Al contrario della vista, l udito l tutte le direzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al contrario della vista, l udito l tutte le direzioni"

Transcript

1

2 Al contrario della vista, l udito l opera in tutte le direzioni Vista e udito ci permettono di rilevare e localizzare stimoli anche a notevole distanza I recettori uditivi e visivi sono posti in profondità E compito di strutture perirecettoriali condurre lo stimolo fino al recettore (trasduzione) senza alterarne la significatività iniziale

3 L orecchio è un organo di senso specifico per due funzioni distinte: udito ed equilibrio. Può essere suddiviso in una sezione esterna,una media e una interna; ; l orecchio l interno ospita e protegge le strutture nervose. Il sistema vestibolare dell orecchio interno è coinvolto nel controllo dell equilibrio;le equilibrio;le restanti parti servono per l uditol ORECCHIO ESTERNO ORECCHIO MEDIO ORECCHIO INTERNO

4 Il sistema uditivo ha due compiti principali: Riconoscimento del segnale sonoro Riconoscimento della provenienza del suono

5 COSA E UN SUONO: Onde meccaniche generate dal movimento delle molecole d aria. Le onde sonore sono di fatto costituite da molecole di aria compresse che si alternano con altre molecole più rarefatte

6 Il suono è un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua esistenza sono, dunque, necessari una sorgente (corpo vibrante) ) e un mezzo elastico di propagazione (aria,acqua, ecc..). In un mezzo gassoso le onde si possono propagare anche abbastanza lontano. Il suono è, quindi, un modo di trasmissione di energia meccanica che, irradiandosi dalla sorgente attraverso il mezzo di propagazione, arriva ai corpi riceventi.

7 Un'onda sonora che viaggi attraverso l'aria non è altro che una successione di rarefazioni e compressioni di piccole porzioni d'aria; ogni singola molecola trasferisce energia alle molecole adiacenti e, dopo il passaggio dell'onda, ritorna pressappoco nella sua posizione iniziale.

8 Le onde sonore viaggiano con una certa velocità di propagazione (dipende dal mezzo di trasmissione)

9 Qualunque suono semplice, come quello di una nota musicale, è descritto da tre diverse caratteristiche percettive: l altezza, l intensità, l e il timbro. Queste caratteristiche corrispondono rispettivamente a tre grandezze fisiche: frequenza, ampiezza, e spettro. Ampiezza dell onda = volume percepito Intensità Frequenza dell onda = tono percepito Altezza Timbro

10 La lunghezza d ondad è la distanza tra due punti corrispondenti dell onda sonora (es. distanza tra due picchi ( (creste)) successivi dell onda).

11 La frequenza è il numero di oscillazioni complete che l ondal compie nell unità di tempo (1 sec) e si misura in Hertz (Hz). Il "range" di frequenze percepite dall orecchio umano è compreso tra i 20 e i 20,000 Hz (con la maggiore sensibilità tra i 1000 e i 3000 hertz). Ciò significa che, pur esistendo onde sonore che si propagano a frequenze più basse (infrasuoni) o più alte (ultrasuoni), noi non possiamo percepirle.

12 La frequenza di un'onda determina l'altezza di un suono: suoni alti (o acuti), e bassi (o gravi). onde a bassa frequenza onde a alta frequenza suoni gravi suoni acuti

13 L'ampiezza di un'onda sonora rappresenta il massimo spostamento, rispetto alla posizione di equilibrio, che le molecole del mezzo di propagazione compiono al passaggio dell onda. Essa è dunque il valore massimo che l'onda raggiunge nel tempo. Ampiezza All aumentare di questo spostamento aumenta la forza con cui le molecole colpiscono la membrana timpanica e, quindi l intensità del suono che percepiamo

14 Dall ampiezza ampiezza dipende l intensità l (volume) del suono. Più è grande l'ampiezza di un'onda e più risulta alto il suo volume. Comunemente in acustica si suole esprimere l intensità l dei suoni tramite una grandezza fisica ad essa collegata: il decibel (db), unità di misura su base logaritmica. Il range di decibel udibili dall orecchio umano è variabile e dipende dalla frequenza del suono in questione, ma grosso modo va da 0 a 120. A valori di oltre 120 db il suono determina fastidio. A valori di oltre 138 db il suono determina dolore.

15 Onde sonore di uguale intensità e diversa frequenza Onde sonore di uguale frequenza e diversa intensità

16 L'ultima, e più complessa, caratteristica di un suono è chiamata timbro (carta di identità del suono). Il timbro, è la qualità che, a parità di frequenza, distingue un suono da un altro; è determinato dalla natura (forma e composizione) della sorgente del suono e dalla maniera in cui questa viene posta in oscillazione. Grafico dell'onda di pressione generata da un piano e da un violino

17

18 ORECCHIO ESTERNO ORECCHIO MEDIO ORECCHIO INTERNO

19 Orecchio esterno: è il collegamento con l'esterno, da cui entrano i suoni; è formato da padiglione auricolare, condotto uditivo esterno e membrana timpanica; contiene aria. Orecchio medio: è il tramite tra l'esterno e l'interno; è costituito da catena degli ossicini (martello, incudine e staffa); contiene aria Orecchio interno: è l'elemento recettore dei suoni; è costituito da coclea e organo del Corti; contiene fluidi (endolinfa e perilinfa)

20 La trasduzione del suono

21 La funzione dell orecchio esterno è quella di convogliare le onde sonore al timpano che chiude sul fondo l orecchio esterno separandolo da quello medio.

22 Membrana timpanica è una sottile membrana, situata al termine del condotto uditivo, sensibile alle onde sonore che vengono a infrangersi su di essa Padiglione auricolare è costituito da uno scheletro cartilagineo rivestito da pelle Condotto uditivo esterno è una galleria dalle pareti lisce provvista di peli, di ghiandole sebacee e ghiandole ceruminose, il cui secreto ricco di cere ha una funzione protettiva.

23 La membrana timpanica da un punto di vista fisico è molto sofisticata, in quanto la disposizione delle fibre al suo interno le consente di comportarsi come una membrana aperiodica (infatti è in grado di vibrare ugualmente in uno spettro molto ampio di frequenza) e smorzata (cioè si arresta immediatamente allorché cessa la stimolazione vibratoria). Inoltre è dotata di elevata sensibilità (sensibile a onde che inducono movimenti pari o inferiori al diametro di una molecola d d idrogeno)

24 La membrana timpanica ha la forma di un cono ed è mantenuta tesa in modo da poter vibrare quando intercetta un onda sonora. La membrana timpanica ha una superficie (55mm 2 ) che è circa 20 volte superiore a quella della finestra rotonda (2.3mm 2 ), dando una notevole amplificazione al segnale.

25 ORECCHIO MEDIO trasmissione dell energia energia sonora dall aria aria ai fluidi dell orecchio interno. Catena degli ossicini Martello Incudine Staffa Muscoli tensore del timpano e stapedio Finestra Ovale Finestra Rotonda Tuba di Eustachio

26 Il manico del martello si articola al centro del timpano e la testa del martello all incudine. L incudine a sua volta si articola sulla staffa e il piede di questa sulla finestra ovale che chiude l orecchio medio. L insieme degli ossicini costituisce un ulteriore sistema di amplificazione del segnale acustico. Trasmettono la vibrazione del timpano alla finestra ovale

27 Catena degli ossicini Sono ancorati alla volta dell orecchio medio attraverso il muscolo il muscolo tensore del timpano e il muscolo stapedio (funzione protettiva)

28 RIFLESSO DI ATTENUAZIONE Il muscolo tensore del timpano o del martello e il muscolo stapedio o della staffa agiscono in via riflessa e sinergicamente variando l'intensità della loro contrazione in base alle richieste funzionali. Si contraggono simultaneamente e fortemente in risposta a stimolazioni sonore molto intense, irrigidendo, con il loro effetto antagonista,, la catena degli ossicini e smorzando quindi la trasmissione delle vibrazioni all'orecchio interno.

29 RIFLESSO DI ATTENUAZIONE FUNZIONI: Proteggere la coclea da suoni troppo intensi Mascherare rumore di fondo Ridurre la sensibilità uditiva del soggetto verso la sua voce

30 Tuba uditiva o di Eustacchio Condotto lungo mm; è l unico l canale di comunicazione tra il nasofaringe e l orecchio l medio allo scopo di eguagliare la pressione dell aria esterna con quella contenuta nell orecchio medio. L orecchio medio viene aerato solo quando la Tuba di Eustachio è aperta,, cosa che accade durante l atto l della deglutizione. La tuba in condizioni normali è chiusa, così da proteggere l orecchiol medio da un esposizione non necessaria al nasofaringe. Quando viaggiate in aereo, potete talvolta avvertire una sensazione di pienezza all orecchio. Questa sensazione però scomparirà nel deglutire o masticare.

31 L orecchio medio compie l importantel funzione d adattatore d impedenza.. Infatti, nel passaggio da orecchio esterno e quello interno, l ondal sonora passerà da un mezzo (aria), ad un altro (liquidi cocleari). Se non ci fosse la presenza dell orecchio medio, ossia se il suono fosse trasmesso direttamente alla coclea, si avrebbe una perdita di energia pari al 99,0% con conseguente perdita di sensibilità dell udito

32 FUNZIONE: trasportare il segnale dal timpano all orecchio interno. Poiché però le cavità dell orecchio medio ed esterno sono riempite d aria mentre quelle dell orecchio interno sono riempite di un fluido (endolinfa con densità molto Maggiore), per evitare una dispersione dell energia energia del segnale è necessario adattarlo perché esso possa essere percepibile dall orecchio interno.

33 La catena degli ossicini tuttavia non costituisce un sistema di trasmissione totalmente passivo ma consente di amplificare la vibrazione timpanica. Il processo di amplificazione è ottenuto in modo molto semplice ed ingegnoso

34 Differenza nell area Membrana Timpanica 0.55 cm 2 Finestra Ovale (Piede della staffa) 0.023cm 2 Pressure formula Pressure = force/area Pressure gain: 0.55/0.023 = 24 (times)

35 A tale fattore va aggiunto il contributo dovuto al sistema di leve della catena degli ossicini. Essendo il martello più lungo dell incudine, applicando le leggi fisiche della meccanica classica, si ha: F 1 x L 1 = F 2 x L 2 e date le dimensioni dei bracci delle leve in esame (martello ed incudine), si ha un incremento della forza di un fattore pari ad 1,3.

36 Gli ossicini funzionano quindi come delle leve,, trasformando cioè i grandi movimenti associati a piccole forze della membrana timpanica nei piccoli movimenti e grandi forze della staffa. Nell'orecchio medio i due bracci della leva sono rappresentati rispettivamente dal martello e dall`incudine. Il fulcro é a livello dell'articolazione martello-incudine Poiché il braccio della potenza è più lungo di quello della resistenza, la leva risulterà vantaggiosa

37 A tutto questo va aggiunto il moto rotatorio della staffa che contribuisce con un fattore pari a 2. In definitiva, la pressione sulla finestra ovale sarà 24 x 1,3 x 2= 62,4 volte la pressione sulla membrana timpanica.

38 ORECCHIO INTERNO L'orecchio interno strutture associate sia all udito che all equilibrio. L'orecchio interno è divisibile in due porzioni, definite "labirinti": Labirinto osseo (o parte ossea), la cavità interna presenta una parete ossea. Labirinto membranoso,, presente internamente al labirinto osseo. Tra le due porzioni di labirinto è presente un liquido, definito perilinfa,, mentre internamente agli organi del labirinto

39 ORECCHIO INTERNO: COCLEA E una struttura a spirale che contiene le cellule recettoriali responsabili della sensibilità uditiva. Il nervo contenente le fibre nervose afferenti responsabili dell udito e dell equilibrio equilibrio è il NERVO VESTIBOLO-COCLEARE (VIII paio di nervi cranici)

40 COCLEA Dall esterno la COCLEA appare come una conchiglia a forma di spirale, il punto terminale della spirale è chiamato ELICOTREMA E separata da 2 membrane in 3 compartimenti pieni di fluido

41 È suddivisa in tre scale o rampe separate da membrane Scala vestibolare Scala media Scala timpanica

42 Scala vestibolare e scala timpanica comunicano all apice della coclea attraverso l elicotrema Scala media

43 Il liquido presente nella scala Vestibolare e nella scala Timpanica è chiamato PERILINFA, mentre quello presente nella scala Media è chiamato ENDOLINFA K K

44

45 La rampa vestibolare e quella media sono separate dalla membrana di Reissner o vestibolare,, mentre rampa media e timpanica sono separate dalla membrana basilare Organo del Corti Sulla superficie della membrana basilare si trova l organo del Corti che contiene i recettori uditivi,, cioè le cellule cigliate

46 Organo del Corti L organo del Corti contiene i recettori acustici,, che svolgono il processo della trasduzione dell energia energia dello stimolo sonoro (energia meccanica) in segnale nervoso.

47 Organo del Corti Membrana basilare Cellule di sostegno Cellule ciliate esterne CCE(12000) Cellule ciliate interne CCI (3500) Membrana tettoria Fibre nervose efferenti e afferenti

48 Ci sono tre file di cellule ciliate esterne ed una fila di cellule ciliate interne, le cui ciglia sono a contatto con la membrana tettoria di natura gelatinosa 12,000 esterne 3,500 interne Le CCE modulano la sensibilità delle CCI e ricevono perciò principalmente una innervazione efferente.

49 I recettori: cellule ciliate I recettori per il suono sono meccanocettori e sono le cellule ciliate. Si tratta di cellule altamente specializzate caratterizzate sulla parte apicale dalla presenza di ciglia di lunghezza decrescente.

50 Quando la membrana basilare su cui sono alloggiate le cellule si muove oscillando, anche le stereociglia si muovono. Il movimento delle stereociglia determina una variazione della permeabilità ionica della membrana che ha come conseguenza la nascita del potenziale del recettore graduato.

51

52

53

54 Stimolazione meccanica delle cellule ciliate Compressione Rarefazione Cellule ciliate: sono meccanocettori

55 Queste cellule recettoriali si depolarizzano e rilasciano neurotrasmettitori (glutammato) sui neuroni sensitivi primari. I potenziali di azione viaggiano attraverso i neuroni uditivi verso i centri cerebrali superiori. Le stereociglia protrudono nell endolinfa endolinfa

56 ? Perché la cellula si depolarizza? Perché il K+ entra all interno della cellula?

57

58 1) K+ influx through the cilia for depolarization 2) Ca++ influx through voltage-gated channels 3) Neurotrasmitter exocytosis 4) K+ outflux for repolarization

59

60 Riposo: Tips-link non completamente rilasciati: canali in parte aperti: depolarizzazione e livello basale di attività Stiramento verso chinociglio: stiramento tips-link: depolarizzazione e aumento frequenza di scarica Stiramento in senso opposto: riduce tensione tips-link: iperpolarizzazione e diminuzione frequenza di scarica

61 Questo è possibile grazie al fatto che in primo luogo le stereociglia sono legate fra loro

62 Codificazione dell intensità e della tonalità del suono nella COCLEA I suoni ALTI provocano una maggiore deflessione delle sterociglia in entrambe le direzioni, determinando una maggiore variazione nello stato di apertura dei canali per il K. Questo si traduce in un ampio ambito di variazione per il potenziale di recettore e quindi per la quantità di NT liberato

63 Codificazione dell intensità e della tonalità del suono nella COCLEA La codificazione della frequenza dei suoni si basa sulla localizzazione delle cellule ciliate sulla membrana basilare. Onde sonore a diversa frequenza determinano la deflessione della membrana basilare in regioni differenti, in quanto la struttura della membrana varia lungo la sua lunghezza.

64 Corteccia Uditiva Organizzazione tonotopica: distribuzione spaziale in funzione della frequenza dell onda sonora

65 1. Le onde sonore colpiscono la membrana timapanica 2. L energia sonora fa vibrare gli ossicini 3. Le vibrazioni comprimono ed espandono il liquido del dotto vestibolare 4. Le onde fluide premono sulla membrana flessibile del dotto cocleare 5. Le onde passano al dotto timpanico dissipandosi 6. La deformazione del dotto cocleare determina il movimento della membrana tettoria sull organo di Corti. Questo movimento ripiega le stereociglia delle cellule cigliate

66 Trasmissione di un onda sonora

67 La discriminazione dell altezza di un suono dipende dalla regione della membrana basilare che vibra

68

69

70 Codificazione della frequenza del suono: del suono: Si basa sulla localizzazione delle cellule ciliate sulla membrana basilare

71 La discriminazione dell intensità di un suono dipende dall ampiezza ampiezza di vibrazione

72

73 E determinata in due modi: l onda sonora raggiunge l orecchio l più vicino alla sorgente sonora un po prima di arrivare all orecchio più lontano dalla sorgente stessa il suono è meno intenso quando raggiunge l orecchiol più lontano poiché la testa agisce da barriera che intercetta parzialmente la propagazione delle onde sonore La corteccia uditiva integra questi indizi per determinare la posizione della sorgente sonora

74 VIE UDITIVE Il NT si lega ai recettori di neuroni afferenti del nervo cocleare. I neuroni afferenti di I ordine, il cui corpo cellulare si trova nel ganglio del Corti terminano nei NUClEI COCLEARI del bulbo, dove comunicano con neuroni di II ordine che terminano in un NUCLEO TALAMICO detto CORPO GENICOLATO MEDIALE. A tale livello i neuroni di II ordine formano sinapsi con neuroni di III ordine che trasmettono le informazioni acustiche alla CORTECCIA UDITIVA situata nel lobo temporale.

75

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno. L ORECCHIO UMANO Introduzione Già nell antichità, l orecchio e la percezione sonora erano oggetto di curiosità e di ricerca. Fino al teorico Domenico Cotugno (1736-1822) la scienza dell orecchio rimaneva

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SUONO

CARATTERISTICHE DEL SUONO CARATTERISTICHE DEL SUONO Capacita di individuare varie forme di stimoli dipende dai sistemi sensoriali=> in udito pressione viene percepita come suono Pressione dell aria : serie di rarefazioni e condensazioni

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

ORGANI DI SENSO. (Orecchio)

ORGANI DI SENSO. (Orecchio) ORGANI DI SENSO (Orecchio) L orecchio, adibito alla ricezione dei, è l organo dell udito. Accolto in buona parte all interno dell osso temporale che chiude lateralmente la scatola cranica esso viene suddiviso

Dettagli

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO Gli organi di senso: L ORECCHIO PAS : Classe di insegnamento A60 Docente: Francesca Di Leva Biologia e scienze A.A. 2013/2014 23/05/2014 Introduzione 1. Fisiologia dell udito 2. L orecchio e l equilibrio

Dettagli

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno ORECCHIO L orecchio è l organo che svolge la funzione uditiva e di controllo dell equilibrio (senso del movimento e percezione della gravità) del corpo. Ne possediamo due, collocati simmetricamente ai

Dettagli

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti:

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti: Sistema Uditivo Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti: Interno Esterno Medio Coclea Ossicini Orecchio Medio Onde Sonore Nervo Uditivo Tromba di Eustachio Timpano Interno Medio Orecchio Esterno

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato uditivo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE TESI DI LAUREA Meccanismi patologici e genetici della sindrome di Usher: aspetti clinici

Dettagli

Onde sonore. Toni, suoni e rumori

Onde sonore. Toni, suoni e rumori Onde sonore Toni, suoni e rumori 1 Sensibilità dell orecchio umano db=20 log P x /P r P r = 2 10-5 N/m 2 0 db è l intensità minima udibile a 1000 Hz. 20 db è un suono 10 volte più intenso, mentre 40 db

Dettagli

Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità)

Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità) Onde sonore Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità) Frequenza, Ampiezza, Timbro Sensibilità dell orecchio

Dettagli

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma L apparato uditivo La maggioranza delle normali attività quotidiane richiede l utilizzo dell udito. Non ce ne rendiamo conto perché in larga misura l orecchio compie bene il proprio lavoro senza che ce

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

MORFOLOGIA E FUNZIONE DELLE CELLULE CILIATE

MORFOLOGIA E FUNZIONE DELLE CELLULE CILIATE UDITO ED EQUILIBRIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MORFOLOGIA E FUNZIONE

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

ampiezza Intensità frequenza Altezza, Tono forma Timbro

ampiezza Intensità frequenza Altezza, Tono forma Timbro L udito è la percezione dell energia delle onde sonore, onde pressorie di compressione e rarefazione dell aria, che viaggiano alla velocità di 340 m/s. T = periodo del ciclo = 1 / f ampiezza Intensità

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO

ANATOMIA DELL ORECCHIO La affascinante anatomia dell orecchio, complessa tanto da meritare il nome di labirinto è destinata a vedere enormi miglioramenti della terapia grazie alla ricerca, verso la vittoria sulla sordita ANATOMIA

Dettagli

SISTEMA UDITIVO Il sistema uditivo analizza suoni complessi (es parole) e li scinde in frequenze basiche. Utilizza le informazioni trasmesse dalle

SISTEMA UDITIVO Il sistema uditivo analizza suoni complessi (es parole) e li scinde in frequenze basiche. Utilizza le informazioni trasmesse dalle SISTEMA UDITIVO Il sistema uditivo analizza suoni complessi (es parole) e li scinde in frequenze basiche. Utilizza le informazioni trasmesse dalle fibre del n. acustico ai fini della localizzazione e del

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno Lezioni di acustica psicoacustica e rumore La funzione primaria dell orecchio esterno è quella di incanalare le onde sonore verso la membrana timpanica. Le onde arrivano nella parte più esterna o padiglione,

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato uditivo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. Acustica Elementi di Psicoacustica Definizioni La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. L organo che permette all uomo di percepire

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

Orecchio: Elementi di fisica.

Orecchio: Elementi di fisica. Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione I 3 marzo 2015 Orecchio: Elementi di fisica. 1 Orecchio L adattamento dell uomo sul pianeta Terra

Dettagli

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa IL SISTEMA VESTIBOLARE FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione del sistema vestibolare Canali semicircolari e organi otolitico Funzionamento delle stereocilia Nervo

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

IL SONNO. Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita.

IL SONNO. Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita. SONNO E SENSI IL SONNO Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita. La caratteristica principale è la riduzione reversibile della soglia di risposta a stimoli esterni, generalmente associata a relativa

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Il sistema vestibolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza. Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE TESI SPERIMENTALE IN ULTRASTRUTTURA DEL PROTOPLASMA EFFETTI DELLA GENTAMICINA

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Unità 15 Gli organi di senso

Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi Conoscere i diversi tipi di recettori sensoriali degli animali Sapere in che modo il sistema nervoso percepisce ed elabora gli stimoli

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Seconda lezione L'orecchio e l'udito L orecchio e l udito Il sistema uditivo si compone di sistema uditivo centrale e sistema uditivo

Dettagli

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA Generalità e definizioni Elementi di psicoacustica e criteri per la valutazione dei suoni complessi Propagazione del suono in campo libero Propagazione del suono negli

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

LOW NOISE: Nuove Tecnologie e Materiali per l Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli

LOW NOISE: Nuove Tecnologie e Materiali per l Abbattimento del Rumore degli Autoveicoli EMISSIONE, PROPAGAZIONE E RICEZIONE DEL SUONO Emissione è il meccanismo con cui una sorgente sonora provoca un movimento oscillatorio in un mezzo elastico Propagazione è il meccanismo con cui il movimento

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Udito: Fisiologia e Psicoacustica

Udito: Fisiologia e Psicoacustica 9 Udito: Fisiologia e Psicoacustica 9 Hearing: Physiology and Psychoacoustics La funzione dell udito Cosa è il suono? Strutture basiliari del sistema acustico dei mammiferi Caratteristiche operative di

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO COS È IL SUONO? Il suono è caratterizzato dalla propagazione in un mezzo elastico (gas, liquido, solido: aria, acqua, acciaio o altro) di onde di compressione

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso Gli organi di senso Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale Gli organi di senso 1. La sensibilità generale 2. I sensi somatici 3. Sensibilità specifica: il senso dell olfatto 4. Sensibilità

Dettagli

Esercitazione teorico pratica

Esercitazione teorico pratica Esercitazione teorico pratica AUDIOMETRIA TONALE LIMINARE E OTOSCOPIA Cattedra di Medicina del Lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore Direttore: Prof. Antonio Bergamaschi D.ssa G. Somma RUMORE Rumore

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica FENOMENI ONDULATORI SUONI ED ULTRASUONI 1 FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE elio giroletti,, 2005 classe lauree di INFERMIERISTICA e OSTETRICIA corso integrato FISICA, STATISTICA e INFORMATICA disciplina:

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1 Scienze 2002/2003 Classe 5 A - Cantini Simone 1 L encefalo fa parte del sistema nervoso centrale e comprende: cervello, cervelletto e midollo encefalico. Classe 5 A - Cantini Simone 2 Classe 5 A - Cantini

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo Psicoacustica La psicoacustica è lo studio della percezione soggettiva umana dei suoni. Più precisamente è lo studio della psicologia della percezione

Dettagli

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso)

Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) 1. Esperimento del sale ballerino: Lezione 2 Fisica acustica, udito e cavità risonanti (materiale protetto da copyright, di uso esclusivo per gli allievi del corso) - Perché succede questo? Perché in mondo

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone"

chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone INTRODUZIONE ˆSe chi è cieco viene emarginato dal mondo delle cose, chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone" Helen Keller Quando pensiamo che un bambino sordo non possa sentire i suoni dell

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli