DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA AREA PROVVIDENZE AGLI STUDENTI SETTORE I. Matricola Corso di Studi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO PER GLI STUDENTI E LA FORMAZIONE POST-LAUREA AREA PROVVIDENZE AGLI STUDENTI SETTORE I. Matricola Corso di Studi"

Transcript

1 1 DI PASQUA MARIA ROSARIA ECONOMIA AZIENDALE 2 TEDESCHI GIOVANNA INFERMIERISTICA 3 CANTATORE ANNALISA GIURISPRUDENZA 4 PATIERNO NICOLA GIURISPRUDENZA 5 CASTELLANA ROSALBA ASSISTENZA SANITARIA 6 DE BELLIS MARIA ROSA ASSISTENZA SANITARIA 7 CORRICELLI MARIANGELA BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 8 SANTORO LUCREZIA Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (D.M.270/04) 9 REDAVID ANNA MARIA RITA BIOTECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE DI PROCESSI E DI PRODOTTI 10 TRISCIUZZI DANIELA BIOTECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE DI PROCESSI E DI PRODOTTI 11 DE ZIO ROBERTA BIOTECNOLOGIE SANITARIE E FARMACEUTICHE 12 SEBASTIANI IDA BIOTECNOLOGIE SANITARIE E FARMACEUTICHE 13 VALENTE GIANPIERO CHIMICA 14 PASCALICCHIO JACOPO CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 15 D'AMATO ANTONELLA IVANA CARM CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 16 DEGLIANGELI FEDERICA CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 17 CASSANO CHIARA Comunicazione Linguistica e Interculturale (D.M.270/04) 18 FILOGRASSO DIMITRI Culture delle Lingue Moderne e del Turismo (D.M.270/04) 19 AMORUSO UGO ECONOMIA AZIENDALE 20 PAPAGNI SERENA ECONOMIA AZIENDALE 21 CRISTALLO BERNARDINO ECONOMIA AZIENDALE 22 BARLETTA PIERFRANCESCO ECONOMIA AZIENDALE (BRINDISI) 23 DI BELLA ANTONIO ECONOMIA AZIENDALE (BRINDISI) 24 CASULLI ANGELICA ECONOMIA E COMMERCIO Pagina 1 di 6

2 25 LAMPARELLI VINCENZO ECONOMIA E COMMERCIO 26 NAGLIERI EMANUELE ECONOMIA E COMMERCIO 27 CANNONE RAFFAELLA EDUC.PROF.LE NEL CAMPO DEL DISAGIO MINORILE, DEVIANZA E MARGINALITA' 28 CINQUEPALMI NICOLAIA EDUCAZIONE PROFESSIONALE 29 MINENNA SERAFINA EDUCAZIONE PROFESSIONALE 30 PATRUNO GIANNA FARMACIA 31 MELE DEBORA FARMACIA 32 CATAPANO VALERIA FARMACIA 33 IACOVAZZI ANNALISA FILOSOFIA 34 GIOVE LOREDANA FILOSOFIA 35 GIANNUZZI GIUSEPPE FISICA 36 GIUSTI MARIATERESA FISICA 37 POPEO MARIAGRAZIA FISICA 38 PASSARELLI DOMENICO FISIOTERAPIA 39 DE SARIO GIOVANNI FISIOTERAPIA 40 PITRELLI BENITO FISIOTERAPIA 41 CORONELLI LUCIA GIURISPRUDENZA 42 SGARAMELLA LUCIA GIURISPRUDENZA 43 DE PACE FEDERICA GIURISPRUDENZA 44 CICIRIELLO GIORGIA GIURISPRUDENZA 45 LOIUDUCE ANNA GIURISPRUDENZA 46 SCHIRONE STEFANIA GIURISPRUDENZA (già Giurisprudenza d'impresa) 47 MALERBA MARINA GIURISPRUDENZA (già Giurisprudenza d'impresa) 48 CIVITA FEDERICA GIURISPRUDENZA (già Giurisprudenza d'impresa) Pagina 2 di 6

3 49 CARDUCCI FRANCESCA IGIENE DENTALE 50 CAFAGNA GRAZIANA IGIENE DENTALE 51 GUASTAMACCHIA GIOVANNA INFERMIERISTICA 52 RIZZO EMANUELA INFERMIERISTICA 53 TRIANNI FRANCESCA INFERMIERISTICA 54 CHIEPPA ANDREA INFORMATICA 55 DE NICOLO VITO ANTONIO INFORMATICA 56 SIMONE FRANCESCA INFORMATICA 57 MARGHERITI ANTONIO INFORMATICA (BRINDISI) 58 MENGA VITO INFORMATICA (BRINDISI) 59 FOSCHI ADRIANO INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE 60 MAFFEI VITO INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE 61 VALLARELLI GIUSEPPE INFORMATICA E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DEL SOFTWARE 62 MASTRODONATO GIUSEPPE INFORMATICA E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DEL SOFTWARE 63 FRISARDI RICCARDO ANDREA INFORMATICA E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DEL SOFTWARE 64 LOBASCIO SAMANTA INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO 65 POTENZA GIACINTO CARLO INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO 66 LIBERTINO FRANCESCA LETTERE 67 BUCCI ANTONIO LETTERE 68 SETTE TANIA LETTERE 69 GROTTONE MARIA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 70 CILLI SIMONA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 71 CURCI SIMONA LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 72 DELLI SANTI ANGELA LOGOPEDIA Pagina 3 di 6

4 73 ANDRESINI FABIO MARKETING E COMUNICAZIONE 74 GAGLIARDI FRANCESCO MARKETING E COMUNICAZIONE 75 DE VINCENZO PASQUALE MARKETING E COMUNICAZIONE 76 GANGALE CINZIA MATEMATICA 77 SIMONE GIUSEPPE MATEMATICA 78 DE SANTIS VALERIO NICOLA MEDICINA E CHIRURGIA 79 FABIANO VINCENZA MEDICINA E CHIRURGIA 80 DI COSMO FEDERICA MEDICINA E CHIRURGIA 81 DIFONZO TOMMASO MEDICINA E CHIRURGIA 82 GASPARRO ANGELA ARIANNA MEDICINA E CHIRURGIA 83 STIFINI DERNA MEDICINA E CHIRURGIA 84 SCARCELLI SARA MEDICINA VETERINARIA 85 CHIMENTO COSIMO ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 86 VICENTI MADDALENA OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI 87 DIGENNARO FLORIANA OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI 88 LUZZI STEFANIA OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI 89 BERARDI GIUSEPPE OPERATORI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE 90 PETRUZZELLIS VITO ROBERTO OPERATORI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE 91 TANZARELLA GIULIA OSTETRICIA 92 ALTAVILLA VIVIANA Progettazione delle Politiche di Inclusione Sociale (D.M.270/04) 93 BRESCIA GIOVANNI SCIENZA DEI MATERIALI 94 GIGANTE ELEONORA SCIENZA E TECNOL.DIAGNOSTICA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI 95 MONTERISI IRENE Scienze Biologiche (D.M.270/04) 96 SPANO' MARIANNA VALERIA SCIENZE BIOSANITARIE Pagina 4 di 6

5 97 GIANNUZZI MIRIANA SCIENZE DEI BENI CULTURALI 98 DE RUVO FRANCESCO SCIENZE DEI BENI CULTURALI 99 PANARO IVANA SCIENZE DEI BENI CULTURALI 100 DE CHIRICO ELIANA Scienze dei Servizi Giuridici (D.M.270/04) 101 GISONDI PASQUALINA Scienze dei Servizi Giuridici d'impresa (D.M.270/04) 102 DE VANNA CATIANA Scienze del Servizio Sociale (D.M.270/04) 103 RINALDI FRANCESCO Scienze della Amministrazione Pubblica e Privata (D.M.270/04) 104 RUTA MARIA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 105 ROMITO TERESA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 106 ANTONACCI GIOVANNI MICHELE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 107 ZINI DOMINCA Scienze della Formazione (D.M.270/04) 108 DEMICHELE MARIALUISA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 109 GAUDINO ROSANGELA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 110 PIZZARELLI CECILIA ANGELA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA 111 BINI VALERIA SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE 112 MORAMARCO MICHELE SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE 113 DE CANDIA GIUSEPPE Scienze dell'educazione (D.M.270/04) 114 GRIECO SONIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 115 LATTANZIO ROBERTA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 116 DIBENEDETTO CLAUDIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 117 LAGATTA DANIELE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 118 FERRANTE MARIANA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 119 SPAGNUOLO CARMEN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 120 DE BENEDITTIS MARIA LORETA SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Pagina 5 di 6

6 121 PELLEGRINI GIUSTINA SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE 122 GRAVINO PASQUA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA 123 SACCHETTI CHIARA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA 124 DI VENERE LUIGI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA 125 MUSARAJ JULDA Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali (D.M.270/04) 126 TOTA MICHELA SCIENZE GEOLOGICHE 127 DELL'ACCIO CATERINA SCIENZE POLITICHE E SOCIALI 128 LOGRIECO VALERIO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI 129 MENEGHELLA GIOVANNI SCIENZE POLITICHE,RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI 130 DE PALMA DEBORAH SCIENZE POLITICHE,RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI 131 SABATO SALVATORE SCIENZE POLITICHE,RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI 132 RUTIGLIANI GIUSEPPE SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE 133 CAPUTO GABRIELE SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE 134 SIGNORILE STEFANO TECNICHE DELLA PREV.NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO 135 GRIECO STEFANIA TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 136 SASSO MELANIA TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 137 FARANO ANNALISA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 138 CELIBERTI ANDREA TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA,PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 139 LACITIGNOLA PIETRO TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA,PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 140 LUBELLO FEDERICA TECNICHE ERBORISTICHE 141 RELLA IRENE TECNOLOGIE TRASFORMAZIONI E QUALITA' PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI 142 LORUSSO ANNA TECNOLOGIE TRASFORMAZIONI E QUALITA' PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI Pagina 6 di 6

80/73 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI LM 1 34,50

80/73 CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI LM 1 34,50 nell'anno solare 2011 dagli 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 32,17 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 34,11 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 35,38 20/41 ARCHEOLOGIA E STORIA

Dettagli

Risultati del questionario sul rilevamento degli iniziali orientamenti universitari Adesioni al PLS3

Risultati del questionario sul rilevamento degli iniziali orientamenti universitari Adesioni al PLS3 Risultati del questionario sul rilevamento degli iniziali orientamenti universitari Adesioni al PLS3 Classi Quinte Area 3: Interventi e servizi per gli studenti Docente F.S. : de Candia Antonia Maria Anno

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 46,00 42,00

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 46,00 42,00 nell'anno solare 2014 dagli studenti a tempo pieno Articolo 3.6 tasse 2013/2014 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 33,00 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 43,00 42,00 2/56 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

SETTIMANA DI ORIENTAMENTO

SETTIMANA DI ORIENTAMENTO SETTIMANA DI ORIENTAMENTO 9-13 Febbraio 2015 Campus, Via Orabona Articolazione mattina / pomeriggio h. 9,00-10,30 oppure 14,00-15,30 Prima sessione di presentazioni dei corsi di h. 10,30-11,00 oppure 15,30-16,00

Dettagli

Codici Corsi Universitari

Codici Corsi Universitari Codici Corsi Universitari a.a. 20/2016 BIOLOGIA E FARMACIA 50 ex Farmacia 01 21 02 16 03 22 11 19 20 60 ex Chimica e tecnologia farmaceutiche L1 Corso di Laurea (ante riforma) 1971 2007 Chimica e tecnologia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE CORSI DI STUDIO EX D.M. 270/2004

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE CORSI DI STUDIO EX D.M. 270/2004 ELENCO CORSI ATTIVATI A.A. 2015-2016 DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE 1. 056701 Biotecnologie (Classe L-2) Dipartimenti: Biotecnologie molecolari e scienze per la salute,

Dettagli

CORSO DI STUDI TIPOLOGIA CORSO NUOVO DIPARTIMENTO TITOLARE SEDE

CORSO DI STUDI TIPOLOGIA CORSO NUOVO DIPARTIMENTO TITOLARE SEDE ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Laurea Specialistica D.M. 509/99 Scienze sociali, politiche, cognitive Via Roma, 56 - S. Niccolò ANTROPOLOGIA E LINGUAGGI DELL'IMMAGINE Laurea Magistrale D.M. 270/04

Dettagli

COSMETICI ED ERBORISTICI (24) tabella A punto 3 Laurea ciclo unico 5 anni D.M. 509/99 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (14/S)

COSMETICI ED ERBORISTICI (24) tabella A punto 3 Laurea ciclo unico 5 anni D.M. 509/99 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (14/S) TABELLE DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO TASSE 2014/2015 CLASSIFICAZIONE DEI CORSI DI LAUREA, LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE, LAUREA ANTE DM 509/1999 Al FINI DELLA CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA DIPARTIMENTO

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA. Dipartimento di chimica. Dipartimento di biologia. Dipartimento di farmacia - scienze del farmaco

OFFERTA FORMATIVA. Dipartimento di chimica. Dipartimento di biologia. Dipartimento di farmacia - scienze del farmaco OFFERTA FORMATIVA Dipartimento di biologia Scienze biologiche classe L-13 (a numero Scienze della natura classe L-32 Biologia ambientale classe LM-6 Scienze della natura classe LM-60 Dipartimento di bioscienze,

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti ECOMIA - L-33 Scienze economiche Economia e Management 50 15 ECOMIA - LM-56 Scienze dell'economia Economia dell' Innovazione 10 5 ECOMIA - LM-77 Scienze

Dettagli

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2015/2016

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2015/2016 Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2015/2016 AREA A Giurisprudenza SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER CONSULENTI D'IMPRESA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2014/2015 DAL 1 AGOSTO 2014 E FINO AL 20 OTTOBRE 2014 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI LAUREA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dettagli

LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009

LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009 LE FACOLTA DI FIRENZE 2008/2009 ATENEO FIORENTINO: DODICI FACOLTA' 71 CORSI DI LAUREA TRIENNALE E 64 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE * Numero programmato Tutti i corsi a numero non programmato sono con test

Dettagli

1 22 1194625 2171 Ostetricia 2 23 1185305 2171 Ostetricia 3 26 1191959 2171 Ostetricia 4 32 1196146 2171 Ostetricia 5 37 1170311 2171 Ostetricia

1 22 1194625 2171 Ostetricia 2 23 1185305 2171 Ostetricia 3 26 1191959 2171 Ostetricia 4 32 1196146 2171 Ostetricia 5 37 1170311 2171 Ostetricia 1 231 1189599 2172 Infermieristica 2 233 1203401 2172 Infermieristica 3 248 1184635 2172 Infermieristica 4 249 1190808 2172 Infermieristica 5 251 1193544 2172 Infermieristica 6 271 1195767 2172 Infermieristica

Dettagli

MANIFESTO 2014-2015 Dipartimento per la Ricerca, la Didattica e le Relazioni Esterne Divisione per la Didattica.

MANIFESTO 2014-2015 Dipartimento per la Ricerca, la Didattica e le Relazioni Esterne Divisione per la Didattica. BIOLOGIA L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero COORDINATORE: SILVIO DIPIERRO BIOLOGIA L-32 SCIENZE DELLA NATURA COORDINATORE: LUIGI FORTE BIOLOGIA I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE COORDINATORE: SILVIO DIPIERRO BIOLOGIA

Dettagli

AREE ERASMUS DI RIFERIMENTO PER I BANDI 2015/16. cds cod CORSI DI STUDIO AFFERENTI ERASMUS/MOBILITA' INTERNAZIONALE

AREE ERASMUS DI RIFERIMENTO PER I BANDI 2015/16. cds cod CORSI DI STUDIO AFFERENTI ERASMUS/MOBILITA' INTERNAZIONALE Studi umanistici - Bando Erasmus 2015/16 area Studi umanistici 05300 ANTICHITA' CLASSICHE E ORIENTALI 05301 FILOLOGIA MEDIEVALE E MODERNA (ARTE, LETTERATURA, SPETTACOLO) 05302 STORIA, CULTURA, SOCIETA'

Dettagli

Anno Accademico 2011/2012. I corsi di studio. Università degli Studi di Siena

Anno Accademico 2011/2012. I corsi di studio. Università degli Studi di Siena Anno Accademico 2011/2012 I corsi di studio Università degli Studi di Siena Anno Accademico 2011/2012 I corsi di studio Università degli Studi di Siena Tutte le informazioni su www.unisi.it/didattica/gateway

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali CATANIA 0 L-5 Filosofia Filosofia CATANIA 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione L-8 Ingegneria

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI ECONOMIA "RICHARD M. GOODWIN"

OFFERTA FORMATIVA 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI ECONOMIA RICHARD M. GOODWIN OFFERTA FORMATIVA 2005/2006 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI ECONOMIA "RICHARD M. GOODWIN" 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale - Corso di laurea in Economia

Dettagli

LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011

LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011 LE FACOLTA DI FIRENZE 2010/2011 ATENEO FIORENTINO: DODICI FACOLTA' 69 CORSI DI LAUREA TRIENNALE E 71 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE # Numero programmato Tutti i corsi a numero non programmato sono con test

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI AREA DIDATTICA - UFFICIO OFFERTA FORMATIVA OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DI AGRARIA Scienze agro-zootecniche * (classe L-25 Scienze e tecnologie

Dettagli

Art. 18 - NUMERO DEGLI ELIGENDI (allegato n 1 del Decreto di Indizione delle Elezioni) GRANDI ORGANI

Art. 18 - NUMERO DEGLI ELIGENDI (allegato n 1 del Decreto di Indizione delle Elezioni) GRANDI ORGANI Art. 18 - NUMERO DEGLI ELIGENDI (allegato n 1 del Decreto di Indizione delle Elezioni) GRANDI ORGANI NUMERO POSTI PREFE RENZE TOTALE STUDENTI SENATO ACCADEMICO: GRUPPO 1: GIURISPRUDENZA. SCIENZE POLITICHE,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2009/2010

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIVISIONE STUDENTI OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 FACOLTA DI AGRARIA Scienze agro-zootecniche (classe L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali) Scienze

Dettagli

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende:

E PREVISTA LA PREIMMATRICOLAZIONE AL CORSO DI STUDIO SCELTO? Dipende: Elenco dei corsi di studio approvati e accreditati dall Università degli Studi di Padova, con modalità di accesso e indicazione della corrispondenza con le Classi della Scuola Galileiana. Come indicato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E MARCO POLO - A.A. 2015-16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E MARCO POLO - A.A. 2015-16 CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E - A.A. A.A. Agraria L-25 L Scienze agrarie 10 15 10 Agraria L-38 L Scienze faunistiche 10 15 10 Agraria L-25 L Scienze forestali e ambientali 10 15 10 Agraria L-25 L Scienze

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

Statistica Iscrizioni alle Prove di Ammissione

Statistica Iscrizioni alle Prove di Ammissione Divisione Sistemi Informativi Statistica Iscrizioni alle Prove di Ammissione Domande presentate: 28.582 Report eseguito in Data: Monday 12 October 2015 Ore: 15:14 Corsi di Studio AXX GIURISPRUDENZA/SCIENZE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015-2016 aggiornata al 20 maggio 2015

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015-2016 aggiornata al 20 maggio 2015 OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015-2016 aggiornata al 20 maggio 2015 In nero sono indicati i corsi a libero accesso. In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato deciso a livello

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro-Vercelli Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti ECOMIA - VARA ECOMIA - VARA ECOMIA - VARA ECOMIA - VARA ECOMIA - VARA L-14 Scienze dei servizi giuridici L-15 Scienze del turismo L-18 Scienze dell'economia

Dettagli

REFERENTI PER I CORSI DI STUDIO E VICE-DELEGATI (ove previsti) DELEGATO ERASMUS TRAINEESHIP AREE DI STUDIO ERASMUS TRAINEESHIP

REFERENTI PER I CORSI DI STUDIO E VICE-DELEGATI (ove previsti) DELEGATO ERASMUS TRAINEESHIP AREE DI STUDIO ERASMUS TRAINEESHIP AREE DI STUDIO ERASMUS TRAINEESHIP Area Studi umanistici ANTICHITA' CLASSICHE E ORIENTALI CORSI DI STUDIO AFFERENTI FILOLOGIA MEDIEVALE E MODERNA (ARTE, LETTERATURA, SPETTACOLO) STORIA, CULTURA, SOCIETA'

Dettagli

Università degli studi di Firenze

Università degli studi di Firenze OFFERTA FORMATIVA Anno accademico 2015-2016 Università degli studi di Firenze Scuola di Agraria Scienze agrarie (L-25, Firenze) Scienze forestali e ambientali (L-25, Firenze) Tecnologie alimentari (L-26,

Dettagli

sono laureate in corso in una data successiva al beneficiario della borsa di merito: 40/32/24607, 40/32/25088, 40/32/24710.

sono laureate in corso in una data successiva al beneficiario della borsa di merito: 40/32/24607, 40/32/25088, 40/32/24710. ASSISTENZA SANITARIA N. 2 BORSE 1 40/32/24680 20/11/2012 110 e lode 29,977 A parità di data di laurea e voto di laurea, migliore media voti 2 40/32/24688 20/11/2012 110 e lode 28,58 A parità di data di

Dettagli

Di Nauta Filomenaanna Caporale Stefania

Di Nauta Filomenaanna Caporale Stefania 1^ AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SEZ. =A= Italiano - Storia Rainone Mariastella (Coord) Sc. della Terra e Biologia - Geografia Cicolini Sergio Diritto ed Economia Bucci Roberta Consoli Valentina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO GIORNATE DI ORIENTAMENTO dal 22 al 26 febbraio 2016 presso il Campus Luigi Einaudi (CLE) in Lungo Dora Siena, 100/A Torino Lunedì 22 febbraio Martedì 23 febbraio Mercoledì

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ A PORTE APERTE calendario aggiornato a marzo 2014 SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) CORSO DI STUDIO IN MEDICINA VETERINARIA Incontro già svolto in data 24/02/2014 Per tutti gli

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2012/2013 DAL 1 AGOSTO 2012 E FINO AL 22 OTTOBRE 2012 SONO APERTE LE IMMATRICOLAZIONI E LE ISCRIZIONI AI SEGUENTI CORSI DI STUDIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETA, POLITICA (DESP) - (D.M. 270) (Classe LM-87 - LM - CDS 6029)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, SOCIETA, POLITICA (DESP) - (D.M. 270) (Classe LM-87 - LM - CDS 6029) AFFERENZA DEI CORSI DI STUDIO ATTIVI AI DIPARTIMENTI (gli Studenti possono rivolgersi alle Segreterie Studenti per precisazioni relative al proprio Corso di Studio) DIPARTIMENTO ECONOMIA, SOCIETA, POLITICA

Dettagli

TABELLA 2. Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04

TABELLA 2. Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04 TABELLA 2 Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04 DIPLOMI UNIVERSITARI (L. 341/90) LAUREE DELLA CLASSE (DM 509/99) LAUREE DELLA CLASSE

Dettagli

Lauree di II livello

Lauree di II livello Lauree di I livello - Classe 15 delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali - Classe 31 delle lauree in scienze giuridiche - Classe 2 delle lauree in scienze dei servizi giuridici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE " F.M. GENCO " ORARIO DI RICEVIMENTO - Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE  F.M. GENCO  ORARIO DI RICEVIMENTO - Anno Scolastico 2014/2015 CALIA NUNZIO ECONOMIA AZIENDALE 2ª ora Giovedì CARLUCCI RAFFAELLA CARONE MATTIA DIRITTO SCIENZE INTEGRATE 2ª ora Martedì 4ª ora Giovedì 3ª ora Lunedì CARULLI ANTONIETTA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2ª ora

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca Allegato C Numerosità studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230 36 D 250 300 50 Corsi di laurea

Dettagli

Tipo corso 2/46 AMMINISTRAZIONE GOVERNO E SVILUPPO LOCALE L2 3 2 31,50

Tipo corso 2/46 AMMINISTRAZIONE GOVERNO E SVILUPPO LOCALE L2 3 2 31,50 nell'anno solare 2011 dagli 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 0 29,60 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 0 24,29 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 0 27,58 2/46 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno

Dettagli

CANDIDATI AMMESSI ALLA CONSULTAZIONE

CANDIDATI AMMESSI ALLA CONSULTAZIONE ELEZIONI NEI CONSIGLI DI CORSO CON NON PIU' DI 1.000 ISCRITTI ORGANO PER IL QUALE CI SI CANDIDA FARMACIA FACOLTA' CANDIDATI AMMESSI ALLA CONSULTAZIONE DENOMINAZIONE CONSESSO PER IL QUALE SI INTENDE CANDIDARSI

Dettagli

Schema DELl Ateneo. Scuola di Scienze mediche e scuola di scienze sociali scuola di scienze umanistiche scuola politecnica. economia giurisprudenza

Schema DELl Ateneo. Scuola di Scienze mediche e scuola di scienze sociali scuola di scienze umanistiche scuola politecnica. economia giurisprudenza Schema DELl Ateneo Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche scuola di scienze sociali scuola di scienze umanistiche scuola politecnica Scienze M.F.N.

Dettagli

Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard)

Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard) Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard) Numerosità massima immatricolati Costi Standard Numerosità massima immatricolati AVA Sconto L-22

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale L Università degli Studi di Catania rende noto che, per le votazioni relative alla designazione dei rappresentanti

Dettagli

n. ord. Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita n. estrazione

n. ord. Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita n. estrazione 142 Lapresentazione Isabella Mola di Bari 30/01/1971 1 69 Corsalini Luciano Mola di Bari 10/11/1989 2 206 Passeri Giuseppe Antonio Bari 25/03/1988 3 138 Ingravallo Rossella Mola di Bari 15/10/1986 4 103

Dettagli

COGNOME NOME SEDE REGIONE IDONEO SELEZIONATO PUNTEGGIO DIGRAVINA ROSANNA VITA A.V.I.S. COMUNALE ALTAMURA PUGLIA

COGNOME NOME SEDE REGIONE IDONEO SELEZIONATO PUNTEGGIO DIGRAVINA ROSANNA VITA A.V.I.S. COMUNALE ALTAMURA PUGLIA Pagina 1 di 7 COGNOME NOME SEDE REGIONE IDONEO SELEZIONATO PUNTEGGIO DIGRAVINA ROSANNA VITA A.V.I.S. COMUNALE ALTAMURA PUGLIA SI SI 54 CORNACCHIA ATTANASIO A.V.I.S. COMUNALE ALTAMURA PUGLIA SI SI 54 MAINO

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA AREA CLASSE DENOMINAZIONE Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3

Dettagli

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IL NUMERO PROGRAMMATO numero massimo di studenti che un Corso di Laurea intende immatricolare Nell anno accademico 2014/2015 tutti i Corsi di Laurea e

Dettagli

CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale)

CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale) CLASSI DI LAUREE SPECIALISTICHE (LS) (D.M. 28 novembre 2000. Supplemento ordinario alla G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001 Serie generale) 1/S - Antropologia culturale ed etnologia 2/S - Archeologia 3/S Architettura

Dettagli

COD CLASSE GRUPPOMIUR

COD CLASSE GRUPPOMIUR Gruppi di classi Tale classificazione ha valore esclusivamente ai fini della ripartizione del FFO in attesa che vengano definiti puntuali parametri di costo standard. COD CLASSE GRUPPOMIUR 46/S Specialistiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2013-2014 GRADUATORIA DEI VINCITORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2013-2014 GRADUATORIA DEI VINCITORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A. 2013-2014 GRADUATORIA DEI VINCITORI 1. FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Borse disponibili 10 COLLOQUIO 1 60/56/46741

Dettagli

CODE EXAMS COURSE SCHOOL

CODE EXAMS COURSE SCHOOL CODE EXAMS COURSE SCHOOL 467 464 463 ECONOMIA DEI BENI CULTURALI E DELLA COMUNICAZIONE ECONOMIA DEI SERVIZI,AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E REGOLAMENTAZIONE 466 ECONOMIA E MANAGEMENT 444 ECONOMIA EUROPEA 465

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Tabella Generale Codici Corsi di Studio A.A. 2014/2015

Seconda Università degli Studi di Napoli Tabella Generale Codici Corsi di Studio A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA A61 OSTETRICIA A.O.UNIVERSITARIA S.U.N. LT DM 270/04 A62 OSTETRICIA A.O. SAN SEBASTIANO CASERTA LT DM 270/04 A63 OSTETRICIA

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ESTIVI ATTIVATI

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ESTIVI ATTIVATI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ECONOMICO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE SANITARIE AMBIENTALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Immatricolazioni A.A. 2015/2016 Tabella Generale Codici Corsi di Studio

Seconda Università degli Studi di Napoli Immatricolazioni A.A. 2015/2016 Tabella Generale Codici Corsi di Studio DIPARTIMENTO DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA A61 A62 A64 Descrizione LT OSTETRICIA A.O.UNIVERSITARIA S.U.N. LT OSTETRICIA A.O. SAN SEBASTIANO CASERTA LT INFERMIERISTICA

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ELENCO DELLE CLASSI DI LAUREA Lauree SPECIALISTICHE Laurea Specialistica: 1/S (in antropologia culturale ed etnologia) Laurea Specialistica: 2/S (in archeologia) Laurea

Dettagli

Tavola 1. Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA

Tavola 1. Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA Tavola 1 Corrispondenza fra i capitoli di questa pubblicazione e le classi di laurea CAPITOLI CLASSI DI LAUREA 1 Indirizzo medico e odontoiatrico 2 3 6 7 Indirizzo farmaceutico Indirizzo sanitario tecnico,

Dettagli

CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 (elaborazione del 23.08.2010)

CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 (elaborazione del 23.08.2010) Facoltà Descrizione del concorso CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 N posti totali di cui n di posti non CEE Totale domande presentate N di domande presentate

Dettagli

agraria lettere lingue scienze

agraria lettere lingue scienze scienze lettere agraria formazione lingue economia biotecnologie veterinaria giurisprudenza scuola superiore medicina ingegneria tutor di agraria Scienze per l ambiente e la natura 14.30 17.30 12.00 13.00

Dettagli

BIOLOGIA 220 C.D.L SCIENZE CHIMICA 221 C.D.L SCIENZE DISCIP. ARTI MUSICA E SPETTACOLO 052 C.D.L LETTERE E FILOSOFIA ECON. DELLE AMM. PUBBL. E IST.

BIOLOGIA 220 C.D.L SCIENZE CHIMICA 221 C.D.L SCIENZE DISCIP. ARTI MUSICA E SPETTACOLO 052 C.D.L LETTERE E FILOSOFIA ECON. DELLE AMM. PUBBL. E IST. BIOLOGIA 220 C.D.L SCIENZE CHIMICA 221 C.D.L SCIENZE DISCIP. ARTI MUSICA E SPETTACOLO 052 C.D.L LETTERE E FILOSOFIA ECON. DELLE AMM. PUBBL. E IST. INTERNAZ. 240 C.D.L ECONOMIA ECONOMIA AZIENDALE 244 C.D.L

Dettagli

GRADUATORIA PARZIALE Ammissione alla prova orale Selezione Corso Operatore Socio Sanitario

GRADUATORIA PARZIALE Ammissione alla prova orale Selezione Corso Operatore Socio Sanitario VENERDì 22 FEBBRAIO 2019 GRUPPO 1 8,00-9,00 ACHILLE FRANCESCA AMMESSO PROVA ORALE 8,00-9,00 AGOSTINACCHIO LAURA AMMESSO PROVA ORALE 8,00-9,00 ALLEGRETTI MARIKA AMMESSO PROVA ORALE 8,00-9,00 ANTONELLI ENZA

Dettagli

ELENCO DIPARTIMENTI E RELATIVI CORSI DI LAUREA

ELENCO DIPARTIMENTI E RELATIVI CORSI DI LAUREA ELENCO DIPARTIMENTI E RELATIVI CORSI DI LAUREA Allegato 1 DIPARTIMENTO DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA A61 OSTETRICIA A.O.UNIVERSITARIA S.U.N. A62 OSTETRICIA A.O. SAN SEBASTIANO

Dettagli

CULTURE, POLITICA E SOCIETA' SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO [DM270]

CULTURE, POLITICA E SOCIETA' SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO [DM270] Elenco Corsi per l a.a. 2015/2016 suddiviso per Ateneo, Dipartimento e Corso di Laurea Media ponderata ECTS di livello "C per Conferma Benefici per Merito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO BIOTECNOLOGIE

Dettagli

International Place. www.unisi.it. L Università degli Studi di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2014/2015

International Place. www.unisi.it. L Università degli Studi di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2014/2015 International Place www.unisi.it L Università degli Studi di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2014/2015 2014/2015 学 年 锡 耶 纳 大 学 马 可 波 罗 招 生 计 划 Il nostro Ateneo L Università degli Studi

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Allegato 1-bis Requisiti minimi - docenza di ruolo I requisiti minimi di docenza di ruolo sono stabiliti in relazione ai criteri, appresso indicati, sulla base dei documenti del Comitato doc. 17/01, doc.

Dettagli

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A. 2010-2011 Lauree Triennali Scienze e tecnologie agrarie (d.m.270/04) 101 22 123 47 18 65 35 12 47 - - - 183 52 235 Scienze e tecnologie alimentari (d.m.270/04) 95

Dettagli

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA Rettifica graduatoria idonei ed elenco vincitori IL DIRIGENTE

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA Rettifica graduatoria idonei ed elenco vincitori IL DIRIGENTE Decreto n. 2078 (269) Anno 205 Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali e nei primi

Dettagli

Laureati 2013 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea

Laureati 2013 intervistati a 12 mesi dalla laurea per facoltà, gruppo disciplinare e profilo post-laurea Facoltà: AGRARIA - % di riga,, Gruppo disciplinare Lavora Cerca Studia NFL Laureati Intervistati LT Agrario 32,9 31,5 32,2 3,4 48 30 Geo-Biologico 10,1 35,4 54,4 0,0 23 17 25,5 32,7 39,4 2,3 71 47 18 12

Dettagli

EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE:

EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE: LAUREE DEL VECCHIO ORDINAMENTO EQUIPARATA ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA CLASSE: EQUIPARATA ALLE LAUREE TRIENNALI DELLA CLASSE: (4S) Classe delle lauree in disegno industriale (42) Architettura ed equipollenti

Dettagli

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. il Referente - Arch. Patrizia Ferrarotti Il DPR 16-04-, n.75 disciplina all art. 2 l

Dettagli

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA Laureati ai corsi di studio PER CLASSE DI VOTO DI LAUREA dal anno solare 2009 al 2012 (provvisorio) (IN GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA a.a. ) da a 110 e da a 110 e da a 110 e da a 110 e AGRARIA

Dettagli

PROGETTO'SPECIALE'MULTIASSE' PROFESSIONISTI'PER'LA'DISABILITA '' CUP:'C98B13000080007'

PROGETTO'SPECIALE'MULTIASSE' PROFESSIONISTI'PER'LA'DISABILITA '' CUP:'C98B13000080007' ! ABRUZZO'DIREZIONE'REGIONALE'POLITICHE'ATTIVE'DEL'LAVORO,'FORMAZIONE' ED'ISTRUZIONE,'POLITICHE''SOCIALI'PO'FSE'ABRUZZO'PER'IL'2007/2013'PIANO' OPERATIVO'2012=2013''ASSE'1' 'ADATTABILITA ''ASSE'3' 'INCLUSIONE'SOCIALE'''

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO TABELLA "A" TABELLA "A" 1

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO TABELLA A TABELLA A 1 TABELLA "A" TABELLA "A" 1 a) FACOLTÀ 1) Corsi di laurea e di diploma universitario determinati dai precedenti ordinamenti didattici GIURISPRUDENZA - Corso di laurea in Giurisprudenza SCIENZE POLITICHE

Dettagli

SCUOLA MEDIA L. TANZI

SCUOLA MEDIA L. TANZI SEZ. SEDE SEZIONE ELETTORALE n. ord. Cognome Nome Luogo di nascita 1 2 3 4 SCUOLA ELEMENTARE SAN GIUSEPPE VIA SAN. GIUSEPPE, 5 SCUOLA ELEMENTARE SAN GIUSEPPE VIA SAN. GIUSEPPE, 5 SCUOLA ELEMENTARE SAN

Dettagli

I.I.S.S. "Giorgio Ambrosoli"

I.I.S.S. Giorgio Ambrosoli CLASSE 1AGA (PLESSO: ALZAVOLE) 8:00 A038 FISICA A047 MATEMATICA A013 CHIMICA E TECNO A072 DISEGNO A060 SCIENZE CIGOGNETTI CLAUDIO CARBONARA CLAUDIA BENEDETTI GIORGIO D'ALESSIO GIULIO GRAVINO ANTONIETTA

Dettagli

Tav. 6.8b - Studenti della Valle d'aosta iscritti per ateneo, facoltà e genere - Anni accademici 2011/2012-2012/2013

Tav. 6.8b - Studenti della Valle d'aosta iscritti per ateneo, facoltà e genere - Anni accademici 2011/2012-2012/2013 Tav. 6.8b - Studenti della Valle d'aosta iscritti per ateneo, facoltà e genere - Anni accademici 2011/2012-2012/2013 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ATENEO FACOLTA' Maschi Femmine Totale Aosta Classe non richiesta

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015/2016

CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015/2016 SCIENTIFICO CLASSE I A ABATE LUIGI CESARI M.CLARA COLUCCIA SERGIO DE GABRIELE ADDOLORATA MACCHITELLI BENEDETTA POLITI ROSA PULIMENO MARIA LUCIA ITALIANO LATINO STORIA MATEMATICA FISICA CESARI Maria Clara

Dettagli

RIFORMA CORSI DI LAUREA AI SENSI DEL D.M. 270/2004 Incontri del Tavolo Tecnico 2 (AREA SCIENZE DELLA SALUTE)

RIFORMA CORSI DI LAUREA AI SENSI DEL D.M. 270/2004 Incontri del Tavolo Tecnico 2 (AREA SCIENZE DELLA SALUTE) RIFORMA CORSI DI LAUREA AI SENSI DEL D.M. 270/2004 Incontri del Tavolo Tecnico 2 (AREA SCIENZE DELLA SALUTE) (Nota riassuntiva di A. Mastrillo - non ufficiale - limitatamente alla Professioni Sanitarie

Dettagli

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero L-32 SCIENZE DELLA NATURA BIOLOGIA I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO I LM-60 &LM 75 NUOVO CORSO SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE (in caso di accreditamento

Dettagli

AREA RECLUTAMENTO E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AREA RECLUTAMENTO E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AREA RECLUTAMENTO E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Dirigente Dott.ssa Aurelia De Simone Coordinatore Dott. Luca Busico Unità Reclutamento docenti e tecnici amministrativi Responsabile Dott.ssa Laura Tangheroni

Dettagli

cognome nome codice fiscale sezione esame ammissione

cognome nome codice fiscale sezione esame ammissione cognome nome codice fiscale sezione esame ammissione AMATULLI ANTONIO MTLNTN61A17F915A agente immobiliare e con BARRACCHIA GASPARE BRRGPR86E09A669S agente immobiliare e con BARTUCCI MARIANNA BRTMNN77L68L328M

Dettagli

NOMINATIVO TITOLO DI STUDIO MATERIE INSEGNATE

NOMINATIVO TITOLO DI STUDIO MATERIE INSEGNATE BAGGI NECCHI GABRIELE BELLOCCHIO FLAVIO LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO DIPLOMA MATURITA' SCIENTIFICA Sciente Mat./Fisiche e Chimiche Storia dell'arte Cultura Visiva BESTAZZA EMILIO CABRINI SARA CASTIGLIONI

Dettagli

ELEZIONI STUDENTESCHE SUPPLETIVE 19-20 MARZO 2013. RISULTATI (in neretto i candidati eletti)

ELEZIONI STUDENTESCHE SUPPLETIVE 19-20 MARZO 2013. RISULTATI (in neretto i candidati eletti) ELEZIONI STUDENTESCHE SUPPLETIVE 19-20 MARZO 2013 RISULTATI (in neretto i candidati eletti) CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA E SCIENZE DELLA TERRA LISTA N. 1 UDU SINISTRA IN MOVIMENTO 25 - STRASER

Dettagli

International Place. www.unisi.it. L Università di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2013/2014 2013/2014 学 年 锡 耶 纳 大 学 招 生 计 划

International Place. www.unisi.it. L Università di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2013/2014 2013/2014 学 年 锡 耶 纳 大 学 招 生 计 划 International Place www.unisi.it L Università di Siena per la Cina Le novità del programma Marco Polo 2013/2014 2013/2014 学 年 锡 耶 纳 大 学 招 生 计 划 Il nostro Ateneo L Università degli Studi di Siena è un istituzione

Dettagli

SETTIMANE DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. Città di Seregno. Sala Mons. Gandini, via XXIV maggio - Seregno MB

SETTIMANE DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. Città di Seregno. Sala Mons. Gandini, via XXIV maggio - Seregno MB Assessorato alle politiche sociali, educative, istruzione, famiglia, pari opportunità, innovazione digitale Assessorato alle politiche giovanili e sportive Città di Seregno SETTIMANE DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2009 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO L-32 SCIENZE DELLA NATURA a numero programmato I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE I LM60&LM75 SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE

Dettagli

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013 Dipartimento di Biologia Scienze biologiche (d.m.270/04) (185 p. com.) (15 p. extrac.*) L-13 4 16 20 4 28 32 8 44 52 Scienze della natura (d.m.270/04) (60 p. com.) (15 p. extrac.*) L-32 2 6 8-1 1 2 7 9

Dettagli

Appendice A: Test il mio lavoro futuro

Appendice A: Test il mio lavoro futuro Appendice A: Test il mio lavoro futuro 1 2 3 4 Appendice B: Test di gradimento 5 6 7 8 9 10 11 12 Appendice D: I profili AlmaOrièntati Ornitorinco In base alle risposte date dai tuoi "fratelli maggiori",

Dettagli

Logistica e Distribuzione

Logistica e Distribuzione AFFABA STEFANO Laurea in Economia Aziendale e Marketing Diritto e Economia Economia Aziendale ARU MATTIA ASSENZA GIORGIO ATTANASIO ANGELA Qualifica Professionale Laurea in Scienze dell'educazione Danza

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 DIREZIONE DEL PERSONALE Direttore Amministrativo: Dott. Riccardo Grasso D.R. n. 13799 del 30/10/2012 IL RETTORE VISTO: lo Statuto dell'università di Pisa, emanato con D.R. 27 febbraio 2012, n. 2711 e successive

Dettagli

MANIFESTO 2019/2020 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO 2019/2020 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO I L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato I L-32 SCIENZE DELLA NATURA II LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE II LM60&L M75 SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE BIOSCIENZE,

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE ED APPLICATE REQUISITI DI ACCESSO (PER IL TEST INIZIALE)

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE ED APPLICATE REQUISITI DI ACCESSO (PER IL TEST INIZIALE) LMR/02 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n.42/2004) SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE ED APPLICATE Sì 1. test attitudinale pratico-percettivo; 2. prova intesa a valutare

Dettagli

Nominativo Titolo Di Studio Materia

Nominativo Titolo Di Studio Materia ASSENZA GIORGIO Diritto e Economia Logistica e Distribuzione Economia Aziendale Organizzazione Aziendale Tecnica Amministrativa ATTANASIO ANGELA Laurea in Scienze dell'educazione Area marketing e comunicazione

Dettagli

Specializzazioni e corsi di perfezionamento postlaurea. l Istituto (*3) Punti 15 Esperienze pregresse. Esperienza pregressa di. collaborazione con

Specializzazioni e corsi di perfezionamento postlaurea. l Istituto (*3) Punti 15 Esperienze pregresse. Esperienza pregressa di. collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 Prot. n. 5367/C23-PON FSE DEL 21/12/2011 C1- FSE-2011-1775 Modulo: DIVERTIAMOCI LEGGENDO Cognome settore ELIA PASQUALINA 10 2 10 8 2 32 GAROFALO MIRIAM 5 6 14 6 31 VITTO ROBERTA

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 55,94 47,55

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 55,94 47,55 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 1 33,26 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 2 35,81 2/56 AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L2 3 35,69 20/41 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE LM 1 36,56 20/41

Dettagli