M04 - Cogenerazione. Franco Bua franco.bua@ecd.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M04 - Cogenerazione. Franco Bua franco.bua@ecd.it"

Transcript

1 M04 - Cogenerazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO E PER L AMBIENTE A.A. 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - SEDE DI MANTOVA

2 Sommario Mappa mentale

3 Introduzione Praticamente tutti i processi produttivi richiedono (in maggior o minor misura): energia elettrica calore Generalmente l approvvigionamento (produzione) di questi 2 fattori produttivi avviene separatamente

4 Introduzione Energia elettrica Utenze industriali standard - Eurostat Codice Consumo annuale (kwh) Massima potenza (kw) Ore annue di utilizzazione Ic Id Ie If Ig Ih Ii

5 Introduzione Energia termica Typical steam and heat quality requirements by sector COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

6 Introduzione Che cosa è la cogenerazione Produzione combinata di: Energia (meccanica) > elettrica Calore

7 Introduzione Vantaggi della cogenerazione Natura energetica Impiego razionale dei combustibili fossili (recupero termico) Sfruttamento di siti rinnovabili (e.g. biogas) Riduzione delle perdite nel sistema di trasmissione e distribuzione Di carattere ambientale Riduzione delle infrastrutture per il trasporto Riduzione delle emissioni in atmosfera (?)

8 Introduzione Vantaggi della cogenerazione Per la sicurezza e la qualità approvvigionamento EE Miglioramento disponibilità energia elettrica (ma non sempre miglioramento PQ!) Alleggerimento del carico di alcune reti elettriche Di natura economica Risparmi sui costi energetici Diritto alla vendita di certificati verdi e bianchi (?)

9 Introduzione Vantaggi della cogenerazione

10 Introduzione Svantaggi della cogenerazione Per l utente Iter autorizzativi e gestionali complessi Aspetti economici (scarsa valorizzazione dell energia elettrica ceduta alla rete, elevato costo specifico delle soluzioni più innovative, ecc.) Scelta della taglia e della tipologia di impianto non immediata (Soddisfacimento della domanda elettrica/termica/ frigorifera)

11 Introduzione Svantaggi della cogenerazione Per il sistema di distribuzione dell energia elettrica e del gas Impatto sul sistema elettrico (utilizzo delle reti di distribuzione in maniera attiva e non più passiva) Necessità di potenziare reti di distribuzione del gas Per gli Enti locali Gestire e controllare nuove sorgenti emissive in aree urbane o comunque densamente popolate

12 Introduzione Che cosa è la trigenerazione Produzione combinata di: Energia (meccanica) > elettrica Calore Freddo

13 Introduzione Vantaggi e Svantaggi della trigenerazione Come cogenerazione con costi specifici ancora più elevati (costo macchine frigorifere ad assorbimento)

14 Introduzione Dati statistici Potenza lorda (produttori e autoproduttori): MW (20% totale) Energia prodotta sul totale Dati Fonte Terna

15 Introduzione Dati statistici Distribuzione delle potenze degli impianti di cogenerazione in Italia Curva cumulata anno Dati GSE

16 Introduzione Dati statistici Potenza installata di cogenerazione per le principali attività economiche, anno Dati GSE

17 Introduzione Dati statistici Potenza installata in impianti di cogenerazione suddivisa in funzione del ciclo termico impiegato, anno Dati GSE

18 Introduzione Dati statistici Taglia media per tipologia: motori a combustione interna 1,2 MW turbine a gas 6 MW turbine a vapore (contropressione) 6,6 MW turbine a vapore (cond. con spillamento) 25,7 MW ciclo combinato 72,9 MW Dati Fonte Terna

19 Introduzione Dati statistici Principali tipi di combustibile impiegati per la cogenerazione, anno Dati GSE

20 Introduzione Dati statistici Taglia media dei sistemi cogenerativi per alcune categorie di attività economica, anno Dati GSE

21 Introduzione Dati statistici Prestazioni dei sistemi cogenerativi in termini di rendimento di primo principio ed indice IRE per alcune categorie di attività economica, anno Dati GSE

22 Utilità Costo energia elettrica Composizione della tariffa media nazionale al netto delle imposte c /kwh, a valori correnti - Fonte AEEG

23 Utilità Costo gas naturale Composizione della tariffa media nazionale al netto delle imposte c /m 3, a valori correnti Fonte AEEG

24 Utilità Costo oli vegetali Tipo Olio di colza Olio di girasole Olio di palma Olio di soia Costo ( /t)

25 Definizioni IRE (Indice di Risparmio di Energia) Rapporto tra e il risparmio di energia primaria conseguito dalla sezione di cogenerazione rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia elettrica e termica l energia primaria richiesta dalla produzione separata

26 Definizioni Rendimento di primo principio Rapporto tra e la somma dell energia elettrica netta generata (Ee) e dell energia termica netta utile (Et) generata dall impianto di cogenerazione l energia primaria del combustibile, riferita al potere calorifico inferiore dello stesso, che alimenta l impianto di cogenerazione (Ec)

27 Tecnologie per la cogenerazione La produzione combinata di energia elettrica e di calore può essere tecnicamente realizzata con le modalità: topping bottoming La maggior parte dei processi di produzione combinata di energia elettrica e di calore sono di tipo topping

28 Tecnologie per la cogenerazione Topping In questa modalità viene prodotta energia elettrica attraverso un ciclo termodinamico ad alta temperatura integrato ad un sistema di recupero in forma utile del calore di scarico e di distribuzione del medesimo all utenza termica. Figura tratta da J. A. Orlando Cogeneration design guide - ASHRAE

29 Tecnologie per la cogenerazione Topping In questo caso le tecnologie risultano sostanzialmente derivate da quelle utilizzate per la produzione di sola energia elettrica attraverso l installazione di apparecchiature di recupero termico e di distribuzione del calore a valle dei motori primi

30 Tecnologie per la cogenerazione Bottoming Nella modalità bottoming viene prima prodotto calore per utilizzazioni ad alta temperatura, il cui cascame termico alimenta un ciclo termodinamico sottostante che permette di ottenere anche una produzione di energia elettrica. Figura tratta da J. A. Orlando Cogeneration design guide - ASHRAE

31 Tecnologie per la cogenerazione Classificazione delle tecnologie Da un punto di vista impiantistico le tecnologie di produzione combinata di energia elettrica e di calore vengono classificate in base alla tipologia dei motori primi utilizzati: motori a combustione interna (ciclo Otto, Diesel) turbine a gas turbine a vapore (contropressione, a condensazione con spillamento) ciclo combinato (?) micro-turbine a gas (emerging) motore stirling (new) celle a combustibile (new)

32 Tecnologie per la cogenerazione Classificazione delle tecnologie Ciascuna tecnologia presenta un rapporto tra energia elettrica Ee e calore utile Et prodotto (indice elettrico K): tipico (mediamente) variabile in funzione della taglia variabile rispetto al profilo di carico (domanda)

33 Tecnologie per la cogenerazione Classificazione delle tecnologie Valori indicativi del rendimento elettrico, totale e dell indice elettrico per le diverse tipologie impiantistiche di produzione combinata di energia elettrica e calore

34 Tecnologie per la cogenerazione Motore a combustione interna Dati tipici taglie (ciclo otto) 0,25 3 MW taglie (ciclo diesel) 0,8 10 MW rendimento elettrico 30-46% indice elettrico K = 0,4-2, ore (grossa manutenzione) (diesel?) costo manutenzione

35 Tecnologie per la cogenerazione Motore a combustione interna Vantaggi elevati rendimenti (anche nei regimi di funzionamento parziale) ampia gamma di combustibili utilizzabili (liquidi, gassosi - compresi gas poveri, gas d altoforno, da biomasse, di distillazione del carbone) spinta modularità di realizzazione campo di applicazione vasto (15 kwe - 10 MWe) indice elettrico K = 0,5-2,4 costo medio costo medio manutenzione (XXX - 0,92 c /kwh) pesi ingombri

36 Tecnologie per la cogenerazione Motore a combustione interna Svantaggi significative emissioni di NOx (necessità di dispositivi di riduzione delle emissioni) elevati costi di manutenzione (quota percentuale 2-4% dei costi di investimento)

37 Tecnologie per la cogenerazione Motore a combustione interna Motori a gas GE - Jenbacher

38 Tecnologie per la cogenerazione Motore a combustione interna Rendimento elettrico in funzione della taglia (motori < 1 MWe)

39 Tecnologie per la cogenerazione Motore a combustione interna Rendimento elettrico in funzione del carico

40 Tecnologie per la cogenerazione Motore a combustione interna Rendimento elettrico in funzione della temperatura

41 Tecnologie per la cogenerazione Motore a combustione interna Costi specifici in funzione della taglia (motori < 1 MWe)

42 Tecnologie per la cogenerazione Turbina a gas Dati taglie 0,1 100 MW rendimento elett % rendimento totale 60-80% Figura tratta da J. A. Orlando Cogeneration design guide - ASHRAE

43 Tecnologie per la cogenerazione Turbina a gas Vantaggi larga indipendenza della potenza termica disponibile dalla meccanica prodotta > maggiore flessibilità di esercizio semplicità costruttiva potenze elettriche tra 5 e 100 MWe indice elettrico K = 0,5 0,8 Figura tratta da J. A. Orlando Cogeneration design guide - ASHRAE

44 Tecnologie per la cogenerazione Turbina a gas Svantaggi rendimenti elettrici relativamente bassi necessità di utilizzare combustibili pregiati (gas, oli leggeri) per evitare fenomeni di sporcamento e corrosione delle palette della turbina Figura tratta da J. A. Orlando Cogeneration design guide - ASHRAE

45 Tecnologie per la cogenerazione Turbina a gas Gas turbine section (Siemens) COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

46 Tecnologie per la cogenerazione Turbina a gas Effetto della temperatura dell aria sul rendimento J. A. Orlando - Cogeneration Design Guide, ASHRAE

47 Tecnologie per la cogenerazione Turbine a gas Overview gas turbine systems COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

48 Tecnologie per la cogenerazione Turbina a gas Gas Turbine with heat recovery steam generator (HRSG). (1) Air filter, (2) Gas turbine, (3) Generator, (4) HRSG, (5) Steam turbine, (6) Condensor COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

49 Tecnologie per la cogenerazione Turbina a vapore Dati taglie 0,1 100 MW rendimento elett % rendimento totale 60-85% Steam turbine (B+V Industrietechnik) COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

50 Tecnologie per la cogenerazione Turbina a vapore Vantaggi possibilità di ottenere valori abbastanza alti del rendimento termico globale, fornendo nel contempo calore di recupero ad alta temperatura. Dato che queste macchine utilizzano il vapore proveniente da un opportuno generatore, esse permettono l adozione di qualsiasi combustibile, particolarmente quelli non pregiati. potenzialità medio-alte, comprese tra 1 e 250 MWe di potenza elettrica ed oltre. indice elettrico K = 0,1 0,5 COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

51 Tecnologie per la cogenerazione Turbina a vapore Svantaggi alti costi iniziali di investimento complessità di impianto limitata capacità di adattarsi a condizioni di marcia diverse da quelle di progetto presenza continuativa di personale specializzato

52 Tecnologie per la cogenerazione Ciclo combinato Figura tratta da J. A. Orlando Cogeneration design guide - ASHRAE

53 Tecnologie per la cogenerazione Ciclo combinato Large scale single-shaft combined cycle power plant (Siemens) COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

54 Tecnologie per la cogenerazione Micro-turbine a gas Potenza elettrica (kw) Rendimento elettrico Rendimento complessivo % 70-80% Micro-turbine (Bowman Power) COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

55 Tecnologie per la cogenerazione Micro-turbine a gas Vantaggi ridotte emissioni di NOx e CO (<10 15% O 2 ) ingombri e pesi contenuti bassa rumorosità e vibrazioni manutenzione ridotta (ogni ore) elevata vita utile ( ore) COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

56 Tecnologie per la cogenerazione Micro-turbine a gas Svantaggi tecnologia emergente costo specifico elevato (1100 /kw) rendimenti elettrici inferiori bassa temperatura fumi (250 C) COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

57 Tecnologie per la cogenerazione Micro-turbine a gas Modello CAPSTONE C30 CAPSTONE C60 Ingersoll Rand MT70 Bowman TG80 Elliott TA 100 Turbec T100 Capstone C200 Ingersoll Rand MT250 Pel (kw) Rendimento elettrico (%) COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

58 Tecnologie per la cogenerazione Micro-turbine a gas Influenza del carico sul rendimento delle micro-turbine a gas COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

59 Tecnologie per la cogenerazione Micro-turbine a gas Influenza della temperatura sulle prestazioni delle micro-turbine a gas COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

60 Tecnologie per la cogenerazione Motore Stirling Stirling Engine Module 9kWe/24kWth (Solo Kleinmotoren) COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

61 Tecnologie per la cogenerazione Celle a combustibile Fuel Cell System Types COGEN3 - Technical Report: Available Cogeneration Technologies in Europe

62 Studio di fattibilità tecnico economica Introduzione

63 Studio di fattibilità tecnico economica Fattibilità tecnica Analisi dei consumi elettrici Analisi dei consumi termici Analisi tariffe energia elettrica e combustibili

64 Studio di fattibilità tecnico economica Fattibilità tecnica Analisi dei consumi elettrici Potenza elettrica impegnata Energia elettrica (kwh) Tipicamente: 1/2 anni di bollette curve di carico (kw kwh) settimanali (settimana tipo invernale, settimana tipo estiva) curve di carico (kw kwh) giornaliere (giornata tipo invernale, giornata tipo estiva)

65 Studio di fattibilità tecnico economica Fattibilità tecnica Analisi dei consumi termici Tipologia dei consumi termici (vapore, acqua calda, ; livelli termici e di pressione) Tipologia dei combustibili approvvigionabili (rete gas naturale?); Energia (dettaglio giornaliero/mensile) Potenza termica richiesta (dettaglio giornaliero/mensile)

66 Studio di fattibilità tecnico economica Fattibilità economica Flussi di cassa positivi Stima dei ricavi Stima dei risparmi bolletta energetica Flussi di cassa negativi Stima dei costi iniziali di investimento Stima dei costi di esercizio

67 Studio di fattibilità tecnico economica Fattibilità economica Ricavi: da vendita energia elettrica (immessa in rete) da certificati bianchi da certificati verdi Valorizzazione tipica (?)

68 Studio di fattibilità tecnico economica Fattibilità economica Risparmi bolletta energetica: costi di acquisto dell energia elettrica evitati (energia elettrica autoprodotta) costi di acquisto di combustibile evitati (energia termica, valorizzazione del recupero termico) minori costi di acquisto di combustibile (sconto volume per aumento fornitura)

69 Studio di fattibilità tecnico economica Fattibilità economica Stima dei costi di esercizio del sistema cogenerativo Costo del combustibile Manutenzione Contratto di Soccorso e Servizio Costo del Personale Oneri di gestione autorizzazioni

70 Studio di fattibilità tecnico economica Fattibilità economica Stima dei costi iniziali di investimento Sistema cogenerativo Opere elettriche» cogeneratore»hrsg» sistema trattamento emissioni» (macchine frigorifere ad assorbimento)» linee, trasformatore, quadro di interfaccia Opere meccaniche Opere civili» linee distribuzione vapore, HTW, LTW, (freddo)» fondazioni, insonorizzazione Apprestamenti antincendio Sistema di supervisione e controllo EPC

71 Varie Appunti: Manutenzione Gestione dell impianto (procedure di sicurezza) Impianto elettrico (passaggio in isola) Formazione (vedi presentazione) Passaggi in isola (vedi report)

72 Bibliografia Per un approccio operativo alla cogenerazione: EDUCOGEN - The European Educational Tool on Cogeneration ( J.A. Orlando: Cogeneration Design Guide. Ashrae Small scale cogeneration. Why? In which case?

73

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

M00 Introduzione. Franco Bua franco.bua@ecd.it

M00 Introduzione. Franco Bua franco.bua@ecd.it M00 Introduzione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI PER

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISMI NRGICI Argomento: Sistemi nergetici (parte 3.1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sistemi energetici cogenerativi Aspetti tecnico-energetici della cogenerazione

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Microcogenerazione. Cogenerazione

Microcogenerazione. Cogenerazione Microcogenerazione Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Cogenerazione Cogenerazione: generazione simultanea in un unico processo di energia termica

Dettagli

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 Richiami fondamentali sulla

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia. Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese La cogenerazione industriale in Italia Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mantova - 29 ottobre 2014 CONTENUTI

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo 2014. Paolo Torri

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo 2014. Paolo Torri ComoNext 27 marzo 2014 Paolo Torri Cos è Risultati economici attesi Esempio concreto Cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica/meccanica e di energia termica (calore) ottenute

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Microcogenerazione A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Microcogenerazione: Sistemi per l'energia in edilizia I vantaggi

Dettagli

Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Ennio Macchi

Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Ennio Macchi Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Quarta giornata sull efficienza energetica nelle industrie Fast, Piazzale R. Morandi 2, 20121 Milano

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

ITALCOGEN Un Associazione vicina a te

ITALCOGEN Un Associazione vicina a te ITALCOGEN Un Associazione vicina a te Nuove Tecnologie per la cogenerazione Alessandro Fontana - Segretario - Rimini, 10 Novembre 2011 Federata Associazione dei costruttori e distributori di impianti di

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016 INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016 divisione energia di IML Impianti srl Struttura del gruppo IML dal 1904 impianti sistemi propulsivi industriali e marini sistemi propulsivi

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli

Capitolo I. La cogenerazione. 1.1 Introduzione

Capitolo I. La cogenerazione. 1.1 Introduzione Capitolo I La cogenerazione 1.1 Introduzione L idea alla base della cogenerazione è nota: in ogni ciclo termodinamico che genera energia elettrica utilizzando come fonte energetica calore ad alta temperatura

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA

BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO. Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA Allegato C BANDO ENERGIA 2014 PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato C CONTENUTI RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, illustrativa dell intervento oggetto della richiesta

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Cogenerazione. UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Energetica S.Stecco Sezione di Macchine

Cogenerazione. UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Energetica S.Stecco Sezione di Macchine Cogenerazione La cogenerazione di energia elettrica e calore è considerata come una delle forme più efficaci di risparmio energetico Gran parte dell'energia termica viene utilizzata a temperature relativamente

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

La cogenerazione: bilancio energetico ed economico

La cogenerazione: bilancio energetico ed economico Facoltà ltàdii Ingegneria La cogenerazione: bilancio energetico ed economico Ing. Gabriele Comodi La cogenerazione La norma UNI 8887:1987, Sistemi i per processi di cogenerazione. Definizioni ii ie classificazione.,

Dettagli

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Programma dettagliato del Corso

Programma dettagliato del Corso CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO Programma dettagliato del

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L ENERGIA Direzione Generale per l Nucleare, le Energie Rinnovabili e l Efficienza Energetica RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE

Dettagli

La cogenerazione industriale in Italia Tecnologie presenti e potenzialità future Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

La cogenerazione industriale in Italia Tecnologie presenti e potenzialità future Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano La cogenerazione industriale in Italia Tecnologie presenti e potenzialità future Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Assolombarda - 12 dicembre 2011 CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE 2 Premesse

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE Prof. Ing. Cesare Saccani

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto Le tecnologie disponibili per la microcogenerazione in Italia Università di Bologna La micro-cogenerazione cogenerazione: : produzione combinata di elettricità e calore Un micro cogeneratore è un sistema

Dettagli

Energia Benessere - Crescita

Energia Benessere - Crescita Le energie rinnovabili: opportunità da sole, acqua, vento e biomasse Energia Benessere - Crescita Scenari per il futuro prossimo, dopo il protocollo di Kyoto. prof. Mauro REINI docente di sistemi per l

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

nuove taglie d impianto, utilizzo nell industria alimentare

nuove taglie d impianto, utilizzo nell industria alimentare Cogenerazione da gas metano e da biogas: nuove taglie d impianto, utilizzo dell energia energia termica e casi applicativi nell industria alimentare Italcogen Rimini i i 9 Novembre 2012 Ing. Fabrizio Colosio

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.11.2015 COM(2015) 496 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della proposta di regolamento DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo alle statistiche europee in tema di gas

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia

Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia Valorizzazione del calore di scarto mediante ciclo ORC di piccola taglia Prof. Marco Marengo Docente di Fisica Tecnica e Impianti Termotecnici Docente di Tecniche di Risparmio Energetico nell Edilizia

Dettagli

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA L ANELLO DELLA CATENA ENERGETICA Consumi e Perdite nel sistema elettrico Italiano 350 300 250 200 Produzione lorda

Dettagli

M03 Motori elettrici ad alta efficienza

M03 Motori elettrici ad alta efficienza M03 Motori elettrici ad alta efficienza LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Master Universitario di I livello INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali - La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali - C. M. Invernizzi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale - Università degli Studi di Brescia - via Branze, 38 Centrale a biomassa

Dettagli

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1 L OPERA E

Dettagli

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ Studio Vincenti Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 - OLEAGINOSE PER PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FARINE VEGETALI Coltivazione Produttività t/ha % olio estraibile

Dettagli

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007 Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia Caso studio Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007 Chi è Baxter Engineering? Dal 1996, importatore e distributore esclusivo di tecnologie

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

Indice Errore. Il segnalibro non è definito.

Indice Errore. Il segnalibro non è definito. COGENERAZIONE Indice 1. Definizione e normativa di riferimento... 3 1.1. Indice di risparmio di energia (IRE):... 4 1.2. Limite termico (LT):... 4 2. Descrizione generale degli impianti di cogenerazione...

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor Combi Cycle Systems Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata INGECO sono a Silea

Dettagli

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo IL TandEM PERCHE New! Taglia la bolletta Installando il TandEM di asjagen puoi generare contemporaneamente energia elettrica e calore (cogenerazione ad alto rendimento) utilizzando un unico combustibile.

Dettagli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile Convegno Potenziale idrogeno Produzione da fonti rinnovabili e celle a combustibile Padova 17 marzo 2006 SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile OBIETTIVO

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione Il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice La cogenerazione: informazioni generali Il D.lgs. 8/02/07, n 20 sulla promozione della

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica Ingeco S.r.l. via Alzaia sul Sile, 26/D I-31057 Silea TV T. +39 0422 363292 F. +39 0422 363294 E. ingeco@ingeco-enr.it W. www.ingeco-enr.it Energia da Biomassa e tecnologie per l Efficienza Energetica

Dettagli

CAPITOLO 9 COGENERAZIONE

CAPITOLO 9 COGENERAZIONE CAITOLO 9 COGENERAZIONE 9.1. Introduzione er cogenerazione si intende la produzione combinata di elettricità e di calore, entrambi intesi come effetti utili. Essa trova ampio spazio sia in ambito civile

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history COGENERAZIONE (CHP Combined Heat Power) COGENERAZIONE DEFINIZIONI COGENERAZIONE: produzione contemporanea di più

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Convegno Obiettivo 2020: il Patto dei Sindaci per l energia sostenibile Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Alba, 29 novembre 2013 Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1 Italia

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Cogenerazione: tecnologie a confronto CESI RICERCA Cogenerazione: tecnologie a confronto MILANO 8 ottobre 2008 Fabio Armanasco fabio.armanasco@cesiricerca.it 1. Definizione di CHP 2. Motori primi convenzionali Turbine a vapore Turbine a gas

Dettagli

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici Milano - 11 Luglio 2013 Cogenerazione e domanda di calore

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione

Dettagli

Energy Saving Solutions

Energy Saving Solutions Energy Saving Solutions Energy Saving Solutions IBT È PARTNER ESCLUSIVO PER L ITALIA DELLA SOCIETÀ CALIFORNIANA CAPSTONE TURBINE CORPORATION, LEADER MONDIALE NELLA TECNOLOGIA DEI SISTEMI ENERGETICI CON

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli