Ragazze, cosa vi manca per fare il botto?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ragazze, cosa vi manca per fare il botto?"

Transcript

1 Anno XIII - n marzo 2017 Una corda in più fa la differenza 16x19 o 16x20: come cambia il gusto tra due pattern simili Pag.25 Ragazze, cosa vi manca per fare il botto? Amanda Anisimova, 15enne americana, già nel main draw a Miami Dalla Kerber alla Pliskova, dalla Muguruza alla Konta, uno sguardo alle spalle di Serena a caccia dell erede. In attesa delle giovanissime... Pag.4 Classifiche Fit 2017 Un aggiornamento in più Com è cambiato il metodo e perché. E come fare più punti Notiziario regionale: immagini e risultati In questo numero: Friuli V.G., Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Campania Pag.19 Pag.15 Next Gen Berrettini dalla Cina con furore Il ventenne romano centra la 2 a finale challenger e scala la Race to Milan GLI ALTRI CONTENUTI Pag.8 Prima pagina: a bordo campo Pag.3 Terza pagina: l anno del poker di Rafa agli IBI Pag.10 I numeri della settimana Pag.12 Tennis in tv Pag.13 Pre-qualificazioni: Provinciali e Open BNL Pag.16 Circuito Fit-Tpra: i Fighters vanno a Roma Pag.23 L esperto: racchetta lunga, quali vantaggi? Pag.27

2

3 3 prima pagina A bordo campo di Enzo Anderloni - foto Getty Images Gretzky, uno dei più grandi giocatori di hockey su Wayne ghiaccio della storia, era solito dire che lui non pattinava mai verso il punto in cui si trovava il puck (il disco) ma verso il punto dove stava per andare. Questo si è visto spesso ieri tra Federer e Del Potro. In particolare dalla parte di Roger. Era sempre in grado di giocare un colpo e andarsi poi a posizionare in una zona del campo che avrebbe condizionato le decisioni del suo avversario. In pratica era come se avesse sempre chiare in mente le percentuali di successo dei colpi possibili e in base a questo scegliesse come piazzarsi nel campo per vincere il punto senza dover colpire un altra palla. Mi spiego meglio. Giocato il suo colpo Federer si andava a mettere proprio là dove sicuramente Del Potro avrebbe voluto indirizzare il proprio successivo, forzando in questo modo l argentino a fare sempre qualcosa di più, a mirare più vicino alle righe per essere efficace. Gli apriva una zona di campo dove le percentuali di successo erano minori. Era come se lo invitasse a scegliere soluzioni più rischiose togliendogli dalla visuale i riferimenti dove Delpo avrebbe potuto tirare con margini più ampi. Un genio. Certo, di questo non ci si può rendere conto se si guarda solo dove va la palla perdendo così di vista l arte del posizionarsi in campo. Ma oggi ero proprio a bordo campo, quasi sulla linea di fondo. E non potevo perdermi niente. Questo è solo un pezzettino del racconto in chiave tecnica che Craig O Shannessy, l esperto di strategia del tennis di Wimbledon, degli Australian Open, dell Atp World Tour e del New York Times, ha postato sul suo blog. Era lì, proprio a bordo campo, sul centrale di Crandon Park a Miami a degustarsi la partita più interessante del torneo, con lo stadio pieno e un tifo per Juan Martin Del Potro dai toni fortemente calcistici che non ha tanti precedenti sul circuito. O Shannessy segue il tennis di vertice da anni e ha tutte le statistiche che potete immaginare sul gioco. E qualcuna di più. È lui che per primo ha messo in luce come la chiave del successo nel gioco attuale, che spesso percepiamo come caratterizzato da scambi di potenza e durata devastante, siano in realtà i punti più brevi, quelli chiusi entro i 4 colpi: oltre il 70% del totale. A lui spesso si rivolgono anche i primissimi della classe per avere questi rilevamenti ma soprattutto per commentarli insieme, perché Craig, che è un tennis coach, è bravo soprattutto a dar loro un senso. Perché vede il gioco come pochi. Proprio nell articolo sopracitato focalizzava l attenzione su aspetti chiave del gioco di Federer, che poco avevano a che fare con i numeri. Per esempio l attrazione magnetica della linea di fondo : cioè la sua capacità dopo ogni colpo di recuperare la posizione su quella linea, che sente come la casa del suo gioco, in un blink, un batter di ciglia. Oppure il suo fluttuare, il fatto che Federer dia la sensazione di essere per più tempo in movimento, sospeso per aria, che con i piedi appoggiati a terra. Come se il campo fosse solo una pedana per l ennesimo slancio in avanti, una nuova opportunità per trasferire il peso del suo corpo sulla palla. E ancora lo snap, l osservazione di come la frustata del micidiale diritto del fuoriclasse svizzero sia un momento violento tra due attimi di calma assoluta; il lento e fluido caricamento della racchetta dietro, guidata dalla mano sinistra mentre le spalle e le anche ruotano in automatico, e il finale con la racchetta che è come se si avvolgesse attorno al busto (e lui che si srotola morbidamente preparandosi al colpo successivo). Osservazioni di fine acutezza tecnica: ma perché ve ne stiamo parlando? Semplicemente perché Craig O Shannessy è uno dei tanti relatori di altissima qualità (Judy Murray, Patrick Mouratoglou, Emilio Sanchez, Nick Bollettieri ecc. ecc.) che fanno parte del programma del 3 Simposio internazionale che l Istituto di Formazione Roberto Lombardi organizza a Roma, nella Next Gen Arena, il prossimo 12 maggio, il venerdì di grande vigilia degli Internazionali BNL d Italia 2017, per gli amici IBI17. Un appuntamento da non perdere, da godersi fino in fondo, a bordocampo. DIRETTORE Angelo Binaghi COMITATO DI DIREZIONE Angelo Binaghi, Giovanni Milan, Nicola Pietrangeli, Giancarlo Baccini, Massimo Verdina DIRETTORE RESPONSABILE Enzo Anderloni COORDINAMENTO REDAZIONALE Angelo Mancuso SUPER TENNIS TEAM Antonio Costantini (foto editor), Amanda Lanari, Annamaria Pedani (grafica) FOTO Getty Images, Archivio FIT, Antonio Costantini, Angelo Tonelli HANNO COLLABORATO Giovanni Di Natale, Max Fogazzi, Andrea Nizzero, Gabriele Riva, Mauro Simoncini, Giorgio Spalluto, Piero Valesio A CURA DI Sportcast srl Via Cesena, Roma amministrazione@sportcast.it REALIZZAZIONE E IMPAGINAZIONE GAME Comunicazione & Media S.r.l. REDAZIONE E SEGRETERIA Stadio Olimpico - Curva Nord Ingresso 44, Scala G Roma Info: supertennis@federtennis.it Reg. Tribunale di Roma n. 1/2004 dell 8 gennaio 2004 Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La rivista è disponibile in formato digitale sui siti www. federtennis.it e e spedita via newsletter. Per riceverla scrivere a supertennis@federtennis.it

4 4 circuito mondiale Ragazze, cosa vi manca? Abbiamo fotografato una per una le attuali Top 10 femminili (Serena esclusa) per capire come mai nessuna si sia candidata seriamente alla successione della Williams. A ben guardare, più che tecniche, le lacune sono... di testa di Andrea Nizzero foto Getty Images Attualmente, l incertezza è l unica costante del circuito WTA. Dopo aver riempito per anni articoli di giornale, pagine di storia e stadi tennistici, nemmeno Serena Williams si può definire una sicurezza e, da qui al termine della sua carriera, sarà impossibile fare previsioni accurate su di lei, sulla sua programmazione e sui suoi risultati. Alle sue spalle, mancano quei nomi che nel corso degli ultimi anni abbiamo utilizzato come punti di riferimento: Victoria Azarenka, Maria Sharapova, Petra Kvitova hanno tutte dei giganteschi punti di domanda sopra il loro prossimo futuro. Tra loro, quella che probabilmente rivedremo prima sarà anche quella che, di recente, abbiamo visto meno: Masha tornerà tra meno di un mese, ma nessuno sa se il suo tennis accuserà l anno e mezzo di squalifica e i 30 anni sulla carta d identità (li compirà il prossimo 19 aprile). Cosa manca, dunque, alle protagoniste del tennis femminile di vertice per offrire quel pizzico di stabilità che lo possa far tornare a essere un romanzo complesso e avvincente? Proviamo a rispondere prendendo in esame le protagoniste del ranking - Serena esclusa - partendo da una delle più giovani, nonché n.3 della Race To Singapore Elina Svitolina paga... la tensione Elina Svitolina ha debuttato nella Top 10 lo scorso febbraio, dopo un buon inizio di stagione. Ha 22 anni, e a giudicare dai risultati avuti al Roland Garros (titolo junior a 15 anni, quarti raggiunti nel 2015) avresti scommesso ci avrebbe messo ancor meno ad arrivare lassù. Può servire a 180km/h, ha un rovescio che può essere letale, ma tende a perdere naturalezza con il diritto nei momenti di tensione: sta trovando ora le contromisure a questa piccola lacuna Angelique Kerber, è mancata la convinzione È una numero 1 legittimata da due titoli Slam, vinti senza asterischi, senza approfittare di clamorose mancanze da parte della concorrenza e battendo anche e proprio lei, Serena. Angelique Kerber è salita al trono dopo un percorso eccezionale e forte di un 2016 da campionessa vera, ma l incantesimo si è spezzato nel momento in cui è diventata formalmente la prima tennista del mondo: stanchezza, pressione e luci della ribalta hanno tolto al suo tennis mancino la precisione e la tigna che la rendono la contrattaccante più forte del mondo. Ora il primato in classifica le è tornato tra le mani senza che lei dovesse fare (quasi) niente: la prima volta le è forse mancata l intima convinzione di esserne degna, questa volta potrebbe scoprire che non le manca niente. 3. Karolina Pliskova, serve la prova del 9 È la tennista dal gioco più verticale del mondo. Karolina Pliskova con i suoi 186 centimetri snelli e atletici, riesce 2 a produrre la palla più veloce e penetrante del circuito femminile - inclusa Serena, a questo punto. Nel 2017 ha già servito 175 ace (conteggio fermato al 22esimo incontro della sua stagione), ha perso solo 3 incontri e ha già vinto due titoli. Doha e Brisbane non sono però il tipo di affermazione che possono dare a Karolina l abbrivo necessario per lasciare definitivamente il porto. Vincendo a Cincinnati, lo scorso anno, trovò la fiducia per arrivare in finale a New York. Per confermare le aspettative su di lei, quest anno è

5 5 3 circuito mondiale Federer: Com erano belli gli estremi Rafa: Dicevano che avrei giocato poco Milos Raonic dopo il forfait da Miami: È lo stesso muscolo della gamba del ritiro a Delray Beach. Non sono stati divertenti gli ultimi 7 mesi. Non ho giocato un torneo dall inizio alla fine in salute. Rafael Nadal, il suo match Atp n.1000 e qualche sassolino nella scarpa: È una buona notizia, perché significa che sto avendo una carriera lunga. È qualcosa di importante, specialmente dopo che per tanti anni ho sentito che avrei avuto una carriera breve. quasi obbligata a vincere uno Slam: ciò che le manca potrebbe essere solo una prova generale. E non è escluso che la crescita della sorella gemella, Kristyna, ormai a ridosso delle Top 50, le possa dare stabilità. Del resto, anche le sorelle Williams sono sicure di riconoscere l una nell altra la principale ragione del loro successo. 4. Cibulkova, manca fame, non centimetri La risposta più scontata, pensando a cosa potrebbe mancare a Dominika Cipollina Cibulkova, è anche sbagliata: se fosse più alta, giocherebbe - e si muoverebbe - in modo diverso. Se la velocità di palla è la caratteristica più evidente del suo gioco, la rapidità dei suoi piedi costituisce le fondamenta della sua carriera. La vittoria alle WTA Finals dello scorso anno potrebbero rimanere il suo climax, a meno che non trovasse la fame feroce che solitamente manca alle persone soddisfatte. Dominika invece, e a ragione, sembra soddisfatta tanto della sua vita professionale che di quella privata. Jamie Murray sull infortunio del fratello Andy: È un qualche tipo di strappo al gomito... Ha detto che può fare tutto, a parte servire, e mi ha detto che riposare è tutto ciò che gli serve in questo momento. Secondo i media UK, il n. 1 potrebbe stare fuori sei settimane. Roger Federer sul rallentamento del gioco e delle superfici: Mi piaceva quando c erano gli estremi, dovevi giocare in modi differenti. Era bello vedere Ivan Lendl fare serve and volley a Wimbledon, anche se non voleva farlo. Era bello vedere Edberg o Becker giocare da fondo sulla terra battuta. Era bello vederli fuori dal loro elemento.... Stan Wawrinka sull essere prima testa di serie a Miami: Beh, è quello che è, sarà qualcosa da mettere sul curriculum. Tutto qui. Per me non cambia nulla. Garbine Muguruza sui pericoli dell essere una top player: Nei primi turni affronti giocatrici con cui non giochi spesso. Ma sono ottime giocatrici. La differenza non è molta, in più con te giocano libere e molto bene, e sei sempre in pericolo Simona Halep, manca l ultimo passo Nelle giornate buone, Simona Halep è la stessa tennista compatta e veloce, tecnicamente perfetta, che ormai quattro anni fa sorprese il mondo con le sue nascoste qualità da campionessa. Il suo stile di gioco, i suoi movimenti, sono tra i più puliti ed eleganti del circuito e il suo servizio è tutt altro che innocuo. A Simona però sembra mancare la fase finale di un periodo di crescita, interrotta nel 2014 quando abbandonò (abbastanza inspiegabilmente e dopo un anno trionfale) il suo coach Wim Fissette. Se Darren Cahill riuscirà a farle compiere l ultimo passo, soprattutto mentale, le sue giornate buone potrebbero tornare ad aumentare, fino a farle finalmente vincere uno slam Garbine Muguruza, dov è l umiltà? Per quanto sia la sesta giocatrice del mondo e una presenza più o meno costante tra le prime otto dei tornei importanti, si può sostenere senza grandi dubbi che Garbine Muguruza, spagnola nativa di Caracas, non sia riuscita a dare seguito alla sua strepitosa affermazione al Roland Garros. L attenzione e la pressione mediatica non le hanno fatto benissimo, e sembra anche soffrire la sua (quasi) coetanea Karolina Pliskova (ci ha perso sei

6 6 circuito mondiale volte di fila). Può essere la più forte, ma le manca l umiltà necessaria a capire che deve ancora lavorare molto per diventarlo Svetlana Kuznetsova, il tempo è passato? Di questi tempi un anno fa, Svetlana Kuznetsova festeggiava i dieci anni dalla sua prima finale a Miami (2006) raggiungendone un altra. Fu il prologo di un ritorno ad altissimi livelli, che l ha vista rientrare tra le Top 10 e nelle fasi finali dei tornei che contano. Non a caso, il suo fisico sembra più tonico e scattante che mai (a 32 anni). Ha qualche anno di troppo per diventare nuovamente un punto riferimento duraturo per la WTA, ma una vittoria importante potrebbe essere dietro l angolo Anche Aga Radwanska sembra... sazia Si pensava che il suo talento delicato potesse essere la risposta al talento potente di Serena. Si pensava che un finale di stagione 2015 strepitoso, con tanto di trionfo alle Finals di Singapore, avrebbe lanciata Agnieszka Radwanska a un ruolo di protagonista continua e costante. Non è stato così, e purtroppo sarebbe sorprendente se riuscisse a scrollarsi di dosso quella che sembra essere una certa sazietà. 9. Madison Keys, servono... progressi Non ha nessuno davanti a sé più giovane di lei, Madison Keys, e la miglior classificata nata prima di lei è al 31esimo posto del ranking (Ana Konjuh). Non le manca nulla, e ha il tempo dalla sua parte. Dovrebbe però tornare a progredire, perché non sembra aver fatto molti passi avanti da quando, due anni fa, raggiunse le semifinali agli Australian Open. Ha iniziato la stagione solo a Indian Wells: il resto del 2017 ci dirà molto su di lei. 10. Johanna Konta non è ancora da Slam La britannica Johanna Konta ha sorpreso tutti con una splendida semifinale agli Australian Open dello scorso anno e la seguente ascesa alla Top 10. Ha iniziato l anno con un titolo a Sydney e i quarti a Melbourne, e sembra possedere le qualità - anche umane - per mantenere lo status acquisito. Se diventasse una campionessa capace di trionfare negli Slam sarebbe l ennesima, e gradita, sorpresa. Fed Cup, l Italia sfida Taipei e Barletta abbraccia le azzurre A 48 anni dal match di Coppa Davis tra Italia e Austria ospitato nel 1969, la Nazionale torna sui campi in terra rossa del Circolo Tennis Hugo Simmen. Questa volta sarà la Fed Cup e Barletta si prepara a vivere un week-end di grande tennis. Italia-Taipei andrà in scena sabato 22 e domenica 23 aprile e sarà determinante per restare nel World Group II. Le azzurre capitanate da Tathiana Garbin, in piena apertura di un nuovo ciclo, in base al sorteggio avrebbero dovuto giocare in trasferta, ma l ITF ha accettato la richiesta di inversione del campo avanzata dalla federazione asiatica. Venerdì 24 marzo la sede storica di Palazzo della Marra, a Barletta, ha ospitato la conferenza di presentazione dell evento, con il sindaco Pasquale Cascella, l ambasciatrice del tennis italiano Lea Pericoli, il consigliere federale Isidoro Alvisi, il presidente del Circolo Tennis Hugo Simmen Francesco Crescente e l ad di MCA Events Ernesto De Filippis. A BORDO CAMPO CON LE AZZURRE - Due gli ordini di biglietti disponibili: nel settore Distinti l abbonamento sarà in vendita al costo di 25 euro, con biglietto giornaliero a 15 euro; nel Parterre ticket giornaliero in vendita a 25 euro, con l abbonamento che costerà 35 euro. I primi 500 acquirenti avranno in omaggio il libro Mal d Africa (Marsilio Editore) scritto da Lea Pericoli. (2000 il totale dei posti a sedere). Venerdì 21 aprile, nella Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta, la cerimonia del sorteggio, poi sabato e domenica parola al campo. AZZURRE SU SUPERTENNIS - SuperTennis, la tv della FIT trasmetterà in diretta e in esclusiva l incontro tra Italia e Taipei, permettendo agli appassionati di vivere anche il dietro le quinte della sfida. Altro media partner della sfida sarà RDS, con un format che abbina musica, sport e intrattenimento, Radio Dimensione Suono coinvolgerà il pubblico presente sugli spalti e gli ascoltatori, che diventeranno protagonisti con il contest play social su RDS.it per aver diritto all ingresso nella tribuna VIP e vivere un esperienza esclusiva.

7

8 8 focus next gen Matteo Berrettini, un romano a Milano? Seconda finale a livello Challenger in carriera (persa contro Fabbiano), avvicinamento ai Top 250 e ingresso nei primi 20 della Race to Milan. Dalla Cina il ventenne romano torna carichissimo: Le Atp Finals? Un sogno di Alessandro Nizegorodcew foto Antonio Milesi Le Atp Next Gen Finals sarebbero un sogno, ma è troppo presto per pensarci. Quel che è certo è che Milano vivrà un evento di altissimo livello. Parola di Matteo Berrettini, il giovane italiano del momento. Grande servizio, ottimo dritto, testa sulle spalle e spirito di sacrificio, il ventenne romano (compirà 21 anni il 12 aprile) ha raggiunto la seconda finale challenger in carriera sul cemento cinese di Quanzhou, nella quale è stato sconfitto in un derby tutto italiano da Thomas Fabbiano. In Asia mi sono trovato piuttosto bene - ha detto Berrettini -, i campi non erano velocissimi e sono contento del tennis che ho espresso. Adesso? Mi sono regalato un paio di giorni di riposo e poi inizierà la stagione sulla terra battuta. Grazie alla finale a Quanzhou Berrettini arriverà a pochi passi dai Top 250, entrando prepotentemente nei primi 20 posti della Race to Milan. Alla corte di Santopadre Matteo Berrettini nasce a Roma, nel quartiere Nuovo Salario, il 12 aprile Sin da piccolo segue le orme di papà Luca, buon giocatore a livello regionale. Il primo maestro a intravedere grandi potenzialità in Matteo è Raoul Pietrangeli, direttore tecnico del Circolo Magistrati della Corte dei Conti, che insieme allo staff del club capitolino ne costruisce le basi tecniche. Nel 2011 Berrettini si trasferisce al Circolo Canottieri Aniene, alla corte dell ex Top 100 e davisman Vincenzo Santopadre, con cui nasce immediatamente una grande intesa. A livello Itf under 18 conquista 6 titoli, tra cui il prestigioso evento di Grado 2 di Salsomaggiore, issandosi sino al n.52 del mondo. Il salto nel Da lunedì best ranking al n.260 del mondo Matteo Berrettini Nato a : Roma, 12 aprile 1996 (20 anni) Ranking Atp: 260 (dal 3 aprile) Altezza: 194 cm, peso: 86 kg Coach: Vincenzo Santopadre Best Ranking Itf Under 18: 52 (1 dicembre 2014) Titoli Futures: 2 professionismo non è particolarmente traumatico e Matteo riesce a salire piuttosto velocemente nel ranking Atp ma due importanti problemi fisici, prima al polso sinistro e poi al ginocchio, ne bloccano a lungo l attività agonistica. Un infortunio per... rinascere Berrettini, a causa di un problema congenito al ginocchio, è costretto a rimanere lontano dai tornei dal feb- La finale tutta azzurra di Quanzhou Matteo Berrettini ha raggiunto la finale del Challenger cinese grazie ai successi su Enrique Lopez-Perez ( ), Pedro Sousa ( ), sul Next Gen coreano Duck Hee Lee ( ) e su Maximilian Marterer ( ), prima della sconfitta per contro Thomas Fabbiano. Sono stati tutti match ostici - racconta il romano - e in semifinale contro Marterer ho dovuto recuperare un break di svantaggio nel terzo set. La finale si è decisa su pochi punti: Tommy ha giocato ad alti e bassi, ma in generale il suo tennis mi ha dato fastidio. Programmazione? Adesso parte la stagione dei Challenger su terra, il primo dei quali sarà a Barletta. Non voglio pensare al ranking, ma a crescere e a migliorarmi. La classifica migliorerà di conseguenza. (al.ni.)

9 9 focus next gen braio all agosto La chiave di tutto è stato far capire a Matteo che avrebbe dovuto vivere l infortunio come un occasione - ha spiegato coach Santopadre - così come sono riusciti a fare, ad altissimo livello, due campioni come Roger Federer e Juan Martin Del Potro, rientrati nel circuito in grande forma. In quel periodo Matteo lavora sul servizio, rendendolo un arma straordinaria, sull efficacia del diritto, sul rinforzare la parte alta del corpo e ovviamente sul rovescio, che ha ancora grandi margini di miglioramento. Ha saputo sfruttare, con grande tenacia e determinazione, sei mesi che avrebbero potuto portare a un calo di motivazioni. Ed è stato così che è tornato più forte di prima. Berrettini rientra ad agosto e, dopo alcuni buoni piazzamenti nei Futures, conquista la finale nel challenger di Andria, battendo tra gli altri Chiudinelli e Robredo prima di arrendersi a Luca Vanni. Dalla Cina a Milano? Non penso alle Atp Next Gen Finals - ha spiegato Berrettini - ma è ovvio che sarebbe un sogno potervi partecipare. Sarà un grande evento. Il mio under 21 preferito? A prescindere dalla classifica dico Alexander Zverev, che sta esprimendo un livello di tennis eccelso. Mi piacciono anche i russi Khachanov e Medvedev, giocatori solidi e di talento. Le prequali agli Internazionali BNL d Italia? Ancora non ho deciso, ma giocare al Foro Italico nel torneo di casa sarebbe fantastico. Nel 2015 ho avuto l onore di scendere in campo come sparring partner di Roger Federer, sarebbe un sogno se ora potessi affrontarlo in un match ufficiale. HASHTAG #NEXTGEN Su Instagram il riposo (con l orsetto) di Sascha Bublik Alexander Bublik non ha giocato particolarmente bene a Miami, dove è stato sconfitto nelle qualificazioni da Renzo Olivo, ma dopo un periodo denso di impegni è di tempo di tornare qualche giorno a casa da mamma e papà... Inarrestabile Shapo : 17 su 19 Denis Shapovalov non si ferma più. Il giovanissimo canadese, classe 1999, ha raggiunto la seconda finale consecutiva a livello challenger. Sul cemento messicano di Guadalajara, Shapo non ha bissato il successo di Drummondville, uscendo sconfitto per da Mirza Basic. Nel corso del torneo il talento nordamericano si è preso il lusso di superare due ex Top 30 come Vasek Pospisil e Jerzy Janowicz. Nelle ultime settimane, Shapovalov ha vinto 17 match su 19 tra Futures e Challenger. Lunedì sarà al best ranking Atp: 172 Atp. (al.ni.) Roger benedice la Next Gen Alexander Zverev, Taylor Fritz, Noah Rubin e Frances Tiafoe. Roger Federer, nelle ultime due stagioni, ha tenuto a battesimo nel circuito Atp alcuni degli under 21 più interessanti del panorama internazionale. A Miami lo svizzero ha superato Frances Tiafoe , tessendone in seguito le lodi in conferenza stampa: Avevo già visto Frances in due circostanze a Parigi e New York e mi aveva impressionato. Ha una grandissima potenza, tiene il ritmo alto con facilità e vanta una notevole esplosività. (al.ni.) Futures: due hurrà Next Gen Doppio successo NextGen a livello Itf. Continua il grande momento dell australiano Marc Polmans (nella foto), vincitore a Canberra del secondo $ consecutivo. Il giovane aussie (nativo di Durban, Sudafrica), classe 97, ha così conquistato il sesto Futures in carriera che gli permetterà, da lunedì prossimo, di entrare tra i Top 200 Atp. 4 titolo Itf per l olandese Tallon Griekspoor, classe 1996, che si è imposto nel $ di Manama in Bahrein. Il ventenne di Haarlem irrompe così tra i Top 300, avvicinandosi a una classifica tale da poter passare definitivamente al mondo challenger. (al.ni.)

10 10 terza pagina L anno del poker di Rafa Siamo sempre più vicini agli IBI17: il nostro conto alla rovescia sta per chiudere il primo decennio del Nadal ha preso il comando della terra rossa. E nel femminile c è l impresa di Dinara Safina, grande... sorella d arte di Alessandro Mastroluca Foto A. Costantini 2009 Vincitore: Rafa Nadal (SPA) Manacor: 3 giugno 1986 E Rafa Nadal il vero imperatore di Roma, il principe del Foro Italico. È il primo a conquistare quattro titoli agli Internazionali BNL d Italia. È l ultimo acuto di una stagione monca per l infortunio al ginocchio. Un anno cominciato con l epico trionfo all Australian Open, dopo le 5 ore e 14 di semifinale contro Fernando Verdasco e la prima vittoria su Federer in uno Slam sul duro. Diventa il quarto giocatore dopo Jimmy Connors, Mats Wilander e Andre Agassi a vincere almeno un major su tre diverse superfici, e conquista a Indian Wells il suo tredicesimo Masters Dopo i quarti a Miami, sulla terra rossa scrive la storia. È il primo, a Montecarlo, a vincere un 1000 per cinque anni di fila. Estende il suo dominio a Barcellona e agli Internazionali BNL d Italia. Arriva in finale perdendo appena 18 game. Batte Andreas Seppi, che gli strappa il primo game di servizio del torneo ma poi nulla può fare. Domina Soderling, che poche settimane dopo sarà il primo a batterlo nel suo regno, al Roland Garros. Supera Verdasco, all ottava sconfitta consecutiva, e Fernando Gonzalez, che ha vinto tre dei primi quattro confronti diretti ma per la quinta volta non gli toglie nemmeno un set. La finale, di fatto, dura fino al tiebreak del primo set. Novak Djokovic si inchina all ottava sconfitta su otto sulla terra rossa. Deve accontentarsi di fare l imitazione di Nadal nella cerimonia di premiazione. E osservare il quarto trionfo dell imperatore di Roma. Vincitrice: Dinara Safina (RUS) Mosca, 27 aprile 1986 Per anni, Dinara Safina è stata solo la sorella minore di Marat Safin. Ha vinto 12 titoli WTA, è diventata numero 1 del mondo pur senza Slam all attivo, ma con tre finali perse, ma le è rimasta l etichetta di promessa non del tutto mantenuta. Figlia del direttore del Tennis Club Spartak di Mosca, cresce nel mito di Steffi Graf e Martina Hingis, ma presto deve abbandonare l idea di seguire le geometrie della svizzera. Col suo tennis fatto di forza e non di sottigliezze tattiche, a Roma nel 2006 batte Kim Clijsters, Elena Dementieva e Svetlana Kuznetsova, prima di essere sconfitta in finale proprio da Hingis convinta che potrebbe anche fare meglio di suo fratello. La svolta arriva nel Vince a Berlino, battendo anche Justine Henin che avrebbe annunciato il ritiro dopo una settimana, e si lancia verso la finale al Roland Garros, salvando un match point a Sharapova e Dementieva, e l oro olimpico di Pechino. Il 2009 è la sua stagione migliore, incastonata dalla finale all Australian Open e a Parigi, dalla semifinale a Wimbledon e dalle 26 settimane al numero 1 del mondo. Agli Internazionali BNL d Italia, Dinara piega in semifinale Venus Williams nel match del torneo: tre ore e nove minuti di battaglia segnata da 70 vincenti e 93 errori complessivi. Safina è una lottatrice, odia la sconfitta, e in finale, dopo tre vittorie al terzo set, lascia cinque game a Svetlana Kuznetsova che si prenderà poi la rivincita al Roland Garros. Diventa così la prima russa nell albo d oro del torneo e smette di essere solo la sorellina di Marat.

11

12 i numeri della settimana volte Nadal di Giorgio Spalluto - foto Getty Images 11 i tennisti che nell Era Open hanno disputato almeno partite nel circuito maggiore. L ultimo a essere andato in quadrupla cifra è stato Rafael Nadal (nella foto) che ha fatto cifra tonda nel match di 3 turno a Miami contro Kohlschreiber. Per entrare nella Top 10 di coloro che hanno disputato più match in assoluto, gli basterà raggiungere i giocati in carriera da Brian Gottfried. 3 le vittorie in carriera di Rafael Nadal dopo aver subito un 6-0. Il successo ai danni di Philipp Kohlschreiber si aggiunge a quelli su Guillermo Coria (Montecarlo 2005) e Lukas Lacko (Doha 2011). Il maiorchino non aveva però mai vinto dopo aver subito il bagel nel primo set, come accaduto a Miami contro Kohli. 102 il numero di Masters 1000 consecutivi in cui la prima testa di serie era rappresentata da uno dei Fab Four. Prima di questa edizione del torneo di Miami con Wawrinka n.1 del seeding, l ultimo Top Seed di un 1000 a non chiamarsi Federer, Nadal, Djokovic o Murray fu Andy Roddick a Parigi-Bercy nel gli incontri persi da John Isner in carriera dopo aver mancato matchpoint. Il lungagnone americano ne ha persi 2 nel 2017 e in entrambe le occasioni dall altra parte della rete c era un rappresentante della famiglia Zverev. Ne ha vanificati 2 con Mischa agli Australian Open e 3 con Alexander a Miami. 16 gli anni trascorsi dall ultima finale tutta italiana in un torneo challenger disputatosi fuori dalla nostra penisola, prima dell ultimo atto tra Matteo Berrettini e Thomas Fabbiano a Quanzhou, Cina. Le classifiche di questa settimana si basano sul ranking live aggiornato dopo i primi turni di Miami 2017 I primi 20 del ranking Atp Pos. Nome (nazionalità) Punti 1 Andy Murray (GBR) Novak Djokovic (SRB) Stan Wawrinka (SUI) Roger Federer (SUI) Milos Raonic (CAN) Rafael Nadal (ESP) Kei Nishikori (JPN) Marin Cilic (CRO) Dominic Thiem (AUT) Jo-Wilfried Tsonga (FRA) Gael Monfils (FRA) Grigor Dimitrov (BUL) David Goffin (BEL) Tomas Berdych (CZE) Jack Sock (USA) Lucas Pouille (FRA) Roberto Bautista Agut (ESP) Nick Kyrgios (AUS) Pablo Carreno Busta (ESP) Alexander Zverev (GER) 1870 Le prime 20 del ranking Wta Pos. Nome (nazionalità) Punti 1 Angelique Kerber (GER) Serena Williams (USA) Karolina Pliskova (CZE) Dominika Cibulkova (SVK) Simona Halep (ROU) Garbine Muguruza (ESP) Agnieszka Radwanska (POL) Svetlana Kuznetsova (RUS) Madison Keys (USA) Elina Svitolina (UKR) Venus Williams (USA) Johanna Konta (GBR) Caroline Wozniacki (DEN) Elena Vesnina (RUS) Petra Kvitova (CZE) Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) Samantha Stosur (AUS) Barbora Strycova (CZE) Kristina Mladenovic (FRA) Timea Bacsinszky (SUI) 1914 I PRIMI 16 DELLA ATP RACE TO MILAN Pos. Nome (nazionalità) Punti 1 Alexander Zverev (GER) Daniil Medvedev (RUS) Casper Ruud (NOR) Andrey Rublev (RUS) Taylor Fritz (USA) Alexander Bublik (KAZ) Noah Rubin (USA) Hyeon Chung (KOR) I primi 20 italiani del ranking Atp Pos. Rank. Nome Punti 1 35 Fabio Fognini Paolo Lorenzi Andreas Seppi Alessandro Giannessi Luca Vanni Federico Gaio Thomas Fabbiano Marco Cecchinato Stefano Napolitano Riccardo Bellotti Lorenzo Giustino Matteo Donati Salvatore Caruso Stefano Travaglia Matteo Berrettini Filippo Volandri Alessandro Bega Gianluigi Quinzi Andrea Arnaboldi Lorenzo Sonego 156 Le prime 20 italiane del ranking Wta Pos. Rank. Nome Punti 1 34 Roberta Vinci Camila Giorgi Sara Errani Karin Knapp Francesca Schiavone Jasmine Paolini Martina Trevisan Jessica Pieri Georgia Brescia Camilla Rosatello Anastasia Grymalska Cristiana Ferrando Giulia Gatto-Monticone Martina Di Giuseppe Claudia Giovine Camilla Scala Deborah Chiesa Alice Matteucci Nastassja Burnett Alberta Brianti 63 Pos. Nome (nazionalità) Punti 9 Ernesto Escobedo (USA) Frances Tiafoe (USA) Quentin Halys (FRA) Borna Coric (CRO) Omar Jasika (AUS) Denis Shapovalov (CAN) Blake Mott (AUS) Karen Khachanov (RUS) 115

13 13 il tennis in tv Live... in the USA Parafrasando Bruce Springsteen, si riassume il palinsesto della settimana su SuperTennis. Live in the Usa, da Miami - dove si giocano le fasi calde del Wta Premier - all appuntamento sempre femminile di Charleston. Già, perché dopo i due appuntamenti clou del cemento a stelle e strisce, c è ancora una fettina di stagione yankee prima che si spalanchino le porte al rosso europeo con l avvento di aprile. A Charleston, però, comincia a fare capolino la terra, seppur verde americana, per un evento Premier da 710 mila dollari di montepremi in calendario fin dal Roma protagonista Sempre più protagonista la marcia d avvicinamento agli Internaziona- li BNL d Italia. Una marcia che corre lungo due binari paralleli: quella dei campioni che hanno calcato la terra battuta del Foro Italico, e quella dei tesserati Fit che sognano di farlo. Da una parte c è il format I Miti del Foro, domenica alle 13.00, che ripercorre gli albori della NextGen a caccia delle stelle Atp e Wta; dall altra c è Race to Foro (sabato, sempre alle 13.00), l appuntamento che racconta l andamento delle Pre-Qualificazioni in tutta Italia. Martedì 4 aprile? C è il Trofeo Tennis Largo ai giovani, non solo quelli della NextGen, ma anche ai nostri piccoli appassionati. Gli under che si sfidano nel circuito Trofeo Tennis Fit Kinder +sport. Alle una puntata speciale di un quarto d ora su SuperTennis, tutta dedicata alla tappa di Pesaro. Il Trofeo Tennis, riservato a ragazzi e ragazze dai 9 ai 16 anni, conta ben 147 tappe in giro per l Italia (più il master finale che si terrà ad agosto). Domenica la finale del Miami Open Wta alle Giovedì 30 00:00 - Tennis Magazine 00:30 - I Miti del Foro - LE DEE DELL ARENA 01:00 - LIVE WTA Premier Miami QF4 03:00 - WTA Premier Miami QF1 (replica) 05:00 - WTA Premier Miami QF2 (replica) 07:00 - WTA Premier Miami QF3 (replica) 08:45 - La Voce delle Regioni 09:00 - WTA Premier Miami QF4 (replica) 11:00 - WTA Premier Miami QF1 (replica) 13:00 - WTA Premier Miami QF2 (replica) 14:45 - La Voce delle Regioni 15:00 - WTA Premier Miami QF3 (replica) 16:45 - Supertennis Today 17:00 - WTA Premier Miami QF4 (replica) 18:45 - Supertennis Today 19:00 - LIVE WTA Premier Miami SF1 21:00 - Supertennis Today 21:15 - WTA Premier Miami (replica) 23:15 - La Voce delle Regioni 23:30 - Tennis Magazine Venerdì 31 00:00 - WTA Premier Miami SF1 (replica) 02:00 - Tennis Magazine 02:30 - I Miti del Foro - LE DEE DELL ARENA 03:00 - LIVE WTA Premier Miami SF2 05:00 - Race to foro Puntata 1 05:15 - Nadal vs Gulbis, ATP Roma :15 - Magazine ATP 08:45 - La Voce delle Regioni 09:00 - WTA Premier Miami SF2 (replica) 11:00 - Roddick vs Federer, Wimbledon :00 - I Miti del Foro - LE DEE DELL ARENA 16:30 - Tennis Magazine 17:00 - Supertennis Today 17:15 - WTA Premier Miami SF1 (replica) 19:00 - Supertennis Today 19:15 - WTA Premier Miami SF2 (replica) 21:00 - Supertennis Today 21:15 - Djokovic vs Murray, Wimbledon 2013 Sabato 1 01:00 - WTA Premier Miami (replica) 03:00 - Magazine ATP 03:30 - Race to foro Puntata 1 04:00 - I Miti del Foro - LE DEE DELL ARENA 04:30 - Tennis Magazine 05:00 - WTA Premier Miami SF1 (replica) 07:00 - WTA Premier Miami SF2 (replica) 08:45 - La Voce delle Regioni 09:00 - Murray vs Djokovic, Usopen :00 - Race to Foro 2 13:15 - WTA Premier Indian Wells Finale (replica) 15:00 - WTA Premier Miami SF1 (replica) 16:45 - Supertennis Today 17:00 - WTA Premier Miami SF2 (replica) 18:45 - Supertennis Today 19:00 - LIVE WTA Premier Miami Finale 21:00 - Supertennis Today 21:15 - La Voce delle Regioni 21:30 - Nadal vs Djokovic, ATP Roma 2014 Finale 23:45 - WTA Premier Miami Finale (replica) Domenica 2 01:45 - Race to Foro 2 02:00 - WTA Premier Miami QF1 (replica) 03:45 - WTA Premier Miami QF2 (replica) 05:30 - WTA Premier Miami QF3 (replica) 07:15 - WTA Premier Miami QF4 (replica) 08:45 - La Voce delle Regioni 09:00 - WTA Premier Miami SF1 (replica) 11:00 - WTA Premier Miami SF2 (replica) 13:00 - I Miti del Foro - ALBORI NEXT GEN 13:30 - WTA Premier Miami Finale (replica) 15:45 - Supertennis Today 16:00 - Pella vs Lorenzi, Coppa Davis turno 18:30 - Supertennis Today 19:00 - WTA Premier Indian Wells Finale (replica) 21:00 - Supertennis Today 21:15 - WTA Premier Miami Finale (replica) 23:00 - Race to Foro 2 23:15 - WTA Premier Miami (replica) Lunedì 3 01:15 - Murray vs Djokovic, Usopen :00 - WTA Premier Miami (replica) 07:30 - WTA Premier Miami (replica) 09:30 - Berlocq vs Seppi, Coppa Davis turno 12:30 - I miti del Foro - ALBORI NEXT GEN 13:00 - WTA Premier Miami (replica) 15:00 - Race to foro 15:15 - WTA Premier Miami Finale (replica) 17:15 - I miti del Foro - ALBORI NEXT GEN 17:45 - La Voce delle Regioni 17:55 - News 18:00 - LIVE WTA CHARLESTON 19:45 - Race to foro 20:00 - LIVE WTA CHARLESTON 21:55 - News 22:00 - LIVE WTA CHARLESTON NB: il palinsesto è soggetto a modifiche. In rosso gli eventi live, in giallo le News, in verde le prime emissioni, in azzurro le differite e in viola gli speciali Martedì 4 00:00 - LIVE WTA CHARLESTON 02:00 - WTA Premier Miami Finale (replica) 04:00 - WTA Charleston (replica) 06:00 - WTA Charleston (replica) 08:00 - Doppio Argentina vs Italia, Coppa Davis turno 11:30 - I miti del Foro - ALBORI NEXT GEN 12:00 - WTA Charleston (replica) 14:00 - WTA Charleston (replica) 15:30 - Trofeo FIT Kinder + Sport Pesaro 15:45 -La Voce delle Regioni 16:00 - LIVE WTA CHARLESTON 17:55 - News 18:00 - LIVE WTA CHARLESTON 20:00 - LIVE WTA CHARLESTON 21:55 - News 22:00 - LIVE WTA CHARLESTON 23:45 - La Voce delle Regioni Mercoledì 5 00:00 - Tennis Magazine 01:00 - LIVE WTA CHARLESTON 03:00 - WTA Charleston (replica) 05:00 - WTA Charleston (replica) 07:15 - I miti del Foro - ALBORI NEXT GEN 07:45 - La Voce delle Regioni 08:00 - Berlocq vs Lorenzi, Coppa Davis turno 11:15 - Race to foro 11:30 - WTA Charleston (replica) 13:30 - WTA Charleston (replica) 15:15 - Tennis Magazine 15:45 - La Voce delle Regioni 16:00 - LIVE WTA CHARLESTON 17:55 - News 18:00 - LIVE WTA CHARLESTON 19:45 - Trofeo FIT Kinder + Sport Pesaro 20:00 - LIVE WTA CHARLESTON 21:55 - News 22:00 - LIVE WTA CHARLESTON 23:45 - LIVE WTA MONTERREY

14 14 in italia Ci sono più possibilità di fare punti: ecco come Abolito il capitale di partenza, aumenta il numero degli incontri validi ai fini del calcolo della propria posizione nelle graduatorie. Obiettivi: meno cristallizzazione, più fluidità. Ecco la tabella. Due gli aggiornamenti annuali Come è noto, a partire dallo scorso novembre la Fit ha modificato in maniera sostanziale il metodo con il quale vengono stilate le classifiche federali. La novità è stata fonte di qualche incomprensione e persino di malintesi, soprattutto a causa di una tabella errata apparsa sul sito È perciò opportuno fare chiarezza, in modo da consentire a tutti non solo di comprendere come stanno veramente le cose, ma anche di apprezzare i vantaggi del nuovo sistema, il cui obiettivo di fondo è quello di garantire una maggior equità nel valutare i risultati recenti di ogni giocatore, limitando il peso dei risultati più vecchi. Aumenta il numero degli incontri validi Le novità sostanziali sono due: l abolizione del capitale di partenza (ovvero il punteggio-base che ciascun giocatore si portava dietro nella classifica di appartenenza) e Promozioni e retrocessioni, ecco la tabella con i punti Qui di seguito la tabella relativa alle promozioni e alle retrocessioni per l anno classifica di partenza punti per la promozione al gradino superiore punti per la retrocessione MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE IV categoria NC 50 e più 50 e più IV categoria 6 gruppo 98 e più 98 e più 23 e meno 23 e meno IV categoria 5 gruppo 160 e più 175 e più 50 e meno 50 e meno IV categoria 4 gruppo 230 e più 230 e più 85 e meno 85 e meno IV categoria 3 gruppo 320 e più 320 e più 120 e meno 125 e meno IV categoria 2 gruppo 390 e più 390 e più 170 e meno 175 e meno IV categoria 1 gruppo 430 e più 430 e più 200 e meno 200 e meno III categoria 5 gruppo 450 e più 450 e più 210 e meno 210 e meno III categoria 4 gruppo 470 e più 470 e più 220 e meno 220 e meno III categoria 3 gruppo 500 e più 500 e più 240 e meno 240 e meno III categoria 2 gruppo 530 e più 530 e più 265 e meno 265 e meno III categoria 1 gruppo 540 e più 540 e più 285 e meno 285 e meno II categoria 8 gruppo 600 e più 600 e più 300 e meno 300 e meno II categoria 7 gruppo 630 e più 635 e più 320 e meno 320 e meno II categoria 6 gruppo 650 e più 665 e più 340 e meno 350 e meno II categoria 5 gruppo 690 e più 690 e più 360 e meno 360 e meno II categoria 4 gruppo 730 e più 720 e più 380 e meno 380 e meno II categoria 3 gruppo 760 e più 760 e più 420 e meno 420 e meno II categoria 2 gruppo 820 e più 810 e più 460 e meno 460 e meno II categoria 1 gruppo 640 e meno 640 e meno

15 15 in italia l aumento del numero degli incontri validi ai fini del calcolo della propria classifica. Purtroppo, come dicevamo, sul sito della FIT è stata pubblicata una tabella errata che ha contribuito a creare confusione. Tabella che è stata corretta e che trovate in queste pagine. Chiediamo scusa ai tesserati per l errore e per gli eventuali disagi che può aver loro causato. Ma cogliamo l occasione per sottolineare che per introdurre tali variazioni la FIT si è confrontata con la Federazione Francese di tennis, organismo all avanguardia nella gestione del nostro sport e che ci ha ispirato fin dai primi anni 2000 nel ridefinire il sistema delle classifiche italiane. E la FFT il cosiddetto capitale di partenza lo ha abolito già da tempo. L intento della FIT non è certo stato quello di penalizzare i giocatori più esperti e più vincenti nelle precedenti stagioni: la cancellazione del tesoretto è stata decisa con l unico scopo di evitare una eccessiva cristallizzazione delle classifiche. Con il regolamento precedente un giocatore classificato, ad esempio, 2.6 otteneva il 50% dei propri punti non con i risultati ottenuti sul campo bensì grazie al capitale di partenza. A differenza di un giocatore di quarto, quinto o sesto gruppo della quarta catego- ria, che invece disponeva soltanto del 10% dei suoi punti grazie al capitale di partenza. Classifiche più fluide È evidente che, con questo diverso peso di partenza, in passato era complicato per un giocatore di quarta categoria ascendere a un livello superiore mentre con il nuovo regolamento si favorisce una maggior fluidità delle classifiche stesse. Peraltro, a fronte dell abolizione del capitale di partenza i giocatori possono contare su un aumento dei risultati da considerare ai fini del calcolo. Certamente più si sale di classifica e più è oggi difficile compensare il punteggio mancante del capitale di partenza con quello derivante dalle vittorie ottenute sul campo. Ma la FIT ritiene sia importante che lo stimolo a migliorarsi ogni giorno anziché vivere di rendita, fondamentale per i giocatori professionisti, debba essere sempre presente e vivo a tutti i livelli. Due gli aggiornamenit annuali: il 2 aprile e il 2 luglio C è una grande novità nelle classifiche targate 2017: saranno infatti due gli aggiornamenti durante l anno, distribuiti come segue: 1) sulla base della attività conclusa entro il 2 aprile 2017; 2) sulla base della attività conclusa entro il 2 luglio I giocatori che, sulla base dell attività conclusa entro i termini sopra indicati, meriterebbero, secondo i parametri del regolamento la promozione di uno o più scaglioni, verranno promossi nel corso della stagione agonistica nella misura meritata. Inoltre, ai soli fini dei calcoli delle classifiche di fine anno, ma non ai fini delle variazioni nel corso dell anno, per questi giocatori sarà presa in considerazione la classifica conseguita nel corso dell anno anche relativamente all attività disputata nella prima parte della stagione. Le variazioni nel corso dell anno avranno efficacia a partire dalla data espressamente indicata in sede di pubblicazione sul sito federale. Al termine della stagione il giocatore che ha ottenuto la variazione di classifica nel corso del 2017 potrà essere soggetto alla retrocessione di un gradino rispetto alla classifica conseguita nel corso dell anno qualora a seguito dell attività svolta nella seconda parte dell anno vengano meno i parametri (ad esempio bonus per assenza di sconfitte, vittorie supplementari ecc,) che sono risultati decisivi ai fini della variazione nel corso dell anno. ALTRE PROMOZIONI NEL CORSO DELL ANNO La Commissione Campionati e Classifiche potrà variare d ufficio la classifica di un giocatore in qualsiasi momento dell anno quando il suo valore, sulla base del punteggio acquisito o dei risultati ottenuti, si dimostri: - almeno 2 gruppi superiori a quello della sua classifica per i giocatori di II categoria; - almeno 3 gruppi superiori a quello della sua classifica per i giocatori classificati III cat. 1 gruppo o III cat. 2 gruppo; - almeno 4 gruppi superiori a quello della sua classifica per i giocatori classificati dalla III cat. 3 gruppo al 4.6 ; - almeno 5 gruppi superiori a quello della sua classifica per i giocatori classificati 4.NC. La nuova classifica avrà efficacia ai fini di tutti i calcoli del presente regolamento (compresi i bonus) come se la stessa fosse sempre stata attribuita al giocatore.

16 16 in italia La carica dei 12 mila continua a crescere la quota di iscritti (al 27 marzo): successo straordinario per il binomio Campionati Provinciali di 4 a Categoria e Open BNL. Questa settimana incoronati i vincitori di Bari e Reggio Calabria Aprile è il mese in cui i Campionati Provinciali di Quarta Categoria passano definitivamente il testimone agli Open BNL. Sta per concludersi la lunga fase che ha visto convivere le due anime (interconnesse) delle Pre-qualificazioni Un matrimonio che ha portato a vette record (a fine marzo gli iscritti hanno toccato quota , e il numero è tutt altro che definitivo). Ora il viaggio punta dritto su Roma, con gli Open BNL che si susseguono a gran ritmo staccando i pass per la terra rossa del Foro Italico. Questa settimana si sono concluse le manifestazioni di Puglia e Calabria. A Bari vince Pellegrino Consueto successo di partecipazione per l edizione 2017 dei Campionati regionali assoluti pugliesi organizzati dal Ct Bari e valevoli, anche quest anno, come torneo di pre-qualificazione agli IBI17. Andrea Pellegrino e Natasha Piludu sono stati protagonisti assoluti e proprio la beniamina di casa, è riuscita in un impresa per nulla scontata. Ma andiamo con ordine: nel singolare maschile il talento biscegliese dell Angiulli Bari, come prevedibile, ha dominato il campo dopo un esordio non semplice - complice il lungo volo di ritorno dalla Cina - contro il barlettano Giuseppe Tresca ( ). Molto più agevoli semifinale e finale, vinte rispettivamente contro Francesco Garzelli (CT Maglie) e Giorgio Ricca (CT Bari) con l identico punteggio di En-plein Piludu Nel femminile Natasha Piludu ha invece regolato in semifinale Francesca Maria Pannarale ( ) mentre dall altra parte del main draw Francesca Dell Edera fruiva del ritiro di Martina Zerulo, costretta a lasciare il campo per il ria- La premiazione dell Open BNL del Ct Bari con il vincitore Andrea Pellegrino (al centro) Tutti gli Open BNL di aprile con data d inizio e fine cliccare sul circolo sottolineato per i relativi tabelloni INTERNAZIONALI BNL D'ITALIA 2017 REGIONE Provincia DATA Circolo DATA M/F 1-apr C.T. MONTEKATIRA SICILIA SM,DM SF,DF 15-apr TOSCANA Firenze (FI) 1-apr TENNIS CLUB GENOVA LIGURIA SM 17-apr 1-apr C.T. PESCARA ABRUZZO SM SF 17-apr 1-apr STAMPA SPORTING PIEMONTE SF,DF 17-apr 8-apr MAX TENNIS TIME EMILIA SM,DM 23-apr 8-apr CLUB LA MERIDIANA EMILIA SF,DF 22-apr 8-apr A.T. VERONA VENETO SM,DM 18-apr 8-apr EUROTENNIS TREVISO VENETO SF,DF 18-apr 13-apr QUANTA VILLAGE LOMBARDIA SM,DM SF,DF 25-apr 15-apr C.T. MAGGIONI MARCHE SM 23-apr 15-apr C.T. BERETTI GROTTAMMARE MARCHE SF 23-apr 15-apr T.C. ACADEMY FRIULI SM SF 30-apr 15-apr VEIO S.C LAZIO SM,DM 30-apr 15-apr FORUM S.C. LAZIO SF,DF 29-apr Già conclusi gli appuntamenti di Toscana, Umbria, Piemonte maschile, Sardegna, Alto Adige, Puglia e Calabria. Ora tocca a Campania (Cus Napoli, fino al 2 aprile) e Liguria (Valletta Cambiaso, Genova, dal 25 marzo fino al 9 aprile, solo tabellone di singolare femminile). Poi in aprile gli altri 14 eventi, chiude il torneo di Roma (finali il 29 aprile)

17 17 in italia cutizzarsi di un problema al ginocchio. In una finale senza storia, poi, Piludu ha lasciato due giochi alla sua avversaria ( ). Nel doppio successi per i maestri Vito Marinelli (TC Trani) e Francesco Faggella (CT Barletta), che hanno superato in finale Giorgio Ricca (Ct Bari) e Francesco Garzelli (CT Maglie) per Di Natasha Piludu e Annamaria Battista il doppio femminile, battute in finale Francesca Dell Edera e Francesca Maria Pannarale ( ). Nota a margine, a completare il cerchio degli Assoluti pugliese, Natasha ha vinto pure in doppio misto, in coppia con Giuseppe Sicolo. Un netto en plein... Derby siciliano a Reggio Calabria Anche quest anno la strada che porta al Foro Italico è passata dalla Calabria. Il torneo di pre-qualificazione agli Internazionali BNL d Italia maschile si è svolto sui campi in terra battuta del Circolo Tennis Rocco Polimeni di Reggio Calabria con la presenza di oltre 40 giocatori di seconda categoria. Grandi sfide già nei quarti di finale con il giocatore di casa, il calabrese Andrea Grazioso, che per un set ha messo in seria difficoltà la prima testa di serie, il siciliano Alessio Di Mauro, ex numero 68 Atp. Grazioso ha fallito due set-point prima di cedere al tie-break del primo set. Nel secondo, poi, il calabrese ha pagato lo sforzo e Di Mauro ha chiuso per 6-2. Successivamente, Di Mauro ha staccato il pass per la finale superando Luca Pancaldi, testa di serie n.5, con il punteggio di Dall altra parte del tabellone, invece, Omar Giacalone, n.3 del seeding, ha battuto in semifinale il campione in carica Matteo Fago, seconda testa di serie, con un netto La gara che ha regalato il biglietto per Roma, quindi, è stato un derby siciliano ed è terminata con la vittoria di Giacalone, che, dopo aver subito la partenza sprint di Di Mauro, subito avanti per 4-1, ha dominato il match chiudendo per Per Giacalone, oltre al montepremi e alla soddisfazione, anche la possibilità di giocare sui campi del Foro Italico. Brescia viene da Monza e vince in Calabria Lo Sport Village Catona di Reggio Calabria è stato invece il teatro del torneo femminile, che ha avuto un epilogo a metà. Già, perché la finale è durata soltanto quattro game: una delle protagoniste, infatti, Marianna Natali, è stata Qui sopra, la premiazione maschile all Open BNL di Reggio Calabria: da sinistra, Igino Postorino, presidente CT Polimeni, Omar Giacalone, vincitore, e Rocco Tilotta, vice Presidente Fit Calabria. Sotto, da sinistra, Joe Lappano, presidente FIT Calabria, Georgia Brescia, vincitrice, e Nino Girella, presidente dell Accademia del Tennis costretta al ritiro sullo 0-4 nel primo set per un problema alla spalla destra. La vittoria è andata quindi alla brianzola Georgia Brescia, testa di serie n.2. Già dai primi scambi, Marianna Natali è sembrata in difficoltà lasciando all avversaria il comando delle operazioni; dopo soli quattro game, però, il dolore alla spalla è aumentato ed è arrivato l inevitabile ritiro. In un torneo con oltre venti giocatrici di seconda categoria in tabellone, a compensare una finale tanto breve, sono arrivate due semifinali molto combattute: la prima conquistata dalla futura vincitrice sulla siciliana Federica Bilardo con il punteggio di , l altra con il successo di Marianna Natali su Francesca Bernardi, sempre in tre set, per Uno sforzo che, poi, è costato caro. Provinciali di Quarta, i qualificati della settimana Provincia di Pordenone, Tc San Vito - Qualificati singolare maschile: Marco Parisella (4.4), Marco Polesello (4.1), Simone Di Pierro (4.2), Alessandro Donolo (4.1). Qualificate singolare femminile: Michela Papagna (4.1), Ema Perea (4.1). Qualificati doppio maschile: Andrea Pinotti (4.1) e Stefano Bidoggia (4.1), Michele Sain (4.1) e Serhiy Hertsun (4.2). Qualificate doppio femminile: Giulia Menegatti (4.2) e Valentina Padovan (4.4). Provincia di Cuneo, Tennis Vehementia - Qualificate singolare femminile: Ludovica Conti (4.1), Irena Mihtieva (4.2). Qualificate doppio femminile: Stefania Albarello (4.1), Federica Pietricola (4.4). Provincia di Gorizia, Ct San Pier D isonzo - Qualificata singolare femminile: Caterina Salateo (4.1). Qualificate doppio femminile: Caterina Salateo (4.1) e Francesca Garolfalo (4.4). Provincia di Cremona, Canottieri Bissolati - Qualificati singolare maschile: Guido Mori (4.1), Davide Boccelli (4.1), Alberto Marenghi (4.2). Qualificati doppio maschile: Guido Mori (4.1) e Simone De Stefani (4.1). Ct Stradivari

18 18 in italia - Qualificata singolare femminile: Beatrice Armanni (4.1). Qualificate doppio femminile: Giovanna Poliseno (4.1) e Arianna Mariani (4.1). Provincia di Como, Tc Tavernola - Qualificati singolare maschile: Pierpaolo Livio (4.1), Alessandro Tollardo (4.1), Simone Santoru (4.2). Team Veneri - Qualificati doppio maschile: Iseo Colciago (4.2) e Francesco Rivolta (4.1).Tc Uso Mariano Comense - Qualificate singolare femminile: Silvia Reina (4.3), Francesca Ieva (4.1). Qualificate doppio femminile: Francesca Ieva (4.1) e Federica Borsetti (4.6). Provincia di Piacenza, Ct Pode Podenzano - Qualificati singolare maschile: Alessandro Crescentini (4.1), Alessandro Nicolini (4.2), Samiele Frà (4.2), Emanuele Bassi (4.3). Qualificate singolare femminile: Martina Valla (4.1), Alessandra Butteri (4.1), Giuseppina Braghieri (4.1). Qualificati doppio maschile: Riccardo Groppalli (4.2) e Giuseppe Soresini (4.2), Luca Del Giudice (4.2) e Andrea Belfiglio (4.nc). Qualificate doppio femminile: Monica Tacchini (4.1) e Veronica Corbellini (4.2), Giuseppina Braghieri (4.2) e Martina Lusardi (4.3). Provincia di Ferrara, Cus Ferrara - Qualificata singolare femminile: Alessandra Squarzoni (4.2). Qualificate doppio femminile: Germana Pedicone (4.1) e Caterina Veronese (4.2). Provincia di Genova, Tc Albaro - Qualificati singolare maschile: Silvio Ferrari (4.1), Andrea Ferraris (4.2), Enrico Boglione (4.3), Massimo Scuto Astlick (4.1). Qualificati doppio maschile: Vincenzo Campo Antico (4.1), Niclas Herzum (4.3), Roberto Figura (4.5), Michele Mordiglia (4.2), Michele Parodi (4.1), Andrea Ferraris (4.2). Provincia di Imperia, Tennis Club Ospedaletti - Qualificati singolare maschile: Ugo Gibellini (4.2), Riccardo Bianchi (4.Nc). Qualificata singolare femminile: Cati Trevi (4.3). Qualificati doppio maschile: Carlo Borea (4.2), Vincenzo Bongiovanni (4.1), Sergio Mangia (4.2), Stefano Augeri (4.5). Provincia di Savona, DLF Savona - Qualificati singolare maschile: Valentino Ottonello (4.3), Matteo Toscano (4.1). Qualificata singolare femminile: Alice Poddighe (4.Nc) Provincia di Agrigento, Sporting Bellavista - Qualificati singolare maschile: Claudio Giorgio (4.1), Davide Friscia (4.1), Antonio Gallucci (4.1), Andrea Di Ventuta (4.1). Qualificata singolare femminile: Giuliana D Alessandro I campioni provinciali di Quarta Categoria della provincia di Como: sopra, la premiazione maschile a Tavernola; sotto, quella femminile a Mariano Comense (4.1). Qualificati doppio maschile: Ermanno Cavaleri (4.2) e Riccardo Parla (4.2), Claudio Giorgio (4.1) e Vincenzo Marino (4.2). Provincia di Palermo, Sporting Club Palermo - Qualificati singolare maschile: Alberto Piraino (4.5), Paolo Aiello (4.1), Maurizio Trapani (4.1), Salvatore Armetta (4.2). Qualificate singolare femminile: Antonella De Luca (4.1), Anna Maria Vassallo (4.1), Diana Testaverde (4.1). Qualificati doppio maschile: Maurizio Trapani (4.1) e Fabio Poma (4.1), Serafino Cerami (4.1) e Valerio Gruessnar (4.1). Qualificate doppio femminile: Diana Testaverde (4.1) e Cristina Sampognaro (4.5) Provincia di Messina, Tennis Club Messina - Qualificati singolare maschile: Antonio Barbera (4.1), Antonio Catalfamo (4.1), Giuseppe Donato (4.2), Gabriele Lombardo (4.2). Qualificate singolare femminile: Chiara Santalco (4.nc), Jole Barbera (4.2). Qualificati doppio maschile: Giuseppe Donato (4.2) e Luigi Passalacqua (4.3), Giovanni Zirilli (4.4) e Michele Augusto Puccio (4.3), Federico Costa (4.1) e Riccardo Runci (4.2). Qualificate doppio femminile: Maria Adelaide Mancuso (4.3) e Jole Barbera (4.2). Provincia di Enna, Circolo Tennis Calascibetta - Qualificati singolare maschile: Salvatore Bellomo (4.2), Fabrizio Costanzo (4.2), Yuri Lo Cascio (4.3). Qualificata singolare femminile: Marta Lo Bartolo (4.3). Qualificati doppio maschile: Salvatore Lo Bartolo (4.2) e Giuseppe Venturino (4.2), Carmelo Ciuro (4.4) e Marzio Maria Marotta (4.4). Qualificate doppio femminile: Marta Lo Bartolo (4.3) e Carmela Minincleri (4.3). Va come consuetudine sottolineato che il numero di giocatori che viene promosso al tabellone regionale di conclusione della sezione Quarta Categoria dipende dal numero di iscritti dei vari tornei, seguendo questo schema: da 1 a 16 giocatori partecipanti: 1 qualificato; da 17 a 32 giocatori partecipanti: 2 qualificati; da 33 a 64 giocatori partecipanti: 3 qualificati; da 65 giocatori partecipanti: 4 qualificati; da 1 a 8 coppie partecipanti: 1 coppia qualificata; da 9 a 16 coppie partecipanti: 2 coppie qualificate; da 17 coppie partecipanti: 3 coppie qualificate.

19 19 notizie delle regioni Friuli Venezia Giulia Via dei Macelli, 5 c/o Stadio Rocco Trieste web friuliveneziagiulia 1 telefono 040/ segreteria@fitfvg.it Fit Fvg Cup : i verdetti Si è concluso sui campi dell Eurosporting di Cordenons il torneo invernale a squadre, denominato quest anno Fit Fvg Cup, che ha visto al via il record di ben 118 compagini. Il successo nel torneo più importante è andato al Tennis Città di Udine (foto 1) che ha fatto suo (2-1), a spese del Tc Grado, il titolo di 3ª categoria maschile (che prevedeva la possibilità di schierare anche un atleta di 2ª ). Il match è stato deciso dal doppio: nel primo singolare Nicolò Borrelli ha liquidato ( ) Alberto Milana, nel secondo l austriaco tesserato per i lagunari Daniel Krauter si è imposto ( ) su Stefano Baccarini. Sull 1-1, la coppia udinese Marco Buble e Massimo Del Prato ha concesso solo tre giochi ( ) a Graziano Battello e Matteo Turci. Nella finale femminile di 3ª, il successo è andato al Tennis Natisone (foto 2), che ha superato (2-1) il Tennis Città di Udine. L esperta Daniela Roman (Natisone) ha avuto nettamente la meglio ( ) su Adele Burato, poi Sabrina Paludetti si è imposta sulla slovena Alea Bubek ( ). Nel doppio, il Città di Udine ha schierato l esperta Marika Padoan (4.1 ma con un passato recente in 2ª categoria) al posto di Burato, ma non è stato sufficiente ( /10). Nella finale di 4ª categoria maschile tutto facile per il Tennis Borgolauro (foto 3) che, con i netti successi di Daniele Grando ( a Piero Mucignat) e di Matteo Polese ( a Christian Tamai), ha battuto (2-0) lo Sporting Porcia; più equilibrio nel femminile: Tennis Campagnuzza di Gorizia in vantaggio con Vivian Fajt ( a Matilde Boria), pareggio del Tc Tolmezzo (foto 4) con Martina Tomat ( a Francesca Lupi) e sorpasso finale (2-1) delle tolmezzine grazie al doppio ( /8) nonostante la presenza di Sofia Giustizieri in coppia con Fajt. Nel torneo di 4ª maschile (Lim. 4.3), infine, il Tc Cormons (foto 5) ha sconfitto (2-1) il Tc Cividale A grazie ai successi di Alessandro Brandolin ( a Riccardo Masarotti) e del doppio Gianni Marizza e Massimo Mazzarol ( a Gabriele Becia e Giorgio Bozzi), il punto friulano con Alessio Bozzi Parutto ( a Stefano Culiat). (Roberto Dubs) Eger e Rojz maestri al Rodeo Sky Gas & Power Il Master finale giocato sui campi del Tcm Academy Moruzzo ha fatto calare il sipario sulla seconda edizione del Circuito Rodeo Sky Gas & Power (M/F Lim. 3.3, nella foto 6 la premiazione), competizione che ha tenuto vivo l interesse per il tennis individuale durante tutto l inverno (due tappe sono state disputate nel 2016 e altrettante nel 2017). In campo maschile il grande favorito della vigilia e giocatore di casa Tommaso Donda ha dovuto cedere il passo ( ) in semifinale alla quar- 6 3 ta testa di serie Riccardo Eger (Tc San Vito), che in finale ha poi sconfitto ( /6) la seconda forza Nicola Seibessi (T. Ronchi) al termine di un incontro all insegna del grande equilibrio. In semifinale, visto il ritiro del numero tre Gianni Costantin, si era inserito anche Jacopo Poles (Tcm Academy) ko ( /10) al fotofinish contro Seibessi. In campo femminile il pronostico è stato pienamente rispettato: la favorita della vigilia e dominatrice delle tappe Licia Rojz (T. Campagnuzza) ha superato ( ) in finale Gaia Di Paolo (ATomat Udinese). In semifinale Roiz aveva regolato ( ) Sofia Mario (T. Corno), Di Paolo aveva liquidato ( ) la triestina Raffaella Fantina (T. Porpetto). Al termine delle finali premiazioni con Marco Sartorello, ideatore del circuito, i rappresentanti della Sky Gas & Power e il giudice arbitro Giuseppe Petrei. (r.d.)

20 20 notizie delle regioni Marche Corso Mazzini, Ancona web marche 1 2 telefono 071/ crmarche@federtennis.it 3 4 Trofeo Giuseppucci: il Ct Fano fa doppietta Due sigilli per Ct Fano e Ct Fermignano e un timbro per Junior Osimo nei cinque tabelloni del Trofeo Giuseppucci, campionato regionale a squadre indoor a cui hanno preso parte, prima nelle eliminatorie e poi nei tabelloni finali, tutti i club marchigiani. In Iª Divisione, il Ct Fano ha fatto doppietta: il team maschile (foto 1) ha battuto in finale per 2-1 il Baratoff Pesaro (Rodriguez Sanchez b. Dell Ospedale , Niccolò Nardi b. De Santis , Rodriguez Sanchez/ Scara b. Bertuccioli/ Nardi ), in semifinale Ct Cupramarittima e Tc Matelica; la squadra femminile (foto 2) ha sconfitto per 2-0 il Ct Montecchio (Vicini b. Tassotti , Omiccioli b. Mazza ), in semifinale Baratoff e Ct Porto S. Giorgio. Nella IIª Divisione (maschile), il Ct Fermignano (foto 3) ha piegato (2-1) il Ct Beretti Grottammare (Garade b. Bonelli , Tarli b. Duranti , Buttarini/Garade b. Bonelli/Taha ), in semifinale Tt Senigallia e Janus Fabriano. Nella IIIª Divisione, successo (2-0) dello Junior Osimo sul Ct Fossombrone; in semifinale Tc Castelfidardo e T. Corridonia. Nella IVª Divisione, il Ct Fermignano (foto 4) si è imposto (2-1) sul Ct Urbisaglia; in semifinale Ct Maggioni San Benedetto del Tronto e 360 Sport. (Roberto Senigalliesi) 5 Circuito Fit-Babolat: marchigiani in evidenza Giovani marchigiani in evidenza nei tornei di Macroarea di Foggia e Arezzo (Fit Babolat 2017). A Foggia, un poker di protagoniste (foto 5) con una finale (U14) tutta marchigiana vinta ( ) dalla 13enne Silvia Soresina (Ct Porto S. Giorgio) su Nicole Ciciliani (Ct Moie), trionfo (U10) anche per Arianna Silvi (C. Cittadino Jesi) e finale (U12) per Asia Scuppa (Ct Moie). Nel maschile la tappa foggiana ha fatto registrare il successo (U14) di Filippo Morroni (Guzzini Recanati) e la finale (U10) di Matteo Sciahbasi (Ct Porto S. Giorgio). Ad Arezzo, successo (U16) di Matilde Magrini (Baratoff) e finale (U12) per Nadin Barbarossa (Janus Fabriano). (r.s.) Il Trofeo Kinder a Pesaro Bella tappa del Trofeo Tennis Fit Kinder +Sport 2017 al Ct Pesaro. Ecco i vincitori e i finalisti: U9: Talita Giardi (Valmarecchia) su Ilary Pistola (Montemarciano) e Francesco Bruni (Maggioni) su Emanuele Ascani (S. Marino). U10: Carlotta Bassotti (Montemarciano) su Cristina Foglia (Valmarecchia) e Diego Paoloni (Osimo) su Alessio Marcantognini (Lucrezia). U11: Bianca Danieli (Tt Senigallia) su Asia Remedia (Fossombrone) e Riccardo Ercolani (V. Carpena) su Edoardo Principi (Tt Senigallia). U12: Greta Garbugli (Fermignano) su Elena Foglietti (Montecchio) e Leone Spadoni (Zavaglia) su Filippo Tombesi (S. Severino). U13: Mattia Duranti (Fermignano) su Leonardo San- 29 Trofeo Ornamobil al Baratoff Successo tecnico ed agonistico per la 29ª edizione del Trofeo Ornamobil, torneo nazionale giovanile (U10/16 M/F) al Baratoff Pesaro con oltre 200 partecipanti provenienti da diverse regioni. I vincitori. U10: Carlotta Bassotti (Ct Montemarciano) e Alessio Marcantognini (Tc Lucrezia). U12: Davide Brunetti e Amelia Regini (entrambi Ct Fermignano). U14 (nella foto le premiazioni): Federica Urgesi (Ct Fano) e Leonardo Primucci (At Riviera del Conero Ancona). U16: Matilde Magrini (Baratoff) e Riccardo Palombini (Ct Camerano). (r.s.) 6 chioni (360 Sport). U14: Marta Lombardini (Casalboni) su Emilia Zampolini (Montecchio) e Matteo Uguccioni (Ct Pesaro) su Leonardo Fabbri (Faenza, foto 6). U16: Sara Santini (Riccione) su Laura Angeli (Montecchio) e G. Francesco Priante (Montemarciano) su Emanuele Celli (Massalombarda). (r.s.)

21 21 notizie delle regioni Umbria Via Martiri dei Lager, Perugia web it/umbria telefono 075/ Abruzzo e Molise Strada Comunale Piana, Pescara web abruzzo telefono 085/ crabruzzo@federtennis.it TT Foligno: Regionali giovanili da record L edizione 2017 dei campionati regionali giovanili indoor alla Tennis Training Villa Candida Foligno ha confermato l ascesa del tennis giovanile umbro degli ultimi anni. Da record (240) la partecipazione (172/68 M/F) ed elevato il livello di gioco (sin dagli U9/10) sul piano tecnico e agonistico. I vincitori. U9: Giunio Guardabassi (Tc Perugia), Sofia Papalini (Tc Tavernelle). U10: Edoardo Betti (Junior Perugia), Elena Sofia Minelli (Centro T. Perugia). U11: Diego Fornaci (J. Perugia), Arianna Volpe (J. Perugia). U12: Corrado Chieffo (J. Perugia) e Benedetta Raggiotti (Centro T. Perugia). U13: Pietro Augusto Lavoratori (Centro T. Perugia) e Ayline Ngantcha Lliso (Centro T. Perugia). U14: Simone Poeta (Tc Viterbo) e Sofia Pizzoni (Tt Foligno). U16: Gilberto Casucci (J. Perugia) e Chiara Girelli (Ct Giotto Arezzo). (Sergio Pioppi) Elena Sofia Minelli, la grinta al potere Tanta grinta, ma anche una tecnica già di buon livello, hanno messo in luce nel tennis giovanile nazionale Elena Sofia Minelli (foto 1): quasi dieci anni e da quattro al Centro T. Perugia diretto da Romeo Lavoratori. Fisicamente è un po più piccola della sua età, ma in campo dimostra di avere già acquisito un carattere indomabile che risulta quasi sempre la sua arma vincente. Campionessa regionale indoor U10, ha trionfato nel recente Macroarea di Arezzo ed è stata semifinalista nel Master Kinder (2016): i risultati la collocano tra le Top 4-5 d Italia. (s.p.) Yannick Ngantcha, l U10 più vincente d Italia Si è imposto in tutte le maggiori manifestazioni nazionali U10 alle quali 1 2 ha preso parte e in un anno e mezzo è stato battuto una sola volta. Padre camerunense e madre spagnola, ma lui, Yannick Ngantcha Lliso (foto 2), è nato in Italia: ha dieci anni, gioca da quando ne aveva sei e si allena al Centro T. Perugia di Romeo Lavoratori. Gli ultimi successi di prestigio: Lemon Bowl, Macroarea di Arezzo e Master Kinder (2016). Fare dei pronostici a quest età è sempre rischioso, ma le premesse sono quelle giuste. (s.p.) Francavilla: presentato il Challenger Atp Il Museo Michetti di Francavilla al Mare ha ospitato la presentazione del Challenger Internazionali di Tennis d Abruzzo ( H), uno degli eventi sportivi abruzzesi top del 2017 in programma al Ct Francavilla Sc (22-30 aprile). L ultimo Challenger in Abruzzo si disputò nel 1992 a Pescara. Il presidente Fit Abruzzo-Molise Luciano Ginestra ha sottolineato che ospitare un torneo di così grande livello è un onore ma anche un fatto simbolico da non sottovalutare visto il periodo storico così particolare della nostra regione. (f.b.) 2 Provinciali di Quarta, Falcucci e Marinaro campioni La corsa abruzzese verso Roma 2017 è iniziata a Chieti (Asd T.) con la prima tappa dei campionati provinciali di 4ª (nella foto sotto, i vincitori). In 4finale doppio derby, maschile vastese (Promo T.) e femminile teatino (U16/ Trentaquaranta): titoli ad Alessandro Falcucci (4.1/U18) su Marco Marinaro (4.1/U16) e a Carla Liberatore (4.1/ U16) su Vanessa Sabatini (4.1/U16). In corso le altre tappe: Ct Sulmona (L Aquila), Ct Pescara (Pescara) e Ct Tortoreto (Teramo); poi l Open regionale al Ct Pescara. I qualificati di Chieti: Falcucci, Marinaro, il semifinalista Federico Melchiorre (4.1) e Liberatore. (f.b.)

22 notizie delle regioni Campania Viale Giochi del Mediterraneo, Napoli web campania telefono 081/ Pre-qualificazioni IBI17: le cinque tappe provinciali Si sono svolti quasi in contemporanea i cinque campionati provinciali campani di quarta categoria, novità assoluta 2017 con in palio gli speciali pass per le pre-qualificazioni ai prossimi Internazionali Bnl d Italia: un idea vincente che ha coinvolto in regione centinaia di tesserati. Per la provincia di Napoli, al Cus Napoli (foto 1, premiazioni con il presidente del Comitato campano Giovanni Improta, il vice presidente Angelo Chiaiese, il direttore generale del Cus Maurizio Pupo e il consigliere Roland Sandrin), si sono laureati campioni provinciali di quarta categoria Carmine Caccavale (4.1) che ha battuto in finale ( ) Strato Ilario (4.1) e Simona Caputo (4.2) che ha superato ( ) Valeria Acquaviva. Nel doppio, titolo maschile ad Aldo Lauritano (4.3) e Roberto Tallarico (4.3) su Riccardo D Aniello (4.3) e Vittorio Fantoni (4.4) e timbro femminile di Margherita Lecora (4.4) e Fabiana Pandolfi (4.3) su Mazzariello/Siciliano. Per la provincia di Caserta, al Sammaritano di S. Maria Capua Vetere, sigilli di Roberto Bonafiglia (4.4) che ha lasciato due giochi ( ) a Francesco Di Matteo (4.1, foto 2) e a Roberta Semplice (4.1) che ne ha concessi quattro ( ) a Rosalin Avitabile. Nel doppio maschile, Sergio Attingenti (4.3) e Irnerio Del Treppo (4.2) su Francesco Campochiaro (4.4) e Fabrizio Muto (4.1). 3 Per la provincia di Benevento, al Tc 2002 (foto 3), hanno prevalso Antonello Scocca (4.1) e Roberta Izzo (4.2), in finale Gennaro Parente (4.2) ha raccolto tre giochi ( ), Alessia Marra uno in più ( ). Nel doppio maschile, successo e titolo Provinciale per Franco Mercorio (4.2) e sempre Scocca su Fucci/Pepe. Per la provincia di Avellino, alla 4 Tennis Academy Avellino (foto 4, premiazione col consigliere Gaetano Airone e il fiduciario irpino Vincenzo Picardi) hanno fatto festa Sergio Mascolini (4.1) che ha regolato per Saverio Ammaturo (4.1) e Sara Milanese (4.3) che ha liquidato con il punteggio di Claudia Bevilacqua. Nel doppio maschile, Carlo Airone (4.2) e Gianluca Curci (4.2) hanno superato su De Vito/Sacco. Tra i qualificati c è anche il semifinalista Antonio Picariello (4.Nc) che ha vinto lo spareggio per il terzo posto contro Stefano Saccone. Per la provincia di Salerno, al Ct Salerno (foto 5, la premiazione con il presidente di Comitato Giovanni Improta, il consigliere Marco Pagnotta, il delegato di Salerno Patrizia Bernardis e il fiduciario salernitano Pasquale Della Notte), brindisi per Fabio Di Palma (4.1) su Maurizio Aliberti (4.1), ritiratosi sul , e per Ildikò Kerekes (4.2) che ha prevalso per su Federica Degli Esposti. Nel doppio maschile, titoli provinciali di Quarta Categoria per Aniello Atripaldi (4.2) e Fabio Tortora (4.2) ai danni della coppia Bianco/La Brocca. (Maria Grazia Ciotola)

23 23 circuito fit-tpra I Fighters a Roma diventano... gladiatori Stesse date degli Internazionali BNL d Italia per i titoli italiani amatoriali. Coincide anche il luogo, con le finali di scena sul campo n.7 del Foro Italico. Adesso è caccia aperta alla qualificazione tramite i master provinciali... Come gladiatori nell arena. Anzi, al Foro. Grazie alla Fit gli amatori d Italia avranno un occasione incredibile da vivere tutta d un fiato: l opportunità di rappresentare la propria provincia in una competizione che riunirà a Roma i tennisti amatoriali che si saranno qualificati partecipando alle tappe giocate tra settembre e dicembre o vincendo i master provinciali in svolgimento in questi mesi primaverili per tutte le categorie: Open Maschile, Open Femminile, Doppio Maschile e Femminile, Doppio Misto, Limit65 e Limit45 maschile. Basta consultare il sito del circuito Fit/ Tpra, cercare le date stabilite per i Master Provinciali e iscriversi per non lasciarsi l occasione. I protagonisti dei Master Provinciali Fit-Tpra di Bergamo. Qui sopra, il vincitore Luca Chiesa (a destra) e il finalista Andrea Osio; sotto, i vincitori del doppio misto Pagani e Pesenti con la promotor Camozzi. A destra, le finaliste del doppio femminile 20 e 21 maggio a Roma Ancora poche settimane e avremo l elenco completo di chi avrà centrato l obiettivo della qualificazione alle fasi finali. E poi sabato 20 maggio, gli oltre 400 fighters, gladiatori per l occasione, usciti dalle selezioni invaderanno la Capitale e disputeranno (in vari circoli) le fasi eliminatorie di tutte le categorie. Domenica 21, poi, le finali di ogni tabellone all interno del luogo in cui vengono celebrati ogni anno i più importanti tennisti al mondo, il Foro Italico. Poco prima delle finali delle stelle Atp e Wta, saranno loro i protagonisti assoluti sul campo numero 7. Da non sottovalutare: tutti i partecipanti al Master Finale avranno accesso al ground per entrambe le giornate. Le tappe in Italia È una via lunga, però, quella che porta a Roma attraverso i Provinciali. In molti ci hanno provato anche durante il week-end appena trascorso. Lo hanno fatto in varie province d Italia: volti, persone e storie sempre diverse. Uguale il format. Che andiamo a scoprire meglio analizzando una delle tappe lombarde. Al Tc Bergamo, nell arco di tre giorni, si sono attivati ben cinque tabelloni: i doppi venerdì, i singoli sabato, e la domenica è stata dedicata alle finali per ogni categoria. Ottima sinergia anche tra il circolo e i promoter impegnati, Augusto Anzoletti da una parte, Claudia Pagani e Laura Camozzi dall altra. E lo spirito lo spiega proprio quest ultima: Un grande grazie va a tutti quelli che hanno voluto esserci, vecchi e nuovi protagonisti - spiega -. Una su tutti? Rossella Librizzi, main sponsor del torneo insieme a Luca Chiesa ed entrambi schierati in tutti i tabelloni. Rossella è arrivata in finale sia in singolo che in doppio, ma non è riuscita a centrare la qualificazione. Eppure lei, come tutti gli altri, se n è andata felice e sorridente. Luca Chiesa invece ce l ha fatta a centrare l obiettivo, conquistando il singolare e lasciando strada invece, nel doppio misto, a Claudia Pagani-Marco Pesenti. Passano anche Sally Belotti nel singolo femminile e nel doppio femminile in coppia con Ala Turcanu. La caccia al pass per Roma è aperta. Poi tutto si deciderà al Foro Italico, in una sfida tra... gladiatori.

24

25 25 racchette e dintorni Occhio al pattern, il grande incompreso Ognuno ha le sue preferenze in termini di attrezzo e a guidare la scelta sono quasi sempre peso, ovale e profilo. O addirittura il brand. Eppure anche solo una corda in più può fare la differenza, come tra 16x19 e 16x20 di Mauro Simoncini Anche solo una corda in più può fare una grande differenza. O comunque farvi sentire che con una racchetta siete a casa vostra oppure no. Questa è una delle tante cose che ho imparato negli oltre quindici anni da quando è iniziata la mia vita da tester. In archivio ci sono circa mezzo migliaio di racchette provate, di ogni genere e forma, peso e bilanciamento eccetera eccetera. E proprio da lì, guardando le specifiche strutturali di una racchetta, si comincia a ipotizzarne il comportamento ancor prima di scendere in campo, anche se molto spesso, in positivo o in negativo, proprio il campo sconfessa il laboratorio, in termini di potenza o di controllo, di comfort o maneggevolezza. Comunque quasi tutti guardano prima al peso (insieme con il bilanciamento), alle dimensioni dell ovale o al profilo di una racchetta nel momento della scelta, in quella prima fase di scrematura che fa scartare a priori modelli di racchette che con ogni probabilità non incontreranno le nostre esigenze. È singolare però che il cosiddetto pattern (lo schema corde) - pur essendo indicato sui telai proprio in abbinamento ai tre dati di cui sopra - sia una caratteristica spesso trascurata dagli appassionati, giocatori di vari livelli, anche buoni agonisti. Eppure anche solo una corda in più... Mi torna sempre in mente una frase di Boris Becker ( la racchetta è lì solo per sostenere le corde ) che aiuta a capire l importanza sì dell incordatura (e quindi della scelta del tipo, del calibro e della tensione delle corde) ma anche di come è stata pensata e impostata dai progettisti. La racchetta di Daniel Evans, britannico, n.43 Atp, ha uno schema d incordatura 18x20 Se cambi il pattern è un altra racchetta Chiunque abbia voluto fare la prova a confronto sa che, a parità di ovale, colpire con un pattern da 18 corde verticali e 20 orizzontali o uno da 16 verticali e 19 orizzontali (non parliamo del 16x16) non è per niente la stessa cosa. Qualche settimana fa, grazie al kit Adaptive di Head vi abbiamo raccontato dei nostri test con la Speed Pro e Instinct in più di due versioni differenti. Identico attrezzo (in termini di lunghezza, peso etc. etc.) ma con innestati su un esemplare un innovativo 16x16 e sull altro il diffusissimo 16x19: due racchette diverse, a tutti gli effetti. Con la prima racchetta si aveva tanta potenza, top spin facilissimo da produrre, gran-

26 26 racchette e dintorni de profondità anche in difesa estrema; con la seconda maggiore precisione, anche nei colpi piatti o con i tagli indietro. Anche Wilson nelle ultime stagioni ha introdotto il sistema S che sta per Spin: in buona sostanza dei telai simili o identici a quelli già commercializzati ma con schema corde invertito cioè 18 corde verticali e solo 16 orizzontali. Obiettivo esplicito la resa degli spin; infatti diminuendo il numero delle corde orizzontali si concede molta più libertà di movimento a quelle verticali, le responsabili dirette in quanto a potenza e resa degli spin. Questo dicono infatti gli ingegneri che imputano alle corde orizzontali invece una maggiore funzione di controllo, motivo per cui nelle incordature ibride di solito si installa il monofilamento più rigido e duraturo sulle verticali e un multifilamento (o addirittura il budello) su quelle orizzontali. 16x20: la differenza è fine ma si sente Fin qui abbiamo parlato di differenze sostanziali di pattern. Ma ci sono anche le sfumature. Avendo giocato per molti anni in passato con una Pro Staff Classic 6.1 (95 pollici quadrati di ovale, oltre 330 grammi di peso e schema corde 18x20) mi è chiaro il feeling di assoluto controllo di un pattern fitto e con maglie strette. D altro canto però le primavere passano e il lavoro (da insegnante in campo) è comunque impegnativo. Così a metà strada tra l ormai per me eccessivo 18x20 e l onnipresente moderno 16x19, ho trovato il pattern 16x20. Lo si può definire una rarità perché davvero i modelli disponibili con questo schema corde si contano sulle punta delle dita (di una sola mano), ma nel mio personalissimo caso è stato amore a prima vista. Perché le 16 corde verticali, come detto, concedono più spinta e potenza rispetto alle 18, soprattutto a livelli agonistici se si utilizzano incordature in monofilamento con tensioni non elevate. Invece le 20 corde orizzontali, oltre a fornire prestazioni di controllo notevoli, stringono un po le maglie del piatto corde rispetto al 16x19. E per chi ama colpire piatto o appena coperto senza esasperare il top il feeling è eccezionale. E l insieme aiuta anche nei tagli in back rispetto alle maglie più larghe del 16x19, che talvolta fanno decollare verso l alto qualche backspin difensivo. 16X20, piatti piuttosto rari Non sono molti i 16x20 sul mercato. Un modello storico che, fortunatamente per i suoi cultori, i francesi di Babolat hanno da sempre mantenuto è Pure Control, una racchetta con profilo costante e abbastanza sottile (22 millimetri) e ovale da 98 pollici quadrati su cui è installato il pattern 16x20. Una manna per chi vuole colpire d anticipo senza troppe rotazioni. Quest anno la racchetta è diventata bianca e si chiama Pure Strike VS. In più Babolat per questa stagione ha anche rispolverato le vecchie AeroStorm, anch esse con il 16x20, rinominate da quest anno Pure Aero VS: attrezzi di maggior potenza (stesso ovale e stesso peso) grazie alla sezione variabile e aerodinamica del cuore. Il 16x20 è poi un pattern molto diffuso in casa Yonex. I giapponesi lo hanno inserito su tutti i modelli della famiglia VCore Duel G (il telaio di Stan Wawrinka, sopra nella foto) di cui fanno parte sia i piatti da 97 pollici quadrati sia quelli da 100: dai 330 ai 280 grammi di peso con profili costanti e sottili (20-21 millimetri). Racchette ideali per stili di gioco classici. In più anche le Yonex VCore SV e in particolare la 95 (peso 310 grammi) e la 98 (pesi da 285 e 305 grammi) hanno questo schema da 16 corde verticali e 20 orizzontali. E le ultime due sono probabilmente il miglior compromesso tra potenza e controllo, tra top spin e puri impatti piatti, sia per giocatori di Club che possono optare per i 285 grammi sia per gli agonisti che possono spingersi su pesi maggiori o anche sull ovale da x20 anche in due collezioni targate Pro Kennex, le Ki5 e le Q5,entrambe dedicate al pubblico degli agonisti e dotate dell esclusivo brevetto antishock Kinetic. In particolare le Q5 vedono applicata la tecnologia Q System, quattro masse di Kinetic collocate ai quattro angoli del reticolo corde che aumentano la stabilita del pitto. Tutto questo discorso non per esaltare uno schema corde rispetto ad altri ( ripeto, si tratta di gusti personali riferiti al proprio modo di giocare), ma per far capire quanto sia importante l impostazione del reticolo corde nella scelta dell attrezzo. Con un ulteriore precisazione da fare: in realtà anche a parità di numero e di schema corde potrebbero esserci delle differenze. Nel senso che il 16x19 di una Babolat Pure Aero per esempio è differente dal 16x19 di una Yonex Ezone 100 pur avendo lo stesso ovale da 100 pollici quadrati. Perché? La scelta ingegneristica considera anche la distribuzione delle corde orizzontali oltre al loro numero, ovvero la spaziatura tra una e l altra. Può essere variabile o costante, in base anche dal foro di partenza e da quello di arrivo. Dunque occhio al pattern: anche voi scoprirete il vostro preferito.

27 27 l esperto risponde La domanda - Quali vantaggi si hanno con una racchetta più lunga? Lo statunitense Michael Chang, famoso in passato anche per essere stato uno dei primi ad adottare una racchetta più lunga di 5 cm (misura 29 e non 27 ) Risponde Gabriele Medri L ingegner Gabriele Medri è consulente tecnico dell Istituto Superiore di Formazione della Fit in materia di attrezzatura. Ha pubblicato vari studi su racchette e corde La risposta Fra le varie grandezze geometriche che si prendono in considerazione nella scelta di una racchetta da adulto ci sono sicuramente la dimensione del piatto corde, il pattern, le dimensioni del manico... ma spesso si trascurano del tutto i dati riguardanti la lunghezza del telaio, dando per scontato che esista un unica lunghezza per la racchetta da tennis, che forse non tutti sanno essere (nella misura standard) 27 pollici pari a 68.6 mm (un pollice = 2,54 cm). In realtà oltre che per i telai di tipo junior che partono da 19 e che Inviate via mail le vostre domande per l esperto arrivano sino ai 26, anche per i telai da adulto esistono differenti lunghezze, senza considerare che molti professionisti fanno uso di racchette dalla lunghezza maggiore a quella standard per potersi avvalere dei vantaggi legati alla maggiore leva in fase di esecuzione del colpo. Come infatti nel passato per Michael Chang che adottò una racchetta dalla misura di 29, ben 5 cm più lunga di una racchetta da 27, per rendere ancora più efficace la copertura di campo nonché la resa in fase di servizio, oggi campioni come Andreas Seppi, Sara Errani ma anche Serena Williams, Joe Wilfred Tsonga e molti altri fanno uso di telai di tipo extended che però solitamente non superano i cm. Le motivazioni possono essere diverse e legate al fatto che la maggiore leva consente una maggiore I nostri esperti sono pronti a rispondere alle vostre domande sui più vari argomenti tennistici. Come? Semplicissimo: scriveteci una al seguente indirizzo di posta elettronica (supertennismagazine@federtennis.it) con i vostri quesiti, le vostre curiosità, non più solo e soltanto di natura regolamentare. Sottoporremo i vostri messaggi ai nostri esperti, settore per settore, e vi risponderemo sulle pagine di questa rubrica settimana dopo settimana. possibilità di spinta, a condizione ovviamente di sfruttare la maggiore lunghezza del telaio in fase di impatto; questa soluzione può essere utilizzata da chi ha bisogno di un piccolo aiuto dalla racchetta in termini di potenza o per chi al contrario, ricerchi massima spinta e colpi definitivi e, infine, per chi fa del servizio, dei vincenti e della spinta il proprio pane, come Ivan Ljubicic in passato e come, ora, Sam Groth. La contropartita da pagare in questo senso è certamente una minore mobilità, anche se è bene sottolineare che agendo sulla lunghezza si possono ottenere attrezzi di inerzia elevata agendo sulla lunghezza complessiva dell attrezzo senza salire di peso e gestendo comunque attrezzi certamente modulabili e manovrabili. Un piccolo spunto di riflessione è legato al fatto che, come in tutti gli sport, potremmo immaginare un attrezzo da tennis la cui lunghezza sia commisurata ai dati antropometrici dell atleta e dunque sono possibili, e ragionevoli, variazioni nell ordine del +/- 15 mm in funzione delle caratteristiche fisiche e tecniche dei giocatori, proprio come accade a livello junior... in buona sostanza, un attrezzo su misura!

28

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori.

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori. Tennis 2015 Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori. Matteo berrettini LA BIOGRAFIA Nato il 12 aprile 1996, Matteo Berrettini

Dettagli

ilmalpensante.com Stefano Massaron 23/01/2017

ilmalpensante.com Stefano Massaron 23/01/2017 Fossimo la Gazzetta, probabilmente avremmo titolato AUSTRAGE!!!, ma il cattivo gusto lo lasciamo volentieri ai nostri amiconi rosei. Strage però è stata, con Novak Djokovič eliminato al secondo turno da

Dettagli

III Edizione Roma, maggio 2012

III Edizione Roma, maggio 2012 III Edizione Roma, 12 19 maggio 2012 Il Circolo Canottieri Roma, in concomitanza con gli Internazionali d Italia che si svolgeranno al Foro Italico dal 12 al 19 maggio 2012, organizzerà la terza edizione

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

TENNIS ACADEMY TENNIS ACADEMY

TENNIS ACADEMY TENNIS ACADEMY TENNIS ACADEMY T E N N I S A C A D E M Y TENNIS ACADEMY FORTE VILLAGE TENNIS ACADEMY Un occasione unica. La nostra fantastica Tennis Academy vi offre l insuperabile opportunità di migliorare il vostro

Dettagli

NOVAK DJOKOVIC. conquista la copertina Volenti o NOLEnti siamo costretti a cedere: Djokovic

NOVAK DJOKOVIC. conquista la copertina Volenti o NOLEnti siamo costretti a cedere: Djokovic Periodico del Tennis Club Napoli. Anno 5 o - n. 17 Aprile 2012 Direttore: Riccardo Fortunati Grafica e impaginazione: Simona Pescatore NOVAK DJOKOVIC conquista la copertina Volenti o NOLEnti siamo costretti

Dettagli

IL GRANDE EVENTO DI BEACH VOLLEY AGOSTO ESTATE TORNE0 2x2 M OPEN. TORNE0 2x2 M AMATORIALE

IL GRANDE EVENTO DI BEACH VOLLEY AGOSTO ESTATE TORNE0 2x2 M OPEN. TORNE0 2x2 M AMATORIALE TORNE0 2x2 M OPEN TORNE0 2x2 FEMMINILE TORNEO YOUNG 8 STABILIMENTI 10 CAMPI DI GIOCO MUSICA DAL VIVO SPEAKER UFFICIALE BEACH PARTY ESIBIZIONE OSPITI VIP Con il patrocinio Comune di Ancona TORNE0 2x2 M

Dettagli

Le sorprese della prima settimana

Le sorprese della prima settimana Lo slam americano è arrivato a metà del cammino. Da domenica (questa notte in Italia, NdR) avrà inizio la seconda parte solitamente la più interessante ovvero quella che alla fine coronerà i campioni.

Dettagli

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/2017

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/2017 STAGIONE AGONISTICA 2016/ INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/ Per quanto non esplicitamente contemplato nel presente documento, valgono le norme previste nella Guida Pratica on line, nel documento

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 Stagione 2012-2013 coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 14-10-2012 13:35 - coppa veneto: 1^ Squadra PAROLA AL TECNICO PAGLIANTI: Con questa sconfitta abbiamo perso l'opportunità di accedere alle Final

Dettagli

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE: IL TENNIS CLUB OSPEDALETTI, IL, L UNIONE SPORTIVA DOLCEACQUA, L A.S.D. AMATORI TENNIS ARMESI, L

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Domenica torna in campo la B, e l avversario non è proprio tra i più semplici. Quale VII vedremo dopo le ultime prestazioni?

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA PROMO 2016

SCHEDA RIEPILOGATIVA PROMO 2016 SCHEDA RIEPILOGATIVA PROMO 2016 LIVELLO DELFINO: Campo 5,00 x 10,97- Palla Dep Red - Rete 50cm - Racchetta max 50 cm (prime due tappe) CERBIATTO: Campo 5,48x15,77 - Palla Dep Orange - Rete 60 cm - Racchetta

Dettagli

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016 Divertimento, ma anche impegno Gioia, ma anche ricordo Soddisfazione per quanto fatto, ma anche invito a fare di più e a farlo ancora meglio Errori, ma anche volontà di correggerli Sacrificio, ma anche

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile

Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO APPROVATO TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT 2016 ART.1. Gare in programma: Singolare maschile e femminile CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE MASCHILE E FEMMINILE TROFEO TENNIS FIT KINDER+SPORT UNDICESIMA EDIZIONE 2016 Tennis Club Assemini 1^ e unica tappa in Sardegna Dal 4 al 17 Aprile 2016 PROGRAMMA E REGOLAMENTO

Dettagli

LE SOCIETA TIRO A VOLO DI PONSO, LONATO, CONSELICE, PISA ORGANIZZANO LA PRIMA EDIZIONE DEI:

LE SOCIETA TIRO A VOLO DI PONSO, LONATO, CONSELICE, PISA ORGANIZZANO LA PRIMA EDIZIONE DEI: LE SOCIETA TIRO A VOLO DI PONSO, LONATO, CONSELICE, PISA ORGANIZZANO LA PRIMA EDIZIONE DEI: 4 YOUTH GAMES GARA APERTA AI TIRATORI DEL SETTORE GIOVANILE (2001 1994) DELLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA,

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2015 2016 COMUNICATO UFFICIALE N 21 S.G.S. del 13 aprile 2016 MANIFESTAZIONI A CARATTERE NAZIONALE Sentiti i componenti del Consiglio

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Allegato n. 1 al C.U. N. 687 del 01/03/2017 STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 SPAREGGI TRA LE PRIME E SECONDE CLASSIFICATE CAMPIONATO REGIONALE FEMMINILI PER LA PROMOZIONE AL CAMPIONATO NAZIONALE DI SERIE A

Dettagli

FIT JUNIOR PROGRAM NORD - SUD SARDEGNA

FIT JUNIOR PROGRAM NORD - SUD SARDEGNA FIT JUNIOR PROGRAM NORD - SUD SARDEGNA PREMESSA Il MN Mauro Rodighiero e l'is2 Paolo Pani per il Nord Sardegna, e i MN Luca Lecis, Mirko Usai per il Sud Sardegna in nome e per conto della Federazione Italiana

Dettagli

Et voilà: ricomincio da tre

Et voilà: ricomincio da tre Anno XIII - n.13-5 aprile 2017 C è la Davis in tv: Belgio-Italia, che sfida! Da venerdì a domenica in diretta i quarti di finale su SuperTennis Pag.20 Et voilà: ricomincio da tre Dopo Melbourne e Indian

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016

MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016 MANIFESTAZIONI FEDERALI 2016 APRILE/DICEMBRE Con il presente documento si rendono note nello specifico di ogni singola manifestazione le prerogative tecniche ed economiche delle Manifestazioni Federali

Dettagli

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2012

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2012 METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2012 PERIODO TEMPORALE CONSIDERATO Viene considerata tutta l attività svolta dalla prima settimana di novembre 2010 all ultima di ottobre 2011 (usando

Dettagli

- RED BULL MX SUPERCHAMPIONS -

- RED BULL MX SUPERCHAMPIONS - - RED BULL MX SUPERCHAMPIONS - Art. 1 SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE 13-14 Settembre 2014 Crossodromo Maggiora Art. 2 MOTOCICLI AMMESSI E CATEGORIE La manifestazione è aperta a tutte le moto di qualsiasi

Dettagli

Art. 7 - Struttura della manifestazione Il Torneo è strutturato in Fasi oratoriali e Finale Nazionale

Art. 7 - Struttura della manifestazione Il Torneo è strutturato in Fasi oratoriali e Finale Nazionale Regolamento Fasi Oratoriali 2015-2016 Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età La Volley TIM Cup 2016 è un torneo di pallavolo rivolto a squadre di ragazze degli oratori, o riconducibili ad essi,

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: "Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa"

ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa ESCLUSIVO: parla Roberta Vinci: "Per Flavia era scritto nel destino. Adesso con i soldi del premio mi compro casa" Roberta Vinci entra quasi un ora dopo la storica finale tutta italiana che ha perso contro

Dettagli

La selezione del leader del Partito Democratico

La selezione del leader del Partito Democratico La selezione del leader del Partito Democratico 0 Aprile 2017 Il sondaggio è stato realizzato da Candidate & Leader Selection, uno degli standing group della Società Italiana di Scienza Politica. La rilevazione

Dettagli

Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS

Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS Campionati e manifestazioni a squadre 2017 * *Le date sono suscettibili di variazioni che verranno tempestivamente comunicate. SERIE A1 - Iscrizioni

Dettagli

STORIA del TENNIS. "Terribile splendore" la più bella partita di tennis di tutti i tempi. Titolo:

STORIA del TENNIS. Terribile splendore la più bella partita di tennis di tutti i tempi. Titolo: STORIA del TENNIS "Terribile splendore" la più bella partita di tennis di tutti i tempi Autore : Marshall Jon Fisher Editore: 66thand2nd ediz. 2013 Pagine: 376 Note: 20 Luglio 1937 centrale di Wimbledon,

Dettagli

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5 INVITIAMO TUTTI I PAESI A SEGNALARCI I NOMI DI EX-OLIMPIONICI DEL RENO CHE, DA GRANDI, HANNO RAGGIUNTO TRAGUARDI SPORTIVI DI RILIEVO NAZIONALE (Ice, aprile 2012) Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag.

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

01/02 aprile 2017 Reno Bowling Casalecchio Via Silvio Pellico, Casalecchio (Bologna)

01/02 aprile 2017 Reno Bowling Casalecchio Via Silvio Pellico, Casalecchio (Bologna) Roma, 21 febbraio 2017 Prot. n. 988/ap Ai Rappresentanti Aziendali delle Regioni Campania Emilia Romagna Lazio Lombardia Piemonte Toscana CAMPIONATO NAZIONALE SQUADRA X DIPENDENTI DI AZIENDA Livello hdcp

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2007 agg. 2010 Atti ufficiali 11-12/2010 agg. 2011 Atti ufficiali n. 1/2011 agg. 2011 Atti ufficiali n. 12/2011) TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

Regolamento Classifica Individuale

Regolamento Classifica Individuale FEDERAZIONE ITALIANA TENNISTAVOLO Regolamento Classifica Individuale Stagione agonistica 2017 / 2018 INDICE CAPO 1 - NORME GENERALI... 2 Articolo 1.1 - Obiettivi.... 2 Articolo 1.2 - Periodo valido....

Dettagli

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO

TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO FIG e ST Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali TROFEO CONI 2016 REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINE 1. FRECCETTE 2. LANCIO DELLA RUZZOLA Premessa La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali

Dettagli

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15 PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15 Indice delle argomentazioni. 1 Organigramma 2 Suddivisione territorio nazionale 3

Dettagli

PRESENTAZIONE 20^ COPPA LARIANA ANNO SPORTIVO 2015/2016

PRESENTAZIONE 20^ COPPA LARIANA ANNO SPORTIVO 2015/2016 PRESENTAZIONE 20^ ANNO SPORTIVO 2015/2016 Il Comitato Provinciale di Como PRESENTA il TERZO TURNO della Manifestazione denominata per il Settore Femminile: La motivazione che ha spinge il Comitato Provinciale

Dettagli

A tutti i: - COMITATI REGIONALI - BOWLING CINISELLO - BOWLING LISSONE FINALE ITALIANA GOLD CUP 31/3-1/

A tutti i: - COMITATI REGIONALI - BOWLING CINISELLO - BOWLING LISSONE FINALE ITALIANA GOLD CUP 31/3-1/ Roma, 15 marzo 2007 Prot. n. 902/ss A tutti i: - COMITATI REGIONALI - BOWLING CINISELLO - BOWLING LISSONE FINALE ITALIANA GOLD CUP 31/3-1/4 2007. SETTORE FEMMINILE: bowling Cinisello v.le Romagna 31 Cinisello

Dettagli

TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile

TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile ORGANIZZAZIONE: CR VENETO in collaborazione con CT PADOVA 25 e 26 marzo 2017 COMITATO ORGANIZZATORE Qualifica Nominativo Telefono Presidente Fipav CR Veneto

Dettagli

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2011

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2011 METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2011 PERIODO TEMPORALE CONSIDERATO Viene considerata tutta l attività svolta dalla prima settimana di novembre 2009 all ultima di ottobre 2010 (usando

Dettagli

REGOLAMENTO GARE ATTIVITA SPORTIVA FEDERALE

REGOLAMENTO GARE ATTIVITA SPORTIVA FEDERALE REGOLAMENTO GARE ATTIVITA SPORTIVA FEDERALE 1. ATTIVITA SPORT DA TATAMI FORMULA DI GARA SPECIALITA POINT FIGHTING, LIGHT CONTACT, KICKLIGHT La Commissione Gare, formata dai vari coordinatori di settore

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015. SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015. SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO 5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY 2014 2015 SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO SCUOLE PRIMARIE CLASSI 4^ e 5^ ELEMENTARE 3 contro 3 Dopo aver iscritto la propria scuola, inviando

Dettagli

EUROPEI DI CALCIO Aggiornamento al 28 giugno 2012 (2 semifinale)

EUROPEI DI CALCIO Aggiornamento al 28 giugno 2012 (2 semifinale) EUROPEI DI CALCIO 2012 Aggiornamento al 28 giugno 2012 (2 semifinale) EUROPEI DI CALCIO 2012 _POLONIA E UCRAINA Che fosse una partita differente dalle altre, lo si poteva immaginare e lo si attendeva già

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Altro centro per il settore promozionale dell'atletica ERBA al primo appuntamento al rientro della

Dettagli

Che Roger: li ha rovesciati tutti!

Che Roger: li ha rovesciati tutti! Anno XIII - n.11-22 marzo 2017 Torna di moda andare a rete Vi spieghiamo come, quando e dove andare a giocare la volée Pag.24 Che Roger: li ha rovesciati tutti! Fuori Murray e Djokovic, sotto Nadal e Wawrinka,

Dettagli

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE 1. Possono partecipare alla prova solo le società / atleti regolarmente affiliati alla FCI 2. Ciascuna società - al fine di permettere la partecipazione ad un numero di squadre

Dettagli

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME ISCRIVITI CON LA SQUADRA DELLA TUA CLASSE ENTRO GIOVEDI 15 DICEMBRE PRESSO SPAZIO GIOVANI Vicolo del Crocefisso

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 15-2016 Specialità Volo 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 15 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società Affiliate organizzano

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO REGIONALE MOLISE REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 Alle manifestazioni potranno partecipare le società regolarmente affiliate per l anno 2015. Ogni società

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

TROFEO delle PROVINCE 2014 Under14 maschile

TROFEO delle PROVINCE 2014 Under14 maschile TROFEO delle PROVINCE 2014 Under14 maschile ORGANIZZAZIONE: CR VENETO in collaborazione con CP VENEZIA JESOLO 12/13 APRILE 2014 Con il patrocinio della Provincia di Venezia Con il patrocinio del Comune

Dettagli

Scritto da Maria Grazia Silvestri Mercoledì 19 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Marzo :47

Scritto da Maria Grazia Silvestri Mercoledì 19 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Marzo :47 Il vicepresidende regione toscana Stefania Saccardi, il presidente FIPAV Carlo Magri, il CT Mauro Berruto ed il presidente toscano FIPAV Elio Sità, hanno presentato la World League 2014 nella sala stampa

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI PALERMO

GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI PALERMO Anno fondazione 1951 GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI PALERMO Via Aquileia, 30 90144 Palermo Fax 091/206783 - E-Mail gsspalermo@hotmail.it VENERDI 9 MARZO 2007 Ore 20.30 Ritrovo presso Bowling La Favorita Presentazione

Dettagli

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE INDIZIONE Circuito Regionalee GIOVANILE UNDER 19 di Beach Volley 2016 Fipav Emilia Romagna Pag. 1 Art. 1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Emilia Romagna indice, in collaborazione con i Comitati

Dettagli

1.3 Il numero dei gironi di qualificazione sarà deciso in base al numero degli iscritti.

1.3 Il numero dei gironi di qualificazione sarà deciso in base al numero degli iscritti. INTRODUZIONE IL Campionato del Mondo 5 Birilli è composto da un Torneo di Qualificazione e un Torneo Principale giocati uno dopo l altro nel medesimo luogo sportivo. 1.0 TORNEO DI QUALIFICAZIONE (OPEN)

Dettagli

Bowling CASTELFRANCO Via Staizza, Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/744556

Bowling CASTELFRANCO Via Staizza, Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423/ Fax 0423/744556 Via Gazzera Alta, 44 30174 Mestre (VE) fax: 0415442182 e-mail: sportve.ens@libero.it Associazione Sportiva Non Udente fondata nel 1962 (MASCHILE E FEMMINILE) Bowling CASTELFRANCO Via Staizza, 65 31033

Dettagli

CIRCOLO TENNIS CARATE BRIANZA A.S.D.

CIRCOLO TENNIS CARATE BRIANZA A.S.D. Pagina 1 di 5 CIRCOLO TENNIS CARATE BRIANZA A.S.D. NOTIZIE CIRCOLO TENNIS LO STATUTO ORGANIGRAMMA STRUTTURE CODICE ETICO SCUOLA TENNIS AGONISTICA TORNEI I TORNEI ISCRIZIONI AI TORNEI CONTATTI PARTNER ULTIME

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE n (Beach Soccer n. 5/BS)

COMUNICATO UFFICIALE n (Beach Soccer n. 5/BS) COMUNICATO UFFICIALE n. 314 (Beach Soccer n. 5/BS) La Lega Nazionale Dilettanti, per il tramite del Dipartimento Beach Soccer, organizza la Coppa Italia 2017, che si svolgerà secondo la formula del concentramento

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese Dopo il grande successo del Campionato Europeo Giovanile del 2007, Pavia torna ad essere in primo piano nell ospitare un altro grande evento di Pesistica.

Dettagli

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza organizza il 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO Classi 1^ - 2^ - 3^ media Modalità d iscrizione e Regolamento

Dettagli

IL RITORNO DI BERLUSCONI

IL RITORNO DI BERLUSCONI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1343 RASSEGNA STAMPA ESTERA IL RITORNO DI BERLUSCONI 26 giugno 2017 INDICE 2 FINANCIAL

Dettagli

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario:

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario: Newsletter 28-02-2015 n.25 anno III Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: info@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE Sommario:

Dettagli

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 . CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018 Specialità PETANQUE ALTO LIVELLO COMITATO TECNICO FEDERALE specialità PETANQUE 1 CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA 28-29 L approfondimento dedicato ai giochi

Dettagli

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE Scratch 3 Categorie 1^ CAT. Ega Exact Hcp: fino a 12,7 U / 11,8 D 2^ CAT. Ega Exact Hcp: da 12,8 a 22,8 U / 11,9 a 21,9 D 3^ CAT. Ega Exact Hcp: da 22,9 a 36 U / 22,0

Dettagli

STORIA del TENNIS. I circoletti rossi di Rino Tommasi. Titolo:

STORIA del TENNIS. I circoletti rossi di Rino Tommasi. Titolo: STORIA del TENNIS I circoletti rossi di Rino Tommasi Autore : Ubaldo Scanagatta Editore: Ubisporting ediz. 2013 Pagine: 24 Note: Le frasi celebri del grande giornalista sportivo raccolte da Scanagatta

Dettagli

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 GIOCHI DELLA XXX OLIMPIADE LONDRA 2012 4 CHI SONO Nato a Padova il 6 luglio 1972. Residente a Padova. Titolo di Studio:

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 28

Comunicato Ufficiale N. 28 Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N. 28 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque ATTIVITA NAZIONALE MASCHILE Con riferimento

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE

CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE Con il patrocinio di : CAMPIONATI DEL MONDO TENNIS SERVICE TORINO Dal 24 GIUGNO al 02 LUGLIO 2017 www.tennisworldservice.com COMITATO ORGANIZZATORE Area organizzazione e regolamento UGO VEGLIA MARINO BARIDON

Dettagli

FIPAV Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica Norme generali delle Fasi Regionali dei Campionati di Categoria

FIPAV Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica Norme generali delle Fasi Regionali dei Campionati di Categoria FIPAV Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica 2016- Norme generali delle Fasi Regionali dei Campionati di Categoria 1 FASE UNDER 19 UNDER 18 UNDER 16 UNDER 14 PROVINCIALE REGIONALE NAZIONALE entro

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Perchè lo sport è felicità quando è per tutti e. a tutti si adatta!!!

Perchè lo sport è felicità quando è per tutti e. a tutti si adatta!!! Perchè lo sport è felicità quando è per tutti e a tutti si adatta!!! SQUADRE 4 vs 4 formate da atleti speciali e atleti amici CAMPO DA GIOCO Standing easy volley 9x4,5 h 200-210 Sitting easy 7 x 3 h 0,95-105

Dettagli

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi

La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi Lecco Notizie La corsa ai regali parte lenta, i commercianti: Siamo fiduciosi lecconotizie.com/attualita/la-corsa-ai-regali-parte-lenta-i-commercianti-siamo-fiduciosi-354768/ LECCO Natale è oramai alle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 GIUGNO ANALISI DEI DATI

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 GIUGNO ANALISI DEI DATI Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 3 GIUGNO 29. ANALISI DEI DATI Presentiamo in queste pagine

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF Attività sportiva AIFG stagione 2016 La AIFG Associazione Italiana FootGolf propone per la stagione sportiva 2016 la seguente attività. Saranno effettuati diversi tornei

Dettagli

CALENDARIO DEI TORNEI DI PADDLE 2017

CALENDARIO DEI TORNEI DI PADDLE 2017 CALENDARIO DEI TORNEI DI PADDLE 2017 Federazione Italiana Tennis - www.federtennis.it/paddle/ - mail: paddle@federtennis.it LEGENDA: SLAM CAMP. REG.LI CAMP. ITA. TORNEI NON AGO. DM= DOPPIO MASCHILE; DF=

Dettagli

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO 22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO ATTENZIONE: Tutte le Società ospitanti la manifestazione dovranno mettere a disposizione il defibrillatore con il personale addetto. Riservato alle seguenti categorie:

Dettagli

NORME GENERALI PER IL PUNTEGGIO DEGLI ATLETI E L ACCESSO ALLE REGATE

NORME GENERALI PER IL PUNTEGGIO DEGLI ATLETI E L ACCESSO ALLE REGATE NORME GENERALI PER IL PUNTEGGIO DEGLI ATLETI E L ACCESSO ALLE REGATE In vigore per l anno agonistico 2014 Premessa Il punteggio atleta serve per attribuire un valore al concorrente, così da poter formare

Dettagli

Calendario Attività 2016

Calendario Attività 2016 Calendario Attività 2016 Campionati e manifestazioni a squadre 2016 * SERIE A1 - Iscrizioni entro il 31 Gennaio (con possibilità di sostituzione dei giocatori entro il 31 Maggio); - L iscrizione è subordinata

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali

La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali La Fipav Lazio ha premiato le squadre promosse nelle categorie nazionali Al Foro Italico consegnati riconoscimenti a nove società della nostra regione che si sono distinte nella stagione appena terminata

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 20

Comunicato Ufficiale N. 20 Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N. 20 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque ATTIVITA CAMPIONATI NAZIONALI MASCHILI

Dettagli

Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine settimana settimese.

Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine settimana settimese. Periodico a cura del VII Rugby Torino. 3 febbraio 2016 Il rugby non si ferma mai Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine

Dettagli

CIRCOLARE DI INDIZIONE

CIRCOLARE DI INDIZIONE CIRCOLARE DI INDIZIONE Il Comitato Regionale Fipav Lombardia, in collaborazione con il Comitato Provinciale Fipav Milano ed i Centri beach di Milano: Beach Volley Marconi Pala Uno Beach Volley Quanta Sport

Dettagli

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^ CATEGORIA 2. SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA 3. SINGOLARE FEMMINILE 3^/4^ CATEGORIA 4. SINGOLARE VETERANI OVER 45-55 4^ CATEGORIA

Dettagli

FINALI NAZIONALI BEACH VOLLEY. Manfredonia (FG) maggio. Bollettino n. 3

FINALI NAZIONALI BEACH VOLLEY. Manfredonia (FG) maggio. Bollettino n. 3 FINALI NAZIONALI BEACH VOLLEY Manfredonia (FG) 24-25-26 maggio Bollettino n. 3 25 maggio 2013 RISULTATI DEL 25 MAGGIO - MASCHILE N. gara Fase Squadra 1 Squadra 2 Risultato 2 Vincenti I turno VENETO LAZIO

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Pagina 1 di 9 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

Francesca, lotta senza fine

Francesca, lotta senza fine Anno XIII - n.15-19 aprile 2017 C è la Fed Cup in tv Italia-Taipei a Barletta Azzurre da non perdere dal vivo o in diretta su SuperTennis Pag.18 Francesca, lotta senza fine La Schiavone dice che smetterà

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Per le iscrizioni rivolgersi a MIMI BERTOLA Cell

Per le iscrizioni rivolgersi a MIMI BERTOLA Cell Accoglienza, inaugurata nel 2006, dopo il recupero dell ex-monorotaia di Italia 61, dove sono ospitati gratuitamente in 22 alloggi completamente arredati, i bambini malati di tumore in cura all Ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TORNEO

REGOLAMENTO DEL TORNEO REGOLAMENTO DEL TORNEO L affiliato A.S.D. BEACH TENNIS LATINA in collaborazione con l A.S.D. PRESTIGE BEACH, indìce ed organizza il torneo ( PRESTIGE BEACH INDOOR ) per il giorno 23 NOVEMBRE 2014, presso

Dettagli

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B GUIDA CAMPIONATI 2016 2017 A.S.D. CASSINA CALCIO, GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2016/2017-1 Questa guida è stata preparata a solo scopo

Dettagli