FARMACI INNOVATIVI INIBITORI DI PI3K

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI INNOVATIVI INIBITORI DI PI3K"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA DIAGNOSTICA, CLINICA E DI SANITA PUBBLICA FARMACI INNOVATIVI INIBITORI DI PI3K Monica Civallero BKM- 120 BEZ 235 RAPAMICINA ENZASTAURI N CAL101

2

3

4 CICLO CELLULARE fosfoinosi'de 3- chinasi PI3K TRASDUZIONE DIFFERENZIAZIONE TRASCRIZIONE APOPTOSI PROLIFERAZIONE TUMORALE

5 Enzastaurin Lylli Phase I/II/III Everolimus Novartis Phase I/II/III

6

7 Linee cellulari: Granta-519, Jeko-1, HMSCs Farmaci: NVP-BEZ235 (Novartis Pharma); enzastaurin, perifosina e everolimus (Sellek Chemical). Studio della proliferazione cellulare Studio dell'apoptosi con citofluorimetro a flusso Western blot Co-colture di linee cellulari con cellule stromali Studio del ciclo cellulare Combinazioni

8 Attività antiproliferativa di NVP-BEZ235 nelle linee di linfoma mantellare. Le cellule Granta-519 e Jeko-1 sono state trattate con NVP-BEZ235 (0.5-50nM) per 24h, 48h e 72h. I valori riportati in tabella rappresentano la IC50. GRANTA h 48h 72h IC50 (nm) 46,3 29,1 10,6 IC95% 45,8-46,8 28,8-29,3 10,3-10,8 JEKO- 1 24h 48h 72h IC50 (nm) 47,9 28,6 11,6 IC95% 47, ,4-28,8 11,4-11,9

9 Figura 3 a-b e Figure 4 Western blots ottenuti dagli estratti cellulari di cellule Granta-519 trattate con NVP-BEZ235 a dosi crescenti (0-50nM) per 48h.

10 Figure 5 Western blots ottenuti dagli estratti cellulari di cellule Granta-519 trattate con NVP-BEZ235 a dosi crescenti (0-50nM) per 48h. Figure 6 a-b Profilo del ciclo cellulare di cellule Granta-519 (a) e Jeko-1 (b) dopo 24h, 48h e 72 h di trattamento con NVP-BEZ235.

11 Figura 8 e 9 Western blots ottenuti dagli estratti cellulari di cellule Granta-519 trattate con NVP-BEZ235 a dosi crescenti (0-50nM) per 48h.

12 Figura 10a-b-c Western blots ottenuti dagli estratti cellulari di cellule Granta-519 trattate con NVP-BEZ235 a dosi crescenti (0-50nM) per 48h.

13 Tabella 2 Analisi degli effetti delle combinazioni CI<0.9 indica sinergismo. Tab. 2 GRANTA- 519 JEKO- 1 NVP- BEZ235(nM) E (mm) CI CI95% low CI95% up NVP- BEZ235(nM) E (mm) CI CI95% low CI95% up 5 2,5 0,402 0,278 0, ,5 0,53 0,347 0, ,292 0,165 0, ,278 0,138 0, ,101 0,039 0, ,084 0,024 0,294 NVP- BEZ235(nM) EV (nm) CI NVP- BEZ235(nM) EV (nm) CI 5 1 0,76 0,615 0, ,389 0,264 0, ,691 0,544 0, ,587 0,359 0, ,262 0,193 0, ,096 0,036 0,253 NVP- BEZ235(nM) P (mm) CI NVP- BEZ235(nM) P (mm) CI 5 2,5 0,548 0,391 0, ,5 0,542 0,393 0, ,269 0,157 0, ,258 0,155 0, ,041 0,014 0, ,056 0,024 0,128

14 In conclusione, l'asse PI3k/Akt/mTOR è un obiettivo importante nei linfomi mantellari perché regola la sopravvivenza delle cellule, la traduzione delle proteine e la produzione di citochine. Qui, abbiamo dimostrato l'efficacia di NVP-BEZ235 in linee cellulari e cellule tumorali, evidenziando la sua potenziale utilità nel LM. Inoltre, NVP-BEZ235 ha mostrato un evidente effetto sinergico in combinazione con enzastaurin, everolimus e perifosine. Questi risultati potrebbero favorire lo sviluppo clinico di NVP-BEZ235 in combinazione e la possibile inclusione di pazienti con linfoma mantellare in fase I / II studi.

15

16 Study Proposal (PREclinical) Project Title: Preclinical model of NVP- BKM120 alone and combining with Romidepsin and Lenalidomide on T cell malignancies.

17 Farmaco immunomodulatore, con effe^o pleiotropico a^raverso l'aavità sul microambiente e un effe^o dire^o sulla cellula con conseguente azione and- angiogenica e Lenalidomide andproliferadva.

18 Romidepsina (pepdde ciclico) è un prodo^o naturale o^enuto da un ba^erio Chromobacterium violaceum. Inibisce l'aavità di enzimi denominad istone deacedlasi (HDAC), coinvold nell'"accensione" o nello "spegnimento" di geni che regolano la proliferazione e la morte cellulare. Nel 2009 ha avuto l approvazione dal FDA per il tra^amento del linfoma cutaneo a cellule T (CTCL), e nel giugno scorso, anche quella nel PTCL. L'esa^o meccanismo d'azione di romidepsina nel linfoma a cellule T non è noto. Studi in vitro dimostrano che romidepsina induce arresto del ciclo cellulare, apoptosi e accumulo di istoni acedlad.

19

20 Isobologram analysis of combinadon of Romidepsin (0.5, 1, 2.5 nm) combined with Lenalidomide (2, 4, 10 µm) T - cell lines Romidepsin Lenalidomide CI (nm) (µm) HUT KARPAS Combina(on index (CI): CI < 1, synergism; CI = 1, addi(ve effect; CI> 1, antagonism.

21 HUT h Apoptosis (%) Late apoptosis Early apoptosis Ctr R L R+L Ctr R L R+L HUT- 78 Karpas- 299 PI HUT h Ctr R L R+L Caspasi 9 Caspasi 3 Bcl- xl Bcl- 2 Annexina- V tubulina

22

23 Effea di Romidepsina e Lenalidomide in combinazione sulla via di segnale PI3K/AKT/mTOR e acetyl- α tubulina HUT h Ctr R L R+L p-akt HUT h AKT p-gsk GSK Ctr R L R+L acetil-α tubulina p-p 70 P-70 p-mtor m-tor tubulina

24 Mouse model: sc xenograo of human lymphoma cell lines Valutazione di efficacia (volume del tumore e curva Kaplan- Mayer) Topi NOD- SCID (T, B and nk depleted) Inoculo sowocutaneo di linee umane di linfoma follicolare/ mantellare Valutazione di tossicità (peso corporeao)

25 Studio di combinazione (es. bortezomib + enzastaurin) Placebo (5 topi x 2) Bortezomib (5 topi x 2) Enzastaurin (5 topi x 2) 20 topi/esperimento Bortezomib + enzastaurin ( 5 topi x 2)

La combinazione di sorafenib ed everolimus mostra attività antitumorale in modelli preclinici di mesotelioma pleurico maligno

La combinazione di sorafenib ed everolimus mostra attività antitumorale in modelli preclinici di mesotelioma pleurico maligno La combinazione di sorafenib ed everolimus mostra attività antitumorale in modelli preclinici di mesotelioma pleurico maligno The combination of sorafenib and everolimus shows antitumor activity in preclinical

Dettagli

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO 2017 CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DEL FARMACO massimo.nabissi@unicam.it TERAPIA ANTI-TUMORALE CHEMIOTERAPIA: Tra3amento terapeu;co a base

Dettagli

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6 α-actina vimentina S100 cheratina 8-18 CD44v6 HMB45 Fig. 1 Caratterizzazione tramite immunofluorescenza delle cellule TSC isolate dall AML. L analisi è stata effettuata utilizzando un pannello di anticorpi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

Research Day 28 Febbraio 2014

Research Day 28 Febbraio 2014 σ 2 Receptors Ligands for PET Diagnosis and Poten6al Treatment of Tumors Carmen Abate Research Day 28 Febbraio 2014 Dipar5mento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari, ALDO MORO

Dettagli

Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale

Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale Fosfoetanolamina sintetico induce arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nel cancro del seno MCF-7 cellule attraverso la via mitocondriale Figura. 6. ipotetico meccanismo di induzione di apoptosi da

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Alessandro M Vannucchi Università di Firenze, AOU Careggi Biologia delle malattie Inquadramento prognostico Nuovi

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Searching for targets for the systemic therapy of mesothelioma Stahel RA, Weder W, Felley- Bosco E, Petrausch U, Curioni-Fontecedro A, Schmitt-Opitz

Dettagli

Newsletter n. 7 Ottobre 2014

Newsletter n. 7 Ottobre 2014 Newsletter n. 7 Ottobre 2014 SOMMARIO - MET e PI3K / mtor come potenziale bersaglio terapeutico combinatorio nel mesotelioma pleurico maligno - Le cellule mesenchimali staminali (MSC) che esprimono TRAIL

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano Università degli Studi di Roma Tor Vergata Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano IL TUMORE Massa di cellule che cresce in modo incontrollato e scoordinato TUMORI BENIGNI

Dettagli

Potenziale utilizzo terapeutico dei death receptors. A cura di Nicola Russo (BJL)

Potenziale utilizzo terapeutico dei death receptors. A cura di Nicola Russo (BJL) Potenziale utilizzo terapeutico dei death receptors A cura di Nicola Russo (BJL) APOPTOSI: morte cellulare programmata o suicidio cellulare È una modalità di morte cellulare attiva, tipica di cellule di

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna

Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN EMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE ED EMOLINFOPATOLOGIA CICLO XXII Scienze Mediche (MED 15) PRALATREXATE SINERGIZZA IN VITRO

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta Corso Residenziale INIBIZIONE DI mtor IN ONCOLOGIA, 13 giugno 2014 DIRETTORE Sezione di ONCOLOGIA OBIETTIVI La mammalian target of rapamycin (mtor) è una chinasi intracitoplasmatica fondamentale nei processi

Dettagli

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Incontri Pratici di Ematologia 2015 L' Anatomo Patologo parla al Clinico Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Silvia Ardoino Anatomia Patologica ASL 2 - Ospedale S. Paolo di Savona Savona 6

Dettagli

ATTO D ACQUISTO N 130/SPE DEL

ATTO D ACQUISTO N 130/SPE DEL ATTO D ACQUISTO OGGETTO: Fornitura, dalla data del presente atto fino al 31.12.2015, del farmaco IMNOVID cps (p.a.:pomalidomide) per il presidio ospedaliero unico di rete dell ulss 7. MOTIVAZIONE DELL

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno.

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Buikhuisen WA, Hiddinga BI, Baas P, van Meerbeeck JP. Second line therapy in malignant pleural mesothelioma: A systematic

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Cancro della tiroide

Cancro della tiroide Cancro della tiroide Tumori tiroidei: origine istologica ed alterazioni molecolari RET/PTC TRK BRAF RAS Carcinoma papillifero Cellula follicolare Carcinoma poco differenziato Carcinoma anaplastico RAS

Dettagli

Dipartimento di Biologia Università Roma Tre V.le Marconi, 446 I Roma I MECCANISMI D AZIONE DEI FITOESTROGENI

Dipartimento di Biologia Università Roma Tre V.le Marconi, 446 I Roma I MECCANISMI D AZIONE DEI FITOESTROGENI Dipartimento di Biologia Università Roma Tre V.le Marconi, 446 I-00146 Roma I MECCANISMI D AZIONE DEI FITOESTROGENI Sostanze esogene che provocano effetti dannosi alla salute negli organismi o nella loro

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali

Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Nuove frontiere della biomedicina per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per il management delle malattie infettive e tumorali Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA Flavio Rocco1, Donato Cosco2, Margherita Vono2, Donatella Paolino3, Maurizio

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia

Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia ELISA da PEVIVA per valutare la tipologia di morte cellulare limitando le biopsie (M30-M65-CK18). NEWS: marker per NASH (Non-Alcoholic Steatohepatitis) e DILI

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera

Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera Persona Qualificata FaBioCell Dipartimento di Ematologia Oncologia e Medicina Molecolare Istituto Superiore di Sanità - Roma

Dettagli

Cynara scolymus agisce sul mesotelioma pleurico maligno attraverso l induzione dell apoptosi e la limitazione dell invasione.

Cynara scolymus agisce sul mesotelioma pleurico maligno attraverso l induzione dell apoptosi e la limitazione dell invasione. Cynara scolymus agisce sul mesotelioma pleurico maligno attraverso l induzione dell apoptosi e la limitazione dell invasione. Pulito C, Mori F, Sacconi A, Casadei L, Ferraiuolo M, Valerio MC, Santoro R,

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato 6. La comunicazione cellulare contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Comunicare Messaggio Recepito e elaborato

Dettagli

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro: malattia genetica mutazioni 1. Ereditaria (predisposizione) 2. Acquisita (mutazioni nelle

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 QuickTime and a TIFF (Uncompressed) decompressor are needed to see this picture. LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 PROGRAMMA 3:Trasferimento

Dettagli

Il microambiente tumorale come bersaglio terapeutico

Il microambiente tumorale come bersaglio terapeutico Il microambiente tumorale come bersaglio terapeutico Area Tematica 2 Sottoprogetto 2.3 Bioterapie dei tumori Sviluppo di protocolli di terapia combinata, inclusi trattamenti integrati di chemioimmunoterapia

Dettagli

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi Workshop Campi elettromagnetici. Presentazione dei risultati delle attività di ricerca e sperimentazione tecnico-scientifica in campo epidemiologico e cancerogenesi finanziate dall APAT Attività IPASS

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza?

Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza? Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza? Claudio Stefanelli Dipartimento di Biochimica Università di Bologna Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare Invecchiamento

Dettagli

Presidente: Prof. Paolo Miccoli Via Tavoleria n Pisa. La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di

Presidente: Prof. Paolo Miccoli Via Tavoleria n Pisa. La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di Pisa 25 ottobre 2016 Presidente: Prof. Paolo Miccoli 56126 Pisa La Fondazione Area nel ambito del Progetto di ricerca Valutazione degli effetti di nuovi farmaci antitumorali in vivo e in vitro (sulle colture

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

Bio- degradazione di nanotubi di carbonio per terapia an2- artrite

Bio- degradazione di nanotubi di carbonio per terapia an2- artrite Responsabile: Prof. Nicola Rosato (Project Leader ), (Dip. di Medicina sperimentale e Chirurgia) Prof. Massimo Bottini (Project Coordinator) Composizione del gruppo di ricerca: - Prof. Lorenzo Stella (dipartimento

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16 Segnalazione cellulare Essenz. Alberts: cap 16 1 2 GTPγS Molti recettori associati a proteine G segnalano attraverso la sintesi di camp Attivano l adenilato ciclasi 3 Il fosfatidil inositolo bis fosfato

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Elena Zamagni (Bologna)

Elena Zamagni (Bologna) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Elena Zamagni (Bologna) 40% 30% 30% 55 65 75 ETA Lesioni ossee Insufficienza renale Anemia Neuropatie periferiche Infezioni i Componente monoclonale Mieloma Multiplo Patologia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Mannu Maria Barbara Indirizzo(i) Via Valverde, 21, 07041, Alghero (SS), Italia Telefono(i) 3336763253 Fax E-mail mariabarbara.mannu@gmail.com

Dettagli

Morte Cellulare Programmata

Morte Cellulare Programmata Morte Cellulare Programmata Classificazione classica delle diverse modalità di morte cellulare - Morte cellulare di tipo I: apoptosi - Morte cellulare di tipo II: autofagia - Morte cellulare di tipo III:

Dettagli

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI Lecture «Mimmo Adorno» RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI Antonina Piazza AIBT Summer School 2015 04-06 Giugno, Favignana C.N.R., IFT UOS di Roma S. Camillo - Centro Regionale Trapianti Lazio antonina.piazza@cnr.it

Dettagli

AUTOFAGIA. mangiare se stesso

AUTOFAGIA. mangiare se stesso AUTOFAGIA mangiare se stesso Autofagia Il processo che permette di veicolare parti della cellula nel lisosoma per la loro degradazione In realtà ci sono almeno tre tipi diversi di autofagia AUTOFAGIA Quando

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA Lattazione ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA LATTAZIONE 3 FASI: A) PRODUZIONE DI COLOSTRO B) INIZIO E PICCO DELLA PRODUZIONE DI LATTE C) RIDUZIONE DELLA SECREZIONE 5 lattazione 4 lattazione 2 lattazione 3

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi STUDI CLINICI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENT DI CHIMICA RGANICA PRGETT Immunostimolanti gangliosidici. Sintesi di analoghi tioeterei del ganglioside GM3 lattone stabili all idrolisi e loro incapsulamento in liposomi per la realizzazione

Dettagli

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta Art. 3215 15W 110 ma 800 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 132x49 mm Art. 3220 20W 140 ma 1160 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 157x49 mm Art. 3411 E14 11W 80 ma 600 lm Dimensioni (lungh. x diametro):

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia) DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA SEZIONE DIMEDICINA INTERNA E ONCOLOGIA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO U.O. PROF. FRANCO SILVESTRIS Macroarea: 1: Monitoraggi delle

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI I PROTOCOLLI CLINICI Sonia Ronconi i(meldola l FC) APPROCCIO EMPIRICO AI FARMACI Sino agli inizi degli anni 40 i farmaci venivano utilizzati grazie ad esperienze basate su tentativi ed errori che permettevano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome IVANA VISCITO Indirizzo e residenza VIA G. CARLEO N 19 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) Indirizzo e domicilio

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

Esercitazione Oncologia Molecolare. Analisi della morte cellulare in linee leucemiche dopo trattamento con farmaci chemoterapici e inibitori di PI3K

Esercitazione Oncologia Molecolare. Analisi della morte cellulare in linee leucemiche dopo trattamento con farmaci chemoterapici e inibitori di PI3K Esercitazione Oncologia Molecolare Analisi della morte cellulare in linee leucemiche dopo trattamento con farmaci chemoterapici e inibitori di PI3K LINEA SPERIMENTALE E TRATTAMENTO Linea Jurkat E6.1: linea

Dettagli

Newsletter n. 7 Ottobre 2014

Newsletter n. 7 Ottobre 2014 Newsletter n. 7 Ottobre 2014 SOMMARIO - mir379/411 regola IL-18 e contribuisce alla resistenza alla terapia nel mesotelioma pleurico maligno. - Cisplatino in combinazione con Fenetil-isotiocianato (PEITC)

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura biologica il

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatori: Mario Boccadoro, Sara Bringhen, Marinella

Dettagli

BASI MOLECOLARI L alterazione più comune nel mesotelioma maligno del peritoneo è la delezione del locus 9p21 Nel locus 9p21 mappano CDKN2A: p16 e ARF

BASI MOLECOLARI L alterazione più comune nel mesotelioma maligno del peritoneo è la delezione del locus 9p21 Nel locus 9p21 mappano CDKN2A: p16 e ARF DELEZIONE DEL GENE CDKN2A NEL MESOTELIOMA MALIGNO DEL PERITONEO CORRELATA CON LA PERDITA DI ESPRESSIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELLA PROTEINA P16 E LA SOPRAVVIVENZA Federica Pezzuto1, Andrea Marzullo1, Caporusso

Dettagli

Alimentazione e spettro autistico. Beppe Rocca

Alimentazione e spettro autistico. Beppe Rocca Alimentazione e spettro autistico Beppe Rocca Inversione di paradigma Deficit Ipereccitazione - Ipersensibilità DSM-5 2007: Cambiamento radicale di paradigma Deficit Eccesso Eccesso The Intense World theory

Dettagli

Modello matematico sulle oscillazioni della p53

Modello matematico sulle oscillazioni della p53 Genomica Funzionale e Bioinformatica Corso di Algoritmi per la Bioinformatica Modello matematico sulle oscillazioni della p53 Valentina Grandi 701459 Ruolo di p53 P53 è un attivatore trascrizionale che

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company Apoptosi La morte cellulare e la sua regolazione La morte cellulare programmata è un processo fondamentale che controlla lo sviluppo degli organismi pluricellulari; L apoptosi porta all eliminazione di

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Comunicazione Cellulare

Comunicazione Cellulare Comunicazione Cellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano a breve medio o lungo raggio mediante molecole segnale Rilasciate da cellula che le produce e ricevute da cellula bersaglio

Dettagli

Ruolo della Morte Cellulare

Ruolo della Morte Cellulare Morte Cellulare Ruolo della Morte Cellulare Sviluppo - Es.: Sviluppo del sistema nervoso centrale (morte neuronale dal 20 all 80% in differenti regioni del SCN) Mantenimento dell'omeostasi tissutale -

Dettagli

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Marika Villa Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Background Il

Dettagli

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

METASTATICO: NUOVE TERAPIE MELANOMA CUTANEO METASTATICO: NUOVE TERAPIE Andrea Pietro Sponghini S.C. Oncologia A.O.U. Maggiore della Carità Novara 1975-2010: CHEMIOTERAPIA E IL-2 La ricerca di base porta ad una nuova conoscenza.

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

HU-331. Nome HU-331. Struttura molecolare. Formula di struttura C 21 H 28 O 3. Numero CAS

HU-331. Nome HU-331. Struttura molecolare. Formula di struttura C 21 H 28 O 3. Numero CAS NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive HU-331 Nome HU-331 Struttura molecolare O HO O Formula di struttura C 21 H 28 O 3 Numero CAS 137252-25-6 Nome IUPAC 3-hydroxy-2-[(1R)-3-methyl-6-prop-1-en-2-ylcyclohex-2-en-1-yl]-5-pentylcyclohexa-2,5-diene-1,4-dione

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA Dott. Lorenzo Memeo Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Struttura normale del linfonodo I linfonodi

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14 Arance anti cancro Arance: tra i frutti anticancro per eccellenza. A confermare le virtù salutari di questo agrume un nuovo studio italiano, pubblicato su "Cancer Research" e condotto dall'equipe guidata

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio

Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani. Monica Savio Studio dell attività biologica di estratti di Spirulina platensis in enterociti umani Monica Savio Università di Pavia Dipartimento di Medicina Molecolare Unità di Immunologia e Patologia generale Progetto

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17

Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17 Prof. Carlo Cosentino Corso di Biologia dei Sistemi A.A. 2016/17 Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli