettronvolt definito da 1 ev = 1, J. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Storia Basi

8 Isotopi instabili 7 Non tutti i nuclei possibili sono stabili, ma molti si trasformano spontaneamente in altri nuclei: sono i nuclei radioattivi. I nuclei instabili sono tipicamente caratterizzati da: un numero troppo grande di protoni (Z > 92, nuclei pesanti); un numero troppo grande di neutroni; un numero troppo piccolo di neutroni; un energia troppo elevata. In natura vi sono circa 270 nuclei stabili e circa 1000 nuclei instabili, mentre artificialmente si sono prodotti, in laboratorio, circa 1500 nuclei instabili. La forza che rende stabili i nuclei e la forza nucleare forte che predomina su quella elettrostatica repulsiva tra protoni. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

9 Decadimento α 8 Il decadimento alfa corrisponde a A ZX A 4 Z 2 Y + 4 2He e si ha l emissione di un nucleo di elio 4 (particella α). Questo decadimento avviene tipicamente quando si hanno nuclei pesanti (A grande e quindi Z grande). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

10 Il meccanismo del decadimento α 9 In un decadimento α la particella α nel nucleo (quindi nella buca di potenziale nulceare attrattiva) deve vincere la barriera di energia potenziale coulombiana, repulsiva: questo è possibile grazie ad un effetto quantistico chiamato effetto tunnel. Esempio: 238 U 234 Th + 4 He. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

11 Decadimento β 10 Si distinguono due decadimenti beta. Il decadimento β A ZX A Z+1Y + e + ν e si ha l emissione di un elettrone (e ) e di un antineutrino ( ν e ). Questo decadimento avviene tipicamente quando nel nucleo vi sono troppi neutroni (un neutrone si trasforma in un protone). Il decadimento β + A ZX A Z 1Y + e + + ν e si ha l emissione di un positrone (e + ) e di un neutrino (ν e ). Questo decadimento avviene tipicamente quando nel nucleo vi sono troppo pochi neutroni (un protone si trasforma in un neutrone). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

12 Decadimento β e β + 11 A livello di nucleoni si ha β : n p + e + ν e e β + : p n + e + + ν e Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

13 La cattura elettronica 12 La cattura elettronica accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti e un protone del nucleo si trasforma in un neutrone accompagnato dall emissione di un neutrino p + e n + ν e Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

14 Il decadimento γ 13 Il decadimento gamma si ottiene quando i nuclei hanno troppo energia, questo decadimento corrisponde all emissione di un fotone A ZX A ZX + γ Il nucleo non cambia ma il suo stato finale sarà uno stato di energia minore (è una transizione nucleare da uno stato più eccitato ad uno meno eccitato). Osservazione generale: i decadimenti sono possibili solo se Mc 2 < 0 (vedi slide L equivalenza massa-energia). Se invece per tutti i decadimenti Mc 2 > 0 il nucleo è stabile. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

15 Tabella generale dei nuclei 14 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

16 Serie di decadimento 15 Spesso un nucleo radioattivo, prima trasformarsi in un nucleo stabile, subisce una serie di decadimenti. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

17 Legge esponenziale del decadimento 16 Il decadimento radioattivo è governato da leggi probabilistiche, è impossibile prevedere con certezza se un dato nucleo instabile decadrà in un intervallo di tempo futuro dato. Ciononostante possiamo calcolare il numero di nuclei N(t) all istante t dato il numero N 0 di nucleo all istante t = 0, infatti il tasso di variazione è direttamente proporzionale al numero di nuclei dn dt = λn da si ottiene la legge del decadimento radioattivo N(t) = N 0 e λt dove λ è detta costante di decadimento e dipende dal nucleo radioattivo. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

18 Legge esponenziale del decadimento 17 Si definisce il tempo di vita medio come il tempo per il quale N(t) = N 0 e (resta il 37%) τ = 1 λ Si definisce il tempo di dimezzamento come il tempo per il quale N(t) = N 0 2 (resta il 50%) t 1/2 = τ ln 2 < τ. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

19 Legge esponenziale del decadimento 18 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

20 L attività 19 L attività è definita come la frequenza di decadimento (il numero di decadimenti al secondo), essa è data da a = dn dt = λn da cui a(t) = a 0 e λt a 0 = λn 0. L unità di misura è il becquerel 1 Bq = 1 1 s. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Decadimenti Legge esponenziale

21 L equivalenza massa-energia 20 Consideriamo una generica reazione nucleare (o un decadimento) A + B C + D in cui A e B, rispettivamente C e D, non interagiscono. Allora la conservazione della massa-energia impone E tot = Mc 2 + E cin = (M C + M D M A M B )c 2 + (EC cin = 0 + E cin D E cin A E cin B ) da cui EC cin + ED cin (EA cin {z } energia liberata + E cin B ) = Mc 2 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

22 Fusione nucleare 21 La fusione è il processo nucleare consistente nell unione di due nuclei leggeri in uno più pesante. In questo tipo di reazione il nuovo nucleo costituito ha massa totale minore della somma delle masse reagenti, con conseguente liberazione di energia (cinetica dei prodotti). Affinché avvenga una fusione tra due nuclei, questi devono essere sufficientemente vicini in modo da lasciare che la forza nucleare forte predomini sulla repulsione coulombiana (i due nuclei hanno carica elettrica positiva quindi si respingono): ciò avviene a distanze molto piccole, dell ordine di qualche femtometro (10 15 m). L energia necessaria per superare la repulsione coulombiana può essere fornita alle particelle portandole in condizioni di altissima pressione (altissima temperatura e/o altissima densità). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

23 Fissione nucleare 22 La fissione nucleare è il processo nucleare in cui nuclei pesanti decadono in nuclei più leggeri. In questo tipo di reazione la somma della massa dei nuovi nuclei costituiti ha massa minore delle massa di partenza, con conseguente liberazione di energia (cinetica dei prodotti). Quando un nucleo di materiale fissile è bombardato da un neutrone lento si fissiona producendo due o più nuclei più piccoli. Gli isotopi prodotti da tale reazione sono radioattivi in quanto posseggono un eccesso di neutroni e decadono in una successione di decadimenti fino ad arrivare ad una configurazione stabile. Tipicamente dalla fissione vengono prodotti altri neutroni, e si può ottenere una reazione a catena. Si distinguono la fissione spontanea (per esempio decadimento α) da quella artificiale (nucleo bombardato). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

24 Il diagramma fondamentale 23 Una grandezza utile per analizzare l energia liberata in una reazione nucleare è l energia di legame per nucleone E l /A dove E l = [ZM p + (A Z)M n M nucleo ] c 2 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

25 Fusione nucleare: principio 24 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

26 Fusione nucleare: principio 25 Per ottenere la fusione i nuclei in gioco devono vincere la barriera di energia potenziale coulombiana, repulsiva, per cadere nella buca di potenziale nucleare, attrattiva: questo è possibile anche grazie ad un effetto quantistico chiamato effetto tunnel. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

27 Il Sole: fonte di energia 26 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

28 Il ciclo del Sole 27 8 > < > : p + p p + D D + e + + ν e + 0,93 MeV 3 He + γ + 5,49 MeV 3 He + 3 He 4 He + 2p + 12,86 MeV il bilancio di reazione è quindi 4p 4 He + 2e + + 2ν + 2γ + 25 MeV. Condizioni in cui avviene la fusione: temperature dell ordine di 10 7 K, il gas si trova nello stato di plasma (gas ionizzato); la densità è dell ordine di m 3 ; il combustibile è confinato dalla sua stessa forza di gravità. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

29 Il ciclo del Sole 28 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

30 Il plasma 29 Il plasma può essere considerato il 4 stato della materia, è un gas ionizzato in cui elettroni e nuclei non sono più legati. Lo si trova in diverse situazioni. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

31 Il confinamento del plasma 30 Esistono tre modalità di confinamento: confinamento magnetico (grazie alla forza di Lorentz); confinamento inerziale (grazie a potenti laser); confinamento gravitazionale (solo nelle stelle). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

32 Reattori a fusione: il criterio di Lawson 31 Condizione per ottenere la fusione nei reattori a fusione: Triplo prodotto (criterio di Lawson): ρ τ T > s/m 3 kev ρ = densità, τ = tempo di confinamento, T = temperatura. Il criterio di Lawson indica che: le particelle devono essere molte (= alta densità); stare assieme per un tempo sufficiente (= alto tempo di confinamento); molto energetiche (= alta temperatura). La relazione energia temperatura è data dalla teoria cinetica E cin k B T. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

33 Reattori a fusione: alcune reazioni possibili 32 Ecco alcune possibili reazioni di fusione nucleare da sfruttare nei reattori a fusione: D + T 4 He + n + 17,6 MeV D + D 3 He + n + 3,27 MeV (50%) T + p + 4,03 MeV (50%) D + 3 He 4 He + p + 18,4 MeV Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

34 Reattori a fusione: il tasso di reazione 33 Il tasso di reazione (o sezione efficace) è una misura della probabilità di una reazione di fusione in funzione della velocità dei nuclei reagenti (che dipende dell energia cinetica e quindi della temperatura). Temperatura in ev: 1 kev 10 7 K (1 ev = K). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

35 Il progetto ITER 34 Temperatura: 100 milioni di gradi (= 10 8 K) Reazione D + T 4 He + n + 17,6 MeV dove l energia cinetica si ripartisce come segue 4 He : 3,5 MeV n : 14,1 MeV Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

36 Il progetto ITER 35 Per la reazione D T come ottenere i reagenti? il deuterio lo si trova in abbondanza nel mare (30 L 1 g); il trizio lo si produce grazie alla reazione innescata da un neutrone 6 Li + n T + 4 He + 4,8 MeV ; il litio lo si trova nelle rocce e negli oceani. Alcuni dati energetici: Combustione: 1 kg di carbone 8,14 kwh; Fissione: 1 kg di uranio 2, kwh; Fusione: 400 g di D g di T 10 8 kwh! 1 L di H 2 O 400 kg di petrolio! Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

37 Il progetto ITER 36 Aspetti tecnologici: Riscaldamento: grazie a onde elettromagnetiche (onde radio e microonde) ad alta potenza; Confinamento: grazie ad una camera toroidale con campo magnetico (Tokamak). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

38 Tokamak: campo magnetico 37 Dettaglio dei campi magnetici del Tokamak: gli ioni si arrotolano attorno alle linee di campo così da essere confinati. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

39 La nucleosintesi stellare 38 Nelle stelle si hanno facilmente le condizioni per la fusione nucleare, il confinamento è garantito dalla forza di gravità, temperatura e densità sono sufficientemente elevate. A dipendenza della temperatura diverse reazioni di fusione sono possibili: catena protone protone (o ciclo del Sole); ciclo CNO; processo triplo α; la fusione del carbonio; la fusione dell ossigeno;.... Questi processi portano alla formazione dei nuclei degli elementi (nucleosintesi stellare). Essi ci danno la chimica che conosciamo. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

40 La catena protone-protone 39 Temperatura > K. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

41 La catena CNO 40 Temperatura > 1, K. 8 > < > : 12 C + p 13 N il bilancio di reazione è quindi 13 N 13 C + e + + ν e 13 C + p 14 N + γ 14 N + p 15 O + γ 15 O + p 15 Ne + + ν e 15 N + p 12 C + 4 He 4p 4 He + 2e + + 2ν e + 3γ Il 12 C è già presente nella stella se generato nel cuore delle stelle della precedente generazione con un processo triplo α. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

42 La catena CNO 41 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

43 Il processo triplo α 42 Temperatura > K. ( 4 He + 4 He 8 Be τ = s 8 Be + 4 He 12 C + γ Si forma così, nelle reazioni nucleari nel cuore delle stelle a più di 100 milioni di gradi, il carbonio, base della vita sulla Terra! Poi possono avvenire le reazioni di fusione ( 12 C + 4 He 16 O + γ 16 O + 4 He 20 Ne + γ Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

44 La fusione carbonio-carbonio 43 Temperatura > K. 12 C + 12 C 8 > < > : = reazione che necessita energia. 20 Ne + 4 He 16 O He 23 Na + p 23 Mg + n 24 Mg + γ Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

45 La fusione ossigeno-ossigeno 44 Temperatura > 1, K. 16 O + 16 O 8 > < > : 24 Mg He 28 Si + 4 He 31 P + p 31 S + n 32 S + γ = reazione che necessita energia. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

46 La fusione fino al 56 Fe 45 Più i nuclei sono grandi, maggiore è il numero di protoni che lo costituiscono, quindi maggiore è la repulsione elettrica tra i nuclei da fondere = è necessaria più energia, ossia una temperatura più elevata. La temperatura aumenta all aumentare della massa della stella. Massa maggiore più reazioni possibili (attenzione al tasso di reazione). Temperatura > K. Fusione del silicio e altri nuclei fino ad arrivare al più stabile: 56 Fe n ( 28 Si + 4 He) + 4 He o Fe +... Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

47 E A > 56? La cattura di neutroni 46 Esclusi casi particolari, per fusione si arriva fino al 56 Fe, il nucleo più stabile. Come è possibile ottenere altri nuclei? La cattura di neutroni (s-process): i neutroni liberati dalle reazioni precedenti possono entrare nei nuclei presenti senza difficoltà (poiché elettricamente neutri) così da formare nuclei con neutroni in eccesso; questi nuclei decadono via il processo β in cui nel nucleo si ha la trasformazione n p + e + ν e così da ottenere nuclei stabili con A > 56 e Z maggiori (altri nuclei). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

48 La nucleosintesi primordiale 47 Da dove arrivano i nuclei leggeri? Dall origine dell Universo (Big Bang): nucleosintesi primordiale. Responsabile della formazione di: p, D, 3 He, 4 He e 7 Li. Le abbondanze predette sono circa il 24% per 4 He, un rapporto D/p di circa 10 4, un rapporto 3 He/p di circa 10 5 e un rapporto 7 Li/p di circa p circa il 75%. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

49 La nucleosintesi primordiale 48 t = s, T = K: quark, leptoni e fotoni. t = 10 4 s, T = K: leptoni (e +, e, ν e, ν e, ν µ, ν µ ), pochi protoni e neutroni (formati da quark) n p + e + ν e n + e + p + ν e n + ν e p + e t = 1 s, T = K: le reazioni sopra diventano e si innesca la reazione p + n D + γ t = 100 s, T = 10 9 K: la reazione forma deuterio stabile. p + n D + γ Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

50 La nucleosintesi primordiale 49 T < 10 9 K: innesco delle reazioni D + D T + p T + D 4 He + n D + D 3 He + n 3 He + D 4 He + p 4 He + T 7 Li + γ t = 12 d, T = 10 7 K: le reazioni sopra formano gli isotopi stabili!!! Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Sole Plasma Reattori ITER Stelle Big Bang

51 Reazioni nucleari di fissione 50 Quando un neutrone viene assorbito da un nucleo di materiale fissile si ottiene una reazione di fissione (artificiale). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

52 Reazioni nucleari di fissione 51 Il meccanismo seguente, proposto da Bohr e Wheeler, spiega come avviene la fissione nucleare. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

53 La fissione del 235 U 52 La fissione dell uranio 235 indotta da un neutrone è tra le più conosciute, si scrive n U 236 U X + Y + kn dove X et Y sono dei nuclei mediamente pesanti e radioattivi chiamati prodotti di fissione e k è il numero di neutroni emessi. I numeri di massa di X e Y sono tipicamente distribuiti come segue Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

54 Alcune reazioni possibili del 235 U 53 Il calcolo approssimativo basato sulla variazione dell energia di legame ci dà l energia liberata nella fusione dell 235 U: A 240 E l /A 7,6 MeV A 120 E l /A 8,5 MeV da cui l energia liberata 2 (8,5 MeV 120) 7,6 MeV MeV Ecco alcune possibili reazioni di fissione nucleare: n U 95 Sr Xe + 2n + γ MeV n U 93 Rb Cs + 2n + γ MeV n U 93 Kr Xe + 3n + γ MeV n U 94 Zr Cs + n + γ MeV Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

55 Reazioni nucleari a catena 54 Se i neutroni prodotti da una reazione possono venire assorbiti da nuclei fissili vicini provocano una nuova reazione. Tipicamente per l uranio 235 sono liberati in media 1,33 neutroni. Se il numero di neutroni che danno luogo a nuove fissioni è maggiore di 1 si ha una reazione a catena in cui il numero di fissioni aumentano esponenzialmente, se tale numero è uguale a 1 si ha una reazione stabile, se è inferiore a uno la reazione si arresta. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

56 Reazioni nucleari a catena 55 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

57 Le componenti di un reattore a fissione 56 Le componenti principali del nocciolo di un reattore a fissione sono: il combustibile (barre fisse); il moderatore; le barre di controllo (mobili). Oltre il nocciolo vi sono dei circuti di raffreddamento. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

58 Il combustibile: l uranio 57 L uranio in natura si trova sottoforma di ossido o sale complesso è ed è composto da una miscela dei tre isotopi: 234 U: < 0,01%, t 1/2 = 2, y; 235 U: 0,70%, t 1/2 = y; 238 U: 99,3%, t 1/2 = 4, y. Per generare la fissione dell 235 U i neutroni devono essere lenti (detti neutroni termici, di energia cinetica molto ridotta dell ordine di 0,04 ev) così da aumentare il tasso di reazione. Questi neutroni non permettono la fissione dell 238 U (che diventa 239 U e decade via β poiché fissiona solo con neutroni veloci). Per un reattore a fissione di 235 U: necessità di aumentare la concentrazione dell isotopo 235 U rispetto al più comune 238 U; processo di arricchimento dell uranio per passare dallo 0,70% a circa il 3,4% di 235 U. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

59 Il moderatore 58 La fissione produce neutroni veloci di energia cinetica dell ordine di 2 MeV, ma a questa energia il tasso di reazione è molto basso = è necessario rallentare i neutroni. Per questo tra le barre di combustibile si mette una sostanza, chiamata moderatore, che: rallenta i neutroni (in collisioni elastiche); non sottrae i neutroni al processo assorbendoli. Solitamente si usa acqua (H 2 O) o acqua pesante (D 2 O). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

60 Fattore di moltiplicazione 59 Per un reattore nucleare si definisce il fattore di moltiplicazione K = neutroni all inizio di una generazione neutroni all inizio della generazione precedente Se K < 1: regime subcritico, il reattore tende a fermarsi; se K = 1: regime critico; se K > 1: regime supercritico pericolo! Il reattore tende ad espolodere. Nei reattori nucleari a fissione è importante regolare la reazione in modo tale che essa sia stabile, ossia che K non superi per troppo tempo il valore limite di K = 1,05. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

61 Le barre di controllo 60 Le barre di controllo sono: fatte di un materiale (ad esempio cadmio) in grado di assorbire facilmente i neutroni; servono a controllare il regime del reattore (il fattore di moltiplicazione che deve essere mantenuto al valore K = 1) sottraendo neutroni: il reattore è infatti progettato in modo da avere fissioni supercritiche; a causa dell accumularsi dei prodotti di fissione, che assorbono neutroni, la tendenza del reattore è di diventare subcritico e le barre di controllo possono essere gradualmente estratte per mantenere K = 1; garantiscono la possibilità di interrompere il processo di fissione (sicurezza). Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

62 Il nocciolo 61 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

63 Contabilità dei neutroni 62 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

64 Contabilità dei neutroni 63 Analizziamo un ciclo (o generazione) con 1000 neutroni termici iniziali: fissione dell 235 U 1330 neutroni veloci; fissone dell 238 U = 1370 neutroni veloci; fuga dal nocciolo di neutroni 1300 neutroni veloci; Il moderatore rallenta i neutroni (2 MeV 0,04 ev) tra i ev cattura per risonanza 1170 neutroni termici n U 238 U + γ ; cattura termica (non fissile) 1050 neutroni termici; fuga dal nocciolo di neutroni 1000 neutroni termici. In un ciclo si guadagnano 200 MeV di energia termica rilasciati dai 370 neutroni. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

65 Il sistema di raffreddamento 64 Il sistema di raffreddamento ha lo scopo di prelevare l energia prodotta dalle reazioni di fissione e trasferirla all esterno con lo scopo di produrre energia elettrica. L energia cinetica dei prodotti della reazione va convertita. Tipicamente i prodotti di reazione cedono la loro energia cinetica ad un liquido (acqua) che aumenta quindi la sua energia termica. Nei reattori detti ad acqua pressurizzata (PWR) l acqua è utilizzata sia come moderatore sia come veicolo per il trasferimento dell energia termica. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

66 Reattori PWR 65 Vi sono i seguenti circuiti: nel circuito primario, l acqua pressurizzata, circolando nel contenitore del reattore, trasporta energia e grandissima pressione (fino a 600 K e 150 bar) dal nocciolo del reattore al generatore di vapore; il circuito secondario di questo generatore produce il vapore surriscaldato che aziona le turbine. Per completare il circuito, il vapore a bassa pressione viene scaricato dalla turbina, condensato per raffreddamento sotto vuoto e forzato nuovamente da pompe ad alta pressione nel generatore di vapore. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

67 Schema di un reattore PWR 66 Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Principio Uranio 235 Catena Il reattore nucleare

68 Vantaggi e svantaggi: fusione 67 Vantaggi Ottima alternativa di fronte all esaurimento e all insostenibilità ambientale delle fonti fossili (petrolio, carbone, gas,...). I reagenti che intervengono nelle reazioni di fusione abbondano in natura e sono equidistribuiti sul pianeta, fatto questo che potrebbe almeno in parte contrastare l aumento di conflitti globali per l accaparramento di fonti energetiche naturali. Elimina i problemi legati alla fissione nucleare in materia di sicurezza dell impianto, sicurezza militare nazionale ed internazionale: un reattore non controllato si spegne. Nessun rischio di esplosione o intossicazione radioattiva in caso di fallimento del controllo del processo di fusione. Nessuna emissione di gas serra. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Vantaggi e Svantaggi

69 Vantaggi e svantaggi: fusione 68 Vantaggi Nessun trasporto di materiale contaminante: deuterio e litio (da cui si ricava il trizio) abbondano in natura. Bassa radioattività dei materiali sottoposti a flusso neutronico che decade con tempi dell ordine dei decenni consentendone un agevole trattamento. In caso di incidente il peggiore isotopo che potrebbe essere messo in circolazione è il trizio, che decade in 12,3 anni. Esperimenti di rilascio controllato di trizio nell atmosfera hanno mostrato che l attivazione del suolo nell area contaminata scende in circa un anno al livello del background. Svantaggi Difficoltà tecnologiche legate al confinamento. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Vantaggi e Svantaggi

70 Vantaggi e svantaggi: fissione 69 Vantaggi Alternativa di fronte all esaurimento e all insostenibilità ambientale delle fonti fossili (petrolio, carbone, gas,...). Nessuna emissione di gas serra. Svantaggi Se non controllato, reazione a catena non stabile = rischio di esplosione. Produzione di scorie radioattive (plutonio, americio,... ) con tempi di dimezzamento grandissime = depositi geologici. La fissione è il processo alla base della bomba atomica. Intro Radioattività Fusione Fissione Fusione vs Fissione Vantaggi e Svantaggi

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Varie forme di energia

Varie forme di energia ENERGIA DAL NUCLEO La fissione nucleare : il processo Teoria della fissione nucleare I reattori nucleari Un reattore naturale La fusione nucleare : il processo Fusione nucleare nelle stelle Fusione nucleare

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno R Cesario R Cesario I primi tesisti di Roma Tre a Frascati (2005-2006) Sommario del corso integrativo di Progetto

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009

L energia nucleare. Tesina di SCIENZE. Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA MEDIA STATALE BUSONI - VANGHETTI EMPOLI L energia nucleare Studente: Filippo Turchi ESAME DI Classe 3ª Sez. E LICENZA MEDIA Anno scolastico 2008/2009 Tesina di SCIENZE L ENERGIA NUCLEARE Massa ed

Dettagli

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone Unità n 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986 INCIDENTE DI CERNOBYL 26 aprile 1986 breve storia breve storia Il più grave incidente nella storia dell energia nucleare. Con l incidente avvenuto nel marzo 2011 alla centrale di Fukushima Dai-ichi è un

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna 24 3La Fisica moderna Fisica nucleare Per affrontare l Unità devi sapere Il modello elementare della struttura atomica Le caratteristiche della luce come onda Il significato dell equivalenza tra massa

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso INIZIO E FINE DI UNA STELLA Osservatorio Astronomico di Pedaso Le stelle nascono dentro al grembo celeste che è la NEBULOSA. La nebulosa è un insieme di gas composto per la maggior parte di IDROGENO, ELIO,

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI IMPIANTO ELETTRICO Potenza elettrica 2 La potenza installata varia con la complessità del veicolo Primi satelliti 1W Satellite per

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

L energia nucleare La radioattività

L energia nucleare La radioattività L energia nucleare La radioattività La radioattività fu scoperta nel 1896 da Henri Bequerel, un fisico francese che per primo osservò l emissione spontanea di radiazioni da un pezzo di un minerale di uranio,

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE Gli atomi sono costituiti da un nucleo, formato da protoni (carica elettrica positiva, massa 1,6724 x 10-24 g) e neutroni (nessuna carica elettrica, massa 1,6745 x 10-24 g),

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO IL DECADIMENTO RADIOATTIVO Principi di fisica sub-nucleare Le interazioni fondamentali Principi di fisica nucleare Stabilità dei nuclei Tipi di decadimento Bilancio energetico Attività Legge del decadimento

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare. 1. Decadimenti naturali del nucleo

PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare. 1. Decadimenti naturali del nucleo PARTE II - Radioattività naturale ed energia nucleare 1. Decadimenti naturali del nucleo Escludendo gli elementi più leggeri (idrogeno ed elio), tutti gli altri sono stati prodotti da reazioni nucleari

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 1-4 - 10-22 - 46-94 -... A) 188 B) 190 C) 200 D) 47 L2

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014 Parte 1 - La questione energetica Parte 2 : alcune fonti per produzione di energia elettrica a) L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione b) Conversione diretta dell energia solare in

Dettagli