Termodinamica. energia associata ai componenti microscopici (atomi-molecole) del sistema.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termodinamica. energia associata ai componenti microscopici (atomi-molecole) del sistema."

Transcript

1 ermodinamica studio delle trasformazioni reciproche di energia: energia meccanica [lavoro, energia cinetica e potenziale] energia interna-termica [forma disordinata di energia, moto molecole] E int def energia associata ai componenti microscopici (atomi-molecole) del sistema. include: renergia cinetica e potenziale associata al moto casuale traslazionale, rotazionale e vibrazionale di atomi e molecole renergia di legame fra molecole ERMODINAMICA mondo macroscopico [oggetti complessi esseri viventi] mondo microscopico [costituenti elementari atomi e molecole]

2 concetti fondamentali della termodinamica: r temperatura r calore [meccanismo di trasferimento di energia sistema-ambiente causato da differenza di temperatura è anche quantità Q di energia trasferita] emperatura r nel S.I. si misura in gradi kelvin (K) r la temperatura può essere innalzata a piacere r non posso abbassare la temperatura sotto lo 0 assoluto [della scala Kelvin] ampio intervallo di temperature effettive riscontrate [ 50 ordini di grandezza] K

3 Legge Zero della ermodinamica per definire la temperatura uso i concetti di r contatto termico r equilibrio termico contatto termico oggetti a contatto in contenitore isolante: a temperature diverse si scambiano energia [detta calore] equilibrio termico situazione in cui due oggetti a contatto termico cessano di avere scambio di energia [calore] contenitore isolante A B principio zero della termodinamica se i corpi A e B sono separatamente in equilibrio termico con il corpo C, allora A e B sono in equilibrio termico se posti a contatto termico temperatura proprietà che determina se un corpo è in equilibrio termico con altri corpi due corpi in equilibrio termico hanno la stessa temperatura

4 principio zero della termodinamica se i corpi A e B sono separatamente in equilibrio termico con il corpo C, allora A e B sono in equilibrio termico se posti a contatto termico

5 ermometri C C principio zero della termodinamica: se le letture del termometro C sono le stesse dopo che C è stato messo a contatto con A e B separatamente A e B si dicono in equilibrio termico: NON vi sarà scambio di energia fra essi (se posti a contatto termico) A e B sono alla stessa temperatura termometro: strumento per misurare la temperatura basato su variazione di una proprietà fisica con la temperatura variazione di r volume di un liquido r lunghezza di un solido r pressione di gas a volume costante r volume di gas a pressione costante r resistenza elettrica di conduttore r colore di corpo caldo

6 termometro a mercurio [di uso comune] massa liquida di mercurio/alcool che si dilata in un capillare di vetro quando riscaldata h h r poca precisione r intervallo di limitato [ congelamento ] il termometro viene tarato ponendolo a contatto con sistema naturale a temperatura costante esempio: miscela acqua-ghiaccio a pressione atm 0 0 C miscela acqua-vapore a pressione atm C 1 0 C centesima parte della dilatazione del mercurio tra punto di fusione ghiaccio (0 C ) punto di ebollizione acqua (100 C )

7 termometro a gas [universale] bulbo di vetro riempito di gas collegato a capillare con mercurio: r la pressione del gas varia con la temperatura riferimento r alzando/abbassando serbatoio R porto il livello gas/mercurio al livello di riferimento [volume gas costante] p Cp r lettura di indipendente dal gas p 0 ρgh C costante [si determina con la taratura] zero assoluto p C 0 K gas 1 gas gas più bassa temperatura mai raggiungibile C K 7.15

8 Scale di emperatura scala Celsius C K scala Fahrenheit F 9/5 C + 0 C F 9 5 K C N.B. punto triplo dell acqua : stato di temperatura e pressione in cui coesistono all equilibrio acqua, vapore d acqua e ghiaccio p 4.55 mm Hg C

9 Dilatazione ermica di Solidi e Liquidi dilatazione termica: solidi e liquidi variano dimensioni lineari con temperatura [è principio di funzionamento di termometri a liquido] applicazioni: fabbricati, autostrade, ferrovie, ponti usano giunti per compensare variazione di dimensioni con temperatura per piccole variazioni di temperatura: L α L L L α L ) A γa V i i A f f A i i i ( f i α Ai ( f i ) β V V V α V ( ) i f i i f i giunto su rotaia α coefficiente dilatazione lineare γ α coefficiente dilatazione superficiale β α coefficiente dilatazione volumica dimensioni [a]1/[] unità misura ( 0 C) -1

10 attenzione: UE le dimensioni aumentano con la temperatura, anche i fori si espandono!!! applicazione termostato bi-metallico: lamina si piega con [diversi coefficienti α] usato per aprire e chiudere contatti elettrici esempio: due blocchi di calcestruzzo in un ponte lungo 50 m sono disposti consecutivamente senza spazio fra di essi. se aumenta di 0 0 C qual è altezza y a cui si alzano i blocchi per deformazione? L f Li (1 + α ) 15m[ C (0.0 C)] 15. 0m applico il teorema di Pitagora: ( L f ) ( L ) (15.0 m) i + y (15.0 m) + y y.74 m!!!!

11 la orre Eiffel cresce di ~ 4mm per ogni aumento di 1 C!!!

12 comportamento anomalo dell acqua in generale: volume liquido aumenta con ad eccezione dell acqua da 0 a 4 0 C il volume diminuisce!!! [densità aumenta] conseguenze biologiche: mari e laghi ghiacciano in superficie (ghiaccio è meno denso di acqua) mentre acqua sottostante rimane a 4 0 C permettendo forme di vita esempi: bottiglia di vetro con acqua in freezer si spacca tubature acqua in appartamenti si spaccano in inverni rigidi

13 Stato di un Sistema sistema termodinamico: corpo o oggetto [anche vivente] in relazione con ambiente esterno mediante scambio di materia o energia ogni sistema termodinamico è descritto da grandezze macroscopiche 4 pressione p 4 volume V 4 temperatura 4 numero di moli n 4 composizione chimica 4 tensione elastica [nei solidi] 4 polarizzazione elettrica r descrivono collettivamente sistema [costituito da numero elevato di costituenti elementari ( N A )] r NON sono indipendenti, ma legate da equazione di stato [nota quando il sistema è in equilibrio termico] più semplice sistema: gas perfetto all equilibrio termico

14 Gas Perfetti [gas ideali] massa pistone volume pressione temperatura m V p gas l equazione di stato mette in relazione queste grandezze [molto complicata] gas perfetto: 4gas a bassa densità [ideale] 4moto casuale di atomi o molecole 4trascuro forze a distanza N.B. molti gas a ambiente e p atmosferica sono gas perfetti sperimentalmente si trova equazione di stato molto semplice per gas perfetti pv nr n numero di moli M camp /M R 8.1 J/(mole K) [Mmassa molare o grammomolecola] costante universale dei gas

15 mole quantità di sostanza che contiene numero di atomi/molecole pari al numero di Avogadro N A il Numero di Avogadro è definito tale che 1 mole 1 C abbia massa pari a 1 g Calcolo del numero di moli di una sostanza di massa M camp : n M camp M M m N A M camp peso sostanza M peso di una mole [peso molare] m peso di una molecola Il peso M di una mole di una sostanza si ricava dalla tabella periodica degli elementi M H g M H g M Be 9.01 g M C 1 1 g def

16 avola periodica degli elementi [avola di Mendeleev] elementi con simili proprietà chimico-fisiche appaiono nella stessa colonna

17 Sperimentalmente si osserva che p, V,, n sono osservabili legate tra loro 1. misurando la pressione del gas in funzione della temperatura (in Kelvin) si osserva che tra le due quantità esiste una relazione lineare p. se aumento il numero di molecole presente in un recipiente aumenta la pressione nel recipiente stesso. se a parità di massa e temperatura riduco il volume di un gas, la pressione aumenta p n numero p 1 V moli Dall evidenza sperimentale si può quindi ricavare l equazione di stato dei gas perfetti p n pv V PV nr n Nk nr R 8.1 J/(mole K ) costante universale dei gas N A 6.0 x 10 numero di Avogadro N n N A numero di molecole presenti k B R/N A J/K costante di Boltzmann R N A N A B

18 Equazione dei Gas Perfetti pv nr mostro graficamente equazione di stato gas perfetti mettendo pressione in ordinata volume in ascissa ciascuna curve mette in relazione volume e pressione a temperatura costante (curva isoterma) in generale: Attenzione: note due variabili la terza è univocamente determinata. r è una legge sperimentale approssimata r non tiene conto volume finito del gas [suppone molecole puntiformi di volume nullo] r non tiene conto forze tra le molecole del gas r vale solo per gas rarefatti, a temperatura molto lontana da zero assoluto e per volumi macroscopici r vale per sistema omogeneo all equilibrio termico [ove posso definire p, V,, n ] esempio: non posso applicarla nel riscaldamento di una pentola d acqua [vortici, temperature diverse ]

19 a partire da equazione di stato dei gas perfetti si ricavano altre leggi comuni dei gas Legge di Boyle a temperatura costante il prodotto del volume di una massa m di gas per la pressione risulta costante Legge di Gay-Lussac V 1 V 1 a pressione costante il rapporto del volume di una massa m di gas per la temperatura (in Kelvin) risulta costante Legge di Dalton p 1V1 pv in una miscela di gas la pressione totale è uguale alla somma delle pressioni parziali dei suoi gas componenti p ot p n 1 1 p R V + n p +... R V + n R ( n + n + n +...) V R V +...

20 eoria Cinetica dei Gas le grandezze macroscopiche p, V, n, possono essere comprese su base microscopica [ossia studiando le proprietà atomiche/molecolari] Modello molecolare per Pressione pressione di un gas sulle pareti è conseguenza degli urti atomi/molecole sulle pareti ipotesi modello r volume gas trascurabile rispetto al contenitore [grande distanza fra molecole] r molecole seguono leggi di Newton pur muovendosi a caso [in tutte le direzioni, con ogni velocità] r trascuro urti reciproci fra molecole r forze fra molecole trascurabili [eccetto urti] r gas puro

21 moto in UNA dimensione considero una molecola: r massa m r velocità v x su asse x r urto elastico su parete variazione quantità di moto p x mv f mv x mv mv x i ( mv x ) y contenitore cubico d d z d + v x teorema dell impulso F1 t p x mv x t d v x - v x x intervallo di tempo fra due urti [stessa parete] forza da parete su molecola forza da molecola su parete [terza legge di Newton] F 1 mv mv mv x x t d d x F F 1, su parete 1 mv d x forza totale su parete [da N molecole] m F ( v x + vx v d 1 Nx ) v1 x + vx vnx vx N F m d N v x

22 moto in RE dimensioni considero componenti v x, v y, v z v vx + vy + v z teorema di Pitagora v vx + vy + v v x v valori medi y v x z z v v moto casuale forza totale su parete F N mv ( d ) pressione su parete F F 1 Nmv p A d d 1 N V ( mv ) p N 1 mv V N V K la pressione è proporzionale a r N/V [numero di molecole per unità di volume] 1 r K mv [energia cinetica media] ho trovato un collegamento mondo macroscopico mondo microscopico!!

23 Modello molecolare per emperatura cerco interpretazione microscopica di temperatura pressione volume in un gas equazione di stato gas perfetti pv pv N Nk B 1 mv k B 1 mv temperatura: misura diretta di energia cinetica traslazionale media delle molecole K 1 mv k B energia cinetica [non dipende da m!!] v 1 v v v x y z moto casuale mvx mvy mvz 1 k B ogni grado di libertà traslazionale acquista uguale energia 1/ k B eorema di equipartizione energia: energia di un sistema in equilibrio termico è ripartita ugualmente fra tutti i gradi di libertà

24 energia cinetica totale per N molecole K tot 1 N mv NkB nr energia cinetica totale è proporzionale a temperatura assoluta del sistema N R N A gas monoatomico: ho solo energia cinetica traslazionale Eint K nr per gas formati da molecole con più atomi bisogna considerare energia rotazionale energia vibrazionale gas ideale biatomico: si considera solo rotazione attorno ai due assi perpendicolari congiungente atomi E int K N N + E k 5 k rot B B + 1 ( 5 k nr B ) dipende solo da!!!

25 distribuzione delle velocità [Maxwell] energia cinetica media K 1 mv k B radice quadratica media della velocità v rqm v R mn A kb m R M dipende da dipende da peso molare distribuzione delle velocità (Maxwell distribution) dipende da : aumentando aumenta v (in media) molecole leggere sono più veloci (in media) N.B. sono velocità elevatissime!!

26 la temperatura non è altro che l energia cinetica media delle molecole di un gas aumentando la temperatura non facciamo altro che aumentare la velocità delle molecole del gas significato intuitivo dello zero assoluto [più bassa temperatura possibile] a 0 K tutte le molecole sono assolutamente ferme [hanno cioè energia cinetica nulla] non ha quindi senso fisico una temperatura inferiore [energia cinetica non può mai essere negativa] N.B. due gas alla stessa temperatura: 8 hanno stessa energia cinetica K / k B 8 NON hanno stessa velocità quadratica media esempio: aria miscela di azoto (N M(N ) 8.0 u) ossigeno (O, M(O ).0 u) argon (Ar M(Ar) 9.9 u) velocità quadratica media di ciascun gas a 0 C (9 K ) E v v v v cin qm qm qm qm 1 mv k m ( N ) ( O ) ( Ar) qm k k * *9 511m/ s 7 m 8* k * *9 478 m/ s 7 m * k * *9 48 m/ s 7 m 9.9*

27 molecola in moto attraverso un gas: r velocità elevatissima r collisioni con altre molecole r moto casuale non esiste una direzione preferenziale di moto esempio: ci vuole molto tempo ( 1 min) per sentire un profumo da una bottiglietta aperta al lato opposto della stanza

28 applicazione atmosfera terrestre: involucro di gas che circondano la terra trattenuti da attrazione gravitazionale Perché H, He, gli elementi allo stato libero più abbondanti (4%) nell universo, sono presenti in quantità minime? composizione atmosfera terrestre composizione aria fino a 100 km da terra altro O 1% N 78% distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari 00 K molecole leggere (come idrogeno ed elio) hanno velocità traslazionali vicine ( 1km/s) v a velocità di fuga terrestre ( 11 km/s) molecole leggere si diffondono nello spazio Giove: v fuga 60 km/s trattiene più facilmente H, He costituenti principale sua atmosfera rqm kb m

29 applicazioni 1. aumento pressione p in un contenitore aumentando N/V [numero molecole per unità di volume]. aumento pressione p in un contenitore aumentando [temperatura] pneumatico immettendo aria nel pneumatico aumento numero molecole di gas e forza da esse esercitata contro le pareti [causata da urti tra molecole e pareti] p K N V k B K scaldando il pneumatico la pressione aumenta: energia cinetica aumenta con la temperatura [N.B. dopo un lungo viaggio la pressione è aumentata a causa del surriscaldamento del pneumatico] N.B. pressione tipica pneumatici:. -.4 atm si misura differenza di pressione fra pneumatico ed ambiente esterno

30 applicazione suono: onda meccanica che necessita di mezzo materiale per esistere fronte d onda in gas o liquido r la perturbazione acustica è trasmessa da molecola a molecola mediante collisioni r onda non può muoversi più velocemente della velocità media molecolare velocità del suono varia con temperatura dell aria [gas quasi perfetto] dato che la velocità q.m. molecole aria varia con

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno accademico 014/15, Laurea riennale FISICA I Lezione 8 (4 ore + 5) emperatura, gas perfetti e teoria cinetica dei gas esto di

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Temperatura, calore e prima legge termodinamica Temperatura, calore e prima legge termodinamica Principio di conservazione Energia ΔE tot = ΔE i = ΔT tot = ΔT j = L +Q +... Energia Termica - Calore Temperatura Conservazione energia Forme di energia

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: GAS IDEALI E REALI Gas ideale. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: - non ha forma, ne volume proprio; - e comprimibile.

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

RICHIAMI DI TERMOLOGIA RICHIAMI DI TERMOLOGIA Introduzione alla Termodicamica Temperatura e calore Misura della temperatura Principio zero della termodinamica Taratura del termometro Scale di temperatura: Celsuis, Fahrenheit,

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

LA TEORIA CINETICA DEI GAS LA TEORIA CINETICA DEI GAS Le teorie microscopiche Le proprietà degli atomi e delle molecole spiegano le proprietà che riscontriamo nei sistemi macroscopici. Grandee microscopiche Massa di una molecola

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti 9. I Gas Farmacia Stati di aggregazione della materia GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti Stato solido Nello stato solido l energia di

Dettagli

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS IDEALI (o gas perfetti ) GAS IDEALI (o gas perfetti ) TEORIA CINETICA DEI GAS (modello di gas ideale ) molecole puntiformi moto rettilineo ed urti elastici forze attrattive - repulsive intermolecolari nulle PARAMETRI DELLO STATO

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas. Stato Gassoso Lo stato gassoso I gas hanno tre proprietà caratteristiche: 1.sono facilmente comprimibili 2. si espandono per riempire il loro contenitore 3. occupano molto più spazio dei solidi e liquidi

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia I solidi cristallini sono cara-erizza0 da un ordine nelle posizioni e nelle orientazioni. Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Dettagli

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI PAIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 1 elio giroletti TERMODINAMICA stato gassoso FISICA

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Densità - Pressione - Temperatura Calore

Densità - Pressione - Temperatura Calore Densità - Pressione - emperatura Calore La dinamica descrive il moto di uno o più corpi singolarmente, quando il numero di corpi diventa troppo elevato (come in un gas o in un fluido) è troppo difficile

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature

Dettagli

Lezione 13. Termologia

Lezione 13. Termologia Lezione 13 Termologia Temperatura e calore. Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Temperatura e calore La temperatura in pratica misura quanto un oggetto sia caldo o freddo.

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas Lezione 25 - pag.1 Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas 25.1. Dal micro al macro Nella lezione 22 abbiamo costruito un modello microscopico che spiega bene alcune caratteristiche

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Stati d aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia Stati d aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. Parametri

Dettagli

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura: Misura empirica della temperatura A.A. 214-215 l associazione di un valore della temperatura ad ogni stato di equilibrio termico di un sistema termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

LA TEORIA CINETICA DEI GAS. LA TEORIA CINETICA DEI GAS. Il comportamento dei gas,contrariamente a quanto accade per i liquidi e per i solidi appare indipendente dalla specie chimica: la bassissima densità,la capacità di espandersi

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 I gas Capitolo 5 Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 Tabella 5.1 Alcune sostanze che si trovano allo stato gassoso a 1 atm e 25 C Elementi H 2 (idrogeno molecolare) N 2 (azoto molecolare)

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: -GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: sono in movimento continuo e casuale hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas non interagiscono fra loro

Dettagli

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Teoria cinetica dei Gas Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Definizione di Gas Perfetto. Un gas perfetto è un grand ensemble di particelle indistinguibili, identiche e puntiformi

Dettagli

PRESSIONE GAS PERFETTI

PRESSIONE GAS PERFETTI 1 PRESSIONE 1. (Da Veterinaria 2002) Il sangue che scorre nelle arterie dell uomo, come noto, ha una certa pressione. Quale tra le seguenti unità di misura (o simboli) potrebbe essere correttamente usata

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

Dilatazione termica. Effetti della T sui materiali e l ambiente. l=α l o t. A = 2 α A o t. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Dilatazione termica. Effetti della T sui materiali e l ambiente. l=α l o t. A = 2 α A o t. α = coefficiente di dilatazione termica lineare Acroolis Atene Eretteo: sostituzione di armature in acciaio con strutture in itanio. Esemi di restauro negativo acciaio contro ferro sigillato in iombo. Recuero di restauri inoortuni con sostituzione mediante

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici Temperatura 1 Un po di storia Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei Torricelli (1608-1647) crea il vuoto Newton diceva che non poteva esistere in Natura Si studiano nel

Dettagli

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2016 2017 CCS - Biologia CCS Scienze Geologiche 1 I gas e loro proprietà Cap 11. 1-7, 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito.

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito calvini/biot/ 11/05/2017

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito  calvini/biot/ 11/05/2017 TEMPERATURA E CALORE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/biot/ 11/05/2017 IL PUNTO DI VISTO DELLA TERMODINAMICA In Meccanica si pone l attenzione

Dettagli

Lezione 9 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica Argomenti della lezione: Lezione 9 Termodinamica introduzione misura della temperatura dilatazione termica calore / capacità termica, calore specifico, calore latente calore e lavoro primo principio della

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

Le proprietà delle sostanze temperatura

Le proprietà delle sostanze temperatura la ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo La sensazione di caldo e di freddo che si ha toccando un corpo è soggettiva (una persona può sentire l oggetto caldo, un altra persona può

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

I gas. ChimicaGenerale_lezione10 I gas Nel 1630 fu usato per la prima volta il termine gas: Van Helmont che lo inventò, pensava però che non fosse possibile contenere un gas in un recipiente, perché aveva una natura e una composizione

Dettagli

I Gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I Gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I Gas Universita' di Udine 1 Un po di storia Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei Torricelli (1608-1647) crea il vuoto Newton diceva che non poteva esistere in Natura

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO I problemi ed i quesiti di Termologia che seguono sono il frutto di esperienze da me compiute principalmente nei licei

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. Stati di aggregazione della materia LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri

Dettagli

TERMODINAMICA TEMPERATURA. " Grandezza scalare fondamentale del SI [K] (Kelvin)

TERMODINAMICA TEMPERATURA.  Grandezza scalare fondamentale del SI [K] (Kelvin) TERMODINAMICA TEMPERATURA " Grandezza scalare fondamentale del SI [K] (Kelvin) LEGGE DELL' EQUILIBRIO TERMICO (PRINCIPIO ZERO): SE DUE CORPI A E B SI TROVANO IN EQUILIBRIO TERMICO CON UN TERZO CORPO T,

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli