Verifiche su impianti fotovoltaici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifiche su impianti fotovoltaici"

Transcript

1 Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico Di Bari Corso Di Formazione In Smart Grids per La Gestione Efficiente Delle Risorse Energetiche Verifiche su impianti fotovoltaici

2 Indice Verifiche tecnico funzionali sui componenti pag. 1 Materiali e apparecchiature pag. 1 Le prove in fabbrica sui moduli fotovoltaici pag. 1 Prove in fabbrica sui gruppi di conversione pag. 3 Verifiche tecnico funzionali su impianti installati pag. 4 Esame a vista pag. 5 Prove pag. 5 La continuità elettrica e le connessioni tra moduli pag. 7 La messa a terra di masse e scaricatori pag. 7 L isolamento dei circuiti elettrici dalle masse pag. 7 Corretto funzionamento dell impianto fotovoltaico pag. 9 Il soddisfacimento di alcune condizioni pag. 9 Conclusioni come eseguire le misure pag. 13 Il collaudo tecnico amministrativo pag i -

3 Verifiche tecnico funzionali sui componenti Materiali e apparecchiature I materiali e le apparecchiature utilizzati devono essere realizzati e costruiti a regola d arte, ovvero secondo le Norme CEI, ai sensi della Legge 186/1968. Il materiale elettrico specificato nella Direttiva bassa tensione : DIRETTIVA 2006/95/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione. deve essere costruito conformemente al criteri di sicurezza contenuti nel testo di legge e recare le marcature corrispondenti tra cui la marcatura CE di conformità. Le prove in fabbrica sui moduli fotovoltaici Le prove sui moduli fotovoltaici, eseguite in fabbrica, sono tese ad accertare la loro rispondenza alle norme applicabili e alle specifiche di progetto. Le prove, da effettuare eventualmente a campionamento, consistono essenzialmente in: ispezione visiva tesa ad evidenziare eventuali difetti macroscopici dei moduli (celle rotte, collegamenti elettrici difettosi, celle in contatto tra loro o con la cornice, incrinature o difetti dei vetri, bolle formanti un cammino continuo tra cella e bordo del modulo, ecc.); rilievo delle caratteristiche tensione corrente (I-V); verifica dell eventuale scostamento fra la massima potenza misurata ed, eventualmente, riportata a STC (Pm) e quella dichiarata dal costruttore; il controllo delle misure e del peso dei moduli e della conformità ad altre eventuali specifiche contrattuali. La procedura per il rilievo delle caratteristiche I - V è indicata nelle norme: - Norma CEI EN 60891: Procedure per correzioni di temperatura e irraggiamento alle caratteristiche I-V misurate di dispositivi fotovoltaici; - Norma CEI EN : Dispositivi fotovoltaici Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche corrente-tensione; - Norma CEI EN : Dispositivi fotovoltaici Parte 2: Prescrizioni per i dispositivi solari di riferimento; - Norma CEI EN : Dispositivi fotovoltaici Parte 3: Principi di misura per dispositivi solari fotovoltaici (FV) per uso terrestre, con spettro solare di riferimento. e prevede una fase preliminare di taratura del simulatore solare che verrà adottato per la verifica

4 La taratura del simulatore potrà anche essere effettuata utilizzando un modulo di riferimento, con caratteristiche elettriche e meccaniche simili a quelle dei moduli da accettare, precedentemente tarato presso un laboratorio qualificato. In questo caso, la procedura di taratura consiste nel: delimitare un area sul piano di misura del simulatore da utilizzare per tutte le misure successive; regolare l intensità della lampada del simulatore in modo che il modulo di riferimento fornisca, entro i limiti di sensibilità del simulatore una corrente I sc (I sc è la corrente ai terminali in corto circuito di un dispositivo fotovoltaico) pari a quella di riferimento; verificare (con la lampada cosi regolata) che la P m misurata corrisponda a meno di una prefissata tolleranza, con la Pm di riferimento, In queste condizioni il - 2 -

5 simulatore si riterrà idoneo per le successive verifiche dei moduli fotovoltaici. Al momento dell accettazione nel sito di installazione, i moduli potranno comunque essere sottoposti a prove e misure necessarie per verificarne la conformità alla normativa di riferimento e alle specifiche di progetto. Prove in fabbrica sui gruppi di conversione Le prove sui gruppi di conversione, sono tese ad accertare la loro rispondenza alle norme applicabili e alle specifiche di progetto. Tipicamente le prove sui gruppi di conversione riguardano la verifica: della curva rendimento-potenza, del fattore di potenza, della distorsione armonica in corrente, della capacità di funzionamento in automatico; delle prescrizioni contrattuali; delle prescrizioni previste dalla normativa di riferimento. In particolare, per la determinazione della curva rendimento-potenza verrà eseguita la misura diretta e contemporanea della potenza elettrica in ingresso ed in uscita dell inverter nelle varie condizioni di potenza di ingresso. La misura della potenza lato continua sarà effettuata con il metodo voltamperometrico mentre per quella attiva e reattiva, lato alternata, è previsto l impiego di un wattmetro (previo condizionamento dei segnali di tensione e corrente mediante opportuni convertitori di misura). La misura della distorsione armonica dovrà essere volta a verificare che le armoniche della corrente erogata verso la rete del distributore, nelle varie condizioni operative, non superino i limiti previsti per la distorsione armonica totale e per quella di singola armonica, in accordo con le Norme: - CEI EN : Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3-2: Limiti - Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso 16 A per fase); - Norme CEI EN : Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3-12: Limiti - Limiti per le correnti armoniche prodotte da apparecchiature collegate alla rete pubblica a bassa tensione aventi correnti di ingresso > 16 A e 75 A per fase; - CEI EN : Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 6-4: Norme generiche - Emissione per gli ambienti industriali. In merito alla verifica della capacità di funzionamento in automatico le prove saranno volte a verificare il corretto funzionamento del dispositivo di inseguimento del punto di massima potenza del generatore fotovoltaico, la capacità di avviamento e arresto relazione al valore di soglie prefissate, nonché l intervento delle protezioni interne dei vari dispositivi (sovracorrente, sovratensione, temperatura, ecc.) e di quelle per l interfacciamento alla rete del distributore

6 Introduzione Verifiche tecnico funzionali su impianti installati Per verifica si intende l insieme delle operazioni necessarie per accertare la rispondenza di un impianto elettrico a requisiti prestabiliti. Se cambiano i requisiti di riferimento, cambia ovviamente la verifica. Donde la necessità di definire a priori il fine della verifica per stabilire cosa verificare. In proposito. si possono distinguere tre tipi fondamentali di verifiche: la verifica ai fini della sicurezza; la verifica ai fini della regola d arte; la verifica ai fini del collaudo. La verifica ai fini della sicurezza accerta se l impianto elettrico ha i requisiti necessari per ridurre il rischio elettrico al di sotto del limite accettabile. In questa verifica si fa riferimento alle norme di legge e alle norme CEI, tralasciando tuttavia quelle parti delle norme di buona tecnica che riguardano le prestazioni dell impianto stesso. Ad esempio sì considera la protezione contro le sovratensioni nei confronti del rischio l (perdita di vite umane), non del rischio 4 (perdite economiche). Le autorità ispettive eseguono questo tipo di verifica; così pure il datore di lavoro ai fini della sicurezza dei dipendenti. La verifica ai fini della regola d arte accerta se l impianto elettrico è conforme alla regola d arte in senso lato; include oltre alla sicurezza anche le prestazioni dell impianto. Anche in questo caso ci si riferisce in genere alle norme CEI. Inclusi gli articoli che riguardano le prestazioni dell impianto, ad esempio protezione contro le sovratensioni anche per il rischio 4 (perdite economiche). Questo tipo di verifica viene ad esempio eseguita con riferimento a clausole contrattuali che rinviano genericamente alla regola d arte. La verifica ai fini del collaudo riguarda le operazioni tecniche necessarie per accertare se l impianto elettrico è conforme alla regola d arte e al progetto, incluso l eventuale capitolato d appalto. Spesso le scelte progettuali superano il minimo richiesto dalla regola d arte, oppure stabiliscono vincoli, tempi e materiali richiesti dal cliente. Si tratta quindi di una verifica tecnica-economica-amministrativa preliminare al collaudo. Il collaudo vero e proprio è l atto formale con cui, visti i risultati delle verifiche suddette, si attesta che l impianto è conforme alla regola dell arte e al progetto. Va da sé che ognuna delle tre verifiche, nell ordine su indicato, include la precedente

7 In relazione al momento in cui la verifica viene effettuata, rispetto alla vita dell impianto, si distingue la verifica iniziale, la verifica periodica e la verifica straordinaria. La verifica iniziale viene condotta prima della consegna, o della messa in servizio, di un nuovo impianto o di una sua parte rinnovata, modificata o ampliata. Essa può comportare anche verifiche durante l esecuzione dei lavori (verifiche in corso d opera) e può riguardare la sicurezza, la regola d arte o il collaudo. La verifica periodica viene effettuata su un impianto esistente, o su una sua parte, ad intervalli regolari. La verifica periodica riguarda in genere la sicurezza. La verifica straordinaria riguarda in genere la sicurezza, ad esempio ai fini dell adeguamento ai sensi del D.Lgs. 37/2008, ma può riferirsi più genericamente alla regola d arte, ad esempio per una valutazione economica dell impianto. Le operazioni necessarie per eseguire una verifica sono fondamentalmente di due tipi: esame a vista e prove Esame a vista L esame a vista consiste nell analisi del progetto e in un ispezione visiva dell impianto, più o meno approfondita secondo il caso, per accertare la rispondenza dell impianto ai requisiti prestabiliti, senza l effettuazione di prove. Ad esempio, si controlla con un esame a vista la targhetta dei componenti elettrici, il rispetto del codice dei colori, la mancanza di ancoraggi, connessioni interrotte, involucri rotti, ecc.. Gli esami a vista vengono in genere condotti prima di eseguire le prove strumentali. Le prove consistono nell effettuazione di misure condotte con appropriati strumenti, o di altre operazioni necessarie per accertare l efficienza della parte d impianto in esame. Per eseguire in modo corretto una verifica è importante disporre di un adeguata documentazione dell impianto. Se l impianto è provvisto del progetto, la documentazione deve essere quella prevista dalla Guida: CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici, comprensiva quindi della relazione tecnica, di planimetrie e schemi. Durante la verifica occorre adottare tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza delle persone e dell impianto elettrico stesso. Per questo è necessario che la verifica sia eseguita con strumenti idonei e in collaborazione con una persona responsabile, esperta delle caratteristiche dell impianto. Prove La verifica tecnico funzionale di un impianto fotovoltaico deve verificare accertare, in base alla Norma - 5 -

8 CEI 82-25: guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media e bassa tensione, alle altre norme del CEI quali in particolare: CEI 64-8/6: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Parte 6: Verifiche; CEI 64-14: Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori; CEI 0-11: Guida alla gestione in qualità delle misure per la verifica degli impianti elettrici ai fini della sicurezza; CEI EN Class. CEI 99-3: Messa a terra degli impianti elettrici a tensione superiore a 1 kv in c.a. ; CEI EN Class. CEI 99-2: Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kv in c.a Parte 1: Prescrizioni comuni ; e alla documentazione di progetto. Prima di effettuare queste verifiche bisogna assicurarsi che ci siamo alcune condizioni e seguire qualche accorgimento: Verificare che le condizioni di irraggiamento siano stabili, ovvero che le misure di radiazione possano diventare variabili a causa della presenza di nuvole; Evitare di effettuare le verifiche nelle ore più calde della giornata in quanto i moduli potrebbero lavorare ad un efficienza bassa a causa della elevata temperatura; Verificare che il contenuto di umidità dell aria non sia eccessivamente elevato in quanto questo comporterebbe un aumento della radiazione diffusa e quindi un calo del rendimento del campo fotovoltaico; evitare quindi di fare il collaudo dell impianto nelle giornate afose; Posizionare il solarimetro nello stesso sito e con lo stesso orientamento e inclinazione del campo fotovoltaico; Assicurarsi che la radiazione sia superiore a 600 W/m 2 ; Fare un esame visivo dei moduli, delle condutture, della struttura e dei componenti elettrici; Verificare la pulizia dei moduli e gli eventuali ombreggiamenti; Fare più misure e analizzare i risultati. Le prove consistono nel controllare essenzialmente: 1. la continuità elettrica e le connessioni tra moduli; 2. la messa a terra di masse e scaricatori; 3. l isolamento dei circuiti elettrici dalle masse; 4. il corretto funzionamento dell impianto fotovoltaico; 5. il soddisfacimento di alcune condizioni di efficienza

9 1. La continuità elettrica e le connessioni tra moduli; questa prova consiste nell accertare la continuità elettrica tra i vari punti dei circuiti di stringa e fra l eventuale parallelo delle stringhe e l ingresso del gruppo di condizionamento e controllo della potenza. La procedura da seguire è la seguente: - Accertarsi che sia spento l inverter; - Aprire i sezionatori di stringa; - Misurare con il voltmetro le tensioni di stringa; - Verificare i risultati. Se le stringhe hanno tutte un ugual numero di pannelli queste tensioni devono essere uguali e pari al prodotto tra il numero dei pannelli per stringa moltiplicato per il valore della tensione a vuoto del pannello singolo riportato al valore corretto nel caso in cui non vi siano i 25 C di temperatura. Questa correzione si effettua decrementando la tensione a circuito aperto di un valore pari al coefficiente di temperatura preso dai dati di targa del pannello per il delta di temperatura in quell istante. Se la lettura della tensione di stringa non da nessun valore vuol dire che si è verificata una disconnessione all interno della stringa; se le misure delle diverse stringhe da risultati diversi può essere stata effettuata una inversione di polarità di qualche modulo o ce ne possono essere alcuni difettosi. Misure di continuità e di connessione dei moduli. 2. La messa a terra di masse e scaricatori che consiste nell accertare la continuità elettrica dell impianto di terra, a partire dal dispersore fino alle masse e masse estranee collegate. 3. L isolamento dei circuiti elettrici dalle masse; lo scopo è quello di accertare che la resistenza di isolamento dell impianto sia adeguata ai valori prescritti dalla Norma CEI 64-8/6: la misura deve essere eseguita tra ogni conduttore attivo, oppure ciascun gruppo completo di conduttori attivi, e l impianto di terra: le misure devono essere eseguite in c.c. mediante strumenti di prova in grado di fornire le tensioni previste (es. 500 V c.c.) con un carico di 1 ma

10 Per eseguire la misura d isolamento dei circuiti elettrici bisogna seguire i seguenti passi: - accertarsi che sia spento l inverter; - aprire i sezionatori di campo e di stringa; - posizionare il puntale del negativo del misuratore di isolamento sulla massa; - posizionale il puntale del positivo del misuratore di isolamento sul polo positivo della stringa; - applicare una tensione di 1000 V e misurare il valore della resistenza; - Mantenere il negativo del misuratore ancora sulla massa; - Posizionare, questa volta, il positivo del misuratore di isolamento sul polo negativo della stringa; - applicare una tensione di 1000 V e misurare la resistenza di isolamento. Le letture di resistenza dovrebbero aggirarsi intorno alle centinaia di MΩ; se questo valore è, invece, dell ordine delle centinaia di kω vuol dire che c è un difetto nei moduli e va ripetuta la misurazione per ogni singolo modulo e prendere provvedimenti. Misuratore di isolamento e misura di isolamento su di un pannello. Misure dell isolamento delle stringhe di moduli dalle masse

11 4. Il corretto funzionamento dell impianto fotovoltaico nelle diverse condizioni di potenza generata e nelle varie modalità previste dal gruppo di condizionamento e controllo della potenza (accensione, spegnimento, mancanza rete del distributore, ecc.); questa prova consiste nel verificare che i dispositivi siano stati installati e regolati in modo appropriato; per la prova di accensione e spegnimento automatico dell impianto è consigliabile intervenire sui sezionatori di stringa; una verifica che accerti le funzioni di protezione di interfaccia deve almeno provare il loro intervento in caso di mancanza della rete del distributore. La verifica del corretto funzionamento dell impianto prevede l accertamento del blocco dell impianto in caso di guasto o mancanza rete e la sua rimessa in servizio nel caso in cui si ripristinino le condizioni per il funzionamento. La procedura è la seguente: - aprire l interruttore di interfaccia rete o l interruttore di generatore; - chiudere i sezionatori di stringa e di campo se sono rimasti aperti dalla precedente prova; - l inverter vede il generatore fotovoltaico e lo segnala attraverso un segnale ottico e ricerca la presenza della rete elettrica; - chiudere l interruttore di interfaccia rete o l interruttore di generatore; - l inverter vedrà la rete elettrica ed eseguirà il controllo in tensione e frequenza su di essa impiegando un certo tempo di calcolo; - stabilizzato il funzionamento dell inverter, questo comincerà ad inseguire il punto di massima potenza; - simulare una mancanza di rete abbassando l interruttore di interfaccia rete o l interruttore di generatore; - l inverter dovrebbe spegnersi e attivare nuovamente la segnalazione ottica. 5. il soddisfacimento delle seguenti condizioni, in presenza di irraggiamento sul piano dei moduli superiore a 600 W/m : P cc > 0,85 * P nom * G p / G STC P ca > 0,9 * P cc P ca > 0,75 P nom * G p / G STC (a) (b) (c) dove: P cc P ca P nom è la potenza (in kw) misurata all uscita del generatore fotovoltaico, con incertezza non superiore al 2%; è la potenza attiva (in kw) misurata all uscita del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata con incertezza non superiore al 2%; è la potenza nominale (in kwp) del generatore fotovoltaico, determinata come somma delle singole potenze dei moduli desunte dai fogli di dati rilasciati dal costruttore; - 9 -

12 G p è l irraggiamento solare (in W/m 2 ) misurato sul piano dei moduli con incertezza di misura del sensore solare non superiore al 3% e con incertezza di misura della tensione in uscita dal sensore solare non superiore al1 1 % ; G STC è l irraggiamento solare in STC (pari a 1000 W/m 2 ). Verifica della condizione P cc > 0,85 P nom * G / G STC Strumenti di misura: piranometro, millivoltmetro e pinza amperometrica/wattmetro. La prova (a) prevede la misurazione della potenza in corrente continua del generatore fotovoltaico e la misura dell irraggiamento nello stesso istante. I passi da seguire per questa verifica sono: - avviare l inverter ed aspettare che prenda il suo funzionamento di regime; - posizionare il piranometro (o in alternativa, il solarimetro) in prossimità della falda fotovoltaica e inclinarlo sullo stesso piano, collegarlo al millivolmetro e prelevare la lettura di tensione; - riportare il valore della tensione (mv) all equivalente di radiazione solare (W/m 2 ) dividendo il valore di tensione per la costante di taratura del piranometro. (in caso di misurazione con solarimetro, questo ci da la lettura direttamente in W/m 2, quindi il punto precedente è da saltare);

13 - inserire la pinza amperometrica sul cavo positivo del campo fotovoltaico e posizionare i puntali dello stesso strumento sotto il sezionatore di campo ed eseguire la lettura di potenza in continua; - verificare la condizione di collaudo. La condizione (a) ammette quindi, per le perdite del generatore fotovoltaico, un valore complessivo massimo pari al 15% della potenza nominale dell impianto stesso; detto limite tiene conto delle perdite ohmiche, di difetti di accoppiamento, della temperatura (fino al valore di 40 C), della non linearità dell efficienza dei moduli in funzione dell irraggiamento, risposta angolare, condizioni climatiche sfavorevoli come ombreggiamenti (entro il 2% massimo), alta temperatura o umidità dell aria. La verifica della condizione (b) prevede la misurazione contemporanea della potenza dal lato in corrente continua e di quella dal lato in corrente alternata. Verifica della condizione Pca > 0,9 Pcc. La procedura è la seguente: - avviare l inverter ed attendere che abbia raggiunto il funzionamento di regime; - inserire la pinza amperometrica sul cavo positivo del campo fotovoltaico e posizionare i puntali dello stesso strumento sotto il sezionatore di campo; - inserire la pinza amperometrica sul cavo di fase e posizionare i puntali dello stesso strumento sotto l interruttore di interfaccia rete o l interruttore di generatore; - eseguire la misurazione della P cc e della P ca - Verificare la condizione di collaudo. Se la condizione non è verificata l unica spiegazione è che l inverter ha un rendimento inferiore al 90%. Se la stessa equazione non è verificata nemmeno per la fascia di potenza in cui l inverter dovrebbe avere il rendimento massimo (30 40% della P nom ) vuol dire che l inverter è difettoso e bisogna prendere dei provvedimenti. Le misura delle potenza P cc e della potenza P ca devono essere effettuate in condizioni di irraggiamento sul piano dei moduli (Gp) superiore a 600 W/m 2, Qualora nel corso di detta misura venga rilevata una temperatura di lavoro dei moduli, misurata

14 sulla faccia posteriore dei medesimi, superiore a 40 C, è ammessa la correzione in temperatura della potenza stessa. In questo caso, anziché verificare la condizione (a), potrà essere verificata la seguente condizione: P cc > (1 - P tpv - 0,08) * P nom * G p / G STC Dove P tpv indica le perdite causate dalla riduzione delle prestazioni del generatore fotovoltaico, quando la temperatura di lavoro delle celle fotovoltaiche è superiore a 25 C, mentre tutte le altre perdite del generatore stesso (ottiche, resistive, caduta sui diodi, difetti di accoppiamento) sono state tipicamente assunte pari all 8%. Le perdite P tpv possono essere determinate approssimativamente come: oppure come: dove T cel P tpv = (T cel - 25 ) * P tpv = [ T amb (NOCT - 20) * G p / 0,8 ] * Temperatura delle celle di un modulo fotovoltaico; può essere misurata mediante un sensore termoresistivo (PT100) attaccato sul retro del modulo in corrispondenza di una cella o mediante la misura della tensione a vuoto secondo la Norma CEI EN : Dispositivi fotovoltaici Parte 5: Determinazione della temperatura equivalente di cella (ECT) di dispositivi fotovoltaici con il metodo della tensione a circuito aperto. Coefficiente di temperatura di potenza delle celle fotovoltaiche; questo parametro, sta ad indicare la diminuzione della potenza generata all aumentare della temperatura ed è fornito dal costruttore; per moduli in silicio cristallino è tipicamente pari a 0,4-0,5% / C. T amb Temperatura ambiente NOCT Temperatura nominale di lavoro della cella: questo parametro, fornito dal costruttore, è tipicamente pari a C, ma può arrivare a 60 C per moduli in vetrocamera. G p Irraggiamento solare, misurato sul piano dei moduli, espresso in kw/m 2. La condizione (c) dovrebbe risultare quasi sempre attesa se sono già verificate le due precedenti prove; infatti: (c) P P cc ca 0,85 Pnom G 0,9 P cc p / G STC P ca 0,9 0,85 P nom G p / G STC 0,765 P G / G 0,75 P G nom p STC nom p / G STC

15 La procedura è la seguente: Verifica della condizione P ca > 0,75*P nom *G p /G STC. - verificare che l inverter stia funzionando in situazione di regime; - posizionare il piranometro (o in alternativa, il solarimetro) in prossimità della falda fotovoltaica e inclinarlo sullo stesso piano, collegarlo al millivolmetro e prelevare la lettura di tensione; - riportare il valore della tensione (mv) all equivalente di radiazione solare (W/m 2 ) dividendo il valore di tensione per la costante di calibrazione del piranometro. (In caso di misurazione con solarimetro, questo ci dà la lettura direttamente in W/m 2, quindi il punto 3 è da saltare.); - agganciare la pinza amperometrica sul cavo di fase e posizionare i puntali dello stesso strumento sotto l interruttore di interfaccia rete o l interruttore di generatore ed eseguire la misurazione della Pca; - controllare se la diseguaglianza è verificata. Nel caso in cui non sia verificata la condizione significa che le perdite dell impianto sono superiori al 25%; la causa di queste perdite eccessive può essere imputabile a più fattori: - scarsa pulizia dei moduli; - presenza di moduli difettosi o collegati al contrario; - sottodimensionamento dei conduttori che creano una elevata caduta di tensione e quindi perdite di potenza; - condizioni climatiche sfavorevoli (alta temperatura ambientale, umidità dell aria, ombreggiamenti dovuti a nuvole) - Errata dichiarazione da parte del costruttore dei moduli fotovoltaici della potenza nominale di essi. Conclusione - come eseguire le misure per assicurare una misura accurata e ripetibile, secondo la Norma CEI EN Class. CEI 82-16: Schiere di moduli fotovoltaici (FV) in silicio cristallino Misura sul campo delle caratteristiche I-V

16 è necessario che le misure di P cc, P ca, G p e T amb da utilizzare nelle formule precedenti siano effettuate simultaneamente; Pertanto le misure vanno effettuate in uno dei seguenti modi: mediante l utilizzo di strumenti in grado di eseguire le suddette misure simultaneamente; mediante l utilizzo di strumenti di misura indipendenti. ma con valori di irraggiamento solare, temperatura ambiente e velocità dei vento e potenza erogata praticamente costanti durante la misurazione; mediante l utilizzo di più strumenti di misura indipendenti ma con l ausilio di più operatori che in contemporanea effettuano le suddette misurazioni. Il collaudo tecnico-amministrativo Il collaudo degli impianti può essere effettuato a cura di professionisti abilitati, non intervenuti in alcun modo nella progettazione, direzione ed esecuzione dell opera, i quali attestino che i lavori realizzati sono conformi ai progetti approvati e alla normativa vigente in materia. Il collaudo ha lo scopo di verificare e certificare che l impianto è stato eseguito a regola d arte e secondo le prescrizioni tecniche prestabilite, in conformità al progetto e alle varianti approvate, Il collaudo ha altresì lo scopo di verificare che i dati risultanti dalla contabilità e dai documenti giustificativi corrispondono fra loro e con le risultanze di fatto, non solo per dimensioni, forma e quantità, ma anche per qualità dei materiali e componenti, Il collaudo comprende inoltre tutte le verifiche tecniche previste dalle leggi di settore. Al collaudatore, deve essere trasmessa copia conforme del progetto, completo di tutti i suoi allegati e delle eventuali varianti approvate, i verbali di prova sui materiali e le relative certificazioni di qualità, nonché l eventuale collaudo statico delle strutture di sostegno dei moduli. La verifica della buona realizzazione di un impianto è effettuata, nel corso della visita di collaudo, attraverso accertamenti, saggi e riscontri che il collaudatore giudica necessari e che possono essere svolti secondo le modalità indicate nei paragrafi precedenti. L appaltatore a propria cura e spese mette a disposizione del collaudatore gli operai e i mezzi necessari ad eseguire tali attività

17 GREENTEST FTV-100 Semplificate la misura con la massima precisione e velocità di esecuzione. VERIFICATORE CERTIFICATORE IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche secondo D.M. del E Requisiti di misura come da guida CEI Visualizzazione contemporanea di tutte le misure Calcolo del rendimento dei pannelli fotovoltaici Calcolo del rendimento di conversione AC/DC IMPOSTAZIONE VALORE MINIMO IRRAGGIAMENTO ( w/m 2 ) IMPOSTAZIONE noct e coefficiente γ Software di trattamento delle misure ANALISI GRAFICA di tutte le MISURE (tramite software) Stampa dei risultati delle misure per la certificazione rilevazione grafica della caratteristica I-V e dei principali parametri di un impianto fotovoltaico

18 PRESENTAZIONE STRUMENTO Il è uno strumento di misura progettato per soddisfare tutte le esigenze del tecnico durante le fasi dell installazione, collaudo, certificazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici. Questo strumento è in grado di misurare e visualizzare contemporaneamente tutti i parametri caratteristici degli impianti sia monofase che trifase (3 pinze DC) compresi il rendimento dei pannelli fotovoltaici ed il rendimento di conversione (inverter). Come prescritto dal D.M e guida cei Dicembre La guida CEI 82/25 Dicembre 2008 prevede che la misura dei valori per il calcolo del rendimento avvenga con parametri ambientali costanti oppure simultaneamente. Con il facilmente ottenibili. queste condizioni sono PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE DELLO STRUMENTO Contenitore da cantiere IP67 (aperto IP54) Monitor LCD a colori da 5.7 (risoluzione 320x240) Misura dei parametri atmosferici e calcolo della potenza teorica disponibile Misura di tensione, corrente e potenza erogata dai pannelli fotovoltaici Misura di tensione, corrente e potenza all uscita dell inverter (DC/AC) Calcolo del rendimento dei pannelli fotovoltaici e del rendimento di conversione DC/AC con visualizzazione dei valori ed evidenza dell esito del test Visualizzazione coefficiente temperatura per correzione del rendimento dei pannelli Acquisizione delle misure atmosferiche, dei pannelli fotovoltaici e le misure dell inverter contemporaneamente o in due fasi separate Stampa del risultato dei test dell impianto tramite software Memoria completa di anagrafica cliente, caratteristiche dell impianto, esito test Alimentazione accumulatori Li-Ion 4,5Ah (autonomia 8h circa) + adattatore da rete Interfacce RS232 ed USB 2.0 per la gestione dei dati tramite PC Temperatura di funzionamento da +5 C a +40 C Sicurezza elettrica EN , Cat.IV 600V, Cat.III 1000V Compatibilità elettromagnetica EN Dimensioni / peso: 360 x 304 x 194 mm / 3 Kg. circa

19 MISURE DI POTENZA AC/DC, PRECISIONE < 2% 3 ingressi v 1.000V Dc 3 ingressi v 600V Ac 3 ingressi I 200a ac 3 ingressi I 200a dc 1 Ingresso sonda PT100 temperatura ambiente 1 Ingresso sonda PT100 temperatura pannello 1 Ingresso piranometro PINZE MN 1 unita remota autonomia 24 h circa 2 2 PINZE PAC SISTEMA DI COMUNICAZIONE PER IMPIANTI ESTESI 1 Unità remota per la trasmissione in tempo reale delle misure atmosferiche allo strumento 2 Kit di adattatori seriale-bluetooth per la trasmissione dei dati fino a 100 metri di distanza 3 Cavo seriale 15 metri con connettore RS232 maschio/maschio 9 PIN KIT ACCESSORI PER MISURE ATMOSFERICHE 4 Sonda PT100 per la misura della temperatura ambiente C, Precisione ±1% 5 Sonda PT100 per la misura della temperatura dei pannelli C, Precisione ±1% 6 Piranometro per misure dell irraggiamento solare W/m 2, Precisione ±2% SOFTWARE DEDICATO Gestione remota strumento Aggiornamento versione software e firmware TEST REPORT Analisi grafica di tutte le grandezze Acquisizione di tutte le grandezze in tempo reale >>> Esempio di curva potenza-irraggiamento <<< Esempio di curva irraggiamento

20 SCHEMA DI COLLEGAMENTO IMPIANTO TRIFASE Piranometro 2. Sonda temperatura pannello 3. Sonda temperatura ambiente 1 unita remota = = = ~ ~ ~ Pannello Fotovoltaico 5. Pinza amperometrica DC 6. Inverter 9 7 RETE 7. Pinza amperometrica AC 8. Contatore elettrico 9. COMUNICAZIONE bluetooth O CAVO 8 8 Utenze DC-IT 475 Ed.3 11/09 - DOCUMENTO NON CONTRATTUALE - CARATTERISTICHE TECNICHE DA CONFERMARE IN FASE D ORDINE PER ORDINARE IL GREENTEST FTV100: VERSIONE TRIFASE 3 PINZE AC - 1 PINZA DC... P VERSIONE TRIFASE 3 PINZE AC - 3 PINZE DC... P COMPLETO DI: 1 Strumento in VALIGETTA da cantiere IP67 1 piranometro per irradiazione solare - cavo 3 mt. 1 sonda Pt100 PER temperatura ambiente - cavo 3 mt. 1 sonda Pt100 PER temperatura pannelli - cavo 3 mt. 3 pinze amperometriche MN (I AC) - cavo 3 mt. 1 pinza amperometrica PAC (I dc) - cavo 3 mt. (P ) 3 pinze amperometriche PAC (I dc) - cavo 3 mt. (P ) 4 set di cordoni 3 mt. + puntali di misura 1 BATTERIA RICARICABILE + ADATTATORE DA RETE 1 SOFTWARE PER IL TRASFERIMENTO DEI DATI 1 BORSA DI TRASPORTO ACCESSORI DI MISURA 1 CERTIFICATO DI CONFORMITA 1 CERTIFICATO DI CALIBRAZIONE SIT PER PIRANOMETRO OPZIONI: KIT MISURE 3 stringhe DC... P COMPLETO DI: 2 Pinze amperometriche PAC PER CORRENTE DC - cavo 3 mt. 2 Set DI cordoni 3 mt. + puntali di misura REMOTE UNIT FTV P UNITA REMOTA PER TRASMISSIONE TEMPO REALE MISURE ATMOSFERICHE (TEMPERATURA, RADIAZIONE SOLARE) ALLO STRUMENTO TRAMITE KIT DI COMUNICAZIONE OPZIONALI. COMPLETA DI: 4 BATTERIe d ALIMENTAZIONE DA 1,5v ALCALINE 1 COPPIA di CONNETTORI RS232 M/M A SALDARE 1 CINTURINO DI FISSAGGIO KIT COMUNICAZIONE CAVO... P CAVO SERIALE 15 MT. + CONNETTORI RS232 M/M 9 PIN KIT COMUNICAZIONE BLUETOOTH... P COMPLETO di: 1 coppia di adattatori bluetooth (emettitore + ricevitore) 1 coppia di cavi seriali rs232 m/f & m/m - cavo 20 cm. 1 software per la programmazione degli adattatori DISPONIBILE VERSIONE AAC e 1.400ADC A.M.R.A. SpA - Chauvin Arnoux GROUP Via Sant Ambrogio 23/ Macherio MILANO Tel. : Fax: Mail: info@amra-chauvin-arnoux.it Web:

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO Una volta terminata la fase d'installazione dell'impianto, bisogna effettuare il collaudo dello stesso per verificarne il corretto funzionamento. Il certificato di

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

ACCESSORI ED OPZIONI

ACCESSORI ED OPZIONI ACCESSORI ED OPZIONI PER ORDINARE GREEN TEST FTV 100 Cod. P01160700 Compreso nella fornitura: Strumento in contenitore da cantiere IP67 1 piranometro per irradiazione solare 1 sonda Pt100 temperatura ambiente

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008

CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008 CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008 SOLAR300 SOLAR200 I nuovi strumenti per la verifica e il collaudo di impianti fotovoltaici D.M. 19/02/2007 2 SOLAR300 SOLAR200 I primi

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA

CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA CAMBIANO LE NORMATIVE PER IL COLLAUDO E VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI AUTOPRODUZIONE Deliberazione 84/2012/R/EEL Allegato A.70 CEI 0-21; Variante V1 CEI 0-16; III

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti 93 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 PIVA 11031391003

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti 93 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 PIVA 11031391003 Controlli Tecnici su impianti FV 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 Servizi Energy Corp garantisce una valutazione indipendente delle prestazioni del sistema FV in fase di accettazione preliminare/definitiva

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni Ing. Gianluca Toso Politecnico di Torino Provincia di Reggio Emilia Incontro di Formazione sul tema: Impianti fotovoltaici in locazione finanziaria: criticità, strumenti e soluzioni Reggio Emilia, 16 Novembre

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. 1 - Il modello di Manutenzione e Gestione di SIAT Energy S.p.A. I servizi proposti da SIAT Energy S.p.A. hanno l obiettivo di assicurare il programma e le azioni necessarie

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

TOPVIEW Rel. 1.00 06/02/14

TOPVIEW Rel. 1.00 06/02/14 Windows software per strumenti di verifica Pag 1 of 16 1. GENERALITA SOFTWARE TOPVIEW Il software professionale TopView è stato progettato per la gestione di dati relativi a strumenti di verifica multifunzione

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL CLIENTE UBICAZIONE POTENZA IMPIANTO (kwp) Adeguamento 243/13 Rev. 00 Data emissione: 27/01/14 Pag. 1 di 5 1) ADEGUAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it. Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati

Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it. Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati Impianti fotovoltaici : Proposta di creazione di un database regionale di installatori accreditati Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 Sommario: Ruolo del laboratorio nella definizione del Database

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura INDICE A. PIANO DI MANUTENZIONE...2 A.1. PREMESSA...2 A.2. DESCRIZIONE DELL'OPERA...2 A.3. OPERAZIONI E FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE...3 A.4. AVVERTENZE...6 APPENDICE 1 - SCHEDA TECNICA DELL'IMPIANTO...7

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali Via Nicolò Biondo 192 P.IVA 00422300368 41100 Modena Tel 059356611 Fax 059340733

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Servizio Innovazione Tecnologica

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Servizio Innovazione Tecnologica Servizio Innovazione Tecnologica ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per la Fornitura di Kit Fotovoltaici. Entità complessiva dell appalto. 66.800,00 oltre Iva di legge. Determina a contrarre

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli