Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]"

Transcript

1 Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

2 Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista Uso di strumenti aperti di rilevazione delle informazioni per la costruzione di immagini di realtà, Strutturazione degli strumenti di rilevazione delle informazioni per la ricerca di dati oggettivi, Uso di tecniche statistiche di analisi dei dati, Uso di tecniche interpretative e critiche di analisi, Obiettivo: rilevazione e spiegazione delle relazioni dirette causa-effetto fra le variabili. Obiettivo: descrizione e comprensione in profondità dei fenomeni.

3 QUALI SONO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UN QUESTIONARRIO?

4 In origine era il questionario Standardizzazione Direttività Strutturazione

5 Cosa non è un intervista

6 Cosa è un intervista? Ruoli e regole condivise Azione sociale Costruzione dialogica Aspettative reciproche Attribuzione di senso nel qui e ora del là e allora

7 categorie cognitive dell intervistato/attore e del ricercatore dalla memoria Un distillato dell esperienza, filtrato da dal linguaggio dalle credenze, preferenze e atteggiamenti

8 Criteri di analisi Dimensione diacronica (ogni singola storia in profondità) Dimensione sincronica (tutte le storie su un tema specifico)

9 Le interviste qualitative Una forma di conversazione professionale che segue regole e impiega tecniche specifiche [ ], uno scambio di opinioni su base di sincerità tra due persone che si confrontano su un tema di interesse comune producendo conoscenza (Cicognani, 2002, p. 47) concezione partecipativa della ricerca qualitativa; accesso al punto di vista dei partecipanti (approccio emico vs. etico ) reciprocità e co-costruzione della conoscenza; natura situata del resoconto Cicognani E. (2002). L approccio qualitativo della Grounded theory in psicologia sociale, in B. Mazzara, Metodi qualitativi in psicologia sociale. Carocci, Roma. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

10 Le interviste qualitative Le interviste narrative Le interviste ermeneutiche Le interviste cognitive e Step wise

11 Quale intervista mi serve? focalizzata (argomento molto specifico) semistrutturata (media strutturazione della traccia) in depth (English) esperta (conduttore esperto dell argomento) etnografica (non progettata, contestuale) Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

12 L intervista semistrutturata Atteggiamento dei religiosi rispetto al loro abito (da Bichi, 2002)

13 Una traccia di intervista semistrutturata Indicativa: funziona soprattutto come promemoria per il ricercatore; Aperta e flessibile (in itinere) : per quanto dettagliata, ex ante vengono ritenute significative solo le informazioni sull oggetto della ricerca; Viva : è modificata dalle interviste precedenti, in maniera circolare si adatta agli obiettivi e ai contesti Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

14 Le interviste narrative Strumento in cui assume centralità alla costruzione di senso operata dall intervistato (Atkinson, 2002): parlare di sé a un altro è uscire da se stessi, progettare ed esprimere coerenza, razionalizzare e prendere le distanze in un lavoro che tiene conto del passato, che fa i conti con la memoria (Bichi, 2002, p. 27). Intervista narrativa intesa come scambio comunicativo, fondato su un essenziale tensione dialettica tra dimensione individuale e sociale, tra produzione di significati attraverso la capacità simbolica di ogni singola mente e condivisione, fra la peculiarità della singola storia e il suo essere interna al contesto della situazione comunicativa attuale e a un più ampio contesto culturale (Paolicchi, 2002, p. 200). Atkinson, R. (2002), L intervista narrativa. Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale, Milano, Raffaello Cortina. Bichi, R. (2002), L intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, Vita e Pensiero. De Leo G., Patrizi P. e De Gregorio E. (2004), L analisi dell azione deviante, Bologna, Il Mulino. Paolicchi P. (2002), L intervista narrativa in psicologia sociale, in Metodi qualitativi in psicologia sociale, a cura di B. Mazzara, Roma, Carocci.

15 Traccia per la conduzione di un intervista narrativa Domanda di apertura (domanda che può esaurire l intervista o servire da base per le sezioni successive) Potrebbe raccontarmi il reato per cui si trova qui (nel caso, frequente, in cui l intervista si svolga in carcere o comunque in fase esecutiva della pena) o un reato che è stato particolarmente importante? Un azione che ha avuto conseguenze penali e di cui le andrebbe di parlarmi? La prego di raccontare dal suo punto di vista. Non intendo un riassunto di quello che è successo, ma come lo racconterebbe a qualcuno che non ne sa niente, che è molto interessato al racconto e che ha molto tempo a disposizione. (Specificare che il racconto può iniziare da un qualunque momento temporale, dalle conseguenze o dagli antecedenti, e da qualunque sua sequenza).

16 (solo per gli indicatori non trattati dalla risposta alla domanda precedente: domande specifiche da 1 a 27) Prima sezione: comportamento manifesto 1. Come racconterebbe questo stesso fatto un osservatore esterno? Cosa avrebbe visto un passante, uno spettatore di quell azione? 2. Può descrivermi tutto quello che hanno fatto le diverse persone che erano presenti in quella situazione? Seconda sezione:

17 Le storie di vita I racconti di vita Sono differenziati sulla base della consegna iniziale focalizzazione su un segmento o sull intero percorso di vita rispetto a cui il ricercatore segue una traccia strutturata che centra l attenzione sulle tematiche oggetto di ricerca, ma in cui la stessa traccia agisce come criterio di codifica e conduzione mentale senza entrare direttamente nell interazione (Bertaux, 1999). Bertaux, D. (1999), Racconti di vita, Milano, Franco Angeli, Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

18 Direttività molto bassa o assente L intervistato è lasciato libero di spaziare rispetto al suo universo di senso

19 Bichi R. (2002), L intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano: Vita e Pensiero.

20 I processi di attribuzione di senso: Le narrazioni e la pentade scenica Un Attore in una Situazione compie un Azione per raggiungere un Fine con un Mezzo

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE IV LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 La strategia interpretativa dello studio di caso...3 2 Le tecniche principali:

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa ETNOGRAFIA SOCIALE «descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Fare etnografia non significa semplicemente descrivere realtà sociali (relazioni, mondi, professioni,

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo

L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Prof.ssa Giuliana Sandrone L INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo Dott.ssa

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI Ricercatore di Pedagogia Speciale Università degli Studi di Udine daniele.fedeli@uniud.it Gioco e riabilitazione Il gioco è motivante per

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE 1 1. L ERMENEUTICA risalire dal segno (p. es. un testo) al significato; ma il significato non è banale, è controverso occorre interpretazione; interpretazione

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA Metodologia: studio/logica del metodo, ovvero delle regole, dei principi e delle condizioni formali che stanno alla base di una ricerca Tecniche:

Dettagli

I metodi qualitativi nella ricerca psicosociale

I metodi qualitativi nella ricerca psicosociale I metodi qualitativi nella ricerca psicosociale dott.ssa Rosa Scardigno rosa.scardigno@uniba.it Un continuum teorico, epistemologico e metodologico Realismo ingenuo Dualismo e oggettivismo Metodo sperimentale:

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

Pedagogia Sperimentale, Progettazione e Valutazione

Pedagogia Sperimentale, Progettazione e Valutazione Pedagogia Sperimentale, Progettazione e Valutazione Anna Dipace CORSO C TFA Università degli Studi di Bari Le tecniche di ricerca qualitativa La ricerca qualitativa È un attività situata, che colloca l

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA INSIEME DI OPERAZIONI VOLTE ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE COME RILEVANTI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Analisi fabbisogni formativi del personale

Analisi fabbisogni formativi del personale Analisi fabbisogni formativi del personale di Elena Camerin EBC Consulting L analisi dei fabbisogni formativi del personale in azienda con il supporto del sistema H1 hrms HR Software http://www.ebcconsulting.com

Dettagli

La ricerca sul campo. Quattro grandi forme di produzione di dati (Jean-Pierre Olivier de Sardan)

La ricerca sul campo. Quattro grandi forme di produzione di dati (Jean-Pierre Olivier de Sardan) La ricerca sul campo Quattro grandi forme di produzione di dati (Jean-Pierre Olivier de Sardan) 1) Le fonti scritte - Rappresentano una cornice alla ricerca sul campo - Attraverso di esse il ricercatore

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino -

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino - Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino - daniela.robasto@unito.it 1964 U.Eco Apocalittici vs Integrati New media vs old media New media education? (P.C

Dettagli

La Salute Mentale e l Incontro con le Scuole. Ipotesi di lavoro con le Scuole del Comune di Lovere

La Salute Mentale e l Incontro con le Scuole. Ipotesi di lavoro con le Scuole del Comune di Lovere La Salute Mentale e l Incontro con le Scuole Ipotesi di lavoro con le Scuole del Comune di Lovere L ORIZZONTE DI RIFERIMENTO! " OBBIETTIVO! " Garantire un approfondimento del tema attraverso l esplorazione

Dettagli

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING Master Universitario di II Livello in: METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING 1 A FINALITA E CONTENUTI 2 FINALITÀ DEL MASTER FORMARE PROFESSIONISTI ALTAMENTE QUALIFICATI

Dettagli

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma PARTECIPAZIONE SOCIALE L interesse per la partecipazione sociale deriva

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

Le interviste in profondità: esperienze di ricerca

Le interviste in profondità: esperienze di ricerca Le interviste in profondità: esperienze di ricerca dott.ssa Carolina Facioni Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche facioni@istat.it Roma, 4 marzo 2015 Un diverso approccio

Dettagli

Intervista in profondità

Intervista in profondità Intervista in profondità E' una conversazione tra un intervistatore ed un intervistato, nell'intervista individuale; più intervistati (nel focus group). L'intervistatore, seguendo la traccia preparata

Dettagli

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA G. Burgio Insegnare Intuizione, cuore, buona volontà, missione Progettare interventi, calibrare attività, produrre materiali idonei, valutare in itinere ed ex post

Dettagli

RESTITUZIONE DEI DATI

RESTITUZIONE DEI DATI RESTITUZIONE DEI DATI FOCUS GROUP IPOTESI DI LAVORO Mirella Frattini Borgomanero 06 maggio 2010 Novara 13 maggio 2010 FOCUS GROUP Che cosa è Come è stato svolto FOCUS GROUP Il focus group è una tecnica

Dettagli

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Comunicare al pubblico Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Premessa A cosa serve comunicare al pubblico? Comunicare non è un optional, è una necessità

Dettagli

Resoconto dell attività di tirocinio presso l A.I.P.O. Associazione Internazionale di Psicologia ed Oltre

Resoconto dell attività di tirocinio presso l A.I.P.O. Associazione Internazionale di Psicologia ed Oltre FACOLTÀ DI PSICOLOGIA 1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche per l Intervento Clinico per la Persona, il Gruppo e le Istituzioni TESI DI LAUREA Resoconto dell attività di tirocinio presso

Dettagli

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO La C.M.L.P. invita tutti i soggetti segnalati per guida in stato d ebbrezza

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG Le competenze infermieristiche: una chiave per il cambiamento del sistema salute Grado, 14 novembre 2013 Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG A cura

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione Sviluppato nei primi anni 2000, per valutare la qualità dell integrazione scolastica Negli ultimi 10 anni, in relazione

Dettagli

FOCUS GROUP di crescita personale

FOCUS GROUP di crescita personale FOCUS GROUP di crescita personale Una volta colte le opportunità si moltiplicano Sun Tzu Mercoledì 6 Luglio 2016 Marco Magliozzi & Vincenzo D Amore IKOS AGEFORM ISTITUTO DI COMUNICAZIONE OLISTICA SOCIALE

Dettagli

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV GRIGLIA DI ANALISI II FASE Codice meccanografico della scuola: I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV La I parte della Griglia presenta alcuni indicatori per valutare la coerenza tra priorità, traguardi

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

Capitolo 4 ECOLOGIA DELLO SVILUPPO

Capitolo 4 ECOLOGIA DELLO SVILUPPO Capitolo 4 ECOLOGIA DELLO SVILUPPO LA TEORIA DI BRONFENBRENNER Prospettiva teorica ampia convergenza tra biologia, psicologia e scienze sociali, genetica comportamentale Sviluppo in rapporto ai diversi

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE GENERALE STRUMENTI

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Resoconto dell'attività di tirocinio svolto presso la comunità di Capodarco di Roma. Facoltà di Psicologia

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Resoconto dell'attività di tirocinio svolto presso la comunità di Capodarco di Roma. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Resoconto dell'attività di tirocinio svolto presso la comunità di Capodarco di Roma di Maria Teresa Laviola Relatore: Gianni Montesarchio

Dettagli

Quattro aree tematiche: UN QUADRO TEORICO IL DISEGNO DELLA RICERCA QUALITATIVA LA COSTRUZIONE DELLA BASE DATI L ANALISI DEI DATI

Quattro aree tematiche: UN QUADRO TEORICO IL DISEGNO DELLA RICERCA QUALITATIVA LA COSTRUZIONE DELLA BASE DATI L ANALISI DEI DATI Programma del corso di Metodologie qualitative 2011 2012 Quattro aree tematiche: UN QUADRO TEORICO IL DISEGNO DELLA RICERCA QUALITATIVA LA COSTRUZIONE DELLA BASE DATI L ANALISI DEI DATI Due percorsi di

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI Set di slide per il 2 laboratorio di gruppo da UTILIZZARE O SELEZIONARE IN BASE AL CONTESTO E ALLE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI LO STEREOTIPO: DEFINIZIONI Il

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Tutoraggio di classe IL TUTOR DI CLASSE IL TUTORATO IL PERCORSO IL COLLOQUIO LE PROBLEMATICHE L ANALISI DEL PROGETTO I MATERIALI

Tutoraggio di classe IL TUTOR DI CLASSE IL TUTORATO IL PERCORSO IL COLLOQUIO LE PROBLEMATICHE L ANALISI DEL PROGETTO I MATERIALI Tutoraggio di classe IL TUTOR DI CLASSE IL TUTORATO IL PERCORSO IL COLLOQUIO LE PROBLEMATICHE L ANALISI DEL PROGETTO I MATERIALI A cura di Rita Gusberti (Funzione strumentale Area 3 Sezione Coordinamento

Dettagli

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive Antonio Onofri e Lucia Tombolini Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell Attaccamento e dello Sviluppo (ARPAS) www.arpas.8m.net

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Leggiamo insieme Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare Ordine di scuola e classi di riferimento: Scuola

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

Una ricerca-intervento intervento

Una ricerca-intervento intervento I RISCHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE Una ricerca-intervento intervento nelle scuole superiori del territorio di Roma Elena Floridi, Pietro Paris Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it * Metodologia Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

«Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN

«Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN «Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi» - PRIN 2010-2011 Unità Locale Roma Sapienza Azione 2.1 - La rappresentazione mediale delle professioni dello spazio pubblico R. Marini, M. Bruno, S.

Dettagli

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara L apprendimento e la formazione A cura di Daniela Mazzara 1 Perché la formazione Oggi CAMBIAMENTO La complessità La velocità La globalità Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

L importanza della comunicazione

L importanza della comunicazione L importanza della comunicazione L'assistente sociale esercita una molteplicità di funzioni e si rapporta ad una pluralità di soggetti, deve perciò possedere una qualità fondamentale: LA CAPACITÀ COMUNICATIVA

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 I seminario: Che cos è il tirocinio

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di Metodologia della ricerca sociale (6 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017) MATERIALE DIDATTICO - prima parte - INTRODUZIONE

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

La ricerca-azione partecipativa

La ricerca-azione partecipativa Corso di La ricerca-azione partecipativa 1 La ricerca azione partecipativa La ricerca azione/intervento E un idea che nasce negli anni 40 Kurt Lewin La teoria del campo : la comprensione dei fenomeni sociali

Dettagli

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L. Ricerche Dip. di Economia Politica Cap 5.3 1 / 14 Premessa La ricerca di è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o dei servizi.

Dettagli

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI 2013 LABORATORI DEONTOLOGICI GLI ASSISTENTI SOCIALI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA un percorso verso l autoriflessione: quali prospettive? Il tema della responsabilità professionale è alla base degli interrogativi

Dettagli

Intervista e osservazione nella ricerca educativa e sociale

Intervista e osservazione nella ricerca educativa e sociale Intervista e osservazione nella ricerca educativa e sociale Riferimenti bibliografici: Grimaldi R. (2005), Metodi formali e risorse della rete, Milano, FrancoAngeli Trinchero R. (2002), Manuale di ricerca

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO punto di vista transmission: il significato risiede nel testo. L obiettivo primario del lettore è capire l intenzionalità comunicativa

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

LEZIONE. LA RICERCA QUALITATIVA Dott.ssa Simona Guglielmi

LEZIONE. LA RICERCA QUALITATIVA Dott.ssa Simona Guglielmi LEZIONE LA RICERCA QUALITATIVA Dott.ssa Simona Guglielmi Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO, Prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi ) TESTI DI RIFERIMENTO Cardano M., (2011) La

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli