Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un ambulatorio di fisiokinesiterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un ambulatorio di fisiokinesiterapia"

Transcript

1 Guida alla progettazione: Esempio di progetto degli impianti elettrici in un ambulatorio di fisiokinesiterapia (seconda parte) Pubblicato il: 17/04/2007 Aggiornato al: 17/04/2007 di Gianluigi Saveri Gianfranco Ceresini 1. Progettazione ed installazione degli impianti elettrici in un ambulatorio medico Per gli ambulatori medici, normalmente alimentati con sistema TT data la non elevatissima potenza richiesta, le normative principali da considerare e da rispettare sono la sezione 710 della norma CEI 64-8, che riguarda i locali ad uso medico e la guida CEI Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici. Criteri particolari per locali ad uso medico. Poiché un ambulatorio rientra all interno dei locali ad uso medico, il suo impianto elettrico è sempre soggetto a progettazione (art, 4 comma c del DPR 447/91) anche se dovesse avere solo locali di gruppo 0. A sua volta l installazione deve essere affidata ad una impresa abilitata alla realizzazione degli impianti di cui all art. 1 comma 1a) della legge 46/90 e iscritta nell albo provinciale delle imprese artigiane. Al termine dei lavori tale impresa deve rilasciare la Dichiarazione di Conformità come richiesto dall art. 9 della legge 46/90. Un ambulatorio medico può essere un locale a se stante, oppure essere inserito all'interno di una struttura più grande, come un albergo, un centro polisportivo, un villaggio turistico o una fabbrica Classificazione dei locali Fra i locali considerati a maggior rischio elettrico, e quindi soggetti a specifiche prescrizioni, rientrano i locali adibiti ad uso medico. Gli impianti installati in questi locali, come già detto, devono, quando la potenza impegnata è superiore a 1,5 kw, essere sempre progettati da un tecnico abilitato e necessitano di alcuni accorgimenti specifici. Le ragioni che inducono a porre tanta cura a questi particolari ambienti risiedono nel fatto che i pazienti che frequentano questi locali sono solitamente in precarie condizioni fisiche, tali da rendere pericolose anche scariche elettriche di modesta entità (microshock), principalmente nei locali di chirurgia, anestesia e rianimazione. Non tutti gli ambienti medici però sono pericolosi allo stesso modo quindi si rende necessaria, in funzione del rischio elettrico presunto, un'attenta classificazione dei locali. Una delle difficoltà maggiori che solitamente incontra il professionista nella stesura del progetto è proprio la classificazione dei locali che è sempre bene effettuare in collaborazione col direttore sanitario o con il medico titolare. Trascurando per il momento gli impianti negli ambienti medici delle strutture ospedaliere, ed in particolare i locali del gruppo 2 destinati ad essere utilizzati per operazioni chirurgiche, cui si rimanda ad altra trattazione, si vuole concentrare l'attenzione sui più diffusi ambulatori medici alimentati in bassa tensione direttamente dall impresa distributrice con sistema TT. 1

2 È evidente che gli ambulatori non sono tutti uguali (l'ambulatorio del medico di base non è uguale a quello di un odontoiatra o di un medico veterinario che svolge attività chirurgiche, il negozio di una parrucchiera non è uguale dal punto di vista impiantistico a quello di un'estetista dove si applicano apparecchiature elettriche per uso estetico direttamente sulle persone) ed è per questo motivo che la Norma classifica gli ambulatori in locali di gruppo 0 e di gruppo 1. Locale di gruppo 1 Sono da considerare locali di gruppo 1 tutti gli ambulatori in cui sono impiegati apparecchi elettromedicali con parti applicate al paziente esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, ad eccezione della zona cardiaca (ambulatorio odontoiatrico, trattamenti fisioterapici dove si impiegano macchine per magnetoterapia, per trattamenti con ultrasuoni, etc.). Può essere utile a questo punto riportare la definizione che le Norme forniscono di apparecchio elettromedicale: Apparecchio elettrico munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente sotto la supervisione di un medico, e che entra in contatto fisico o elettrico col paziente e/o trasferisce energia verso o dal paziente e/o rivela un determinato trasferimento di energia verso o dal paziente (Norma CEI 62-5). Diverse, rispetto a quelli del gruppo 0, sono le attenzioni da dedicare a questo tipo di ambulatori in cui risulta necessario adottare alcuni accorgimenti impiantistici particolari. Solitamente si tratta di locali inseriti all'interno di strutture con destinazioni d'uso anche diverse da quelle di uso medico (ad esempio un appartamento di civile abitazione in cui sono ricavati alcuni locali adibiti ad ambulatorio medico); in questi casi è bene ricordare che tutta l'unità immobiliare che ospita questi locali è soggetta all'obbligo di progetto (DPR 447/91 art. 4) anche se non tutti i locali sono del gruppo 0 o 1 (ad esempio una sala d'attesa è da considerare ambiente ordinario). Continuità del servizio Assume in questo caso una discreta importanza la continuità del servizio, perciò si consiglia di realizzare la selettività di intervento, sia verticale sia orizzontale, degli interruttori differenziali. Detta selettività si può ritenere ottenuta se il rapporto fra la corrente differenziale nominale del dispositivo a monte è di almeno tre volte superiore a quella del dispositivo a valle con tempi di intervento via via decrescenti per i dispositivi installati a valle. L'eventuale presenza di uno o più apparecchi che potrebbero generare una componente continua di scarica a terra consigliano inoltre, come espressamente richiesto dalla norma, l'impiego di interruttori differenziali di tipo A anziché di tipo AC (se necessario di tipo B). Più difficile è ottenere la selettività verticale sul cortocircuito perché impiegando interruttori modulari sia a monte che a valle esiste sempre la possibilità che in caso di corto circuito possa intervenire l'interruttore generale o addirittura quello dell Impresa distributrice. Protezione contro i contatti indiretti Il sistema di protezione più frequentemente utilizzato in questi casi è quello con interruzione automatica del circuito mediante l'impiego di interruttori differenziali con I dn non superiore a 30 ma 2

3 opportunamente coordinati secondo la Norma CEI 64-8, considerando come tensione limite U L 25 V anziché 50 V come negli ambienti ordinari: R A I dn 25 Dove: R A è la somma delle resistenze del dispersore dell'impianto di terra e dei conduttori di protezione delle masse in ohm; I dn è la corrente che provoca l'intervento del dispositivo differenziale. Negli edifici di nuova costruzione non esistono normalmente problemi ad ottenere un corretto coordinamento ma qualche problema potrebbe sorgere se l'impianto di messa a terra, che in genere è quello condominiale, è installato in vecchi edifici. In questi casi sarà bene verificare frequentemente e con regolarità il buono stato dei collegamenti. Per ridurre a valori non pericolosi la corrente che potrebbe attraversare il corpo del paziente si rende inoltre necessaria l'equalizzazione del potenziale effettuando un collegamento a bassa resistenza tra le masse e/o masse estranee. Con la norma 64-8/710 viene introdotta la cosiddetta zona paziente: "qualsiasi volume in cui un paziente con parti applicate può venire in contatto intenzionale, o non intenzionale, con altri apparecchi elettromedicali o con masse estranee, direttamente o per mezzo di altre persone in contatto con tali elementi". Solo le masse estranee e le masse che si trovano all'interno della zona paziente devono essere collegate ad un nodo equipotenziale comune. Sono da considerare interne alla zona paziente le masse e le masse estranee che si trovano in verticale ad una quota inferiore a 2,5 m dal pavimento (figura 3) o, in orizzontale, ad una distanza inferiore a 1,5 m dal paziente (figura 4) considerando anche le eventuali diverse posizioni che il paziente, quando è in contatto con apparecchi alimentati dalla rete, potrebbe assumere se fosse spostato dal posto originario. Figura 3 - La zona paziente in verticale 3

4 Figura 4 - La zona paziente in orizzontale Da ricordare inoltre che la norma introduce l'obbligo dell'interruttore differenziale con I dn inferiore o uguale a 30 ma a protezione dei circuiti che alimentano prese di corrente fino a 32 A (figura 5). Figura 5 - Nei locali di gruppo 1 è richiesta la protezione differenziale ( interruttori differenziali di tipo A o B) con Idn inferiore o uguale a 30 ma su tutti i circuiti che alimentano prese di corrente fino a 32 A 4

5 Rispetto alla vecchia norma CEI 64-4 non è più ammesso l'anello equipotenziale ed è richiesto il collegamento anche delle masse al nodo. Le masse degli apparecchi fissi e le masse estranee poste al di fuori della zona paziente non è quindi più necessario che siano collegate al nodo equipotenziale mentre devono essere collegati al nodo i conduttori di protezione delle prese a spina che alimentano apparecchi che potrebbero entrare nella zona paziente. Masse estranee, se di metallo, sono solitamente le tubazioni dell'impianto idrico, termico e del gas, mentre gli infissi delle finestre e delle vetrine in metallo si considerano masse estranee se risultano in comune con locali di altri condomini oppure, se di esclusivo uso personale, solo se presentano una resistenza verso terra inferiore a 200 ohm (figura 6). Figura 6 Collegamenti al nodo equipotenziale delle masse estranee Per collegare le masse estranee al nodo o all'anello equipotenziale dovranno essere impiegati conduttori in rame con sezione non inferiore a 6 mm 2, numerati ai due capi per permetterne una più facile individuazione durante le misure periodiche. Il nodo equipotenziale non necessariamente deve servire un unico ambulatorio ma può essere in comune a più locali contigui e sarà realizzato in modo da facilitare l'esecuzione delle misure prescritte. Il nodo equipotenziale sarà infine collegato all'impianto di terra mediante un conduttore di sezione non inferiore a quella del conduttore equipotenziale di maggior sezione connesso al nodo equipotenziale. Non è ammessa la connessione delle masse estranee in cascata mediante ponticello ad eccezione delle tubazioni metalliche (acqua calda e fredda, scarichi se di metallo ecc..) per le quali si dovranno utilizzare per i collegamenti conduttori di sezione non inferiore a 6 mm 2 facenti capo ad appositi collari dotati di vite per la connessione dei conduttori con capocorda a compressione (figura 7). Il limite di resistenza di tutti i collegamenti, tenuto conto della resistenza di contatto delle connessioni, con la vecchia norma non doveva essere superiore a 0,15 ohm. Impiegando un conduttore di rame di 6 mm 2 e considerando che un metro di conduttore di 6 mm 2 di sezione presenta una resistenza di 5

6 circa 0,03 ohm si potevano ottenere, con le connessioni eseguite a regola d'arte, questi valori di resistenza con una discreta facilità per lunghezze inferiori ai 50 metri. Ora il valore limite di resistenza è stato aumentato a 0,2 ohm e viene applicato solo ai locali del gruppo 2 e non più ai locali del gruppo 1 dove non è più richiesta la misura della resistenza dei collegamenti equipotenziali ma la sola prova di continuità. Figura 7 Non è ammessa la connessione in cascata delle masse estranee ad eccezione delle tubazioni metalliche Ambulatori di gruppo 0 Sono classificati come ambulatori di gruppo 0 quegli ambienti in cui non sono impiegati apparecchi elettromedicali con parti applicate al paziente (ad esempio l'ambulatorio del medico di base dove la visita non comporta l'impiego di nessuna apparecchiatura elettrica applicata al paziente). Non esistono per gli impianti installati in questi ambienti particolari accorgimenti da adottare; si applicano le norme elettriche generali e non vige più l'obbligo di proteggere i circuiti mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma o realizzare il collegamento equipotenziale principale. Come per gli ambulatori di gruppo 1 se si tratta di locali inseriti all'interno di strutture con destinazioni d'uso diverse da quelle di uso medico la struttura che ospita questi locali è soggetta all'obbligo di progetto. Altre prescrizioni Il grado di protezione minimo degli involucri deve essere IP4X. Il tipo di posa delle condutture può essere generalmente in tubo incassata o entro canale, anche se non sono vietati altri tipi di posa. I cavi utilizzabili possono essere N07V-K (CEI 20-20), FROR 450/750V (CEI 20-20). 6

7 Il quadro elettrico può essere del tipo ad uso domestico e similare, rispondente alla norma CEI 23-51, se la corrente nominale in entrata I nq non è superiore ai 125 A, la tensione nominale non è superiore ai 440 V e la corrente di cortocircuito presunta nel punto di installazione non supera i 10 ka oppure i 15kA quando il quadro è protetto mediante dispositivo limitatore. Se queste condizioni non sono verificate occorre realizzare un quadro rispondente alla norma CEI 17-13/1. Il livello di illuminamento medio richiesto è stabilito dalla norma UNI EN , che dal 1 luglio 2003 ha sostituito la norma UNI Tale nuova norma stabilisce un illuminamento medio sopra l area dove, per lavoro, occorre svolgere un determinato compito visivo (l area può essere orizzontale, inclinata o anche verticale). Questo illuminamento medio non deve scendere al di sotto dei valori indicati dalla norma indipendentemente dagli anni e dalle condizioni di installazione. Nei vari locali presenti negli ambulatori medici l illuminamento medio deve essere di 200 lx nelle reception, nei bagni e nei corridoi, 300 lx nelle sale di terapia. Poiché l ambulatorio è classificato come locale ad uso medico è necessario installare l'illuminazione di sicurezza. Se il locale è classificato di gruppo 0 vanno illuminati solo alcuni locali, se è classificato di gruppo 1 occorre un apparecchio di illuminazione alimentato da una sorgente di sicurezza in ciascun locale. L'illuminazione di sicurezza può essere realizzata mediante apparecchi autonomi con un tempo di commutazione non superiore a 15 s, che garantiscano almeno 10 lx ad un metro dal piano di calpestio. Consegna e messa in funzione dell impianto e verifiche Prima della messa in funzione dell'impianto, l'installatore deve procedere alle misure e alle verifiche atte a stabilirne la corrispondenza normativa. Le verifiche iniziali dell impianto devono essere effettuate da una persona esperta, competente in lavori di verifica, anche se non è necessaria nessuna particolare qualifica. È bene che i risultati delle verifiche iniziali, qui di seguito elencate, siano riportate su un apposito registro: Esame a vista Verifica della continuità dei conduttori di protezione e dei collegamenti equipotenziali principali e supplementari Misura della resistenza di isolamento dell impianto elettrico Verifica della protezione per separazione nel caso di circuiti SELV o PELV e nel caso di separazione elettrica Verifica della protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione Prove di polarità Prove di funzionamento Misura della resistenza dell impianto di terra Misura della resistenza verso terra delle masse estranee (per individuare se una parte metallica è una massa estranea, per i locali di gruppo 1 lo è se ha resistenza verso terra inferiore a 200 ohm) 7

8 Le verifiche periodiche, atte ad accertare il mantenimento dei requisiti tecnici iniziali dell impianto, devono essere effettuate da una persona esperta, competente in lavori di verifica, anche se non è necessaria nessuna particolare qualifica. È bene che i risultati delle verifiche periodiche effettuate ad intervalli di tempo tali da non compromettere la sicurezza d'uso dell'impianto, qui di seguito elencate, siano riportate su un apposito registro: Se il locale è classificato di gruppo 0: o o o o Esame a vista Misura della resistenza di isolamento Prova della continuità dei conduttori di protezione Prove per la protezione contro i contatti indiretti, incluse le prove di funzionamento dei dispositivi differenziali Se il locale è classificato di gruppo 1: o Esame a vista o Misura della resistenza di isolamento o Prova della continuità dei conduttori di protezione o Prove per la protezione contro i contatti indiretti o Ogni 3 anni Verifica della continuità dei collegamenti equipotenziali supplementari o Ogni anno Prova di intervento a I dn dei dispositivi differenziali Se nell ambulatorio medico lavorano dei dipendenti, occorre anche far effettuare anche una verifica, ogni 2 anni, dell impianto di messa a terra. Questa verifica è prevista dal DPR 462/01 e va effettuata, a cura di ASL/ARPA o di un Organismo Abilitato. Il verificatore dovrà rilasciare un regolare verbale che deve essere custodito dal titolare ed esibito a richiesta agli organi di vigilanza. Occorre anche effettuare, ogni 2 anni, la verifica degli eventuali dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche nei rarissimi casi nei quali sono verificate queste due condizioni: la struttura non è autoprotetta e nell'azienda sono occupati contemporaneamente in un unico edificio a più di un piano oltre 500 addetti. Gli interventi di manutenzione e le eventuali modifiche che l'impianto dovesse subire nel corso degli anni dovranno essere regolarmente documentate integrando eventualmente il progetto quando necessario. Il tecnico in sede di verifica richiederà tali documenti provvedendo eventualmente all'aggiornamento dei dati. 8

9 2. Progetto di un ambulatorio di fisiokinesiterapia (esempio) PROVINCIA DI COMUNE DI. LOCALITA : INDIRIZZO: DESTINAZIONE D USO: AMBULATORIO MEDICO AMBULATORIO DI FISIOKINESITERAPIA (FKT).. PROGETTO DEFINITIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA

10 GENERALITÀ Il presente elaborato è parte integrante del progetto definitivo per la messa a norma degli impianti elettrici dell ambulatorio FKT., con sede in, via.. Sono esclusi dal progetto gli impianti a monte del punto di consegna dell energia elettrica da parte dell ente distributore e gli apparecchi utilizzatori collegati all impianto mediante prese a spina (apparecchi trasportabili e portatili) e/o fissi (centralini automatismi, quadri e impianti bordo macchina, ecc.). Sono altresì esclusi dal presente progetto eventuali impianti già realizzati e non modificati anche se di pertinenza dell ambulatorio e/o appartenenti allo stesso proprietario e/o alimentati dallo stesso contatore di energia elettrica. RISPETTO DEI CAPITOLATI E DEL PROGETTO Laddove per le opere richieste esistano specifiche tecniche riguardanti le forme circuitali, il tipo o la qualità dei materiali, ecc., la ditta esecutrice è tenuta al rispetto integrale di quanto prescritto. Eventuali modifiche al progetto dovranno in ogni caso essere preventivamente presentate ed approvate dalla direzione lavori sia sotto l aspetto tecnico sia sotto l eventuale aspetto economico. Sarà cura dell impresa installatrice assumere in loco, sotto la sua completa ed esclusiva responsabilità, le necessarie autorizzazioni presso le sedi locali ed i competenti uffici dell AUSL, VVF e ente fornitore di energia elettrica competenti per territorio e di prendere con loro ogni necessario accordo inerente alla realizzazione ed all eventuale collaudo degli impianti. NORME DI RIFERIMENTO Norma It. CEI Classif. CEI CT 0 - Anno Fascicolo 6578 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Norma It. CEI Classif. CEI CT 0 - Anno Fascicolo 6613 Guida alla gestione in qualità delle misure per la verifica degli impianti elettrici ai fini della sicurezza Norma It. CEI Classif. CEI CT 11 - Anno Fascicolo 3407 R Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo Norma It. CEI 11-17;V1 - Classif. CEI 11-17;V1 - CT 11 - Anno Fascicolo 6834 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo Norma It. CEI-UNEL 35024/2 - Classif. CEI 20 - CT 20 - Anno Fascicolo 3517 Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Portate di corrente in regime permanente per posa in aria Norma It. CEI-UNEL 35024/1 - Classif. CEI 20 - CT 20 - Anno Fascicolo 3516 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua Portate di corrente in regime permanente per posa in aria 10

11 Norma It. CEI-UNEL 35024/1;Ec - Classif. CEI 20 - CT 20 - Anno Fascicolo 4610 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Portate di corrente in regime permanente per posa in aria Norma It. CEI Classif. CEI CT 20 - Anno Fascicolo 5836 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico, termoplastico e isolante minerale per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Metodi di verifica termica (portata) per cavi raggruppati in fascio contenente conduttori di sezione differente. Norma It. CEI Classif. CEI CT 23 - Anno Fascicolo 2731 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare Norma It. CEI 23-51;V1 - Classif. CEI 23-51;V1 - CT 23 - Anno Fascicolo 4306 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare Norma It. CEI 23-51;V3 - Classif. CEI 23-51;V3 - CT 23 - Anno Fascicolo 6330 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare Norma It. CEI 23-51;V4 - Classif. CEI 23-51;V4 - CT 23 - Anno Fascicolo 6937 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare Norma It. CEI 64-8/1 - Classif. CEI 64-8/1 - CT 64 - Anno Fascicolo 6869 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali Norma It. CEI 64-8/2 - Classif. CEI 64-8/2 - CT 64 - Anno Fascicolo 6870 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Parte 2: Definizioni Norma It. CEI 64-8/3 - Classif. CEI 64-8/3 - CT 64 - Anno Fascicolo 6871 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Parte 3: Caratteristiche generali Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza Norma It. CEI 64-8/5 - Classif. CEI 64-8/5 - CT 64 - Anno Fascicolo 6873 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Norma It. CEI 64-8/6 - Classif. CEI 64-8/6 - CT 64 - Anno Fascicolo 6874 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Parte 6: Verifiche 11

12 Norma It. CEI 64-8/7 - Classif. CEI 64-8/7 - CT 64 - Anno Fascicolo 6875 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari Norma It. CEI Classif. CEI CT 64 - Anno Fascicolo 3666 R Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario Norma It. CEI 64-12;V1 - Classif. CEI 64-12;V1 - CT 64 - Anno Fascicolo 6950 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario Norma It. CEI Classif. CEI CT 64 - Anno Fascicolo 2930 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori Norma It. CEI 64-14;V1 - Classif. CEI 64-14;V1 - CT 64 - Anno Fascicolo 5779 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori Norma It. CEI Classif. CEI CT 64 - Anno Fascicolo 5901 Edilizia residenziale. Guida per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri generali Norma It. CEI Classif. CEI CT 64 - Anno Fascicolo 6824 Edilizia ad uso residenziale e terziario Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici Criteri particolari per locali ad uso medico Norma It. CEI Classif. CEI CT 81 - Anno Fascicolo 3681 C Protezione delle strutture contro i fulmini Norma It. CEI Classif. CEI CT 81 - Anno Fascicolo 5180 Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato dei Comuni d Italia, in ordine alfabetico Norma It. CEI Classif. CEI CT 81 - Anno Fascicolo 2924 Protezione delle strutture contro i fulmini Valutazione del rischio dovuto al fulmine Norma It. CEI 81-4;V1 - Classif. CEI 81-4;V1 - CT 81 - Anno Fascicolo 4814 Protezione delle strutture contro i fulmini Valutazione del rischio dovuto al fulmine Norma It. CEI Classif. CEI CT 81 - Anno Fascicolo 6364 Guida d'applicazione all'utilizzo di limitatori di sovratensioni sugli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione Norma It. CEI Classif. CEI CT Anno Fascicolo 6779 Guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione multimediale negli edifici residenziali DM 18/09/2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. 12

13 DESTINAZIONE D USO La destinazione d uso dei locali è riportata negli elaborati grafici. Come si vede i locali saranno adibiti ad ambulatori di fisiocinesiterapia con relativi locali di servizio (WC, sale di attesa, reception). CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI Secondo quanto riferito dalla committenza (vedi dichiarazione allegata) gli ambulatori (o i box) in cui vengono eseguite le terapie sono da classificarsi Locali ad uso medico di gruppo 1. La classificazione dei locali, approvata e firmata dal Direttore Sanitario, è parte integrante del presente progetto, in quanto ne costituisce parte fondamentale dei dati di ingresso. In mancanza della suddetta classificazione, gli impianti previsti dal presente progetto non debbono essere realizzati. All interno dei locali non saranno presenti materiali combustibili in quantità tale da far assumere al compartimento una classe uguale o superiore a 30 e non sussistono particolari problemi dovuti ad una notevole presenza di persone. Ad eccezione dei locali medici gli altri ambienti vengono quindi a classificarsi ambienti ordinari. CARATTERISTICHE DELL'ALIMENTAZIONE L'alimentazione dell'impianto elettrico avverrà direttamente in BT dall ente distributore. I principali dati del sistema sono i seguenti: Tensione nominale Un= 400V 3F+N Sistema di distribuzione TT Frequenza 50 Hz Neutro Distribuito Corrente di corto circuito nel punto di consegna (dati ente distributore) Icco <= 6 ka Fattore di potenza Cos >= 0,9 Caduta di tensione massima ammessa U% <= 4% Potenza nominale 6 Kw LIMITI DI BATTERIA L'impianto elettrico in oggetto ha i seguenti limiti di batteria: a monte i morsetti di uscita del limitatore di proprietà dell ente distributore. a valle gli utilizzatori allacciati all'impianto in modo fisso o tramite prese a spina e i quadri di comando degli automatismi. 13

14 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI L intervento consiste nella messa a norma degli impianti già realizzati in modo da renderli conformi a quanto previsto dalle Norme CEI per gli ambienti ad uso medico. Nell atrio di ingresso si installerà un quadro generale che conterrà tutte le protezione delle linee elettriche a servizio dei locali di servizio (ingresso, WC, corridoi) e della linea principale (in cavo N07V- K di sezione minima pari a 6mmq) che alimenterà i quadretti posti in ogni singolo ambulatorio. Le calate dalla linea principale ai singoli quadretti avverranno con cavi N07V-K di sez. non inferiore a 4 mm 2. In ogni ambulatorio (od in ogni stanza box) si installeranno ulteriori quadretti che saranno alimentati dalla linea principale ed ai quali faranno capo le linee di dorsale (costituite da conduttori N07V-K di sez. pari a 2,5 mm 2 ), del singolo ambulatorio (o della stanza box). La distribuzione avverrà principalmente con tubi PVC posati a parete mentre per alcuni tratti si utilizzeranno le preesistenti condutture incassate. L alimentazione delle singole utenze dovrà avvenire con l impiego di conduttori N07V-K aventi le seguenti sezioni minime Alimentazione punti luce e circuiti luce 1,5 mm 2 ; Alimentazione prese o gruppi presa interbloccate e non 2,5 mm 2 ; All interno dei locali classificati Locali ad uso medico di gruppo 1 si dovrà inoltre provvedere all egualizzazione del potenziale secondo i criteri riportati nell apposito paragrafo. ILLUMINAZIONE E ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA L illuminazione ordinaria è stata realizzata con plafoniere al neon di diversa tipologia. Il livello di illuminamento ora presente è stato dichiarato idoneo in base all entità del compito visivo. L illuminazione di emergenza nei singoli locali e lungo le vie di fuga sarà realizzata con plafoniere al neon autoalimentate aventi un autonomia non inferiore a 1h dopo 12 ore di ricarica. IMPIANTI DI FM È prevista l installazione di prese a spina 230V 10/16A nei vari locali. Negli ambulatori sarà prevista anche l installazione di una presa 230 V 16 A di tipo interbloccato. Nella stanza del laser le prese dove questo sarà collegato saranno comandate da un interruttore bipolare che accenderà contemporaneamente un segnale luminoso da posizionarsi fuori dalla stanza. Il laser presenterà anche un sistema di sicurezza che prevede l immediato arresto della macchina nel caso in cui venga aperta la porta di accesso alla stanza. 14

15 IMPIANTI DI TERRA L impianto di terra farà capo ad un dispersore (esistente) posto all esterno in prossimità della zona di installazione della caldaia. Il dispersore sarà collegato all impianto mediante un conduttore di terra di sezione pari a 16mm 2 posato in tubo PVC. In prossimità della caldaia si realizzeranno, mediante conduttori N07V-K G/V di sez. pari a 6mm 2, i collegamenti equipotenziali principali sulle condutture del gas e della mandata e ritorno del riscaldamento. La dorsale principale di terra verrà distribuita lungo i percorsi della linea che alimenterà i quadretti negli ambulatori ed avrà una sezione non inferiore a 6 mm 2 (o una sezione pari a quella del conduttore di fase nei tratti in cui la sezione della dorsale è maggiore) e da questa si deriveranno i conduttori di protezione dei singoli circuiti che avranno una sezione non inferiore a quella del conduttore di fase corrispondente. I conduttori che collegano la dorsale di terra ai nodi equipotenziali posti negli ambulatori dovranno avere comunque una sezione non inferiore alla sezione del conduttore di sezione maggiore collegato al nodo equipotenziale stesso. Per quanto riguarda gli impianti di terra da eseguirsi all interno dei locali ad uso medico si fa riferimento alla Tav. 03 che contiene gli schemi dei nodi equipotenziali da installarsi in ciascun locale, ed al paragrafo successivo. PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I LOCALI AD USO MEDICO Negli ambulatori medici (tutti di gruppo 1 in base alla classificazione fatta dalla Direzione Sanitaria) si provvederà a proteggere i circuiti che alimentano le prese a spina dell intero locale mediante interruttore differenziale ad alta sensibilità di classe A. La zona paziente nella quale l impianto elettrico deve possedere requisiti particolari è stabilita dalle norme fino ad una distanza da 1,5 m dal paziente per un altezza di 2,5 m dal pavimento. L estensione delle varie zone paziente è riportata nell apposita tavola planimetrica. In corrispondenza di ciascun ambulatorio (o box) si provvederà a realizzare un nodo equipotenziale supplementare al quale saranno collegati tutti i conduttori di protezione delle masse situate in zona paziente (sezione del PE pari a quella del corrispondente conduttore di fase), il conduttore di protezione delle prese a spina del locale (sezione del PE pari a quella del corrispondente conduttore di fase) e le masse estranee (sezione del conduttore EQS 6mmq). I nodi equipotenziali saranno collegati all impianto di dispersione mediante cavi di sezione non inferiore a quella del conduttore di sezione maggiore che si deriva dal nodo stesso. Non necessità nessun nodo per i locali ad uso medico che presentano una sola presa a spina e nei quali non vi sono masse estranee in zona paziente. All interno della zona paziente sono da considerarsi masse estranee (e pertanto da collegarsi al nodo) le parti metalliche che presentano verso terra una resistenza inferiore a 200 ohm. Se possibile si dovrà collegare anche i ferri del cemento armato. 15

16 Se una parte metallica entra ed esce dalla zona paziente questa dovrà essere collegata al nodo sia all ingresso che all uscita. In caso di dubbio per stabilire se una parte metallica all interno della zona paziente è una massa estranea si dovrà quindi misurare, ai fini della sicurezza, la resistenza di terra nei confronti del nodo equipotenziale. Le parti metalliche entranti in zona paziente sono comunque sempre da considerarsi masse estranee e pertanto andranno sempre collegate al nodo. Nella realizzazione dei collegamenti equipotenziali è possibile solo un sub-nodo tra masse e/o massa estranea e nodo equipotenziale locale. Tutti i conduttori facenti capo al nodo equipotenziale dovranno essere staccabili singolarmente e identificabili mediante appositi cartellini segnafili. Nessun requisito particolare è necessario per gli impianti e le masse estranee posti fuori dalla zona paziente. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI La protezione contro i contatti diretti sarà realizzata utilizzando cavi aventi isolamento rimovibile solo mediante distruzione. Le parti attive dei componenti elettrici saranno racchiuse in involucri avente grado di protezione minimo IP XXD (o IP 4X) per tutte le superfici orizzontali a portata di mano e IP XXB (o IP 2X) negli altri casi. In particolare si utilizzeranno apparecchiature con grado di protezione non inferiore a IP21. Gli involucri dei componenti attivi rispetteranno la Sezione 412 della norma CEI La protezione contro i contatti indiretti sarà realizzata mediante l interruzione automatica dei circuiti. Il coordinamento fra l'impianto di terra ed i dispositivi di protezione sarà realizzato in modo da ottenere tensioni di contatto limite non superiori a 25V. Tutti i circuiti terminali saranno protetti con interruttore magnetotermico differenziale avente corrente di intervento pari a 30 ma. Gli interruttori magnetotermici differenziali a protezione delle linee che alimentano circuiti dei locali ad uso medico saranno di tipo A. PROTEZIONE CONTRO LE SOVRACORRENTI Tutti i conduttori, ad eccezione delle calate che andranno ad alimentare i quadretti negli ambulatori (quadri QS1, QS2 e QTA) saranno protetti contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti mediante l impiego di interruttori magnetotermici avente corrente nominale non superiore alla portata del cavo e potere di interruzione non inferiore alla corrente di cortocircuito prevista nel punto di installazione. Le calate dalla linea di dorsale ai quadri degli ambulatori saranno protetti contro i cortocircuiti dall interruttore magnetotermico posto nel quadro QGD, mentre la protezione contro i sovraccarichi sarà ottenuta mediante interruttori magnetotermici installati nei quadro stessi. 16

17 Le portate dei cavi sono state calcolate secondo le tabelle CEI-UNEL 35024/1, in base alle condizioni di posa e al tipo di isolante dei conduttori. IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Dalla valutazione del rischio, effettuata secondo la Norma CEI 81-1, gli ambulatori risultano autoprotetti contro le scariche atmosferiche dirette ed indirette. In base a quanto dichiarato dalla committenza non si è proceduto alla verifica della convenienza economica della protezione contro le scariche atmosferiche. Si fa presente infatti che l installazione di dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche è facoltativa e derivante da pure considerazioni economiche se l installazione deriva esclusivamente dall avere un rischio di perdite economiche mentre tutti gli altri rischi considerati (perdite di vite umane, perdite inaccettabili di servizi pubblici essenziali, perdite di patrimonio culturale insostituibile) sono, come in questo caso, al di sotto dei valori massimi tollerabili ammessi dalla norma. COMPONENTI UTILIZZATI CAVI I cavi utilizzati saranno del tipo non propagante l'incendio ed a bassa emissione di fumi tossici e gas corrosivi. In particolare si utilizzeranno i seguenti tipi di cavi: NO7V-K per i circuiti posati in tubazioni in PVC esterne od incassate. TUBI PROTETTIVI E CANALI Posa incassata o a parete Per la posa incassata si dovranno utilizzare tubi in PVC flessibile pesante con un diametro interno non inferiore a 10,7 mm e comunque almeno uguale ad 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuto. Nelle tubazioni non potranno coesistere circuiti appartenenti a sistemi diversi a meno che tutti i conduttori presentino un livello di isolamento idoneo a quella del sistema a tensione maggiore. Non é ammessa la posa dei tubi in diagonale. Se non diversamente specificato, i tubi a parete dovranno essere raccordati con manicotti aventi grado di protezione non inferiore a IP40 CASSETTE DI DERIVAZIONE Le cassette di derivazione dovranno essere dimensionate in modo che, le giunzioni ed i cavi in esse contenute non occupino uno spazio superiore al 50% del volume interno della cassetta stessa. Si utilizzeranno i seguenti tipi di cassette di derivazione: in materiale plastico autoestinguente IP44 se installate in vista in poliestere da incasso con fissaggio del coperchio a vite IP 40 se installate incassate a parete. QUOTE DI INSTALLAZIONE L installazione dei componenti elettrici, anche al fine dell eliminazione delle barriere architettoniche, dovrà avvenire orientativamente alle seguenti quote riferite al pavimento: Comandi luce 90 cm Prese e cassette di derivazione > 17,5 cm Prese interbloccate circa 150 cm 17

18 CONSEGNA ELABORATI La ditta esecutrice dei lavori è tenuta, subito dopo la conclusione dei lavori e comunque entro 30 giorni dalla consegna degli impianti, alla consegna alla committenza della dichiarazione di conformità completa dei seguenti allegati: Relazione con le tipologie dei materiali utilizzati; Verbale delle verifiche effettuate in conformità alle norme CEI; Il presente progetto; Fotocopia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali. VERIFICHE PERIODICHE Per il regolare funzionamento degli impianti e l efficienza dei componenti di protezione si dovranno eseguire le seguenti verifiche: a) Mensilmente: controllo del funzionamento dell interruttore differenziale mediante tasto di prova b) Ogni 6 mesi: verifica del corretto funzionamento delle lampade di emergenza c) Ogni anno: prova strumentale dell interruttore differenziale d) Ogni tre anni Misura della resistenza di terra e dei conduttori equipotenziali (periodicità attualmente allo studio) Misura di isolamento dei circuiti (periodicità attualmente allo studio). Le verifiche dovranno essere registrate su apposito registro e quelle eseguite da un personale competente. Eventuali variazioni e modifiche all impianto devono essere immediatamente riportate sugli schemi disponibili presso l impianto stesso. Si fa presente inoltre che nel caso di cambiamento di destinazione d uso o modifiche e/o potenziamento dell impianto si ci dovrà rivolgere, prima di iniziare i lavori, a questo o altro studio tecnico per le verifiche del caso. 18

19 PRESCRIZIONI PER IL DATORE DI LAVORO Nel caso in cui siano impegnati lavoratori dipendenti (o equiparati) in base al DPR547/77 e al DPR 462/01 il datore di lavoro, entro 30 giorni dalla messa in esercizio dell impianto, deve inviare copia della dichiarazione di conformità all ISPESL e all ASL competenti per territorio. Le suddette dichiarazioni, nel caso sia stato attivato nel comune di appartenenza, devono essere inviate tramite lo sportello unico. Il datore di lavoro è inoltre tenuto a mantenere in perfetta efficienza l impianto elettrico ed i dispositivi di protezione mediante idonea manutenzione. Ogni due anni dovrà far sottoporre l impianto a verifica da parte dei tecnici ASL oppure rivolgendosi a organismi individuati dal ministero delle attività produttive.. Giugno

20 CLASSIFICAZIONE LOCALI Spett. Studio Tecnico.. Oggetto: Classificazione dei locali ad uso medico Il sottoscritto, in qualità di Direttore Sanitario dell ambulatorio.. con sede in - DICHIARA di essere stato informato che gli impianti elettrici nei locali ad uso medico vengono classificati dalle Norme CEI 64-8 Cap. 710 e dalla Guida CEI in base alle prestazioni mediche che si intendono eseguire nel locale. Per la precisione le suddette Norme definiscono i seguenti locali ad uso medico: Locali di gruppo 0 Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate; Locale di gruppo 1 Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o invasivamente centro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca. Locali di gruppo 2 Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in applicazioni quali interventi intracardiaci, o il paziente è sottoposto a trattamenti vitali dove la mancanza di alimentazione elettrica può comportare pericolo di vita. Secondo la Guida CEI per stabilire il gruppo del locale ad uso medico occorre verificare se: è un locale dove si eseguono interventi intracardiaci od altre operazioni chirurgiche con pericolo di microschock; è un locale dove esiste la possibilità che la mancanza di alimentazione elettrica comporti pericolo di vita per il paziente, per esempio, anestesia generale; è un locale dove si eseguono le attività di preparazione alle operazioni, ingessature chirurgiche, risveglio postoperatorio e viene praticata l anestesia generale. Se nessuna delle condizioni sopra elencate è verificata il locale medico deve essere classificato di gruppo 1, altrimenti di gruppo 2. In riferimento all ambulatorio suddetto il sottoscritto dichiara, sotto la sua personale responsabilità, quanto segue: TUTTI gli ambulatori ed i box di terapia sono da classificarsi LOCALI MEDICI di GRUPPO 1; non si impiegano apparecchi elettromedicali che richiedano alimentazione di sicurezza e da considerarsi vitali. all interno della struttura non sono previsti materiali combustibili e/o infiammabili tali da far assumere al compartimento antincendio una classe pari o superiore a 30; non si utilizzeranno gas anestetici infiammabili; non sono previste elevate densità di affollamento e/o elevati tempi di sfollamento degli ambienti; non sussistono particolari condizioni di danno economico in caso di caduta fulmini che giustifichino la messa in opera di dispositivi di protezione dalle scariche atmosferiche e dalle extratensioni. di essere stato informato che gli impianti elettrici sono stati progettati in base alla distribuzione dei locali ed alla classificazione effettuata e che eventuali cambiamenti potrebbero comportare varianti all impianto elettrico; di essere stato informato che nella relazione tecnica sono riportati gli adempimenti di burocratici e le verifiche da effettuarsi sugli impianti elettrici stessi... lì... Timbro e firma 20

21 ELENCO ELABORATI PROGETTUALI Il presente progetto esecutivo e definitivo degli impianti elettrici dell ambulatorio di FKT.., è costituito dalle seguenti parti inscindibili: Parte 1 di 4 Relazione tecnica Relazione tecnica Parte 2 di 4 Tavole planimetriche Tav. 01 Classificazione e destinazione dei locali Tav. 02 Impianto elettrico Parte 3 di 4 Quadri elettrici Schema quadro elettrico QGD; Schema quadro elettrico QS1; Schema quadro elettrico QS2; Schema quadro elettrico QTA Parte 4 di 4 Varie Tav. 03 Schema dei nodi equipotenziali dei locali ad uso medico Il presente progetto deve intendersi non completo, e quindi non eseguibile, se mancante di una o più parti sopra specificate giugno 2005 Il Tecnico 21

Locali ad uso medico

Locali ad uso medico 1 Locali ad uso medico 1.1 Generalità 1. Locali di gruppo 0 e gruppo 1 (ex tipo B e A) Fra i locali considerati a maggior rischio elettrico, e quindi soggetti a specifiche prescrizioni (nuova sezione 710

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico

L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico L'impianto elettrico nei locali ad uso estetico 1. Generalità Un centro estetico può essere un locale a se stante (fig. 1), oppure essere inserito all'interno di una struttura più grande, come un albergo,

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico

Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico V.I.T.E.S.A. Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Professore a contratto Università di Firenze e Libero Professionista Un po di storia Decreto del Duce

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

ASCENSORI E MONTACARICHI

ASCENSORI E MONTACARICHI ASCENSORI E MONTACARICHI Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO

SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO ITE Bassi in collaborazione con Federamministratori Corso per amministratori condominiali SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO Relatore: Dott. Ing. Donati Bassano PRINCIPALI LEGGI E NORMATIVE Legge 220/12:

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE La norma CEI 64 8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che prima di

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO NEI LOCALI AD USO MEDICO

IL RISCHIO ELETTRICO NEI LOCALI AD USO MEDICO IL RISCHIO ELETTRICO NEI LOCALI AD USO MEDICO IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Individuazione del rischio L individuazione del rischio per il

Dettagli

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. VITRIUM Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA: COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI Sistema di alimentazione: ---------- Norme di riferimento: o Norma CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini ; o Norma CEI 81-4

Dettagli

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia Pubblicato il: 11/12/2003 Aggiornato al: 11/12/2003 di Gianluigi Saveri Secondo la Norma 64-8 sez. 701, in funzione della pericolosità, nei locali bagno

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08

DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08 DALLA LEGGE 46/90 E DAL DPR 47/91 AL NUOVO DM 37/08 DM del 22/01/08 n. 37 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITA DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI ALL INTERNO DEGLI EDIFICI Art. 1 - IMPIANTI SOGGETTI ALL APPLICAZIONE

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI 1.1 ELENCO DEGLI IMPIANTI Saranno realizzati i seguenti impianti elettrici e speciali: - modifica al quadro generale di distribuzione esistente (QOO1) esistente - alimentazione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto elettrico e di trasmissione dati per l allestimento dell aula informatica della scuola G.

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO REDATTO DA ARCH/ING ELENA AMERI Ai sensi del D.M. 37/28 art 5 comma 2 punto c) RELAZIONE TECNICA 0. PREMESSA Il progetto dell

Dettagli

Adeguamento o realizzazione di un impianto

Adeguamento o realizzazione di un impianto CONVEGNO LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (DALLA L. 46/90 AL D.M. 37/2008) VENERDI 09 APRILE 2010 SALA CONVEGNI Adeguamento o realizzazione di un impianto ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI VIA PORTAZZOLO,

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

NOTA TECNICA n 1 / 2001

NOTA TECNICA n 1 / 2001 Ω di per. ind. Marco Ianes Iscrizione albo dei periti industriali n 1891 via 4 Novembre, 38 38014 GARDOLO (TN) TELEFONO 0461/990995 CELLULARE: 0349/8778198 e-mail: studioomega@marcoianes.it NOTA TECNICA

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra Soggetti obbligati Proprietari o affittuari di immobili soggetti alla legge n. 46/90: edifici adibiti ad uso civile e limitatamente agli impianti elettrici anche

Dettagli

DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche

DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche Sezione Toscana e Umbria DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione Toscana

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli