Introduzione navigazione astronomica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione navigazione astronomica"

Transcript

1 Introduzione alla navigazione astronomica Remo C. Grillo i Unione Astrofili Bresciani Assessorato alla Pubblica Istruzione e Gioventù del Comune di Brescia

2 Introduzione alla navigazione astronomica Remo C. Grillo

3 Redazione Loris R a m p o n i stampa Tip. M. Squassina / Brescia Dicembre 1990 Unione Astrofili Bresciani c/o Civici Musei di Scienze - via Ozanam Brescia \ La riproduzione totale o parziale della presente pubblicazione è consentita a condizione di ottenere l'accordo dell'autore

4 F>REF-ANIONE La presente dispensa è s t a t a s t r u t t u r a t a come Testo-Guida d e l CORSO DI NAVIGAZIONE ASTRONOMICA che v i e n e t e n u t o annualmente presso i l Museo d i S t o r i a N a t u r a l e d i B r e s c i a, ed è anche, i n p a r t e, una r a c c o l t a d i a r t i c o l i d e l l ' A u t o r e p u b b l i c a t i n e l corso d i a l c u n i a n n i s u l l ' a n n u a r i o d e l l a SPECOLA CIDNEA, b o l l e t t i n o u f f i c i a l e d e l l ' O s s e r v a t o r i o Astronomico Bresciano. I n essa sono s t a t e r i p o r t a t e - l e v a r i e t a v o l e che normalmente vengono impiegate per i n t e r p o l a z i o n e, c o r r e z i o n e, s o l u z i o n e ecc. I n o l t r e vengono f o r n i t e l e v a r i e f o r m u l e che consentono una s o l u z i o n e d i r e t t a d e i v a r i problemi con v a n t a g g i o anche, i n m o l t i c a s i, d i r i s u l t a t i con una m i g l i o r e p r e c i s i o n e. Questo u l t i m o sistema, che f i n o a non m o l t i a n n i f a poteva essere r i t e n u t o eccessivamente l a b o r i o s o, è oggi enormemente s e m p l i f i c a t o d a l l ' i m p i e g o d i s e m p l i c i m l n i c a l c o l a t o r i programmabili i l c u i uso, p e r a l t r o, è ormai ampiamente d i f f u s o. Il metodo è d e l t u t t o generale e può essere u s a t o con q u a l s i a s i a s t r o. T u t t a v i a i n questa t r a t t a z i o n e sono p r e s i i n esame s o l o i l S o l e e l e S t e l l e i n quanto q u e s t i o g g e t t i c e l e s t i s i p r e s t a n o, i n p a r t i c o l a r e a l f r u i t o r e non p r o f e s s i o n i s t a, m e g l i o d e g l i a l t r i ( Luna e p i a n e t i ) a l l o scopo per i l quale vengono i m p i e g a t i. P e r t a n t o sarà esaminato i l modo d i c a l c o l a r e i l PUNTO ( e ) con: RETTA MERIDIANA DI SOLE DUE O PIÙ' RETTE DI SOLE CON DIFFERENTI AZIMUT RETTE DI DUE O PIÙ' STELLE O l t r e a g l i e l e m e n t i e a l l e f o r m u l e matematiche per l a d e t e r m i n a z i o n e d e l PUNTO, vengono f o r n i t e n e g l i u l t i m i c a p i t o l i, alcune i n d i c a z i o n i per l a s o l u z i o n e d i a l c u n i problemi secondari ma d i grande utilità per 1' appassionato d i Navigazione, come per esempio l a d e t e r m i n a z i o n e d e i CREPUSCOLI NAUTICI, e l'impiego d i azimut a s t r o n o m i c i per i l c a l c o l o d e g l i a n g o l i d i DEVIAZIONE d e l l a BUSSOLA MAGNETICA. I n f i n e, q u a l o r a s i v o g l i a n o d e t e r m i n a r e l e c o o r d i n a t e g e o g r a f i c h e d e l Punto senza d i s p o r r e dell'orizzonte MARINO, v i e n e preso i n c o n s i d e r a z i o n e l ' u s o dell'orizzonte ARTIFICIALE. A l c u n i esempi c h i a r i s c o n o i l modo d i r i s o l v e r e i v a r i p r o b l e m i. Pagina - 1

5 CAP* ITOLO 1 - Uno d e i s i s t e m i più p r e c i s i e s i c u r i p e r d e t e r m i n a r e l a p r o p r i a p o s i z i o n e i n mare (ma anche i n T e r r a e i n c i e l o ), è q u e l l o a s t r o n o m i c o. Per l a d e t e r m i n a z i o n e d e l PUNTO c i s i a v v a l e d e l l a m i s u r a d e l l ' a l t e z z a h d e l l ' A s t r o che è l ' a n g o l o che l a v i s u a l e f o r m a con 1'ASTRO-OSSERVATORE-ORI2ZONTE. Q u e s t o a n g o l o s i m i s u r a i n g r a d i s e s s a g e s i m a l i p a r t e n d o da 0* ( o r i z z o n t e ) a 90* ( z e n i t ). ( F i g. 1) F i g. 1 À = Astro. 0 = Osservatore. b - Altezza dell'astro sull 'orizzonte, UH - Linea dell'orizzonte. Conoscendo i l v a l o r e d e l l ' a n g o l o h e l ' o r a e s a t t a d e l l ' o s s e r v a z i o n e, s i possono s t a b i l i r e i v a l o r i d e l l a LATITUDINE ( } e d e l l a LONGITUDINE ( A ). S i può, i n a l t r e p a r o l e, c a l c o l a r e con p r e c i s i o n e l a p o s i z i o n e s u l l a T e r r a o c c u p a t a d a 1 1 ' O s s e r v a t o r e a l momento d e l l ' o s s e r v a z i o n e. P e r m i s u r a r e l ' a n g o l o s i possono u s a r e v a r i s t r u m e n t i ( g o n i o m e t r i, q u a d r a n t i, o t t a n t i, t e o d o l i t i e c c. ) i nia l o s t r u m e n t o più i d o n e o, s p e c i a l m e n t e per l e m i s u r a z i o n i i n mare, dove è a d d i r i t t u r a i n d i s p e n s a b i l e, è i l SESTANTE. P a g i n a - 2

6 CAPITOLO 2 I L SESTANTE I l SESTANTE è uno strumento o t t i c o basato s u l l a doppia r i f l e s s i o n e. I l suo nome t r a e o r i g i n e d a l f a t t o che i l suo LEMBO è graduato f i n o a 120 mezzi g r a d i e q u i n d i ha un'ampiezza r e a l e d i 60 g r a d i, s e s t a p a r t e d i un angolo g i r o. Lo schema d e s c r i t t i v o d e l l o strumento è r i p o r t a t o i n f i g. 2 e- ad esso sono r i f e r i t e l e v a r i e d e s c r i z i o n i. F i g. 2 AR = Armatura. SM = Speccio mobile. SF = Specchio fisso. F = Filtri. L = Lembo. 0 = Oculare. T A = = Tamburo. Alidada. I = Indice. CR = Cremagliera. C = Canocchiale. IN = Impugnatura. Pagina - 3

7 Lo s t r u m e n t o è c o s t i t u i t o da una a r m a t u r a a l l a q u a l e sono a p p l i c a t i i v a r i c o m p o n e n t i. Un i n d i c e s u l l ' a l i d a d a i n d i c a i l v a l o r e d i h i n g r a d i. S u l t a m b u r o, g r a d u a t o i n 60 d i v i s i o n i, s i possono l e g g e r e i m i n u t i p r i m i, ed i n f i n e d e l l e l i n e e d i f e d e i n c o r r i s p o n d e n z a c o l t a m b u r o, p e r m e t t o n o l ' a p p r e z z a m e n t o d e i d e c i m i d i p r i m o. P e r t a n t o l a l e t t u r a d e l s e s t a n t e v i e n e f a t t a n e l l a c o n n o t a z i o n e : GRADI-PRIMI-DECIMI D I PRIMO. La c o l l i m a z i o n e d e l l ' a s t r o con l ' o r i z z o n t e, può e s s e r e f a t t a a b b a s t a n z a a g e v o l m e n t e anche se l o s t r u m e n t o è s o t t o p o s t o a m o v i m e n t i ( ad esempio con mare mosso) i n q u a n t o n e l l ' o c u l a r e s i v e d r a n n o l e i m m a g i n i d e l l ' a s t r o e d e l l ' o r i z z o n t e, m u o v e r s i i n s i e m e. D u r a n t e l ' o p e r a z i o n e d i c o l l i m a z i o n e è i m p o r t a n t e che l o s t r u m e n t o s i a t e n u t o v e r t i c a l e poiché i n caso c o n t r a r i o non s i a v r a n n o l e t t u r e e s a t t e. S i può f a c i l m e n t e f a r e l a p r o v a f a c e n d o r u o t a r e i l s e s t a n t e i n t o r n o a l l ' a s s e o t t i c o d e l l ' o c u l a r e ; S i potrà a l l o r a v e d e r e l ' a s t r o d e s c r i v e r e un a r c o e l o s t r u m e n t o sarà p e r f e t t a m e n t e v e r t i c a l e quando 1 ' a s t r o s t e s s o raggiungerà i l p u n t o più basso n e l campo d e l c a n o c c h i a l e. ( F i g. 3) F i g. 3 P a g i n a - 4

8 I n f i g u r a 4 è r i p o r t a t o l o schema o t t i c o d e l s e s t a n t e ASTRO Fig.4 A l l * o c c h i o d e l l ' o s s e r v a t o r e (o) a r r i v a i l r a g g i o ASTRO- SPECCHIO-MOBILE-SPECCHIO-FISSO-CANNOCCHIALE e contemporaneamente i l r a g g i o ORIZZONTE (H)-SPECCHIO-FISSO ( a t t r a v e r s o l a p a r t e t r a s p a r e n t e ) - CANNOCCHIALE. Di conseguenza, n e l l ' o c u l a r e. v i e n e v i s t o l ' a s t r o i n c o l l i m a z i o n e con l ' o r i z z o n t e (H) mentre l ' I n d i c e ed i l tamburo segnano l ' a l t e z z a s t r u m e n t a l e ( h i ) d e l l ' a s t r o. Pagina - 5

9 I l s e s t a n t e, p e r q u a n t o s i a uno s t r u m e n t o d i a l t a p r e c i s i o n e, può p r e s e n t a r e d e g l i e r r o r i s i s t e m a t i c i ( i n g e n e r e uno o due p r i m i ). Q u e s t i e r r o r i vengono n o t i f i c a t i d a l c o s t r u t t o r e s u l l i b r e t t o d e l l e i s t r u z i o n i che accompagna l o s t r u m e n t o, ma possono e s s e r e d e t e r m i n a t i anche d a l l ' o s s e r v a t o r e. Per d e t e r m i n a r e l ' e r r o r e s i s t e m a t i c o, che chiameremo e r r o r e d ' I n d i c e ( ^ ) s i o p e r a n e l s e g u e n t e modo: S i o s s e r v a un o g g e t t o l o n t a n o ( per esempio l ' o r i z z o n t e o m e g l i o una s t e l l a ). D e l l ' o g g e t t o o s s e r v a t o s i v e d r a n n o due i m m a g i n i, una d i r e t t a ed una r i f l e s s a. Agendo s u l t a m b u r o s i p o r t a n o a c o i n c i d e r e l e due i m m a g i n i. Se dopo che l e due i m m a g i n i sono s t a t e p o r t a t e a c o i n c i d e r e p e r f e t t a m e n t e, l ' i n d i c e d e l l o s t r u m e n t o segna zero, i l s e s t a n t e non ha e r r o r e. E' però p r o b a b i l e che l ' i n d i c e non cada s u l l o z e r o ma s i d i s c o s t i d i a l c u n i p r i m i che r a p p r e s e n t a n o a p p u n t o l ' e r r o r e ( \ ) d e l l o s t r u m e n t o. A I n p a r t i c o l a r e, se l ' i n d i c e cade a s i n i s t r a d e l l o z e r o, l a c o r r e z i o n e deve e s s e r e s o t t r a t t a. Se cade a d e s t r a deve e s s e r e sommata. I l v a l o r e d e l l ' e v e n t u a l e e r r o r e d ' i n d i c e deve e s s e r e sempre c o n o s c i u t o e i n t r o d o t t o n e i c a l c o l i. UN ESEMPIO I n una o s s e r v a z i o n e t r o v i a m o che l ' a l t e z z a s t r u m e n t a l e ( h i ) d i un a s t r o è d i 38«22*,5. I l s e s t a n t e p r e s e n t a un e r r o r e d ' i n d i c e ( ) d i +2'. Avremo: A l t e z z a s t r u m e n t a l e h i - 38* 22',5 E r r o r e d ' i n d i c e ^ - +2',0 A l t e z z a o s s e r v a t a ho - 38' 24',5 Per o t t e n e r e i n v e c e l ' a l t e z z a v e r a ( h v ) che c i servirà per i c a l c o l i s u c c e s s i v i, sono n e c e s s a r i e a l c u n e c o r r e z i o n i. P a g i n a - 6

10 LE CORREZIONI 1* c o r r e z i o n e ; e l e v a z i o n e d e l l ' o c c h i o A seconda d e l l ' a l t e z z a d e l punto d i o s s e r v a z i o n e, cioè d e l l ' a l t e z z a d e l l ' o c c h i o s u l l i v e l l o d e l mare, l ' o r i z z o n t e s i vede più o meno depresso ( F i g. 5 ). P e r t a n t o sarà n e c e s s a r i o conoscere l ' a l t e z z a d i d e t t o punto e i n f u n z i o n e d i essa a p p o r t a r e l a prima c o r r e z i o n e ( C I ) che s i può desumere d a l l e t a v o l e che s i t r o v a n o i n ogni Almanacco N a u t i c o, oppure c a l c o l a r e con l a seguente f o r m u l a : CI «1.773 /e dove e ( e l e v a z i o n e d e l l ' o c c h i o ) è espressa i n m e t r i. Pagina - 7

11 F i g. 5 e = Elevazione dell'occhio sul livello del mare ho = Altezza osservata h = Altezza dell'astro CI = Correzione per la depressione dell 'orizzonte P a g i n a - 8

12 Nel caso che l ' e l e v a z i o n e d e l l ' o c c h i o fosse espressa i n p i e d i ( f o o t ), l a f o r m u l a d i v e n t a : UE 0,97 /e Come è chiaramente v i s i b i l e i n f i g u r a 5 i l v a l o r e d e l l a c o r r e z i o n e è n e g a t i v o. A l t e z z a d e l l ' A s t r o h Pagina - 9

13 TAVOLA I C o r r e z i o n e per l a depressione d e l l ' o r i z z o n t e ( C I ) E l e v. Correz. E l e v. Correz. E l e v. Correz. occhio i n occhio i n occhio i n i n m e t r i p r i m i i n m e t r i p r i m i i n m e t r i p r i m i ,85 8, , , , , ,8 1,50 4, ,30 10,70-2, ,60 11,05-2, ,80 11,45-2, ,10 11,85-2, ,40 12,25-2, ,70 12,65-2, ,7 3 7, , ,70-3, , , , ,2-5,3-5, ,7-5,8-5,9-6 -6,1-6, ,4-6,5-6,6-6,7-6,8 Paqina - 10

14 2* correzione : rifrazione atmosferica L'atmosfera devia i raggi luminosi provenienti dagli Astri che, per tale ragione, vengono osservati più alti della loro altezza effettiva (fig. 6). E' necessario quindi apportare un'altra correzione, i cui valori, come nel caso precedente, possono essere desunti dalle tavole, oppure calcolati con la seguente formula: C2 = 1 / tan [h + 7,31 / (h + 4,4) Pagina - 11

15 Fig. 6 A = Atmosfera Pa = Posizione apparente dell 'astro Pv = Posizione vera dell'astro C2 = Angolo di rifrazione ho = Altezza osservata h =Altezza dell'astro Pagina - 12

16 I l r i s u l t a t o è v a l i d o per una c o n d i z i o n e a t m o s f e r i c a STANDARD e cioè con: PRESSIONE ATMOSFERICA (P) mm. TEMPERATURA DELL'ARIA (T) - 10 'C. Per c o n d i z i o n i non STANDARD i l r i s u l t a t o va m o l t i p l i c a t o per un c o e f f i c e n t e K che è dato d a l l a f o r m u l a : K 0,372 P T Anche i l v a l o r e d e l l a c o r r e z i o n e C2 è sempre n e g a t i v o c h ho - C2 ] Pagina - 13

17 TAVOLA I I Correzione per l a r i f r a z i o n e atmosferica C2 Altezza Correz. Altezza Correz. Altezza Correz. osserv. i n osserv. i n osserv. i n p r i m i p r i m i p r i m i 10, , , , , ,8-3, , , , , ,45 18, ,5-2,8 12, , , , ,35 20, , ,55 21, , ,15 22, , , ,55 24, , , ,6-1, , , , ,1-0 Pagina - 14

18 3* c o r r e z i o n e : semidiametro Nel caso d i un a s t r o e s t e s o come i l S o l e, i l suo c e n t r o non è esattamente i n d i v i d u a b i l e, ed è opportuno f a r c o l l i m a r e con l'orizzonte uno d e i due LEMBI, i l s u p e r i o r e o l ' i n f e r i o r e ( F i g. 7 ). Dato però che i c a l c o l i a s t r o n o m i c i s i r i f e r i s c o n o a i c e n t r i, dobbiamo t e n e r conto d e i SEMIDIAMETRI ed a p p o r t a r e u n ' u l t e r i o r e c o r r e z i o n e (C3) che può essere c a l c o l a t a con l a seguente f o r m u l a : SD - S Dove S = 959".63 d» D i s t a n z a i n Unità Astronomiche Pagina - 15

19 Fig. 7 0 = Osservatore a = Lembo superiore b = Centro dell 'astro c = Lembo inferiore H-H' = Orizzonte C3 = Correzione per il semidiametro Pagina - 16

20 La c o r r e z i o n e C3 è p o s i t i v a se s i osserva i l lembo i n f e r i o r e oppure n e g a t i v a se s i osserva i l lembo s u p e r i o r e. I v a l o r i d e l l a suddetta c o r r e z i o n e sono t a b u l a t i n e l l a t a v o l a I I I. Pagina - 17

21 TAVOLA I I I C o r r e z i o n e per i l semidiametro d e l Sole MESE Lembo i n f e r i o r e Lembo s u p e r i o r e Gennaio +16*.3-16'.3 Febbraio +16',2-16',2 Marzo M -16',1 A p r i l e +16',0-16',0 Maggio +15',8-15'.8 Giugno +15',8-15'.8 L u g l i o +15'.8-15'.8 Agosto +15'.8-15',8 Settembre +15',9-15',9 O t t o b r e +16',1-16'.1 Novembre +16'.2-16',2 Dicembre + 16'.3-16',3 Pagina - 18

22 Concludendo: per o t t e n e r e l ' a l t e z z a vera hv d i un a s t r o ( S o l e e s t e l l e ) bisogna aggiungere a l l ' a l t e z z a s t r u m e n t a l e h i ( s e s t a n t e ) l ' e r r o r e d ' i n d i c e, ottenendo c o s i ' l ' a l t e z z a o s s e r v a t a ho e p o i a p p o r t a r e l e c o r r e z i o n i : CI : C o r r e z i o n e per l ' e l e v a z i o n e d e l l ' o c c h i o ( S o l e - S t e l l e ) C2 : C o r r e z i o n e per l a r i f r a z i o n e a t m o s f e r i c a ( S o l e - S t e l l e ) C3 : C o r r e z i o n e per i l semidiametro ( S o l e ) Pagina - 19

23 A l c u n i esempi C a l c o l o d e l l ' a l t e z z a vera d e l Sole. D a t i : Giorno -4/6/1989 A l t e z z a s t r u m e n t a l e h i» 38' 22',5 E r r o r e d ' i n d i c e = +2' E l e v a z i o n e occhio e - 2,80 m Lembo : i n f e r i o r e. C o n d i z i o n i d e l l ' a t m o s f e r a : Standard. A l t e z z a E r r o r e s t r u m e n t a l e d ' i n d i c e h i = 38-22',5 y - -^2',0 A l t e z z a o s s e r v a t a Corr. a l t. occhio Corr. R i f. Atmos. Corr. semidiametro ho ,5 CI - -2'.9 C2 = - l ', 3 C3» +15'.8 A l t e z z a vera hv «38-36',2 C a l c o l o d e l l ' a l t e z z a vera d e l l a s t e l l a p o l a r e D a t i : A l t e z z a s t r u m e n t a l e h i = 45' 20',2 E r r o r e d ' i n d i c e y = +2' E l e v a z i o n e d e l l ' o c c h i o e - 8,5 m h i - 45' 20'.2 IS - +2' ho = 45» 22'2 CI = -5',1 C2 - -0*,9 hv - 45" 16'.2 Pagina - 20

24 Pagina - 21

25 CAF'ITOL^O 4 IL CRONOMETRO C a l c o l o e c o n s e r v a z i o n e d e l GMT ( Ora d i G r e e n w i c h ) Come è già s t a t o d e t t o n e l 1 ' c a p i t o l o, per p o t e r c a l c o l a r e e s a t t a m e n t e l a p o s i z i o n e o c c u p a t a d a l l ' o s s e r v a t o r e ( ^ e ^ ), è i n d i s p e n s a b i l e c o n o s c e r e i l momento e s a t t o d e l r i l e v a m e n t o. N e i c a l c o l i A s t r o n o m i c i, i n p a r t i c o l a r e i n q u e l l i d i a s t r o n o m i a n a u t i c a, è f o n d a m e n t a l e p o t e r d i s p o r r e d e l GMT ( Tempo medio d i Greenu/ich) con l a massima p r e c i s i o n e. I n f a t t i i l d a t o d i e n t r a t a n e l l e e f f e m e r i d i è a p p u n t o i l GMT e d a l l a p r e c i s i o n e d i q u e s t o d i p e n d e l a p r e c i s i o n e d e l PUNTO che s i o t t i e n e a t t r a v e r s o l e c o o r d i n a t e (^) e ( ^ ). E' i n t e r e s s a n t e o s s e r v a r e come l a velocità d i s p o s t a m e n t o d e l p u n t o s u b a s t r a l e d e l l ' a s t r o che s i r i l e v a, f a c c i a s i che un e r r o r e d i un m i n u t o secondo d i Tempo, possa c o m p o r t a r e s u l l a s u p e r f i c i e T e r r e s t r e un e r r o r e d i 15 s e c o n d i d i a r c o p a r i a 0,5 Km c i r c a. Da quando s o p r a s i n o t a come s i a n e c e s s a r i o p o t e r d i s p o r r e d e l GMT p r i v o d i e r r o r i. I n d u b b i a m e n t e o g g i è p o s s i b i l e d i s p o r r e d i a p p a r e c c h i a t u r e i n g r a d o d i c o n s e r v a r e i l GMT senza d e r i v e e q u i n d i con una p r e c i s i o n e e l e v a t i s s i m a. T a l i a p p a r e c c h i a t u r e però, c o n s i d e r a n d o i l c o s t o e d i m e n s i o n i, t r o v a n o l a l o r o n a t u r a l e c o l l o c a z i o n e n e i g r a n d i o s s e r v a t o r i. Per p i c c o l i o s s e r v a t o r i a m a t o r i a l i, oppure a b o r d o d i m e z z i m o b i l i ( b a r c h e ), è più c o n v e n i e n t e e p r a t i c o u s a r e un buon c r o n o m e t r o e c o n t r o l l a r e p e r i o d i c a m e n t e l a sua m a r c i a K a mezzo d i S e g n a l i O r a r i che vengono t r a s m e s s i a q u e s t o scopo da v a r i e s t a z i o n i r a d i o. Le s t a z i o n i r a d i o che e f f e t t u a n o t a l e s e r v i z i o sono a b b a s t a n z a numerose e d i s t r i b u i t e su t u t t i i c o n t i n e n t i sicché un o s s e r v a t o r e o un n a v i g a t o r e è sempre i n g r a d o d i r i c e v e r e d e g l i STOP o r a r i e c o n t r o l l a r e i l K d e l suo c r o n o m e t r o i n q u a l s i a s i p o s t o s i t r o v i. V o l e n d o c o n s e r v a r e l ' o r a a mezzo d i un c r o n o m e t r o è o p p o r t u n o t e n e r e p r e s e n t e a l c u n e r e g o l e : 1) Lo s t r u m e n t o che s i i n t e n d e u s a r e deve g a r a n t i r e una buona p r e c i s i o n e. 2) E' i m p o r t a n t e che i l suo e r r o r e g i o r n a l i e r o K ( p r a t i c a m e n t e i n e v i t a b i l e ) s i a c o s t a n t e. E' m e g l i o u s a r e un c r o n o m e t r o meno p r e c i s o ma con e r r o r e c o s t a n t e che v i c e v e r s a. I n o g n i caso è o p p o r t u n o che l o s t r u m e n t o a b b i a un e r r o r e k non s u p e r i o r e a 3 o 4 s e c o n d i a l g i o r n o. 3) Se i l c r o n o m e t r o è a c a r i c a manuale, b i s o g n a e f f e t t a r e l a c a r i c a i n c o n d i z i o n i sempre u g u a l i. 4) Se i l c r o n o m e t r o è i n s t a l l a t o su m e z z i m o b i l i, è o p p o r t u n o che s i a su m o n t a t u r a c a r d a n i c a. 5) A l momento d e l l a l e t t u r a è o p p o r t u n o r e g i s t r a r e anche l a t e m p e r a t u r a d e l l ' a m b i e n t e. I l d a t o è u t i l e p e r s p i e g a r e e v e n t u a l i a n o m a l i e d e l l a m a r c i a k. P a g i n a - 22

26 L ' o r a s e g n a t a d a l c r o n o m e t r o ( t e ) che n e l tempo a b b i a a c c u m u l a t o anche s e n s i b i l i a n t i c i p i o r i t a r d i, non va mai a z z e r a t a. I n f a t t i non è n e c e s s a r i o e nemmeno c o n v e n i e n t e r e g o l a r e l e l a n c e t t e s u l l ' o r a e s a t t a perchè l ' i n e v i t a b i l e d e r i v a i n più o meno, p o r t e r e b b e s u b i t o l o s t r u m e n t o f u o r i f a s e. S i l a s c i a che i l c r o n o m e t r o s e g n i u n ' o r a q u a l s i a s i. B a s t a t e n e r e c o n t o d e l l ' e r r o r e che va r i p o r t a t o su u n ' a p p o s i t a t a b e l l a. I n t a l modo è p o s s i b i l e a v e r e un quadro e s a t t o d e l l a m a r c i a d e l l o s t r u m e n t o e q u i n d i d e l l ' e r r o r e t o t a l e (K) e g i o r n a l i e r o ( k ). La conoscenza d e l l ' e r r o r e permetterà d i r i s a l i r e a l l ' o r a e s a t t a (GMT) d e l momento d e l l ' o s s e r v a z i o n e. dove : K = e r r o r e d e l c r o n o m e t r o. GMT = Tempo Medio d i Greenu/ich. TC = tempo d e l c r o n o m e t r o. da c u i : GMT = Te + K N e l caso che i l c r o n o m e t r o s i a r e g o l a t o su u n ' o r a d i v e r s a da q u e l l a d i Greenu/ich, b i s o g n a i n t r o d u r r e anche l a c o r r e z i o n e d e l FUSO ORARIO ( v e d i t a v o l a d e i f u s i - T a v I V ). GMT «Te + K + f P a g i n a - 23

27

28 AMBIGUITÀ' DI LETTURA La l e t t u r a d e l cronometro che conserva i l GMT può p r e s e n t a r e un'ambiguità d i 12 o r e. I n a l t r e p a r o l e bisogna s t a b i l i r e se l ' o r a l e t t a s i deve i n t e n d e r e a n t i m e r i d i a n a o p o s t m e r i d i a n a. Per e l i m i n a r e t a l e ambiguità basta a p p l i c a r e l a seguente f o r m u l a : I Ora l o c a l e ± \T ( a p p r o s s i m a t o ) ^ dove ^ - L o n g i t u d i n e espressa i n tempo. E' n e c e s s a r i o t e n e r e presente che bisogna s o t t r a r r e l a l o n g i t u d i n e EST e sommare l a l o n g i t u d i n e Ovest, UN ESEMPIO Un o s s e r v a t o r e s i t r o v a i n l o n g i t u d i n e» 45* OVEST. Ora l o c a l e Determinare l ' o r a a Greenu/ich. ORA l o c a l e h L o n g i t u d i n e - 45 OVEST c o n v e r t i t a i n tempo h h I l cronometro segna, f r a l e due possibilità, l e ore p o s t m e r i d i a n e, cioè l e ore Pagina - 25

29 TAVOLA I V R e g i s t r o d e l cronometro DATA GMT h m s Te h m s h K m s k d i u r n o Temp Note sec 20''C Segnale r i c e _ v u t o d a l l a s t a z i o n e X sec 21'C Segnale r i c e _ v u t o d a l l a s t a z i o n e Y 'C Segnale r i c e _ v u t o d a l l a s t a z i o n e Z Pagina - 26

30 UN ESEMPIO I I. g i o r n o v i e n e f a t t a un'osservazione n e l l ' i s t a n t e TC = 2oh Determinare i l GMT Tempo d e l cronometro Te» 20^ 11^ 10 C o r r e z i o n e K - 1 ^ 39"^ 45 GMT ( o r a d i Greenu/ich) = 2 1 ^ 50"^ 55 Pagina - 27

31 STAZIONI CHE EMETTONO SEGNALI DI FREQUENZA E DI TEMPO La maggior p a r t e d e l l e s t a z i o n i r a d i o che emettono s e g n a l i o r a r i l a v o r a n o su frequenze d i : 2, Mhz con o r a r i s t a b i l i t i. T a l v o l t a, s u l l e t a b e l l e o s u l l e s c a l e d e l l e a p p a r e c c h i a t u r e per l a r i c e z i o n e, anziché l a frequenza i n Hz (o m u l t l i p i ) può v e n i r e i n d i c a t a l a lunghezza d'onda i n m e t r i. E' f a c i l e passare da un sistema a l l ' a l t r o con una semplice f o r m u l a : Frequenza i n Khz lunghezza d'onda i n mt. Oppure : lunghezza d'onda i n mt frequenza i n Khz Pagina - 28

32 UN ESEMPIO Convertire la frequenza di Khz in lunghezza d'onda in metri metri Convertire la lunghezza d'onda di mt. 45 in Khz ,66 Khz Pagina - 29

33 CAP'ITOLO COORDINATE GEOGRAFICHE E ASTRONOMICHE La p o s i z i o n e d i un punto s u l l a s u p e r f i c i e t e r r e s t r e è d e f i n i b i l e d a l l e c o o r d i n a t e ip ( l a t i t u d i n e ) e A ( L o n g i t u d i n e ) (Vedi Fig.7 bis) LATITUDINE La l a t i t u d i n e d i un punto è l ' a r c o d i m e r i d i a n o compreso f r a l ' e q u a t o r e e i l punto c o n s i d e r a t o. S i esprime i n GRADI, PRIMI e DECIMI DI PRIMO. S i conta a p a r t i r e d a l l ' E q u a t o r e da 0* a 90* verso i l POLO NORD o da 0" a 90' v e r s o i l POLO SUD. La l a t i t u d i n e d i un punto n e l l ' e m i s f e r o NORD è chiamata NORD e c o n s i d e r a t a p o s i t i v a ( + ) La l a t i t u d i n e d i un punto n e l l ' e m i s f e r o SUD è chiamata SUD e c o n s i d e r a t a n e g a t i v a ( - ). I p u n t i che g i a c i o n o s u l l ' e q u a t o r e hanno l a t i t u d i n e 0**. II POLO NORD ha l a t i t u d i n e 90' Nord. Il POLO SUD ha l a t i t u d i n e 90"* Sud. LONGITUDINE La l o n g i t u d i n e d i un punto è l ' a r c o d i equatore compreso f r a i l MERIDIANO d i r i f e r i m e n t o ( M e r i d i a n o d i Greenu/ich ) e i l m e r i d i a n o d e l PUNTO c o n s i d e r a t o. S i esprime i n GRADI, PRIMI E DECIMI DI PRIMO. S i conta a p a r t i r e d a l M e r i d i a n o d i Greenu/ich da 0" a 180' v e r s o EST e da 0* a 180* v e r s o Ovest. La l o n g i t u d i n e d i un punto n e l l ' e m i s f e r o o r i e n t a l e s i chiama EST ed è c o n s i d e r a t a p o s i t i v a ( + ). La l o n g i t u d i n e d i un punto n e l l ' e m i s f e r o o c c i d e n t a l e s i chiama Ovest ed è c o n s i d e r a t a n e g a t i v a ( - ). T u t t i i p u n t i che g i a c c i o n o s u l M e r i d i a n o d i Greenu/ich hanno l o n g i t u d i n e 0*. Pagina - 30

34 Fig. 7 bis Equatore M e r i d i a n o d i Greenvi/ich Arco d i m e r i d i a n o ( l a t i t u d i n e d e l punto O) Arco d i equatore ( l o n g i t u d i n e d e l punto O) Pagina - 31

35 ORIZZONTE Piano tangente l a s u p e r f i c i e t e r r e s t r e. S u l l a t e r r a, a causa d e l l e v a r i e asperità, l a l i n e a d e l l ' o r i z z o n t e non è v i s i b i l e. S u l mare è invece v i s i b i l e l a l i n e a d e l l ' o r i z z o n t e marino. ZENIT Punto n e l c i e l o esattamente sopra l ' o s s e r v a t o r e ( v. F i g. 8 ) La r e t t a d e l l o z e n i t è normale a l piano d e l l ' o r i z z o n t e. z Fig.8 0 = Osservatore H~M'= Orizzonte Z = Zenit Pagina - 32

36 PUNTO SUBASTRALE Punto d a l quale s i vede l ' a s t r o c o n s i d e r a t o a l l o Z e n i t. E' anche i l punto s u l l a s u p e r f i c i e t e r r e s t r e che i n c o n t r a una r e t t a che u n i s c e i l c e n t r o d e l l a T e r r a con i l c e n t r o d e l l ' a s t r o. DECLINAZIONE La d e c l i n a z i o n e (5) d i un a s t r o s i i d e n t i f i c a con l a l a t i t u d i n e d e l suo punto s u b a s t r a l e. S i misura partendo d a l l ' e q u a t o r e da 0* a 90'. Può essere d i nome NORD o SUD ( v. f i g. 9 ). CA CT Centro Centro dell'astro della Terra EE' Psa Equatore Punto subastrale 6 Declinazione F i g. 9 Pagina - 33

37 SISTEMA ALTAZIMUTALE I n questo s i s t e m a, per d e f i n i r e l a p o s i z i o n e d i un a s t r o s u l l a v o l t a c e l e s t e, s i f a r i f e r i m e n t o a l punto c a r d i n a l e Nord e a l l ' o r i z z o n t e d e l l ' o s s e r v a t o r e. Le due c o o r d i n a t e che i n d i v i d u a n o i l punto sono, r i s p e t t i v a m e n t e, l ' a l t e z z a (h) e l ' a z i m u t ( a z ). L'ALTEZZA (h) è l ' a r c o d i c e r c h i o v e r t i c a l e compreso f r a l ' o r i z z o n t e e l ' a s t r o c o n s i d e r a t o (è l ' a n g o l o che s i misura c o l s e s t a n t e ). S i conta da 0* ( o r i z z o n t e astronomico) a +90* ( z e n i t ) o f i n o a -90* ( n a d i r ). L' AZIMUT (az) è l ' a r c o d i o r i z z o n t e compreso t r a i l punto c a r d i n a l e Nord e i l piede d e l l ' a s t r o. S i conta a p a r t i r e da Nord v e r s o Est per 360* ( v e d i f i g. l O ). Pagina - 34

38 Fig.lO h = Altezza dz = Distanza zenitale az = Azimut A = Astro Pa = Piede dell'astro Pagina - 35

39 DISTANZA ZENITALE La d i s t a n z a z e n i t a l e dz è l ' a n g o l o complementare a 90* d e l l ' a n g o l o che misura l ' a l t e z z a d e l l ' a s t r o ( v e d i f i g. 11). dz = 90" - h o = Osservatore A - Astro Z = Zenit dz = Distanza Zenitale h = Altezza dell'astro H-H'= Orizzonte F i g 11 Pagina - 36

40 ANGOLO AZIMUTALE L'angolo a z i m u t a l e (Z) s i m i s u r a, a p a r t i r e da Nord n e l l ' e m i s f e r o b o r e a l e e da Sud i n q u e l l o a u s t r a l e, per 180* v e r s o Est o v e r s o Ovest r i s p e t t i v a m e n t e. L'azimut az e l ' a n g o l o a z i m u t a l e AZ sono l e g a t i d a l l e s e g u e n t i r e l a z i o n i : az = Z per t > 180* az - 360* - Z per t < 180' Nord az «180* - Z per t > 180* az - 180' + Z per t < 180" Sud Pagina - 37

41 ECLITTICA L ' e c l i t t i c a è l ' o r b i t a che l a T e r r a d e s c r i v e I n un anno a t t o r n o a l S o l e. Può anche e s s e r e d e f i n i t a come l ' o r b i t a a p p a r e n t e che i l S o l e compie i n un anno ( v e d i f l g. l 2 ). PUNTO GAMMA. I l p u n t o gamma è i n d i v i d u a t o d a l l ' i n t e r s e z i o n e d e l l ' e q u a t o r e c e l e s t e con l ' e c l i t t i c a n e l p u n t o d i p a s s a g g i o d e l S o l e da d e c l i n a z i o n e Sud a d e c l i n a z i o n e Nord ( E q u i n o z i o d i p r i m a v e r a ) ( v e d i f i g. l 2 ). PN PS F i g. l 2 X = Punto Gamma o Equinozio di Primavera S = Solstizio d'estate E = Equinozio d'autunno S* = Solstizio d'inverno P a g i n a - 38

42 ASCENSIONE RETTA L'ascensione r e t t a (AR) d i un a s t r o è l ' a r c o d i equatore f r a I l punto gamma ed i l punto i n c u i i l c e r c h i o o r a r i o d e l l ' a s t r o i n t e r s e c a l ' e q u a t o r e ( v e d i f i g. l 3 ), a s t r o Fig.}3 F i g. l 3 A A' AR = Astro = Intersezione tra l'equatore e il cerchio orario = Ascensione Betta Pagina - 39

43 CAPITOLO e ANGOLO ORARIO S i d e f i n i s c e angolo o r a r i o l ' a n g o l o compreso t r a i l m e r i d i a n o d i Greenu/ich ed i l m e r i d i a n o passante per i l punto s u b a s t r a l e ( l o n g i t u d i n e d e l punto s u b a s t r a l e ). S i misura da 0* a 360* verso Ovest partendo d a l m e r i d i a n o d i Greenu/ich (T=angolo o r a r i o a Greenu/ich) o d a l m e r i d i a n o l o c a l e (t«angolo O r a r i o L o c a l e ). L'angolo o r a r i o a Greenu/ich per i l Sole è dato d a l l e e f f e m e r i d i mentre l ' a n g o l o o r a r i o l o c a l e ( t ) s i c a l c o l a facendo l a somma a l g e b r i c a d e l l ' A n g o l o O r a r i o a Greenu/ich e d e l l a l o n g i t u d i n e d e l l ' o s s e r v a t o r e ( v e d i f i g. l 4 ) tenendo presente che l a l o n g i t u d i n e Est è d i segno p o s i t i v o e l a longitu-dine Ovest è d i segno n e g a t i v o. L'angolo o r a r i o può essere anche espresso i n tempo secondo l a r e l a z i o n e 360' Poiché i n astronomia n a u t i c a l a t r a s f o r m a z i o n e d e l l ' a r c o i n tempo e d e l tempo i n arco è abbastanza f r e q u e n t e, vengono r i p o r t a t e q u i d i s e g u i t o l e t a v o l e r e l a t i v e che rendono più r a p i d o i l passaggio da una grandezza a l l ' a l t r a Pagina - 40

44 F i g.14 T = Angolo orario a Greenwich t = Angolo orario locale X = Longitudine dell 'osservatore N-S = Meridiano di Greenwich Psa = Punto subastrale dell 'astro o = Osservatore fn-ofs = Meridiano dell 'osservatore Pagina - 41

45 Conversione dell'arco In tempo Tavola V TAVOLA DI CON'VERSIQNE ARCO - TEMPO GRADI PRIMI a li m e h 9! i m h T. e li TI) m s 1 0 i* u ^ h u y ' i* ù 126 lu ft It* Ì2 128 ft U n 0 71 i* /* ;'.o ^ l<t t* H q U Q Q Q b Q fl 23 t Q ^ 85 5 /.o '» i*h S aoe B Q G h i y* iz S ' O (A 101 i*u A t*! ^ A3? n u 166 i : U loe \\ ITO ^ SO IQ S T n ( ' ' u *iq T '*8 237 li' *i r,! 238 i6 ', ? 52 S f> f u u 0 Pagina - 42

46 Conversione del tempo in arco Tavola VI TAVOLA DI CONVERSIONE TEMPO - ARCO ORE SEOOM)! h m s ^5 3 0 ^ ^ ' W W ' ^ Ik 360 b Ó e Q Q Q Q n n SO V' ^ ^ Pagina - 43

47 A l c u n i esempi per l a d e t e r m i n a z i o n e d e l l ' A n g o l o O r a r i o Locale Osservatore a Est. Punto S u b a s t r a l e a Ovest d e l l ' o s s e r v a t o r e T =» 21* 48.9 ( d a l l e e f f e m e r i d i ) }\ 13 05,0 E ( l o n g i t u d i n e d e l l ' o s s e r v a t o r e ) t = T + ^. t = 21' 48,9 + 13" 05,0-34' 53,9 P N t = T+ X E + W - Psa = Meridiano del punto subastrale G = Meridiano di Greenwich 0 = Meridiai^o dell 'osservatore F i g. 15 Pagina - 44

48 Osservatore a Ovest. Punto S u b a s t r a l e a Ovest d e l l ' o s s e r v a t o r e T - 36" 51.5 ( d a l l e e f f e m e r i d i ) )\ 15" 20,0 u/ ( l o n g i t i l d i n e d e l l ' o s s e r v a t o r e ) t - T + A t - 36" 51,5-15" 20.0 = 21" 3 Psa G = Meridiano = Meridiano del di punto subastrale Greenwich 0 = Meridiano dell'osservatore F i g. 16 Pagina - 45

49 Osservatore a Est. Punto S u b a s t r a l e a Est d e l l ' o s s e r v a t o r e T - 321" 42,5 ( d a l l e e f f e m e r i d i ) X = 10' 20,0 E ( l o n g i t u d i n e d e l l ' o s s e r v a t o r e ) t» T + > t = 321" 42,5 + 10" 20,0 = 332" 02,5 Pn Psa G = Meridiano = Meridiano del di punto subastrale Greenwich 0 = Meridiano dell 'osservatore F i g. l 7 Pagina - 46

50 Osservatore a e s t. Punto S u b a s t r a l e a Ovest d e l l ' o s s e r v a t o r e T = 351' 40.2 ( d a l l e e f f e m e r i d i ) X - 24* 10,0 E ( l o n g i t i d i n e d e l l ' o s s e r v a t o r e ) t - T + A t - 351' 40,2 + 24' 10,0 = 375' 50,2-360' - 15' 50,2 t = T E + Psa = Meridiano del punto subastrale G = Meridiano di Greenwich 0 = Meridiano dell'osservatore F i g. 18 Pagina - 47

51 ANGOLO ORARIO T ( S t e l l e ) L'angolo o r a r i o d e l l e s t e l l e è dato d a l l a d i f f e r e n z a t r a l'angolo O r a r i o d e l punto gamma e l'ascensione r e t t a d e l l a S t e l l a, d a t i q u e s t i che c i vengono f o r n i t i dall'almanacco n a u t i c o. I n f a t t i a i n o s t r i f i n i i l punto gamma s i può c o n s i d e r a r e f i s s o r i s p e t t o a l l e s t e l l e e perciò v i e n e preso come r i f e r i m e n t o. N e l l a p r a t i c a però non s i f a l a d i f f e r e n z a t r a l'angolo O r a r i o d e l punto gamma e l'ascensione r e t t a (AR) d e l l a s t e l l a, ma s i esegue l a somma t r a l'angolo O r a r i o d e l punto gamma e l a coascensione r e t t a d e l l a s t e l l a s e m p l i f i c a n d o i n t a l modo i l r e l a t i v o c a l c o l o. Per questa r a g i o n e t u t t i g l i almanacchi n a u t i c i danno i l v a l o r e d e l l a coascensione r e t t a {360 - a ). Un esempio A s t r o : A l t a i r D a l l e e f f e m e r i d i : Ts Coasciensione r e t t a {360-a) 192» 11'.4 62* 33'.3 T '.7 (T a Greenwich) Per o t t e n e r e l ' a n g o l o o r a r i o l o c a l e t bisogna aggiungere l a l o n g i t u d i n e d e l l ' o s s e r v a t o r e a l l ' a n g o l o o r a r i o d i Greenu/ich. Pagina - 48

52 Calcolo della posizione occupata mediante retta meridiana di Sole. dall'osservatore Con questo procedimento l a c a l c o l a t e separatamente. l a t i t u d i n e e l a l o n g i t u d i n e vengono LA LATITUDINE I l Sole raggiunge l a sua massima a l t e z z a s u l l ' o r i z z o n t e n e l momento i n c u i t r a n s i t a s u l m e r i d i a n o d e l l ' o s s e r v a t o r e. A l c u n i m i n u t i prima d a l mezzogiorno l o c a l e (cioè d a l passaggio d e l s o l e a l m e r i d i a n o d e l luogo) s i comincia ad o s s e r v a r e i l S o l e c o l s e s t a n t e e per mezzo d e l tamburo l o s i insegue n e l suo moto d i ascesa. Nel momento d e l l a sua c u l m i n a z i o n e s u p e r i o r e (cioè quando i l Sole sembra, per qualche i s t a n t e, fermo) s i f a c o l l i m a r e uno d e i lembi con l ' o r i z z o n t e. La l e t t u r a d e l l o strumento opportunamente c o r r e t t a secondo quanto esposto n e l c a p i t o l o 3* c i darà i l v a l o r e d e l l a massima a l t e z z a vera (h) r a g g i u n t a d a l Sole per quel g i o r n o e luogo. S i c a l c o l a i l complemento a 90* d e l l ' a l t e z z a m e r i d i a n a h, cioè l a c o r r i s p o n d e n t e d i s t a n z a z e n i t a l e (dz) d e l l ' a s t r o dz 90' - h e s i prende nota anche d e l l a d e c l i n a z i o n e d e l Sole n e l l ' i s t a n t e c o n s i d e r a t o r i c a v a n d o l o d a l l e t a v o l e d e l D i a r i o d i Astronomia N a u t i c a o da q u a l s i a s i a l t r o almanacco n a u t i c o per l'anno i n corso. La l a t i t u d i n e d e l luogo, e c u i l ' o s s e r v a t o r e s i t r o v a, è q u i n d i i l p a r a l l e l o g e o g r a f i c o su dz + 5 Vedi f i g u r e 19 e 20 Pagina - 49

53 f : h = dz = z H-H' = L a t i t u d i n e d e l l 'osservatore Declinazione d e l l ' a s t r o A l t e z z a d e l l ' a s t r o Distanza z e n i t a l e Zeni t Equatore Fig.l9 Pagina - 50

54 Pn Z 90» - h» dz + 6 Fig.20 H =' Latitudine dell 'osservatore ò = Declinazione dell'astro h = Altezza dell'astro dz = Distanza zenitale z = Zenit H-H'= Equatore Pagina - 51

55 LA LONGITUDINE Dopo a v e r c a l c o l a t o l a l a t i t u d i n e d e l l ' o s s e r v a t o r e m e d i a n t e l ' a l t e z z a h d e l S o l e a l l ' i s t a n t e d e l l a c u l m i n a z i o n e s u p e r i o r e, p e r p o t e r i n d i v i d u a r e l a p o s i z i o n e o c c u p a t a d a l l ' o s s e r v a t o r e, n e c e s s i t a c a l c o l a r e anche l a l o n g i t u d i n e. A t a l e scopo r i l e v a l ' a n g o l o o r a r i o d e l S o l e e s p r e s s o i n tempo a l momento d e l l a sua c u l m i n a z i o n e o s s i a a l momento d e l suo p a s s a g g i o i n m e r i d i a n o. B i s o g n a però t e n e r e p r e s e n t e che, a causa d i irregolarità d i v a r i a n a t u r a p r e s e n t i n e l moto a p p a r e n t e d e l S o l e, l ' i s t a n t e d e l p a s s a g g i o a l m e r i d i a n o d i Greenu/ich non c o i n c i d e i n g e n e r a l e con l e o r e d i Tempo U n i v e r s a l e ( T U ), cioè d e l tempo medio s e g n a t o d a l c r o n o m e t r o r e g o l a t o s u l l ' o r a d i Greenvi/ich. A causa d e l l e irregolarità r i s c o n t r a t e, i n f a t t i, i l S o l e non t o r n a sempre su un d e t e r m i n a t o m e r i d i a n o o g n i v e n t i q u a t t r o o r e, ma può a c c u m u l a r e a n t i c i p o f i n o a c i r c a 16 m i n u t i e r i t a r d i f i n o a 14 m i n u t i ( v e d i f i g. 2 1 ) P a g i n a - 52

56 15 Giugno 26 Luglioi 14 Maggio o T3 U CO 4i 16 Aprile ' 21 Marzo 1 Settembre 23 Settembre 11 Febbraio ò 26 O 3 Dicembre Novembre Fig. 21 Pagina - 53

57 La d i f f e r e n z a t r a l ' o r a d i Tempo Medio d e l t r a n s i t o d e l SOLE (ET) a l m e r i d i a n o c o n s i d e r a t o e l e ore 12, è d e t t a Equazione d e l Tempo ( e ). Pagina - 54

58 Equazione del tempo (fig.22) I I r I " ['rt'rpprt' J t < t-» i» > F'T""i"-T"i "rt"' 1 Ij 11 ifebdraio I i 1 M I Il II II II!! 1! 1 1 t I APRILE -1^1 M M M! 1! I 1! \ \ / 1 1 ; i 14 H IGGIQ 1 1!! ' /.. ' ' _ ' *.. ( IUGN{) I I I I! i!! ; i i i I i i i i i. i i ^ MIMMI M M M : i[sett^mbnét ) r 1 ^ r l"^'^^ I \ 1 j!!! la NO^EMBRt! ^! i! i i i JyA j } ] [ ] \2A ^ICEM ine L I 1 J 1 < 1 Pagina - 55

59 L'almanacco nautico può f o r n i r e l'equazione del tempo (e) oppure l'ora di t r a n s i t o i n meridiano (ET). In ogni caso noto un termine s i può ricavare l ' a l t r o. Noto pertanto, dal cronometro regolato sull'ora di tempo medio di Greenu/ich (corretta secondo quanto spiegato al paragrafo 4 ) l ' i s t a n t e UT del passaggio del Sole a l meridiano del luogo, l'angolo orario locale del Sole sarà: Pagina - 56

60 Un esempio C a l c o l o d e l l a p o s i z i o n e occupata d e l l ' o s s e r v a t o r e ( *^ e ^ ) D a t i : A l t e z z a vera d e l Sole m i s u r a t a A l i ' i s t a n t e : D e c i l i n a z i o n e d e l Sole Equazione d e l Tempo h VT 5 e 69* 54',6 11*^ 16"^ +22" 23'.4 +01"^ 5 1 ^ LATITUDINE LONGITUDINE -h d ' OO', ',6 20' 05'.4 22* 23', '.8 -e 12^ 00"^ 00^ 01^ 5 1 ^ ET «11*^ 58"^ 09S UT 11*^ 16"^ 09S T = 42"" 00^ e q u i n d i l a l a t i t u d i n e d e l luogo d i o s s e r v a z i o n e è 0 42* 28',8 e l a l o n g i t u d i n e è d i 42"" 00^. Poiché UT<ET l a l o n g i t u d i n e è E s t. Convertendo i l tempo i n arco avremo = 10" 30' E. Ricavando invece i l v a l o r e d i T c o r r i s p o n d e n t e a l l e 1 1 " 16"" 09 d i Tempo U n i v e r s a l e d i r e t t a m e n t e dall'almanacco n a u t i c o, s i ha: T = 349" 30',0 e q u i n d i, ancora, ^ = 360'' - 349' 30' = 10" 30 ' Pagina - 57

61 CAF' ITOLO 8 Cerchio e retta di altezza-triangolo di posizione Punto Nave I l c e r c h i o d i a l t e z z a d i un a s t r o è i l c e r c h i o s u l l a T e r r a d a l quale, i n ogni punto, s i r i l e v a un a s t r o s o t t o i l medesimo angolo. L ' o s s e r v a t o r e s i t r o v a su un punto q u a l s i a s i d e l c e r c h i o e i l c e n t r o d e l c e r c h i o è anche i l punto s u b a s t r a l e. Se l ' a l t e z z a vera (hv) d e l l ' a s t r o è uguale a l 90', l ' o s s e r v a t o r e s i t r o v a s u l punto s u b a s t r a l e e l a sua p o s i z i o n e è d e f i n i t a. Posto che l ' o s s e r v a t o r e non s i t r o v i s u l punto s u b a s t r a l e, r e s t a da s t a b i l i r e su quale c e r c h i o d i a l t e z z a e i n quale punto d i questo s i c o l l o c h i ( v e d i f i g. 2 3 j Poiché i l n a v i g a t o r e può sempre d i s p o r r e d i un punto s t i m a t o ( P s ), s i t r a t t a d i r i s o l v e r e i l t r i a n g o l o d i p o s i z i o n e ( v e d i f i g. 2 4 ) con questo punto e r i c a v a r e l ' a l t e z z a c a l c o l a t a (he) con l a f o r m u l a : S i n h S i n 5 S i n \ + Cos 5 Cos. Cos t D a l l a d i f f e r e n z a t r a a l t e z z a c a l c o l a t a (he) e q u e l l a vera (hv) o s s e r v a t a s i può s t a b i l i r e su quale c e r c h i o s i t r o v a i l n a v i g a t o r e. Poiché i l c e r c h i o d i a l t e z z a è generalmente m o l t o grande ( v e d i fi92.?. Ì 6 l ' a r c o n e l quale s i t r o v a i l punto è m o l t o p i c c o l o, s i può c o n s i d e r a r e d e t t o arco come una r e t t a che perciò v i e n e chiamata RETTA DI ALTEZZA. L'azimut (az) che è sempre p e r p e n d i c o l a r e a l l a r e t t a s t e s s a può essere m i s u r a t o o c a l c o l a t o con l a seguente f o r m u l a : cos Z " s i n 5 - s i n \ s i n h cos h cos ^ dove Cos Z è i l coseno d e l l ' a n g o l o a z i m u t a l e. L'azimut (az) che s i misura da 0* a 360* s i r i c a v a da az az 360' - Z t > 180' t < 180* 4> Nord az az = Z «180* + Z t > 180' t < 180" Sud Pagina - 58

62 La differenza f r a la due altezze {altezza vera e altezza calcolata) s i chiama spostamento ed è uguale a tante miglia nautiche quanti sono i minuti primi misurati sulla carta nautica sulla scala delle l a t i t u d i n i. La r e t t a r e l a t i v a ai dati o t t e n u t i sarà r i p o r t a t a sulla carta nautica e i l navigante s i troverà su un punto della medesima (vedi f i g. ). Se contemporaneamente s i r i l e v a un secondo astro s i otterrà una seconda r e t t a di altezza che intersecherà la prima i n un punto che sarà i l punto ( IP e. A ) occupato dall'osservatore. Fig. 22 bis P^: Punto subastrale CA: Cerchio di altezza Pagina - 59

63 Fig 23 àz = Distanza zenitale 0 = Osservatore lì = Altezza dell'astro -, r = Raggio del cerchio di altezza dell'astro Pagina - 60

64 4' = Latitudine dell'osservatore t = Angolo orario locale z = Angolo azimutale Psa = Punto subastrale ^.n = Declinazione dell'astro 90 - ^ = Colatitudine 90-5 ' = Distanza polare 0-P'Psa = Triangolo di posizione Flg.24 Pagina - 61

65 Un esempio Determinazione d e l punto mediante l e r e t t e d i a l t e z z a d i due s t e l l e. 2.5) Ore (Tm) 19*^ 00"* 00^ Punto s t i m a t o ^ - 43" 00*,0 N )\ ' ^ A s t r o : Kokab 5 = 74' 14'.3 N Ts 141" 53',9 360-a +137* 19',9 T '.8 ^ 8' OD'.0 t ',8 A s t r o : Capella 5 = 45' 58',7 Ts 141' 53' a +281* 12',1 T -423' 06'.0 )^ 8' 00',0 t =431-06',0-360' t ' 06',0 Le f o r m u l e d i h e z danno i s e g u e n t i v a l o r i : h - 49" 55',2 az = 20' 40',3 he = 49' 55',2 -hv = 49' 50, 2. Le f o r m u l e d i h e z danno i s e g u e n t i v a l o r i : h - 40* 55',3 az - 289* 31',0 hv - 40" 59'.3 he - 40" 55',3 Spostam. = 00' 05',0 VIA Spostam. = 00' 04'.0 VERSO 43* H Fig. 25 Pagina - 62

66 F i g 26 bis Ps. Psa. az. he. hv. Punto stimato Punto subastrale Azimut Altezza calcolata Altezza vera A^TIO H ASTRO L'Altezza vera hv (SESTANTE) é maggiore dell'altezza he (CALCOLATA). La retta d'altezza é più vicina all'astro. L'Altezza vera hv (SESTANTE) é minore dell'altezza he (CALCOLATA). La retta d'altezza é più lontana dall'astro. Pagina - 63

67 CAPITOLO Q POSIZIONE [<PE /\ NON RIGOROSA OTTENUTA CON UNA SOLA OSSERVAZIONE E' già s t a t o v i s t o come per o t t e n e r e i l punto nave ( p o s i z i o n e occupata d a l l ' o s s e r v a t o r e ) sono n e c e s s a r i e almeno due r e t t e d i a l t e z z a. Ciò nondimeno è p o s s i b i l e c a l c o l a r e l a l a t i t u d i n e e l a l o n g i t u d i n e anche con una s o l a o s s e r v a z i o n e. I n questo caso bisogna però c o n s i d e r a r e che i l r i s u l t a t o non s i deve r i t e n e r e r i g o r o s o, ma l o s i deve c o n s i d e r a r e come l a POSIZIONE PIÙ' PROBABILE. I n a l t r e p a r o l e, partendo d a l punto s t i m a t o, s i t r a c c i a una r e t t a p e r p e n d i c o l a r e a l l a r e t t a d ' a l t e z z a. D a l l ' i n t e r s e z i o n e d e l l e due r e t t e s i o t t i e n e i l punto ( e ) occupato d a l l ' o s s e r v a t o r e. yp "^ s ~ ^ [ Lp - Ls + a s i n az cos Ls Dove : a «he - hv ip g =» L a t i t u d i n e s t i m a t a d e l l ' o s s e r v a t o r e Ls - L o n g i t u d i n e s t i m a t a d e l l ' o s s e r v a t o r e tp p» L a t i t u d i n e più p r o b a b i l e Lp - L o n g i t u d i n e più p r o b a b i l e he - A l t e z z a c a l c o l a t a d e l l ' a s t r o hv * A l t e z z a vera d e l l ' a s t r o az - Azimut d e l l ' a s t r o Pagina - 64

68 IMPOSTAZIONE DATI L a t i t u d i n e Nord i n t r o d o t t a L a t i t u d i n e Sud i n t r o d o t t a L o n g i t u d i n e Ovest i n t r o d o t t a L o n g i t u d i n e Est i n t r o d o t t a e o t t e n u t a come v a l o r e p o s i t i v o e o t t e n u t a come v a l o r e n e g a t i v o e o t t e n u t a come v a l o r e p o s i t i v o e o t t e n u t a come v a l o r e n e g a t i v o Pagina - 65

69 CAP ITOl^O IO IMPIEGO DELL'AZIMUT DI UN ASTRO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ANGOLI DI DEVIAZIONE DI UNA BUSSOLA MAGNETICA E' n o t o che una b u s s o l a m a g n e t i c a non i n d i c a i l m e r i d i a n o g e o g r a f i c o bensì i l m e r i d i a n o m a g n e t i c o ( s i chiamano m e r i d i a n i m a g n e t i c i i c i r c o l i m a s s i m i d e l l a s u p e r f i c i e t e r r e s t r e che passano per 1 p o l i m a g n e t i c i Nord e Sud) e che p e r t a n t o l a d i r e z i o n e i n d i c a t a d a l l ' a g o d e l l a b u s s o l a non è i l Nord v e r o, ma i l Nord m a g n e t i c o. DECLINAZIONE MAGNETICA L ' a n g o l o compreso f r a l a d i r e z i o n e d e l, Nord v e r o e l a d i r e z i o n e d e l Nord m a g n e t i c o s i chiama DECLINAZIONE MAGNETICA e v i e n e i n d i c a t o con l a l e t t e r a ( d ). La d e c l i n a z i o n e m a g n e t i c a s i m i s u r a i n g r a d i e p r i m i ed è c o n s i d e r a t a p o s i t i v a (+) o d i nome EST quando i l Nord m a g n e t i c o s i t r o v a a EST d e l NORD v e r o. E' c o n s i d e r a t a n e g a t i v a (-) o d i nome OVEST n e l caso c o n t r a r i o. I l v a l o r e d e l l a d e c l i n a z i o n e m a g n e t i c a ( d ) non è c o s t a n t e, ma v a r i a da l u o g o a l u o g o. I n o l t r e v a r i a anche n e l tempo. A t t u a l m e n t e n e l l a zona d i M e d i t e r r a n e o l a d e c l i n a z i o n e m a g n e t i c a è d i nome OVEST. Poiché è i n d i m i n u z i o n e, passerà per l o z e r o dopo d i che assumerà i l nome EST. D e t t o v a l o r e (d) v i e n e r i p o r t a t o per zone s u l l e c a r t e n a u t i c h e u n i t a m e n t e a l v a l o r e d i aumento o d i d i m i n u z i o n e e a l l ' a n n o d i r i f e r i m n e t o n e l l a s e g u e n t e f o r m a d a t a come esempio. Dee 1981 = 3' 23' OVEST D i m i n u i s c e d i 7' a l l ' a n n o V o l e n d o c o n o s c e r e per l a medesima zona l a d e c l i n a z i o n e m a g n e t i c a per l ' a n n o 1989, basterà s o t t r a r r e d a l v a l o r e i n d i c a t o per l ' a n n o , per i l numero d e g l i a n n i t r a s c o r s i = 3-23' OVEST D i m i n u i s c e 7' x 8 = 0' 56' 1989 d = 2-27' OVEST P a g i n a - 66

70 Pagina - 67 DEVIAZIONE MAGNETICA Se una bussola magnetica s i t r o v a immersa i n un campo magnetico i n d o t t o, (ad esempio su una barca i n f e r r o ) i l suo ago non segnerà più i n NORD magnetico ma una t e r z a d i r e z i o n e chiamata NORD BUSSOLA. L'angolo compreso f r a l a d i r e z i o n e d e l Nord magnetico e l a d i r e z i o n e d e l NORD Bussola, s i chiama DEVIAZIONE MAGNETICA e s i i n d i c a con l a l e t t e r a ( 5 ). La d e v i a z i o n e magnetica (5) s i misura i n g r a d i e p r i m i ed è c o n s i d e r a t a p o s i t i v a (+) o d i nome EST quando i l Nord bussola s i t r o v a ad EST d e l NORD magnetico. E' c o n s i d e r a t a n e g a t i v a {-) o d i nome OVEST n e l caso c o n t r a r i o.

71 VARIAZIONE MAGNETICA La somma a l g e b r i c a d e i v a l o r i d e l l a D e c l i n a z i o n e magnetica (d) e d e l l a DEVIAZIONE MAGNETICA (5) s i chiama VARIAZIONE MAGNETICA ed è i n d i c a t a con l a l e t t e r a ( V ). La v a r i a z i o n e magnetica V rappresenta l a c o r r e z i o n e complessiva da a p p o r t a r e a l r i l e v a m e n t o bussola ( R l b ) per o t t e n e r e un r i l e v a m e n t o v e r o ( R l v ). Può essere p o s i t i v a (+) o d i nome EST se 11 Nord bussola s i t r o v a ad EST d e l NORD v e r o, oppure n e g a t i v a (-) o d i nome OVEST n e l caso c o n t r a r i o. Da quanto d e t t o r i s u l t a che per un o s s e r v a t o r e a t e r r a passano due m e r i d i a n i : i l MERIDIANO VERO e i l MERIDIANO MAGNETICO, mentre per un o s s e r v a t o r e a bordo d i un mezzo mobile con campo magnetico i n d o t t o {Nave, aereo, ecc.) passano t r e m e r i d i a n i : I l MERIDIANO I l MERIDIANO I l MERIDIANO VERO MAGNETICO BUSSOLA V Pagina - 68

72 CORREZIONI E CONVERSIONI Volendo c a l c o l a r e un r i l e v a m e n t o v e r o partendo da un r i l e v a m e n t o bussola, s i rende n e c e s s a r i o e f f e t t u a r e una c o r r e z i o n e secondo l a r e l a z i o n e : R i l v = R i l b + d + Z3 o s s i a R i l v = R i l b + V Se invece s i v u o l e c a l c o l a r e un r i l e v a m e n t o bussola partendo da un r i l e v a m e n t o v e r o, bisogna e f f e t t u a r e una conversione. R i l b = R i l v - d - 5 o s s i a R i l b = R i l v - V Per conoscere l ' a n g o l o d i v a r i a z i o n e V (d + 5 ), basterà conoscere 1'AZIMUT (az) d i un a s t r o per un d e t e r m i n a t o i s t a n t e. Poiché l ' a z i m u t è un r i l e v a m e n t o v e r o, avremo: V = R i l v - R i l b q u i n d i V - az - R i l b Facendo a l c u n i r i l e v a m e n t i su prove d i v e r s e e tenendo conto d e l l a (d) d e l posto, è p o s s i b i l e compilare una t a b e l l a d e l l e DEVIAZIONI d e l l a BUSSOLA d i BORDO. Se invece i n t e r e s s a conoscere i l v a l o r e d e l l a d e c l i n a z i o n e magnetica avremo: d = az - R i l m e p e r t a n t o l a d i f f e r e n z a f r a magnetico darà l ' a n g o l o d i magnetico t e r r e s t r e per quel un r i l e v a m e n t o v e r o e un r i l e v a m e n t o d e c l i n a z i o n e (d) r e l a t i v o a l campo luogo e momento. Pagina - 69

73 AZIMUT DI UN ASTRO Per c a l c o l a r e l ' a z i m u t (az) d i un a s t r o, s i può r i c o r r e r e ad a p p o s i t e t a v o l e oppure a l l a f o r m u l a : cos Z s i n 6 - s i n s i n h cos h cos ^ dove: s i n h - s i n 6 s i n ^ + cos 6 cos ^ cos t e dove: az «Z az - 360* - Z t > 180' t < 180' f Nord az - az = 180" - Z 180' + Z t > 180* t < 180* Sud Un momento p a r t i c o l a r m e n t e i n t e r e s s a n t e per e f f e t t u a r e un r i l e v a m e n t o, è quando l ' a s t r o è a l l ' i s t a n t e d e l sorgere o d e l t r a m o n t o, e cioè quando h = 0. I n questo caso avremo: cos Z = s i n 5 cos Nel caso che l ' a s t r o s i a i l S o l e, è u t i l e c a l c o l a r e l ' a z i m u t d e l LEMBO SUPERIORE i n quanto q u e l l o è i l punto che s i può r i l e v a r e più agevolmente. Poiché a l i ' o r i z z o n t e l a r i f r a z i o n e a t m o s f e r i c a è d i 34' e i l semidiametro d e l s o l e è d i 16', dovremo c o n s i d e r a r e i l c e n t r o d e l l ' a s t r o s o t t o l ' o r i z z o n t e d i 50' che r i d o t t i i n v a l o r e decimale corrispondono 0*,83. P e r t a n t o avremo: s i n 5 - s i n cos 90,83 cos Z - cos s i n Pagina - 70

74 Un esempio Il g i o r n o 4 giugno 1989 a l l e o r e (Tm) 8 e 45 m i n u t i, n e l Punto: if «48* 30'N e ^= 8* 25'W ( d e c l i n a z i o n e magnetica d- 4* 30'W), è s t a t o f a t t o a l l a bussola magnetica d i bordo un r i l e v a m e n t o d e l S o l e Rlb - 104' 30'. Determinare l a v a r i a z i o n e magnetica V e l a d e v i a z i o n e magnetica d e l l a bussola. Giorno 4/6/89 Tm = 8*^ 25^" ^ - 48* 30' N = +48',5 A - 8* 25' W C a l c o l o d i t o r e 8 T - 300* 26',2 m i n u t i 25 T = 6' 21', ',5 8* 25',0 W 298* 22',5 = 298*,375 C a l c o l o d i 5 o r e 8 = 22-26',6 N m i n u t i 45-0',2 22* 26'.8 N - 22',446 C a l c o l o d i h s i n h - «s i n s i n cos 22,446 cos 48,5 cos = h « h - 35* 14*.4 Pagina - 71

75 C a l c o l o d i 2 s i n 22,446 - s i n 48,5 s i n 35,24 cos Z , cos 35,24 cos 48.5 Z Poiché t > 180 avremo che az az - 95* 20',2 C a l c o l o d i V e 6 R i l v «95-20',2 R i l b ',0 V - 9* 9',8 OVEST (-) d '.0 OVEST (-) 5-4' 39',8 OVEST {-) P a g i n a - 72

76 OAF^ ITOLO 11- DETERMINAZIONE DEI CREPUSCOLI NAUTICI Le o s s e r v a z i o n i e l e misure d e l l e a l t e z z e d e g l i a s t r i s u l l ' o r i z z o n t e vengono f a t t e, i n genere, durante i c r e p u s c o l i ( s e r a l e e m a t t i n a l e ) e, più precisamente, quando i l Sole occupa una p o s i z i o n e f r a -6' e -12', r i f e r i t i a l l ' o r i z z o n t e d e l l ' o s s e r v a t o r e. I l p e r i o d o d i tempo durante i l quale i l Sole passa da -6' a -12' (o v i c e v e r s a ) è chiamato CREPUSCOLO NAUTICO. I n d e t t o p e r i o d o e i n condizione d i c i e l o sereno sono v i s i b i l i s i a g l i a s t r i u s a t i d a l n a v i g a t o r e ( s t e l l e f i n o a l l a 3* grandezza), s i a l a l i n e a d e l l ' o r i z z o n t e e, p e r t a n t o, s i è n e l l a c o n d i z i o n e o t t i m a l e per l a misura d e l l e a l t e z z e. La conoscenza d e i momenti d i i n i z i o e f i n e d e i c r e p u s c o l i n a u t i c i (fig.2o ) permette d i programmare l e o s s e r v a z i o n i per i l c a l c o l o d e l PUNTO. - 0O.83-12' -18' F i g. 26 P o s i z i o n e d e l Sole Da -0,83* a Da -6' a Da -12' a -6' -12" '18' Crepuscolo Crepuscolo Crepuscolo C i v i l e N a u t i c o Astronomico Pagina - 73

77 G l i o r a r i d i i n i z i o e f i n e d e i c r e p u s c o l i n a u t i c i ( s e r a l e e m a t t i n a l e ) vengono n o r m a l m e n t e t a b u l a t i n e g l i a l m a n a c c h i d i a s t r o n o m i a n a u t i c a ( V e d i t a v o l e V e V I ), ma possono e s s e r e c a l c o l a t i con l a s e g u e n t e f o r m u l a : 1 S i n h - S i n f S i n 5 Tm = ( * - T ± ArcCos 15 Cos f Cos 5 Dove Tm Tempo medio T A n g o l o o r a r i o d e l S o l e a l l e o r e 12 ± Per c r e p u s c o l o s e r a l e - m a t t i n a l e { -0,83' I n i z i o c r e p u s c o l o c i v i l e -6* F i n e c r e p u s c o l o c i v i l e - I n i z i o c r e p u s c o l o n a u t i c o -12* F i n e c r e p u s c o l o n a u t i c o - I n i z i o c r e p u s c o l o a s t r o n o m i c o -18' F i n e c r e p u s c o l o a s t r o n o m i c o Per i l c r e p u s c o l o m a t t i n a l e l e f a s i sono u g u a l i ma i n v e r t i t e. La f o r m u l a dà l ' o r a r i f e r i t a a l m e r i d i a n o d i Greenu/ich. Per un o s s e r v a t o r e che s i t r o v i i n l o n g i t u d i n e E s t o O v e s t, l ' e v e n t o sarà i n a n t i c i p o o r i t a r d o d i un tempo p a r i a l l a sua l o n g i t u d i n e. La f o r m u l a è d e l t u t t o g e n e r a l e e può e s s e r e u s a t a anche per i l c a l c o l o d e l l ' o r a d e l s o r g e r e, d e l t r a m o n t o nonché d e l c r e p u s c o l o c i v i l e e a s t r o n o m i c o. P a g i n a - 74

78 Pagina - 75 Un esempio Calcolare l'ora di i n i z i o e di fine del crepuscolo nautico mattinale per un osservatore posto nel punto ^ - 45'N, A = 0. Giorno 4 Giugno 1990 h - -12" e h - -ó** Dalle effemeridi s i ha: T = 0' 26',1 6-22' 2 6 M Pertanto s i ottiene: ,707x0.382 Tm - [ 180'-0,435'-ArcCos ] - 2" 50"^ (1) 15 0,707x0, ,707x0.382 Tm = [ 180*'-0,435'»-ArcCos ] - 3" 38"^ (2) x0,924 La (1) indica l ' i s t a n t e d'inizio del crepuscolo nautico mattinale, mentre la (2) indica l ' i s t a n t e della sua f i n e.

79 TAVOLA V I I INIZIO E FINE DEL CREPUSCOLO NAUTICO MATTINALE Data 0«O* 0 = 10' 0 = ' 0=40" 0 = 50" 0=60' 0 = 70' 15 Gen Feb Mar Apr Mag Giù = = = = 15 Lug Ago = = = = 15 Set Ott Nov Die Pagina - 76

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5 Rilevamenti Veri Da ogni posizione geografica (detta anche punto o punto nave )si può indicare la posizione di un altro oggetto indicandone il rilevamento e la distanza. Il rilevamento (o azimuth) è l'angolo

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 3 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. 1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. Facendo passare per l'astro A il rispettivo verticale e il circolo orario otteniamo un triangolo sferico, detto triangolo di posizione. Detto triangolo ha per vertici

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. 1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. In una notte: di cielo sereno, se alziamo gli occhi in alto vediamo il cielo trapuntato di astri lucenti. Essi ci appaiano tutti alla stessa distanza,

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

Punto astronomico con le rette d altezza

Punto astronomico con le rette d altezza Punto astronomico con le rette d altezza Agostino Frosini ( agopax@libero.it ) CONCETTO DI RETTE D ALTEZZA L altezza di un astro (h) è l angolo che la visuale dell osservatore diretta all astro fa con

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo Esercizio 6 Ripetere l esercizio 4 (dalla formula di Eulero in poi) considerando un punto stimato di 24 00,0 N 115 00,0 W e verificare graficamente che le rette di altezza coincidono, anche se i punti

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 5. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 5. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 5 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Corso Navigazione PARTE II - NAVIGAZIONE ASTRONOMICA -

Corso Navigazione PARTE II - NAVIGAZIONE ASTRONOMICA - Corso Navigazione PARTE II - NAVIGAZIONE ASTRONOMICA - Ing. Mauro Stani L.N.I. Belluno Sfera celeste. Gli astri disseminati nello spazio, pur essendo a distanze molto differenti dalla Terra, appariscono

Dettagli

Dall altezza misurata all altezza vera

Dall altezza misurata all altezza vera Dall altezza misurata all altezza vera Mario Codebò Archeoastronomia Ligustica, ALSSA, SAIt, SIA info@archaeoastronomy.it www.archaeoastronomy.it Il presente articolo corregge le varie formule semplificata,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

1. Sistemi di coordinate nello spazio

1. Sistemi di coordinate nello spazio 1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Come si riconoscono gli astri: il form Planetario

Come si riconoscono gli astri: il form Planetario OsservazioniCelesti:OSSERVAZ.ION 22-12-2009 9:10 Pagina 23 Come si riconoscono gli astri: il form Planetario Abbiamo installato il programma sul nostro computer, lo abbiamo fatto partire cliccando sul

Dettagli

Est Greenwich 5

Est Greenwich 5 La terra La Terra, per gli scopi pratici della navigazione, può essere considerata, senza apprezzabili errori, come perfettamente sferica, costituita da una superficie liscia ed omogenea. La terra ruota

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) versione del 01 08/08/2014 NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) www.ibneditore.it iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all autore 1 2 TOLOMEO Ha determinato la posizione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo.

Convenzione generale : - N ed E sempre con segno positivo, S ed W sempre negativo. NAVIGAZIONE ASTRONOMICA COL CALCOLATORE TASCABILE ------------------------------------------------------------------------------------------ Appunti e programmi di Marco Fraschini Convenzione generale

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO Sfera celeste ASTRONOMIA Il cielo considerato come l'interno di una sfera cava al fine di descrivere le posizioni e i movimenti degli oggetti astronomici. Ogni particolare osservatore è situato al centro

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

ELEMENTI DI ASTRONOMIA NAUTICA

ELEMENTI DI ASTRONOMIA NAUTICA Sfera Celeste Fino a qualche secolo fa il cielo era pensato come una sfera concentrica alla Terra e ruotante intorno ad essa con il periodo di un giorno. Incastonate come gemme sulla sfera celeste e trascinate

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

Geometria solare. Università IUAV - Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architettura-energia-ambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Geometria solare Università IUAV - Venezia

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera effettuata dalla Scuola Media Statale Gregorio Caloprese Scalea (Cs) http://web.tiscali.it/smscalea smscalea@tiscalinet.it Nell ambito delle iniziative

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Numero Maggio 014 08. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Siccome il ferro s arrugginisce sanza l esercizio e l acqua si putrefa o nel freddo s addiaccia,

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE(di mortolacarlo) La riduzione di un dato angolo al primo quadrante, significa trovare

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

IL LOGARITMO: GRANDE OPERATORE

IL LOGARITMO: GRANDE OPERATORE IL LOGARITMO: GRANDE OPERATORE L operatore logaritmo è stato per circa due secoli il mezzo per facilitare i calcoli indicati in espressioni numeriche monomie (numeri legati da operazioni di moltiplicazione,

Dettagli

LE COORDINATE CELESTI

LE COORDINATE CELESTI LE COORDINATE CELESTI La sfera celeste Una prima osservazione del cielo, diurno o notturno che sia, rivela che esso appare come una superficie continua, sulla quale sembrano fissate le stelle e vediamo

Dettagli

CASI PARTICOLARI IN ASTRONOMIA NAUTICA

CASI PARTICOLARI IN ASTRONOMIA NAUTICA Stella di Nepero Le formule di trigonometria sferica si semplificano notevolmente nel caso di triangoli sferici rettangoli; si ottengono così dieci formule ridotte che possono essere facilmente ricordate

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 INDICE Pag. Descrizione

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE 1 Suggerimenti sul calcolo dell involucro solare Nel calcolo della distanza reciproca che dovranno mantenere i nuovi è consigliato e valutato nelle Linee Guida

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

USO DELLE EFFEMERIDI (da Effemeridi nautiche dell Istituto Idrografico della Marina)

USO DELLE EFFEMERIDI (da Effemeridi nautiche dell Istituto Idrografico della Marina) USO DELLE EFFEMERIDI (da Effemeridi nautiche dell Istituto Idrografico della Marina) 96 1. Calcolo dell angolo al Polo (P) e della declinazione (δ) Vediamo ora come si trovano le coordinate di un punto

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE. Riccardo Musenich

LATITUDINE E LONGITUDINE. Riccardo Musenich LATITUDINE E LONGITUDINE Riccardo Musenich Introduzione la la

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia RILEVAMENTI I rilevamenti possono essere presi con la Bussola da Rilevamento, con la Bussola a Torcia e con il Grafometro. Il rilevamento che si legge con la bussola sarà un Rlb (Rilevamento Bussola) o

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito calvini/scamb/ 27/02/2012

COORDINATE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito  calvini/scamb/ 27/02/2012 COORDINATE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO D. Halliday, R. Resnick, J. Walker FONDAMENTI

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS Latitudine 0 +90 Nord - 0 +90 Sud A partire dall equatore Longitudine 0 +180 Est - 0 +180 Ovest A partire dal meridiiano di Greenwich La nostra posizione a uale è, secondo il WGS84 39 12.430 N 009 06.840

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5 Rotte vere Dovendo spostarsi da un punto ad un altro è necessario riportare sulla carta nautica il punto di partenza ed il punto di arrivo. La retta congiungente i due punti, per la caratteristica principale

Dettagli

Principi di trigonometria sferica

Principi di trigonometria sferica Appendice B Principi di trigonometria sferica B.1 La Sfera Celeste Per determinare la posizione di un astro in cielo in un certo istante si ricorre alla proiezione di questo su un ideale Sfera Celeste

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli