La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La stampante. Collegate tramite: Velocità di stampa: seriale parallela rete locale (wireless) caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto"

Transcript

1 La stampante Collegate tramite: seriale parallela rete locale (wireless) Velocità di stampa: caratteri al secondo righe al minuto pagine al minuto Fondamenti di Informatica 1

2 La stampante Tecnologia di stampa: Ad impatto: martelletto su nastro inchiostrato: qualità buona, ma lenta; pochi colori Ad aghi: insieme di aghi; la qualità dipende dal numero di aghi, dalla loro distanza e precisione; lente ma grafiche; monocromatiche; costi bassi A getto d'inchiostro: gli aghi sono sostituiti da ugelli che spruzzano gocce di inchiostro; qualità migliore; possibilità del colore Fondamenti di Informatica 2

3 La stampante Termiche: comprendono diversi tipi: aghi che bruciano carta termo-sensibile, calore che fa evaporare sostanze che si depositano sulla carta Laser: un raggio laser forma l'immagine della pagina su un cilindro fotosensibile che si carica elettrostaticamente nei punti colpiti da maggior intensità. Sul cilindro si deposita il toner, che viene trasferito a caldo sulla carta Dot per inch, Page per minute Fondamenti di Informatica 3

4 Il plotter A penna (piani o a rullo): equipaggio mobile con 2 gradi di libertà una o più penne componente orizzontale: movimento penna componente verticale: movimento penna o trascinamento rullo A matrice di punti: ricordano le stampanti a getto d'inchiostro Fondamenti di Informatica 4

5 Memorie a supporto magnetico Materiale ferromagnetico (ossido di ferro) depositato su un supporto inerte Una corrente positiva o negativa orienta il materiale che costituisce le areole La lettura della polarizzazione si ottiene facendo transitare le areole sotto una spira Fondamenti di Informatica 5

6 Memorie a supporto magnetico Vantaggi: elevata quantità di dati in poco spazio permanenza dell'informazione anche in mancanza di alimentazione Si differenziano attraverso la forma del supporto interte: dischi flessibili, dischi rigidi, nastri Fondamenti di Informatica 6

7 I dischi magnetici Vertiginosa evoluzione negli ultimi anni Supporto flessibile (floppy) o rigido (hard) su cui è steso del materiale magnetico con ciclo di isteresi quadrato Ruotano a velocità costante; la testina sfiora la superficie del disco Fondamenti di Informatica 7

8 I dischi magnetici Tracce concentriche Ogni traccia è suddivisa in settori mediante la formattazione Si può accedere (r/w) solo ad un intero settore: trasferimento a blocchi Tracce o cilindri Settore Fondamenti di Informatica 8

9 I dischi magnetici Caratteristiche: floppy: 5"1/4 o 3"1/2, fino a 1.44 Mb, elevato tempo di accesso, capacità limitata hard: immersi in gas pressurizzato, alta velocità, alta tranfser-rate anche più dischi in parallelo, collegati al bus di sistema - Mirror, Raid Fondamenti di Informatica 9

10 I dischi magnetici Se la quantità di dati supera la capacità del settore, i programmi di gestione devono spezzettarli e concatenarli Una catena si dice file Esiste un indice del disco (FAT) che contiene le info sui settori allocati e liberi Deframmentazione del disco Fondamenti di Informatica 10

11 I nastri magnetici Materiale magnetico disposto su nastri di plastica avvolti su bobine Informazioni memorizzate in blocchi intercalati da zone non magnetizzate Accesso sequenziale Applicazioni tipiche: backup o archiviazione dati Fondamenti di Informatica 11

12 I nastri magnetici L informazione è divisa su 9 tracce, corrispondenti ciascuna ad un bit in una certa posizione (8 bit + 1 bit di parità per controllo degli errori) I dati sono divisi in blocchi separati da un gap Fondamenti di Informatica 12

13 I dischi ottici CD-ROM: Un CD è un disco di policarbonato con una superficie di alluminio riflettente protetta da un film di resina Le informazioni sono memorizzate come successioni di "buchi" (pits) e "terre"(lands) nel policarbonato, letti per mezzo di un laser. I dati sono memorizzati a spirale. La velocità di scansione è di 1,2m/s costante con una velocità di rotazione che va da 500 a 200 rpm Fondamenti di Informatica 13

14 Dischi Ottici Riscrivibili CD-RW: Strato alluminio sostituito da lega con due stati stabili, con diverse capacità riflettenti: cristallino (riflettente) amorfo (semi riflettente) Laser a tre potenze: alta potenza porta allo stato amorfo media potenza porta allo stato cristallino bassa potenza lettura Fondamenti di Informatica 14

15 Dischi Ottici CD: dati e eaudio => 650 MB DVD: dati e video => 4,7 GB BD: Blu-ray Disc HDTV => GB HD-DVD: HDTV => 25 GB DVD strato singolo - singola facciata (4,7 GB) DVD strato doppio - singola facciata (8,4 GB) DVD strato singolo - doppia facciata (9,4 GB) DVD stato doppio - doppia facciata (17 GB) Fondamenti di Informatica 15

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4)

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4) Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4) Memoria Secondaria Lo scopo delle memorie secondarie o ausiliarie è quello di conservare in modo persistente grandi quantità di dati. Tecnologia

Dettagli

Il calcolatore. Elementi di base del calcolatore. Calcolatore di Von Neumann. Unità di Ingresso. Unità di Ingresso. Unità di Uscita.

Il calcolatore. Elementi di base del calcolatore. Calcolatore di Von Neumann. Unità di Ingresso. Unità di Ingresso. Unità di Uscita. Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

Le periferiche. dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore

Le periferiche. dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore Le periferiche dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore dedicato a svolgere le operazioni di raccolta dei dati o di presentazione dei risultati collegato al calcolatore attraverso un interfaccia

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010 Che cosa serve per acquisire dati e fornire risultati dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore, dedicato a svolgere le operazioni di raccolta dei dati o di presentazione dei risultati, collegato

Dettagli

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016

LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2015/2016 1 LEZIONE 05 GERARCHIE DI MEMORIA A. A. 2015/2016 LA MEMORIA CENTRALE (1/2) La Memoria Centrale (comunemente detta RAM - Random Access Memory) è il dispositivo di memorizzazione con cui la CPU interagisce

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Memorie di massa 2 Le memorie di massa Le memorie secondarie o di massa sono utilizzate per

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie: Sommario!! Tecniche di controllo I/O "! A controllo di programma diretto "! A controllo di programma con polling "! Ad interruzione (interrupt) "! Ad accesso diretto alla memoria (DMA)!! Memorie di massa:

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura Il bus Problema: collegare le varie componenti (fisicamente separate) di un calcolatore, ad esempio, processore e memoria centrale Problema: come fa il processore a trasmettere alla RAM i bit che codificano

Dettagli

Periferiche. Fondamenti di informatica

Periferiche. Fondamenti di informatica Periferiche Fondamenti di informatica Human interface Device HID: periferiche per l interazione con l uomo Tastiera Joystick, joypad Webcam Mouse Principalmente servono per fornire input al computer, più

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

I dischi magnetici. Informatica di Base -- Rossano Gaeta 33

I dischi magnetici. Informatica di Base -- Rossano Gaeta 33 I dischi magnetici I dischi magnetici sono i dispositivi di memoria secondaria più diffusi Sono dei di supporti di plastica,vinile o metallo, su cui è depositato del materiale magnetizzabile Nel corso

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Un hard disk consiste di un insieme di piatti con due superfici magnetizzabili bl ogni superficie ha una propria testina di lettura/scrittura i dischi ruotano attorno ad un

Dettagli

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte, ciascuna delle quali è individuata

Dettagli

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo. Pipeline Esempio pipeline lineare a 5 stadi Istruzioni S1 S2 S3 S4 S5 Tempificazione Istruzione 4 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 3 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 2 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 1 S1 S2 S3 S4 S5 tempo

Dettagli

Gli Archivi. Prof. Francesco Accarino IIs Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Gli Archivi. Prof. Francesco Accarino IIs Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Gli Archivi Prof. Francesco Accarino IIs Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Cos è un archivio Raccolta organizzata di informazioni: logicamente correlate rappresentate con un formato preciso persistenti

Dettagli

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte,

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci continua Ricapitolando Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010 01/03/2010 Informatica e cultura dell informazione capitolo 2 I collegamenti con l esterno 1 Lettura ottica basata sulla riflessione (o sulla mancata riflessione) di un raggio laser. Densità di registrazione

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (terza puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Caratteristiche della memoria secondaria La memoria principale permette di indirizzare ogni singola

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Memorie di massa 2 Le memorie di massa Le memorie secondarie o di massa sono utilizzate per memorizzare

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE Tipi di memorie (1) Rappresenta il supporto fisico, il dispositivo su cui sono immagazzinate le informazioni (dati e programmi) ROM (Read Only Memory) 1-2 MByte Cache 1 MByte di sola lettura contiene programmi

Dettagli

Parte C: il bus. il bus. Il bus L HARDWARE. le memorie di massa BUS

Parte C: il bus. il bus. Il bus L HARDWARE. le memorie di massa BUS Parte C: il bus L HARDWARE Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria centrale CPU parte C: parte D: il bus le memorie di massa BUS Input Output Input/Output (I/O) Morpurgo Zanaboni a.a.

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmie i dati 2) dalla

Dettagli

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria di massa

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria di massa Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente

Dettagli

Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi Magnetici

Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi Magnetici Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Architettura degli elaboratori -1 Pagina 237 Dischi Magnetici

Dettagli

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i

Dischi Magnetici. Testina con lettura separata. Meccanismi di lettura e scrittura. Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Lezioni 5 e 6i Memoria Esterna (secondaria) (Cap. 6, Stallings) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Architettura degli elaboratori -1 Pagina 215 Dischi Magnetici

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE ELETTRONICO DATI IN ENTRATA INPUT SISTEMA DI ELABORAZIONE

Dettagli

Le memorie secondarie

Le memorie secondarie Lezione 7i Le memorie secondarie Le memorie secondarie Consentono di immagazzinare in modo permanente dati e programmi non in uso. Consentono di ricaricare, in qualsiasi momento, dati e programmi dalla

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 13 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B Lezione n.13n MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Memorie di massa. Dischi magnetici

Memorie di massa. Dischi magnetici Memorie di massa Dischi magnetici Sono costituiti da piatti rigidi (hard disk) o flessibili (Floppy disk) con ciascuna superficie ricoperta da materiale magnetizzabile Sono posti in rotazione a velocità

Dettagli

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore

Parte I. Introduzione all hardware di un calcolatore Parte I Introduzione all hardware di un calcolatore 1 Uomo.. Eseguiamo una semplice somma 5 + 3 = 8 Leggere o ascoltare il testo dell addizione (occhi o orecchie) Riconoscere nel segno + l operazione di

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Memorie secondarie o di massa Le memorie secondarie

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Memoria e gestione dei file Memoria Memoria centrale RAM Memoria di massa Software

Dettagli

Tecnologie Informatiche n 3 LE MEMORIE

Tecnologie Informatiche n 3 LE MEMORIE LE MEMORIE La memoria è la parte del computer destinata a conservare informazioni per un certo periodo di tempo. Le memorie si dividono in Memorie principali o centrali Sono anche dette memorie veloci

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 02 - Archiviazione Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Architettura dei calcolatori DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori Struttura

Dettagli

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1

Università di Trieste. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie 1 Calcolatori Elettronici a.a. 2006-2007 Omero Tuzzi Memorie 1 Introduzione Le memorie ad accesso seriale (dischi, nastri, cassette) sono generalmente utilizzate come memorie di massa. I dati sono memorizzati

Dettagli

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

RIASSUNTO La codifica delle informazioni RIASSUNTO La codifica delle informazioni u Rappresentazione dell informazione all interno di un calcolatore codifica caratteri (codice ASCII) codifica numeri interi (rappresentazione in base 2) codifica

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Tecnologie di archiviazione

Tecnologie di archiviazione Tecnologie di archiviazione Dispositivi di memorizzazione magnetici carte dischi hard disk (HD) RAID nastri supporti multipli in linea ottici carte dischi riscrivibili (MOD) non riscrivibili (WORM, CD)

Dettagli

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Possono essere i piu svariati: mouse, tastiera, monitor, altoparlanti, stampanti, ecc. Tra essi rivestono un importanza particolare i dispositivi di memorizzazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 14.00-15.30. Aula opposta aula 10b Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Informatica. Hardware di base modulo 2. <Nome e Cognome>

Informatica. Hardware di base modulo 2. <Nome e Cognome> Informatica Hardware di base modulo 2 30 Aprile 2013 Sommario Dispositivi fisici di memoria di massa: Nastri Dischi Fissi Cd-rom DVD e Blu-ray Memorie USB Dischi a stato solido 2 Memorie

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Hardware

CORSO EDA Informatica di base. Hardware CORSO EDA Informatica di base Hardware Linguaggio binario Unità di misura delle informazioni BIT = Unità di base dell informazione (0/1) BYTE = parola composta da 8 BIT 1 KILOBYTE (KB) = 1024 BYTEs circa

Dettagli

Nastro magnetico. utilizzato per backup informazione scritta in piste informazione divisa in blocchi. accesso sequenziale all informazione

Nastro magnetico. utilizzato per backup informazione scritta in piste informazione divisa in blocchi. accesso sequenziale all informazione Nastro magnetico utilizzato per backup informazione scritta in piste informazione divisa in blocchi il nastro viene accelerato e una volta giunto a velocità opportuna inizia la scrittura/lettura di un

Dettagli

La gestione informatica dei documenti

La gestione informatica dei documenti La gestione informatica dei documenti Archiviazione e conservazione digitale. Principi e aspetti tecnici. Criteri per la scelta dei supporti di memorizzazione Milano, 13-14 gennaio 2017 Stefano Allegrezza

Dettagli

Connettori dei bus. tipi. Vi sono diversi tipi di connettori dai diversi bus. Seconda del loro utilizzo

Connettori dei bus. tipi. Vi sono diversi tipi di connettori dai diversi bus. Seconda del loro utilizzo Connettori dei bus Vi sono diversi tipi di connettori dai diversi bus Seconda del loro utilizzo tipi Il PCI (Peripheral Component interconnect) serve per collegare la maggior parte delle schede di espansione

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Superfici ad elevata permeabilità magnetica (m) ed elevato magnetismo residuo (B r ).

Superfici ad elevata permeabilità magnetica (m) ed elevato magnetismo residuo (B r ). Superfici ad elevata permeabilità magnetica (m) ed elevato magnetismo residuo (B r ). I materiali magnetici o più precisamente ferromagnetici, per la loro caratteristica di offrire una memorizzazione di

Dettagli

I dispositivi di input/output: il monitor

I dispositivi di input/output: il monitor I dispositivi di input/output: il monitor Dal punto di vista fisico, un video può essere visto come una matrice di punti illuminati con diversa intensità Ogni punto sullo schermo prende il nome di pixel

Dettagli

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore

Dettagli

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360 Informatica IBM S/360 Il calcolatore: concetti di base Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese e.colonese@virgilio.it Che cos è un computer Il calcolatore: concetti di base 2 Che cos è un computer?

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Memorie di massa 2 Le memorie di massa Le memorie secondarie o di massa

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Elementi di Informatica cont d Chiara Epifanio

Elementi di Informatica cont d Chiara Epifanio cont d epifanio@math.unipa.it Memoria secondaria La memoria secondaria o di massa Memoria secondaria (di vario tipo, più o meno veloce) MAGNETICA OTTICA ELETTRICA Memoria secondaria (magnetica) La memoria

Dettagli

All interno di un computer. Le periferiche

All interno di un computer. Le periferiche All interno di un computer Le periferiche Interfaccia uomo-macchina L uomo per interagire con un computer ha bisogno di particolari strumenti che gli consentano di inserire dati e di ricevere dei risultati:

Dettagli

Perché nasce il Computer?

Perché nasce il Computer? Perché nasce il Computer? COMPUTER: dall inglese TO COMPUTE (calcolare, contare) I primi computer, nei grandi laboratori di ricerca, erano destinati esclusivamente al calcolo scientifico. Oggi vengono

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

All interno di un computer. Le periferiche

All interno di un computer. Le periferiche All interno di un computer Le periferiche Interfaccia uomo-macchina L uomo per interagire con un computer ha bisogno di particolari strumenti che gli consentano di inserire dati e di ricevere dei risultati:

Dettagli

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Porte Input/Output (I/O Connectors) Porte Input/Output (I/O Connectors) Le porte I/O permettono al computer di comunicare (scambiare dati) con le periferiche Interfacce di entrata / uscita Porta seriale RS-232, invio dei dati attraverso

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica La memoria di massa La gestione dell I/O Una gerarchia di memoria Ottenuta per generalizzazione dell applicazione del principio di località e tipicamente costituita da 1. registri

Dettagli

La Memoria Secondaria

La Memoria Secondaria Le Memorie Lezione n.13 n.13 Lezione n. 13 interna al processore principale secondaria In questa lezione esamineremo le caratteristiche e l'organizzazione delle memorie che hanno una influenza determinante

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Memorie di massa!2 Le memorie di massa Le memorie secondarie o di massa sono utilizzate per

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Esecuzione di un programma: instruction fetch. Esecuzione di un programma. Architettura di un elaboratore

La macchina di Von Neumann. Esecuzione di un programma: instruction fetch. Esecuzione di un programma. Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Ciclo fondamentale della macchina di Von Neumann Uno sguardo ai PC Oltre Von Neumann? La macchina di Von Neumann Lo schema della macchina di Von Neumann, modello sul quale

Dettagli

MEMORIE. Tipi e caratteristiche

MEMORIE. Tipi e caratteristiche MEMORIE Tipi e caratteristiche CHE COS'È UNA MEMORIA? Una memoria, in informatica, è un dispositivo elettronico predisposto alla memorizzazione di dati al suo interno. Esitono tre categorie di memori con

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE MEMORIE SECONDARIE I dati e i programmi devono essere conservati su memorie non volatili, di adeguate dimensioni e di costo contenuto. Occorre utilizzare dispositivi di memoria di massa quali ad esempio

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli Informatica di base Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli v.lelli@usl11.tos.it f.benazzi@usl11.tos.it Moduli 1) Presentazione ed Introduzione 2) L'Hardware 3) Il Software di base

Dettagli