Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione"

Transcript

1 I semestre 04/05 Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2 La trasmissione di dati al di fuori di una rete locale avviene attraverso nodi intermedi la sorgente A invia i dati destinati a B ad un nodo intermedio C C ritrasmette i dati di A direttamente a B o ad altri nodi intermedi I nodi intermedi sono detti commutatori svolgono solo la funzione di trasferimento dei dati non interferiscono con il contenuto dei dati Un insieme di stazioni interconnesse tramite linee di comunicazioni e commutatori è detta rete a commutazione Elementi di una Rete a Commutazione Esempio di Rete a Commutazione 3 Stazioni dispositivi terminali a cui accedono gli utenti e che devono comunicare Es. computer, terminali, telefoni o altri dispositivi di telecomunicazione Nodi dispositivi di commutazione collegati tramite linee di trasmissione in genere gli utenti non possono accedere direttamente a questi dispositivi la comunicazione tra nodi avviene su linee multiplexate (FDM o TDM) 4 i nodi 5 e 7 comunicano solo con altri nodi gli altri nodi comunicano sia con nodi che con alcune stazioni una trasmissione tra le stazioni A e D viene commutata dai nodi 4, 5, e 3

2 Struttura della Rete Per questioni di costo la rete a commutazione non è completamente connessa esistono collegamenti diretti solo tra alcune coppie di nodi Per questioni di affidabilità la rete è strutturata in modo che ci siano più percorsi alternativi tra ogni coppia di nodi se un guasto interrompe un percorso la comunicazione può proseguire su un altro percorso Tecnologie di Commutazione Le reti a commutazione utilizzano due diversi tecnologie di commutazione commutazione di circuito commutazione di pacchetto Le tecnologie differiscono per il modo in cui i nodi commutano i dati da una linea all altro Commutazione di Circuito Crea un cammino dedicato tra le due stazioni che vogliono comunicare costituito da una serie di linee di trasmissione e nodi di commutazione che collegano sorgente e destinazione sul percorso vengono allocate risorse per creare un canale logico (circuito) dedicato alla comunicazione larghezza di banda (FDM) o slot di trasmissione (TDM) sulle linee di trasmissione capacità commutative nei nodi le risorse allocate sono garantite per tutta la durata della comunicazione 8 Fasi di una Comunicazione Una comunicazione tra due stazioni avviene in tre fasi Instaurazione del circuito individua il percorso nella rete ed alloca le risorse per il circuito Trasferimento dati i dati (analogici o digitali) vengono inviati sul circuito Disconnessione del circuito a richiesta di una delle stazioni le risorse allocate al circuito vengono rilasciate

3 9 Caratteristiche di una Rete a Comunicazione di Circuito I nodi devono avere intelligenza per allocare risorse ai circuiti identificare i circuiti nella rete gestire la commutazione dei dati La commutazione di circuito è stata sviluppata per traffico vocale (rete telefonica) ritardo iniziale per instaurare il circuito la trasmissione è a ritardo costante e banda garantita I nodi sono trasparenti per le stazioni non adatta per trasferimento di dati circuito allocato per la durata della connessione anche se non ci sono dati da trasmettere 10 Esempio di Rete a Commutazione 5 potrebbe ricevere più comunicazioni da 4 da commutare in maniera differente comunicazione tra A e D si deve trovare un percorso da 4 a 3 5 commuta i dati ricevuti da 4 sulla linea per 3 11 Rete Telefonica Pubblica La rete telefonica pubblica (PSTN) è la più diffusa rete a commutazione di circuito reti nazionali interconnesse per creare il servizio telefonico internazionale originariamente progettata per gestire traffico telefonico analogico oramai il traffico dati via modem supera il traffico vocale gran parte delle linee di trasmissione tra i nodi utilizzano trasmissione digitale 12 Elementi di una Rete Telefonica Terminali utente dispositivi utilizzati dagli utenti e collegati alla rete (in genere telefoni) Linee utente (subscriber loop o local loop) linee che collegano il terminale utente alla rete in genere doppini telefonici di lunghezza non superiore a qualche km Centrali di commutazione (end office o stadi di gruppo) nodi della rete locali (collegate direttamente agli utenti) o di transito Linee dirette

4 Esempio di Connessione in una PSTN Instaurazione di un Circuito 13 In genere le linee che collegano le centrali usano segnali digitali con TDM 14 il circuito da a a b connette due utenti collegati alla stessa centrale locale (chiamata urbana) il circuito da c a d connette due utenti collegati a centrali differenti (chiamata interurbana) Nodo di Commutazione Elementi di un Nodo di Commutazione 15 Il nodo di commutazione è il cuore di una rete a commutazione di circuito detiene tutta l intelligenza della rete connette in modo trasparente una qualsiasi coppia di dispositivi collegati al nodo i dispositivi vedono un collegamento diretto e dedicato Un nodo di commutazione deve connettere più coppie di dispositivi contemporaneamente bloccante: blocca una richiesta di connessione se non ci sono percorsi disponibili (rete telefonica) non bloccante: garantisce sempre a due dispositivi di potersi connettere (trasmissione dati) 16 commutatore numerico fornisce al segnale un percorso trasparente interfaccia di rete funzioni ed hardware necessari a collegare dispositivi utente (sia digitali che analogici) alla rete può avere funzioni di conversione analogico/digitale unità di controllo instaura, mantiene e chiude la connessione controlla l allocazione delle risorse, controlla il commutatore numerico, gestisce il multiplexing, ecc.

5 Esempio di Nodo di Commutazione Commutazione a Divisione di Spazio Sviluppata per ambienti analogici adattata anche ad ambienti digitali Garantisce che i percorsi assegnati ai vari segnali siano fisicamente distinti realizzata attraverso due diverse soluzioni matrice crossbar commutatore a stadi multipli Matrice Crossbar ogni elemento della matrice è un crosspoint che incrocia una linea di ingresso con una linea di uscita un gate nel crosspoint può collegare le due linee la linea di ingresso incrocia tutte le linee di uscita Vantaggi è non bloccante Svantaggi ci sono molti crosspoint (quadrato del numero delle stazioni) utilizzati in modo inefficiente il guasto ad una intersezione inibisce la connessione tra due linee 20 Esempio di Utilizzo di Crossbar connessione tra nodi 4 e 7 (full duplex) connessione tra nodi 2 e 6 (full duplex) 10

6 21 Commutatore a Stadi Multipli Costituito da diverse matrici crossbar collegate in cascata ogni matrice crossbar ha un numero ridotto di ingressi ed uscite Vantaggi numero ridotto di crosspoint, utilizzati in maniera più efficiente maggiore affidabilità perchè esistono più cammini tra una linea di ingresso ed una di uscita Svantaggi Controllo più complesso Puo essere bloccante 22 Commutatore a tre Stadi non c è un percorso tra la linea 10 e la linea 4 Commutazione a Divisione di Tempo Commutazione TDM a Bus 23 tecnica utilizzata dalla maggior parte dei commutatori moderni simile al TDM sincrono un flusso di bit ad una certa velocità viene diviso in slot ogni slot contiene un numero fissato di bit gli slot sono assegnati alle linee di ingresso una linea può trasmettere solo negli slot che gli sono stati assegnati l assegnazione degli slot alle linee è gestita dall unità di controllo del commutatore 24 ogni linea di ingresso collegata ad un bus tramite un gate analogamente per le linee di uscita per ogni slot l unità di controllo attiva una linea di ingresso ed una linea di uscita

7 Esempio di Commutazione TDM a Bus connessione attive: da 1 a 9 da 5 a 13 slot 1: da 1 a 9 slot 2: da 5 a 13 slot 3: da 9 a 1 slot 4: da 13 a 5 Temporizzazione la velocità del bus deve essere molto più alta delle velocità delle singole linee nel tempo che una linea impiega a creare un blocco il commutatore deve trasmettere uno slot per ogni linea la durata di uno slot è data dal tempo di trasmissione del blocco di dati più il ritardo di trasmissione sul bus Segnali di Controllo Funzioni della Segnalazione 27 I segnali di controllo consentono di instaurare, mantenere e terminare i circuiti e di gestire la rete permettono lo scambio di informazioni tra stazione e nodo nodo e nodo nodo e centro di gestione della rete In grosse reti di telecomunicazioni lo schema di segnalazione è molto complesso gestiscono anche tutti i servizi a valore aggiunto forniti dalla rete 28 Invio di toni udibili all utente composizione dei numeri segnale di linea libera o occupata segnale di squillo scambio di informazioni tra i nodi trasmissione del numero composto per la creazione del circuito rifiuto di una chiamata che non può essere accolta avviso che un circuito che deve essere rilasciato informazioni relative al pagamento informazioni relative allo stato degli apparati e delle linee ed alla diagnostica della rete

8 Utilizzo della Segnalazione per una Telefonata Collocazione della Segnalazione 29 Inizialmente entrambi i telefoni sono abbassati (aggancio) 1. un abbonato alza la cornetta (sgancio) 2. invio segnale di sgancio alla centrale locale 3. la centrale risponde con il tono di chiamata (dial tone) 4. il chiamante compone il numero 5. il numero viene comunicato alla rete e viene instaurato il circuito 6. la rete invia un segnale di squillo al destinatario, se non è occupato 7. Feedback al chiamante segnale di linea libera o occupata, chiamata impossibile 8. il destinatario accetta la chiamata 30 La segnalazione deve essere considerata in due contesti segnalazione tra utente e rete definita dal tipo di dispositivo utente e dalle esigenze dell utente umano segnalazione all interno della rete utilizzata per lo scambio di informazioni tra dispositivi automatici svolge una vasta gamma di funzioni la centrale locale deve fornire un interfaccia tra la segnalazione interna alla rete e quella usata per comunicare con l utente Segnalazione nel Canale Segnalazione su Canale Comune 31 Usa lo stesso circuito per chiamate e segnali non richiede ulteriori strumenti di trasmissione segnalazione in banda usa le stesse frequenze del segnale della voce si possono spedire segnali se la voce non è presente un segnale di controllo può essere inviato su qualunque dispositivo possa ricevere un segnale di voce segnalazione fuori banda utilizza una parte della banda di 4 KHz non utilizzata dai segnali di voce ha bisogno di elettronica addizionale tasso del segnale più lento (banda stretta) 32 Segnali di controllo trasmessi su cammini indipendenti dal canale voce un canale di controllo può essere condiviso da più canali utente porta segnali di controllo per tutti i canali utente il canale di controllo comune può essere opportunamente dimensionato supporta funzioni di segnalazione complesse senza perdita di prestazioni

9 33 Modalità di Funzionamento della Segnalazione La segnalazione a canale comune può essere implementata con due diverse modalità Modalità associata Il canale di segnalazione è distinto ma segue lo stesso percorso dei canali di fonia Ogni commutatore istrada entrambi i canali allo stesso modo Modalità dissociata una rete separata è addetta alla trasmissione dei segnali di controllo In genere usa la commutazione a pacchetti Più complessa ma più potente e flessibile In genere si utilizza la modalità dissociata 34 Esempio Modalità associata Modalità dissociata Sistema di Segnalazione Numero 7 (SS7) Commutazione di Pacchetto 35 implementa lo schema di segnalazione con canale comune progettato per reti ISDN può essere usato per qualsiasi rete digitale a commutazione di circuito fornisce uno standard internazionale per la segnalazione a canale comune per reti digitali con nodi digitali e canali a 64 kbps utilizzabile anche su canali analogici con tassi < 64 kbps e su linee terrestri punto-punto o satellitari garantisce trasmissione dati senza perdite e duplicazioni 36 Dati trasmessi in blocchi di dimensione fissata, detti pacchetti in genere di dimensione non superiore a 1000 ottetti messaggi lunghi vengono spezzettati in più pacchetti ogni pacchetto è instradato singolarmente e indipendentemente dagli altri pacchetti dello stesso messaggio possono seguire lo stesso percorso o percorsi diversi i pacchetti possono arrivare a destinazione in ordine diverso da quello di spedizione il ricevente deve riassemblare il messaggio

10 Struttura di un Pacchetto Esempio di Trasmissione 37 I pacchetti devono contenere informazioni di controllo per poter essere instradati verso la destinazione simile all indirizzo scritto sulla busta di un lettera Un pacchetto consiste di un intestazione e di un campo dati l intestazione contiene le informazioni di controllo Ogni nodo della rete commuta pacchetti usando la tecnica dello store and forward riceve un pacchetto e lo memorizza legge le informazioni dell intestazione decide su quale linea instradare il pacchetto 38 la sorgente divide il messaggio dell applicazione in blocchi e aggiunge informazioni di controllo ad ogni blocco ogni blocco viene trasmesso sulla rete la destinazione rimette insieme i blocchi e ricostruisce il messaggio Tecniche di Commutazione Datagram 39 La tecnica di commutazione definisce come la rete gestisce il flusso di pacchetti per garantire che vengano instradati e consegnati alla destinazione Due tecniche principali datagram circuito virtuale 40 Ogni pacchetto è trattato individualmente non è considerato come parte di un flusso Ogni pacchetto deve contenere informazioni di controllo per poter essere instradato indirizzo sorgente e destinazione, numero di sequenza, ecc. I pacchetti sono instradati in maniera indipendente pacchetti dello stesso messaggio possono seguire strade diverse ed arrivare in ordine diverso da quello di trasmissione si può perdere un pacchetto (un pezzo del messaggio)

11 Circuito Virtuale Caratteristiche del Datagram 41 Viene stabilito un circuito virtuale prima di spedire i pacchetti ogni circuito virtuale ha un identificatore Ogni pacchetto contiene l identificatore del circuito virtuale non ci sono altre informazioni di controllo I nodi della rete instradano i pacchetti in base al circuito virtuale di appartenenza tutti i pacchetti di un messaggio seguono lo stesso percorso e giungono in ordine a destinazione Il circuito virtuale non ha risorse allocate differisce dalle reti a commutazione di circuito 42 Vantaggi protocollo di comunicazione molto semplice più veloce per comunicazioni brevi più flessibile nel gestire situazioni di congestione i datagram vengono dirottati su altri percorsi più affidabile Svantaggi i pacchetti possono arrivare fuori ordine o perdersi ogni nodo deve prendere decisioni di instradamento non adatto ad operare ad alti tassi di trasmissione 43 Caratteristiche del Circuito Virtuale Vantaggi maggiore affidabilità è possibile fornire controllo degli errori e del flusso all interno del circuito pacchetti inoltrati più velocemente perché non ci sono decisioni da prendere più efficiente per comunicazioni lunghe (max. throughput) i pacchetti hanno meno informazioni di controllo Svantaggi ritardo iniziale per instaurare il circuito virtuale protocollo di comunicazione più complesso in caso di guasto ad un nodo tutti i circuiti virtuali che lo attraversano sono persi 44 Dimensione del Pacchetto I pacchetti in genere sono piccoli su Internet i pacchetti sono al massimo 1.5 Kb La dimensione del pacchetto influenza il tempo di trasmissione Pacchetti piccoli richiedono tempi di trasmissione inferiori è possibile spedire più pacchetti in parallelo su linee differenti (pipeline) Per ogni pacchetto è richiesto un sovraccarico (overhead) di trasmissione per le informazioni di controllo pacchetti troppo piccoli implicano un uso inefficiente della linea

12 Dimensione dei Pacchetti e Tempi di Trasmissione Tipi di Ritardo 45 X invia 40 ottetti di dati ad Y attraverso a e b ogni pacchetto ha 3 ottetti di intestazione 1 pacch. 43*3 = pacch. 23*4 = 92 5 pacch. 11*7 = pacch. 7*12 = Il tempo impiegato da un pacchetto per giungere a destinazione consiste di tre componenti Ritardo di propagazione Tempo che impiega un segnale a propagarsi sul canale Tempo di trasmissione Tempo che un trasmettitore impiega ad inviare un pacchetto Ritardo del nodo Tempo che un nodo impiega per compiere le elaborazioni necessarie per smistare i dati 47 Funzionamento Interno ed Esterno Esterno È il funzionamento che vede una stazione che si collega alla rete può essere un servizio orientato alla connessione o non orientato alla connessione Interno È il funzionamento della rete all interno Tutte le combinazioni sono possibili Circuito virtuale esterno, circuito virtuale interno Circuito virtuale esterno, datagram interno Datagram esterno, circuito virtuale interno Datagram esterno, datagram interno l interfaccia tra stazione e nodo deve convertire 48 Servizio Orientato alla Connessione Servizio esterno a circuito virtuale La stazione chiede di instaurare una connessione logica con un altra stazione ogni pacchetto è identificato come appartenente ad una connessione logica e numerato la rete garantisce che tutti i pacchetti siano consegnati nell ordine giusto ogni pacchetto ha l identificatore del circuito virtuale ed il numero di sequenza

13 49 Servizio non Orientato alla Connessione Servizio esterno di tipo datagram La rete accetta singoli pacchetti ogni pacchetto deve contenere informazioni per essere instradato indipendentemente i pacchetti possono essere persi o consegnati fuori ordine il datagram ha indirizzo destinazione e numero di sequenza 50 Operazione Interna a Circuito Virtuale La rete stabilisce dei circuiti tra coppie di nodi tutto il traffico tra i due nodi viaggia all interno del circuito è possibile ripartire il traffico tra due nodi tra più circuiti ogni pacchetto viaggia all interno di un circuito i nodi assegnano i pacchetti ai circuiti Operazione Interna a Datagram Svantaggi della Commutazione di Circuito 51 La rete tratta ogni pacchetto singolarmente pacchetti relativi alla stessa connessione possono seguire percorsi diversi la rete deve provvedere a memorizzare i pacchetti alla destinazione per controllare se sono tutti e rimetterli in sequenza ogni pacchetto ha indirizzo destinazione e numero di sequenza 52 Ad ogni circuito vengono allocate delle risorse Se le risorse si esauriscono non è possibile stabilire una nuova connessione (blocking) L utilizzo delle risorse del circuito non è efficiente in una conversazione telefonica c è sempre qualcuno che parla in una connessione fra computer ci sono tempi morti Es. connessione browser Server Web: mentre guardiamo la pagina non c è scambio di dati, per cui una connessione dedicata comporterebbe uno spreco della capacità del canale Richiede che sorgente e destinazione operino allo stesso tasso

14 53 Vantaggi della Commutazione di Pacchetto uso più efficiente delle linee di trasmissione la stessa linea può essere condivisa dinamicamente da più pacchetti i pacchetti vengono accodati e trasmessi non appena possibile la linea è inutilizzata solo se non ci sono pacchetti da trasmettere può collegare sistemi che operano a tassi diversi ognuno trasmette e riceve pacchetti al suo tasso non rifiuta mai una connessione però i pacchetti potrebbero essere ritardati o persi è possibile assegnare priorità ai pacchetti 54 Svantaggi della Commutazione di Pacchetto Difficile garantire qualità del servizio Per una telefonata serve una certa velocità di trasmissione garantita Vengono introdotti dei carichi aggiuntivi (overhead) I pacchetti devono viaggiare insieme ad informazioni di controllo per poter essere correttamente istradati La rete può congestionarsi Poiché si accettano sempre pacchetti si potrebbe arrivare ad una situazione di saturazione che blocca la rete Confronto tra Prestazioni Confronto tra Prestazioni 55 creare un circuito richiede un ritardo iniziale commutare i pacchetti implica un ritardo in ogni nodo maggiore per datagram 56 la commutazione di circuito fornisce un servizio trasparente a tasso costante una chiamata è bloccata se non è possibile garantire tale servizio adatto a trasmettere sia dati analogici che digitali la commutazione di pacchetto introduce ritardi variabili dipendono dal percorso seguito nella rete, dalla politica di scheduling dei nodi, dal traffico nella rete non adatto ad implementare servizi con qualità di servizio garantito non adatto a trasmettere dati analogici

15 57 Interfaccia per Reti a Commutazione di Pacchetto Nelle reti a commutazione di pacchetto il servizio non è trasparente La stazione deve costruire le trame e dividere il flusso dei dati nelle date Un interfaccia standard consente l interoperabilità Principali standard di interfaccia con reti a pacchetto X25 Frame Relay ATM 58 X25 Interfaccia standard per collegare una stazione ad una rete a commutazione di pacchetto utilizzato per collegamento stazione-nodo usato in reti ISDN Standard strutturato in tre livelli (corrispondenti ai tre livelli inferiori del modello OSI) livello fisico livello di linea livello di pacchetto Protocolli Utilizzati Servizi a Circuito Virtuale 59 X.21 per il livello fisico LAPB per il livello di linea Il livello di pacchetto offre un servizio esterno a circuito virtuale permette all utente di creare connessioni logiche 60 X.25 fornisce due tipi di circuiti virtuali circuiti virtuali permanenti chiamate virtuale La chiamata virtuale è un circuito creato su richiesta dell utente prevede una fase di attivazione ed una di chiusura viene eliminato quando non serve più Il circuito virtuale permanente è un circuito fisso creato dalla rete non prevede attivazione e chiusura

16 61 Controllo del Flusso e degli Errori identico a quello di HDLC protocollo slliding window schema di controllo degli errori Go-back-N Controllo effettuato sia al livello di linea che a livello di pacchetto 62 Vantaggi e Svantaggi di X.25 adatto a linee lente ed inaffidabili alta latenza e basso throughput ridondanza del controllo degli errori controllo eseguito su ogni singola linea non adatto per internetworking multiprotocollo replica il livello 3 non adatto a linee ad alta velocità overhead di trasmissione elevato eccessiva sincronizzazione tra DTE e DCE trasmissione dei segnali di controllo in banda multiplexing dei circuiti virtuali effettuato a livello 3 Frame Relay Formato Trame Frame Relay 63 fornisce un servizio esterno a circuito virtuale molto più efficiente di X.25 (2 Mbps) riduce al minimo le funzionalità richieste adatto a reti affidabili Principali differenze rispetto a X.25 segnalazione di controllo di chiamata trasmessa su un canale logico distinto da quello dei dati i nodi intermedi non hanno bisogno di elaborare le informazioni di controllo per ogni canale multiplexing e commutazione dei canali effettuato a livello 2 non c è controllo degli errori e del flusso delegato ad un livello superiore 64 Esiste un unico tipo di trama contenente dati non ci sono trame di controllo non c è un campo che identifica il tipo di trama non ci sono numeri di sequenza non è possibile effettuare controllo del flusso e degli errori identificatore di connessione (DLCI) prende da 2 a 4 ottetti e può essere a 10, 17 o 24 bit ha valore locale

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione I semestre 03/04 Reti a Commutazione Commutazione di Circuito Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetto

Reti a commutazione di pacchetto Prof. Roberto De Prisco TEORIA Lezione Reti a commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Svantaggi commutazione circuito Risorse riservate al circuito Se

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione Svantaggi commutazione circuito. Autunno Prof. Roberto De Prisco -: Commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Risorse riservate al circuito Se ci sono

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Commutazione di circuito e segnalazione

Commutazione di circuito e segnalazione Nopvembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Commutazione di circuito e segnalazione Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione LE RETI DI COMPUTER Topologie di rete, Tecniche di commutazione TOPOLOGIE DI RETE 2 TOPOLOGIA DI RETE Con il termine topologia si fa riferimento alla disposizione degli oggetti fisici nello spazio. Definire

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, Interfaccia RS232 L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232, questo standard è stato sviluppato dall ente americano EIA (Electronic Industries Associations) e ripreso

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto. TELECOMUNICAZIONI Telecomunicazione: sistema di comunicazione a distanza effettuata mediante trasmissione di informazioni attraverso l'uso di correnti elettriche e la loro trasmissione a distanza grazie

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Le reti. Le reti del computer

Le reti. Le reti del computer Le reti del computer Le origini di internet risalgono agli anni 50 e 60 quando gli Stati Uniti d America diedero l avvio alla costituzione di un agenzia chiamata HARPA (Advanced Research projects agensy)

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente. CCITT: in una rete tlc: operazioni svolte all interno di una rete al fine di offrire servizi di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Segnalazione Segalazione d utente Definizione

Dettagli

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management Servizio Turbo New Innovative Way of Connecting 1. Cos è Il servizio Turbo è la nuova funzionalità introdotta da Vodafone per offrire ai Clienti Business una nuova esperienza nella navigazione internet

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Topologie delle reti di telecomunicazione

Topologie delle reti di telecomunicazione Topologie delle reti di telecomunicazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Rete di telecomunicazione Definizione: un insieme

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 02/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione

Dettagli